www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

Zanzare a Milano: cinque modi per difendersi e la mappa dei luoghi peggiori

pubblicato da gabriele ferraresi

zanzare a milano

Ieri un collega in ascensore mi illustrava una sua teoria sulle zanzare: a Milano quest’estate è un trionfo - almeno: io sono massacrato, non so voi, ma mi sembra che si sia messi peggio degli anni scorsi - ma lui ha una soluzione che mischia telepatia, karma, superstizione e genialità, perché come direbbe Battisti, quel mio amico, è un gran genio.

In sintesi: arriva l’estate, tu le zanzare te le sei dimenticate, perché l’inverno le stermina le maledette, e tornano solo con il termometro che sale. E allora lui mi spiega

“Le zanzare? Ho una mia teoria e un piano. Se tu, quando arriva l’estate uccidi la prima che cerca di pungerti, è fatta. Le altre si adeguano e ti lasciano stare”

Basito, volevo abbracciarlo. Magari fosse così semplice e le infami Culicidae capissero quando è il caso di non andare oltre…

Continua a leggere: Zanzare a Milano: cinque modi per difendersi e la mappa dei luoghi peggiori

1 stelle2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (3 Voti | Media: 5 su 5)
condividi condividi 12 commenti venerdì 16 luglio 2010

Cara acqua. Dal 2011 la Moratti annuncia la stangata: + 11%

pubblicato da Trab



Oggi l’acqua ci ossessiona. Dopo il bel post di Gabriele sulle amate fontanelle. E’ non è escluso che in un futuro prossimo la gente si recherà alle fontanelle pubbliche per riempire bottiglie d’acqua da usare a casa. Non l’anno venturo sicuramente, ma in futuro prossimo è provabile, almeno a giudicare dai rincari che l’acqua pubblica sta subendo in questi ultimi anni (a Milano l’ultimo aumento a inizio anno). Il nostro sindaco, tramite delibera, ha annunciato una misura super impopolare: l’aumento dell’acqua dell’11%.

Il Cumune non decide però. L’aumento lo ha chiesto l’Autorità territoriale (Ato) — che è comunque controllata dal Comune — che per il ventennio 2007-2027 ha fatto un piano di investimenti pari a 800 milioni di euro e, di conseguenza, una scansione di tariffe che nel 2027 arriveranno a sfiorare l’euro a metro cubo. Certo “le tariffe milanesi sono le più basse d’Italia”, si affrettano a dichiarare (a Roma l’acqua costa 0,93 euro a metro cubo, a Napoli 1 euro, a Torino 1,12 e a Bologna 1,2), ma pur sempre aumento è.

In pratica si passerà dall’attuale media di 0,54 euro al metro cubo a 0,60 euro. La Metropolitane Milanesi, la società di proprietà del Comune che gestisce il servizio idrico della città, incasserà circa 10 milioni di euro in più l’anno. Insomma, se la finanziaria taglia bisognerà pure recuperare i soldi da qualche parte. Vale comunque sempre la pena ricordare la campagna referendariaL’acqua non si vende” che da aprile sta raccogliendo firme (oltre un milione) per opporsi al progetto di privatizzazione dell’acqua.

Foto by Flickr

1 stelle2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (1 Voti | Media: 5 su 5)
condividi condividi 16 commenti venerdì 16 luglio 2010
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Fontanelle a Milano: dove sono, come funzionano e dove comprarle

pubblicato da gabriele ferraresi

Fontanelle pubbliche a Milano: dove sono, come funzionano e quanto costano

L’umanità da millenni si tormenta su grandi questioni: all’interrogativo sull’esistenza di via Roma a Milano abbiamo risposto ieri, oggi andiamo oltre, verso i confini della conoscenza. Dove sono, come funzionano e dove possiamo comprarci le fontanelle dell’acqua che vediamo giro per Milano?

Partiamo dal dove sono: qualche settimana fa avevamo pubblicato un post in cui vi segnalavamo la critical map in cui erano mostrate anche le fontanelle milanesi. Se siete arrivati sul sito senza capirci nulla, non siete soli: cliccate su “tag” nella colonna a lato, nella tag cloud “fontanelle” è la parola più visibile, altro clic, ed è fatta.

E in un batter di ciglia ci siamo sbarazzati del primo, ponderoso interrogativo sui draghi verdi meneghini…

Continua a leggere: Fontanelle a Milano: dove sono, come funzionano e dove comprarle

1 stelle2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (3 Voti | Media: 5 su 5)
condividi condividi 5 commenti venerdì 16 luglio 2010

“Cinema A Milano”: tutti i film in uscita dal 16 luglio 2010

pubblicato da carloprevosti


Il caldo torrido di luglio è arrivato al suo picco annuale e a metà di luglio anche passeggiare sui navigli può significare una bella sudata. Cosa c’è di meglio di un buon film al fresco, magari in una delle arene all’aperto della città, oppure si può sempre optare per il fresco dell’aria condizionata di una sala al chiuso scegliendo tra i film che escono in questo weekend.

Le scelte non sono molte ma si va da una commedia brillante di Ben Stiller all’azione elettrizzante del remake di Predators. Per saperne di più su tutti i film in uscita e quelli già presenti in sala vi rimando ai cinefili di Cineblog. Buona visione!

Continua a leggere: “Cinema A Milano”: tutti i film in uscita dal 16 luglio 2010

1 stelle2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (2 Voti | Media: 5 su 5)
condividi condividi 0 commenti venerdì 16 luglio 2010

Concerto Ligabue Milano San Siro 2010: parcheggi di interscambio e navette

pubblicato da gabriele ferraresi

ligabue san siro 2010Domani e sabato Ligabue riempirà come un uovo San Siro: se volete ci sono ancora biglietti per sabato e i prezzi vanno da 32,20 a 69 euro, li trovate su ticketone. Che il rocker di Correggio vi ispiri simpatia o meno, sappiate che ATM ha previsto un potenziamento delle linee in occasione del doppio concerto del Liga del 16 e del 17 luglio 2010.

Per chi arriverà in auto da fuori Milano, verranno allestiti svariati parcheggi di interscambio, dai quali una navetta vi porterà comodamente al Meazza a godervi la serata: soluzione intelligente per evitare ingorghi biblici e, volendo, bersi anche una birra in più. Dopo il salto tutti i parcheggi di interscambio, gli orari dei parcheggi, le navette, e le tariffe…

Continua a leggere: Concerto Ligabue Milano San Siro 2010: parcheggi di interscambio e navette

1 stelle2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (3 Voti | Media: 5 su 5)
condividi condividi 3 commenti giovedì 15 luglio 2010

Le case in Porta Nuova costeranno 12 mila euro al metroquadro, ma per "vederle" ne bastano solo 5

pubblicato da Trab

porta nuova cantiere

Solaria, il grattacielo più alto d’Italia, e il Bosco verticale, visionaria costruzione progettata da Stefano Boeri. Si profila roba di classe, o se preferite, inaccessibile ai comuni mortali. Per abitare in uno dei 15 edifici residenziali in costruzione nell’area delle ex Varesine ci vogliono 12 mila euro al metro quadro. State sorridendo lo so. D’altronde, come leggiamo sul sito Porta-Nuova è un “polo strategico nel tessuto urbano”, un cantiere colossale che abbiamo documentato a suo tempo.

La Hines è l’immobiliare che sta realizzando nella zona delle ex Varesine 15 edifici residenziali. Grattacieli ecosostenibili, gran lusso e prestigio. Che fa uno non va a vederle per curiosità? Eh no, perchè per la “fase di collocamento riservata” si deve versare una caparra di 5 mila euro. Poi la visita è naturalmente virtuale, un bel rendering 3D dell’appartamento dei vostri sogni. Su Repubblica potete darci un occhio.

Dopo aver saldato la visita sono 2 i casi: se il cliente decide di acquistare, la caparra verrà scalata dal prezzo finale; se invece l’immobile non viene comprato, si potrà riavere i 5 mila, dopo aver inviato una raccomandata alla Hines con richiesta di annullamento della proposta. Macchinoso ma con la funzione di scoraggiare i curiosi che evidentemente fanno perdere tempo (e il tempo è danaro).

rendering porta nuovarendering porta nuovarendering porta nuova

Continua a leggere: Le case in Porta Nuova costeranno 12 mila euro al metroquadro, ma per "vederle" ne bastano solo 5

1 stelle2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (3 Voti | Media: 5 su 5)
condividi condividi 28 commenti giovedì 15 luglio 2010
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Chiude il Trinity lo skate park delle Bovisa

pubblicato da Trab


Watch trinity skatepark crash party in Sports  |  View More Free Videos Online at Veoh.com

Mille settecento utenti su Facebook hanno detto di no alla chiusura del Trinity Skatepark della Bovisa. Era un capannone ristrutturato con rampe per skateborder, diventato un punto di riferimento per i ragazzi della città e del quartiere.

Inaugurato nel gennaio 2007 è stato teatro di numerosissimi eventi, concerti, contest, etc, etc (ad ottobre si dovevano tenere i campionati Nazionali di skateboard). Fulcro era la pista da skate, ma il Trinity era ben altro. Aperto grazie alla caparbietà di Angelo Magni, coagulava la gioventù del quartiere,amanti della street art e dello skatebording, soprattutto giovanissimi tra i 14 e i 20 anni. Purtroppo la struttura è stata posta sotto sequestro e a breve dovrà chiudere. Tutto è cominciato in seguito ad una raccolta firme attuata dai condomini dei palazzi circostanti ai quali il parco dava evidentemente fastidio. Un comunicato stampa diramato dalla proprietà ci tiene a togliersi qualche sassolino dalla scarpa:

Non vogliamo entrare nel dettaglio delle varie contestazioni, alle quali risponderemo nelle sedi opportune, ma vogliamo parlare del Trinity, dispiaciuti del fatto che la sua attività possa aver recato disturbo. (…) Il Trinity Skatepark è una struttura indoor unica in Italia che Milano ha avuto la fortuna di avere grazie all’iniziativa del suo fondatore e del sostegno importante della UISP Unione Italiana Sport Per Tutti (Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI), e che si mantiene a fatica perché si riesce a malapena a coprire le spese. E Milano cosa fa? Invece di potenziare e sostenere questa struttura, la “sigilla”. E’ così che Milano pensa ai giovani? Preferisce che gli oltre 6.000 ragazzi tornino sulle strade? Milano non ama lo sport e i giovani?

Continua a leggere: Chiude il Trinity lo skate park delle Bovisa

1 stelle2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (3 Voti | Media: 5 su 5)
condividi condividi 10 commenti giovedì 15 luglio 2010

Al Castello Sforzesco tre opere liriche gratuite tra fine luglio e agosto

pubblicato da Luca Albani

Barbiere di Siviglia, Castello sforzesco

Opere liriche all’aperto? A Milano a luglio e agosto non si vive di solo cinema come ci ha scritto il nostro Carlo ma – la Scala insegna – anche di forme più classiche di intrattenimento. “Visto il successo riscosso dalle passate edizioni – afferma l’assessore Morelli – sono certo che la lirica al Castello confermerà l’apprezzamento da parte dei milanesi per tutte quelle attività che sanno coniugare qualità e divertimento”.

In programma nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco, volute dall’assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità, realizzate in collaborazione con l’Associazione “Teatro dell’Opera di Milano” e “La Compagnia del Belcanto” saranno messe in scena ben tre opere: “Aida” 23, 24, 25 luglio , “Il Barbiere di Siviglia” 30, 31, luglio e 1 agosto (nella foto), e “Don Pasquale” il 6, 7, 8 agosto.

Per dare la possibilità a tutti milanesi di assistere alle opere, i 500 biglietti gratuiti disponibili per ciascuna data in programma saranno distribuiti presso l’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità – Piazzetta Reale 14 – il lunedì antecedente la data in cartellone dalle ore 9.30 alle 17.00. Se volete saperne di più infoline 02/884.55001-55002-55003.

Lirica al Castello Sforzesco
Lirica al Castello SforzescoLirica al Castello Sforzesco

1 stelle2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (2 Voti | Media: 5 su 5)
condividi condividi 1 commento giovedì 15 luglio 2010

Via Roma a Milano: ma esiste o no?

pubblicato da gabriele ferraresi

esiste via roma a MilanoQuesito che mi tormenta da decenni: “ma esiste via Roma a Milano?”. Il quesito mi tormenta, mi dico “Va bé, cerca un po’, ci sarà una soluzione da qualche parte” poi non lo faccio mai, e me ne dimentico di nuovo. Fino a stamattina, pochi minuti fa.

Perché in qualunque altra città, paese, comune, frazione, una via Roma di solito c’è, ed è anche parecchio centrale, è una via importante via Roma nelle altre città. A Roma, esiste una via Milano, ed è centralissima, a due passi dal Quirinale.

Come mai noi non ce l’abbiamo? Nel 2005 i primi cittadini di Milano e Roma - al tempo Gabriele Albertini e Walter Veltroni, per darvi una dimensione dell’era geologica passata - discorrevano sul tema

Gabriele Albertini e Walter Veltroni si sono ricoperti di complimenti e di salamelecchi, al punto che a una gentile rimostranza di Veltroni sul fatto che a Milano non esistesse una via Roma, mentre a Roma esiste una via Milano, Albertini ha risposto: «Non credo, ma se Veltroni ha verificato quest’ assenza la faremo…»

Continua a leggere: Via Roma a Milano: ma esiste o no?

1 stelle2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (5 Voti | Media: 5 su 5)
condividi condividi 14 commenti giovedì 15 luglio 2010

Linea Fucsia, la quinta metropolitana di Milano sarà inaugurata nella primavera 2011?

pubblicato da Luca Albani

Metropolitana cartello

Aggiornamenti da Palazzo Marino sulle nuove metropolitane milanesi; mentre già si inizia a parlare del tratto che sarà realizzato tra Garibaldi e San Siro arrivano altre novità sulla Linea 5 o Linea Fucsia, Magenta, Lilla (?) che servirà l’area nord occidentale del capoluogo lombardo. Abbiamo cominciato a scriverne nel 2007 quando sono partiti i lavori e il tempo vola.

In occasione dell’approvazione da parte della Giunta comunale “della seconda variante al progetto definitivo della metropolitana linea 5, relativamente alla prima tratta da Bignami a Garibaldi” (fonte: www.comune.milano.it) abbiamo delle date nuove circa l’apertura di questa linea: la prima tratta funzionale (Bignami-Zara) si prevede entrerà in funzione nella primavera 2011, mentre il completamento dell’intera linea Bignami-Garibaldi è previsto nell’estate 2012.

“Con la variante che abbiamo approvato oggi aumentano i costi poco più del 10%, dovuti soprattutto alle modifiche ai treni e quindi delle stazioni automatizzate, rese necessarie dall’estensione della linea 5 verso San Siro” ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Simini. Convogli di quattro carrozze invece che tre insomma per arrivare a trasportare a pieno regime 50 milioni di passeggeri all’anno.

Foto | Chris Brown by Flickr

1 stelle2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (3 Voti | Media: 5 su 5)
condividi condividi 20 commenti mercoledì 14 luglio 2010
Network Blogo