Skip to main content
  • Nato nel 1971, sacerdote del clero di Città di Castello dal 2006. Laureato in Lettere presso l’Università degli Studi... more
    (Nato nel 1971, sacerdote del clero di Città di Castello dal 2006. Laureato in Lettere presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1994, successivamente ha conseguito il perfezionamento in Esegesi delle fonti medievali presso l’Università degli studi di Pisa (1995), il diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica nella scuola annessa all’Archivio di Stato di Perugia (1995) e il baccellierato in Teologia nell’Istituto Teologico di&nbsp; Assisi (2005). Tra 1997 e 2000 ha lavorato come archivista libero professionista; dal 1998 al 2004 è stato consigliere dell’Istituzione Culturale Biblioteca – Museo – Archivi Storici della città di Sansepolcro e dal 2008 al 2013 è stato direttore del Museo Diocesano del Duomo di Città di Castello. Dal 2008 al 2021 è stato professore incaricato di Storia della Chiesa nell’Istituto Teologico di Assisi (aggregato alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense); ha inoltre tenuti corsi e seminari nell&#39;Istituto Superiore di Scienze Religiose di Arezzo, nella Pontificia Facoltà Marianum e nel Pontificio Ateneo Sant&#39;Anselmo..<br />Nel 2014 è stato eletto Socio Ordinario della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria e nel 2016 deputato della Deputazione di Storia Patria per la Toscana. Dall’8 ottobre 2014 è direttore dell’Archivio Storico Diocesano e della Biblioteca Diocesana “Storti – Guerri” di Città di Castello e dal 22 giugno 2018 è vicedirettore dell&#39;Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro. È stato consigliere dell’Associazione Archivistica Ecclesiastica per il triennio 2013-2016 e attualmente ricopre l&#39;incarico per il triennio 2021-2024. Dal 1997 è direttore responsabile di «Pagine altotiberine», periodico quadrimestrale dell&#39;Associazione Storica dell&#39;Alta Valle del Tevere. Dal 2002 fa parte dell&#39;Istituto Storico dell&#39;Ordine dei Servi di Maria in qualità di membro associato al Collegium.<br />Ha condotto ricerche sulla storia istituzionale del comune di Sansepolcro, le origini del cristianesimo in Umbria, la carità nell’alto medioevo, l’episcopato umbro nell’età della riforma dell&#39;XI secolo, il monachesimo nei secoli XI-XIV, gli Ordini mendicanti nei secoli XIII-XV, l’esercizio del credito a usura e su pegno nei secoli XIII e XIV, la legislazione sul gioco dei secoli XIV-XV, l&#39;insegnamento nelle scuole canonicali, monastiche e mendicanti, la vita religiosa dei laici tra pieno e tardo medioevo. Attualmente si occupa di storia religiosa del medioevo italiano, con particolare riferimento all’età comunale e specifico interesse per l&#39;alveo canonicale, il monachesimo, l’eremitismo, gli ordini mendicanti e la vita religiosa dei laici. Ambito territoriale privilegiato dei suoi studi è l’area italiana centrale, soprattutto la Toscana, la Romagna e l&#39;Umbria.<br />Bibliografia in: http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/autoren.php?name=Czortek%2C+Andrea.)
    edit
Il volume analizza un'abbondante documentazione dei secoli XIII-XV relativa alle scuole ecclesiastiche legate alla canonica della cattedrale di Città di Castello, al monastero camaldolese di Sansepolcro e agli Ordini mendicanti presenti... more
Il volume analizza un'abbondante documentazione dei secoli XIII-XV relativa alle scuole ecclesiastiche legate alla canonica della cattedrale di Città di Castello, al monastero camaldolese di Sansepolcro e agli Ordini mendicanti presenti nei due maggiori centri dell'Alta Valle del Tevere. Di particolare interesse si rivelano le costituzioni della scuola canonicale del 1288, la cui attività è documentata dal 1233 al 1469. Dal capitolo della cattedrale di Città di Castello dipende anche la pieve di Santa Maria in Sansepolcro, la cui scuola è sporadicamente documentata nel 1279 e nel 1292.
La seconda parte del libro è dedicata alla presentazione di alcune biblioteche ecclesiastiche (monastero camaldolese di Anghiari 1140, vescovo di Città di Castello 1279, monastero camaldolese di Sansepolcro 1478/80) e familiari queste ultime nell'intento di capire quali testi di cultura religiosa fossero diffusi fra i laici.
Un'appendice finale raccoglie schede documentarie e bibliografiche su alcuni maestri di diritto canonico e di teologia, tra i quali il domenicano Giacomo Nardi da Città di Castello, gli agostiniani Dionigi da Sansepolcro e Rodolfo da Città di Castello, i camaldolesi Giovanni Abbarbagliati da Sansepolcro e Alessio da Città di Castello, il minore conventuale Luca Pacioli e i Servi di santa Maria Niccolò di Francesco da Sansepolcro e Stefano di Luca Becci.
Research Interests:
Intellectual History, Cultural History, Cultural Studies, Medieval History, Medieval Studies, and 30 more
Il volume nasce come strumento per insegnanti di religione,ai quali intende offrire i momenti fondamentali della vicenda storica della Chiesa nell’odierna regione Umbria. Quattro le fasi individuate: l’età antica, con la prima... more
Il volume nasce come strumento per insegnanti di religione,ai quali intende offrire i momenti fondamentali della vicenda
storica della Chiesa nell’odierna regione Umbria. Quattro le fasi individuate: l’età antica, con la prima evangelizzazione
e l’organizzazione delle diocesi; l’età medievale, animata da vescovi, monaci, frati, ma anche da laici e laiche; l’età moderna, tempo di crisi e di riforma; l’età contemporanea, quando la Chiesa ha saputo passare da un atteggiamento di opposizione alla modernità a uno stile di dialogo con il mondo. Età tutte caratterizzate dalla capacità della Chiesa di “fare storia”, cioè di incarnarsi nelle situazioni vitali di uomini e donne.
Research Interests:
L'autore presenta in un'unica sede sette saggi pubblicati in precedenza e frutto di una complessa ricerca negli archivi comunale, diocesano e notarile di Sansepolcro e di Città di Castello, con l'intento di leggere la presenza dei frati... more
L'autore presenta in un'unica sede sette saggi pubblicati in precedenza e frutto di una complessa ricerca negli archivi comunale, diocesano e notarile di Sansepolcro e di Città di Castello, con l'intento di leggere la presenza dei frati Minori nel territorio dal punto di vista della società locale, ecclesiale e civile. Lo spettro cronologico va dalle origini del francescanesimo - con l'eremo di Montecasale, legato alla presenza di Francesco d'Assisi - alla stagione dell'Osservanza del XV secolo e alla sua influenza sociale.
Nel 2009 il libro ha ottenuto il Premio "Achille Bertini Calosso", conferito dalla Deputazione di Storia Patria per l'Umbria.
Research Interests:
Il saggio ricostruisce le vicende di quattro monasteri femminili benedettini - una di Santucce e tre di Camaldolesi - a Sansepolcro fra '200 e '300 analizzando una ricca documentazione notarile che ha permesso di mettere in luce aspetti... more
Il saggio ricostruisce le vicende di quattro monasteri femminili benedettini - una di Santucce e tre di Camaldolesi - a Sansepolcro fra '200 e '300 analizzando una ricca documentazione notarile che ha permesso di mettere in luce aspetti finora sconosciuti di una componente significativa della vita ecclesiale e sociale nel tardo medioevo.
Research Interests:
Il saggio ripercorre le tappe dell'evoluzione della coscienza urbana del gruppo dirigente di Sansepolcro tra la fine del XIV secolo e il 1520 attraverso le fonti documentarie e letterarie. Tale evoluzione, che rielabora fatti dei secoli... more
Il saggio ripercorre le tappe dell'evoluzione della coscienza urbana del gruppo dirigente di Sansepolcro tra la fine del XIV secolo e il 1520 attraverso le fonti documentarie e letterarie. Tale evoluzione, che rielabora fatti dei secoli precedenti, sfocia con l'ottenimento, da papa Leone X, della sede diocesana e del titolo di città.  In tal modo l'antico Borgo porta a piena maturazione il graduale processo di crescita sociale, economica e culturale avviato nel '200 e si inserisce appieno nel reticolato cittadino toscano, avviando un fenomeno che, tra '500 e '600, interessa anche Montepulciano, Colle Val d'Elsa,  San Miniato e Prato.
Research Interests:
Aggiornamento di precedenti studi sull'eremitismo in Alta Valle del Tevere, tra Toscana e Umbria, con nuovi contributi documentari su vari eremi, tra cui quelli di Montecasale (frati Minori), Montevicchi (Servi di santa Maria) e... more
Aggiornamento di precedenti studi sull'eremitismo in Alta Valle del Tevere, tra Toscana e Umbria, con nuovi contributi documentari su vari eremi, tra cui quelli di Montecasale (frati Minori), Montevicchi (Servi di santa Maria) e Bovigliano (fraticelli di Montemalbe).
Research Interests:
Bozze non corrette; la versione definitiva è pubblicata nella rivista. Lo studio presenta gli anni dell'episcopato di mons. Abele Conigli a Sansepolcro (1963-1967), ricostruendo il rapporto tra il vescovo e la Chiesa locale attraverso... more
Bozze non corrette; la versione definitiva è pubblicata nella rivista.
Lo studio presenta gli anni dell'episcopato di mons.  Abele Conigli a Sansepolcro (1963-1967), ricostruendo il rapporto tra il vescovo e la Chiesa locale attraverso gli scritti a carattere pastorale e la stampa dell'epoca.
Research Interests:
Il saggio propone una prima indagine sulla presenza di scuole monastiche e mendicanti nell'ambito dell'Alta Valle del Tevere. L'analisi delle fonti notarili ha permesso di documentare l'attività di maestri e lettori anche in alcuni... more
Il saggio propone una prima indagine sulla presenza di scuole monastiche e mendicanti nell'ambito dell'Alta Valle del Tevere. L'analisi delle fonti notarili ha permesso di documentare l'attività di maestri e lettori anche in alcuni monasteri e conventi del territorio, ma in genere i frati di studio assumevano cariche di governo che li portavano a esercitare funzioni a servizio dei rispettivi Ordini di appartenenza o della Chiesa universale.
Research Interests:
Il saggio propone una ricostruzione della vita del beato Andrea da Sansepolcro, frate dell'Ordine dei Servi di Maria morto nell'eremo della Barucola il 31 agosto 1315, sottoponendo al vaglio della ricerca d'archivio le vicende biografiche... more
Il saggio propone una ricostruzione della vita del beato Andrea da Sansepolcro, frate dell'Ordine dei Servi di Maria morto nell'eremo della Barucola il 31 agosto 1315, sottoponendo al vaglio della ricerca d'archivio le vicende biografiche tramandate dalla letteratura erudita dei secoli XVII/XVIII, accolti poi nella letteratura dei due secoli successivi. L'abbondante documentazione analizzata pone innanzi tutto l'interrogativo su chi sia il beato fra i vari frati omonimi e coevi rintracciati nelle fonti. La seconda parte ricostruisce le vicende del culto prima e dopo l'approvazione da parte di papa Pio VI nel 1806.
Research Interests:
Lo studio analizza i tempi e le modalità di insediamento della congregazione camaldolese nell'Umbria dei secoli XII-XIII, a partire dall'acquisizione del monastero di Dicciano (oggi in Toscana) nel 1133. Particolare attenzione è data alla... more
Lo studio analizza i tempi e le modalità di insediamento della congregazione camaldolese nell'Umbria dei secoli XII-XIII, a partire dall'acquisizione del monastero di Dicciano (oggi in Toscana) nel 1133. Particolare attenzione è data alla ricostruzione dei rapporti tra abbazie e priorati delle diocesi umbre e il governo centrale della congregazione, attraverso uno spoglio dei registri dei priori generali, e alla presenza di monasteri femminili. Un elemento peculiare della presenza camaldolese nell'Umbria del tempo è dato dalla rete monastica facente capo all'abbazia di Sansepolcro, centro intermedio tra la "casa madre" e numerosi piccoli priorati.
Research Interests:
Il saggio ricostruisce le varie tipologie di rapporti che i monaci camaldolesi dell'abbazia di Sansepolcro hanno instaurato con le altre presenze religiose (vescovo diocesano, Ordini mendicanti, monachesimo femminile) e i poteri locali... more
Il saggio ricostruisce le varie tipologie di rapporti che i monaci camaldolesi dell'abbazia di Sansepolcro hanno instaurato con le altre presenze religiose (vescovo diocesano, Ordini mendicanti, monachesimo femminile) e i poteri locali (comune) in un periodo che vede il Borgo, nato attorno al monastero agli inizi dell'XI secolo, assumere caratteristiche sociali, economiche, demografiche e urbanistiche di "quasi città".
Research Interests:
Il saggio presenta le fonti per lo studio del lebbrosario di San Lazzaro, presso Sansepolcro, per gli anni 1256-1394. Il lebbrosario è ricordato da Bonaventura da Bagnoregio nella vita di san Francesco d'Assisi ed emerge dalla... more
Il saggio presenta le fonti per lo studio del lebbrosario di San Lazzaro, presso Sansepolcro, per gli anni 1256-1394. Il lebbrosario è ricordato da Bonaventura da Bagnoregio nella vita di san Francesco d'Assisi ed emerge dalla documentazione una trentina di anni dopo la morte del Santo. Segregati, ma non dimenticati, i lebbrosi sono oggetto della carità degli abitanti di Sansepolcro e vivono strutturati come comunità religiosa.
Research Interests:
Il saggio ricostruisce le vicende della vita religiosa a Sansepolcro nell'ultimo secolo prima della creazione della diocesi. Un periodo,questo, caratterizzato da un notevole dinamismo laicale (confraternite, monte di pietà), dal... more
Il saggio ricostruisce le vicende della vita religiosa a Sansepolcro nell'ultimo secolo prima della creazione della diocesi. Un periodo,questo, caratterizzato da un notevole dinamismo laicale (confraternite, monte di pietà), dal rinnovamento delle antiche presenze francescane maschili e femminili, dall'acuirsi delle tensioni fra l'abate camaldolese e l'autorità diocesana, con il protrarsi di una vertenza nella quale si inserisce anche l'azione del priore generale Ambrogio Traversari.
Research Interests:

And 31 more

Relazione al Convegno internazionale di studi "Politica, economia, società tra Alta Valle del Tevere e Montefeltro (secoli XV-XVI). Sansepolcro, Città di Castello, Sestino", in occasione del V centenario della istituzione della diocesi di... more
Relazione al Convegno internazionale di studi "Politica, economia, società tra Alta Valle del Tevere e Montefeltro (secoli XV-XVI). Sansepolcro, Città di Castello, Sestino", in occasione del V centenario della istituzione della diocesi di Sansepolcro e del passaggio di Sestino alla Repubblica di Firenze (1520-2020), Sansepolcro, Sestino, Città di Castello, 23-25 settembre, a cura della Deputazione di Storia Patria per la Toscana e la Deputazione di Storia Patria per l’Umbria
Il convegno si colloca nell’anno in cui ricorrono il quinto centenario della costituzione della Diocesi di Sansepolcro, con il conseguente conferimento del titolo di città, e del passaggio di Sestino alla Toscana. Entrambi i provvedimenti... more
Il convegno si colloca nell’anno in cui ricorrono il quinto centenario della costituzione della Diocesi di Sansepolcro, con il conseguente conferimento del titolo di città, e del passaggio di Sestino alla Toscana. Entrambi i provvedimenti si devono a papa Leone X (Giovanni dei Medici). La duplice ricorrenza cinquecentenaria offre l’occasione di approfondire la conoscenza della storia del periodo tra ’400 e ’500 (che risulta fondamentale per la comprensione dell’attuale assetto territoriale-amministrativo dell’area tra Toscana, Umbria e Romagna) e di analizzare non solo le vicende istituzionali, ma anche gli aspetti della storia economica e culturale che evidenziano il permanere di intensi rapporti tra le varie parti al di là e al di qua delle frontiere “statali” createsi  tra Medioevo ed Età Moderna.
Research Interests:
Testo della conferenza presentata a Caprese Michelangelo il 27 novembre 2016 in occasione del 50° anniversario della morte di Ivano Ricci, ampliato con l'aggiunta delle note bibliografiche, della bibliografia e di alcuni ricordi raccolti... more
Testo della conferenza presentata a Caprese Michelangelo il 27 novembre 2016 in occasione del 50° anniversario della morte di Ivano Ricci, ampliato con l'aggiunta delle note bibliografiche, della bibliografia e di alcuni ricordi raccolti nell'occasione da testimoni che conobbero il Ricci.
Research Interests:
Conferenza presentata al convegno "Donna e spiritualità nel medioevo" (Cingoli 3 settembre 2016), organizzato dal monastero di Santa Sperandia e dalla Diocesi di Macerata - Recanati - Tolentino - Cingoli - Treia in occasione dell'VII... more
Conferenza presentata al convegno "Donna e spiritualità nel medioevo" (Cingoli 3 settembre 2016), organizzato dal monastero di  Santa Sperandia e dalla Diocesi di Macerata - Recanati - Tolentino - Cingoli - Treia in occasione dell'VII centenario della nascita della santa.
Research Interests:
La relazione, presentata a un convegno di aggiornamento per architetti e ingegneri, segnala la documentazione per lo studio della presenza dei Gesuiti a Sansepolcro fra 1638 e 1773, evidenziando alcuni aspetti dell'organizzazione interna... more
La relazione, presentata a un convegno di aggiornamento per architetti e ingegneri, segnala la documentazione per lo studio della presenza dei Gesuiti a Sansepolcro fra 1638 e 1773, evidenziando alcuni aspetti dell'organizzazione interna della vita della casa, della scuola e della biblioteca.
Research Interests:
Conferenza presentata a Sansepolcro il 19 febbraio 2008. Il testo è poi confluito nel volume: Andrea Czortek, A servizio dell'altissimo creatore. Aspetti di vita eremitica tra Umbria e Toscana nei secoli XIII-XIV, Assisi, Porziuncola,... more
Conferenza presentata a Sansepolcro il 19 febbraio 2008. Il testo è poi confluito nel volume: Andrea Czortek, A servizio dell'altissimo creatore. Aspetti di vita eremitica tra Umbria e Toscana nei secoli XIII-XIV, Assisi, Porziuncola, 2010 ("Viator", 11).
Research Interests:
Conferenza tenuta a Sansepolcro, nella sala conferenze “Davide M. Montagna” del convento dei Servi di Maria, il 31 agosto 2006, memoria del beato Andrea da Sansepolcro, anno del secondo centenario dell’approvazione del culto.
Research Interests:
Tenuta a Sansepolcro il 24 novembre 2013, al termine delle celebrazioni per il millenario della fondazione della Basilica Cattedrale e della città (1012 - 2012).
Research Interests:
Presentazione tenuta a Firenze, nella Sala delle Laudi, il 26 maggio 2011, insieme ad Anna Benvenuti.
Research Interests:
Pagine altotiberine pubblica saggi di approfondimento e rubriche informative (Beni artistici e culturali, Spigolature d'archivio, Recensioni, Scuola e storia, Vita dell'Associazione, Bibliografia altotiberina). Sono stati pubblicati 569... more
Pagine altotiberine pubblica saggi di approfondimento e rubriche informative (Beni artistici e culturali, Spigolature d'archivio, Recensioni, Scuola e storia, Vita dell'Associazione, Bibliografia altotiberina). Sono stati pubblicati 569 saggi in italiano e in inglese da parte di studiosi italiani, francesi, tedeschi e satunitensi.
Research Interests:
Dal 1997, «Pagine altotiberine» pubblica saggi di approfondimento e rubriche informative (Beni artistici e culturali, Spigolature d'archivio, Recensioni, Scuola e storia, Vita dell'Associazione, Bibliografia altotiberina). Sono stati... more
Dal 1997, «Pagine altotiberine» pubblica saggi di approfondimento e rubriche informative (Beni artistici e culturali, Spigolature d'archivio, Recensioni, Scuola e storia, Vita dell'Associazione, Bibliografia altotiberina). Sono stati pubblicati 561 saggi in italiano e in inglese da parte di studiosi italiani, francesi, tedeschi e satunitensi.
Research Interests:
Pagine altotiberine pubblica saggi di approfondimento e rubriche informative (Beni artistici e culturali, Spigolature d'archivio, Recensioni, Scuola e storia, Vita dell'Associazione, Bibliografia altotiberina). Sono stati pubblicati 542... more
Pagine altotiberine pubblica saggi di approfondimento e rubriche informative (Beni artistici e culturali, Spigolature d'archivio, Recensioni, Scuola e storia, Vita dell'Associazione, Bibliografia altotiberina). Sono stati pubblicati 542 saggi in italiano e in inglese da parte di studiosi italiani, francesi, tedeschi e satunitensi.
Research Interests:
Sono stati qui raccolti gli scritti a carattere pastorale di mons. Abele Conigli (1913-2005) prodotti negli anni del suo episcopato a Sansepolcro, cioè dal giugno 1963 al marzo 1967. In questo periodo partecipò anche alle sessioni... more
Sono stati qui raccolti gli scritti a carattere pastorale di mons. Abele Conigli (1913-2005) prodotti negli anni del suo episcopato a Sansepolcro, cioè dal giugno 1963 al marzo 1967. In questo periodo partecipò anche alle sessioni seconda, terza e quarta del Concilio Vaticano II.
Il materiale è stato messo insieme in vista della preparazione di uno studio monografico sull’episcopato di mons. Conigli a Sansepolcro. In attesa dell’ultimazione del lavoro viene condiviso con gli studiosi interessati attraverso la piattaforma https://www.academia.edu.
Research Interests:
«Pagine altotiberine» è la rivista pubblicata dall’Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere per promuovere, raccogliere e divulgare gli studi sulla storia dell’Alta Valle del Tevere. Pubblica saggi di approfondimento e rubriche... more
«Pagine altotiberine» è la rivista pubblicata dall’Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere per promuovere, raccogliere e divulgare gli studi sulla storia dell’Alta Valle del Tevere. Pubblica saggi di approfondimento e rubriche informative (Beni artistici e culturali, Spigolature d’archivio, Recensioni, Scuola e storia, Vita dell’Associazione). Finora sono stati pubblicati articoli in italiano e in inglese. È distribuita nei mesi di febbraio, giugno e ottobre ai circa 350 soci dell’Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere e ai principali centri di studi storici (Università, Deputazioni di storia patria, Società storiche, Centri di studio, Biblioteche, Archivi) dell’Italia centrale.
Research Interests:
Elenco delle pubblicazioni di Andrea Czortek nel ventennio 1995-2015.
Research Interests:
Il convegno si colloca nell’anno in cui ricorrono il quinto centenario della costituzione della Diocesi di Sansepolcro, con il conseguente conferimento del titolo di città, e del passaggio di Sestino alla Toscana. Entrambi i provvedimenti... more
Il convegno si colloca nell’anno in cui ricorrono il quinto centenario della costituzione della Diocesi di Sansepolcro, con il conseguente conferimento del titolo di città, e del passaggio di Sestino alla Toscana. Entrambi i provvedimenti si devono a papa Leone X (Giovanni dei Medici). La doppia ricorrenza cinquecentenaria offre l’occasione di approfondire la conoscenza della storia del periodo tra ’400 e ’500 (che risulta fondamentale per la comprensione dell’attuale assetto territoriale-amministrativo dell’area tra Toscana, Umbria e Romagna) e di analizzare non solo le vicende istituzionali, ma anche gli aspetti della storia economica e culturale che evidenziano il permanere di intensi rapporti tra le varie parti al di là e al di qua delle frontiere “statali” createsi  tra Medioevo ed Età Moderna.
Research Interests:
In occasione del secondo centenario della morte di Roberto Costaguti, frate Servi di Maria, rettore dell'Università di Malta e vescovo di Sansepolcro (1778-1818), l'Istituto Storico dell'Ordine dei Servi di Maria, in collaborazione con... more
In occasione del secondo centenario della morte di Roberto Costaguti, frate Servi di Maria, rettore dell'Università di Malta e vescovo di Sansepolcro (1778-1818), l'Istituto Storico dell'Ordine dei Servi di Maria, in collaborazione con l'Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro e con il patrocinio del Comune di Sansepolcro, organizza un convegno di studi su questo importante personaggio, tra i protagonisti della vita religiosa nella Toscana di fine '700.
Research Interests: