Skip to main content
'Economic models' for the protection of environment, as opposed to 'com-mand and control' models, apply market incentives to induce private actors to adopt environmentally responsible behaviors. Such models mainly rely on private law... more
Il volume affronta il complesso tema del rilievo giuridico dell’acqua – quale risorsa fondamentale sempre più scarsa – da tre diverse e complementari prospettive ovvero nelle tre distinte dimensioni che essa può assume nell’ordinamento... more
In alcuni territori della regione si stanno consolidando esperienze di progettazione legate a una diversa visione della socialità del cibo e della costruzione di filiere locali e sociali. Azioni che esaltano l’occasione della produzione... more
L'ampia tematica dei beni comuni in riferimento a quanto sviluppato in Calabria. Particolare attenzione è dedicata alle applicazioni sul territorio regionale del Regolamento elaborato dal LabSus, anche tramite la conduzione di interviste... more
Il testo costituisce l'esito di un percorso dialogico ispirato al metodo della democrazia deliberativa, con la partecipazione, in quattro audizioni, di interlocutori qualificati di diversa estrazione e provenienza. A partire dall'analisi... more
Il libro "Naturalmente divisi" è nato a seguito di un convegno che aveva il proposito di fornire una panoramica sufficientemente completa e criticamente aggiornata sulla storia sociale delle antiche comunità delle Alpi. La prospettiva... more
Il volume raccoglie i testi di un ciclo di incontri organizzati per gli studenti bresciani del corso di Filosofia del diritto. In appendice, si riproduce il testo di Stefano Rodotà del 2012: Beni comuni: una strategia globale contro lo... more
Altalenante, tanto in letteratura quanto nelle politiche dei singoli Stati e di una sempre più traballante governance regionale e internazionale, l’interesse per i beni comuni, nonostante le sfide dell’era globale mostrino l’urgenza di... more
Il saggio offre un rinnovato inquadramento teorico della disciplina delle risorse idriche, soggetta a un processo di progressiva “depatrimonializzazione” e funzionalizzazione in senso sociale. La tendenza a massimizzare l’accessibilità... more
In aperto dissenso con chi, dall'8 agosto 1991, continua a parlarne e ad affrontarli in termini emergenziali, in questo lavoro, i flussi migratori non sono considerati eccentriche ed episodiche emergenze ma fenomeni strutturalmente... more
The economic and political transformations determined by the rise of neoliberalism are usually studied at a state dimension, while the urban one is quite ignored. Nevertheless, the government of the city has been influenced by global and... more
Questo articolo analizza criticamente la pretesa, condivisa dalle teorie sui beni comuni e da quelle sul “comune al singolare”, di superare la bipartizione del diritto in pubblico e privato, propria della modernità, ma ritenuta incapace... more
Una rilettura della disciplina sui beni confiscati alla criminalità organizzata nella prospettiva più ampia dei beni comuni potrebbe condurre alla elaborazione di nuove proposte per la gestione degli stessi e per la risoluzione di alcune... more
Abstract: La ricerca prende in considerazione le fattispecie che appaiono relative, nell’elaborazione giuridica e giurisprudenziale moderna, alla c.d. dicatio ad patriam. La constatazione dell’inesistenza di un istituto così denominato... more
In questo saggio riflettiamo sul paradigma della sussidiarietà. Le politiche nel campodella rigenerazione urbana sono esemplari della sua importanza e ambivalenza.Per fare in modo che questo principio non si dimostri funzionale ad... more
"Si intende intercettare la domanda, proveniente dalla società civile organizzata di Verona, di strumenti in grado di favorire l'emergere di organizzazione nelle nuove reti socio-economiche in formazione. A tal fine saranno utilizzate... more
Negli ultimi anni l’attenzione di molti studiosi è stata attratta dai beni comuni, un «altro modo di possedere» che si pone al di fuori del contesto, esclusivamente bipolare, rappresentato dalle attuali forme di proprietà: quella privata... more
Il volume raccoglie contributi che, partendo da uno scritto di Guido Alpa, “dialogano” con lui su temi a lui cari, dalla storia del diritto, alla filosofia, all’avvento del ‘post-moderno’, alla interpretazione e, in generale, ai rapporti... more
Lessico Post-democratico. A cura di Salvatore Cingari e Alessandro Simoncini, Firenze, Firenze University Press, 2016. Index 1. Introduzione, Sull’interregno post-democratico di Alessandro Simoncini; 2. Crisi. Crisi economica e crisi dei... more
Da: Beni comuni e strutture della proprietà. Dinamiche e conflitti in area toscana fra basso Medioevo ed età Contemporanea, a cura di Giuseppe Vittorio Parigino, Firenze, Associazione di Studi Storici Elio Conti, 2017
Intervista di Mario Pezzella e Francesco Biagi a Nicola Capone, in «Il Ponte», anno LXXV n. 4, luglio-agosto 2019.
This essay investigates the possible forms of collective governance of the com¬mons. In more details, the starting point of this analysis is the re-use of abandoned or underutilized goods, e.g. “former places” which function as civic... more
This paper argues that in spite of a seemingly shared historical background, the studies on the commons around Ostrom since the 1980s and their inscription within international development policies have no connection whatsoever with the... more
I beni comuni hanno il fascino potente del nuovo, della corsa verso l’oltre, ma cosa sono? Il saggio, cogliendo la sfida del “comune”, ne ricerca una definizione, individuandone il fil rouge nella funzione (la salvaguardia e la fruizione... more
Cultura come cura, la rigenerazione a base culturale dei quartieri prioritari e complessi al tempo di COVID19, è il titolo del seminario WEB organizzato dal DdA - Dipartimento di Architettura di Pescara, nell’ambito delle attività di... more
A partire dall'analisi dell'inedita documentazione conservata presso l'Archivio di Stato di Bologna relativamente ai contratti stipulati tra comune e privati, la tesi intraprende un’indagine relativa alle forme di distribuzione delle... more
This paper will try to investigate new and original forms of government of the commons. The Italian academic debate on common goods is at present very much alive, fed by several practical attempts which are variously spread and among them... more
Questo testo offre un’analisi di diversi e contrastanti processi di produzione e appropriazione del valore urbano alla luce del revival urbano attraversato da Napoli e in particolare dal suo centro storico negli ultimi dieci anni. Tre... more
Il testo "Criticità urbane" è parte di un percorso di ricerca, analisi e organizzazione progettuale sulla città contemporanea. Il compendio di contributi teorici e i casi studio relativi al contesto fiorentino offrono uno spettro... more
Il Primo Congresso Nazionale sui Domini collettivi presso la Società Tarquiniense d’Arte e Storia è stato frutto di un lungo progetto sviluppato in collaborazione con diversi istituti accademici nazionali ed esteri (tra i quali... more
En este capítulo se argumenta a favor de comprender la salud como un bien común, tanto en un sentido material (la salud es un bien colectivo, no meramente individual) como en un sentido procedimental (la salud colectiva debe gestionarse... more
In Italy as much as in the People’s Republic, an exclusive attention to elite-led attempts to control unintended environmental consequences has suppressed alternative discourses in natural resource management. This may have catastrophic... more
La teorizzazione di un diritto dei beni comuni continua tutt’oggi, quotidianamente, a coinvolgere ed interrogare cittadini, militanti, politici, filosofi, politologi, giuristi. Le rivendicazioni intorno al bene casa, la riappropriazione... more
I decenni centrali del XIII secolo, furono cruciali per la storia del Comune bolognese: per molti versi Bologna viveva infatti negli anni Cinquanta del Duecento la propria epoca d’oro, sia dal punto di vista economico, sia da quello... more
La centralità della nozione di «bene comune» nel discorso politico tardomedievale è la centralità di un principio convenzionale – ‘la qualità dei regimi varia a seconda della loro capacità di preservare il bene collettivo’ -, ma anche di... more
Il bosco, il legname, i pascoli e i corsi d'acqua costituivano la base della società regoliera della Pieve di Lavazzo. Queste preziose risorse naturali erano poste quotidianamente al centro dei rapporti politici, economici, culturali e... more