Skip to main content
The article proposes a model of narrative and transmedia organization of public library collections, based on a broad analysis of the strategies for accessing the contents of the collections in a non-strictly bibliographic and finalized... more
The article proposes a model of narrative and transmedia organization of public library collections, based on a broad analysis of the strategies for accessing the contents of the collections in a non-strictly bibliographic and finalized manner (browsing of the shelves, information seeking, selection and research strategies of works of fiction for pleasure reading). The hypothesized model is configured in the conceptual design of a series of divergent integrative interfaces (called Quadri), arranged in the bibliographic Multiverse, which are added to the convergent ones arranged in the bibliographic Universe. In this way, all the triggers highlighted in the scientific literature analyzedare legitimized in the library space, with the aim of making the communication surface of the collections more attractive and seductive, according to methods based on people's information behaviour. The article exemplifies some of these possible Quadri, capable of adequately enhancing the content of the collections, and thus their relevance in defining the identity of the contemporary public library.
This contribution presents and discusses a recent book by Mauro Guerrini, Biblioteconomia (Roma, Associazione italiana biblioteche, 2023), which has as its object the ambitious objective of describing and delimiting the boundaries of the... more
This contribution presents and discusses a recent book by Mauro Guerrini, Biblioteconomia (Roma, Associazione italiana biblioteche, 2023), which has as its object the ambitious objective of describing and delimiting the boundaries of the disciplinary field of Library Science and Librarianship, examined in its diachronic and synchronic dimension, and essentially defined as the ordering activity, carried out in libraries by librarians, of the elements which, appropriately indexed, constitute the bibliographic universe. The volume synthetically examines, in addition to the historical dimension of the discipline, its most significant developments, with a broad, inclusive, panoramic presentation. Finally, the article concludes with some observations that tend to highlight the need for an inter- and
transdisciplinary foundation of this disciplinary field, necessary to face the many challenges of contemporary complexity.
An analysis study of the state of the art on the convergence process first, then confluence, final symbiosis between Artificial Intelligence (AI) and Digital Competences (CD) for Digital Education and 4.0 is presented, following a... more
An analysis study of the state of the art on the convergence process first, then confluence, final symbiosis between Artificial Intelligence (AI) and Digital Competences (CD) for Digital Education and 4.0 is presented, following a descriptive and diachronic method to be able to analyze from different points of view the complexity, problems and opportunities that this process implies, trying to present, in each of the phases of study of this phenomenon, the models, experiences and lines of research that illustrate the educational impact of this symbiosis . The study proceeds to analyze: 1) first, the characteristics of AI and the drivers that have led to its impact on Education (Educational Artificial Intelligence), 2) the challenges that this impact on Education has brought about, 3) and the initiatives of political, social, and educational agents to assimilating the effects of AI in educational innovation. 4)  Then  the  analysis  stops  at  the  definition,  characters,  properties  and  initiatives  of  the  DC  in  Education.  Analyzed  in  pairs, a detailed analysis is made of the symbiosis process that can promote Education 4.0: the changes in the behavior of the agents in the educational process, the tools and good practices that lead to an effective use of this symbiosis, the progress of intelligent technologies in Education, the enunciation of own educational objectives, which are generating new educational models and also the proposal of new evaluation systems.
A partire dai temi affrontati in due recenti convegni, svoltisi a Milano e Dogliani, il contributo prende in esame alcune questioni connesse al dibattito sui modelli e sulla identità della biblioteca pubblica, con riferimento specifico ai... more
A partire dai temi affrontati in due recenti convegni, svoltisi a Milano e Dogliani, il contributo prende in esame alcune questioni connesse al dibattito sui modelli e sulla identità della biblioteca pubblica, con riferimento specifico ai progetti in corso, finanziati con risorse PNRR, della BEIC di Milano e della nuova Biblioteca Centrale di Torino. La proposta avanzata cerca di individuare un punto di equilibrio dinamico, inclusivo e creativo, tra l'apertura sociale della biblioteca e la sua identità bibliografica, le sue collezioni, le pratiche di lettura ad esse riferite.
This contribution proposes some remarks on the evaluation and financing mechanisms of PRINs-Progetti di Rilevante Interesse Nazionale, promoted in Italy by the MUR-Ministry of University and Research, in the context of the critical issues... more
This contribution proposes some remarks on the evaluation and financing mechanisms of PRINs-Progetti di Rilevante Interesse Nazionale, promoted in Italy by the MUR-Ministry of University and Research, in the context of the critical issues and evolution prospects of peer review, of which a summary state of the art is presented. Starting from the partial and incomplete data made available on the MUR website dedicated to PRINs, are listed and examined the projects financed for the current disciplinary sector M-STO/08 (Archival Science, bibliography and librarianship), in the years between 1996 and 2020, and those included in other disciplinary areas that have as their subject matters related to the contents of the academic field M-STO/08.
Il contributo propone alcune considerazioni sulla configurazione del settore disciplinare M-STO/08, che, nel lessico giuridico-accademico italiano, è descritto in una declaratoria sintetica, pubblicata con il d.m. 4 ottobre 2000, che ne... more
Il contributo propone alcune considerazioni sulla configurazione del settore disciplinare M-STO/08, che, nel lessico giuridico-accademico italiano, è descritto in una declaratoria sintetica, pubblicata con il d.m. 4 ottobre 2000, che ne delinea sinteticamente i confini. La missione 4 “Istruzione e ricerca” del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) prevede una riforma delle classi di laurea e vincola le comunità scientifiche di riferimento, come la SISBB (Società italiana di Scienze bibliografiche e biblioteconomiche), ad adeguamenti, che riguardano sia le concrete dinamiche organizzative e procedurali, sia, contestualmente, le implicazioni teoriche e metodologiche ad esse riferite, e che toccano dunque il profilo del campo disciplinare della Bibliografia e della Biblioteconomia. L’obiettivo specifico che in questa sede viene proposto si basa in primo luogo sulla analisi dei contenuti della attuale declaratoria
del settore disciplinare M-STO/08, sulla sua collocazione nella gerarchia della organizzazione accademica, e sulle linee di sviluppo della cultura bibliografica e biblioteconomica che il «testo breve» di una declaratoria può riuscire a prefigurare.

The paper proposes some considerations on the configuration of the disciplinary sector M-STO/08, which, in the Italian juridical-academic lexicon, is described in a concise declaration, published with the Ministerial Decree of 4 October 2000, which briefly delineates its boundaries. Mission 4 “Istruzione e ricerca” of the PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) envisages a reform of the degree classes
and binds the relevant scientific communities, such as the SISBB (Società italiana di Scienze bibliografiche e biblioteconomiche), to adaptations, which concern both the concrete organizational and procedural dynamics, and, at the same time, the theoretical and methodological implications
referred to them, and which therefore affect the profile of the disciplinary field of bibliography and library science. The specific objective proposed is primarily based on the analysis of the contents of the current declaration of the disciplinary sector M-STO/08, on its position in the hierarchy of the
academic organization, and on the lines of development of the bibliographic culture, that the «short text» of a declaration may succeed in prefiguring.
This article propose some considerations regarding the contexts of Reading(&)Machine project, developed in collaboration between SmartData@Polito and VR@Polito centers of the Polytechnic of Turin, Department of Historical Studies of the... more
This article propose some considerations regarding the contexts of Reading(&)Machine project, developed in collaboration between SmartData@Polito and VR@Polito centers of the Polytechnic of Turin,
Department of Historical Studies of the University of Turin, and Turin Civic Libraries. Reading(&)Machine is based on the processing of information content of data produced by the libraries, and of other types of data,
coming from the social reading platform aNobii and generated directly by users, used to promote and enrich the reading experience, in specificity of the symbolic and informative ecosystem of the public library; the
recommendations produced will be made available in an immersive Virtual Reality environment. The article examines two particular aspects of these contexts. The first refers to the relationship between the digital
space of the project and the configuration of the physical space of the library, within which the prototype will be placed. The second specifically concerns the methods and phases of the choice of reading, in which
suggestions produced by the machines and signs communicated by the library space are integrated.
In questo contributo vengono presentate e discusse, in primo luogo, alcune considerazioni che riguardano il profilo teorico e le criticità del concetto di "disciplina", e di disciplina accademica in particolare, con riferimento anche al... more
In questo contributo vengono presentate e discusse, in primo luogo, alcune considerazioni che riguardano il profilo teorico e le criticità del concetto di "disciplina", e di disciplina accademica in particolare, con riferimento anche al problematico campo delle relazioni tra cultura umanistica e cultura scientifica. Nel contesto di questo scenario, caratterizzato dai forti fattori di accelerazione contemporanea, si situano le cosiddette Digital Humanities, variamente denominate all'interno di una tradizione teorica e metodologica ancora non compiutamente definita ed assestata. A questo specifico ambito si collega la recente costituzione del Centro interdipartimentale DISH-Digital Scholarship for the Humanities dell'Università di Torino, caratterizzato da un approccio marcatamente interdisciplinare. Infine vengono presentate le linee generali di due progetti (Reading(&) Machine e modello digitale della Grande Galleria dei duchi di Savoia), che orientano le questioni teoriche prese in esame verso obiettivi di natura decisamente applicativa, e che sono ambedue contraddistinti da una collaborazione tra Università e Politecnico di Torino.
Venerdì 4 e sabato 5 novembre presso la facoltà di Lettere dell’Università Sapienza di Roma (piazzale Aldo Moro 5) si terrà il secondo Seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione. Il Seminario intende offrire una... more
Venerdì 4 e sabato 5 novembre presso la facoltà di Lettere dell’Università Sapienza di Roma (piazzale Aldo Moro 5) si terrà il secondo Seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione. Il Seminario intende offrire una panoramica generale e comparativa dello stato della LIS (Biblioteconomia e Scienza dell’Informazione) e della cultura del libro in Spagna e in Italia. L’evento è aperto a tutti gli interessati, gli interventi saranno in spagnolo o in italiano. Sarà possibile seguire il seminario anche online (link sul sito web della SISBB - Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche, https://www.sisbb.it/2022/10/ii-seminario-italo-spagnolo-di-biblioteconomia-e-documentazione/).
Research Interests:
This contribution describes the premises, context, and characteristics of the Reading(&)Machine project developed by the Turin Polytechnic SmartData@Polito and VR@Polito centers, the University of Turin Department of Historical Studies,... more
This contribution describes the premises, context, and characteristics of the Reading(&)Machine project developed by the Turin Polytechnic SmartData@Polito and VR@Polito centers, the University of Turin Department of Historical Studies, and the Turin Civic Libraries. The project aims to create an innovative environment capable of capturing and enriching the reading experience through recommendation algorithms and a special interface, and to become part of a new conception, both digital and physical, of the library reading space. Reading(&)Machine is based on the processing of library data and other types of data from the aNobii social reading platform and generalist social networks. The project therefore develops a new configuration of a reading machine that can help enhance the role, functions, and identity of public libraries.
Il contributo prende in esame alcuni aspetti teorici e metodologici relativi al campo disciplinare della biblioteconomia.
Il contributo è dedicato alla prossima inaugurazione del Centro de Estudos da História da Leitura (CEHL), in cui troverà spazio la biblioteca di circa 40.000 volumi che Alberto Manguel ha deciso di donare alla Città di Lisbona. Il Centro,... more
Il contributo è dedicato alla prossima inaugurazione del Centro de Estudos da História da Leitura (CEHL), in cui troverà spazio la biblioteca di circa 40.000 volumi che Alberto Manguel ha deciso di donare alla Città di Lisbona. Il Centro, di cui Manguel è direttore, avrà sede nel palazzo ottocentesco dei Marchesi di Pombal, un edificio tardo-barocco in Rua das Janelas Verdes, su una superficie di circa 600 metri quadrati. Qui saranno localizzati i libri e le future attività, sviluppate in collaborazione con altre istituzioni come la Casa Fernando Pessoa e la Fondazione Saramago, con il supporto di un autorevole comitato scientifico. Al Centro è stato dato il nome di Espaço Atlântida, ispirandosi al romanzo utopico di Francis Bacon "New Atlantis", pubblicato postumo nel 1627, nello stesso anno in cui a Parigi il giovane bibliotecario Gabriel Naudé dava alle stampe il suo celebre "Advis", sulle cui basi si sarebbe gradualmente definito il campo disciplinare della biblioteconomia.
The central theme of the article is the ‘choice of reading’ in the public library and aims to outline thecharacteristics and the contexts of the Re ading(&)Machine project, promoted and developed by the SmartData @PoliTO and VR@PoliTO... more
The central theme of the article is the ‘choice of reading’ in the public library and aims to outline thecharacteristics and the contexts of the Re ading(&)Machine project, promoted and developed by the SmartData @PoliTO and VR@PoliTO centers of the Polytechnic of Turin and the Department of Historical Studies of the University of Turin. Reading(&)Machine consists of: a) a recommendation system based on
Artificial Intelligence tools; b) an immersive interface, augmented and enhanced, to access system suggestions; c) a hybrid, physical and digital environment, with which Reading(&)Machine becomes part
of the library’s information ecosystem. The ‘choice of reading’, mapped within the typologies of reading realized in the semiotic space of the
library, is treated in the framework of the relationships between public libraries, librarianship, reading practices, analyzed using the conceptual lexicon of Paul Ricoeur, and the terms and concepts of ‘prefiguration’, ‘configuration’, ‘refiguration’. The reference literature is mainly that produced in LIS studies, national and international, starting from the
sixties of the twentieth century, and includes the description of some of the most relevant characteristics of the recommendation systems, in which the ‘choice of reading’ is suggested not by humans but by
machines. In conclusion, some of the main implications aroused are briefly recalled.
