Skip to main content
  • none
    ()
    edit
  • Nato nel 1947, docente di Storia del francescanesimo e Mistica francescana.edit
Conferenza a sfondo storico, non pubblicata, sulle stigmate di san Francesco d'Assisi
Research Interests:
Il libro si apre con l’Indice generale di tutta la materia. Gli otto secoli di vita dell’Ordine delle Clarisse li abbiamo divisi in undici parti corrispondenti ai periodi storici più significativi. Ad ognuna di queste parti abbiamo... more
Il libro si apre con l’Indice generale di tutta la materia. Gli otto secoli di vita dell’Ordine delle Clarisse li abbiamo divisi in undici parti corrispondenti ai periodi storici più significativi.

Ad ognuna di queste parti abbiamo premesso un’indispensabile introduzione necessaria (per il lettore magari ‘non troppo addentrato in studi storici’) alla comprensione del periodo stesso in cui si svolge la Storia delle Clarisse.

Più internamente tutta la materia del volume è divisa in 42 capitoli consecutivi. Per comodità del Lettore, ad ognuna delle parti abbiamo premesso il sommario specifico di quella determinata parte dell’opera.
Attraverso questo lavoro, con molta semplicità, metto a disposizione dei lettori i risultati dell’approfondimento di uno dei temi che, quasi come filo d’oro, forma la trama portante della vita spirituale del Poverello di Assisi,... more
Attraverso questo lavoro, con molta semplicità, metto a disposizione dei lettori i risultati dell’approfondimento di uno dei temi che, quasi come filo d’oro, forma la trama portante della vita spirituale del Poverello di Assisi, attraversandone tutta l’esistenza. Si tratta del tema dello Spirito Santo. È un argomento che va ‘centellinato’ a forma di meditazione e preghiera: con l’augurio che possa farci conoscere meglio san Francesco e, soprattutto, ci aiuti ad amare Colui che il Signore è venuto a «portare come fuoco sulla terra».
Nell’opera della formazione sacerdotale che nella mia vita ho avuto occasione di svolgere, ho sentito la necessità di chiarire (per me e per gli altri) la vitale questione del rapporto tra sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale. Di... more
Nell’opera della formazione sacerdotale che nella mia vita ho avuto occasione di svolgere, ho sentito la necessità di chiarire (per me e per gli altri) la vitale questione del rapporto tra sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale.
Di grande aiuto è stato per me lo studio delle radici bibliche che A. FEUILLET, docente all’Istitut Catholique di Parigi, ha fatto nell’opera che presentiamo ai lettori di lingua italiana.
Si tratta di un testo molto adatto per docenti, seminaristi e studenti di
teologia, nonché per tutti i sacerdoti: richiede una certa familiarità con la
Scrittura.
È densissimo e ricchissimo di motivazioni per un’autentica spiritualità
sacerdotale.
Un apologo rabbinico racconta che Mosè, dopo aver ricevuto da Dio le dieci Parole, assentì e disse: "Amen". Poi fu preso da un torpore profondo. Nel sonno sentì che quelle 10 Parole si moltiplicavano, si riempivano di voci e suoni... more
Un apologo rabbinico racconta che Mosè, dopo aver ricevuto da Dio le dieci Parole, assentì e disse: "Amen". Poi fu preso da un torpore profondo. Nel sonno sentì che quelle 10 Parole si moltiplicavano, si riempivano di voci e suoni sconosciuti, di sensi nuovi a lui incomprensibili. Risvegliatosi disse ancora "Amen" a quanto, nei secoli, quelle Parole uscite dalla bocca dell'Altissimo avrebbero incluso. Ha grande importanza, oggi più che mai, cogliere il senso dei 10 Comandamenti nel loro nascere, nel loro svilupparsi fino alla pienezza del Nuovo Testamento. Su questo poi si applicherà la grande Tradizione della Chiesa. Dal presente studio biblico si coglierà l'ampiezza, la profondità, l'altezza del progetto di Dio espresso nelle 10 parole salvifiche. Per aiutare i Sacerdoti, i Catechisti e venire incontro a quelli che desiderano una serena formazione morale non ho trovato di meglio che proporre la traduzione di questo libricino I Dieci Comandamenti del P. Edouard Hamel S.J., che tanto bene mi ha fatto durante gli studi alla Gregoriana. La traduzione dal testo spagnolo (Gonzalo Higuera ed. Sal Terrae-Santander) è affidata all'infaticabile P. Francesco Treccia. Pubblichiamo il testo in download per la gentile concessione (29/01/2013) e sensibilità della Casa Editrice Désclée De Brouwer, cui va tutta la nostra riconoscenza.
Non è questa un'opera di erudizione; ma piuttosto un compendio divulgativo della plurisecolare gloriosa storia francescana. Anche si tratta di 'Storia breve' si basa su documentazione storica accurata. « Lasciando (ad altri) la completa... more
Non è questa un'opera di erudizione; ma piuttosto un compendio divulgativo della plurisecolare gloriosa storia francescana. Anche si tratta di 'Storia breve' si basa su documentazione storica accurata. « Lasciando (ad altri) la completa esposizione dei particolari, noi ci siamo preoccupati di procedere secondo le linee essenziali di un riassunto…. Certo, l'addentrarsi a spaziare nei fatti, investigandone i particolari, spetta all'ideatore di un'opera storica, ma a chi ne fa un riassunto si deve concedere di guardare alla brevità del discorso e di trascurare la completezza della trattazione» (2 Mac 2. 29-32). E' un libro che abbraccia tutti i Figli di s. Francesco: i Frati Minori, i Frati Minori Conventuali, i Frati Minori Cappuccini, le Clarisse, i Terziari Regolari e Secolari. Le vicende tristi e liete della vita di questa Famiglia vengono narrate in quattro parti. La prima parte contiene una breve vita di s. Francesco, uno studio introduttivo ai suoi scritti e alle sue più antiche biografie ed una sintesi di tutta la vita francescana nei secoli. La seconda parte tratta dell'evoluzione interna dei Tre Ordini: del loro travaglio e del loro cammino, alle volte lento e faticoso. I fatti sono qui esposti cronologicamente. Più edificante è, invece, la terza parte sulla santità e cultura francescana. Ci si presenta una ricca fioritura di santi e di dotti, raggruppati secondo i loro punti in comune: i martiri, gli apostoli, i penitenti, i contemplativi, i silenziosi, i santi fratelli laici, le sante recluse, le mistiche serafiche, i santi terziari, i teologi e filosofi eminenti, gli storiografi, i poeti, i letterati, gli scienziati, ecc. Non meno interessante è la quarta parte che riguarda le varie forme di apostolato svolto nei secoli. Nessuna forma di attività religiosa è stata trascurata dai Francescani: le missioni, la predicazione, la confessione, la stampa, la lotta contro gli eretici, l'assistenza agli operai, agli ammalati, agli orfani, ai poveri, ai carcerati, agli schiavi ed agli oppressi. Per il suo metodo sintetico-analitico (ogni capitolo, infatti, è sintetizzato da un sommario e sviluppato in sottotitoli) e per il suo carattere educativo, il libro riuscirà molto utile alla nostra gioventù e sarà anche di edificazione alle nostre Clarisse, ai nostri Terziari e a tutti coloro che amano conoscere qualche cosa del Francescanesimo. Che il padre s. Francesco, a cui l'opera è dedicata, benedica lo sforzo e l'intenzione degli autori. Una particolare gratitudine va a p. Aurelio Treccia e alla sig.na Giusy Santoro per il loro generoso supporto tecnico.
La prima generazione francescana, durante la vita e subito dopo la morte del Poverello di Assisi, cosa insegnava ai nuovi che si introducevano nella vita religiosa? Frate DAVIDE DI AUGUSTA, primo maestro dei novizi, tra gli anni... more
La prima generazione francescana, durante la vita e subito dopo la morte del Poverello di Assisi, cosa insegnava ai nuovi che si introducevano nella vita religiosa?
Frate DAVIDE DI AUGUSTA, primo maestro dei novizi, tra gli anni 1239-1250, nella sua opera La formazione dell’uomo esteriore ed interiore (‘De
exterioris et interioris hominis compositione secundum triplicem statum
incipientium, proficientium et perfectorum libri tres’), raccoglie i perenni elementi della formazione religiosa.
La presentazione completa di quest’opera in lingua italiana è stimolo anche oggi, per formatori e formandi, a ricercare quello che a S. Francesco di Assisi stava maggiormente a cuore: “avere lo Spirito
del Signore e la sua santa operazione” (Regola Bollata, X).

Elenco dei macro-temi trattati:
 Metodo per la formazione dell'uomo esteriore
 Indicazioni per la riforma dell'uomo interiore di quanti vogliono
progredire
 Sette passi di avanzamento nella vita religiosa
Tesi per il Dottorato di Ricerca in Teologia Spirituale conseguito dal P. Rino Bartolini ofm, presso la Pontificia Università Gregoriana. Si tratta di un’opera che ha avuto buona risonanza: trattandosi del primo studio sistematico sullo... more
Tesi per il Dottorato di Ricerca in Teologia Spirituale conseguito dal P. Rino Bartolini ofm, presso la Pontificia Università Gregoriana.
Si tratta di un’opera che ha avuto buona risonanza: trattandosi del primo studio sistematico sullo Spirito Santo negli Scritti del Poverello di Assisi.
Lo stesso Autore successivamente ha ampliato il discorso toccando anche altri brani degli Scritti di S. Francesco sullo stesso tema e pubblicando Come fuoco nell’anima (Ed. Porziuncola 2009).
Elenco dei Capitoli:
 Avere lo Spirito del Signore
 La Parola di Dio come veicolo della presenza personale dello Spirito Santo
 La novità di vita creata dalla presenza personale dello Spirito nell'anima
cristiana
 L'itinerario spirituale
 Lo Spirito che infonde le virtù
 La vita penitenziale come cammino dello Spirito
 Lo Spirito che vivifica la conoscenza di Dio
 Il culto nello Spirito di verità
 Lo Spirito Santo nella vita di S. Francesco - la testimonianza delle biografie
 Lo Spirito e la Famiglia Francescana
Negli articoli precedenti abbiamo avuto modo di riflettere sul Processo alle Stimmate di san Francesco di Assisi (in vista della sua canonizzazione), sulle radici interiori delle Stimmate esteriori, e sulle Stimmate come ‘sigillo’ apposto... more
Negli articoli precedenti abbiamo avuto modo di riflettere sul Processo alle Stimmate di san Francesco di Assisi (in vista della sua canonizzazione), sulle radici interiori delle Stimmate esteriori, e sulle Stimmate come ‘sigillo’ apposto da Cristo alla vita evangelica del Santo formulata nella Regola francescana. In questo testo vorremmo penetrare nel carattere ‘misterico-
sacramentale’ contemplato dagli antichi biografi nelle Stimmate del Poverello di Assisi.
Research Interests:
Negli articoli precedenti abbiamo esaminato l’approfondito discernimento fatto sulle Stimmate di san Francesco di Assisi prima della sua canonizzazione. Abbiamo poi esplorato le radici interiori delle Stimmate esteriori sulla Verna. Ora... more
Negli articoli precedenti abbiamo esaminato l’approfondito discernimento fatto sulle Stimmate di san Francesco di Assisi prima della sua canonizzazione. Abbiamo poi esplorato le radici interiori delle Stimmate esteriori sulla Verna. Ora vorremmo soffermarci su un tema
ben sottolineato dai biografi del tempo: il nesso che intercorre da una parte tra Vita e Stimmate, e dall’altra tra Regola francescana e Stimmate. Questo ‘triangolazione’ Vita-Regola-Stimmate, era molto chiara fin dall’inizio dell’Ordine, verrà più attentamente sviluppata al tempo della docenza e del generalato di san Bonaventura.
Research Interests:
Nel testo precedente abbiamo potuto costatare come sia stato eseguito un approfondito discernimento sulle Stimmate di san Francesco di Assisi prima di giungere alla sua canonizzazione: si trattava infatti di un fenomeno totalmente nuovo e... more
Nel testo precedente abbiamo potuto costatare come sia stato eseguito un approfondito discernimento sulle Stimmate di san Francesco di Assisi prima di giungere alla sua canonizzazione: si trattava infatti di un fenomeno totalmente nuovo e sconvolgente. In questo articolo vorremmo addentrarci un poco nelle Stimmate analizzando come frate Francesco sia giunto a tale grazia divina.
Research Interests:
Sulle Stimmate di s. Francesco di Assisi dall'autore vengono offerti quattro momenti di meditazione. Primo tema: Accertamento delle Stimmate. Secondo tema: Radici delle Stimmate. Terzo tema: Sigillo celeste della Vita e Regola di san... more
Sulle Stimmate di s. Francesco di Assisi dall'autore vengono offerti quattro momenti di meditazione. Primo tema: Accertamento delle Stimmate. Secondo tema: Radici delle Stimmate. Terzo tema: Sigillo celeste della Vita e Regola di san Francesco. Quarto tema: il Sacramento della Stimmate.
Research Interests:
L'articolo tocca i temi essenziali per comprendere la spiritualità francescana attraverso l'approfondimento delle "password" della Regola Bollata (RB) del Poverello di Assisi.
Nell'annunciare il "perdono di Assisi" frate Francesco aveva nelle mani una cedola con presumibilmente la concessione da parte di papa Innocenzo III. Lo studio analizzando i documenti del Lateranense IV ricostruisce la "forma" di questa... more
Nell'annunciare il "perdono di Assisi" frate Francesco aveva nelle mani una cedola con presumibilmente la concessione da parte di papa Innocenzo III. Lo studio analizzando i documenti del Lateranense IV ricostruisce la "forma" di questa concessione smarrita nel suo testo originale.
Dopo la morte di Gengis-kan le orde mongoliche sono arrivate fino all'Adriatico. I missionari francescani hanno preso i primi contatti fino a impiantare il Cristianesimo nella capitale dell'impero mongolico. I resoconti di 4 importanti... more
Dopo la morte di Gengis-kan le orde mongoliche sono arrivate fino all'Adriatico. I missionari francescani hanno preso i primi contatti fino a impiantare il Cristianesimo nella capitale dell'impero mongolico. I resoconti di 4 importanti missionari del XIII sec.
Nel 2021 abbiamo celebrato 2 centenari, la morte di S. Domenico di Guzman e il capitolo delle stuoie dei frati minori alla Porziuncola ad Assisi.
La famiglia di sangue di S. Francesco d'Assisi secondo i documenti degli archivi antichi.
Le cinque Considerazione sulle Stimmate ricompongono in un’appendice a parte il materiale mancante nei Fioretti sulle Stimmate del serafico Padre. La narrazione ‘volgarizzata’ attinge sia alla documentazione storica antica, sia alla... more
Le cinque Considerazione sulle Stimmate ricompongono in un’appendice a parte il materiale mancante nei Fioretti sulle Stimmate del serafico Padre. La narrazione ‘volgarizzata’ attinge sia alla documentazione storica antica, sia alla tradizione orale tramandata particolarmente intorno al santuario della Verna.
Research Interests:
LE ATTESTAZIONI DEI CRONISTI DEL TREDICESIMO SECOLO SULLE STIMMATE Spigolando tra diversi autori antichi (cronisti, biografi, poeti) possiamo renderci conto dello stupore e, per alcuni versi, dello smarrimento suscitato dal fatto nuovo... more
LE ATTESTAZIONI DEI CRONISTI DEL TREDICESIMO SECOLO SULLE STIMMATE

Spigolando tra diversi autori antichi (cronisti, biografi, poeti) possiamo renderci conto dello stupore e, per alcuni versi, dello smarrimento suscitato dal fatto nuovo delle Stimmate di S. Francesco. Raccogliamo queste testimonianze cronologicamente, fin dove sarà possibile, di:
Archivio comunale di Assisi, L’Abate Alberto, Luca di Tuy, Giacomo da Vitry, Ruggero di Vandover, Vita di Gregorio IX, Filippo Mousket, Bartolomeo di Trento, Passione di san Verecondo, Santorale domenicano, Federico Visconti, Cronaca di Danimarca, Giordano da Giano, Salimbene de Adam, Tommaso Toscano, Giacomo da Varazze, Tommaso da Eccleston, Ubertino da Casale, Angelo Clareno, Ufficio greco in onore di s. Francesco, Jacopone da Toti, Dante Alighieri.
Research Interests:
Bonaventura da Bagnoregio nella Legenda Maggiore sottolinea particolarmente lo stretto legame che intercorre tra la stimmatizzazione di s. Francesco e la Regola francescana. Le sacre Stimmate sono la Bolla apposta da Cristo alla vita di... more
Bonaventura da Bagnoregio nella Legenda Maggiore sottolinea particolarmente lo stretto legame che intercorre tra la stimmatizzazione di s. Francesco e la Regola francescana. Le sacre Stimmate sono la Bolla apposta da Cristo alla vita di Francesco che ha vissuto il Vangelo sintetizzato nella Regola scritta
Research Interests: