www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

La vita di Natascha Kampusch diventerà un film

pubblicato da Daniele Particelli

Natascha Kampusch

Vi ricorderete sicuramente di Natascha Kampusch, la ragazza austriaca rapita il 2 marzo del 1998 da Wolfgang Priklopil e tenuta prigioniera per 8 anni.

La sua storia - prima del caso di Amstetten, per alcuni versi molto simile - aveva sconvolto l’Europa: il 23 agosto del 2006, otto anni cinque mesi e venti giorni, Natascha riuscì a fuggire dalla casa in cui era tenuta prigioniera e il suo aguzzino, il tecnico della comunicazione Wolfgang Priklopil, si suicidò subito dopo.

Con una storia del genere, era solo questione di tempo prima che qualcuno si facesse avanti con l’idea di trarne un film.

Ci ha pensato il regista e produttore tedesco Bernd Echinger che, secondo il New York Daily Newss, starebbe già lavorando ad un film biografico sulla Kampusch.

Continua a leggere: La vita di Natascha Kampusch diventerà un film

condividi condividi 1 commento venerdì 18 giugno 2010

Scatti di Nera - Henry,Pioggia di sangue

pubblicato da Lorenzo

Scatti di nera - Henry, Pioggia di sangue
Un corpo straziato sull'erba, Henry che si prende un caffè, due corpi in un negozio, Henry che esce tranquillo dal bar, una donna affogata nuda in un fiume, Henry ascolta la radio in macchina. E così via.

Questi sono i primi minuti di uno dei film più disturbanti, e disturbati, della storia: Henry, Pioggia di sangue, film di John Mc Naughton girato in 28 giorni e con un budget ridottissimo, ispirato alla storia vera del presunto assassino Henry Lee Lucas.

La storia è narrata con piglio documentaristico, distaccato, con poche concessioni alle logiche Hollywoodiane (tra cui una musica ossessiva ed inquietante), e con movimenti di macchina ridotti al minimo, niente effetti speciali, niente scuse, nessuna giustificazione.

Scatti di nera - Henry, Pioggia di sangue Scatti di nera - Henry, Pioggia di sangue Scatti di nera - Henry, Pioggia di sangue Scatti di nera - Henry, Pioggia di sangue

Continua a leggere: Scatti di Nera - Henry,Pioggia di sangue

condividi condividi 0 commenti martedì 24 giugno 2008
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Scatti di nera - American History X

pubblicato da Lorenzo

AHX

Potrà sembrare un film atipico per una rubrica di cinema criminale, ma in tempi in cui si fa un gran parlare di ronde, immigrazione e bande giovanili, American History X è una pellicola che ha molto da dire in proposito.
La storia in se è anche banale: Derek Vineyard, un nazi-skin, viene condannato per l’omicidio di un ragazzo di colore (in una delle scene più violente della storia del cinema) che, insieme ad altri, voleva entrare in casa sua. La galera gli farà capire che l’odio genera solo altri odio, quindi si impegna per impedire che suo fratello minore Danny segua le sue orme, tutto verrà vanificato dalla morte di Danny, ucciso nei bagni della scuola da un ragazzo di colore, ma la vera forza di questa pellicola non è la storia in se, ma come è raccontata.

Il film è giocato interamente sulla contrapposizione tra passato “oscuro” di Derek, raccontato in flash back non a caso in bianco e nero, ed il suo presente da “uomo nuovo” che ha pagato per le proprie colpe e che è pronto a ricominciare. La sua è la storia di tanti giovani arrabbiati pieni di paura e di dubbi che vengono sfogati attraverso la violenza, è la storia di ragazzi che vivono secondo le regole inculcate loro da “cattivi maestri” pronti ad usarli come uno strumento. E’ la storia del deterioramento progressivo dei valori civili e sociali, la famiglia su tutti, ridotta ormai covo di odio e violenza, valvola di sfogo delle più disparate frustrazioni, e non ha caso la deriva nazista di Derek, e del fratello, nasce dai discorsi razzisti del padre, più che dalla sua morte per mano di una gang di colore.

AHX AHX AHX AHX AHX

Continua a leggere: Scatti di nera - American History X

condividi condividi 3 commenti venerdì 13 giugno 2008

Rinforzi a Casal di Principe: basteranno 54 uomini del reparto prevenzione crimine?

pubblicato da gabriele ferraresi

Leggo su Caserta Oggi:

a Casal di Principe sono arrivati 54 uomini appartenenti ai reparti prevenzione crimine della polizia. Agenti che serviranno a potenziare il controllo del territorio ma, anche, a rendere più ‘visibile’ la presenza dello Stato mandando così un messaggio chiaro ai camorristi e dando la possibilità agli investigatori di concentrarsi solo sulle indagini

Il tutto allo scopo di dare un’immagine di uno Stato più efficiente e vicino a ai cittadini, anche in epoca di “Gomorra”, non credo che possano bastare cinquanta uomini in più a fare la differenza. Come si sa, piuttosto che niente è meglio piuttosto.

Sempre riguardo a Casal di Principe, una delle zone più intrise di Camorra del napoletano, potete guardarvi questi due video ad alcuni degli intepreti di della pellicola tratta dal libro di Roberto Saviano. Attori presi dalla strada, che in molti casi - chi può dirlo - il cinema ha salvato da una vita peggiore. Qui sopra la prima parte, dopo il salto la seconda.

Continua a leggere: Rinforzi a Casal di Principe: basteranno 54 uomini del reparto prevenzione crimine?

condividi condividi 1 commento giovedì 05 giugno 2008

Scatti di nera - Gli intoccabili

pubblicato da Lorenzo

Gli intoccabili

Siamo nella Chicago degli anni ‘30: Da una parte Al Capone/De Niro che strizza l’occhio a stampa e polizia, dall’altra quattro uomini diversissimi tra loro decisi a porre fine al suo impero. Gli Intoccabili, ovvero incorruttibili; uomini tutti di un pezzo che vengono introdotti l’uno dopo l’altro in quattro scene sequenziali, Elliot Ness come uomo di famiglia, Malone, un Connery in ottima forma, come duro ma onesto “sbirro di strada”, un giovanissimo ed italoamericano Andy Garcia come uomo d’azione dalla mira infallibile e il contabile Oscar Wallace, vero pesce fuor d’acqua che per primo rimarra vittima del gioco al massacro.

Capone Foto di gruppo Capone 2 Garcia Contabile

Continua a leggere: Scatti di nera - Gli intoccabili

condividi condividi 0 commenti martedì 03 giugno 2008
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Scatti di nera - Il Padrino

pubblicato da Lorenzo

Don Vito

Non potevo continuare a curare questa rubrica senza parlare del Padrino, pietra miliare del cinema criminale e del cinema in senso assoluto. Per onorare come si deve questo film non basterebbero dieci articoli, ogni personaggio, ogni scena, ogni dialogo è cesellato alla perfezione in una opera che da anni rappresenta l’immaginario romantico della malavita italiana.
Sono stato molto combattuto nello scegliere quale scena premiare per il pezzo di oggi: Marlon Brando si sarebbe meritato una gallery tutta sua, il periodo siciliano di Al Pacino e la sua vendetta contro le altre famiglie non sono da meno, ma alla fine la scelta è caduta sul classico dei classici, la scena che più di tutte ha colpito l’immaginario collettivo, così tanto da venire imitata anche da qualche boss locale di Ostuni che il mese scorso ha fatto recapitare, fortunatamente non a letto, al vicesindaco una testa di cavallo.

Tradizione vuole che la scena sia un’allegoria della carriera di Sinatra, “The Voice” ha sempre intrattenuto rapporti poco chiari con la malavita, ma il cantante ha sempre rifiutato il parallelismo col personaggio di Fontaine tanto da tentare anche una causa verso la produzione della pellicola. Ma se non è stato Sinatra sarà stato sicuramente qualcun’altro… un attore donnaiolo e ghettizzato dalla star system ma con conoscenze “importanti”, basta una parola di un uomo di fiducia per convincere il produttore di turno, e se non bastano le parole…

La scena è quasi un documentario del tipico meccanismo di intimidazione mafiosa: una gentile e garbata richiesta che diventa “una offerta che non si può rifiutare” che colpisce gli affetti del ricattato non appena questo oppone resistenza. E mentre le urla del produttore si affievoliscono via via che la scena si allontana dalla sua villa, il tutto sfuma sulla faccia di Don Vito Corleone che sembra quasi dire “Beh io ti avevo avvertito…”.

La testa di Cavallo
Don Vito intimidazionecavallo intimidazione 2 intimidazione 3
La testa di Cavallo 1 La testa di Cavallo 2 La testa di Cavallo 3 La testa di Cavallo La testa di Cavallo

condividi condividi 0 commenti martedì 20 maggio 2008

Antologia Noir: “Quarto potere” (Citizen Kane). Gli errori

pubblicato da Vito Parisi

Ma insomma! neanche questa volta mi avete dato la soddisfazione di individuare gli errori dei quali vi avevo parlato in questo post? Eppure credevo fossero semplici… non è che il timore reverenziale per il miglior film di sempre vi ha inibiti? spero di no…Ci sono due errori, e sono legati entrambi all’altro aspetto che Welles introduce con il film: il piano sequenza.

Il primo errore lo notiamo dopo la passeggiata di Mrs Kane che si allontana dalla finestra e si dirige verso il tavolo. Dov’è la telecamera secondo voi? Proprio al posto del tavolo. La direttrice è quella. Di conseguenza il tavolo non ci può essere. Ed infatti quando Mrs Kane si siede si nota che il cilindro ondeggia leggermente. Perchè? Il tavolo è stato spostato subito dopo il passaggio della macchina da presa e prima che la donna arrivi. Un movimeno che sarebbe risultato perfetto se non fosse stato per questo piccolo particolare.

Il secondo invece lo vediamo quando Mrs Kane si alza e si dirige nuovamente verso la finestra. Evidentemente Welles stava prendendo gusto agli spostamenti, ed infatti Mrs Kane “attraversa” il tavolo. Se ci fate caso infatti lei si muove come se il tavolo non ci fosse (ed infatti è stato spostato per consentire alla macchina da presa di seguirla). Non era difficile non credete?

condividi condividi 0 commenti venerdì 16 maggio 2008

Scatti di nera - Donnie Brasco

pubblicato da Lorenzo

Donnie Brasco

“Che te lo dico a fare” significa… tu, stai parlando con qualcuno e gli fai “certo che Raquel Welch è proprio un gran bel pezzo di f**a, che te lo dico a fare”, oppure se non sei d’accordo che “una Lincoln è meglio di una Cadillac, che te lo dico a fare”, oppure se una cosa secondo te è buona ma tanto buona, “minchia sti peperoni… che te lo dico a fare”, ma a volte vuol anche voler dire “vai al Diavolo”: tipo uno fa all’altro “ehi Bubbie dice che hai il ca**o piccolo” e Bubbie che te lo dico a fare e a volte non significa niente, solo… che te lo dico a fare.
lefty primoincontro
Questo semplice monologo è bastato a Donnie Brasco per entrare nella storia del cinema, ma aldià di una frase che ormai risulta anche banale c’è molto di più.

Continua a leggere: Scatti di nera - Donnie Brasco

condividi condividi 4 commenti martedì 13 maggio 2008
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Scatti di nera - La città di Dio

pubblicato da Lorenzo

La città di Dio 1

Buscapè, Ze Pequeno, Mane Galinha, Dadinho, non sono i nomi dei prossimi assi del pallone carioca, sono i milioni di ragazzi che ogni giorno uccidono e vengono uccisi nelle favelas brasiliane e “Ciudade de Deus - La città di Dio” parla di loro.

Tratto dal romanzo del brasiliano Paulo Lins, il film racconta la vita di una favela – la Ciudade de Deus appunto – ai margini di Rio de Janeiro, in un viaggio nel tempo che si dipana dagli anni ’60 fino agli 80, il tutto è visto attraverso gli occhi di Buscapé, undicenne locale con un speciale talento per la fotografia, e che rappresenta idealmente la figura del “fotografo d’assalto”, che insegue i suoi sogni di riscatto per sfuggire ad un esistenza segnata dal crimine e dalla corruzione.

Tra continui episodi di violenza e il patimento di una povertà devastante, il timido studente descrive così il suo mondo e quello delle feroci bande giovanili attraverso i suoi occhi e l’obiettivo della sua macchina fotografica.

Continua a leggere: Scatti di nera - La città di Dio

condividi condividi 1 commento martedì 06 maggio 2008

Antologia Noir: "Il mistero del falco" (The Maltese falcon). Gli errori

pubblicato da Vito Parisi

Come vi ho detto in questo post ci sono parecchi errori nello spezzone che abbiamo visto. Mi aspettavo che qualcuno me li indicasse, ma o per pigrizia o per qualche altro motivo non li avete visti, e pertanto prima di andare avanti ve li mostro io..

Il bastone di Peter Lorre: quando è seduto gioca con il bastone. Peccato che a un certo punto (in un cambio di inquadratura) il manico del bastone cambi posizione.

La pistola: quando viene disarmato Lorre mantiene la pistola con la mano destra. Bogart lo colpisce e la pistola vola via. Dove va a finire? In teoria verso il muro, vicino al piede sinistro di Lorre. E il regista ce la mostra. Peccato che inquadri il piede destro!

condividi condividi 0 commenti lunedì 05 maggio 2008
Network Blogo