Questo intervento presenta e discute alcuni aspetti, di natura bibliografica, di un progetto di ricerca più ampio ed articolato, che riguarda la conoscenza e la valorizzazione della Grande Galleria, inaugurata a Torino dal duca di Savoia... more
Questo intervento presenta e discute alcuni aspetti, di natura bibliografica, di un progetto di ricerca più ampio ed articolato, che riguarda la conoscenza e la valorizzazione della Grande Galleria, inaugurata a Torino dal duca di Savoia Carlo Emanuele I nel 1608, concretizzando nella materialità dello spazio il sogno cabalistico ed enciclopedizzante avviato nella seconda metà del Cinquecento da Emanuele Filiberto. Le considerazioni proposte in questa sede sono di natura principalmente epistemologica e metodologica, e riguardano l’ipotesi di realizzare un modello spazializzato, in ambiente digitale, in grado di rappresentare la struttura delle collezioni, bibliografiche dei duchi di Savoia, entro il quale disporre ed ordinare le rappresentazioni descrittive delle unità documentarie che le componevano.
L’articolo è dedicato al libro di Giovanni Solimine Introduzione allo studio della biblioteconomia, pubblicato nel 1995, articolato intorno al modello biblioteca/mediazione/organizzazione, che definì i fondamenti della ‘biblioteconomia... more
L’articolo è dedicato al libro di Giovanni Solimine Introduzione allo studio della biblioteconomia, pubblicato nel 1995, articolato intorno al modello biblioteca/mediazione/organizzazione, che definì i fondamenti della ‘biblioteconomia gestionale’, radicati nel modello paradigmatico della reference library. La rilettura mette in luce i complessi fattori di mutamento attuali, e lo slittamento di paradigma in corso, le cui ‘anomalie’, secondo il lessico di Thomas Kuhn, si manifestano nelle eterogenee prospettive biblioteconomiche delineate, da quella ‘digitale’ a quella ‘sociale’ e ‘partecipativa’. Le considerazioni finali rimandano alla necessità di valorizzare le energie e le intelligenze che si muovono nei campi delle discipline del libro, dell’informazione, delle biblioteche, delle culture documentarie, orientandole all’interpretazione critica del cambiamento in atto, cercandone il radicamento nelle invarianti profonde su cui la tradizione disciplinare si è costituita.
The article aims to discuss the relationships between some recent public library projects and the contents and values that can be traced back to the concept of ‘utopia’, in its articulated polysemy. The proposed reasoning will develop... more
The article aims to discuss the relationships between some recent public library projects and the contents and values that
can be traced back to the concept of ‘utopia’, in its articulated polysemy. The proposed reasoning will develop according
to the following steps. First of all, a rapid exploration of the meaning of the word ‘utopia’ will be carried out, differentiating
it from that of other words or expressions closely related (‘concrete utopia’, ‘dystopia’, ‘estropia’, ‘heterotopia’, ‘ucronia’).
Subsequently the article describes and evaluates from this point of view some projects of public libraries in which the
utopian program seems particularly evident (Seattle Central Library; Tianjin Library; Helsinki Central Library Oodi), linking
their profile and relevant elements in the definition of identity. of the contemporary public library (order / disorder, visibility,
‘public’ and ‘social’ model). Finally, inspired by the reflection of the French philosopher Paul Ricoeur, we will discuss a
method for evaluating the relationships between ideal and concrete symbolic contents, trying to show their intimate and
circular connection, exemplified through the apparent contrast between real and imaginary libraries.
The paradigmatic transformations, rapid and in continuous acceleration, of the organization and communication of knowledge in contemporary reality make it necessary to reflect on the principles on which models and methods of the... more
The paradigmatic transformations, rapid and in continuous acceleration,
of the organization and communication of knowledge in contemporary reality make it necessary to reflect on the principles on which models and methods of the bibliographic tradition are based. This paper examines these topics: a) the elementary entities that constitute the “objects” of the representation of knowledge, from “books” to “data”; b) the description of some of the essential characteristics of the models of representation of these “objects”; c) the ways in which the perception of representations is carried out and communicated, through the recordings, giving rise to the different interfaces of bibliographic
mediation, in the classic frame of the Bibliographic universe; d) the relational and holistic nature that characterizes the empirical phenomena referred to knowledge of objects, bibliographic and extra-bibliographic; e) the model profile of a possible Bibliographic multiverse; e) the general lines of a “point of view” with which to hypothesize the integration, following Michel Foucault, of “words” and “things”.
The main objective of the contribution is to propose some considerations on the relationship between 'library' and 'memory', in order to be able to outline a reasonably feasible analysis perspective of an obviously very large topic. From... more
The main objective of the contribution is to propose some considerations on the relationship between 'library' and 'memory', in order to be able to outline a reasonably feasible analysis perspective of an obviously very large topic. From a methodological point of view, in the first place a summary and schematic periodization of the field of identified relationships will be proposed. Secondly, some possible modulations of these relationships will be discussed, examining them from within and outside the Bibliographic Universe, and therefore within and outside the boundaries of bibliographic and library science disciplines. Finally, some considerations on the physiognomy of a hypothetical Bibliographic Multiverse will be proposed, in which it is possible to host the different memories in which the recordings and the models according to which they are organized are organized, integrating the binding order of the Bibliographic Universe with the multiplicity of data and information that exists in the dynamic and interactive models of reality, of the bibliographic space, of people's minds.
Obiettivo di questo contributo è proporre alcune considerazioni sulla configurazione e sulle relazioni tra i campi disciplinari delle digital humanities (DH) e delle culture documentarie (bibliografia, biblioteconomia, documentazione,... more
Obiettivo di questo contributo è proporre alcune considerazioni sulla configurazione e sulle relazioni tra i campi disciplinari delle digital humanities (DH) e delle culture documentarie (bibliografia, biblioteconomia, documentazione, LIS-Library & information science). Un tema ampio ed articolato come questo può essere preso in esame a partire da molti punti di vista, che si cercherà di individuare discutendo fonti, stili interpretativi, retoriche e metodologie tra di loro sensibilmente divergenti. Per questo è necessario, in primo luogo, un atteggiamento interpretativo critico, consapevole dei contesti di produzione dei contenuti della fonte, in grado di individuarne le finalità implicite ed esplicite; è necessaria insomma una quota rilevante di ragionevole decostruzione, tanto più utile in due ambiti disciplinari dal pro-filo incerto, caratterizzati dal riferimento ad 'oggetti' polisemici e di grande complessità, come 'libro', 'informazione', 'biblioteca', 'digitale', 'scienze umane', e così via. LL'articolo è strutturato in cinque paragrafi. Nel primo viene discusso lo stato dell'arte del dibattito sul concetto di 'disciplina'; nel secondo, ciò cui si fa riferimento con l'espressione digital humanities; nel terzo, la stessa analisi viene applicata alle culture documentarie. Il quarto paragrafo si occupa dei confini e delle intersezioni, verificate o auspicate, tra DH e culture documentarie. Il quinto, infine, propone alcune considerazioni finali, sulle 'cose strane' che si verificano nei luoghi, linguistici e concettuali, cui le fonti discusse si correlano.
The goal of this contribution is to examine the complex relationships between the visual representation of the act of reading and the overall field of studies in the history of reading. In the first part, therefore, a synthetic state of... more
The goal of this contribution is to examine the complex relationships between the visual representation of the act of reading and the overall field of studies in the history of reading. In the first part, therefore, a synthetic state of the art is proposed, sufficient to highlight the plurality of points of view used. In the second section we will start from the analysis of a well known image (Les amusements de la vie privée by Jean-Baptiste Siméon Chardin), created in 1746, trying to reconstruct its genealogy, and its creation as a "source". The third part is synthetic in nature ; it proposes the attempt to identify the unitary conditions for an approach to the relationship between "reading" and "images" by discussing, in the footsteps of Michel de Certeau, the possibility if not of a method at least of a meta-methodology, capable of guaranteeing the conditions for an "organic" approach to the subject of this specific line of reflection.
Il contributo prende in esame il volume di Alberto Salarelli, e discute alcune delle relazioni ed implicazioni ravvisabili tra storia del pensiero bibliografico e scienza dell'informazione.
This article examines and discusses a recent special issue of the "Bulletin des bibliothèques de France", dedicated to the architecture of libraries and, at a broader level, the architecture of the buildings cultural. Librarians and... more
This article examines and discusses a recent special issue of the "Bulletin des bibliothèques de France", dedicated to the architecture of libraries and, at a broader level, the architecture of the buildings cultural. Librarians and architects can both contribute to the realization of these buildings, as well as to emphasize the need to integrate the different skills that contribute in the design of libraries.
Nel contesto fluido e dinamico delle forme che la lettura sta assumendo in ambiente digitale, la piattaforma Wattpad (https://www.wattpad.com) presenta molti motivi di interesse, disposti lungo i confini ancora incerti del social reading.... more
Nel contesto fluido e dinamico delle forme che la lettura sta assumendo in ambiente digitale, la piattaforma Wattpad (https://www.wattpad.com) presenta molti motivi di interesse, disposti lungo i confini ancora incerti del social reading. Il contributo ne prende in esame alcune caratteristiche di fondo. Wattpad contiene oltre 400 milioni di “storie” (dato relativo al 2017), cioè racconti e romanzi costruiti in modalità partecipativa e collaborativa tra autori e lettori. Gli utenti vi trascorrono mediamente 37 minuti al giorno, per circa 23 miliardi di minuti mensili complessivi, e da essa hanno tratto origine anche romanzi molto diffusi, come ad esempio "After" di Ann Todd (2014), parte di una serie da cui è stato tratto un film distribuito nel 2019.
Within the Italian and international debate related to the identity of contemporary public library, the interest of scholars and librarians in collection management has been undoubtedly very limited. This paper examines and discusses some... more
Within the Italian and international debate related to the identity of contemporary public library, the interest of scholars and
librarians in collection management has been undoubtedly very limited. This paper examines and discusses some of the
most significant features of the concept of “collection”, from a theoretical, methodological, historical point of view. First of
all, the paper presents David Lankes’ critical thesis about the concept of “collection” developed in a “new librarianship”,
matured within a cultural framework strongly marked by the crisis of the concept and of the metaphor of book, of
“bookness”, and of collection, characterized by the progressive spread of digital culture. In second place, it analyses the
idea of “collection” from a diachronic point of view, in the complex context of the disciplinary practices of bibliography and
library science. In conclusion, the paper emphasizes the necessity of adherence to a long-term perspective to analyse a
central topic in the conceptual and metaphoric architecture of library space, if we want that this space continues to connect
information to the cognitive demands of people.
Il contributo prende in esame le relazioni tra struttura dei linguaggi documentari e modalità di comunicazione dei contenuti delle diverse tipologie di documenti e di informazioni che nel loro insieme configurano il concetto di... more
Il contributo prende in esame le relazioni tra struttura dei linguaggi documentari e modalità di comunicazione dei contenuti delle diverse tipologie di documenti e di informazioni che nel loro insieme configurano il concetto di "patrimonio culturale"
Il contributo prende in esame alcune relazioni individuabili tra il campo disciplinare della LIS e quello degli studi sulla lettura, proponendo in senso generale un percorso che, a partire dalla originaria presa d’atto di relazioni... more
Il contributo prende in esame alcune relazioni individuabili tra il campo disciplinare della LIS e quello degli studi sulla lettura, proponendo in senso generale un percorso che, a partire dalla originaria presa d’atto di relazioni esistenti nel contesto di riferimento della LIS, ed affidate metaforicamente alla forma del frattale, giunge ad individuare nella rete la forma che consente di rappresentare, visivamente e cognitivamente, la complessità dei fenomeni oggetto di interesse secondo una prospettiva tendenzialmente “olistica”. La lettura, all’interno di questo punto di vista, fondato sulle fondamentali elaborazioni sviluppate da Michel de Certeau, è lo strumento che, nello stesso tempo, recepisce e connette tra loro le diverse forme, dei testi e della società nel suo insieme; e fa ciò con i celebri, ed indispensabili, “bracconaggi”, che rivelano a livello profondo la presenza dell’elemento che consente alla lettura di essere ubiqua, trasversale e pervasiva, individuato nella figura mitica e simbolica di Ermes, messaggero degli dei, padre del logos, capace di presiedere a tutto ciò che va raggruppato e tenuto assieme. In questo senso la lettura è dunque lo strumento che connette i granuli di informazioni altrimenti dispersi nelle parcellizzazioni disciplinari, dando vita a reti, dinamiche ed interattive, che costituiscono un modello realistico per immaginare e pensare la “crescita” delle biblioteche.
This paper aims to examine and discuss methods and results of the analysis of data extracted from the social reading platform aNobii (http://www.anobii.com/). This research is a part of the project “Read on the Net. Analysis of reading... more
This paper aims to examine and discuss methods and results of the analysis of data extracted from the social reading platform aNobii (http://www.anobii.com/). This research is a part of the project “Read on the Net. Analysis of reading practices in a digital environment” (Leggere in rete. Analisi delle pratiche di lettura in ambiente digitale), in collaboration between the University of Rome La Sapienza and the University of Turin. Here we present in particular the results related to the analysis of publishers starting not from the classic data on publishing production reported annually by Istat but based on the reviews of the books left by readers on the platform aNobii. The research was conducted according to two integrated perspectives: one oriented to define and visualize, in graph form, the network of publishers using network science; the other, starting from the segmentation of the publishers realized through the network metrics, analyzes the vocabularies related to each publisher and identifies their specificities, through the techniques of text mining.
This paper describes the premises, the context, the structure of a path dedicated to reading, which first proposes an analytical description of the different “points of view” that can be used, in their theoretical and academic dimension... more
This paper describes the premises, the context, the structure of a path dedicated to reading, which first proposes an analytical description of the different “points of view” that can be used, in their theoretical and academic dimension and in their realization in “practices” managed and promoted. Following this perspective, it is possible to identify, in the different models of reading representations, elements common to the different environments and to the various informational ecologies.
Starting from these “family resemblances” the paper proposes a tendentially “holistic” vision of the different forms assumed by the act of reading, unified by being part of a network that is, at the same
time, a network of reading and a network of life.
The paper first examines some of the elements that are characterizing the reconfiguration of the book in the digital environment, discussing some of the relationships concerning the printed and the electronic book. Starting from these... more
The paper first examines some of the elements that are characterizing the reconfiguration of the book in the digital environment, discussing some of the relationships concerning the printed and the electronic book. Starting from these general premises are described the different steps that led to the creation of an e-book, published by Einaudi, based on a unique act by Primo Levi, La bella addormentata nel frigo, published in first edition by Einaudi in Storie naturali in 1966. In particular the paper discusses some aspects connected to the delicate integration between textual and paratextual elements, which have oriented the choices to the identification of a layout, conceptual and graphic, able to provide a unitary and holistic representation of the book, interpreted contextually as the foucaultian “node of a network” and as a cultural object lying along the axis of longue durée.
The aim of this contribution is to describe the premises, activities and partly the results of the project, the Biblioteca nel Salone, realized within the XXX edition of the Salone internazionale del libro of Turin... more
The aim of this contribution is to describe the premises, activities and partly the results of the project, the Biblioteca nel Salone, realized within the XXX edition of the Salone internazionale del libro of Turin (http://www.salonelibro.it / en /),  concluded on May, 2017, with a surprising success of the audience. The Biblioteca nel Salone  was designed, designed and realized thanks to a collaboration relationship developed between the authors of this contribution and the Piedmont Section of the AIB (Associazione italiana biblioteche), represented by the President Enzo Borio; the start of the entire project had been set up in a meeting with the Fondazione per il libro, la musica e la cultura on 10 January, and attended by the current Vice President Mario Montalcini and the Deputy - editorial director Marco Pautasso. About 100 librarians of public, special, academic libraries participated in the project, who made about 50 graphs using the Aureoo social reading platform. Graphs can be viewed here: https://www.aureoo.com/en/partners/salone-del-libro-di-torino-2017. In this contribution, in the order, will be presented and discussed the initial conditions from which the project started, the general physiognomy of its configuration, the more properly organizational aspects, finally proposing some final observations of evaluation nature.
This paper proposes some reflections concerning the practice of reading, its conceptual structure and its transformations, the blurred profile of the information ecology in which it is inserted. At the same time illustrates some outcomes... more
This paper proposes some reflections concerning the practice of reading, its conceptual structure and its transformations, the blurred profile of the information ecology in which it is inserted. At the same time illustrates some outcomes of a research project conducted with tools of text mining and network science on the social reading platform aNobii. The paper presents these main topics: a) general overview of reading's context; b) short discussion reading as a complex system; c) presentation of some central concepts of network science and of its applications; d) introduction to text mining with some results of analysis of aNobii's reviews; e) conclusions and prospectives.
Research Interests:
Il contributo propone un approccio alle trasformazioni in atto della "forma" del libro ispirato alla tradizione iconologica warburghiana, attraverso esemplificazioni derivate dall'analisi di 'classici' del Novecento letterario (Virginia... more
Il contributo propone un approccio alle trasformazioni in atto della "forma" del libro ispirato alla tradizione iconologica warburghiana, attraverso esemplificazioni derivate dall'analisi di 'classici' del Novecento letterario (Virginia Woolf, Jack Kerouac, Amelia Rosselli), e dalla discussione del nuovo design utilizzato per gli Oscar Mondadori. Infine vengono presentate le caratteristiche principali dell'ebook "La bella addormentata nel frigo", che utilizza il testo dell'atto unico pubblicato da Einaudi, in prima edizione, in "Storie naturali" nel 1966. L'ebook è disponibile in download gratuito su iTunes.
Research Interests:
Il contributo analizza e discute le caratteristiche principali di un festival letterario che si svolge a Prali, nelle valli valdesi del Piemonte, che ha saputo costruirsi nel corso degli anni una identità ed una reputazione solide ed... more
Il contributo analizza e discute le caratteristiche principali di un festival letterario che si svolge a Prali, nelle valli valdesi del Piemonte, che ha saputo costruirsi nel corso degli anni una identità ed una reputazione solide ed affidabili.
Il contributo prende in esame sinteticamente i problemi concettuali e linguistici del lessico delle discipline del patrimonio culturale, ed in particolare dell'archivistica, della museologia, della bibliografia e della biblioteconomia.... more
Il contributo prende in esame sinteticamente i problemi concettuali e linguistici del lessico delle discipline del patrimonio culturale, ed in particolare dell'archivistica, della museologia, della bibliografia e della biblioteconomia. Vengono richiamate le dinamiche connesse alla genesi storica dei linguaggi disciplinari, e, secondo una prospettiva in senso lato foucaltiana, vengono inquadrate prospettive di relazioni trasversali e "convergenti" tra le "parole" e le "cose" riferite agli oggetti in cui si concretizza la memoria culturale.
Research Interests:
The paper proposes a brief review of recent studies related to the debate on the identity of the public library, in its implications related to library science, architecture, cultural studies.
Research Interests:
The paper describes a research project aimed at analyzing the different kind of phenomena that take place in the physical, digital, conceptual and metaphorical space of the library – as well as the way these phenomena are linked together.... more
The paper describes a research project aimed at analyzing the different kind of phenomena that take place in the physical, digital, conceptual and metaphorical space of the library – as well as the way these phenomena are linked together. The idea of the research arose from the controversial debate on public library's identity,
and from the different related theoretical and methodological options. It refers to the work of four non-strictly-LIS authors: Georges Perec, Albert-László Barabási, Gregory Bateson and Edmond Husserl. The attenuation and substantial crisis of the traditional public library model lead to different and sometimes incompatible points of view. This is the reason why a drastic suspension of judgment (Husserl's “Epoché”)
seems necessary until all the phenomena that take place in the library space are observed and analyzed. The research will be structured in three case studies – Biblioteca delle Oblate of Firenze, Ginestra fabbrica della conoscenza of Montevarchi, MMAB of Montelupo – and will use a combination of quantitative, qualitative, and network-science-derived methods.
Il contributo propone i primi esiti di un progetto di indagine riferito a tre biblioteche toscane: Biblioteca delle Oblate, Firenze; Ginestra Fabbrica della conoscenza, Montevarchi (AR); MMAB Museo Archivio Biblioteca, Montelupo... more
Il contributo propone i primi esiti di un progetto di indagine riferito a tre biblioteche toscane: Biblioteca delle Oblate, Firenze; Ginestra Fabbrica della conoscenza, Montevarchi (AR); MMAB Museo Archivio Biblioteca, Montelupo Fiorentino (FI). In questa sede vengono sinteticamente descritti i presupposti teorici e le linee generali della metodologia utilizzata, oltre ai risultati parziali di un questionario somministrato ad utenti e personale della Biblioteca delle Oblate.
Research Interests:
Il contributo prende in esame alcuni aspetti del dibattito sulla formazione professionale del bibliotecario, collegati alla pubblicazione della norma UNI 11535 Figura professionale del bibliotecario.
Research Interests:
The paper tackles with the challenges and the opportunities to establish a training course for digital curators in an Italian university, namely the University of Turin. The authors give a broad perspective of the role of the digital... more
The paper tackles with the challenges and the opportunities to establish a training course for digital curators in an Italian university, namely the University of Turin. The authors give a broad perspective of the role of the digital curator who is  figure that adds to the technical, communicative, managerial and legal skills the ability to embed these skills in more complex cultural ecosystems, which regulate and define the
mechanisms of production and communication of the cultural
heritage.
Research Interests:
Il contributo prende in esame alcuni elementi che hanno caratterizzato la personalità intellettuale ed il pensiero bibliografico di Piero Innocenti.
Research Interests:

And 5 more

L'ultimo libro di Federico Valacchi articola e arricchisce una linea di riflessione già elaborata, nella stessa sede editoriale, con i volumi Diventare archivisti (2015) e Archivio: concetti e parole (2018), opere che, nel loro insieme,... more
L'ultimo libro di Federico Valacchi articola e arricchisce una linea di riflessione già elaborata, nella stessa sede editoriale, con i volumi Diventare archivisti (2015) e Archivio: concetti e parole (2018), opere che, nel loro insieme, costituiscono ormai un corpus argomentativo di rilevante interesse, all'interno delle tradizioni disciplinari di settore e nel contesto più ampio del dibattito attuale su senso e prospettiva delle culture documentarie.
Research Interests:
Il libro di Carlo De Maria ha per oggetto lo studio delle caratteristiche e della fisionomia delle biblioteche italiane negli anni del Fascismo. Gli eventi centrali presi in esame sono costituiti dalla creazione, nel 1926, su impulso del... more
Il libro di Carlo De Maria ha per oggetto lo studio delle caratteristiche
e della fisionomia delle biblioteche italiane negli anni del Fascismo. Gli eventi centrali presi in esame sono costituiti dalla creazione, nel 1926, su impulso del ministro Pietro Fedele, della Direzione generale Accademie e biblioteche, e approdano alla descrizione analitica dei riflessi sull'ambiente bibliotecario causate dalla promulgazione delle leggi razziali.
La recensione descrive le linee generali dei contenuti del libro, centrato sulla analisi e discussione delle relazioni tra etica applicata e modelli di gestione delle biblioteche fondati sul concetto di qualità, all’interno di una visione... more
La recensione descrive le linee generali dei contenuti del libro, centrato sulla analisi e discussione delle relazioni tra etica applicata e modelli di gestione delle biblioteche fondati sul concetto di qualità, all’interno di una visione d’assieme ispirata al campo argomentativo della biblioteconomia gestionale.
Il volume di Federico Meschini ha per oggetto l'evoluzione dei modelli di rappresentazione delle informazioni nelle biblioteche e negli archivi digitali, e le forme che sta assumendo lo storytelling dei loro contenuti.
La recensione è riferita al volume di Pérez Pulido, che esamina e discute le implicazioni connesse alla adozione di principi etici alla gestione delle organizzazioni documentarie.
Il nuovo libro di Chiara Faggiolani è un risultato importante sia nell'evoluzione del suo specifico profilo di studiosa, sia per l'apporto riferito alla riflessione biblioteconomica italiana di questi anni. Nel volume vengono presentate e... more
Il nuovo libro di Chiara Faggiolani è un risultato importante sia nell'evoluzione del suo specifico profilo di studiosa, sia per l'apporto riferito alla riflessione biblioteconomica italiana di questi anni. Nel volume vengono presentate e discusse ipotesi di lavoro che si situano nell'ambito delle metodologie qualitative, il cui obiettivo è quello di studiare, analizzare, comprendere identità, percezione, impatto della biblioteca secondo una prospettiva ampia, e non riducibili alla specificità del concetto di "servizio", nella prospettiva, ancora fluida, della cosiddetta "biblioteconomia sociale".
Il contributo presenta e discute il volume di Alfredo Serrai "Bibliografia come scienza", contestualizzandolo in primo luogo all'interno della produzione scientifica dell'autore, e mettendone in evidenza le implicazioni di natura più... more
Il contributo presenta e discute il volume di Alfredo Serrai "Bibliografia come scienza", contestualizzandolo in primo luogo all'interno della produzione scientifica dell'autore, e mettendone in evidenza le implicazioni di natura più propriamente teoretica. Tra queste particolare rilievo deve essere attribuito al concetto di "iperspazio bibliografico", entro il quale, a giudizio dell'autore, gli esiti dei procedimenti bibliografici consentono di accedere ad un ambito platonizzante in cui si situano i valori noetici fondativi.
Recensione del libro di Maryanne Woolf, che prende in esame le trasformazioni delle pratiche di lettura in ambiente digitale dal punto di vista delle neuroscienze.
La recensione analizza e discute i contenuti del volume di Federico Valacchi "Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine", mettendone in evidenza i più significati caratteri ed elementi di novità.
Research Interests:
This speech proposes the general lines of a model of narrative and transmedia organization of public library collections, starting from a broad analysis of the strategies for accessing contents of a not strictly bibliographic and... more
This speech proposes the general lines of a model of narrative and transmedia organization of public library collections, starting from a broad analysis of the strategies for accessing contents of a not strictly bibliographic and finalized nature (browsing of the shelves, information seeking, strategies of selection and research of works of fiction for pleasure reading). The hypothesized model, aimed at encouraging and promoting the experience of reading in the library, takes the form of the conceptual design of a series of divergent integrative interfaces, which are added to the convergent ones, represented by the catalog and the placement of books on the shelves. The set of interfaces made available through the model provide for a transmedia integration of different types of bibliographic resources, and in this way acquire the capacity to communicate the content of the collections according to narrative methods, an essential element in the identity of the contemporary public library of the present and of the future.
Research Interests:
In the debate of recent years, one of the central themes has been the role to be attributed to collections in defining new models of the contemporary public library. The contribute proposes first of all a brief reconstruction of the state... more
In the debate of recent years, one of the central themes has been the role to be attributed to collections in defining new models of the contemporary public library. The contribute proposes first of all a brief reconstruction of the state of the art, also on a comparative basis, the objective of which is to highlight the fundamental role of the collections for the definition of the identity of the public library, from a social point of view , bibliographic, managerial, communicative. From this perspective, some relevant and significant elements are identified, connected to the role that collections can assume in emerging models, if they are imagined and thought of as generative devices, capable of guaranteeing a conscious, critical and creative relationship between information, knowledge and people, in a generally holistic perspective, capable of inserting libraries into the tensions and critical issues of the postmodern and posthuman. In this sense, but from a new point of view, collections become essential elements to contribute to improving the quality of people's lives, also through innovative and divergent ways of interpreting the reading experience.
Research Interests:
L’obiettivo generale di questo intervento è quello di proporre alcune considerazioni sulla biblioteca pubblica contemporanea , ed in particolare sui modelli , concettuali e spazializzati, realizzati ed utilizzati per renderne visibile l’... more
L’obiettivo generale di questo intervento è quello di proporre alcune
considerazioni sulla biblioteca pubblica contemporanea , ed in
particolare sui modelli , concettuali e spazializzati, realizzati ed utilizzati
per renderne visibile l’ identità. L’obiettivo specifico riguarda un tema circoscritto e tuttavia molto rilevante, in particolare in questa fase: le modalità con le quali il modello biblioteconomico si realizza e si concretizza nello spazio architettonico. Vengono esaminate le modalità attraverso le quali vengono rappresentate e comunicate le collezioni, nel modello biblioteconomico ed in quello architettonico, facendo riferimento alla Actor-Network Theory di Bruno Latour.
L'intervento, previsto nel programma del convegno, non è stato proposto a causa di problemi personali del relatore.
Research Interests:
Intervento proposto per la presentazione della "Bibliografia di Primo Levi ovvero il primo Atlante" di Domenico Scarpa (Einaudi 2022), pubblicata a cura del Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino. L'opera costituisce lo... more
Intervento proposto per la presentazione della "Bibliografia di Primo Levi ovvero il primo Atlante" di Domenico Scarpa (Einaudi 2022), pubblicata a cura del Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino. L'opera costituisce lo strumento più ampio ad oggi disponibile per la conoscenza dell'opera di Primo Levi.
Research Interests:
Biblioteca e museo condividono molte radici comuni, a livello mitico e simbolico (sono entrambi collegati alla sfera della memoria), ed a livello storico, nel contesto della Historia Literaria della prima età moderna. Queste radici si... more
Biblioteca e museo condividono molte radici comuni, a livello mitico e simbolico (sono entrambi collegati alla sfera della memoria), ed a livello storico, nel contesto della Historia Literaria della prima età moderna.
Queste radici si sono in apparenza allontanate, durante la delimitazione dei «campi» delle discipline, nei quali la cultura bibliografica ha sviluppato maggiormente elementi analitici, fondati sul metodo storico-filologico, e la cultura museale ha dedicato parte importante della sua attenzione alle relazioni estetiche, cognitive ed emotive che intercorrono tra gli oggetti del patrimonio culturale e le persone. I due percorsi sono forse di nuovo vicini, nella attuale stagione postmoderna della convergenza digitale.
Research Interests:
The transformations of the models of production, organization, use of recorded knowledge, the dizzying growth of data, increasingly numerous, related and connected, make it essential to reflect on the principles and models with which the... more
The transformations of the models of production, organization, use of recorded knowledge, the dizzying growth of data, increasingly numerous, related and connected, make it essential to reflect on the principles and models with which the representation of knowledge is carried out. Throughout its history, bibliographic culture has faced equally impressive and significant changes, dealing with the problem of the universal organization of knowledge, embodied in the models and forms of the bibliotheca, the Mundaneum, and the semantic Web itself. This culture, precisely with its interpretative attitude, can constitute an effective compass for orienting oneself in the swirling flow of data that surrounds us.
Research Interests:
The contribution describes premises, context, and some characteristics of the Reading(&)Machine project, developed by SmartData@Polito and VR@Polito centers of the Turin Polytechnic, Department of Historical Studies of the University of... more
The contribution describes premises, context, and some characteristics of the Reading(&)Machine project, developed by SmartData@Polito and VR@Polito centers of the Turin Polytechnic, Department of Historical Studies of the University of Turin and Turin Civic Libraries. The aim of the project is to create an innovative environment capable of representing and enriching the reading experience, thanks to the action of recommendation algorithms and a specific interface, and to become part of the definition of a different identity, digital and physical, of the reading space in the library. Reading(&)Machine is based on the processing of the information content of data produced by libraries, and of other types of data from the aNobii social reading platform and from generalist social networks. The project is therefore a new configuration of a reading machine, which can contribute to enhancing the role, functions and identity of public libraries in the current scenarios of hypermodernity.
Research Interests:
Il contributo discute alcune delle relazioni tra sostenibilità, pensiero sostenibile, attività delle biblioteche, ed atteggiamento della cultura biblioteconomica rispetto a questi complessi temi ed argomenti, secondo una prospettiva... more
Il contributo discute alcune delle relazioni tra sostenibilità, pensiero sostenibile, attività delle biblioteche, ed atteggiamento della cultura biblioteconomica rispetto a questi complessi temi ed argomenti, secondo una prospettiva trasversale e transdisciplinare.
Research Interests:
Esta intervención describe Reading(&)Machine, un proyecto articulado y complejo, cuyas premisas, contexto, métodos, resultados esperados serán descritos. Reading (&) Machine se basa en algunos elementos principales, que tocan el nivel del... more
Esta intervención describe Reading(&)Machine, un proyecto articulado y complejo, cuyas premisas, contexto, métodos, resultados esperados serán descritos. Reading (&) Machine se basa en algunos elementos principales, que tocan el nivel del modelo y no conciernen a los servicios actualmente disponibles: a) la progresiva difusión de las culturas y tecnologías digitales, en la realidad, en las bibliotecas, en la biblioteconomía; b) el crecimiento exponencial de los datos, cada vez más numerosos, relacionados y conectados entre sí; c) la creencia de que puede ser útil, si no esencial, utilizar las herramientas de la Inteligencia Artificial y el Machine Learning; d) la necesidad de prefigurar un nuevo modelo de biblioteca pública, con la experiencia de la lectura en el centro, en un ecosistema arraigado en la tradición, y al mismo tiempo innovador, creativo, interactivo.
Research Interests:
The intervention describes the context and some basic characteristics of the Reading (&) Machine project, developed in collaboration between the SmartData @ Polito and VR @ Polito centers of the Politecnico di Torino, the Dipartimento di... more
The intervention describes the context and some basic characteristics of the Reading (&) Machine project, developed in collaboration between the SmartData @ Polito and VR @ Polito centers of the Politecnico di Torino, the Dipartimento di Studi storici of the Università di Torino and the Biblioteche Civiche of Turin. The goal is to create an innovative environment capable of representing and enriching the reading experience, thanks to recommendation algorithms and a specific interface, to define a different "identity", digital and physical, of the reading space in the library. Reading (&) Machine is based on the information content of data produced by libraries, and on additional types of data from the aNobii platform, from generalist social networks, from the Web, generated by users. The intervention was carried out within the seminar "Libri e biblioteche tra innovazione digitale e Intelligenza Artificiale: ricerche e prospettive di lavoro", which was attended by Alberto Campagnolo and Maurizio Lana.
Research Interests:
Le trasformazioni dei modelli di produzione, organizzazione, uso della conoscenza registrata, la crescita vertiginosa dei dati, sempre più numerosi, relazionati e connessi, rendono indispensabile una riflessioni sui principi e sui modelli... more
Le trasformazioni dei modelli di produzione, organizzazione, uso della conoscenza registrata, la crescita vertiginosa dei dati, sempre più numerosi, relazionati e connessi, rendono indispensabile una riflessioni sui principi e sui modelli con i quali la rappresentazione della conoscenza viene effettuata, come mostra lo smarrimento di fronte alla «foresta di numeri» di Emmanuelle Moureaux rappresentata nella slide di apertura. La cultura bibliografica, nel corso della sua storia, si è confrontata con mutamenti altrettanto imponenti e significativi, confrontandosi con il problema della organizzazione universale della conoscenza, concretizzata nei modelli e nelle forme della bibliotheca, del Mundaneum, dello stesso Web semantico. Questa cultura, proprio con il suo atteggiamento interpretativo, può costituire una efficace bussola per orientarsi nel vorticoso flusso dei dati che ci circonda.
Research Interests:
As actuais transformações dos modelos de produção, organização, gestão do conhecimento registado, o crescimento vertiginoso dos dados, cada vez mais numerosos, relacionados e ligados, tornam imprescindível uma reflexão sobre os princípios... more
As actuais transformações dos modelos de produção, organização, gestão do conhecimento registado, o crescimento vertiginoso dos dados, cada vez mais numerosos, relacionados e ligados, tornam imprescindível uma reflexão sobre os princípios e modelos com que se realiza a representação do conhecimento, como mostra a perplexidade diante da “floresta dos números” imaginada por Emmanuelle Moureaux.
A cultura bibliográfica, ao longo da sua história, tem-se confrontado com mudanças igualmente impressionantes e significativas, confrontando-se com o problema da organização universal do conhecimento, concretizada nos modelos e formas concretas da bibliotheca, do Mundaneum, do Web semântico.
Essa cultura, precisamente com sua atitude interpretativa, pode constituir uma bússola eficaz para se orientar no turbilhão de dados ao nosso redor.
Research Interests:
L’intervento descrive le premesse, il contesto, ed alcune caratteristiche di fondo del progetto Reading(&)Machine, sviluppato in collaborazione tra centri SmartData@Polito e VR@Polito del Politecnico di Torino, Dipartimento di Studi... more
L’intervento descrive le premesse, il contesto, ed alcune caratteristiche di fondo del progetto Reading(&)Machine, sviluppato in collaborazione tra centri SmartData@Polito e VR@Polito del Politecnico di Torino, Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino e Biblioteche Civiche Torinesi. L’obiettivo del progetto è realizzare un ambiente innovativo in grado di rappresentare e arricchire l’esperienza della lettura, grazie all’azione di algoritmi di raccomandazione e di una specifica interfaccia, ed entrare a far parte della definizione di una diversa «identità», digitale e fisica, dello spazio della lettura in biblioteca.
Reading(&)Machine si basa sulla elaborazione del contenuto informativo dei dati prodotti dalle biblioteche, e di ulteriori tipologie di dati provenienti dalla piattaforma di social reading aNobii e da social network generalisti. Reading(&)Machine, come esplicita il suo stesso nome, è dunque, in sintesi, una nuova configurazione di macchina per leggere, che può contribuire a valorizzare ruolo e funzioni delle biblioteche negli attuali scenari della ipermodernità.
Research Interests:
Il contributo propone alcune considerazioni che riguardano la "Storia delle bibliografia" di Alfredo Serrai, pubblicata a partire dal 1988. In modo più specifico vengono messi in evidenza alcuni tratti che hanno caratterizzato la... more
Il contributo propone alcune considerazioni che riguardano la "Storia delle bibliografia" di Alfredo Serrai, pubblicata a partire dal 1988. In modo più specifico vengono messi in evidenza alcuni tratti che hanno caratterizzato la configurazione del pensiero bibliografico delle origini, e le sue relazione con i modelli, concettuali e spazializzati, di organizzazione della conoscenza.
Research Interests:
L'intervento prende in esame alcuni aspetti, di natura teorica e metodologica, connesse al progetto di studio riferito alla Grande Galleria, promossa da Carlo Emanuele I di Savoia ed inaugurata nel 1608. La Galleria, che come è noto... more
L'intervento prende in esame alcuni aspetti, di  natura teorica e metodologica, connesse al progetto di studio riferito alla Grande Galleria, promossa da Carlo Emanuele I di Savoia ed inaugurata nel 1608. La Galleria, che come è noto inserì in un modello encomiastico ed autocelebrativo il profilo ermetizzante ed universalistico del Theatrum omnium disciplinarum di Emanuele Filiberto, esamina le  complesse questioni connesse alla rappresentazione della Galleria, e le sue "fonti", in ambiente digitale.
