Skip to main content
MdB Manuali di base 69 Manuali di base Claudio Cerreti è professore Paolo Sellari è ricercatore presso Progetto grafico: Silvia Placidi geopolitica Geografia politica, geografia economica, Spazi e poteri. C. Cerreti M. Marconi P. Sellari ordinario di Discipline il Dipartimento di Scienze geografiche all’Università politiche della Sapienza Roma Tre. Ha svolto ricerche Università di Roma, dove in vari ambiti della geografia insegna Geografia politica ed umana e della storia della economica. È direttore del geografia e dirige “Geotema”, Master in Geopolitica e rivista dell’Associazione dei sicurezza globale dello stesso Geografi Italiani. Ateneo. Per Laterza ha pubblicato Geopolitica dei trasporti (2013). Matteo Marconi, dottore di ricerca in Geopolitica e culture del Mediterraneo all’Università Federico II di Napoli e in In copertina: Illustrazione di Knut Hebstreit/123RF. Claudio Cerreti Matteo Marconi Scienze dei sistemi culturali all’Università di Sassari, è assegnista di ricerca presso la Sapienza Università di Roma e condirettore per informazioni sui nostri libri Paolo Sellari della rivista “Geopolitica”. iscriviti alla newsletter su www.laterza.it e seguici su @ 28,00 (i.i.) Spazi e poteri Geografia politica, geografia economica, Editori Laterza geopolitica Editori Laterza Indice del volume Premessa XI Parte prima di Matteo Marconi 3 1. Lo Stato e le sue metamorfosi 4 1.1. Tramonto o riassestamento dello Stato? 4 1.2. Che cos’è lo Stato? 10 1.3. Lo Stato moderno alla ricerca della legittimità 11 2. Gli elementi spaziali e territoriali dello Stato 15 2.1. Territorio, popolazione, sovranità 15 2.2. Posizione assoluta e relativa 17 2.3. Spazio assoluto e situazione naturale 19 2.4. Il sismografo geopolitico: il confine 23 2.5. Tipologia e funzioni dei confini terrestri «classici» 25 2.6. La territorializzazione delle acque fluviali e lacustri 28 2.7. La territorializzazione delle acque marittime 32 2.8. Stretti e canali: la costante dei «colli di bottiglia» 38 2.9. Le nuove forme del confine 41 2.10. Casi confinari speciali: Stato polimerico, enclave ed exclave 44 2.11. Le parti vitali dello Stato 45 Indice del volume VI 3. L’organizzazione politica dello spazio e del territorio dentro e oltre lo Stato 47 3.1. Geografia politica amministrativa 47 3.2. Il fenomeno regionale 49 3.3. La città attore geopolitico locale e globale 51 3.4. Federazione, confederazione e governance multilivello 53 3.5. L’ONU e l’organizzazione internazionale: spunti geopolitici 58 3.6. Le organizzazioni regionali 61 4. Lo spazio e il territorio delle identità 64 4.1. Etnia, nazione, patria: identità familiare e identità civica 64 4.2. Il concetto classico di etnia: identità, oggettività e confini rigidi 67 4.3. Riflessioni per un nuovo concetto: parentela, stato d’animo, sovranità 71 4.4. Due casi studio per l’appartenenza etnica: Tibet e Xinjiang 75 4.5. L’itinerario geopolitico della nazione rispetto allo Stato moderno: lo Stato-nazione 78 4.6. La galassia etnica russa e i nazionalismi nell’ex Unione Sovietica 82 4.7. Stato, patria e nazione 85 4.8. Padri Pellegrini, Nuovo Mondo, eccezionalità e frontiera: il patriottismo statunitense 90 4.9. Minoranze ed etnie minoritarie 94 4.10. Autonomia, integrazione o assimilazione? 97 4.11. Tribù e clan: informali, prossimi e fluidi 101 4.12. Confessione o etnia? Il caso libanese 106 Parte seconda di Claudio Cerreti 109 5. Popolazione e geografie 110 5.1. Geografie della popolazione 110 5.2. Soldati, produttori, consumatori 115 5.3. Politiche e popolazioni 118 5.4. Troppi o troppo pochi? 120 5.5. Popolazione come strumento o come posta in gioco? 122 5.6. La transizione demografica 125 5.7. Dinamiche sfasate 130 6. Spostamenti di popolazione 133 6.1. Una umanità mobile 133 6.2. Le migrazioni italiane 135 6.3. Il senso delle migrazioni 138 Indice del volume VII Parte terza di Matteo Marconi 145 7. Uno spazio identitario solo apparentemente differente: le religioni 146 7.1. Potere civile e potere religioso 146 7.2. Categorie della geopolitica delle religioni 148 7.3. Geopolitica del sunnismo e dello sciismo 150 8. Le forze transnazionali: verso il potere postmoderno 153 8.1. La dinamica locale-globale 153 8.2. Le forze transnazionali: il potere della finanza 156 8.3. Il terrorismo come forza transnazionale 158 8.4. Le ONG e il potere capillare non statuale 161 8.5. La rappresentazione mediatica come dimensione geopolitica 164 8.6. Un’ulteriore dimensione del potere mediatico: lo spazio virtuale 168 8.7. Le «nuove» forme del potere postmoderno 172 9. Africa del Nord, Vicino e Medio Oriente: lo Stato tra islam e tribù 177 9.1. Un’identità comunitaria, non territoriale 177 9.2. L’incontro con lo Stato-nazione: ascesa e caduta del panarabismo 180 9.3. Una difficile legittimità politica 181 9.4. L’islamismo come veicolo per la modernità 183 Parte quarta di Paolo Sellari 185 10. Storie e geografie economiche 186 10.1. Dalle società agricole al mercantilismo 186 10.2. La rivoluzione industriale e la nascita delle gerarchie geoeconomiche contemporanee 190 10.3. L’itinerario della globalizzazione 196 11. All’origine delle diseguaglianze territoriali 199 11.1. Il problema del sottosviluppo 199 11.2. Le principali teorie sullo sviluppo 202 11.3. Le «evoluzioni alternative» 208 12. Localizzazione, competitività ed economia globale 213 12.1. Le principali teorie sulla distribuzione spaziale delle imprese 213 Indice del volume VIII 12.1.1. Il modello della rendita agricola di J.H. von Thünen, p. 214 - 12.1.2. I modelli localizzativi delle imprese industriali, p. 217 - 12.1.3. La teoria delle località centrali di W. Christaller, p. 220 12.2. I modelli sullo sviluppo regionale 226 12.3. Localizzazione e modelli produttivi: il post-fordismo e i paradigmi territoriali 230 12.3.1. La centralità del territorio: distretti e milieux, p. 233 - 12.3.2. Competitività, internazionalizzazione e commercio internazionale, p. 236 - 12.3.3. Le nuove forme del commercio, p. 241 13. Dalla civitas alla città globale 243 13.1. Il fenomeno urbano 243 13.2. Metropoli contemporanee e metafore della globalizzazione 245 13.3. Città e globalizzazione 252 13.4. Un tentativo di gerarchizzazione 259 14. Le risorse della globalizzazione 261 14.1. I colori dell’oro: blu, verde, nero 261 14.2. Le risorse idriche 262 14.2.1. La water economy, p. 266 14.3. Sistemi agricoli e risorse alimentari 268 14.3.1. Classificazioni e trasformazioni dei sistemi agrari, p. 271 - 14.3.2. Trasfor- mazioni, rivoluzioni e agricoltura globale, p. 273 - 14.3.3. Sicurezza alimentare e land grabbing, p. 275 14.4. Le risorse minerarie ed energetiche 282 14.4.1. Alla ricerca di una definizione, p. 284 - 14.4.2. Le risorse fossili, p. 286 - 14.4.3. Il gas naturale, p. 291 - 14.4.4. Le alternative «discusse», p. 295 - 14.4.5. Gli idrocarburi non convenzionali: shale oil e shale gas, p. 299 - 14.4.6. Sicurezza energetica e geopolitica, p. 300 15. Trasporti e comunicazioni 308 15.1. Politica e geopolitica dei trasporti 308 15.2. Dal veliero alla nave globale 0 310 15.2.1. Oceani, geopolitica e sicurezza, p. 321 15.3. Le ferrovie 324 15.4. L’aereo: vettore «glocal» 328 15.5. I trasporti stradali tra problematiche e potenzialità 332 Parte quinta di Matteo Marconi e Paolo Sellari 335 16. La geografia politica moderna e i suoi (dimenticati) ascendenti 336 16.1. Un itinerario tra scienza e politica 336 16.2. La geografia moderna nasce tedesca e «filosofica» 337 16.3. Due idee diverse dell’interrelazione: Humboldt e Ritter 338 16.4. La geografia classica si rinnova, nella continuità: Friedrich Ratzel 341 Indice del volume IX 16.5. Una relazione dimenticata: Vidal de La Blache 345 16.6. Da Ratzel alla geopolitica, ovvero come ampliare il dominio sul territorio 346 17. Mare, terra e «margine»: i paradigmi geopolitici anglosassoni 348 17.1. Mahan, teorico del potere marittimo 348 17.2. L’evoluzione terrestre del potere in Mackinder 350 17.3. Il Rimland, ovvero una diversa accezione del paradigma anglosassone 354 18. La geopolitica approda sul continente: Rudolf Kjellén e Karl Haushofer 357 18.1. Kjellén è un punto di passaggio, non ancora la svolta 357 18.2. Haushofer, critico della politica e del potere tradizionali 359 18.3. Il Lebensraum e l’alternativa all’ordine globale degli Stati-nazione 360 18.4. Il lascito ratzeliano 364 19. Itinerari peculiari: la geopolitica italiana e russa 366 19.1. La via italiana alla geopolitica: sintesi e volontarismo 366 19.2. La costante centralità dell’Eurasia nella geopolitica russa 368 20. Il rapporto tra geografia e politica va in frantumi (1945-1989) 373 20.1. L’esilio morale della geografia politica e della geopolitica 373 20.2. Gli inspiegabili «casi» americani 375 20.3. Un fiore nel deserto, la sfida di Jean Gottmann 378 21. La fine dell’«ideocrazia»: le molteplici proposte della geopolitica dopo il crollo del Muro di Berlino 381 21.1. La geopolitica risorge, perché? 381 21.2. Brzezinski, Huntington e Fukuyama: i grandi dibattiti degli anni Novanta 382 21.3. Per la «geopolitica critica» il potere è inganno 384 21.4. Alternative al discorso dominante 387 Bibliografia 393 Indice dei nomi 411 Indice dei luoghi 417