www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

VERIFICO CON LE PROVE INVALSI - Italiano 5

Page 1

o c i f i r e V

CON LE PROVE

In OMAGGIO: le soluzioni

ITA LIA N O • PROVA D’INGRESSO (svolgimento guidato) • PROVA NAZIONALE • AUTOVALUTAZIONE per il bambino

5



1


INDICE Istruzioni - prova di Italiano

3

Prova n. 1 - svolgimento guidato

5

Prova n. 1 - autovalutazione

23

Prova n. 2

24

Prova n. 2 - autovalutazione

35

Prova n. 3

36

Prova n. 3 - autovalutazione

47

Prova n. 4

48

Prova n. 4 - autovalutazione

61

Prova n. 5

62

Prova n. 5 - autovalutazione

79

PROVA UFFICIALE INVALSI

80

Ideatrici dei testi: Silvia Amaolo (prova 1) e Federica Goffi Redazione: Silvia Amaolo, Federica Goffi, Silvia Piangerelli, Chiara Mammarella Progetto grafico: Claudio Magrini Copertina: Claudio Magrini Impaginazione: Claudio Magrini Illustrazioni: archivio Tresei; istockfoto

2

Editrice Tresei Scuola Via Meucci, 1 60020 Camerata Picena (AN) Tel. 071/946210 - Fax 071/947a0951 www.tresei.com c Tutti i diritti sono riservati RISTAMPA ANNO

I 2024

II 2025

III 2026

IV 2027


ISTRUZIONI La prova è composta da due testi che dovrai leggere per poi rispondere alle domande che li seguono e da alcune domande di Riflessione sulla lingua.

Le istruzioni prima di ogni domanda ti diranno come rispondere. Leggile dunque con molta attenzione.

Nella maggior parte dei casi per ogni domanda ci sono quattro risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è un quadrato con una lettera

dell’alfabeto: A, B, C, D. Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta (una sola) che ritieni giusta, come nell’esempio 1: Esempio 1

Qual è la capitale dell’Italia?

A.

Venezia

B.

Napoli

C.

Roma

D.

Firenze

In qualche caso, però, per rispondere dovrai mettere una crocetta per ogni riga di una tabella, oppure dovrai scrivere tu la risposta alla domanda, come nei due esempi che seguono. Esempio 2

In base al testo che hai letto, quali sono le caratteristiche del protagonista del racconto? Metti una crocetta per ogni riga.

NO

a. È coraggioso b. È timido

c. Ama lo studio

d. Gli piace giocare e. Non sa mentire

3


PROVA N. 2

Data:

minuti

tempo stabilito dall’insegnante

La baita misteriosa Avevano corso a perdifiato nel bosco, sorpresi dal temporale, e ora non sapevano più dove si trovavano.

– Misericordia! Dove siamo finiti? – si udì la voce tremante di Tizi.

– Non possiamo stare sotto il temporale! – protestò Raffaella che era fradicia.

5 – Già… ma dove andiamo? – mormorò Maurizio, che non era in condizioni

migliori.

– Io ho visto una casa – affermò Marco. Un altro fulmine terrificante illuminò una catapecchia sbilenca, a poche decine di metri.

– SVELTI! – urlò Maurizio sotto il fragore del tuono. Con il cuore in tumulto, i

10 quattro ragazzi corsero verso la baita e si affacciarono al vetro rigato di piog-

gia. Una vecchina curva, con un fazzoletto sulla testa, stava seduta davanti al

camino e rimescolava qualcosa che bolliva nel paiolo appeso alla catena. Si consultarono con un’occhiata, poi bussarono al vetro con le nocche. La vec-

china si voltò. Aveva il volto magro e ossuto, incredibilmente rugoso, il naso

15 grosso e adunco e il mento sporgente. Ciocche di capelli grigi le scendevano

da sotto il fazzolettone lungo le guance incavate. Persino Maurizio fu assalito da una sensazione di sgomento.

La vecchina, vedendo i ragazzi incorniciati nel vetro, ciabattò verso la porta, che si aprì cigolando.

20 – Siete bagnati, entrate… – li invitò. “Che strano ambiente… sembra l’antro

delle streghe…” rifletté Raffi, guardandosi intorno. Il paiolo che bolliva sul

fuoco, il grosso gatto nero che dormiva sulle pietre del camino, la ramazza in un angolo… c’era persino la civetta impagliata in una nicchia del muro. Ma, a rassicurarla, fu il profumo di polenta che c’era nell’aria.

25 Le streghe non cucinano polenta. Un minuto dopo si godevano il tepore del

fuoco. Videro come in sogno la vecchina che ritirava il paiolo; mangiarono senza neppure rendersene conto la polenta e bevvero il latte caldo.

Combatterono inutilmente contro il sonno, in quel misterioso torpore che li aveva assaliti, e caddero profondamente addormentati. Maurizio si risvegliò

30 per primo. Gli ci volle qualche istante per capire dove si trovava. Già, nella 24


PROVA N. 2

baita della vecchina…

Il temporale era passato, anzi, era tornato addirittura il sereno. Guardò l’orologio e scoprì che aveva dormito soltanto poco più di mezz’ora: meglio così.

Destò i suoi compagni. Nel camino la cenere era fredda, come se il fuoco non

35 fosse mai stato acceso. Il paiolo pendeva vuoto sulla mensola, come se non

fossero stati usati da anni.

E nella baita non c’era nessuno. – Bisogna salutare la padrona di casa – ri-

cordò Tizi. – Ma non c’è. – Sarà qui intorno, nella stalla, nell’orto… – Non la trovarono. – Se ne è andata – disse Maurizio. Ma avrebbe voluto dire: “È

40 sparita”. Quando era uscito all’aperto, aveva riconosciuto la baita in cui si

erano rifugiati: era quella in cui, secondo una leggenda, abitava la “masca”, la strega di quel bosco, alla quale nessuno osava avvicinarsi.

(G. Padoan, Il Fantasma di Monte-che-barba, Editrice Piccoli)

A1 Nella prima frase “Avevano corso a perdifiato nel bosco, sorpresi dal temporale, e ora non sapevano più dove si trovavano” (righe 1-2), qual è il soggetto del verbo sottolineato?

A.

È impossibile saperlo

B.

È sottinteso: indica Tizi, Raffaella, Maurizio e Marco

C.

È sottinteso: indica chi stava nel bosco insieme ai protagonisti

D.

È sottinteso: indica chi narra il racconto

A2 Come potresti sostituire la parola “perdifiato” (riga 1)?

A.

Lentamente

B.

Instancabilmente

C.

A più non posso

D.

Continuamente 25


PROVA N. 2

A3 Perché i protagonisti avevano “il cuore in tumulto” (riga 9)?

A.

Perché avevano corso ed erano spaventati dal temporale

B.

Perché avevano paura della vecchina della baita

C.

Perché erano felici di aver trovato una baita

D.

Perché erano emozionati dall’avventura che stavano vivendo

A4 I ragazzi videro una “catapecchia sbilenca” (riga 8), quindi che cosa trovarono?

A.

Una casa antica

B.

Una casupola rovinata

C.

Una grotta spaventosa

D.

Una casa lussuosa, ma abbandonata

A5 Alla riga 13 è scritto che i protagonisti bussarono al vetro con le nocche. Quindi, con cosa bussarono al vetro?

A.

Con i palmi delle mani

B.

Con le giunture delle dita delle mani

C.

Con dei piccoli bastoncini

D.

Con i piedi

A6 La vecchia “rimescolava qualcosa che bolliva nel paiolo appeso alla catena” (riga 12). Che cosa si intende con la parola sottolineata?

26

A.

Un tipico piatto di montagna

B.

Il tipico camino delle baite

C.

Un ampio e fondo recipiente di rame

D.

Un pentolone di legno


PROVA N. 2

A7 Che cosa possono aver pensato i protagonisti, mentre osservavano da una finestra la proprietaria della baita?

Che buon odore! Presto, entriamo!

Che graziosa vecchina, ci darà ospitalità!

A. Questa vecchina è proprio strana, ma sembra così gentile!

B. Che strana vecchina, non ha un aspetto molto rassicurante!

C.

D.

A8 Quando i bambini entrarono, Raffaella pensò “... sembra l’antro delle streghe” (righe 20-21). Come potresti sostituire la parola sottolineata?

A.

Caverna, grotta

B.

Rifugio, nascondiglio

C.

Castello

D.

Palazzo

A9 In quale elenco sono presenti tutti gli elementi che i protagonisti notarono nella baita della vecchina?

A.

Un gatto nero, un fuoco acceso, una ramazza, una civetta

B.

Un gatto nero, un pipistrello, un gufo, una civetta

C.

Una civetta, un gatto nero, un cane, un ragno

D.

Un fuoco acceso, un pentolone, un gatto, un ragno

27



PROVA N. 2

Data:

AUTOVALUTAZIONE

• Come hai trovato questa prova? Colora la faccina corrispondente. DIFFICILE

FACILE

MOLTO FACILE

Hai rispettato il tempo previsto? SÌ

NO

• Segna con una X i quesiti a cui hai risposto correttamente. COMPRENSIONE DEL TESTO

LESSICO

A1

B1-b

A2

A5

A3

B1-c

A4

A6

A7

B1-d

A9

B1-e

A10-a

B2

A10-b

B3

A10-c

B4-a

A10-d

B4-b

C1.1

C1.5

C1.9

A10-e

B5

C1.2

C1.6

C2

A10-f

B6

C1.3

C1.7

C3

A11

B7

C1.4

C1.8

C6

A8

ORTOGRAFIA

C5-a1

C5-b1

C5-c1

C5-a2

C5-b2

C5-c2

MORFOLOGIA

B1-a SINTASSI

C4-a

C4-b

C4-c

TOTALE RISPOSTE CORRETTE:

C4-d / 50

35


ITALIANO classe 5a

ITALIANO classe 2a

MATEMATICA classe 2a

MATEMATICA classe 5a

INGLESE classe 5a

Verifico CON LE PROVE

è la nuova collana di quaderni operativi con cui esercitarsi ai test INVALSI per la Scuola Primaria, e mettere alla prova le competenze acquisite in Italiano, Matematica (classi seconda e quinta) e Inglese (classe quinta). Ogni eserciziario contiene la prima prova con svolgimento guidato, per accompagnare l’alunno, passo passo, nella risoluzione dei quesiti. Tutte le prove sono strutturate in base a quelle nazionali più recenti (riportate, poi, integralmente in fondo al libro) e hanno una scheda per l’autovalutazione da parte dell’alunno, che può, così, monitorare e migliorare la propria preparazione. In OMAGGIO, le guide per l’insegnante (disponibili in versione cartacea e online), dove sono riportate le griglie di correzione, le schede di valutazione e, per l’inglese, 2 CD con prove di ascolto.

IS BN

N

2 204 SI 3AL 57 -5 O V 12 IC IN 9- IF E a 97 VER OV o 5 PR lian LE ita

CO

Questo libro, sprovvisto del talloncino a fronte, è da considerarsi copia di SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita vietata).

ITALIANO 5

€ 5,50


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.