Research Interests:
L'intervento propone alcune considerazioni sulla configurazione attuale della "mediazione" documentaria, alla luce della trasformazione dei modelli di produzione, organizzazione, gestione, uso delle diverse tipologie di oggetti... more
L'intervento propone alcune considerazioni sulla configurazione attuale della "mediazione" documentaria, alla luce della trasformazione dei modelli di produzione, organizzazione, gestione, uso delle diverse tipologie di oggetti documentari. Il contributo in particolare esamina la situazione odierna discutendo alcuni tratti della evoluzione del concetto di "disciplina", nelle sue diverse implicazioni storiche, documentarie, epistemologiche, antropologiche.
L'intervento esamina in primo luogo alcune delle trasformazioni dei modelli di organizzazione delle informazioni nel Web (1.0, sociale e semantico), e ne mostra alcune delle relazioni la tradizione documentaria. Successivamente vengono... more
L'intervento esamina in primo luogo alcune delle trasformazioni dei modelli di organizzazione delle informazioni nel Web (1.0, sociale e semantico), e ne mostra alcune delle relazioni la tradizione documentaria. Successivamente vengono discussi alcuni tratti della "quarta rivoluzione" di Luciano Floridi, discutendone le trasformazioni suscitate nella mediazione documentaria.
Research Interests:
Transformações muito profundas estão a ocorrer nas bibliotecas de todo o mundo, mais ou menos diretamente ligadas às mudanças que estão ocorrendo na realidade, hipermoderna nas palavras do filósofo Luciano Floridi. A crise do modelo... more
Transformações muito profundas estão a ocorrer nas bibliotecas de todo o mundo, mais ou menos diretamente ligadas às mudanças que estão ocorrendo na realidade, hipermoderna nas palavras do filósofo Luciano Floridi. A crise do modelo clássico de biblioteca pública está a produzir a difusão de muitos modelos pós-paradigmáticos, muito diferentes uns dos outros. Nesse contexto, uma das linhas mais significativas é representada pelo campo disciplinar da biblioteconomia social. Essa expressão significa coisas muito diferentes, em diferentes contextos culturais, sociais, geográficos e linguísticos. Em primeiro lugar, poderíamos lembrar o rápido aumento da complexidade, das bibliotecas e do mundo real, que constitui, por assim dizer, o lado obscuro das disciplinas, como é a biblioteconomia, cujo nome pretende delinear as condições de ordem. Em outras palavras, com o que Gregory Bateson chamou de algoritmos da linguagem e algoritmos do coração. Para isso, é necessário interpretar a biblioteconomia social, e compreender os diferentes pontos de vista segundo os quais ela pode ser pensada.
Research Interests:
La intervención se centra en el análisis de algunas de las relaciones identificables en Italia entre culturas y disciplinas académicas y e instituciones documentales (bibliotecas, archivos, centros de documentación). En primer lugar, se... more
La intervención se centra en el análisis de algunas de las relaciones identificables en Italia entre culturas y disciplinas académicas y e instituciones documentales (bibliotecas, archivos, centros de documentación). En primer lugar, se recordarán brevemente los perfiles normativos relacionados con el ejercicio de la profesión de Archivero y Bibliotecario, definidos por las normas UNI - Ente nazionale italiano di unificazione (UNI 11535: 2014 y UNI 11536: 2014) y por listas nacionales, establecidas en el Ministero dei Beni culturali, relativas a el conjunto de profesionales del patrimonio cultural (https://dger.beniculturali.it/professioni/elenchi-nazionali-dei-professionisti/).  También se describirán algunos de los sectores en los que se han desarrollado interesantes condiciones para el diálogo, haciendo referencia por ejemplo al diseño de nuevos edificios bibliotecarios, la construcción de bibliotecas digitales, el análisis y evaluación de la identidad, servicios, impacto y función social de bibliotecas, públicas e históricas. Con respecto a los archivos, en particular, se recordarán las actividades orientadas a la participación de la audiencia (audience engagement), a menudo dentro del marco fluido de la Public History. Finalmente, se recordarán las líneas generales del MAB Italia, centradas en la potenciación de los elementos de convergencia entre archivos, bibliotecas, museos. Para la situación italiana surge un cuadro complejo y articulado, dentro del cual también hay elementos de divergencia significativa entre la elaboración teórica y académica y las prácticas profesionales.
Research Interests:
Nel 1771, in un periodo di grandi mutamenti della società e delle biblioteche, l’intellettuale illuminista Louis-Sébastien Mercier scrisse un celebre romanzo utopistico, L’an 2440. Il protagonista, dopo un sonno durato 700 anni, si... more
Nel 1771, in un periodo di grandi mutamenti della società e delle biblioteche, l’intellettuale illuminista Louis-Sébastien Mercier scrisse un celebre romanzo utopistico, L’an 2440. Il protagonista, dopo un sonno durato 700 anni, si sveglia in una “nuova” Parigi, in cui sono visionariamente risolti i gravi problemi sociali che di lì a poco sarebbero sfociati nella Rivoluzione. Le complesse trasformazioni dei modelli di produzione e comunicazione della conoscenza investono oggi le città e le biblioteche, in un contesto fortemente segnato dalla drammatica diffusione della pandemia di COVID-19. L’incontro cerca di individuare strumenti di analisi e di comprensione utili per reimmaginare creativamente le forme delle biblioteche e dei loro contesti urbani, quando ci confronteremo di nuovo con una realtà che non sarà certamente quella che ci siamo lasciati alle spalle.
Research Interests:
I link per l’accesso alle videoconferenze sono disponibili sul sito web del Corso di laurea magistrale: https://librodocumentopatrimonio.campusnet.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=6l0w Per informazioni: librodocumentopatrimonio@unito.it... more
I link per l’accesso alle videoconferenze sono disponibili sul sito web del Corso di laurea magistrale:
https://librodocumentopatrimonio.campusnet.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=6l0w
Per informazioni: librodocumentopatrimonio@unito.it
Organizzazione: Leonardo Mineo, Antonio Olivieri, Alessandra Panzanelli, Maurizio Vivarelli
La lettura è una delle pratiche fondative della nostra tradizione culturale, ed anche della nostra esperienza quotidiana ed ordinaria della realtà. Per questo il campo complessivo degli studi sulla lettura è sviluppato a partire da un... more
La lettura è una delle pratiche fondative della nostra tradizione culturale, ed anche della nostra esperienza quotidiana ed ordinaria della realtà. Per questo il campo complessivo degli studi sulla lettura è sviluppato a partire da un numero molto ampio di vista disciplinari, che danno origine ad un complicato puzzle in cui si incrociano le metodologie ed i lessici della storia, della teoria della letteratura, della linguistica, della sociologia, delle neuroscienze, della pedagogia. In questo intervento viene proposto un itinerario ampio e “panoramico”, che proprio partendo dalla pluralità irriducibile di questi punti di vista, tra i quali si situa anche quella della cultura bibliografica, cerca di individuare nelle reti un modello in grado di dar conto della complessità ma anche della unità metaforica originaria della lettura, secondo una prospettiva tendenzialmente olistica, discussa estesamente nel volume La lettura: storie, teorie, luoghi (Milano, Editrice Bibliografica, 2018).
Research Interests:
En esta contribución, realizado con Margarita Pérez Pulido, se tratan y discuten los siguientes argumentos: el debate internacional sobre la identidad de la biblioteca pública; las líneas generales de algunos de los modelos más... more
En esta contribución, realizado con Margarita Pérez Pulido, se tratan y discuten los siguientes argumentos: el debate internacional sobre la identidad de la biblioteca pública; las líneas generales de algunos de los modelos más difundidos; las relaciones entre modelos y metáforas; la evolución de los principios y las metodologías de evaluación; la presentación del campo teórico y metodológico de la biblioteconomía social, examinados desde una perspectiva comparada; y finalmente, el uso en este contexto de principios de naturaleza ética, aplicados directamente al ámbito de la programación y gestión de servicios. La intervención fue publicada en: La identidad de la biblioteca pública y el campo de la biblioteconomía social, in «CEScontexto – Debates», 23, 2018. Fascicolo monografico dal titolo “Bibliotecas Públicas, Políticas Culturais e Leitura Pública”. Organização Paula Sequeiros e Nuno Medeiros, https://www.ces.uc.pt/publicacoes/ cescontexto/index.php?id=23204 (con Margarita Pérez-Pulido).
Research Interests:
L'interventi presenta e discute alcuni temi connessi alla identità della biblioteca pubblica contemporanea, cercando di individuare un punto di equilibrio e di relazione organica tra spazio bibliografico, spazio digitale, spazio sociale.
Research Interests:
L'intervento prende in esame alcuni dei fattori di cambiamente che investono l'identità ed il paradigma stesso della "biblioteca", e della "biblioteca pubblica" in particolare. La fisionomia della public library, delineata nella Gran... more
L'intervento prende in esame alcuni dei fattori di cambiamente che investono l'identità ed il paradigma stesso della "biblioteca", e della "biblioteca pubblica" in particolare. La fisionomia della public library, delineata nella Gran Bretagna del XIX ed esportata in larga parte del mondo occidentale, è segnata da anni da una "crisi" complessa, profonda e non reversibile, che riguarda l'evoluzione dei modelli di produzione, organizzazione, comunicazione della conoscenza; la "forma" del libro; le pratiche di lettura. In questo scenario di rapide trasformazioni la biblioteca deve riuscire a costituire una propria peculiare ecologia, in cui cercare un nuovo equilibrio, dinamico ed interagente con i mutamenti in atto.
Research Interests:
L'intervento, realizzato insieme a Serena Gaudino e Monca Regis, consiste in una rilettura di alcuni elementi classici dell'opera di William Shakespeare, proposti ad un gruppo di studenti delle scuole secondarie di Torino. Al centro di... more
L'intervento, realizzato insieme a Serena Gaudino e Monca Regis, consiste in una rilettura di alcuni elementi classici dell'opera di William Shakespeare, proposti ad un gruppo di studenti delle scuole secondarie di Torino. Al centro di questo itinerario si situano i libri e la biblioteca di Prospero, inseriti sia nel testo della "Tempesta", sia nelle elaborazioni presenti in opere contemporanee come "Prospero's Books" di Peter Greenway e la serie televisiva "Lost". In "Lost" una delle stazioni Dharma, in cui vengono condotti esperimenti scientifici, si chiama "La tempesta", ed il suo simbolo è un'onda, utilizzare per evocare l'energia dell'opera di Shakespeare e, in modo ancora più generale, quella contenuta nei libri.
Research Interests:
L'intervento è stato utilizzato in occasione di un incontro con un gruppo di lettura di area filosofica, attivo presso la Biblioteca civica di Torino, sollecitato da "Spettri di Nietzsche" di Maurizio Ferraris. Viene proposta una linea... more
L'intervento è stato utilizzato in occasione di un incontro con un gruppo di lettura di area filosofica, attivo presso la Biblioteca civica di Torino, sollecitato da "Spettri di Nietzsche" di Maurizio Ferraris. Viene proposta una linea interpretativa che, a partire dalla "Nascita della tragedia", analizza il ruolo delle immagini nella polarità tra apollineo e dionisiaco, e che, attraverso la fisionomia dell' "uomo benriuscito" di "Ecce homo" conduce al "risveglio di Pan" descritto nei "Frammenti postumi".
Research Interests:
In questa iniziativa, inserita all'interno del Festival di lettura scenica "Parole & Voci", viene rappresentato e descritto il percorso intellettuale ed umano di Luciano Bianciardi prima nella riorganizzazione della Biblioteca Chelliana... more
In questa iniziativa, inserita all'interno del Festival di lettura scenica "Parole & Voci", viene rappresentato e descritto il percorso intellettuale ed umano di Luciano Bianciardi prima nella riorganizzazione della Biblioteca Chelliana di Grosseto, e poi nella "vita agra" del periodo milanese. Il radicamente di Bianciardi nell'immaginario della mitica Kansas City nel ricordo della esplosione di grusou della miniera di Ribolla si incrocia con le vicende della "grossa iniziativa" milanese, tra "giaguari" e "taccheggiatrici aziendali".
Research Interests:
L'intervento introduce, commenta e discute il volume di Andrea De Pasquale "I capolavori della tipografia di Giambattista Bodoni" (2012), celebre anche per la realizzazione dei caratteri tipografici che da lui hanno preso il nome.
Research Interests:
In questo intervento verranno proposte alcune considerazioni sulla natura «pubblica» delle biblioteche, e sulla manifestazione di questa «pubblicità» nello spazio. Ciò implica la necessità di confrontarsi con l’espressione «spazio... more
In questo intervento verranno proposte alcune considerazioni sulla natura «pubblica» delle biblioteche, e sulla manifestazione di questa «pubblicità» nello spazio. Ciò implica la necessità di confrontarsi con l’espressione «spazio pubblico», che fa riferimento a tutti i differenti luoghi, ad uso collettivo, nei quali chiunque ha diritto di agire, modellandosi sulle forme dei contenuti che in ogni luogo sono disposti.
In questo senso sono spazi pubblici le strade, le piazze, i parchi, le biblioteche, gli archivi, i musei, e gli «oggetti» che in queste istituzioni sono conservati e gestiti. Le biblioteche, inoltre, possono essere pensate come "eterotopie", secondo Michel Foucault, in cui compiere e praticare "esercizi di libertà".
Research Interests:
L'intervente oprende in esame e discute le relazioni tra modelli "classici" di organizzazione e rappresentazione dei documentari e ruolo e configurazione delle interfacce, valutando la complessità di definire una autentica integrazione... more
L'intervente oprende in esame e discute le relazioni tra modelli "classici" di organizzazione e rappresentazione dei documentari e ruolo e configurazione delle interfacce, valutando la complessità di definire una autentica integrazione tra orientamento verso l'oggetto (il dato) e verso il soggetto (il fruitore dei contenuti).
Research Interests:
Il contributo prende in esame alcuni aspetti delle relazioni tra le tradizioni disciplinari dell'archivistica, della biblioteconomia, della museologia, alla luce della prospettiva di convergenza costituita dall'esperienza MAB Italia... more
Il contributo prende in esame alcuni aspetti delle relazioni tra le tradizioni disciplinari dell'archivistica, della biblioteconomia, della museologia, alla luce della prospettiva di convergenza costituita dall'esperienza MAB Italia (Musei Archivi Biblioteche). In particolare vengono prese in esame metodologie di analisi dei lessici delle discpline, alla luce di principi e metodi di linguistica compitazionale e della data science.
Research Interests:
The intervention proposes the general lines of a possible model of analysis of reading. With reference to the contents of the book "La lettura: storie, teorie, luoghi" (Milano, Bibliografica, 2018) the methodology of the approach to this... more
The intervention proposes the general lines of a possible model of analysis of reading. With reference to the contents of the book "La lettura: storie, teorie, luoghi" (Milano, Bibliografica, 2018) the methodology of the approach to this theme is outlined. The study perspective starts with an examination of the different disciplinary perspectives that deal with reading (history, anthropology, literature theory, sociology etc.), and comes to recognize reading as a "complex" phenomenon. The representation of the reading can be realized through the use of graphs. On the historical level, finally, the original common basis of the different reading practices is identified within the structure of the word, "legein", which designates the act, linked to the word "logos". Reading is therefore the act that "groups" and "unites", and in this way allows us to "think" reality.
Research Interests:
Intervista di Massimo Belotti, direttore di "Biblioteche oggi", riferita al libro "Lo spazio della biblioteca. Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia", a cura di Maurizio Vivarelli; collaborazione di Raffaella... more
Intervista di Massimo Belotti, direttore di "Biblioteche oggi", riferita al libro "Lo spazio della biblioteca. Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia", a cura di Maurizio Vivarelli; collaborazione di Raffaella Magnano, Milano, Editrice Bibliografica, 2013.
Research Interests:
Il contributo, presentato durante il Convegno delle Stelline del 2019 (“La biblioteca che cresce”) prende in esame alcune relazioni individuabili tra il campo disciplinare della LIS e quello degli studi sulla lettura, proponendo in senso... more
Il contributo, presentato durante il Convegno delle Stelline del 2019 (“La biblioteca che cresce”) prende in esame alcune relazioni individuabili tra il campo disciplinare della LIS e quello degli studi sulla lettura, proponendo in senso generale un percorso che, a partire dalla originaria presa d’atto di relazioni esistenti nel contesto di riferimento della LIS, ed affidate metaforicamente alla forma del frattale, giunge ad individuare nella rete la forma che consente di rappresentare, visivamente e cognitivamente, la complessità dei fenomeni oggetto di interesse secondo una prospettiva tendenzialmente “olistica”. La lettura, all’interno di questo punto di vista, fondato sulle fondamentali elaborazioni sviluppate da Michel de Certeau, è lo strumento che, nello stesso tempo, recepisce e connette tra loro le diverse forme, dei testi e della società nel suo insieme; e fa ciò con i celebri, ed indispensabili, “bracconaggi”, che rivelano a livello profondo la presenza dell’elemento che consente alla lettura di essere ubiqua, trasversale e pervasiva, individuato nella figura mitica e simbolica di Ermes, messaggero degli dei, padre del logos, capace di presiedere a tutto ciò che va raggruppato e tenuto assieme. In questo senso la lettura è dunque lo strumento che connette i granuli di informazioni altrimenti dispersi nelle parcellizzazioni disciplinari, dando vita a reti, dinamiche ed interattive, che costituiscono un modello realistico per immaginare e pensare la “crescita” delle biblioteche.
Research Interests:
Il contributo prende in esame alcune questione connesse al profilo teorico e metodologico di alcuni delle prospettive di conoscenza dei "pubblici" delle istituzioni documentarie, con particolare riferimento alle biblioteche.
Research Interests:
Il contributo prende in esame il tema della "convergenza" tra archivi, biblioteche, musei, in particolare dal punto di vista della progettazione degli spazi e della valutazione delle possibili connessioni istituibili tra le diverse... more
Il contributo prende in esame il tema della "convergenza" tra archivi, biblioteche, musei, in particolare dal punto di vista della progettazione degli spazi e della valutazione delle possibili connessioni istituibili tra le diverse tipologie di contenuti documentari.
Research Interests:
Dalla fine della Seconda guerra mondiale e per diversi decenni, il permanere di tradizionali forme di disagio abitativo e il nuovo fabbisogno di alloggi alimentato soprattutto dalla pressione demografica esercitata dai flussi migratori... more
Dalla fine della Seconda guerra mondiale e per diversi decenni, il permanere di tradizionali forme di disagio abitativo e il nuovo fabbisogno di alloggi alimentato soprattutto dalla pressione demografica esercitata dai flussi migratori sui principali centri urbani hanno spesso posto la casa al centro del dibattito pubblico italiano. Il convegno intende analizzare la condizione abitativa dei ceti popolari in Italia nel secondo dopoguerra (fino agli anni Ottanta) concentrando l’attenzione su sei grandi città (Milano, Torino, Genova, Roma, Napoli, Palermo) attraverso le varie inchieste sulla casa condotte nel tempo da differenti soggetti e con varie modalità e scopi.
Intendiamo con il termine “inchiesta” fonti eterogenee per tipologia, caratteristiche del soggetto produttore, finalità: dalle analisi delle istituzioni e degli attori politici e sociali (partiti, sindacati, movimenti, comitati, enti locali, istituti di ricerca, ministeri, enti e organi dello stato) alle statistiche relative al patrimonio edilizio e agli abitanti (per es. censimenti); dalle indagini dei vari servizi territoriali (per es. sanitari e socio-assistenziali) alle inchieste sociali e alle relazioni degli architetti e degli urbanisti; dalle inchieste giornalistiche della carta stampata ai servizi televisivi; dal cinema alla letteratura.
L’obiettivo del convegno  è fornire un primo censimento di tali indagini, delle loro tipologie, dei soggetti realizzatori, della loro distribuzione territoriale, delle prospettive adottate e delle informazioni contenute, avviando così una riflessione sulla comparazione dei dati e sull’analisi congiunta di fonti così diverse.
Research Interests:
L’obiettivo del contributo è quello di introdurre, presentare e discutere alcuni dei temi e dei concetti fondativi di un welfare della cultura e della conoscenza, nelle sue diverse implicazioni politiche, culturali, programmatiche,... more
L’obiettivo del contributo è quello di introdurre, presentare e discutere alcuni dei temi e dei concetti fondativi di un welfare della cultura e della conoscenza, nelle sue diverse implicazioni politiche, culturali, programmatiche, organizzative, con una attenzione particolare al concetto di “benessere”. A partire da questo quadro di riferimento generale si proporranno una serie di considerazioni che riguardano nello specifico i modelli di comunicazione del patrimonio, ed il ruolo dei diversi soggetti che si muovono nel campo della promozione della lettura; verranno poi sviluppate linee di approfondimento più direttamente radicate in una peculiare area territoriale (Torino ed il Piemonte), prendendo in esame in primo luogo gli esiti dei modelli di valutazione della partecipazione alle diverse pratiche culturali. Infine viene fornita una rassegna critica di alcuni delle più significative attività riguardanti la lettura e la sua promozione, con una attenzione specifica dedicata agli elementi di novità, inclusivi e partecipativi, che delineano l’identità di “Torino che legge”, presa in esame in una delle sue più rilevanti caratteristiche, individuata nella volontà di fare riferimento ai profili dei diversi soggetti (librerie, scuole, biblioteche, editori, autori, associazioni) che compongono il campo della “filiera del libro”.
Research Interests:
Con questo contributo verranno proposte alcune considerazioni che riguardano, in linea generale, la “forma” della biblioteca, la sua percezione ed interpretazione. In primo luogo verranno dunque prese in esame alcune caratteristiche... more
Con questo contributo verranno proposte alcune considerazioni che riguardano, in linea generale, la “forma” della biblioteca, la sua percezione ed interpretazione. In primo luogo verranno dunque prese in esame alcune caratteristiche generali dell’atto estetico, nella sua dimensione più propriamente ed immediatamente percettiva; successivamente si passerà ad esaminare gli aspetti che si situano immediatamente dopo la percezione, e rispetto ai quali un ruolo essenziale è svolto dai modelli e dalle metafore. Infine verranno discusse alcune questioni connesse al “significato” individuale e sociale che attraverso la forma viene strutturato ed organizzato, e che la qualifica le biblioteche, nelle sue concrete determinazioni, come luoghi in cui la conoscenza si manifesta e diventa “visibile”, ed elaborabile per i più diversi percorsi di crescita e maturazione intellettuale.
Research Interests:
The contribution examines some aspects of the history of libraries in Italy in the years between 1926 and 1942. In particular, three aspects are examined: the creation of the Direzione generale delle Accademie e delle Biblioteche, in... more
The contribution examines some aspects of the history of libraries in Italy in the years between 1926 and 1942. In particular, three aspects are examined: the creation of the Direzione generale delle Accademie e delle Biblioteche, in 1926; the definition of the profile of the Ente nazionale delle biblioteche pubbliche e scolastiche, again in 1926; the realization of the Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia in 1929.
Research Interests:

And 26 more

Si tratta di materiali didattici utilizzati all'interno di Tra carta e digitale: formare il lettore competente. Percorso di formazione e educazione alla lettura a cura del Forum del Libro, il cui programma è disponibile all'URL... more
Si tratta di materiali didattici utilizzati all'interno di Tra carta e digitale:
formare il lettore competente. Percorso di formazione e educazione alla lettura a cura del Forum del Libro, il cui programma è disponibile all'URL https://forumlibro.wordpress.com/documenti-2/.
Research Interests:
L'intervento, proposto all'interno delle lezioni del curriculum Scienze del libro e del documento del Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche, letterarie dell'Università La Sapienza di Roma, prende in esame anche da un punto di... more
L'intervento, proposto all'interno delle lezioni del curriculum Scienze del libro e del documento del Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche, letterarie dell'Università La Sapienza di Roma, prende in esame anche da un punto di vista diacronico alcuni modelli di organizzazione dell informazioni, cercando di mettere in evidenza gli elementi di continuità tra prima età moderna e contemporaneità, e mostrando dunque l'esistenza di una linea di connessione tra la tradizione bibliografica ed alcuni tratti delle culture digitali, con particolare riferimento alla data science, alla network analysis, alla data visualization.
Research Interests:
La lezione ha avuto per oggetto la discussione di alcune fasi significative della storia della bibliografia, approfondendo l'analisi su alcune relazioni tra configurazione del pensiero bibliografico delle origini e modelli di... more
La lezione ha avuto per oggetto la discussione di alcune fasi significative della storia della bibliografia, approfondendo l'analisi su alcune relazioni tra configurazione del pensiero bibliografico delle origini e modelli di organizzazioni delle informazioni documentarie in ambiente digitale.
Research Interests:
Vengono introdotte e discusse alcune considerazioni generali sulla storia dell'architettura delle biblioteche, con particolare riferimento alle trasformazioni del modello concettuale ed architettonico nella tarda modernità. Lo spazio... more
Vengono introdotte e discusse alcune considerazioni generali sulla storia dell'architettura delle biblioteche, con particolare riferimento alle trasformazioni del modello concettuale ed architettonico nella tarda modernità. Lo spazio della biblioteca (architettonico, bibliografico, digitale) può essere pensato come la "struttura che connette", mutuano l'espressione dal pensiero del filosofo ed antroppologo Gregory Bateson.
Research Interests:
Il breve testo presenta alcune delle caratteristiche generali del progetto di edizione e valorizzazione delle collezioni dei duchi di Savoia, localizzate nella cosiddetta Grande Galleria di Torino, inaugurata nel 1608 da Carlo Emanuele I... more
Il breve testo presenta alcune delle caratteristiche generali del progetto di edizione e valorizzazione delle collezioni dei duchi di Savoia, localizzate nella cosiddetta Grande Galleria di Torino, inaugurata nel 1608 da Carlo Emanuele I e demolita nel 1801. Gli strumenti utilizzati sono stati una serie di inventari e cataloghi, primo tra tutti quello realizzato da Giulio Torrini e dai suoi collaboratori a partire dal 1659. Il volume propone i risultati della identificazione di circa 1000 unità bibliografiche, appartenenti alla "scancia" della Philosophia, e discute le possibilità derivanti dalla rappresentazione delle descrizioni in ambiente digitale.
Research Interests:
Il volume raccoglie gli interventi presentati durante il convegno internazionale “Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali”, promosso dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino,... more
Il volume raccoglie gli interventi presentati durante il convegno internazionale “Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali”, promosso dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, che si è svolto in modalità online tra 1 e 9 dicembre 2020. Con questa opera viene dunque ad arricchirsi ulteriormente il rinnovato profilo di ricerche dedicate alla Grande Galleria dei duchi di Savoia, inaugurata nel 1608 da Carlo Emanuele I, portando a compimento il progetto del Theatrum omnium disciplinarum avviato nella seconda metà del Cinquecento da Emanuele Filiberto.
Il convegno ha preso in esame alcuni elementi significativi della Grande Galleria e dei suoi molteplici contesti, accostandosi ad essi da qualificati punti di vista spiccatamente interdisciplinari, aperti dunque ai campi ed agli apporti interpretativi della storia, della storia
dell’arte, della bibliografia, dell’architettura, delle culture digitali. A partire da queste premesse, dunque, sono stati presi in esame i modelli concettuali e materiali delle biblioteche della prima età moderna; i modelli coevi di circolazione e lettura del libro, e la sua organizzazione concettuale; le prospettive di studio e valorizzazione delle biblioteche storiche; ed infine i progetti di conoscenza e comunicazione della Grande Galleria.
Research Interests:
L’obiettivo di questo contributo è quello di proporre un modello di analisi della lettura, che sia in grado di metterne in evidenza alcuni dei principali elementi costitutivi: la complessità, in primo luogo, e l’interdisciplinarità, con... more
L’obiettivo di questo contributo è quello di proporre un modello di analisi della lettura, che sia in grado di metterne in evidenza alcuni dei principali elementi costitutivi: la complessità, in primo luogo, e l’interdisciplinarità, con la consapevolezza che quest’ultima non è qualità inerente l’oggetto (cioè la lettura), ma riguarda il punto di vista a partire dal quale l’oggetto viene “visto”, e dunque percepito e pensato. Questo percorso si svilupperà secondo una duplice prospettiva. Da un lato verrà effettuato un esame, sommario e sintetico, della letteratura sull’argomento; in seconda istanza ci si porrà il problema di come sia possibile, a partire da dati strutturalmente eterogenei, intuire ed elaborare un modello, in forma di grafo, che consenta la rappresentazione e l’ordinamento della lettura in quanto tale, e cioè di ogni tipo di atto del leggere. Infine, e in terzo luogo, verranno proposte alcune considerazioni finali centrate sulla parola “lettura”, cercando di individuare direttamente nel linguaggio le tracce iniziali del significato originario sedimentato nella struttura della parola.
Il contributo, presentato durante il 19° workshop del convegno "Teca del Mediterraneo" è dedicato al tema "La bellezza abita in biblioteca. Architetture, patrimoni e comunità", con lo scopo di mettere in luce le enormi ricchezze di cui le... more
Il contributo, presentato durante il 19° workshop del convegno "Teca del Mediterraneo" è dedicato al tema "La bellezza abita in biblioteca. Architetture, patrimoni e comunità", con lo scopo di mettere in luce le enormi ricchezze di cui le biblioteche dispongono-le raccolte bibliografiche e documentali-spesso poco conosciute. La bellezza riguarda però anche la biblioteca come spazio e luogo di aggregazione e di inclusione sociale di un pubblico sempre più ampio e diversificato che richiede una continua evoluzione dei servizi offerti.
The topic of the representation and communication of models realized by the different actors involved in the management of cultural heritage continues to be very interesting, although there are still many theoretical, methodological,... more
The topic of the representation and communication of models realized by the different actors involved in the management of cultural heritage continues to be very interesting, although there are still many theoretical, methodological, applicative problems investing this field investigation. For these reasons, reconnecting the study perspective opened by some classical studies of Marcia Bates, in this paper will be discussed some proposals relating to three main arguments. The first, of diachronic nature, refers to the forms in which the information was represented in theatri and mnemonic devices of the early modern age. The second is embodied in the acknowledgment of the current presence of digital data of different nature, quantitatively very important, that all contribute to the uncertain realization of the Semantic web. The third point of view taken into consideration shall include matters related to the aesthetic and cognitive configuration of interfaces, related to the specific field of data visualization. The goal is to show the significance of visual aspects in the representation / communication of information content of the data, emphasizing the value of a perspective through which to achieve a common perceptual and conceptual infrastructure, able to promote the adoption by the users of information behaviors adequate and effective.
The article outlines a research project to evaluate and analyze the different types of phenomena that occur in the space - physical, digital, conceptual, metaphorical - of the library, as well as the relationships between phenomena. The... more
The article outlines a research project to evaluate and analyze the different types of phenomena that occur in the space - physical, digital, conceptual, metaphorical - of the library, as well as the relationships between phenomena. The origin of the project are on the one hand in the problematic results of the debate on the identity of public library and on the theoretical and methodological questions related to it; on the other on the work of four authors only partially related to library science: Georges Perec, Albert-László Barabási, Gregory Bateson, Edmund Husserl. The weakening of the traditional model of public library led to a great diversity of interpretations and points of view: for this it is necessary a radical suspension of judgment. The analysis that will be applied in the Biblioteca delle Oblate, Florence, in the cultural center Ginestra Fabbrica della conoscenza, Montevarchi, and in the MMAB Montelupo Museo Archivio Biblioteca, Montelupo Fiorentino, will use a combination of quantitative and qualitative methods.
Research Interests:
Il contributo prende in esame alcuni aspetti della storia delle biblioteche in Toscana, individuando i seguenti ambiti di periodizzazione: Biblioteche umanistico-rinascimentali; Biblioteche barocche e di Antico Regime; Tra Risorgimento e... more
Il contributo prende in esame alcuni aspetti della storia delle biblioteche in Toscana, individuando i seguenti ambiti di periodizzazione: Biblioteche umanistico-rinascimentali; Biblioteche barocche e di Antico Regime; Tra Risorgimento e Stato unitario; Il fascismo; La public library; Dopo la modernità. Per le sezioni Biblioteche umanistico-rinascimentali, Biblioteche di barocche e di Antico Regime, Tra Risorgimento e Stato unitario, Il fascismo sono state prese in esame: a) biblioteche localizzate nelle città attualmente capoluogo di provincia; b) biblioteche la cui istituzione risulta promossa da amministrazioni pubbliche laiche; c) biblioteche popolari. Nelle sezioni La public library e Dopo la modernità sono invece incluse: a) biblioteche ovunque localizzate; b) promosse da amministrazioni pubbliche laiche. Le informazioni riportate negli elenchi delle varie sezioni sono tratte dalla consultazione di: a) Storia della biblioteca in Italia di Bottasso; b) Breve storia della Biblioteca in Italia di Serrai; c) catalogo in linea del Servizio bibliotecario nazionale (<http://www.sbn.it/ opacsbn/opac/iccu/base.jsp>);  d) sito web istituzionale della biblioteca o altre fonti ritenute affidabili.
Research Interests:
Il contributo ruota intorno al concetto di identità della biblioteca, e della biblioteca pubblica in particolare, nelle sue dimensioni teoriche, storiche, epistemologiche. Una particolare attenzione è dedicata al tema dello spazio... more
Il contributo ruota intorno al concetto di identità della biblioteca, e della biblioteca pubblica in particolare, nelle sue dimensioni teoriche, storiche, epistemologiche. Una particolare attenzione è dedicata al tema dello spazio bibliotecario.
Research Interests:
Il contributo prende in esame alcune questioni, teoriche e metodologiche, che investono il campo disciplinare della cultura bibliografica. In particolare viene proposta e sviluppata l'analisi delle tesi relative agli "oggetti sociali"... more
Il contributo prende in esame alcune questioni, teoriche e metodologiche, che investono il campo disciplinare della cultura bibliografica. In particolare viene proposta e sviluppata l'analisi delle tesi relative agli "oggetti sociali" elaborata dal filosofo Maurizio Ferraris, secondo le quali essi si pongono a fondamento di un approccio ontologicamente ed epistemologicamente "realistico", che contrasta con certi tratti del pensiero tipicamente postmoderno.
Research Interests:
Il contributo prende in esame alcuni temi e concetti fondativi del campo disciplinare della bibliografia. In particolare, con riferimento esplicito all'opera di Michel Foucault, vengono proposte alcune considerazioni sulle 'parole'... more
Il contributo prende in esame alcuni temi e concetti fondativi del campo disciplinare della bibliografia. In particolare, con riferimento esplicito all'opera di Michel Foucault, vengono proposte alcune considerazioni sulle 'parole' utilizzate per denotare e connotare il campo della disciplina, e 'cose' cui le parole della disciplina si riferiscono. Secondo questa prospettiva la cultura bibliografica, con le sue molte e dissonanti articolazioni, si costituisce dunque, al di là degli esiti pratici di volta in volta conseguiti, come uno degli elementi di un indeterminabile strato metatestuale, situato tra i testi, i documenti, le esigenze informative e di conoscenza delle persone.
Research Interests:
Il contributo ricostruisce i contesti bibliografici di tre opere di Niccolò Machiavelli descritte nell'inventario redatto da Giulio Torrini e dal figlio nel 1659, e relativo alle opere conservate nella cosiddetta Grande Galleria. La prima... more
Il contributo ricostruisce i contesti bibliografici di tre opere di Niccolò Machiavelli descritte nell'inventario redatto da Giulio Torrini e dal figlio nel 1659, e relativo alle opere conservate nella cosiddetta Grande Galleria. La prima è «Machiavelli original.», inserita nella 2.a scancia della sezione Moralis della guardarobba Philosophia Rationalis Naturalis Moralis; la seconda «Historia di Nicolo Macchiavelli.» (5.a scancia, Historia Europae, della 8.a guardarobba Historiae Europae Asiae Affricae Novis Orbis); la terza «Machiaveli Del'Estat de paix et de guerre.» (3.a scancia, Asiae Affricae, della 8.a guardarobba Historiae Europae Asiae Affricae Novis Orbis).
Research Interests:
Il breve contributo presenta la struttura complessiva del volume, dedicato nello specifico alla Grande Galleria, manufatto in cui ad inizio Seicento vernnero organizzate e raccolte le collezioni bibliografiche dei duchi di Savoia, secondo... more
Il breve contributo presenta la struttura complessiva del volume, dedicato nello specifico alla Grande Galleria, manufatto in cui ad inizio Seicento vernnero organizzate e raccolte le collezioni bibliografiche dei duchi di Savoia, secondo un modello complesso in cui si incrociano alchimia e cabala, bibliografia ed autorappresentazione della dinastia.
Research Interests:
La Prefazione introduce al libro di Alberto Del Fabbro mettendo in evidenza alcuni significativi elementi di interesse, riferiti alla storia della biblioteca pubblica in Italia nel corso degli anni Sessanta del Novecento, periodo nel... more
La Prefazione introduce al libro di Alberto Del Fabbro mettendo in evidenza alcuni significativi elementi di interesse, riferiti alla storia della biblioteca pubblica in Italia nel corso degli anni Sessanta del Novecento, periodo nel quale si attua la problematica ricezione nella nostra tradizione culturale, istituzionale ed organizzativa del modello classico della public library. In modo ancora più specifico viene presa in esame l' esperienza della biblioteca di Dogliani, in Piemonte, inaugurata nel 1963, con l'obiettivo di «Produrre libri, promuoverne la lettura e lo studio». La genealogia entro cui queste vicende si inseriscono è stata approfonditamente discussa da Paolo Traniello, in opere che continuano a rappresentare un punto di riferimento essenziale per gli studi in questo settore. Attraverso una interveista in profondità ad uno dei protagonisti della origine della biblioteca viene proposto un approccio originale ed innovativo, in cui il campo disciplinare della biblioteconomia sociale si intrecci a quello della microstoria.
Il libro di Rossana Morriello, al quale è riferita la Prefazione, rappresenta una tappa importante nel contesto delle attività dell'autrice, che fin dai suoi esordi è sempre stata caratterizzata, nella sua produzione intellettuale, da una... more
Il libro di Rossana Morriello, al quale è riferita la Prefazione, rappresenta una tappa importante nel contesto delle attività dell'autrice, che fin dai suoi esordi è sempre stata caratterizzata, nella sua produzione intellettuale, da una pluralità di atteggiamenti e di punti di vista, sviluppati facendo riferimento a canoni retorici, argomentativi e stilistici assai diversi. In questa opera vengono dunque proposti una serie di sguardi e punti di vista "divergenti", che accrescono ed arricchiscono le prospettive di comprensione delle biblioteche reali, crocevia di profili di interpretazioni numerosi, complessi, inaspettati e creativi.
Il libro di Rossana Morriello rappresenta una tappa importante nel contesto delle attività dell'autrice, che fin dai suoi esordi è sempre stata caratterizzata, nella sua produzione intellettuale, da una pluralità di atteggiamenti e di... more
Il libro di Rossana Morriello rappresenta una tappa importante nel contesto delle attività dell'autrice, che fin dai suoi esordi è sempre stata caratterizzata, nella sua produzione intellettuale, da una pluralità di atteggiamenti e di punti di vista, sviluppati facendo riferimento a canoni retorici, argomentativi e stilistici assai diversi.  Seguendo questi percorsi il lettore, sia esclusivo di LIS sia di biblioteconomia "divergente", è sollecitato ad esplorare lo strato esterno dei confini della disciplina, in cui si muove, solo in apparenza minacciosa, quella che Aby Warburg con felice espressione ha chiamato "polizia di frontiera", tenuta a garantire l'ordine delle "discipline" (che non a caso hanno questo nome), e delle relazioni ("discorsi", scriverebbe Michel Foucault) che i campi delle discipline hanno tra di loro.
Il contributo introduce e presenta il volume dedicato ad un argomento di notevole interesse nello scenario e dei contesti attuali che riguardano nel loro insieme le discipline documentarie. L'espressione 'Information Literacy' è ormai un... more
Il contributo introduce e presenta il volume dedicato ad un argomento di notevole interesse nello scenario e dei contesti attuali che riguardano nel loro insieme le discipline documentarie. L'espressione 'Information Literacy'  è ormai un ambito di riflessione e di pratiche solidamente inserite all'interno del lessico disciplinare della Biblioteconomia e della Scienza dell'informazione, ed a valle nelle pratiche professionali della comunità bibliotecaria e dei professionisti del settore.
La transformación de la lectura que ha supuesto la inmersión en el entorno digital es una temática no tan solo de máxima actualidad, innovadora y relevante, sino también fundamental para seguir promoviendo una sociedad cada vez más culta... more
La transformación de la lectura que ha supuesto la inmersión en el entorno digital es una temática no tan solo de máxima actualidad, innovadora y relevante, sino también fundamental para seguir promoviendo una sociedad cada vez más culta e inclusiva. Los antecedentes de esta monografía se encuentran en el proyecto de investigación iniciado en 2013 con el objetivo realizar una aproximación al funcionamiento de la práctica de la lectura en el entorno digital, especialmente en el contexto de las redes sociales. El resultado final se publicó con el título "Le reti della lettura" (2016) y tuvo un destacado recorrido en Italia. Para la presente edición española se han actualizado diversos capítulos y se han incluido otros de nuevos, entre los que destaca un estudio específico sobre la situación de la promoción de la lectura en España. En la primera parte de la obra, se describen los «Elementos del contexto» y podemos encontrar la caracterización del libro y la lectura en el formato digital; en la segunda parte de la obra -      « Social Reading y big data en el sector editorial» - se presentan diversas prácticas y experiencias: se describe una triple tipología de las principales plataformas de social reading; se analizan ejemplos de social reading en el ámbito de la edición, las posibilidades del análisis de datos masivos para ampliar el conocimiento de la realidad, cómo se puede trabajar con los datos procedentes de las transacciones de los usuarios en las plataformas de lectura social o las redes sociales, un análisis textual de los comentarios escritos por los lectores sobre la conocida obra "Gomorra", de Roberto Saviano, en la misma plataforma social aNobii, y la descripción de la aplicación Teksum, que permite analizar los comentarios y opiniones de los lectores en plataformas literarias, blogs y redes sociales para determinar cuáles han sido las emociones y sentimientos que las obras les han transmitido.
The central theme of the book is the concept of identity of the contemporary public library, examined in its historical, theoretical, technological, organizational and evaluative dimension. Includes essays of Paolo Traniello, Giovanni... more
The central theme of the book is the concept of identity of the contemporary public library, examined in its historical, theoretical, technological, organizational and evaluative dimension. Includes essays of Paolo Traniello, Giovanni Solimine, Margarita Pérez Pulido, Maurizio Vivarelli, Ernest Abadal, Aurora González-Teruel, Giovanni Di Domenico, Chiara Faggiolani, Alberto Salarelli, Maria Pagano, Maria Maiaorano, Ilaria Giglio, Paola Senatore.
La lettura è una delle pratiche su cui si fondano aspetti centrali della nostra tradizione culturale ed anche, su scala individuale, elementi essenziali della nostra vita emotiva ed intellettuale. L’obiettivo di questo libro è quello di... more
La lettura è una delle pratiche su cui si fondano aspetti centrali della nostra tradizione culturale ed anche, su scala individuale, elementi essenziali della nostra vita emotiva ed intellettuale. L’obiettivo di questo libro è quello di accostarsi al tema della lettura, alle sue multiformi implicazioni, a partire da una prospettiva ampia, ariosa e panoramica, secondo una modalità che si radichi nelle particolarità dei linguaggi specialistici e che, contestualmente, non abbandoni il desiderio, e la visione, di uno sguardo unitario ed olistico. Della lettura, dunque, sono prese in esame le linee di evoluzione storica, la configurazione del testo, dell’ipertesto, del lettore, tutte in via di profonda trasformazione; e, ancora, gli apporti recenti delle neuroscienze e gli esiti, intimi ed introspettivi, delle classiche riflessioni di autori come Marcel Proust, Virginia Woolf, Primo Levi. Il volume si occupa anche della dimensione pragmatica della lettura, della sua promozione e della sua valutazione, dando conto delle più aggiornate e significative esperienze e metodologie. Ne emerge dunque una rappresentazione che è specchio fedele della complessità dell’atto, connesso alla rete dei suoi fondamenti arcaici ed originari e nello stesso tempo disteso nelle pratiche della vita quotidiana di ognuno di noi.
Questo libro ha per oggetto, a partire da un approccio interdisciplinare, il significato in larga misura nuovo che oggi viene attribuito alla pratica della lettura, attraverso l’analisi delle tracce informative che vengono lasciate in... more
Questo libro ha per oggetto, a partire da un approccio interdisciplinare, il significato in larga misura nuovo che oggi viene attribuito alla pratica della lettura, attraverso l’analisi delle tracce informative che vengono lasciate in rete utilizzando le piattaforme di social reading. Il volume si articola in tre sezioni. Nella prima vengono approfondite e analizzate le trasformazioni della lettura in ambiente digitale e le linee generali delle pratiche del social reading, con uno specifico approfondimento sulla iconografia della lettura e sulle tecniche di data visualization. Nella seconda viene proposta una rassegna delle diverse piattaforme di social reading, tramite una tipizzazione analitica, aperta alle specificità delle diverse comunità della “filiera” del libro. La terza parte esamina questioni metodologiche presentando il fenomeno del social reading all’interno del paradigma dei big data, della data analytics e della network science, e discute gli esiti delle analisi effettuate su dati provenienti da aNobii, che hanno preso in esame le recensioni di uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi anni, Gomorra di Roberto Saviano.
Il volume, con la prefazione di Giovanni Solimine, contiene contributi di Cristina Bambini, Edoardo Brugnatelli, Nicola Cavalli, Chiara Faggiolani, Luca Ferrieri, Augusta Giovannoli, Viola Marchese, Gino Roncaglia, Lorenzo Verna, Maurizio Vivarelli, Tatiana Wakefield.
Research Interests:
Il volume ha per oggetto la storia culturale della bibliografia, a partire dalle sue articolate ed intime relazioni con tratti fondanti del pensiero della prima età moderna. Secondo tale prospettiva vengono trattate le trasformazioni del... more
Il volume ha per oggetto la storia culturale della bibliografia, a partire dalle sue articolate ed intime relazioni con tratti fondanti del pensiero della prima età moderna. Secondo tale prospettiva vengono trattate le trasformazioni del libro e della lettura, e prese in esame le condizioni concettuali connesse alla organizzazione documentaria delle informazioni.
Research Interests:
La condizione abitativa nelle grandi città italiane nel secondo dopoguerra Torino 22-23 maggio 2018 Dalla fine della Seconda guerra mondiale e per diversi decenni, il permanere di tradizionali forme di disagio abitativo e il nuovo... more
La condizione abitativa nelle grandi città italiane nel secondo dopoguerra Torino 22-23 maggio 2018 Dalla fine della Seconda guerra mondiale e per diversi decenni, il permanere di tradizionali forme di disagio abitativo e il nuovo fabbisogno di alloggi alimentato soprattutto dalla pressione demografica esercitata dai flussi migratori sui principali centri urbani hanno spesso posto la casa al centro del dibattito pubblico italiano. Il convegno intende analizzare la condizione abitativa dei ceti popolari in Italia nel secondo dopoguerra (fino agli anni Ottanta) concentrando l'attenzione su sei grandi città (Milano, Torino, Genova, Roma, Napoli, Palermo) attraverso le varie inchieste sulla casa condotte nel tempo da differenti soggetti e con varie modalità e scopi. Intendiamo con il termine " inchiesta " fonti eterogenee per tipologia, caratteristiche del soggetto produttore, finalità: dalle analisi delle istituzioni e degli attori politici e sociali (partiti, sindacati, movimenti, comitati, enti locali, istituti di ricerca, ministeri, enti e organi dello stato) alle statistiche relative al patrimonio edilizio e agli abitanti (per es. censimenti); dalle indagini dei vari servizi territoriali (per es. sanitari e socio-assistenziali) alle inchieste sociali e alle relazioni degli architetti e degli urbanisti; dalle inchieste giornalistiche della carta stampata ai servizi televisivi; dal cinema alla letteratura.
Research Interests:
Venerdì 4 e sabato 5 novembre presso la facoltà di Lettere dell’Università Sapienza di Roma (p.zzale Aldo Moro 5) si terrà il secondo Seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione. Il Seminario intende offrire una... more
Venerdì 4 e sabato 5 novembre presso la facoltà di Lettere dell’Università Sapienza di Roma (p.zzale Aldo Moro 5) si terrà il secondo Seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione. Il Seminario intende offrire una panoramica generale e comparativa dello stato della LIS (Biblioteconomia e Scienza dell’Informazione) e della cultura del libro in Spagna e in Italia.
L’evento è aperto a tutti gli interessati, gli interventi saranno in spagnolo o in italiano. Sarà possibile seguire il seminario anche online (link sul sito web della SISBB - Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche: https://www.sisbb.it/2022/10/ii-seminario-italo-spagnolo-di-biblioteconomia-e-documentazione/)
Research Interests:
La Grande Galleria, realizzata nel 1608 a Torino da Carlo Emanuele I di Savoia, e demolita in età francese, costituisce un complesso dispositivo simbolico, estetico, cognitivo, con il quale questo microcosmo “compendiato” del mondo... more
La Grande Galleria, realizzata nel 1608 a Torino da Carlo Emanuele I di Savoia, e demolita in età francese, costituisce un complesso dispositivo simbolico, estetico, cognitivo, con il quale questo microcosmo “compendiato” del mondo assumeva le forme visibili della autorappresentazione encomiastica del duca e della dinastia, che governavano, in primo luogo con il potere dello sguardo, la rifigurazione essenzializzata del macrocosmo, assoggettato in tal modo ad un ordine percettivo e concettuale che trovava in Carlo Emanuele I la sua metaforica pietra angolare. A partire da questi elementi, e con una prospettiva fortemente interdisciplinare, il convegno prende in esame i modelli coevi di organizzazione materiale e concettuale delle biblioteche e degli spazi della memoria, dà conto del progredire della ricerca sulle collezioni dei duchi di Savoia, e propone infine ipotesi innovative e creative per reimmaginare la forma della Galleria, e più in generale delle biblioteche storiche, in ambiente digitale.
Research Interests:
Viviamo in tempi strani. Il nostro mondo è scosso da ondate di populismo e pandemie, proiettato in un futuro fantascientifico di automazione e apocalisse climatica: sembra, insomma, essere sfuggito al controllo. Nel primo decennio del XXI... more
Viviamo in tempi strani. Il nostro mondo è scosso da ondate di populismo e pandemie, proiettato in un futuro fantascientifico di automazione e apocalisse climatica: sembra, insomma, essere sfuggito al controllo. Nel primo decennio del XXI secolo, senza accorgercene, siamo entrati nell'epoca iper-moderna, fatta di accelerazione vertiginosa e orizzonti postumani in cui i contorni familiari della realtà sono mutati troppo rapidamente perché potessimo stare al passo. Oggi viviamo una crisi dell'abitare reale e metaforica, siamo esposti all'azione del capitalismo digitale e messi a continuo confronto con universi alieni in cui i signficati umani smettono di esistere. È su questa soglia tra umano e macchina, umano e animale, vita e non-vita, interno ed esterno, che prolifera la stranezza dei nostri tempi. Questa "stranezza" investe anche i modelli ed i luoghi, come le biblioteche e gli archivi, in cui la conoscenza viene organizzata e comunicata, con i libri e con il digitale, a persone sempre più immerse nei cambiamenti rapidi e complessi della ipermodernità. Il libro è stato pubblicato da minimum fax nel 2020.
In trasmissione da Torino (organizzazione e ospiti) e Londra (relatrici) si è tenuto martedì 23 giugno 2020, il terzo incontro della serie Culture del libro e del documento. Temi, questioni, linee di evoluzione. Videoregistrazioni... more
In trasmissione da Torino (organizzazione e ospiti) e Londra (relatrici) si è tenuto martedì 23 giugno 2020, il terzo incontro della serie Culture del libro e del documento. Temi, questioni, linee di evoluzione.

Videoregistrazioni disponibili a questo link: https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1ISIDVDoBCKaJV7uW13VQfFV2JERpPt5i
Research Interests: