Skip to main content
"Retorica e testi argomentativi. Teorie e prassi del mondo antico greco e romano", in F. Ervas - E. Gola - V. Melis "Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa", Sesto San Giovanni (Mi), 2021. The fourth chapter of the... more
"Retorica e testi argomentativi. Teorie e prassi del mondo antico greco e romano", in F. Ervas - E. Gola - V. Melis "Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa", Sesto San Giovanni (Mi), 2021. The fourth chapter of the book is a brief history of rhetoric in ancient Greece and Rome from the archaic age to the first century C.E.
The paper aims to trace, through a selection of texts, the evolution of the norms of the Homeric ethical code that come into play in lines 438-451 of Aristophanes' "Wealth" (of which only the tragic nuances have been identified so far),... more
The paper aims to trace, through a selection of texts, the evolution of the norms of the Homeric ethical code that come into play in lines 438-451 of Aristophanes' "Wealth" (of which only the tragic nuances have been identified so far), in order to shed better light on how Aristophanes constructed the scene. In particular, I focus my attention on the social sanction that befalls the man incapable of adhering to this behavioral code: the "deminutio" of his virility, manifested in the equalization or assimilation to a woman.
The investigation of intertextuality within a corpus of Latin poetry is the main objective of the research functions of the so-called 'Musisque Deoque Galaxy': formular recurrences, and lexical and metric-verbal co-occurrences draw a... more
The investigation of intertextuality within a corpus of Latin poetry is the main objective of the research functions of the so-called 'Musisque Deoque Galaxy': formular recurrences, and lexical and metric-verbal co-occurrences draw a dense network of relationships between texts, where poetic memory presents itself in various modalities. This contribution aims to analyse the latest developments in the "Musisque Deoque Galaxy" both from the point of view of the tools created to enable new textual acquisitions and new analyses, and from the technological point of view, with reference to the work carried out to ensure a long-term sustainability.
Il poster illustra i recenti lavori di aggiornamento e riorganizzazione dei metadati relativi ai manoscritti che trasmettono i testi contenuti nella risorsa Musisque Deoque.
In Po. 1454a 16–28, Aristotele afferma che, per essere ben riusciti, tutti gli ἤθη della tragedia devono essere χρηστά, donne e schiavi compresi. L’aggettivo χρηστός, presente solo in questo luogo della Poetica, comporta importanti... more
In Po. 1454a 16–28, Aristotele afferma che, per essere ben riusciti, tutti gli ἤθη della tragedia devono essere χρηστά, donne e schiavi compresi. L’aggettivo χρηστός, presente solo in questo luogo della Poetica, comporta importanti problemi esegetici e traduttivi, che hanno dato luogo a molteplici interpretazioni e traduzioni del termine. Posti sotto esame i principali tentativi esegetici di χρηστός in Po. 1454a 16–28 dalla metà del Novecento agli anni Duemila, il presente contributo offre una nuova ipotesi esegetica dell’aggettivo, fondandosi sull’analisi del suo valore semantico in alcuni passi delle commedie di Aristofane e dei discorsi degli oratori attici del IV sec. a.C., sulla concezione della natura della donna e dello schiavo che emerge da Aristot. Pol. I 1253b–1260b 24 e sulla menzione aristotelica del personaggio di Menelao dell’Oreste di Euripide come παράδειγμα πονηρίας ἤθους μὴ ἀναγκαίας (Po. 1454a 28–29).
A well-known tradition has it that after the victory of the Greeks over the Persian army at the battle of Marathon (490 B.C.E.) one of the Athenians ran forty kilometres from Marathon to Athens and died soon after his arrival in the city,... more
A well-known tradition has it that after the victory of the Greeks over the Persian army at the battle of Marathon (490 B.C.E.) one of the Athenians ran forty kilometres from Marathon to Athens and died soon after his arrival in the city, after giving the good news. However, the story is more complicated than it seems, and several issues have claimed the attention of scholars, such as what the Marathon runner's name was, what form of greeting he used and whether the episode really happened or not. The first part of my paper offers a reconsideration of the extant sources in order to express my point of view on the abovementioned issues. The second part aims at showing a selection of parallel passages which could possibly prove useful in trying to illustrate how the legend of the Marathon runner evolved into the shape it assumed in the Lucianean account, which is still considered as the 'official' version of the story.
Il contributo analizza alcuni passi aristotelici relativi a quattro aspetti del teatro euripideo (la violazione del principio di appropriatezza [Po. 1454a 16-36; Rh. 3, 1404b 15-16 e 1408a 25-32]; l’impiego di un lessico quotidiano [Rh.... more
Il contributo analizza alcuni passi aristotelici relativi a quattro aspetti del teatro euripideo (la violazione del principio di appropriatezza [Po. 1454a 16-36; Rh. 3, 1404b 15-16 e 1408a 25-32]; l’impiego di un lessico quotidiano [Rh. 3, 1404b 24-25]; la mimesi del reale e delle persone «così come sono» [Po. 1460b 32-35]; la chiarezza dei prologhi [Rh. 3, 1415a 18-22]) per verificare come Aristotele rielabori un patrimonio di riflessioni testimoniato dalle commedie di Aristofane.
Résumé: Les vers 235 sq., 258 sq., 311-315 et 408 de l'Oreste d'Euripide s'insèrent dans le débat critique sur la connaissance et sur le rapport entre δόξα et ἀλήθεια qui remonte au milieu présocratique (voir par exemple le F2 Pendrick... more
Résumé: Les vers 235 sq., 258 sq., 311-315 et 408 de l'Oreste d'Euripide s'insèrent dans le débat critique sur la connaissance et sur le rapport entre δόξα et ἀλήθεια qui remonte au milieu présocratique (voir par exemple le F2 Pendrick d'Antiphon et le fr. 82 B 11 DK de Gorgias) ; ils offrent également un témoignage du lien étroit entre sophistique et médecine hippocratique. Des vers de l'Oreste émerge par ailleurs la conscience que les perceptions sont liées aux changements des conditions psycho-physiques.
This paper aims to shed light on the interaction between the comic text of Aristophanes’ 'Birds' and the underlying juridical situation. The analysis of lines 1642–1670 shows how the poet managed to obtain certain comic effects by framing... more
This paper aims to shed light on the interaction between the comic text of Aristophanes’ 'Birds' and the underlying juridical situation. The analysis of lines 1642–1670 shows how the poet managed to obtain certain comic effects by framing Solon’s law regarding the inheritance rights of illegitimate children and Pericles’ law of citizenship within the fantastic city of Nubicuculia. Lines 30–38 and 761–779 are adduced as vivid evidence for the discontent of the Athenian citizens concerning the illegal introduction of ‘false citizens’ into the civic body at the time of the Peloponnesian War.
This contribution aims at analysing as far as possible the critical tradition as regards the language of the female characters of the Euripidean tragedies which is rooted in the critique of their λαλιά and φιλοσοφεῖν in the comedies of... more
This contribution aims at analysing as far as possible the critical tradition as regards the language of the female characters of the Euripidean tragedies which is rooted in the critique of their λαλιά and φιλοσοφεῖν in the comedies of Aristophanes (e.g. in Ranae, Lysistrata and Thesmophoriazusae). In the fourth century BCE Plato recalls the Aristophanean moralistic attacks on the Euripidean women and their language in R. 3.395d 5-e 3, while Aristoteles, in Po. 1454a 16-36, seems more interested in the artistic aspect, criticizing the lack of τὸ ἀναγκαῖον and τὸ εἰκός in the rational and highly philosophic rhesis pronounced by Melanippe in the Melanippe sophe, considered as being not ἁρμόττον with a female character. Important exponents of the Second Sophistic, such as Plutarchus and Aelius Aristides, and others from the Imperial Age, like Origenes, keep the Aristophanean critique of the language of the Euripidean ‘women’ alive in a more or less filtered form according to the Platonic or the Aristotelian point of view. Moreover, it is also well attested in the scholia, from the scholia vetera to those written by Tzetzes, who seems particularly annoyed by the inappropriate language of the Euripidean female characters (e.g. in the schol. ad v. 949 Koster of Ranae). In this section of the paper fr. 638 Kn., frequently attributed to the Euripidean tragedy Poliido, is also analysed. The present survey thus demonstrates not only the rarity of positive critiques – such as, for example, the one by the so-called defensor Euripidis or that appearing in Oratio 14. In mortem Annae caesarissae by the Byzantine author Georgius Tornices –, but, above all, that the critical strand rooted in the comedies of Aristophanes, and which labelled the language of the Euripidean female character as ‘inadequate’ and ‘inopportune’, seems to maintain a strong vitality until at least the Late Antiquity.
Archaic Greek thought on language conceives the ‘word/object’ relation as responding to a sort of one-to-one principle of correspondence, which presupposes an ontological link between a name and denoted object. In this phase asymmetry... more
Archaic Greek thought on language conceives the ‘word/object’ relation as responding to a sort of one-to-one principle of correspondence, which presupposes an ontological link between a name and denoted object. In this phase asymmetry (i.e. polysemy, homonymy, synonymy, etc.) is conceived as an exception to the regular correspondence between language and reality and is often justified by means of paretymology. The pre-Socratic reflection on language gradually leads to a new conception of the ‘word/object’ relation as a merely conventional one and of asymmetry as part of the convention itself.
The present article analyses some passages from Aristophanes’ comedies in an attempt to shed light on how he took part in the new pre-Socratic conception of language. Ec. 256-257 is compared with fr. 68 B 26 DK by Democritus; Ec. 547-550 could be a case of denotatio in absentia; polysemy in Av. 1286-1289 is similar to that of fr. 79 Kahn by Heraclitus; Ran. 683-684 is comparable with fr. 116 Kahn; ll. 1226-1272 of the so-called ‘battle of prologues’ in Ranae could reveal some details on the analysis of synonyms from Prodicus.
The second aim of the present contribution is to demonstrate that the several common points between the Aristophanic passages considered here and their philosophical models reveal processes of circulation of written texts. This consideration leads to a detailed re-examination of all the traces of the circulation of theatrical texts amongst a chosen circle of intellectuals. In fact, several noteworthy pieces of evidence prove that at the end of the fifth century the circulation of βιβλία in Athens was increasing, which could also better explain the allusion to βιβλίον in Aristoph. Ran. 1114.
Introduzione della Curatrice / Introduction of the Editor of "Ricerche a Confronto", Dialoghi di Antichità Classiche e del Vicino Oriente, Bologna-Cagliari 2013, Associazione Culturale Rodopis - Experience Ancient History, Edizioni... more
Introduzione della Curatrice / Introduction of the Editor of  "Ricerche a Confronto", Dialoghi di Antichità Classiche e del Vicino Oriente, Bologna-Cagliari 2013, Associazione Culturale Rodopis - Experience Ancient History, Edizioni Saecula, Zermeghedo (Vi), 2018, pp. 337
Atti del Workshop Internazionale “Contact Phenomena Between Greek and Latin and Peripheral Languages in the Mediterranean Area (1200 B.C. - 600 A.D.)”. Associazione Culturale Rodopis - Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di... more
Atti del Workshop Internazionale “Contact Phenomena Between Greek and Latin and
Peripheral Languages in the Mediterranean Area (1200 B.C. - 600 A.D.)”. Associazione Culturale Rodopis - Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica, 13-14 aprile 2015.
The topic of asymmetry between the semantic and the phono-morphological levels of language emerges very early in Indian technical and speculative reflections as it also does in pre-socratic Greek thought. A well established relation... more
The topic of asymmetry between the semantic and the phono-morphological levels of language emerges very early in Indian technical and speculative reflections as it also does in pre-socratic Greek thought. A well established relation between words and the objects they denote (the so-called one-to-one principle of correspondence) seems to have been presupposed for each analysis of the signification long before its earliest statement. The present paper aims at shedding light on two different patterns of tackling the mentioned problem. The first approach sees asymmetry as an exception to the regular correspondence between language and reality, whereas the second approach considers language in itself as a conceptualisation which does not faithfully represent reality. In the latter case, asymmetry is no longer an exception, but the rule. Keywords: ancient Greek speculation on language; ancient Indian linguistics; language as a means of knowledge; linguistic asymmetry; paretymologies; polysemy; synonymy; substitution 1 Introduction: the Alleged Symmetry between Words and Objects The present joint paper focuses on the topic of asymmetry between the semantic and the phono-morphological levels of language which emerges very early on in Indian technical and speculative reflections, as it also does in pre-socratic Greek thought. Our shared research aims at shedding light on two different patterns of explaining such a linguistic phenomenon. The first approach sees asymmetry as an exception to the regular correspondence between language and reality, whereas the second approach considers language itself as a conceptualization that does not faithfully represent reality, and hence, asymmetry is no longer an exception, but the rule. Before dealing with asymmetry, we need to take a short step back and depict a remote and common background where the symmetry between words and the objects they denote constitutes a given datum. In fact, these two opposed historical interpretations, in which linguistic asymmetry was either a natural or a conventional exception, at a certain point in time, actually derived from the reflections on this alleged symmetry between words and objects. The first problematic way of considering asymmetry as an exception depends, in our opinion, on a presupposed basic symmetry of language, namely, on a sort of one-to-one principle of correspondence between words and the objects they denote 1 —which we assume was presupposed both in ancient India and in ancient Greece. This principle is clearly expressed in the Pāṇinian grammatical tradition only from the 3 rd century BCE onwards. 2 According to Kātyāyana, words as a rule apply per object: one and only one word-form matches with one and only one object. 3
This contribution aims at showing that the several common points between lines 255-305 of Euripides’ Helen and Gorgias’ Encomium of Helen demonstrate the close link between the two. The analysis of the two texts makes it possible to argue... more
This contribution aims at showing that the several common points between lines 255-305 of Euripides’ Helen and Gorgias’ Encomium of Helen demonstrate the close link between the two. The analysis of the two texts makes it possible to argue that the Euripidean lines were modelled in the Encomium, which, thus, allows several thorny issues to be solved, such as the authenticity of lines 257-259, Euripides’ choice of Leda as Helen’s mother and the meaning of agalma in line 262.
Research Interests:
Many scholars have interpreted Eur. Hel. 286 as an expression of the antithesis between reality and appearance. However Hermann thought that it expresses an opposition between suffering and voluntary action (Helen perhaps claims to be... more
Many scholars have interpreted Eur. Hel. 286 as an expression of the antithesis between reality and appearance. However Hermann thought that it expresses an opposition between suffering and voluntary action (Helen perhaps claims to be heartbroken for her suffering - τοῖς πράγμασιν -, but not for her action - τοῖς ἔργοισιν). This exegesis has been partially accepted by Kannicht who offered a comparison with the Anonymous Iamblichi fragment 89 7.3-8 DK. 

After a detailed review of the exegetical positions of the scholars from the nineteenth-century until now, my paper aims to corroborate Kannicht’s exegesis by means of a comparison between Hel. 286 and some passages (Lys. 12.90, Dem. 21.155 and 160, Aeschin. 1.126, Isoc. 6.93-94, Ar. Pl. 649-652, 856-860 and 899-908) in which πρᾶγμα/-τα and words with the same root refer to events not dependent on one’s will.

Finally, the analysis of the whole of Helen’s ῥῆσις (255-305) aims to point out its connections with the Gorgian Encominum of Helen and the way in which Euripides in Hel. 286 makes use of the Gorgian antithesis.
Research Interests:
In Euripides’ Orestes 485-489 Menelaus has a heated discussion with Tyndareos about the way to behave towards Orestes. Tyndareos affirms that Greek law prohibits to have contacts with murderers and that the observance of law is typical of... more
In Euripides’ Orestes 485-489 Menelaus has a heated discussion with Tyndareos about the way to behave towards Orestes. Tyndareos affirms that Greek law prohibits to have contacts with murderers and that the observance of law is typical of the identity of the Hellenic people. Menelaus points out that having respect for consanguineous is “ἑλληνικόν” as well, and that everything that results from “ἀνάγχη” is servile, according to the opinion of the “σοφοί”.
The discussion between Tyndareos and Menelaus recalls the conflict between the “ἄγραπτα θεῶν νόμιμα” and the human laws in Sophocles’ Antigone, but Euripides’ approach to the problem is different.
This paper wants to show that at lines 485-489 Euripides most probably reflects the conflict between two conceptions: an ancient and democratic one, represented by Tyndareos, according to which the observance of law is not under discussion, as laws are the guarantee of the democratic freedom; a contemporary and anti-democratic one, represented by Menelaos, according to which laws are a form of slavery imposed by the weak onto those who are strong and better fit for governing.
The democratic conception of law has its highest moment after the victory of the Greeks over the Persians in the Persian wars. Passages as the fr. 169 Snell-Mähler by Pindar, Aesch. Pers. 241-244 and Hdt. 7. 103. 4 - 104. 4-5 are great evidence. The anti-democratic conception of law has its origin in some sophistic theories born in the last years of the Peloponnesian war, when the Athenian democratic institutions went into crisis. The Sisyphus (TrGF 19, 1 N., 88 B 25 DK, ll. 5-10) and Pirithous (TrGF 11, 597 N., 88 B 22 DK) by Critias, Plato’s Gorgias 483e - 484b and Protagoras 337c-d , Antipho. 6. 4-5, are great evidence of the conception of laws as slavery and even a kind of “τυραννίς”.
Research Interests:
VALERIA MELIS (Università degli Studi di Torino) (eng) - The trial of Jason in the Argonautica (Ap. 3. 1278-1407): reinterpretation of a myth in the context of the poetry of an Alexandrian. In the narration of the trial that... more
VALERIA MELIS
(Università degli Studi di Torino)

(eng) - The trial of Jason in the Argonautica (Ap. 3. 1278-1407): reinterpretation of a myth in the context of the poetry of an Alexandrian.

In the narration of the trial that Jason has to face to conquer the Golden Fleece there are some strange elements that need to be explicated: the muzzle of the bulls of Eeta is made of bronze (Ap. 3. 230-231) and Jason uses hisweapons inappropriately: the helmet is first used as container of the dragon’s teeth that the hero has to sow (3.1281, 1321-1322) and then to contain water (3. 1348-1349), while the spear is used to prick the bulls.
Beginning with the parallel with the main model, the fourth Pythian Ode of Pindar, in which these elements donot appear, and through a series of comparisons with the texts of the Greek and Latin literary tradition in whichthe bulls are described, this article finds a plausible explanation in the realistic attitude that characterizes the wayin which Apollonius narrates the mythical adventures of the Argonauts. This attitude, as it seems, has beenunderstood by Ovid, as his description of the bulls in Metamorphoses 7. 104 and particularly in the twelfth epistle of  Heroides (vv. 41-44) shows. Moreover, the inappropriate use that Jason makes of the helmet and of the spear can be justified by the will of the Hellenistic author to avoid superposing the figure of his character with that of a peasant.

(fr.) Le procès de Jason dans les Argonautiques (Ap. 3. 1278-1407): réinterprétation d’un mythe dans un contexte de poésie alexandrine.

Dans le récit du procès auquel Jason doit faire face pour conquérir la Toison d’Or, certains éléments étrangesdoivent être expliqués: le mufle des bœufs d’Eeta est fait de bronze (Ap. 3. 230-231) et Jason utilise ses armes defaçon inappropriée: le casque est d’abord utilisé
pour recevoir les dents du dragon que le héros doit semer (3.1281, 1321-1322) et par la suite pour contenir de l’eau (3. 1348-1349), alors que la lance est utilisée pour faire avancer les bœufs.
Parant du parallèle avec le modèle principal, la quatrième Pythique de Pindare, dans laquelle ces éléments nesont pas présents, et à travers une série de comparaison avec des textes de la tradition littéraire grecque et latinedans laquelle se trouve la description des taureaux, cet article trouve une explication plausible dans la tendance auréalisme qui caractérise le mode dans lequel Apollonios raconte les aventures mythiques des Argonautes. Cette tendance , à ce qu’il semble, a été reprise par Ovide, comme le démontre la description qu’il fait des taureaux dans les Métamorphoses
7. 104 et surtout dans la douzième lettre des Héroïdes
(v. 41-44). L’usage impropre que Jasonfait du casque et de la lance peut d’autre part trouver une justification dans le désir de l’auteur hellénistiqued’éviter une identification de rôle entre la figure de son personnage et celle d’un paysan.
Biblioteca Civica Bertoliana,  Città di Vicenza,  Rubrica #CosaMiConsigli - Breve recensione a Antonia Pozzi "Tu sei l'erba e la terra. Le più belle poesie d'amore" (Milano, 2020)
The work concerns the final report of the Master in Digital Humanities, concerning the analysis of Greek, Latin and Italian works on the theme of nature.
The project work "Intertextual study of some Greek, Latin and Italian works (or parts of works) on the theme of nature" aimed at analysing and marking up terms and concepts related to nature in a corpus of selected texts, in order to... more
The project work "Intertextual study of some Greek, Latin and Italian works (or parts of works) on the theme of nature" aimed at analysing and marking up terms and concepts related to nature in a corpus of selected texts, in order to create ontologies which could prove useful to further studies and researches on the issue
"I ritratti dei dogi nel Palazzo Ducale (Portraits of the Doges in Palazzo Ducale)". Il progetto "Il vero volto dei dogi" ha per oggetto i 115 ritratti dogali disposti sui fregi della Sala del Maggior Consiglio e della Sala dello... more
"I ritratti dei dogi nel Palazzo Ducale (Portraits of the Doges in Palazzo Ducale)".
Il progetto "Il vero volto dei dogi" ha per oggetto i 115 ritratti dogali disposti sui fregi della Sala del Maggior Consiglio e della Sala dello Scrutinio del Palazzo Ducale di Venezia e le immagini dei dogi riportate sulla serie di 24 cartoline, intitolata "Venezia e i suoi 120 dogi", dell’Editore Ferdinando Gobbato. Esso intende attirare l’attenzione del grande pubblico su una questione, quella del vero aspetto dei dogi, generalmente appannaggio di specialisti e studiosi: grazie alla (ipotetica) mostra il visitatore potrà scoprire e constatare di persona che, nei ritratti e nelle cartoline, molti volti sono completamente diversi e che solo alcuni sembrano somigliarsi. (Assignment MDH, Università Ca' Foscari Venezia).
With still no end in sight to the catastrophic conflict in Ukraine, its possible solution hinges on the creation of a new world order, hence pointing at the necessary improvement or, at least, at the development of different international... more
With still no end in sight to the catastrophic conflict in Ukraine, its possible solution hinges on the creation of a new world order, hence pointing at the necessary improvement or, at least, at the development of different international relations: among the traditional East-West divide, as well as between the hyper-industrialised North and the global South. It may seem pretentious that a scholarly enterprise in the Digital and Public Humanities can act upon such superior forces, but in our understanding the contribution of academics working in this field is showing how open participation is a principle leading to a more stable and shared balance, in knowledge building as well as in democratic consent. When we set out to determine this year’s topic, we were indeed convinced that the concept of “Relations” constituted an intrinsic characteristic of Digital and Public Humanities that we should highlight and thematise in a global discourse. Our intention for the present issue was to draw particular attention to the public aspects of research endeavours in this field, given that successful projects hold firm to the principle of audience involvement from their very inception, rather than having public interaction just as a late side-effect of scholarly work. Hence, the present issue focuses on the concept of “Relations” and how they are implemented, operationalised, and analysed as interdependencies, links, and connections in the various practices of Digital and Public Humanities scholarship.
"Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra", A. Camerotto, K. Barbaresco, V. Melis (eds.), Vittorio Veneto 2022. Front cover and contents.
Questo libro si pone al crocevia di tre dimensioni: quella del comico, categoria complessa e sfaccettata, difficile da inquadrare, e pure dotata, per condivisa affermazione degli studiosi, di elementi comuni e ricorrenti, specialmente sul... more
Questo libro si pone al crocevia di tre dimensioni: quella del comico, categoria complessa e sfaccettata, difficile da inquadrare, e pure dotata, per condivisa affermazione degli studiosi, di elementi comuni e ricorrenti, specialmente sul piano linguistico; il linguaggio, appunto, a cui la comicità si lega nella convinzione che essa si realizzi soprattutto mediante precise strategie formali; il genere, infine, che costituisce il trait d'union tra le altre due dimensioni. Il volume si focalizza, dunque, sul rapporto tra lingua e genere in relazione alla resa del comico. Si tratta di un nodo tematico ancora peregrino nel panorama degli studi (che iniziano a essere numerosi anche in Italia) su lingua e genere, e, finalmente, su genere e comico. La tematica costituisce anche l'occasione per ribadire l'inconfutabile continuità tra antico e moderno in tema di stereotipi di genere. Numerosi contributi hanno messo in luce l'esistenza, dall'antichità a oggi, di una linea ininterrotta e persistente di comportamenti linguistici attribuiti ai generi, diversi dei quali chiamano in causa anche la dimensione del comico e le implicazioni che a essa pertengono. La stessa inettitudine della donna a produrre comicità, oltre alla inopportunità di suscitarla, costituisce una costante che attraversa il tempo e lo spazio. Di questo ambizioso viaggio si prendono qui in esame le tappe poste agli estremi, e in particolare le origini. Il libro infatti si concentra sulle manifestazioni dell'antico, prendendo le mosse, però, in un percorso à rebour, dalla contemporaneità, che si è voluto accostare, forse arditamente, a casi e a esempi tratti dalla commedia aristofanea, nella consapevolezza che un ampio spazio intermedio, fatto di secoli, resta da indagare su un tema affascinante e, di là dalle apparenze, decisamente serio.
Da secoli diciamo che le parole “volano” e solo quelle scritte restano. Scrivere correttamente, perciò, è di fondamentale importanza nello studio, nella vita professionale e sociale. Il volume si propone come utile punto di riferimento... more
Da secoli diciamo che le parole “volano” e solo quelle scritte restano. Scrivere correttamente, perciò, è di fondamentale importanza nello studio, nella vita professionale e sociale. Il volume si propone come utile punto di riferimento per chi si cimenti nella scrittura argomentativa e voglia redigere testi chiari, corretti ed efficaci. Si rivolge in particolare a studenti e studentesse che stiano intraprendendo un percorso di studi universitario, che necessitino di una guida pratica e completo nella scrittura. Il linguaggio accessibile che caratterizza questo testo, lo rende anche uno strumento adeguato a chiunque voglia migliorare le proprie competenze di italiano scritto.
Nato dall’esperienza decennale delle autrici, docenti di corsi di scrittura presso le Università di Cagliari e Roma Tre, il libro ha il pregio di mettere insieme conoscenze di grammatica, argomentazione e comunicazione efficace, anche attraverso esempi legati all’ambito professionale e quotidiano.
"La Poésie dramatique comme discours de savoir". Sous la direction de Marie-Laurence Desclos. Classiques Garnier, Paris 2020 - Bon de commande + Tables des matières
Index of the "Ricerche a Confronto Seminars 2013" proceedings
MYTHOS. Teatro Stabile del Veneto. Festival di Teatro Classico.
CLASSICI CONTRO. PARRHESIA - libertà di parola. DONNE CONTRO. A scuola da Lisistrata. CLASSICI CONTRO a cura di Alberto Camerotto, Filippomaria Pontani
PARRHESIA. LIBERTÀ DI PAROLA
CLASSICI CONTRO
IL FUTURO NELL'ANTICO
BASSANO DEL GRAPPA, BIBLIOTECA CIVICA
Galleria Ragazzi del '99
La scrittura argomentativa dall'antichità ai giorni nostri. Il 13 marzo, dalle ore 11:00, nell'aula 6 della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari, discuteremo sulle teorie e sulle prassi dell'argomentazione... more
La scrittura argomentativa dall'antichità ai giorni nostri.
Il 13 marzo, dalle ore 11:00, nell'aula 6 della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari, discuteremo sulle teorie e sulle prassi dell'argomentazione dall'antichità ai giorni nostri. Con l'occasione sarà presentato il volume di F. Ervas - E. Gola - V. Melis, "Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa", Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni 2021. Oltre alle autrici, interverranno Stefania Garello (Università di Palermo), Andrea Gilardoni (Mimesis Edizioni), Matteo Pellegrino (Università di Foggia). Modera Pietro Storari (Università di Cagliari).
Dalla "Nuova Musica" in Euripide, nell'Atene del V sec. a.C., all'apollineo e il dionisiaco ne "La nascita della tragedia" di Nietzsche alla musica della Los Angeles degli anni Sessanta ...
"ILIOUPERSIS. UN LIBRO, UN SIMBOLO". Università Ca' Foscari Venezia.
Di Melusine e Gorgoni
Le Entità Mostruose Femminili dall’Antichità ai Nostri Giorni
16-17-18 Giugno 2022
Velletri (Roma)
"Communication History: sguardi mediologici sul passato"
(26th April 2022, Seminar on Zoom)
Università del Salento - Università di Cagliari
Le donne sulla scena di Troia (Treviso, 13 aprile 2022). Aletheia. Laboratorio di letteratura greca - Classici Contro (a c. di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani). Università Ca' Foscari Venezia - Dipartimento di Studi... more
Le donne sulla scena di Troia (Treviso, 13 aprile 2022).
Aletheia. Laboratorio di letteratura greca - Classici Contro (a c. di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani).
Università Ca' Foscari Venezia - Dipartimento di Studi Umanistici.
Serie di interventi a introduzione della rappresentazione di "Ecuba"  (72o ciclo  di spettacoli classici Teatro Olimpico di Vicenza).
21st March 2022 - “Terzo ciclo di seminari sugli studi di genere” (Università di Cagliari) - Online
Presentazione del volume "Le amiche di Lisitrata. Lingua, genere, comicità nel tempo" e discussione sul tema della continuità linguistica degli stereotipi di genere nel tempo
Bookcity Milano 2021
con: Maria Consiglia Alvino; Roberto Batisti; Valeria Melis; Francesco Reali; Alessandro Roncaglia; Michele Vescio
International Conference "Justifying Changes and Legitimizing Innovation in Indian Culture - (Rotating Indological Seminar Prague, Milan, Cracow, Warsaw, Calicut and Cagliari Partnership) 10-12 November 2021, Fondazione di Sardegna, via... more
International Conference "Justifying Changes and Legitimizing Innovation in Indian Culture - (Rotating Indological Seminar Prague, Milan, Cracow, Warsaw, Calicut and Cagliari Partnership)

10-12 November 2021, Fondazione di Sardegna, via San Salvatore da Horta, 2, Cagliari (Conference Room on the Ground Floor)

Zoom (link updated)
Definito dalla critica con aggettivi contrastanti, quello di Penia (Aristoph. Plu. 415-618) è un ēthos ricco di sfumature che si mescolano tra loro in una raffinata mixis e si raggrumano qua e là in macchie di colore più definite.... more
Definito dalla critica con aggettivi contrastanti, quello di Penia (Aristoph. Plu. 415-618) è un ēthos ricco di sfumature che si mescolano tra loro in una raffinata mixis e si raggrumano qua e là in macchie di colore più definite. Nell’agone con il contadino Cremilo, il linguaggio filosofico e morale di Penia rivela la rielaborazione di un bagaglio sapienziale che identifica la povertà con la causa del lavoro, della bellezza e della saggezza. Penia si avvale delle armi della sofistica per sostenere un ideale di vita improntata alla modestia e all’autosufficienza; Cremilo, invece, esprime nei termini semplici dell’uomo comune il desiderio di ricchezza dei ceti lavoratori, stanchi di una vita di fatiche e dei soprusi dei potenti. Con le loro rispettive utopie – paradossale, ma possibile, quella di Penia, desiderabile, ma sconsigliabile, quella di Cremilo – i due contendenti vogliono realizzare il bene dell’uomo, ma, individuandone l’origine in fonti opposte, opposte e inconciliabili sono anche le loro idee di bene. Quest’ultime riflettono concezioni della vita divergenti, ma compresenti nella lacerata compagine sociale ateniese postbellica.
Giovedì 16 settembre 2021 - ore 10.30 - Pordenone, Ridotto del Teatro Verdi SATIRA ANTICA SATIRA MODERNA. PRESENTAZIONE DEI LIBRI: A. Camerotto, Luciano di Samosata. Menippo o la negromanzia, Milano-Udine, Mimesis, Classici Contro,... more
Giovedì 16 settembre 2021 - ore 10.30 - Pordenone, Ridotto del Teatro Verdi

SATIRA ANTICA SATIRA MODERNA. PRESENTAZIONE DEI LIBRI: A. Camerotto, Luciano di Samosata. Menippo o la negromanzia,
Milano-Udine, Mimesis, Classici Contro, vol. 13, pp. 1-297 (ISBN 9788857561516); A. Camerotto, Vedere Venezia. Treni satirici quotidiani,
Vittorio Veneto, De Bastiani Editore, pp. 1-130 (ISBN 9788884667014)

Per informazioni e prenotazioni: https://www.pordenonelegge.it/festival/edizione-2021/partecipare-al-festival
Conferenza online. Associazione Italiana di Cultura Classica (Delegazione di Cagliari), 21 aprile 2021, h. 18:30, online su Zoom. Il più importante personaggio femminile del Pluto è Penía. Il suo ingresso sulla scena (v. 415) fa da... more
Conferenza online. Associazione Italiana di Cultura Classica (Delegazione di Cagliari), 21 aprile 2021, h. 18:30, online su Zoom.

Il più importante personaggio femminile del Pluto è Penía. Il suo ingresso sulla scena (v. 415) fa da spartiacque tra la prima e la seconda parte della commedia, che ha per protagonista il contadino Cremilo, intenzionato, insieme all'amico Blepsidemo, a ridare la vista a Pluto affinché possa dispensare ricchezze solo alle persone oneste. Di Penía gli studiosi hanno evidenziato perlopiù gli aspetti terrificanti e tragici: essa è sovente definita vecchia, mostruosa, tragica, seria e in nessun modo compatibile con il mondo della commedia. Che non vi siano plausibili ragioni testuali ed extra testuali per attribuirle una maschera da vecchia è stato mostrato con dovizia di particolari da Piero Totaro ("Povertà: pallida, vecchia, Erinni? Aristofane Pluto 422, tra testo tràdito, congetture e note inedite", in «Lexis», XXXVI, 2018, pp. 183-197). La mia relazione si propone di mostrare che questo personaggio merita di essere rivalutato anche sotto gli altri aspetti: analizzata sotto il profilo linguistico, l'ipostasi della povertà si rivela molto più che una «Erinni da tragedia».
Da un'analisi della fine del secondo atto di "Tosca" di Giacomo Puccini (spartito ed. Ricordi 1990) all'Iliade di Omero e alle tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide (e ritorno). Seminario online, 15 marzo 2021 - "Beta is The New... more
Da un'analisi della fine del secondo atto di "Tosca" di Giacomo Puccini (spartito ed. Ricordi 1990) all'Iliade di Omero e alle tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide (e ritorno).

Seminario online, 15 marzo 2021 - "Beta is The New Alpha. Le nuove mascolinità in Rete" (Università degli Studi di Cagliari, corso di laurea in Scienze della Comunicazione):
Uomini e donne alleati per difendere le differenze al di là di pregiudizi e stereotipi. L’altra faccia della medaglia della discriminazione del genere femminile è infatti la mascolinità come un insieme di tratti stereotipici, di attributi ed etichette che condannano l’intero genere, costruendone in anticipo un’immagine negativa. Con Manolo Farci (sociologo dei processi culturali dell’Università di Urbino) si parlerà di nuove forme di mascolinità e di come queste siano vissute in rete. Valeria Melis (Università di Cagliari, Università Ca’ Foscari Venezia) mostrerà le lontane origini degli stereotipi al maschile e Susi Ronchi (Presidente Corecom) completerà col suo intervento sul difficile rapporto tra donne e media. Ad animare il dibattito, moderato da Elisabetta Gola, saranno Ester Cois, Emiliano Ilardi e Alessandro Lovari.
Un incontro con l'Associazione Rodopis per presentare le pubblicazioni nate dal progetto 'Ricerche a Confronto. Dialoghi di Antichità Classiche e del Vicino Oriente'. Il volume di RaC 2013 chiama a raccolta una disparata serie di temi,... more
Un incontro con l'Associazione Rodopis per presentare le pubblicazioni nate dal progetto 'Ricerche a Confronto. Dialoghi di Antichità Classiche e del Vicino Oriente'. Il volume di RaC 2013 chiama a raccolta una disparata serie di temi, dalla poetica all'economia antica, dalle dinamiche linguistiche fino alla percezione moderna dell'arte classica. Sarà la loro introduzione a portare il dialogo anche sul lavoro e sulle esperienze dei soci di Rodopis, che dal 2011 si impegnano a costruire un ponte, una condivisione di passioni e saperi, tra chi fa ricerca sul mondo antico e un pubblico di lettori (ma non solo) quanto più vario possibile. In questa conversazione su trascorsi editoriali e studi di antichistica, a cui tutti sono invitati a partecipare liberamente con curiosità, domande, spunti, saranno principali interlocutori: Valeria Melis, curatrice del volume di Ricerche a Confronto 2013, e Roberto Batisti, autore nella serie di Ricerche a Confronto.
PowerPoint presentation: The project work "Intertextual study of some Greek, Latin and Italian works (or parts of works) on the theme of nature" aimed at analysing and marking up terms and concepts related to nature in a corpus of... more
PowerPoint presentation: The project work "Intertextual study of some Greek, Latin and Italian works (or parts of works) on the theme of nature" aimed at analysing and marking up terms and concepts related to nature in a corpus of selected texts, in order to create ontologies which could prove useful to further studies and researches on the issue
Entre as fontes de informação sobre o direito ático, podemos incluir, sem dúvida, o teatro, especialmente em relação ao direito do séc. V a.C., sobre o qual temos um número limitado de testemunhos do que sobre o século seguinte, quando a... more
Entre as fontes de informação sobre o direito ático, podemos incluir, sem dúvida, o teatro, especialmente em relação ao direito do séc. V a.C., sobre o qual temos um número limitado de testemunhos do que sobre o século seguinte, quando a grande oratória ática floresceu. O teatro não apresenta o mesmo valor testemunhal das testemunhas mais diretas, como as inscrições que transmitem leis e decretos e as alegações dos oradores, mas é muito importante para compreendermos as reações e os debates que surgiram na sociedade sobre determinadas disposições legislativas. Em nossa palestra, buscaremos analisar alguns textos do teatro trágico e cômico do séc. V a.C. que constituem testemunhos sobre o direito da época, especialmente sobre o assunto da cidadania e da condição jurídica dos cidadãos atenienses.
Intervento per il webinar 'Violenza e linguaggio. Presentazione del libro di F. Piazza, La parola e la spada. Violenza e linguaggio attraverso l'Iliade (Il Mulino 2019)'
Il linguaggio è un'alternativa alla violenza o un suo strumento? A questa domanda cerca di rispondere il libro di Francesca Piazza "La parola e la spada. Violenza e linguaggio attraverso l'Iliade" (Il Mulino, 2019). Ne parleremo in... more
Il linguaggio è un'alternativa alla violenza o un suo strumento?

A questa domanda cerca di rispondere il libro di Francesca Piazza "La parola e la spada. Violenza e linguaggio attraverso l'Iliade" (Il Mulino, 2019).

Ne parleremo in un webinar aperto a tutti/-e il 27 aprile 2020 alle 17.30 con esperti/-e, amici/-che, colleghi/-e su Teams:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_M2ZiMTE3ZjctM2JhNy00YjFiLWFjN2MtY2IyNjk0NGZlNzMx%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%2258af7daa-a7b1-43f9-8d5e-ce3ed4996e84%22%2c%22IsBroadcastMeeting%22%3atrue%7d

Vi aspettiamo!
PowerPoint presentation of the talk "La storia di Filippide, primo maratoneta, tra leggenda e realtà" (Cagliari, 15 gennaio 2016 - Notte dei Licei - Liceo Euclide)
Abstract of the paper entitled <<"If there are legitimate sons”. Evolution and reappropriation of an Ancient Greek formula in Byzantine inheritance laws>>. The paper will show the last results of my research on the proposed issue and will... more
Abstract of the paper entitled <<"If there are legitimate sons”. Evolution and reappropriation of an Ancient Greek formula in Byzantine inheritance laws>>. The paper will show the last results of my research on the proposed issue and will be given at the 48th Conference of the Israel Society for the Promotion of Classical Studies (29th-30th May 2019, Tel Aviv University, Gilman Building
Two seminars on the topic "Philosophy and Politics in the fifth book of the 'Dialogue between the Melians and the Athenians' by Thucydides", to be held at the University of Sassari on 6th and 7th May 2019.
Abstract of the paper entitled "Di Aristotele, Aristofane e del pensiero critico sulla tragedia euripidea tra V e IV secolo a.C." to be given at the University of Turin on 29th March 2019 (Convegno Internazionale del PARSA 2019... more
Abstract of the paper entitled "Di Aristotele, Aristofane e del pensiero critico sulla tragedia euripidea tra V e IV secolo a.C." to be given at the University of Turin on 29th March 2019 (Convegno Internazionale del PARSA 2019 -"Aristotele ‘citatore’ : un esempio di riappropriazione da parte della filosofia di discorsi di sapere anteriori / Aristote citateur : un exemple de réappropriation par la philosophie des discours de savoir antérieurs")
A partire dalle riflessioni che Antonio Gramsci svolge nel dodicesimo e nel sedicesimo dei "Quaderni del carcere" si cercherà di evidenziare l'importanza degli studi classici e della trasmissione delle culture latina e greca antica, e si... more
A partire dalle riflessioni che Antonio Gramsci svolge nel dodicesimo e nel sedicesimo dei "Quaderni del carcere" si cercherà di evidenziare l'importanza degli studi classici e della trasmissione delle culture latina e greca antica, e si tenterà di tracciare un breve quadro operativo per la loro valorizzazione.
XIII Edizione Ricerche a Confronto - 8 novembre 2018 -
Università di Bologna - Associazione Rodopis
Research Interests:
Constructing and losing memories: the case of the Marathon runner // Plutarchus (de glor. Ath. 347c) tells us that, according to Heraclides Ponticus, the name of the hoplite who died after running to announce the Greeks' victory over the... more
Constructing and losing memories: the case of the Marathon runner //
Plutarchus (de glor. Ath. 347c) tells us that, according to Heraclides Ponticus, the name of the hoplite who died after running to announce the Greeks' victory over the Persians following the battle of Marathon (490 BCE) was Thersippus Eroeus, commonly known as Eukles; Lucianus (Laps. 3) maintains that he was a hemerodromos ('courier') whose name was Philippides. Despite his chronological closeness to the facts, Herodotus (6.105.1) does not mention this episode, but instead says that the Athenians sent a hemerodromos to Sparta to claim help before the battle of Marathon and that his name was Pheidippides (according to manuscript A) or Philippides (according to D) 1. After trying to solve the problem of the correct form of the name of the hemerodromos decribed by Herodotus by making a comparison with extant sources 2 , my first aim is to clarify the lost identity of the Marathon runner who announced the Greek victory over the Persians. My second aim is to show that the episode of the hoplite who dies after running many miles to announce victory could be a memory of a real fact that was deformed by mythicizing processes. Parallel examples can be found in the accounts of the extraordinary deaths and injuries of Kynegiros, Kallimachos and Polyzelos/Epizelos (Hdt. 6.114; Plut. Parall. gr. et rom. 305c). Myths describing heroes who died after athletic performances, such as Kleobis and Biton (Hdt. 1.31), could have been the model for the afore-mentioned episodes, which aimed to strengthen Greek identity after the glorious victory over the Persians.

http://ampal2018.blogspot.it/p/abstracts_9.html
Research Interests:
"Asimmetrie e incomprensioni: la risata raffinata nelle commedie di Aristofane" // Secondo una concezione prescientifica propria della Grecia arcaica, il rapporto nome-cosa, rispondendo a un principio di corrispondenza ‘uno a uno’,... more
"Asimmetrie e incomprensioni: la risata raffinata nelle commedie di Aristofane" //

Secondo una concezione prescientifica propria della Grecia arcaica, il rapporto nome-cosa, rispondendo a un principio di corrispondenza ‘uno a uno’, presuppone un legame ontologico: i nomi, se ben intesi, possono rivelare la vera natura delle cose; l’asimmetria (ad es. la polisemia o la sinonimia) è giustificata per mezzo di para-etimologie e, pertanto, apparente (fr. 7 B 1 DK di Ferecide di Siro, Il. 6. 402-3). Tale concezione è ancora forte in Eraclito (frr. 116, 123, 79 Kahn), ma proprio dalla riflessione di quest’ultimo sul mutamento incessante dei fenomeni comincia un dibattito sulla natura del rapporto nome-cosa che porta i filosofi presocratici a carpirne la convenzionalità: la relazione ‘uno a uno’ non è più valida e le asimmetrie sono accettate come parte della convenzione. /

Aristofane entra nel vivo delle ricerche sul linguaggio evocandole direttamente o sfruttandone i risultati a scopi comici: in Ec. 256-7 egli gioca sulla polisemia, sulla sinonimia e sulla derivazione, rendendo esplicito il legame con le teorie democritee sulla convenzionalità dei nomi (fr. 68 B 26 DK); in Ec. 547-50 la denotatio in absentia provoca una comica incomprensione tra parlante e interlocutore, incapace di contestualizzare il discorso; in Av. 1286-9 Aristofane fa leva sulla polisemia generata dalla diversa posizione dell’accento in una data catena fonica (cfr. fr. 79 Kahn di Eraclito); in Ran. 683-4 l’effetto comico è determinato dalla polisemia e dalla para-omofonia (cfr. Eraclito, fr. 116 Kahn); in Ran. 1126-72 Euripide, novello Prodico, critica l’uso errato della sinonimia da parte di Eschilo. /

Ciò consente di concludere che Aristofane si rivolge anche a un pubblico colto, in grado di comprendere i riferimenti ai dibattiti contemporanei sul linguaggio; specialmente i casi in cui il gioco verte sulla polisemia generata dallo spostamento d’accento rendono evidente che il commediografo ha in mente anche un pubblico di lettori, gli unici che possono godere appieno del gioco linguistico. /



Valeria Melis

Università degli Studi di Cagliari
Research Interests:
V. Melis, "Miseria e povertà: ptocheia, penia e filosofie ellenistiche secondo Luciano di Samosata". In Aristophanes’ Pluto (ll. 548, 552-554), Penia, the personification of Poverty, clearly distinguishes between πτωχεία and πενία,... more
V. Melis, "Miseria e povertà: ptocheia, penia e filosofie ellenistiche secondo Luciano di Samosata". In Aristophanes’ Pluto (ll. 548, 552-554), Penia, the personification of Poverty, clearly distinguishes between πτωχεία and πενία, reproaching Cremilus for confusing the two concepts and their respective lifestyles: for the farmer, carrying a naive and “blunt” perspective of life, misery and poverty are twins; for Penia, bearer of a philosophical view of existence, beggary consists of living without having anything, while the poor person lives frugally and dedicates themselves to work, not possessing the superfluous but not lacking the necessary. The antithesis between the two positions reflects a proliferation of reflections on the issue of poverty that gave rise to the various conceptions of the major Hellenistic philosophies. Cynicism, skepticism, Epicureanism, and Stoicism developed different responses to this existential problem, each consistent with its own philosophical system. However, in his sharp satire, Lucian of Samosata exposed that philosophers were not equally consistent in adhering to the lifestyles they professed. Although criticism has often emphasized how Lucian explored the theme of wealth and poverty using his keen wit to challenge the social and philosophical conventions of his time, the issue can be further examined. My contribution aims, in particular, to study the relationship between πενία and πτωχεία in Lucian'’s works (e.g., in Nigr., JTr., Gall., Par., Nec., DMort., DMeretr., Pod.) to verify whether and how the framework offered by Lucian can be useful in reconstructing how this relationship was configured in the Hellenistic philosophical currents that Lucian draws upon.

DOPO ARISTOTELE. LETTERATURA, FILOSOFIA E I DISCORSI DI SAPERE // APRÈS ARISTOTE. LITTÉRATURE, PHILOSOPHIE ET LES DISCOURS DE SAVOIR. 7th-8th March 2024, Almo Collegio Borromeo, Pavia
V. Melis, '"Curious" Readings of Plutarch's Lives: An Example in 16th-century Sardinia between Erudition and Anthropology.' The Center for Studies on the Reception of the Ancient World "Emanuele Narducci" is organizing the Twentieth... more
V. Melis, '"Curious" Readings of Plutarch's Lives: An Example in 16th-century Sardinia between Erudition and Anthropology.'

The Center for Studies on the Reception of the Ancient World "Emanuele Narducci" is organizing the Twentieth Study Day entitled 'Aspects of the Reception of the Ancient in European Culture,' in collaboration with the "Marconi-Delpino" High School in Chiavari, at the headquarters of "MediaTerraneo S.R.L." (Convent of the Annunciation, Bay of Silence, Portobello Street 14, Sestri Levante - GE), for the entire day on Friday, March 15, 2024 (starting at 9 am). Please find the complete program here.
NON SOLO VITTIME. DONNE DI PACE IN TEMPO DI GUERRA
17 novembre - ore 17.00
SALA CONFERENZE FONDAZIONE CARITRO
Piazza Rosmini, 5 - Rovereto (TN)
Anche Online
Webinar Zoom | Link sul sito www.agiati.org
Le molte vite delle Vite Parallele di Plutarco: i ‘segni’ nelle cinquecentine plutarchee di Sardegna tra tradizione e innovazione digitale (abstract); Signa manent. Il segno tra testo, layout e significato, Università degli Studi di... more
Le molte vite delle Vite Parallele di Plutarco: i ‘segni’ nelle cinquecentine plutarchee di Sardegna tra tradizione e innovazione digitale (abstract); Signa manent. Il segno tra testo, layout e significato, Università degli Studi di Napoli Federico II - Scuola Superiore Meridionale, Napoli, 9-10 novembre 2023 (conference programme)
Program of the Fifth Edition of the Festival of the Faculty of Classical, Linguistic, and Educational Studies (November 7-8-9, 2023), Kore University of Enna.
26-27 ottobre p.v., Vittorio Veneto: Ilioupersis. Inventare la pace al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto (a cura di Alberto Camerotto et al.)
L'associazione culturale Rodopis, in collaborazione con l'Università di Trieste, propone una giornata di studi sul tema del mutamento e dell'immobilità nel mondo antico
Research Interests:
22nd September 2023, 09:30 a.m. “Stasi e mutamento. Forme e modi della trasformazione e della conservazione nel mondo antico greco e romano” (Associazione rodopis - Università degli Studi di Trieste). Conference program and link.
Convegno di Studi "Raccontare le vite. Percorsi nelle forme biografiche e autobiografiche", 14-15 luglio 2023, Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Cagliari
Giornate del Dottorato in "Storia, Beni culturali e Studi internazionali" - 5 e 13 giugno, Università degli Studi di Cagliari
Antonietta Marra (Università di Cagliari), "Standard, neostandard e varietà regionali". "Ciclo di Seminari del Laboratorio di scrittura documentata" del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari (CdL in... more
Antonietta Marra (Università di Cagliari), "Standard, neostandard e varietà regionali". "Ciclo di Seminari del Laboratorio di scrittura documentata" del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari (CdL in "Lingue e culture per la mediazione linguistica")
Elisabetta Gola (Università di Cagliari), "Parlare in pubblico. Focus sulla discussione della tesi di laurea". "Ciclo di Seminari del Laboratorio di scrittura documentata" del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali... more
Elisabetta Gola (Università di Cagliari), "Parlare in pubblico. Focus sulla discussione della tesi di laurea". "Ciclo di Seminari del Laboratorio di scrittura documentata" del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari (CdL in "Lingue e culture per la mediazione linguistica")
Matteo Pellegrino (Università di Foggia), "L'oratoria forense e il contesto giudiziario nell'Atene di V-IV sec. a.C.". "Ciclo di Seminari del Laboratorio di scrittura documentata" del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali... more
Matteo Pellegrino (Università di Foggia), "L'oratoria forense e il contesto giudiziario nell'Atene di V-IV sec. a.C.". "Ciclo di Seminari del Laboratorio di scrittura documentata" del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari (CdL in "Lingue e culture per la mediazione linguistica"). Per seguire da remoto scrivere a valeria.melis@unica.it
"Eris. Archeologia del conflitto" (Classici Contro)
Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, Teatro Olimpico (Vicenza)
14-15 aprile 2023
"Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra" al Liceo Parini (Milano). Con Anna Beltrametti (Università di Pavia) e Valeria Melis (Università di Cagliari - Aletheia Ca' Foscari Venezia). "Classici Contro" a cura di Alberto... more
"Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra" al Liceo Parini (Milano).
Con Anna Beltrametti (Università di Pavia) e Valeria Melis (Università di Cagliari - Aletheia Ca' Foscari Venezia). "Classici Contro" a cura di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani
"I giovedì della cultura". Casa dei Carraresi, Treviso. Con Alberto Camerotto (Università Ca' Foscari Venezia), Elena Fabbro (Università di Udine), Valeria Melis (Università Ca' Foscari Venezia, Università di Cagliari), Federica Leandro... more
"I giovedì della cultura". Casa dei Carraresi, Treviso. Con Alberto Camerotto (Università Ca' Foscari Venezia), Elena Fabbro (Università di Udine), Valeria Melis (Università Ca' Foscari Venezia, Università di Cagliari), Federica Leandro (Aletheia Ca' Foscari), Silvia Bigai (Aletheia Ca' Foscari), Katia Barbaresco (Aletheia Ca' Foscari). A cura di Alberto Camerotto, Katia Barbaresco, Valeria Melis.
"Troia brucia. L'immagine della caduta della città è un simbolo che attraversa il tempo, la storia, le culture, le lingue. Il nostro immaginario della violenza più disumana della guerra comincia dalla fine della città di Priamo. È un... more
"Troia brucia. L'immagine della caduta della città è un simbolo che attraversa il tempo, la storia, le culture, le lingue. Il nostro immaginario della violenza più disumana della guerra comincia dalla fine della città di Priamo. È un simbolo della fine della civiltà, che serve da monito, buono per pensare". Programma di "Ilioupersis. Il cielo è rosso. Il mito della caduta della città di Troia per conoscere la guerra e immaginare la pace". Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, 27-29 ottobre 2022
Quarta Giornata Cagliaritana di Filologia;
Giovedì, 22 settembre 2022;
Aula Magna B.R. Motzo;

Università degli Studi di Cagliari;
Facoltà di Studi Umanistici;
Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali.
TRA L’ELICONA E I COLLI ALBANI. Incontri di Arti, Letterature, Religioni e Storia dell’Antichità. Genzano di Roma - Palazzo Sforza-Cesarini 21-24 luglio 2022. Programma generale.
Μνήμοσιν δέλτοις φρενῶν. II Giornata di Studi sul Teatro Greco in memoria di Andrea Blasina - Sassari, 19 maggio 2022, Aula Magna del Liceo Classico, Musicale e Coreutico Statale “D. A. Azuni” - Google Meet
Per celebrare il “Dantedì”, a ideale conclusione delle celebrazioni per il centenario dantesco del 2021, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha organizzato la lettura integrale della Divina Commedia,... more
Per celebrare il “Dantedì”, a ideale conclusione delle celebrazioni per il centenario dantesco del 2021, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha organizzato la lettura integrale della Divina Commedia, nei giorni 24 e 25 marzo, dalle 8.30 alle 19.

Alla “maratona” parteciperà un centinaio di lettrici e lettori della comunità cafoscarina che hanno risposto alla call lanciata nei mesi scorsi: la lettura integrale verrà trasmessa in streaming sulla pagina Facebook del Dipartimento di Studi Umanistici.
“Seminari infernali" online di Letteratura greca (Università di Sassari). Seminario n. 2. Locandina e informazioni.
Ultimo appuntamento di "Progetti digitali e poesia latina" a cura di Martina Venuti: Massimo Manca (Università degli studi di Torino), "L'ecosistema Musisque Deoque nella prassi didattica"
Progetti digitali e poesia latina. Massimo Manca (Università di Torino): "L’ecosistema Musisque Deoque nella prassi didattica"
a cura di Martina Venuti (Ca' Foscari Venezia)
“Seminari infernali” online di Letteratura greca (Università di Sassari). Seminario n. 1. Locandina e informazioni.
Progetti digitali e poesia latina (a cura di Martina Venuti): 1) Introduzione alla "galassia Musisque Deoque"; 2) Approfondimenti; 3 Workshop.
Medcom 2020+1 (6th World Conference on Media and Mass Communication): The event is organized by the International Institute for Knowledge Management (TIIKM), together with the University of Cagliari, the University Hospital of Cagliari,... more
Medcom 2020+1 (6th World Conference on Media and Mass Communication): The event is organized by the International Institute for Knowledge Management (TIIKM), together with the University of Cagliari, the University Hospital of Cagliari, the University Tor Vergata in Rome. Italy and Sardinia in particular are the scenery of a debate whose central theme is communication and cultural changes, with a focus on social communication and health, public communication and non-discriminatory communication. A particular attention is also paid to the ongoing changes in the way of making information and publishing.

The conference represents an important opportunity for academics, structured and independent researchers, artists and professionals who revolve around the world of communication and media. Communication professionals, scholars, researchers are involved. Medcom is now a fundamental event in the world of communication because it offers an opportunity of dialogue and, every year, it gives hundreds of researchers and experts from all over the world, not only Western, the chance to discuss. A very important event for all professionals in the sector: from public administration to publishing, to corporate communication, to social networks.
Terze Giornate Cagliaritane di Filologia su Microsoft Teams. Indicazioni per la partecipazione. Interessati esterni all'Università di Cagliari: entro il 1 febbraio, inviare una mail all'indirizzo antichistica.cagliari@gmail.com.... more
Terze Giornate Cagliaritane di Filologia su Microsoft Teams. Indicazioni per la partecipazione.

Interessati esterni all'Università di Cagliari: entro il 1 febbraio, inviare una mail all'indirizzo antichistica.cagliari@gmail.com. Riceverete il link per partecipare all'evento e le relative istruzioni.

Studenti, studentesse e personale interno all'Università di Cagliari: iscriversi all'incontro sulla piattaforma Teams cliccando prima sulla barra laterale a sinistra alla voce “Team” e, poi, in alto a destra, sulla scritta "Unisciti a un team o creane uno”. A questo punto è necessario inserire il codice di accesso all’incontro: hrpk6k1. Sarete automaticamente iscritti.

Per informazioni: antichistica.cagliari@gmail.com
"Stereotipi nei media. Linguaggio, immagini, pubblicità" (30 gennaio 2020, ore 14.00 - 17.00, Università di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Aula Magna B. R. Motzo). Università di Cagliari - Ordine dei giornalisti - Associazione... more
"Stereotipi nei media. Linguaggio, immagini, pubblicità" (30 gennaio 2020, ore 14.00 - 17.00, Università di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Aula Magna B. R. Motzo).

Università di Cagliari - Ordine dei giornalisti - Associazione stampa sarda - Giulia giornaliste Sardegna

Saluti:

Elisabetta Gola, Docente di Filosofia e Teoria dei Linguaggi (Università di Cagliari)
Francesco Birocchi, Presidente dell'Ordine dei giornalisti Sardegna
Susi Ronchi, Fondatrice Giulia giornaliste Sardegna - Presidente Co.Re.Com
Celestino Tabasso - Presidente Assostampa

Intervengono:

Cristina Cabras, Docente di Psicologia Sociale (Università di Cagliari)
Simonetta Selloni, La Nuova Sardegna - Vicepresidente Assostampa - Giulia giornaliste
Veronica Neri, Docente di Etica della comunicazione pubblicitaria (Università di Pisa)
Daniela Zedda, Fotografa e giornalista - Giulia giornaliste 
Valeria Melis, Grecista e filologa classica  (Università di Cagliari - Università Ca' Foscari Venezia)
Claudia Onnis, Esperta in legislazione di genere - Formez - Giulia Giornaliste

Modera:

Antonella Loi, Assostampa - Giulia Giornaliste

Il corso vale 5 crediti deontologici per i giornalisti iscritti all'ordine
Programma del Convegno internazionale di studi "Fra γελοῖον e σπουδαῖον. Tracce e riflessi del comico sulla scena tragica" (22-23/04/2020, Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
Brochure del Convegno Internazionale "Manipolazione e percezione. Forme e modi di comunicazione persuasiva nel mondo antico" (Cagliari, 25-26-27 settembre 2019, Facoltà di Studi Umanistici, Aula Magna B.R. Motzo) Contenuti del... more
Brochure del Convegno Internazionale "Manipolazione e percezione. Forme e modi di comunicazione persuasiva nel mondo antico" (Cagliari, 25-26-27 settembre 2019, Facoltà di Studi Umanistici, Aula Magna B.R. Motzo)
Contenuti del documento:
- Programma
- Comitato Organizzatore
- Comitato Scientifico
- Informazioni varie
OFFICIAL PROGRAM OF THE 48th CONFERENCE OF THE ISRAEL SOCIETY FOR THE PROMOTION OF CLASSICAL STUDIES (MAY 29—30, 2019 - TEL AVIV UNIVERSITY, GILMAN BUILDING, ROOM 449) - Keynote speaker: Professor Robert Kaster, Princeton University.
Aristotele 'citatore' : un esempio di riappropriazione da parte della filosofia di discorsi di sapere anteriori / Aristote citateur : un exemple de réappropriation par la philosophie des discours de savoir antérieurs. Torino, 27-29 marzo... more
Aristotele 'citatore' : un esempio di riappropriazione da parte della filosofia di discorsi di sapere anteriori / Aristote citateur : un exemple de réappropriation par la philosophie des discours de savoir antérieurs.

Torino, 27-29 marzo 2019. Palazzo del Rettorato-Sala Principe d'Acaja Via Verdi 8 / Via Po 15
Locandina delle "Seconde Giornate Cagliaritane di Filologia" - Università di Cagliari, 14 marzo 2019, ore 9.00, Aula Magna della Facoltà di Scienze della Terra. La sezione di Antichistica del "Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni... more
Locandina delle "Seconde Giornate Cagliaritane di Filologia" - Università di Cagliari, 14 marzo 2019, ore 9.00, Aula Magna della Facoltà di Scienze della Terra.

La sezione di Antichistica del "Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali" dell’Università di Cagliari organizza le "Seconde Giornate Cagliaritane di Filologia - Problemi di grafia, ortografia e interpunzione nella pratica editoriale ed esegetica di testi antichi e moderni”.

La partecipazione è valida come aggiornamento per i docenti degli Istituti Secondari di primo e di secondo grado.
Il giorno 14 marzo 2018, a partire dalle ore 9:00, presso l'Aula Magna B.R. Motzo della Facoltà di Studi Umanistici "Sa Duchessa" (via Is Mirrionis n. 1, Cagliari), alcuni docenti della sezione di Antichistica del Dipartimento di... more
Il giorno 14 marzo 2018, a partire dalle ore 9:00, presso l'Aula Magna B.R. Motzo della Facoltà di Studi Umanistici "Sa Duchessa" (via Is Mirrionis n. 1, Cagliari), alcuni docenti della sezione di Antichistica del Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica illustreranno una parte significativa del loro lavoro, della loro attività di ricerca e delle metodologie in essa impiegate.

La partecipazione vale come aggiornamento per i docenti degli Istituti Secondari di primo e secondo grado. Sarà rilasciato attestato di presenza.

Programma:

Ore 9: apertura e coordinamento dei lavori a cura della Prof.ssa Patrizia Mureddu

A seguire gli interventi:

Prof.ssa Patrizia Mureddu, Quando l’epos diventa maniera.
Riflessioni sullo Scudo di Eracle pseudo-esiodeo

Prof.ssa Tiziana Pontillo, Diacronia di un composto sanscrito:
la grammatica al servizio dell’ideologia

Prof. Stefano Novelli, Due casi di isotopia semantica nei Sette contro Tebe di Eschilo

Prof. Tristano Gargiulo, Un problema testuale da risolvere
per l’editore del Romanzo di Alessandro

Prof. Antonio Piras, La critica dei testi patristici: problemi e proposte di soluzione

Prof.ssa Cristina Cocco, L’edizione dei testi medievali e umanistici: il problema dei criteri ortografici
Research Interests:
The PPT aims at analysing  the development of ancient Greek and Roman Rhetoric from the Presocratics to Cicero and shows how ancient Rhetoric could prove useful still nowadays in communication.
"Il social reading" (definizioni di social reading e analisi di piattaforme sul web); Corsi di "Semiotica dei media" e "Web Design e Digital Storytelling"; Laurea Magistrale interclasse in "Filosofia e teorie della comunicazione";... more
"Il social reading" (definizioni di social reading e analisi di piattaforme sul web);
Corsi di "Semiotica dei media" e "Web Design e Digital Storytelling";
Laurea Magistrale interclasse in "Filosofia e teorie della comunicazione";
Università degli Studi di Cagliari
UniCa Orienta - Tutorato disciplinare area comprensione del testo: CdL in Beni Culturali e dello Spettacolo (Tutor: Dott.ssa Valeria Melis).

Divisione in gruppi; calendario didattico; sintesi degli obiettivi
Call for Papers - International Conference on “Manipulation and Perception: Forms and Ways of Persuasive Communication in Ancient World”
25-27 Sept. 2019
Cagliari, Sardinia, Italy
Call for Papers - International Conference on “Manipulation and Perception: Forms and Ways of Persuasive Communication in Ancient World”
25-27 Sept. 2019
Cagliari, Sardinia, Italy
CFP of the international conference "Manipulation and Perception. Forms and Ways of Persuasive Communication in the Ancient World" (25th - 27th September) to be held at the University of Cagliari
Research Interests:
Cari amici, cari colleghi, vi segnalo il prossimo appuntamento dei seminari infernali on-line di letteratura greca promossi dall’Università di Sassari e organizzati dalla collega Valeria Melis. Lunedì 20 dicembre, alle ore 17:00, sono... more
Cari amici, cari colleghi, vi segnalo il prossimo appuntamento dei seminari infernali on-line di letteratura greca promossi dall’Università di Sassari e organizzati dalla collega Valeria Melis. Lunedì 20 dicembre, alle ore 17:00, sono previsti gli interventi di Luigi Spina (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), con una lezione su “L’Aldilà ... visto da chi non ci sta (parole di vivi sui morti)”, e a seguire del sottoscritto, con una lezione su “Cerbero. Il guardiano degli Inferi”.
Il seminario si terrà su piattaforma Google Meet. Per iscriversi, basta scrivere all’organizzatrice al seguente indirizzo di posta elettronica: vmelis@uniss.it
Colgo l’occasione per augurare a tutti voi Buone Feste!

A presto

Informazioni e prenotazioni: vmelis@uniss.it
Locandina:
https://drive.google.com/file/d/1IVIEn3URsX2ju_2qxvnIHFv-PM6mayk0/view?usp=sharing
Research Interests:
Cari amici, cari colleghi, sono lieto di invitarvi al convegno internazionale “Di Melusine e Gorgoni. Le entità mostruose femminili dall’antichità ai nostri giorni” che si terrà a Velletri dal 16 al 18 giugno 2022. L’incontro di studi... more
Cari amici, cari colleghi, sono lieto di invitarvi al convegno internazionale “Di Melusine e Gorgoni. Le entità mostruose femminili dall’antichità ai nostri giorni” che si terrà a Velletri dal 16 al 18 giugno 2022. L’incontro di studi nasce per rafforzare i rapporti tra l’Italia e il Granducato di Lussemburgo, il cui mito fondatore è collegato appunto ad un’entità mostruosa, la Melusina, e per rinnovare il legame tra il comune lussemburghese di Esch-sur-Alzette, capitale europea della cultura per il 2022, e il comune italiano di Velletri. Le due città sono infatti gemellate tra loro.
L’iniziativa, promossa dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata del Granducato di Lussemburgo in Italia, della città di Esch-sur-Alzette e di Esch2022 capitale europea della cultura, si avvale inoltre del sostegno di Convivium - Centre d’animation culturelle italo-luxembourgeois e del Centre de Documentation sur les Migrations Humaines che hanno sede in Lussemburgo. Da parte italiana, hanno concesso il loro patrocinio il comune di Velletri, la Città Metropolitana di Roma Capitale e la Regione Lazio.
Il convegno sarà presentato il 16 giugno pomeriggio presso il palazzo comunale di Velletri e si svolgerà nei giorni seguenti presso l’Hotel Villa Artemis, situato a confine tra i comuni di Velletri e di Nemi.
L’iniziativa si terrà all’aperto. L’ingresso è libero e gratuito, ma è comunque necessario registrarsi come “uditori” entro il 13 giugno, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica (igorbaglioni79@gmail.com) e riportando contestualmente i propri dati essenziali. Per dati essenziali si intendono nome, cognome, telefono, indirizzo di posta elettronica, giorno di possibile presenza. La registrazione vi darà la possibilità di ricevere via mail in pdf le dispense relative agli interventi in programma.
Quanti tra voi avessero la necessità di soggiornare a Velletri nei giorni del convegno, possono usufruire delle strutture convenzionate a prezzo ridotto scrivendo alla presidente dell’Associazione Calliope, la dott. Maria Paola De Marchis: mariapaolademarchis@gmail.com
Qui di seguito trovate il programma e link utili per avere ulteriori informazioni.

Info
Mail: igorbaglioni79@gmail.com
Locandina:
https://drive.google.com/file/d/18-jDBZpWjgSMq-f9VhJVxel5Ln2Pv5xb/view?usp=sharing
Programma:
https://drive.google.com/file/d/1GoMQoVKkS86MCvZ2CPNWQnv8SlxJigNw/view?usp=sharing
Research Interests:
Ciclo di seminari "Un viaggio nella letteratura. Tra colonialismo e post colonialismo", VI giornata, 21/12/2023, Università degli Studi di Cagliari, Studi Umanistici. Online: Carmelina Concilio (Università di Torino): L'opera di Ivan... more
Ciclo di seminari "Un viaggio nella letteratura. Tra colonialismo e post colonialismo", VI giornata, 21/12/2023, Università degli Studi di Cagliari, Studi Umanistici. Online: Carmelina Concilio (Università di Torino): L'opera di Ivan Vladislavic e la letteratura sudafricana; Valeria Melis (Università di Cagliari e Ca' Foscari Venezia), "Ospitalità" e "anticolonialismo": Odisseo alla corte dei Feaci.
Digital resources for research on ancient Greek and Latin texts
University of Cagliari, Department of Humanities
28th November 2023
SEMINARIO EPICO. Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Palazzo Malcanton Marcorà, sala Geymonat. A cura di Alberto Camerotto, Valeria Melis, Katia Barbaresco, Federico Tanozzi
Serena CANNAVALE, Lorenzo MILETTI e Mario REGALI (eds.), I luoghi delle Muse. La funzione dello spazio nella fondazione e nel rinnovamento dei ge-neri letterari greci, Academia Verlag, Baden-Baden 2021, pp. 224. REVIEW BY VALERIA MELIS