www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

UNIFORMI E DISTINTIVI DELLA II° GUERRA MONDIALE

Page 1



STATO

M A G G IO RE UFFICIO

D E L L' ES E R C I T O

STORICO

ANDREA VIOTTI

UNIFORMI E DISTINTIVI DELL'ESERCITO ITALIANO NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1940-1945

ROMA

1 988


PROPRIETÀ LETTERARIA Tu1ti i diritli riservati Vietala la riproduzione anche parziale senza autorizzazione

© by Ufficio Storico SME - Roma 1988

St il g r:ifica Roma . Via della Moncll u, .36 - Tcl. 4388200


Presentazione Non si può parlare dell'uniformologia italiana della seconda guerra mondiale se non allacciandosi al retaggio della prima, che aveva sostituito alle sgargianti divise di fine secolo forme e colori più sobri e più aderenti alle esigenze di potenziale mimetismo imposte dalla micidialità delle nuove armi in simbiosi con una dottrina bellica fondata sempre di più sulla <<massa», e quindi sulla saturazione delle fronti, nonché su periodi operativi protratti ed includenti tutti i cicli stagionali ed ogni ambiente orografico e climatico. Ebbene, quest'uniforme spoglia che certa corrente di pensiero interna all'Istituto avrebbe voluto sostituire nei primi anni Venti ripristinando modelli e cromatismi più appariscenti, fu mantenuta pressochè invariata in tutto il periodo tra le due guerre identificandosi essa per volere specifico del Sovrano - nel simbolo dell'Esercito vittorioso nell'ultima guerra risorgimentale e non, come da qualche parte erroneamente sostenuto, quale modello proprio dell'ideologia e dell'imposizione politica del ventennio. Poche, pertanto, le variazioni dal 1918 al 1940: più che altro, invece, alcuni ammodernamenti richiesti da maggiori esigenze di razionalità per le uniformi dell'Esercito metropolitano, con delle <<specifiche» per quello extrametropolitano ed indigeno. Un'uniforme dignitosa e priva di orpelli, in sintesi, ma che rive!ò sicuramente anche gravi lacune, soprattutto negli eccentrici scacchieri orientali dove una politica militare avventata aveva spinto le nostre unità senza una preparazione e una previsione di largo respiro e dogmatica quale le guerre dovrebbero comportare, specie per una nazione - quale la nostra - priva di quelle materie prime di elevata termicità e resistenza che devono presiedere ai canoni di approntamento di una uniforme moderna. Il Capo dell'Ufficio Storico


I


Introduzione

Dopo la prima guerra mondiale, sulla base delle esperienze acquisite e delle nuove armi e mezzi tecnici apparsi, l'Esercito italiano promosse una serie di esperimenti tesi ad un suo generale ammodernamento. Anche nel settore vestiario ed equipaggiamento la passata guerra fece sentire l'esigenza di più pratiche soluzioni e, superato un iniziale quanto blando tentativo di ripristinare la vecchia uniforme turchino-scuro - tentativo a cui si oppose lo stesso re Vittorio Emanuele III che consacrò il «grigio-verde» come colore di fondo dell'uniforme - si iniziò una serie di esperimenti tesi alla ricerca di una nuova uniforme «tipo» 1• Nessuno degli esperimenti dette però apprezzabili risultati, mentre il Ministero della Guerra pressato dai settori più conservatori dell'Esercito fu costretto a ripristinare tradizionali capi d'abbigliamento quali: elmi, chepì, colbacchi, bandoliere e spalline con frange. Tutte tracce di un passato ottocentesco che si limitarono ad adornare l'uniforme lasciandone però inalterata la forma che rimase quella della prima guerra mondiale. Ma le mutate esigenze ed un nuovo modo di accostarsi alle necessità belliche non consentivano di mantenere ulteriormente in uso la «rigida» uniforme della prima guerra mondiale; e nel '33, con quella che oggi viene comunemente chiamata la «riforma Baistrocchi», venne introdotta una nuova e più moderna uniforme 2 • Le principali modifiche della «riforma Baistrocchi» furono: l'eliminazione del vecchio berretto a «tubo», sostituito da un nuovo copricapo già in uso in diversi eserciti europei e copiato da quello della Marina, che la truppa subito battezzò a «padella»; l'adozione per tutte le armi e corpi di «metallerie» di un unico colore (oro), facilitandone così la fornitura 3. Ma il capo di vestiario, fra quelli adottati, che maggiormente procurò critiche all'autore della riforma - che venne accusato di aver «imborghesito» l'uniforme - fu l'introduzione della giubba aperta, al posto di quella chiusa, che comportò la conseguente adozione della camicia e della cravatta di derivazione borghese. Per la verità la giubba aperta non fu un'invenzione del Baistrocchi bensì del maggiore

1 Sino dalla sua prima apparizione nel 187 1, con la «riforma Ricotti», l'uniforme dell'Esercito italiano era su un modello «tipo», comune per forma e colore a tutte le armi. Le differenze si evidenziavano, a seconda dell'arma o corpo, solo nei particolari e nei colori distintivi che comparivano al colletto ed alle filettature. 2 La cosidetta «riforma Baistrocchi», per quanto concerne le uniformi fu emanata con le «Aggiunte e Varianti n. 2 al Regolamento sull'uniforme del 1931» pubblicate il 14 novembre I 933 a firma del sottosegretario alla guerra, generale di corpo d'Armata Federico Baistrocchi. 3 Precedentemente alla riforma, le «metal.lerie» e bandotiere oro erano appannaggio delle sole armi «dotte»: arti• glieria, genio e stato maggiore con l'aggiunta dei bersaglieri, del corpo di commissariato e dei maestri di scherma. l carabinieri ed i carabinieri guardie, fecero eccezione alla riforma, e continuarono a conservare le tradizionali <<metallerie» argento.

5


Giuseppe Alberto Bassi (creatore dei reparti d'assalto nella prima guerra mondiale) che aveva modificato la giubba dei bersaglieri ciclisti, di cui erano state inizialmente dotate le sue truppe, aprendo totalmente il bavero e rendendola così più pratica e comoda. Successivamente questo tipo di giubba venne largamente adottato dalle truppe che parteciparono all'impresa di Fiume; e successivamente ancora venne distribuita alla Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale, che si rifaceva agli arditi adottandone addirittura le mostrine nere 4 • Si disse negli anni successivi, che l'adozione di questo capo di vestiario fosse dovuto al desiderio di uniformarsi alle divise deJla M. V.S.N. ed allo stile prediletto dal governo di allora. Noi non lo crediamo essendo quest'innovazione nata in seno all'Esercito in tempi ancora non sospetti e per un'esigenza prettamente bellica, causa prima di ogni modifica alle uniformi militari. La riforma Baistrocchi si ripercosse fatalmente anche sulle uniformi in uso nelle colonie che, pur essendo di colore cachi, mantenevano la stessa foggia di quelle nazionali, eccettuate ovviamente le uniformi delle truppe indigene e le speciali tenute adottate per le truppe nazionali operanti in territori e climi particolari . La nuova uniforme si dimostrerà, a sostegno delle tesi del Baistrocchi, pratica ecomoda fino al primo anno di guerra; poi la velocità degli avvenimenti e le mutate esigenze belliche, la renderanno superata ed obsoleta. Gli alti comandi ed i responsabili del settore prenderanno in considerazione modifiche e nuove adozioni nel '43 5 , studiando e preparando nuovi capi di vestiario che però non sarà possibile utilizzare per l' accavallarsi degli eventi e di cui comunque sj avvarranno i soldati della Repubblica Sociale. All'uniforme adottata nel 1933 vennero appor tate in seguito alcune modifiche minori; modifiche che mano a mano citeremo presentando l'uniforme dell'Esercito alla vigilia del secondo conflitto mondiale e le sue ulteriori modificazioni.

4

Regolamento sull'uni forme della M. V .S.N. 1923 . In una «lettera segreta» del 25 giugno del 1943, circa la situazione vestiario e calzature delle Forze Armate, il Capo di Stato Maggiore Genera le, Ambrosia, propose l'adozione d i un pantalone lungo chiuso alla caviglia, sul tipo di quello già adottato per i paracadutisti, rilevando che l' assenza delle fasce gambiere, pur con il pantalone lungo, porta va al risparmio di circa 25 cm. di stoffa per ogni paia di pantaloni. 5

6


Le uniformi del Regio Esercito (in servizio sul territorio metropolitano alla vigilia del secondo conflitto mondiale)

I



Capitolo I

L'uniforme grigio-verde

Gli Ufficiali

Uniforme ordinaria L'uniforme ordinaria degli ufficiali era in tessuto diagonale, facoltativamente in cardellino 1, grigio-verde e si componeva dei seguenti capi: berretto, giubba, pantalone da cavallo, o pantalone lungo, camicia, cravatta, guanti e calzature. Il berretto rigido 2 si componeva di una fascia cilindrica, alta dai 50 ai 59 mm. 3 , e di una parte superiore, sporgente rispetto al diametro della fascia di circa 80/90 mm .. Il davanti della parte sporgente era chiusa da un piatto, talvolta impropriamente detto imperiale, del diametro di 260/280 mm .. La fascia del berretto era in cordellina grigio-verde per tutti, ad eccezione degli ufficiali del genio della G.A.F. (Guardia alla Frontiera) che l'avevano di panno verde. Tutt'intorno alla fascia era riportato il distintivo di grado sotto forma di galloni oro (greca più gallonj ricamato in argento per i generali), secondo un'antica tradizione risalente alla Armata Sarda. Il berretto rigido era provvisto di una visiera tondeggiante in cuoio nero lucido, leggermente inclinata e sporgente dalla fascia di 40/50 mm. al centro, e di un sottogola, sempre in cuoio nero lucido (alto 12/15 mm.), regolabile grazie a due passanti. Il sottogola 1 LI precedente regolamento del 1931 prevedeva ancora il tessuto cavalry twill, un cordonato di lana già in uso precedentemente alla prima guerra mondiale per le uniformi degli ufficiali. Con la riforma Baistrocchi il tessuto per le uniformi degli ufficiali divenne invece il «diagonale» (dal verso della cordonatura), o «cordellino», sempre in lana tramata a coste ma molto più sottili di quelle del cavalry twill. Il breve lasso di tempo fra i due regolamenti ('31 e ' 33) costrinse il Ministero a consentire che gli ufficiali forniti della vecchia uniforme '31 in cavalry twill potessero trasformare questa aprendo il collo della giubba e apportandovi le modifiche prescritte. A differenziare queste giubbe «adattate» rimanevano però sul dietro il taglio a quartini, inesistente nella giubba mod. '33, ed il tipico tessuto di marca inglese. L'uso di queste giubbe era però tollerato per un periodo non superiore ai due anni. Ma, nonostante i richiami, apparsi dopo il «periodo di tolleranza», a giudicare dalle fotografie, ancora per diversi anni si vedranno giubbe mod. '33 con bavero aperto, ma con i tagli sul dietro ed il tessuto della giubba mod. '31. 2 La prima volta che si trova la denominazione di «berretto rigido» è nell'ordine di presidio n . 18 del Comando del Presidio Militare di Roma del 25 marzo 1938, evidentemente per meglio distinguere questo copricapo dal «berretto da campo». Il berretto rigido era comune a tutti gli ufficiali, ed era portato con l'uniforme ordinaria anche dagli ufficiali appartenenti a quei corpi provvisti di berretto speciale come alpini, bersaglieri, artiglieria celere e cavalleria. 3 Le misure qui riportate non sono citate nelle «Aggiunte e Varianti n. 2 al regolamento sull'uniforme del 1931» del 14-11-1933, ma sono state tratte da diversi capi d'uniforme di collezione private e pubbliche. La variazione delle misure della fascia del berretto rigido dipendeva da un fatto estetico e dal numero di galloni che vi si doveva apporre. Sulla base dei copricapi esaminati le fasce dei berretti rigidi della truppa si aggiravano intorno ai 50 mm ., mentre quelle dei berretti dei sottufficiali e degli ufficiali erano intorno ai 59 mm., con punte fino ai 60 mm. per gli ufficiali superiori ed i generali.

9


era fissato alla fascia del berretto da due bottoncini dorati per t utte le armi o corpi, ad eccezione dei generali che avevano i bottoncini d'argento. I bottoncini, semibombati, ornati di una cornice a tortiglione e con la superfice rigata orizzontalmente, riportavano al centro, in rilievo, il fregio dell'arma, corpo, o servizio. Sulla parte anteriore del berretto rigido era applicato il fregio, le cui misure variavano dai 95 ai 100 mm 5 r icamato in oro per tutte le armi, corpi, o servizi, ad eccezione dei generali che avevano l'aquila ricamata in argento. La giubba in diagonale, o in cordellina, grigio-verde era ad un petto chiusa da quattro bottoni d'oro per tutte le armi, corpi e servizi, ad eccezione dei generali che avevano i bottoni in argento. Come già i bottoncini al berretto anche quelli della giubba riportavano il fregio dell'arma, corpo o servizio. Il bavero - aperto e rovesciato, in velluto o panno - era, a seconda dell'arma, corpo o servizio, guarnito di una sola profilatura di colore ovvero fornito anche di mostrina o alamaro o fiamma secondo lo schema che si riporta di seguito.

s Anche queste misure sono tratte da diversi berretti che sono stati esaminati. Le misure da noi riportate sono quelle medie, ma va detto che abbiamo osservato fregi ben più piccoli ed al tri eccessivamente sproporzionati nella grandezza rispetto al berretto. Questo inconveniente era dovuto all'inesistenza di precise norme circa la misura dei fregi, «inesistenza>> che darà adito ad eccessive libertà da parte dei fornitori. In merito ai fregi del berretto le Aggiunte e Varianti n. 2, dicono semplicemente: « ... e con fregio leggermente modificato nelle dimensioni (rispetto al precedente) per meglio adattarsi al nuovo tipo di berretto».

Questa foto scallala nella caserma dell'8° RgL genio, nel giugno del 1937, ci mosua un gruppo di ufficiali (tutti del genio) in differenti tenute. Da sinistra a destra: un maggiore in uniforme di marcia; il colonnello comandante in un iforme ordinaria in servizio (con camicia e cravatta grigio-verde), un tenente colonnello in uni forme di marcia estiva. Alle spalle due maggiori. Quello sulla sinistra in uniforme ordinaria estiva (fuori servizio) ed alla destra l'aiutante maggiore (notare il galloncino al colleu o) in uniforme ordinaria fuori servizio (con camicia bianca e cravatta nera).


FIJ.F:TTATURA ARMA-CORPO-SERVIZI()

BAVERO

ORNAMENTI OEL BAVERO

eo,urospalline e B:rnde dei pantal.

Manopole

-

SCARLATTO (a)

GENERALI

VELLUTO NERO FILETTATO DI SCARLATTO

STATO MAGGIORE FANTERIA

VELLUTO TURCH INO VELLUTO NERO FILETTATO DI SCARLATTO

ALAMARI IN RICAMO ORO MOSTRINE DIVISIONALI PER GLI AVENTI DIRITTO

ORO SCARLATr◊

SCARLATTO

GRANATIERI

PANNO SCARLATTO

ALAMARI IN RICAMO ARGENTO

SCARLATTO

SCARLATTO

BERSAGLIERI ALPINI CARRI VELOCI CARRISTI ARTIGLIER IA

VELLUTO NERO VELLUTO NERO PANNO AZZURRO PANNO AZZURRO VELLUTO NERO FILETTATO DI ARANCIONE

FIAMME PANNO CREMISI FIAMME PANNO VERDE FIAMME BIANCHE FIAMME SCARLATTO

CREMISI VERDE BIANCO SCARLATTO ARANCIONE

CREMISI VERDE BIANCO SCARLATTO ARANCIONE

ARTIGLIERIA DIVISIONE FANTERIA

VELLUTO NERO FILETTATO DI ARANCIONE

MOSTRINE DIVISIONALI

ARANCIONE

ARANCIONE

ARTIGLIERIA ALPINA

VELLUTO NERO FILETTATO DI ARANCIONE

f!AMME PANNO VERDE

ARANCIONE

ARANCIONE

GENIO

VELLUTO NERO FILETTATO DI CREMISI

CREMISI

CREMISI

GENIO DIVISIONE FANTERIA

VELLUTO NERO FILETTATO DI CREM(SI

MOSTRJNE DIVISIONALI

CREMISI

CREMlSI

GENIO ALPINI

VELLUTO NERO FILE1ì ATO DI CREMISI

FIAMME PANNO VERDE

CREMISI

CREMISI

CORPO SANIT. MILITARE (MEDJC[)

VELLUTO AMARANTO

CORPO SANIT. MILITARE (FARMACISTI)

VELLUTO NERO

CORPO VETERINARIO MILIT.

VELLUTO AZZURRO

CORPO DI COMMIS. MILIT.

-

-

-

AMARANTO

-

AMARANTO

-

-

AZZURRO

-

VELLUTO VIOLA

-

VIOLA

-

CORPO D'AMMIN!STR. MILIT.

VELLUTO NERO FILETTATO DI AZZURRO SCURO

-

AZZURRO SCURO

-

SUSSISTENZA

VELLUTO NERO

FIAMME AZZURRE A UNA PUNTA

AZZURRO

-

MAESTRI.DI SCHERMA

VELLUTO NERO

FIAMME BIANCHE A UNA PUNTA

BIANCO

-

CORPO AUTOMOBIL. MILIT.

PANNO AZZURRO

FIAMME NERE

AZZURRO

-

GIUSTIZIA MILITARE (MAGISTRATI) GIUS1'1Z1A MJLITARE (CANCELLIERI)

VELLUTO NERO

-

ORO (b)

-

VELLUTO NERO

-

-

-

G.A.F. (FANTERIA)

PANNO VERDE FILITTATO DI SCARLATTO

-

SCARLATTO

SCARLATTO

G.A.F. (ARTIGLIERIA)

PANNO VERDE FILETTATO DI ARANCIONE PANNO VERDE FILETTATO DI CREMISI

-

ARANCIONE

ARANCIONE

-

CREMISI

CREMISI

G.A.F. (GENIO)

-

FIAMME AMARANTO A UNA PUNTA

Gli appartenenti aJJe Divisioni Motorizzate ed alla Brigata Motomeccanizzata portavano il bavero azzurro con gli ornamenti previsti per ogni singola arma, corpo o specialità. (a) La pistagna alle bande dei pantaloni era d'argento (b) Nessuna filettatura alle controspalline.

11


Colori distintivi della cavalleria FILETTATURA REGGIMENTO

BAVERO

ORNAMENTI DEL BA VERO

Controspalline

Manopole e Bande dei panlaloni

-

CREMISI SCARLATTO ,

CREMISI SCARLATTO

-

NERO GIALLO BIANCO SCARLATTO NERO NERO NERO

NERO GIALLO BIANCO SCARLATTO CREMISI ARANCIONE GIALLO

FIAMME NERE (a) FIAMME CREMISI

NERO NERO

GIALLO CREMISI

VELLUTO NERO

FIAMME ARANCIONE

NERO

ARANCIONE

CAVALLEGGERI DI LODI CAVALLEGGERI GUIDE

PANNO SCARLATTO PANNO AZZURRO

FIAMME NERE FIAMME BIANCHE

NERO BIANCO

SCARLATTO BIANCO

GRUPPO CAVALLEGGERI DI PALERMO SQUADRONE CAVALLEGGERI DI SARDEGNA SCUOL&DEPOSITI-SQUADRONI-PALAFRENIERI

PANNO GIALLO

FIAMME SCARLATTE

NERO

GIALLO

PANNO SCARLATTO

FIAMME BIANCHE

NERO

SCARLATTO

ARANCIONE

ARANCIONE

NIZZA CAVALLERIA PIEMONTE REALE CAVALLERIA SAVOIA CAVALLERIA GENOVA CAVALLERIA LANCIERI DI NOVARA LANCIERI DI AOSTA GRUPPO LANCIERI MILANO LANCIERI DI FIRENZE LANCIERI DI VITTORIO EMANUELE Il

PANNO CREMISI PANNO SCARLATTO FILETTATO DI NERO VELLUTO NERO PANNO GJALLO PANNO BIANCO PANNO SCARLATTO PANNO CREMISI PANNO ARANCIONE PANNO GIALLO

CAVALLEGGERI DI SALUZZO CAVALLEGGERI DI MONFERRATO

PANNO GlALLO VELLUTO NERO

CAVALLEGGERI DI ALESSANDRIA

-

-

-

PANNO ARANCIONE

-

(a) Le fiamme della cavalleria sono sempre a tre punte.

La giubba era fornita di quattro tasche a toppa, due al petto e due ai fianchi, con cannello centrale e chiuse da un'aletta orizzontale con bottoncino dorato 6 • Manopole a fascia (80/90 mm.), filettate (2 mm.) del colore dell'arma, corpo o specialità per i soli ufficiali d'arma combattente in servizio effettivo nei reggimenti. Controspalline mobili in tessuto grigio-verde (argento per i generali) riportanti il solo fregio e filettatura di colore dell'arma, corpo o servizio. Per i soli ufficiali superiori le controspalline erano bordate con un gallone oro (vedi capitolo distintivi). Al di sopra delle manopole erano portati i distintivi di grado sotto forma di galloni, lunghi 80 mm. e larghi 10 e 20 mm., (greca più galloni per i generali) con occhiello ellissoidale come quelli della Marina (vedi capitolo distintivi). La camicia dell'uniforme ordinaria era bianca con colletto inamidato o floscio. Cravatta di seta nera opaca, ad eccezione dei componenti delle unità provviste di era vatta colorata 7 • 6 I bottoni, indipendentemente dalle misure, avevano sempre lo stesso fregio e disegno dell'arma, corpo o servizio a cui apparteneva l'ufficiale. l bottoni avevano le seguenti misure: 22 mm. di diametro quelli del petto; 16 mm. quelli delle tasche e delle controspalline mobili, e 11 mm. quelli del berretto. 7 Le cravatte colorate erano state concesse ad alcune divisioni e reggimenti in date diverse dopo la prima guerra mondiale rifacendosi ad antiche tradizioni. Esse erano: rossa per il reggimento «Savoia cavalleria}) (3°); per la divisione Re, I e 2° Rgt. di fanteria (circolare n. 9 del G.M. del 2 gennaio 1919); per il 34° Rgt. artiglieria d.f. (circolare n. 444 del G.M. del 14 giugno 1939); per la divisione «Cacciatori delle Alpi>l, 51° e 52° Rgt. di fanteria (circolare n. 9 del G .M. del 2 gennaio 1919); e poi il 1° Rgt. artiglieria d.f. (circolare n. 847 del G .M . del 7 dicembre 1938). Azzurra per la divisione Isonzo, 23° e 24° Rgt. di fanteria (circolare n. 562 del G.M. del IO agosto 1938); per il 6° Rgt. artiglieria d.f. (circolare n. 458 del G.M. del 21 giugno 1939); per la divisione Lombardia, 73° e 74° Rgt. di fanteria (circolare n. l09 del 19 febbraio 1920) e per il 57° Rgt. artiglieria d.f. (circolare n. 898 del G.M. del 13 dicembre 1939). O

12


1938. Un generale di brigata (a sinistra) ed un generale di corpo d'armata (al centro) in uniforme ordinaria con cappotto. I pendagli della sciabola (con questa tenuta, di cuoio nero) passavano attraverso la tasca sinistra del cappotto grazie ad un taglio posto al di sotto della linguetta dello stesso. Notare sulla destra l'autista del generale con cappotto per armi a piedi mod. 37, con paramano a punta fornito di bottone lungo la cucitura, e berretto da «libera uscita» mod. 35 . Come lulli gli autisti di automezzi porta la bandoliera ed i gambali per armi a cavallo.

-.

~

't ~~-

I •* /

Colonnello dei bersaglieri in uniforme di marcia con berretto rigido. Notare il distintivo di «ferita di guerra» sulla manica destra.

Pur essendo l'impermeabile regolamentare ad un petto, due anni prima dello scoppio del conflitto entrò largamente in uso un impermeabile a doppio petto e con bottoniera scoperta . Modello che appare chiaramente in q uesta foto, scattata nel 1939, ritraente il maresciallo De Bono con il console generale De Vecchi ed il maresciallo dell'Aria, e Governatore della Libia, Balbo.


I pantaloni, ufficialmente denominati «pantaloni corti», erano da cavallo, sempre in diagonale o cordellino grigio-verde e, facoltativamente per le sole armi a cavallo, rinforzati all'interno del ginocchio da topponi dello stesso tessuto. I pantaloni si presentavano ampi alle cosce e stretti sotto il ginocchio dove terminavano in forma tubolare con due fettucce per serrarli sotto il polpaccio, erano provvisti di un alto cinturino forni- · to di sei bottoni, all'esterno, per l'attaccatura delle bretelle. Sul lato sinistro del cinturino era applicata una linguetta con anello per l'aggancio del moschettone dei pendagli della sciabola. Sul dietro del pantalone, all'altezza della vita, due linguette di stoffa con fibbie regolavano l'aderenza della sottocintola al bacino. Lo sparato del pantalone veniva chiuso da quattro bottoni, una linguetta interna con bottone, ed una maglia di ferro con riscontro. I pantaloni erano forniti di tre tasche a taglio: due verticali, con imboccatura lungo i fianchi all'altezza della seconda banda, ed una sul lato destro del dietro. A queste si aggiungeva un taschino, sempre a taglio, sul lato sinistro anteriore. I pantaloni da cavallo erano guarniti, per tutte le armi, corpi e servizi, di doppie bande di panno nero (larghe dai 520 ai 550 mm.) intervallate al centro da una pistagna di panno (dai 2 ai 4 mm.) del colore dell'arma, corpo o servizio. Con questo pantalone la calzatura ufficiale era lo stivale di pelle sernirigida nera con gambale alto fino a 10 cm. sotto il ginocchio. Erano però consentiti anche altri tipi di calzature, purché in pelle nera, come lo stivale di pelle morbida con il gambale serrato sotto il ginocchio da un cinturino; gli stivali, sempre in pelle morbida, con un tratto allacciato sul dorso del piede ed un'altro tratto alla estremità esterna superiore del gambale. Un altro modello «tollerato» era quello con chiusura lampo lungo tutta la tratta posteriore della gamba. In alternativa allo stivale l'ufficiale poteva portare i gambali a stecca, lunghi fino a 10 cm. sotto il ginocchio, con stivaletti allacciati, con o senza chiodatura. Con qualsiasi tipo di stivali erano portati, nelle situazioni previste, gli speroni 8 , che erano fissati alla calzatura con una correggiola soprapiede di cuoio nero opaco, o verniciato, che si affibbiava esternamente e dotati di un sottopiede, pure di cuoio, che univa i due bottoni delle branche dello sperone stesso. I guanti, con l'uniforme ordinaria, erano di pelle scamosciata, o liscia, marrone; facevano eccezione gli ufficiali dei bersaglieri che per antica tradizione portavano i guanti di pelle nera. Fuori servizio era consentito agli ufficiali l'uso dei pantaloni lunghi. Questi di taglio borghese ampi e con risvolto, secondo la moda del tempo, erano provvisti, come il pantalone da cavallo, delle due linguette sul dietro e dei sei bottoni di frutto per l' abbottonatura delle bretelle. Il pantalone era provvisto di quattro tasche a taglio interne: due ai fianchi, una posteriore con aletta e bottone di frutto nero, ed un taschino alla parte anteriore destra lungo la cucitura della cintura. Lo sparato si chiudeva con cinque bottoni di frutto neri: tre sullo sparato vero e proprio e due sulla cintura, (quelli della cintura erano a vista), più un ghangherello con relativa maglietta di ferro verniciato nero. In aggiunta la chiusura era supportata, internamente, con una linguetta e due bottoni. I pantaloni lunghi, al contrario di quelli da cavallo, non erano provvisti né di bande né di pistagne. 8

14

Gli speroni erano ufficialmente portati da tutti gli ufficiali ad eccezione di quelli dei reparti motorizzati.


Con i pantaloni lunghi venivano calzate scarpe basse e calze di colore nero 9 • Con l'uniforme ordinaria l'armamento era costituito dalla sola sciabola 10 • Le sciabole erano di tre modelli: per ufficiali di fanteria, per ufficiali dei bersaglieri e per ufficiali di cavalleria. La sciabola per gli ufficiali di fanteria era in dotazione ai generali, agli ufficiali di stato maggiore, a quelli della fanteria (esclusi i bersaglieri), dell'artiglieria e del genio; nonché agli ufficiali del corpo sanitario, del commissariato, dell'amministrazione, del corpo automobilistico ed ai sottotenenti maestri di scherma. Questo modello di sciabola aveva la lama leggermente ricurva e guarnita di incisioni allegoriche, a soggetto militare, tra cui faceva spicco su un lato lo stemma della casa regnante e dall'altro l'aquila di Savoia. L'impugnatura, d'avorio per i generali e d'ebano per tutti gli altri ufficiali, era sagomata, alla parte interna, con quattro scanalature per adattarvi le dita. Sul dorso esterno l'impugnatura era rivestita di una coppetta di metallo nichelato. La guardia, sempre in metallo nichelato, era a tre branche, due delle quali oblique e ricurve con l'incavo per il pollice. Nella parte superiore della guardia era praticato un foro per il passaggio della dragona. Il fodero, in acciaio nichelato, terminava con una cresta sagomata ed era completato da due fascette con relative campanelle. La sciabola degli ufficiali dei bersaglieri aveva invece la lama sempre incisa come quella della fanteria, ma decisamente ricurva. L'impugnatura, sempre in ebano, era priva delle sagomature; mentre la guardia era a cinque rami molto sagomati. Questo modello di impugnatura terminava in alto con una testa di leone. Il fodero era sempre completato con cresta e con le due fascette con campanelle. La lama ed il fodero erano nichelati; mentre la guardia, il bottone e la coppetta erano in ottone dorato. La sciabola degli ufficiali di cavalleria, in dotazione anche agli ufficiali del corpo veterinario, era leggermente più robusta e si differenziava dalle precedenti per la lama completamente diritta, per l'impugnatura, sempre in ebano ma priva delle sagomature, e per avere la guardia a quattro rami 11 • Anche questo modello di sciabola era completamente nichelato. La sciabola, di qualsiasi modello essa fosse, era sorretta, con l'uniforme ordinaria, da due pendagli di cuoio nero con moschettone e fibbie regolabili, in metallo nichelato, che si agganciavano all'anello del cinturino dei pantaloni, o ad un'apposita cinta posta sotto la giubba. La sciabola, sempre con l'uniforme ordinaria, era fornita di una dragona di cuoio nero. Questa era formata da una doppia striscia di pelle e da una nappa, compo-

9 Questi pantaloni, usati generalmente il pomeriggio e la sera, purché fuori servizio, erano consentiti di giorno, anche in servi zio, agli ufficiali che avevano ricevuto mutilazioni agli arti inferiori. Con i pantaloni lunghi erano obbligatori il berretto rigido e la camicia bianca con cravatta nera, o colorata. Facoltativi i guanti bianchi e vietato l'uso della sciabola con l'uniforme ordinaria. I pantaloni lunghi erano consentili anche con la grande uniforme purché fuori servizio. 10 L'ufficiale con qualsiasi uniforme ed in qualsiasi luogo era sempre armato. Poteva essere disarmato, solo fuori servizio, nelle istruzioni di equitazione, o montando non per servizio. Solo agli ufficiali mutilati era consentito di essere disarmati. 11 Molto spesso le sciabole degli ufficiali di cavaileria erano di vecchio modello perché per tradizione passavano da padre in figlio. li modello della sciabola per cavalleria era portato, pur se in contrasto con il regolamento, anche dagli ufficiali dei reggimenti di artiglieria celere. Gli ufficiali in s.p.e. che avevano prestato servizio nello Squadrone Carabinieri Guardie conservavano l'uso della speciale sciabola in dotazione agli ufficiali in forza al prestigioso reparto. (Foglio d'ordini anno 1935 - dispensa n. 14 - circolare n. 123). Tale sciabola del tutto analoga a quella degli ufficiali di cavalleria era caratterizzata da una speciale guardia finemente cesellata e con ai centro il monogramma reale sormontato dalla corona.

15


FIO. 1

CORPO SANITARIO MILITARE: CAPITANO MEDICO. INVERNO 1939-40

L'uniforme che indossa questo capitano medico è quella ordinaria, comune a tutti gli ufficiali dell'Esercito. A distinguere .l'arma, il corpo, o il servizio a cui l'ufficiale apparteneva, provvedeva (a parte il fregio al berretto) il colore distintivo che appariva: sul bavero della giubba, come profilatura delle controspalline e delle bande dei pantaloni. Per gli ufficiali delle armi combattenti anche le manopole erano profilate del colore distintivo. Mentre per gli ufficiali dei servizi (medici, farmacisti, veterinari, di commissariato, dell'amministrazione, della sussistenza, ed i maestri di scherma) il colore distintivo non profilava le manopole ma appariva come sottopannatura dei distintivi di grado sia al berretto che alle manopole. I guanti di pelle marrone erano comuni a tutti gli ufficiali, esclusi quelli dei bersaglieri che per antica tradizione li portavano neri. Sul braccio il capitano medico porta lo scudetto della divisione in cui presta servizio. Questo scudetto era di modello e colore unico per tutte le divisioni di fanteria, variava solo la leggenda indicante il nome ed il numero progressivo della divisione. La cravatta rossa indica che l'ufficiale presta servizio presso la divisione «Re» (13a). Distintivo che la brigata di fanteria «Re» ebbe nel 1919, e che successivamente (1939) venne estesa a tutti gli appartenenti alla divisione. La cravatta rossa era prerogativa anche deUa divisione «Alpi» (22 a) e del reggimento «Savoia Cavalleria» (3°).

16



sta da una fascetta di cuoio arrotolata, il cui lato esterno era decorato da intagli a zig zag. I pendagli e la dragona dell'uniforme ordinaria erano identici per tutti gli ufficiali indipendentemente dal grado. Con l'uniforme ordinaria, come soprabito, era in dotazione un cappotto piuttosto lungo (20 cm. sotto il ginocchio) in panno castorino grigio-verde, a doppio petto e chiuso da due file di tre bottoni in metallo dorato (d'argento per i generali), e provvisto di due tasche a taglio, chiuse da una aletta dritta sui fianchi. Quella di sinistra aveva un'apertura orizzontale, sotto l'aletta, per il passaggio dei pendagli reggi-sciabola e del fiocco della sciarpa azzurra quando indossata. Il bavero del cappotto, aperto e rovesciato, era provvisto di un'asola sul risvolto sinistro per poter essere, all'occorrenza, completamente chiuso grazie ad un bottone posto sotto il bavero destro. Sui baveri erano riportate le sole stellette, ad eccezione dei granatieri che vi portavano i tradizionali alamari d'argento sottopannati di rosso. Le manopole erano a fascia. Sul dietro all'altezza della vita, il cappotto era provvisto di una martingala in due pezzi sormontantisi e chiusi da due bottoni. Dalla vita in giù partiva una grossa piega affrontata che nascondeva uno sparato chiuso da cinque bottoncini metallici. I distintivi di grado sul cappotto erano identici a quelli della giubba e portati al di sopra delle manopole. Gli ufficiali dei bersaglieri, oltre al cappotto grigio-verde, avevano in dotazione una mantellina di castorino nero con collo rovesciato di velluto dello stesso colore guarnito delle sole stellette. La mantellina veniva chiusa, oltre che da un gancio, anche da due mascheroni d'oro con catenella del medesimo metallo. Gli ufficiali delle truppe da montagna avevano anch'essi, oltre al cappotto, una mantellina identica a quella degli ufficiali dei bersaglieri ma in panno castorino grigio-verde. Per gli ufficiali degli alpini e dei bersaglieri l'uso della mantellina era obbligatorio con qualsiasi uniforme, quando questa era indossata dalla truppa. Oltre a questi soprabiti, gli ufficiali avevano in dotazione anche un impermeabile, il cui uso era però vietato nei servizi armati, nei servizi di picchetto ed al comando di truppe. L'impermeabile, in gabardina grigio-verde, era ad un petto con bottoniera nascosta; collo rovesciato e chiuso riportante le sole stellette. Cintura in vita, della stessa stoffa, con fibbia a scorrimento metallica. Due tasche a taglio verticale ai fianchi, e linguetta regolabile ai polsi con due bottoni 12 •

Uniforme di marcia L'uniforme di marcia era simile a quella ordinaria per quanto riguardava la foggia ed il tessuto. Con essa, però, era obbligatorio l'uso: del cinturone con pistola - in luogo della sciabola - , della camicia grigio-verde - invece che bianca - alla quale si abbinava la cravatta grigio-verde o colorata, del berretto da campo, detto comunemente «bustina», o del copricapo speciale per i corpi che ne erano provvisti 13 • 12 Il colore della gabardina più che grigio-verde era cachi-grigio-verde. Unitamente al modello ufficiale invalse l'uso anche di un tipo a doppio petto con gli sproni. 13 Erano provvisti di copricapo speciale: la cavalleria, i bersaglieri, l'artiglieria celere e le truppe da montagna. Se in servizio armato era consentito agli ufficiali tutti l'uso del berretto rigido, ma invalse l'uso di portare sempre la bustina. La bustina era già apparsa nella metà dell'S00 nel nostro Esercito, specificamente per la fanteria, come berretto da fatica. Nel corso degli anni subì continue trasformazioni che ne modificarono la foggia originale. Poco prima della grande guerra venne abolita riapparendo nel 1935.

18


Un generale di brigata (a sinistra) ed un colonnello titolare dei carristi. Entrambi gli ufficiali indossano l' uniforme di marcia in cordellino grigio-verde. Con questa uniforme era consentito agli ufficiaJi di portare il modello di calzaLUra che preferivano, purché nell'ambito dei modelli approvati. Notare come la bustina mod. 35 consentisse di abbassare la parte frontale trasformandola in visiera. Gli occhiali erano in dotazione oltre che ai carristi, a tutti gli ufficiali che prestavano servizio su «mezzi».

Piemonte grandi manovre 1938. A sinistra un tenente colonnello dello stato maggiore, riconoscibile per l'alamaro al colletto, ed un generale designato d'armata. Entrambi gli ufficiali indòssano l'uniforme di marcia con la «bustina». Questa uniforme era del tutto identica a quella ordinaria salvo che per la camicia e cravatta (qui di colore grigio-verde) per la bustina (al posto del berretto rigido) e per il cinturone con pisto la al posto della sciabola.

Lo sch.ieramento di una rappresenta nza dei granatieri. Sia il sottotenente (in primo piano) che i soldati indossano l'uniforme per riviste e parate del tutto identica a guella di marcia con elmetto; ma con l'aggiunta per gl i ufficiali e per i marescialli della sciabola. Notare il sistema di aggancio della sciabola al cinturone tramite una catenella con placchetta. Sulla manica sinistra tutti porta no il distintivo divisionale.


Il berretto da campo, adottato nell'aprile del 1935 sia per gli ufficiali sia per i marescialli 14 , era composto da due parti laterali e da un largo «soffietto», nella parte superiore. Sul davanti era riportata una visiera mobile, anche questa in due parti sormontantisi per un tratto. Sagomata ad arco ed interfoderata con salpa o con fibra vulcanizzata, la visiera aveva la possibilità di essere portata sia abbassata che alzata. All'interno era provvista di tre bottoni a pressione che la aiutavano a rimanere in posizione verticale. Dalla metà dei lati della bustina al retro era riportata una parte sagomata con linguette che, al1' occorrenza, potevano essere tirate giù e fissate sotto il mento, riparando così le orecchie dalle intemperie. Le due linguette, tirate su', si sovrapponevano nella parte superiore del berretto da campo ed erano abbottonate grazie a tre bottoni a pressione. La bustina era corredata, per le sole armi a cavallo e per il genio pontieri, di un sottogola di tela, «in nastro di bavella» (cascame di seta) grigio-verde, largo circa 20 mm., che si chiudeva con una fibbia con ardiglione. Sul davanti della bustina era riportato il fregio, cucito però solo per la metà superiore; mentre l'altra metà doveva potersi fissare, con bottoni a pressione, sia alla visiera, quando questa era alzata, sia alla parte anteriore della bustina quando la visiera era abbassata. Nella realtà a giudicare dalle foto questo sistema, piuttosto complicato, sembra sia stato poco usato. E quantunque contro il regolamento il fregio era per lo più cucito interamente sulla visiera, anche se scompariva quando questa veniva abbassata. Il fregio dell'arma, corpo o servizio era per tutti ricamato in oro (argento su fondo rosso per i generali), ma di dimensioni ridotte (45/50 mm.) rispetto a quelle del berretto rigido. Sul lato sinistro della bustina, nello spazio fra la linguetta e la visiera mobile, veniva riportato il distintivo di grado, sotto forma di stellette (vedi capitolo distintivi di grado) 15 • La bustina era portata al campo ed alle manovre in genere; nelle altre occasioni era portato il berretto rigido. I corpi provvisti di copricapo speciale portavano, con l'uniforme di marcia, il loro tradizionale copricapo al posto del berretto da campo 16 • Godevano di tale privilegio: i bersaglieri, l'artiglieria celere (che comprendeva sia l'artiglieria a cavallo sia i gruppi autotrainati, la cavalleria, le truppe da montagna e la G.A.F. 17 • Il cappello degli ufficiali dei bersaglieri era in feltro nero ed era composto di una _calotta (alta 125 mm.) e di una tesa di forma leggermente ellittica, larga circa 80 mm. sul davanti e sul retro, e 70 mm. ai lati. La calotta era guarnita, alla base di una soprafascia di cuoio nero lucido, alta 170 mm. circa, che riportava sul fianco destro un grosso passante di cuoio nero nel quale veniva infilato il pennacchio di penne di cappone nero fissate attorno ad un gambo di filo di ferro, terminante superiormente con un bottone di tela cerata anch'essa di colore nero.

14 Circolare n. 275 del G.M. del 18 aprile 1935. Precedentemente, con la circolare n. 370 del G .M. del 24 maggio 1934, era stata adottata per gli ufficiali, una bustina molto simile a quella del '35 dalla quale variava per il sistema dei distintivi di grado e per il modello di visiera mobile, che era tutta intera. Nel berretto da campo mod. 35 la visiera era invece in due parti come il modello per la truppa. Allo scoppio della guerra comunque, e per tutta la durata del periodo bellico, rimasero in uso bustine mod. 934, come si può riscontrare da diverse fotografie. 15 Circolare n. 275 del G .M. del 18 aprile 1935. Precedentemente a questo sistema di distintivo di grado, sotto forma di stellette, ne vigeva un altro (circolare n. 370 del G.M. del 24 maggio 1934) sotto forma di galloni orizzontali, come nel berretto rigido, ma lunghi solo SO mm .. 16 Gli ufficiali dei corpi provvisti di copricapo speciale in servizio sui carri armati portavano con l'uniforme di marcia il berretto rigido o lo speciale casco di cuoio. 17 Gli ufficiali medici, veterinari e di commissariato in servizio effettivo presso i reggimenti dei bersaglieri, artiglieria celere e truppe da montagna portavano il copricapo peculiare del corpo presso cui servivano ma con il fregio proprio del loro servizio. I generali in comando di divisioni alpine portavano anch'essi il cappello alpino.

20


Sul davanti della calotta era fissata la coccarda nazionale in seta (80 mm. di diametro), caricata del fregio peculiare del corpo in metallo dorato. Al centro della cornetta era riportato in nero il numero del reggimento. La tesa era ricoperta superiormente di tela cerata nera lucida e bordata da un piccolo orlo di cuoio lucido dello stesso colore. Il cappello era corredato di un sottogola nero (largo circa 15 mm.), completo di fibbia in metallo nero. A sottogola abbassato la fibbia doveva risultare all'altezza della guancia sinistra con la punta dell'ardiglione rivolta in alto. Il cappello da bersagliere veniva portato fortemente inclinato sull'orecchio destro. Con l'uruforme dj marcia il cappello da bersagliere veniva ricoperto di una speciale foderina di tela grigio-verde provvista lateralmente di un foro per l'applicazione del pennacchio. Sul davanti della foderina, al posto del fregio, era riportato il solo numero del reggimento ricamato in nero 18 • L'artiglieria celere portava invece il chepì modello 1872/ 1879 - già in uso nell'artiglieria a cavallo - abolito con la prima guerra mondiale e ripristinato nel 1923 ma in colore grigio-verde. Il chepì era costituito da un fusto di feltro rivestito esternamente in panno grigio-verde e guarnito tutt'intorno alla base da un soprafascia di marocchino nero lucido. Superiormente era chiuso da un imperiale di tela verniciata nera 19 • Visiera di cuoio nero lucido, sporgente al centro per circa 60 mm. e con orlo ricucito. Il chepì era alto nella parte anteriore 115 mm. circa, e posteriormente 125 mm. circa. Quello degli ufficiali inferiori era guarnito ai due lati e sul dietro da un grosso filetto d'oro (largo mm. 2,5 circa) posto verticalmente. Per gli ufficiali superiori tale guarnizione era costituita da doppi filetti, della stessa larghezza, distanti tra loro circa 2,5 mm. Alla base dei filetti laterali erano posti i bottoncini, identici a quelli del berretto rigido, ai quali era fissato il sottogola, formato da una striscia di cuoio nero lucido da chiudersi con fibbia di metallo nero. Quando il sottogola era abbassato la fibbia doveva risultare a sinistra con la punta dell'ardiglione rivolta verso l'alto. Al bordo superiore, tutt'intorno al chepì, era riportato il distintivo di grado sotto forma di gallone dorato. Sul davanti del chepì era posta la coccarda tricolore (diametro mm. 60) in seta, caricata del fregio peculiare del reggimento (modello 1925), in metallo dorato, riportante al centro della granata il numero del reggimento in nero. Al di sopra del fregio, veniva innestata una nappina ovale (in metallo dorato) grazie ad un gambo metallico situato sul retro della stessa. Sul davanti la nappina presentava al centro la croce di Savoia, liscia ed in rilievo, situata in un ovale rigato verticalmente e racchiuso da tre filetti ovali, concentrici ed in rilievo, sbalzati a tortiglione. Superiormente era provvista di una tulipa, sempre in metallo, per l'innesto con la grande uniforme, della criniera (gruppo ippotrainati) o del pennacchietto (gruppi motorizzati). Durante le esercitazioni il chepì veniva ricoperto da una foderina di tela grigio-verde chiaro, che copriva anche la visiera. Sul davanti della foderina era cucito il fregio ricamato in filo nero. La nappina che veniva portata regolarmente anche con l'uniforme di marcia, era però in questo caso priva di tulipa. Le scuole, al posto del numero, portavano la croce di Savoia ad eccezione della sola scuola AUC di Pola che aveva il privilegio di portare, al posto della croce propria delle scuole, un piccolo fregio ricamato in nero. 19 L'imperiale è la parte superiore piatta del chepì. La denominazione era stata presa in prestito dalla copertura superiore delle carrozze, detta appunto «Imperiale», intendendosi con questa la «copertura a cielo». La denominazione passerà poi a tutti quei copricapi con copertura superiore piatta. 18

21


Il cappello delle truppe da montagna era sostanzialmente il cappello adottato nel 1910 a cui era stata leggermente ridotta la tesa ed erano state tolte le cuciture sulla falda anteriore. Il cappello in feltro grigio-verde era alto circa 140 mm., con la cupola ovale e con la tesa larga circa 60 mm. 20 • La tesa, orlata con nastro di cordonato di seta grigio, aveva la parte posteriore rialzata e quella anteriore molto abbassata a mo' di visiera. Tutt'intorno alla base della cupola era posta una fascia di seta cordonata grigia, alta circa 45 mm., con un fiocco sul lato sinistro del cappello. Il davanti della fascia era guarnito di una trecciola in cordoncino di seta grigio che, fissata alla fascia, girava intorno alla metà anteriore della base della cupola. Sul davanti era riportato il fregio dell'arma, corpo o servizio di appartenenza ricamato in oro (argento per i generali) 21• Sul lato sinistro del cappello alpino venivano riportati sia i distintivi di grado (vedi capitolo a parte) sia la nappina con penna. La nappina, di forma ovale ed in metallo dorato (argento per i generali), era identica a quella dell'artiglieria celere e veniva fissata al lato sinistro del cappello sempre grazie al gambo posto sul retro della nappina. Superiormente era fornita di una piccola tulipa, sempre in metallo, nella quale veniva innestata la penna, o il pennacchio di airone bianco che sostituiva la penna per i colonnelli comandanti di reggimento in grande uniforme grigio-verde. La penna era d'aquila per tutti gli ufficiali (alta dai 23 ai 30 cm.); veniva portata alquanto inclinata all'indietro, ed era bianca per i generali e per gli ufficiali superiori e nera per gli ufficiali inferiori. Gli ufficiali della G.A.F., sprovvisti di penna, avevano la nappina identica a quella degli altri ufficiali delle truppe da montagna ma priva della tulipa. Facevano eccezione i comandanti di corpo della G .A.F. che erano provvisti di nappina con tulipa, ma solo per innestarvi il pennacchio bianco da grande uniforme 22 • Gli ufficiali di cavalleria, pur provvisti di copricapo speciale, con l'uniforme di marcia non portavano i peculiari copricapi ma la bustina, se appiedati, o l'elmetto mod. 933 se a cavallo. I copricapi speciali li portavano solo con l'u niforme di marcia per riviste e parate o con la stessa uniforme <<per manifestazioni speciali». Rimandiamo pertanto la descrizione dei due tipi di copricapo al paragrafo uniforme di marcia per riviste e parate. Con l'uniforme di marcia il copricapo, qualunque esso fosse (bustina, berretto rigido o copricapo speciale), poteva essere sostituito dall'elmetto d'acciaio modello 933, che era però obbligatorio nei servizi d'ordine pubblico, nei servizi di guardia (dove peraltro poteva essere sostituito dal berretto speciale per i corpi che ne erano provvisti) e nelle esercitazioni . 20 Il regolamento del 1931, ultimo a parlare in modo approfondito del cappello delle truppe da montagna prima del conflitto mondiale, descrive la tesa: «larga circa 80 mm .. Tali misure variano naturalmente a seconda della circonferenza del cappello». Nella realtà rutti i cappelli per ufficiali delle truppe da montagna da noi esaminati presentavano tese che non superavano i 60 mm .. Supponiamo che nel corso degli anni sia invalsa la moda di rendere la falda più piccola. 21 Sul cappello alpino vennero portati i seguenti fregi : generali, alpini, artiglieria alpina, artiglieria da campagna gruppi someggiati e genio alpino nonché i fregi dei chimici , medici , veterinari, commissariato militare, amministrazione e cappellani in servizio presso unità alpine. Ebbero il cappello alpino anche la fanteria, l'artiglieria ed il genio G.A .F . . Nei fregi della G .A .F. il numero indicante il settore era scritto in numeri romani anziché arabi. 22 La G.A.F. ebbe iJ cappello all'alpino solo nel 1938; precedentemente con qualsiasi uniforme portava .il berretto a visiera. Il genio della G .A.F. e bbe il cappello alpino solo nel 1940 (Foglio d'ordine del 24 aprile - dispensa 18 ordine 121).

22


Con l'uniforme di marcia veniva portato da tutti gli ufficiali il solo cinturone con pistola, ad eccezione dagli ufficiali di cavalleria e dell'artiglieria celere, i quali portavano anche la sciabola, limitatamente però ai servizi a cavallo. Il cinturone, in cuoio marrone, era rinforzato lungo il suo sviluppo con quattro cuciture (due ai bordi e due centrali) diritte. Talvolta quelle centrali erano invece a serpentina incrociata. Questo secondo modello era il più usato. Il cinturone era provvisto di uno spallaccio, con fibbia regolabile in ottone, da portarsi sotto la controspallina mobile destra; si chiudeva sul davanti con una fibbia in ottone a scorriménto con il supporto di un bottone sempre in ottone. Al cinturone, oltre alla fondina sempre in cuoio marrone, si potevano appendere, grazie ad appositi ganci, sia il binocolo sia la borraccia sia la borsa portacarte. Con l'uniforme di marcia, oltre alle già succitate calzature, erano consentiti agli ufficiali delle armi a piedi, invece degli stivali o dei gambali, i calzettoni o lo stivale «completamente allacciato». I calzettoni in lana grigio-verde, lunghi tanto da essere rimboccati per un tratto al di sotto del ginocchio, erano sovente accompagnati dalle cavigliere. Le cavigliere maggiormente in uso erano di due tipi: - il primo, in lana grigio-verde, era composto di una striscia lunga 740 mm. e alta 90 mm., terminante ad un capo a punta, dove era cucita una striscetta con fibbia. Questa cavigliera veniva fatta girare più volte e serrata poi dalla striscetta con fibbia; - il secondo tipo, più comune, era in elastico grigio-verde (250 x 120 mm.). Ai bordi era rinforzata da due strisce di pelle nera, su cui erano applicati da un lato quattro ganci e dall'altro i relativi occhielli. Essa era inoltre provvista di sotto piede in pelle e fibbia metallica.

Lo stivale «completamente allacciato» non rientrava nel novero delle calzature consentite, ma avendo trovato un largo seguito fra gli ufficiali delle armi a piedi durante la guerra d'Etiopia, dove se n'era fatto un largo uso, venne successivamente «tolleratm>. Questo tipo di stivale era in pelle morbida completamente allacciato sul davanti fino all'estremità del gambale ove presentava un'ulteriore chiusura, composta di una fascia di cuoio che girava tutt'intorno al polpaccio, per chiudersi al lato esterno con due linguette con fibbia. Nei mesi estivi l'uniforme di marcia poteva essere indossata senza la giubba, solo però nelle esercitazioni al campo. In tal caso veniva portata in vita una fascia elastica grigioverde con sopra il cinturone, mentre il distintivo di grado - sotto forma di stellette veniva posto al di sopra del taschino sinistro della camicia. Quest'ultima era ad un petto con colletto rovesciato, due tasche a toppa con cannello, chiuse da un'aletta a «zampa d'oca» e bottoncino, controspalline semifisse con bottoncino e polsino chiuso da due bottoncini. Spesso il polsino era del tipo rovesciato per gemelli, ma con chiusura a bottone. Gli ufficiali che con l'uniforme ordinaria e di marcia facevano uso della motocicletta o dell'auto avevano in dotazione una giacca a vento in gabardine impermeabile grigio-verde. La giacca tagliata a campana e con maniche a raglan, era a doppio petto chiusa da due file di quattro bottoni d'osso ciascuna ed aveva il collo rovesciato. In vita era serrata da una cinta, dello stesso tessuto, dentro due passanti posti ai fianchi, che si chiudevano con due fibbie a scorrimento in metallo ossidato. I polsi erano forniti esternamente di una linguetta e di due bottoni, per regolarne la larghezza, mentre all'interno erano provvisti di un sottopolso in tela con elastico per un'ermetica chiusura del polso stesso.

23


L'uniforme per riviste e parate L'uniforme per riviste e parate era del tutto identica all'uniforme di marcia, con guanti di pelle marrone e con l'aggiunta, unitamente alla pistola, della sciabola con pendagli e dragona di cuoio nero. Fermo restando il copricapo speciale, per coloro che ne erano provvisti (ovviamente senza foderina), tutti gli altri portavano l'elmetto mod. 933, eccettuati quegli ufficiali che prestando servizio sui carri calcavano lo speciale casco. Gli ufficiali di cavalleria con l'uniforme per riviste e parate portavano i loro storici copricapi, diversi a seconda della specialità. I primi quattro reggimenti di cavalleria: Nizza (1 °), Piemonte (2°), Savoia (3°) e Genova (4°) avevano l'elmo con cresta, mentre i lancieri, i cavalleggeri, la scuola e le rimonte portavano il colbacco. L'elmo dei primi quattro reggimenti di cavalleria derivava, salvo lievi modifiche, dal modello introdotto nel 1843 che si componeva di: una coppa, un cimiero e due «orecchioni». La coppa, con visiera e gronda posteriore in metallo argento (o in alpacca argentata), era visibile per un'altezza laterale di soli 70 mm. circa. La parte restante era rivestita .d a un turbante in vitello marino nero, alto lateralmente circa 60 mm., che ricopriva anche la visiera e la gronda orlate in ottone dorato. Frontalmente il turbante era guarnito della croce sabauda in acciaio e con le braccia bombate larghe 25 mm. circa. Il braccio superiore sfiorava l'orlo del turbante, mentre quello inferiore arrivava a circa 1Omm. dal bordo della visiera. Superiormente la coppa era guarnita di un cimiero (alto circa 135 mm.), in metallo dorato, ornato lateralmente da elementi in rilievo disposti a raggiera. La facciata superiore presentava invece una decorazione di foglie di alloro, in rilievo, terminanti all'estremità anteriore con una testa di leone, sempre in rilievo. La facciata frontale era invece ornata da motivi allegorici, in rilievo, a soggetto militare terminanti alla estremità inferiore con un ovale riportante le cifre reali coronate. L'ovale veniva a sormontare la coppa, ed a lambire la punta formata dal cordoncino orlante il turbante. Il bordo inferiore del cimiero era fornito di cinque piccoli rosoni per parte, che poggiavano sulla coppa, sistemati in modo che il primo rosone posteriore venisse a trovarsi sull'orlo della coppa stessa. Ai due lati dell'elmo, nel punto di congiunzione fra la visiera e la gronda, si trovavano due grandi rosoni, da cui partivano gli «orecchioni» che fungevano da sottogola. Gli «orecchioni», composti ciascuno da dieci squame metalliche dorate, o in ottone, si univano sul davanti, sotto il mento, con una fibbietta nera. Sotto il rosone sinistro era sistemata la coccarda nazionale in seta. L'elmo dei colonnelli comandanti di reggimento, aveva il rosone di sinistra guarnito di una nappina, bombata e a rilievo, a forma di granata con fiamma dritta. In questa speciale nappina veniva innestato il pennacchio bianco per la grande uniforme. I restanti reggimenti di cavalleria, le scuole ed i servizi di cavalleria portavano invece il colbacco che derivava, con qualche lievissima modifica, dal modello 1872/1876. Il colbacco, alto circa 140 mm., era costituito da un tubo di feltro di forma troncoconica, che si allargava leggermente verso la base in modo da raccordarsi con la visiera e con il coprinuca, entrambi in cuoio nero e fortemente inclinati verso il basso. Il colbacco era completamente rivestito, compresi visiera e coprinuca, in pelle di foca nera a pelo lungo. Il sottogola era in cuoio nero (largo 20 mm.) con fibbia metallica - pure nera - posta sul lato destro. L'imperiale era chiuso da un tondino di cuoio nero. Sul davanti il colbacco era guarnito della coccarda nazionale, in seta (diametro 60 mm.), caricata in parte del fregio della specialità in metallo dorato. Sulla sommità anteriore del colbacco era collocata la nappina di forma ellissoidale (asse maggiore mm. 50, asse minore mm. 36), in metallo 24


In primo piano una bustina da ufficiale (capitano del genio) ed una da truppa (granatiere). Alle spalle un berretto rigido da ufficiale (capitano del genio pone.ieri).

L'un iforme p re-guerra vista di fron te e di spalle. Qui con i colori distintivi dell' artiglieria d.f. (per divisione cli fameria) della divisione Acqui.


dorato. Sul davanti della nappina figurava la croce di Savoia, liscia ed in rilievo su fondo rigato verticalmente, come per le truppe da montagna e per l'artiglieria, ma qui chiusa da uno, due o tre cordoncini a rilievo lisci, o addentellati, a seconda del grado dell'ufficiale (vedi capitolo distintivi di grado). I cordoncini, lisci e addentellati, erano larghi 2 mm. circa. La nappina dei colonnelli titolari era fornita in alto di una tulipa per l'innesto del piu. mettto d'airone da grande uniforme. La nappina veniva collocata sul colbacco per mezzo di un gambo metallico che si infilava in un passante, cucito dietro la coccarda.

I Marescialli Uniforme ordinaria L'uniforme ordinaria grigio-verde dei marescialli era del tutto simile a quella degli ufficiali e comprendeva gli stessi capi di vestiario 23 • Ne differiva però per la forma dei paramani, a punta e senza profilatura; per la guarnizione dei pa-ntaloni da cavallo, ornati della sola pistagna del colore dell'arma, corpo o servizio; per i bottoni, sempre con il fregio dell'arma, corpo o servizio, ma su fondo liscio anziché rigato; e per le controspalline mobili, identiche per forma misura e profilatura di colore a quelle degli ufficiali, ma riportanti il solo distintivo di grado sotto forma di galloni (vedi capitolo distintivi di grado). Gli stivali erano consentiti ai soli marescialli delle armi a cavallo, mentre quelli delle armi a piedi portavano lo stivaletto con lacci e gambali a stecca di cuoio nero. I gambali a stecca erano fatti in un pezzo unico, sagomato al polpaccio, e con le due punte in basso svasate. Questo tipo di gambale si chiudeva: in basso con una stecca di metallo posta internamente, che si infilava in un'asola sempre in metallo, ed in alto per mezzo di una cinghetta con fibbia. La cinghietta, applicata al lato interno in corrispondenza della fibbia, passava attraverso un'asola fornita di anima in ferro, per tornare alla fibbia a cui si agganciava 24 • Con l'uniforme ordinaria anche i marescialli erano armati della sola sciabola che, come avveniva per gli ufficiali, era di tre tipi a secondo della specialità . La sciabola per marescialli delle armi a piedi, modello 1929, era in dotazione a quelli della fanteria (esclusi i marescialli dei bersaglieri), del genio e dei servizi (escluso quello automobilistico). Questo modello presentava una lama leggermente inclinata, come quella degli ufficiali, ma senza incisioni. L'impugnatura, priva della sagomatura, era in ebano zigrinato e con guardia a due rami. Il bottone aveva intagli in verticale. Il fodero, in ferro nichelato, era completato dalle due fascette con campanelle. Fodero, guardia, coppetta e lama erano nichelate 25 • ' La sciabola modello 1929 per i marescialli dei bersaglieri differiva da quella per marescialli delle armi a piedi per avere la lama curva, come quella degli ufficiali dei bersaglieri e per avere la guardia, il bottone e la coperta dell'impugnatura in ottone lucidato.

2 3 I marescialli dei bersaglieri (motociclisti) avevano al posto dei pantaloni da cavallo, quelli alla zuava, come la truppa, con pistagna del colore del corpo. 24 Pur essendo i gambali a stecca previsti per i soli marescialli delle armi a piedi, abbiamo notato in alcune foto che anche alcuni marescialli delle armi a cavallo ne fecero uso. 25 Per quanto il regolamento del '3 I citi questo modello, copie da noi viste ed apparten ute a marescialli in servizio prima e durante la guerra differiscono da quelle regolamentari per l'impugnatura, sempre in ebano, ma identica al modello per ufficiali di fanteria, e cioè con le quattro sagomature. Anche la lama è incisa come quella degli ufficiali, ma diversa da questa per larghezza.

26


NAPPINE PER CAPPELLO ALPINO

-v 9

10

13

V)

ij SCUOLA

• • •

23

PER CHEPi

24

25

UNIFORME ORDINARIA E DI MARCIA

34

GRANDE UNIFORME

I) Generali - 2) Ufficiali Inferiori e Superiori - 3) Uff. Superiori e Inferiori G .A .F . - 4) 1° Battaglione Alpino 5) 2' Battaglione Alpino - 6) 3° Bau aglionc Alpino - 7) 4° Battaglione Alpino - 8) Scuola Militare di Al pinismo - 9) Aniglieria Alpina - IO) Gruppi Someggiati Reggimento Arciglieria d .f. - 11) Genio Alpino - 12) Servizi Chimici Alpini - 13) Servizio Divisiona le Alpino - 14) Fanteria GAF - 15) Artiglieria GAF - 16) Genio GAF - 17) Ufficiali Superiori e Inferiori - 18) Marescialli - 19) Sergenti, Graduati e Truppa - 20) Ufficiali Superiori e Inferiori - 21) Marescialli - 22) Scrgenci, Graduati e T ruppa - 23) Scuola Militare di Napoli - 24) Scuola Militare di Roma - 25) Scuola Militare di Milano - 26) Marescialli - 27) Aspirante e Souotenente - 28) Tenente - 29) Capitano - 30) Maggiore - 3 I) Ten. Colonnello - 32) Colonnello - 33) Colonnello grande uniforme - 34) Sergenti, Graduati e Truppa .


La sciabola per i marescialli delle armi a cavallo, in dotazione a quelli della cavalleria, dell'artiglieria tutta e del servizio automobilistico, altro non era che la sciabola per cavalleria mod. 1871/29, la più famosa ed antica arma bianca dell'Esercito italiano, tutt'ora in dotazione. M olto robusta, a lama con accenno di curva, con un solo filo e dorso a sezione circolare. Guardia d'acciaio a due rami, e coppetta zigrinata in parte. Impugnatura in ebanite, fodero in acciaio con cresta, due fascette e relative campanelle. Le sciabole erano agganciate a due pendagli neri - come per gli ufficiali - agganciati a loro volta, tramite un moschettone, ad un apposito cinturino posto sotto la giubba. I pendagli dei marescialli differivano da quelli degli ufficiali solo per essere in cuoio nero opaco, anziché lucido. Fuori servizio anche ai marescialli era consentito l'uso del pantalone lungo, ma privo dei risvolti, ed anche a loro, con questo capo d'abbigliamento era vietato l'uso della sciabola. I soprabiti, le mantelline ed i cappotti erano identici a quelli degli ufficiali e da portarsi nelle stesse circostanze. Solo il cappotto differiva per l' aggiunta delle controspalline semifisse su cui era riportato il distintivo di grado. Il disegno dei bottoni era identico a quelli della giubba.

Umformi di marcia, riviste e parate Anche l'uniforme di marcia e quella per riviste e parate erano simili a quelle degli ufficiali anche per i tipi di copricapo e per l'armamento da portarsi con esse. Con la tenuta in maniche di camicia - anche questa identica a quella degli ufficiali - i marescialli portavano i distintivi di grado sulla manica sinistra. Questi, sempre sotto forma di galloni, erano posti a 15 cm. dalla spalla e obliqui26 • Mentre il cappello da bersagliere era identico a quello degli ufficiali, alcune differenze si notavano in altri copricapi speciali. Il chepì dei marescialli dell'artiglieria celere, pur identico per forma e colore a quello degli ufficiali, se ne differenziava tuttavia: per i filetti verticali che erano in seta gialla, anziché in oro (l'aiutante di battaglia aveva i filetti in trecciola d'oro e seta nera); per la coccarda, identica per diametro (60 mm.), ma in lana; per la nappina, sempre in metallo dorato e con croce di Savoia, ma posta su fondo liscio anziché inciso verticalmente; per la tulipa che era in metallo liscio. Come già gli ufficiali, i marescialli del! 'artiglieria celere erano provvisti di due nappine metalliche: una senza tulipa per l'uniforme di marcia, ed una con tulipa per la grande uniforme. Anche il chepì dei marescialli, con l'uniforme di marcia, era ricoperto di una foderina di tela grigia con il fregio ricamato a macchina in lana nera. Il cappello alpino dei marescialli delle truppe da montagna era identico per forma, forniture e materiale a quello degli ufficiali e con il fregio ricamato in oro. Se ne differenziava però, oltre che per il distintivo di grado, per la penna che era di corvo nera, e per la nappina, in lana, ·identica a quella della truppa (vedi capitolo truppa). I marescialli dei primi quattro reggimenti di cavalleria avevano lo stesso elmo, con le stesse decorazioni e coccarda, degli ufficiali, ma con la coppa in ferro nichelato anziché d'argento. Il cimiero, in ottone, riportava le stesse decorazioni del modello per gli ufficiali, ma meno dettagliate e con la testa del leone piatta. 26

28

F.d.O. n . 54 del 1934 e F.d.O. n . 245 del 27 ottobre 1941.


Anche il colbacco dei marescialli dei lancieri, dei cavalleggeri, delle scuole e depositi di cavalleria era identico a quello degli ufficiali, con coccarda (60 mm.) di seta e fregio in metallo dorato; variava nella nappina che, sempre ovale, presentava però la croce sabauda su fondo liscio. I Sergenti

Uniforme ordinaria, di marcia, riviste e parate Anche l'uniforme ordinaria dei sergenti era analoga a quella degli ufficiali, ma se ne differenziava per essere confezionata in uno speciale panno grigio-verde detto «per sergenti», e per alcune particolarità. La fascia del berretto rigido non riportava nessun distintivo di grado 27 • La giubba, sempre in panno speciale grigio-verde, era chiusa da tre bottoni, anziché quattro, in ottone liscio dorato. Il bavero era sempre in panno. Le alette delle tasche erano sagomate a «zampa d'oca» con bottone e finta manopola a fascia senza filettatura 28 • In vita la giubba era stretta da un cinturino di stoffa, con una fibbia a scorrimento in metallo ossidato, sorretto da quattro passanti di stoffa (due sul davanti e due sul dietro). Nella parte posteriore, lungo la cucitura centrale, dalla vita in giù, la giubba aveva uno sparato fornito di un bottoncino metallico a pressione, verniciato nero. Le controspalline mobili, come gli ufficiali, ma con bottoncino liscio di ottone, erano prive di distintivi, filettatura o fregi, e riportavano il solo numero della compagnia, squadrone ecc., in bianco su un quadrato di stoffa nera. Sul lato sinistro, la giubba presentava due tasche interne, una grande ed una piccola. La fodera era in tela di cotone grigio. Sulle maniche, a metà fra il gomito e la spalla, era riportato il distintivo di grado (dal 1937). La camicia era grigio-verde con cravatta nera, o colorata per coloro che prestavano servizio nelle unità autorizzate a portarla. I pantaloni erano quelli da cavallo privi però sia di filettatura che di bande. Gambali a stecca (1936) per le armi a piedi, con gli speciali stivaletti al cromo, e stivaloni per le armi a cavallo 29 • L'uniforme ordinaria da fatica era identica all'uniforme precedente ma con la camicia di flanella, da truppa, e bustina. Anche per i sergenti con l'uniforme ordinaria in servizio e fuori servizio, l'armamento consisteva nella sciabola che al solito si presentava in tre modelli. 27 La fascia dei sergenti del genio della G.A.F. era di panno verde. I sergenti dei bersaglieri non erano provvisti di berretto rigido ma portavano il fez come la truppa. Ufficialmente il fregio del berretto dei sergenti avrebbe dovuto essere in metallo dorato, o in rayon giallo; per lo più invece risulta essere ricamato in oro come per gli ufficiali. 2s Il finto paramano a fascia venne dato nel 1939 con la circolare n. 934 del G.M. del 27 dicembre, con l'introduzione della nuova giubba per sergenti mod. 1939. Con questa giubba le alette delle tasche avrebbero dovuto essere a punta. Nella realtà a tutto il '40, stando alle foto, i sergenti continuarono a portare la giubba con le alette delle tasche dritte come gli ufficiali. 29 L'uso degli stivali in luogo del gambale da truppa venne concesso ai sergenti delle armi a cavallo solo nel 1939; tuttavia, anche se non autorizzati, questi ne facevano uso anche prima di tale data. Dopo le ore 17 - nei giorni feriali le Il - nei giorni festivi - purché fuori servizio, era consentito ai sergenti l'uso sia del pantalone lungo (1939), sia della camicia bianca con cravatta nera (o colorata).

29


La sciabola mod. '29 per fanteria, in dotazione ai sergenti della fanteria (esclusi quelli dei bersaglieri), del genio e dei servizi, era simile al modello per i marescialli delle armi a piedi. Differiva da questa per il bottone, privo delle zigrinature verticali, per l'impugnatura in legno di sorbo, e per la guardia, sempre a due rami ma di dimensioni ridotte. La sciabola mod. 29 per sergenti dei bersaglieri era identica alla precedente, ma con guardia, bottone e coppetta in ottone lucidato. La sciabola mod. 71/29 per sergenti delle armi a cavallo era simile a quella dei marescialli ma con l'impugnatura in legno di sorbo. I pendagli e la dragona differivano da quelli degli ufficiali, in quanto erano in cuoio grigio-verde e privi del moschettone; si agganciavano alle campanelle passando dentro queste e si fissavano poi con un bottone metallico. Se l'uniforme ordinaria era simile a quella degli ufficiali, quella di marcia era del tutto identica a quella della rispettiva truppa per forma, materiale ed armamento. L'unica differenza, oltre al distintivo di grado, consisteva nel fregio alla bustina che era in metallo dorato. Anche i copricapi speciali erano identici a quelli della truppa, ad eccezione dei sergenti delle truppe alpine che portavano il cappello da ufficiale ma con nappina da truppa 30 • Altri attributi che differenziavano i copricapi speciali dei sergenti da quelli degli ufficiali e della truppa erano: la coccarda dell'elmo di cavalleria, che era in lana anziché in seta (ufficiali) o cuoio (truppa) e la croce dell'elmo di cavalleria, che era bombata come gli ufficiali e non piatta come la truppa. Sul colbacco di cavalleria la coccarda era in seta, mentre la nappina era di lana come quella da truppa. Sul chepì dell'artiglieria celere, il gallone superiore ed i filetti erano in lana gialla, anziché in seta gialla come i marescialli; mentre la nappina, pur provvista di tulipa metallica dorata, era in lana come quella della truppa. In parata o riviste i sergenti indossavano l'uniforme ordinaria in panno speciale ma con cravatta grigio-verde come la truppa della quale portavano anche il rispettivo armamento. I soprabiti dei sergenti, contrariamente a quelli dei marescialli, erano identici a quella della rispettiva truppa, ma confezionati in «panno speciale per sergenti» e con la grande asola, sotto l'aletta della tasca sinistra, per il passaggio della sciabola. I Graduati e la truppa

Uniforme ordinaria, e da libera uscita L'uniforme dei graduati e della truppa differiva alquanto da quella degli ufficiali sia per foggia che per il panno, più grezzo e di colore più verdastro. Il copricapo per l'uniforme ordinaria era per tutti la bustina, ad eccezione dei bersaglieri, delle truppe da montagna e della G .A.F. La bustina mod. 1935 31 era identica a quella degli ufficiali; composta di una cupola in due pezzi, due parti laterali, una visiera in stoffa in due parti sormontantesi al centro 30

Questo modello venne dato ai soli sergenti di carriera (circolare n. 848 del G.M. del 7 dicembre 1938). I sergenti non di carriera continuavano a portare il cappello da truppa. 31 Circolare n . 274 del G.M . del 18 aprile 1935.

30


Allievo sottufficiale (notare il galloncino al bavero). Il berretto è quello «da libera uscita» mod. 37. L ' uniforme che indossa è quella ordinaria da truppa.

Soldato di fanteria in uniforme ordinaria con berretto «da libera uscita» mod. 37. La giubba è il mod. 37 con cinturino di stoffa con fibbia metallica.

1940. Sergente con cappotto per armi a cavallo. La foto è stata scattata sul fronte francese allo scoppio delle ostilità . No tare il sergente che calca l'elmetto sulla bustina con le alette abbassate. L'uso di portare i due copricapi contemporaneamente era regolarmeme previsto in particolari condizioni climatiche, anche se questo portava al rovinio della bustina. L'inconveniente venne risolto nel corso della guerra con l'introduzione del passamontagna.

31


FIG . 2. - FANTERIA: CAPORALE DEL 7° REGGIMENTO DI FANTERIA. DIVISIONE «CUNEO» (6•) - INVERNO 1939-40 -

Questo caporale indossa l'uniforme mod. 937 comune a tutte le armi a piedi. II berretto rigido detto «da libera uscita», ed usato soltanto in quella occasione, era in dotazione a tutte le armi e corpi dell'Esercito ad eccezione di quelli provvisti di copricapi speciali (alpini, bersaglieri, cavalleria, e artiglieria celere). La stessa uniforme privata dei bottoni oro (sostituiti da quelli grigio-verde) e del berretto rigido (sostituito dalla bustina, o dall'elmetto d'acciaio) diveniva uniforme di marcia. Sul bavero nero comune a tutte le armi e corpi, eccettuati i carristi, gli automobilisti ed i motorizzati (che lo avevano azzurro), la G .A.F . (che Io aveva verde) e la cavalleria (che Io aveva del colore reggimentale), venivano riportate le mostrine (divisioni di fanteria) o le fiamme (bersaglieri ed alpini). li nostro caporale, in funzione di «capo ronda», è armato di pistola mod. 889, con fondina montata sul cinturino mod. 891 di cuoio grigio-verde e porta il sottogola abbassato. Gli altri componenti la ronda erano armati della sola baionetta. Con la grande uniforme le controspalline erano guarnite di placche metalliche dorate con impresso, a rilievo, il fregio dell'arma o corpo.

32


1

i '

I i

I I

1

l

l {

i

I

I

1 1

-


ed un coprinuca, anche esso mobile e con le linguette che si univano sulla cupola, dove si agganciavano con tre bottoni a pressione. La bustina era però in panno da truppa e con i fregi ricamati in rayon nero. Inizialmente per le sole armi a cavallo e per il genio pontieri la bustina era provvista di un sottogola largo circa 2 cm., in «nastro di bavella» (cascame di seta) con relativa fibbia in metallo nichelato. Nel 1939 il sottogola venne dato anche ai reparti motorizzati ed ai motociclisti delle varie armi 32 • I bersaglieri, le truppe da montagna e la G.A.F. portavano , al posto della bustina, i loro copricapi speciali. I bersaglieri avevano il fez, in dotazione anche ai graduati ed ai sergenti, sia con l' uniforme da fatica sia con quella da libera uscita. Il fez era formato da una calotta di feltro, di forma tronco-conica, di colore rossogranato. Alla cima della calotta era applicato un cor doncino di lana, di 90 mm. circa, che terminava con un fiocco formato da fili di lana. Sia il cordoncino che il fiocco erano di colore blu-savoia. Il fez veniva portato inclinato all'indietro, quasi sulla nuca, lasciando totalmente scoperta la fronte ed una buona parte della capigliatura. Le truppe da montagna e la G.A.F. portavano invece il cappello alpino. Il cappello alpino da truppa era simile a quello degli ufficiali, ma privo dell'orlatura alla tesa e provvisto di cuciture trasversali di rinforzo. La soprafascia intorno alla base della cupola era in cuoio grigio-verde e riportava cucito un supporto, sempre in cuoio grigio-verde, per fissare la nappina. Il cappello era privo della trecciola. Il fregio simile a quello degli ufficiali era in lana nera. Le nappine, comuni anche ai marescialli ed ai sergenti, erano in lana su un supporto di legno di forma ellissoidale. Le nappine, di diverso colore, erano per gli alpini: bianca per il battaglione di sinistra (di solito il più anziano per data di costituzione), rossa per quello di centro, e verde per quello di destra. Quando nel reggimento esisteva un quarto battaglione questo aveva la nappina blu-scuro. I militari appartenenti alla Scuola Militare di Alpinismo di Aosta, costituita nel 1934, portavano una nappina blu-savoia. L'artiglieria alpina 33 , i gruppi someggiati del reggimento artiglieria per divisione di fanteria ed il genio alpino avevano una speciale nappina, identica per forma a quelle degli alpini e sempre in lana, ma di diverso colore a seconda dell'arma. Al centro erano caricate di un ovale nero su cui era riportato il numero della batteria, in cifre arabe gialle, o delle lettere, sempre gialle, indicanti il Comando di Reggimento (CR), il Comando di Gruppo (CG), il Reparto munizioni e viveri (RMV) , ed il Deposito (D). I loro colori erano: verde per l'artiglieria alpina, rosso per i gruppi someggiati, e cremisi per il genio alpino. Per i servizi divisionali ed i servizi chimici delle truppe da montagna, la nappina era piena, come per gli alpini, di color cremisi per i servizi e di color nero per gli appartenenti alle compagnie chimiche. La penna (comune anche a tutti i sottufficiali) era di corvo. Gli appartenenti alla G.A.F. avevano, al posto della nappina di lana, una speciale nappina metallica, in dotazione anche ai sottufficiali, di forma ovale, verniciata, al centro di colore verde per tutta la G.A.F . e bordata (5 mm.), di diverso colore a seconda dell'arma: rosso per la fanteria, giallo per l'artiglieria, e cremisi per il genio. Completava la nappina un filetto a cordoncino in rilievo oro.

32 Circolare n. 861 del G.M. del 22 novembre 1939 che riguardava anche i sergenti dei reparti motorizzati e dei

motociclisti delle varie armi. 33 Foglio d'ordine o. U6 - dispensa 13 - del 1935.

34


In «libera uscita» come copricapo i graduati e la truppa portavano il berretto rigido mod. 935 34, detto appunto da «libera uscita». Facevano eccezione i bersaglieri, le truppe da montagna, la G .A.F., e la cavalleria che continuavano a portare il peculiare copricapo. Il berretto per «libera uscita» era identico per foggia a quello degli ufficiali, ma confezionato in panno da truppa e provvisto di due fori d'aerazione per lato, con occhiello verniciato di nero. All'interno,.foderato in tela di cotone grigio e con alluda nero, un filo d'acciaio teneva la tesa ben rigida. Sul davanti era riportato il fregio dell'arma, corpo, o specialità in metallo dorato. La cavalleria in «libera uscita» portava anch'essa i copricapi peculiari: l'elmo per i primi quattro reggimenti ed il colbacco per la rimanente cavalleria. L'elmo della truppa, identico a quello degli ufficiali, era però meno rifinito nei rilievi e con la coppa in metallo spazzolato. Il cimiero era in ottone e con il leone piatto. Coccarda in cuoio dipinto. I lancieri, i cavalleggeri e le scuole e depositi di cavalleria portavano il colbacco identico a quello degli ufficiali ma ricoperto in pelo corto di foca, e con coccarda di lana e nappina di lana. Questa, sempre di forma ellissoidale, era per tutti in lana rossa caricata di un ovale nero riportante il numero dello squadrone (in cifra araba) in metallo bianco. La giubba dell'uniforme ordinaria, mod. 937 35 , confezionata in panno da truppa era ad un petto chiuso da tre bottoni di frutto 36 • Il collo era sempre aperto e rovesciato, ma con possibilità di chiuderlo, grazie ad una grande asola posta a 2 cm. dalla punta del risvolto di sinistra e relativo bottone cucito sotto il lato destro del colletto. Il bavero era nero, o colorato, a seconda dell'arma, corpo, o servizio secondo lo schema qui riportato. 34

Circolare n. 819 del G.M. del 23 ottobre 1935 . Circolare 11. 900 del G .M. dell'8 dicembre 1937. Inizialmente questo modello era comune anche ai sergenti ma confezionato in panno grigio-verde per sottufficiali. 36 Alla fine dell'altro secolo venne di moda fabbricare dei bottoni con noccioli di frutto . Contemporaneamente se ne fabbricarono altri con impasti di fibre vegetali. Questi bottoni furono adottati da molti eserciti inizialmente per le uniformi coloniali prendendo il nome di «bottoni di frutto». Detta terminologia rimase in seguito anche quando questi vennero sostituiti da bottoni di galalite. 35

35


Colori distintivi per sottufficiali e truppa delle armi (meno cavalleria) e dei servizi llAVf;Rù

ARMI - CORPI - S PECIALITÀ

ORNAMENTI DEL HA VDW

FANTERIA

PANNO NERO

MOSTRINE DIVISIONALI (per i fuori corpo le mostrine erano sosiirnite da fiamme nere ad una punta filettate di scarlatto)

GRANATIERI ALPINI BERSAGLIERI CARRISTI CARRI VELOCI ARTIGLIERIA ARTIGLlERIA PER DIVISIONE FANTERIA

PANNO SCARLATTO PANNO NERO PANNO NERO PANNO AZZURRO {a) PANNO AZZURRO PANNO NERO PANNO NERO FILETTATO Dl ARANCIONE

ALAMARI DI LANA BIANCA FIAMME Dl PANNO VERDE A DUE PUNTE FIAMME DI PANNO CREMISI A DUE PUNTE FIAMME ROSSE A DUE PUNTE FIAMME BIANCHE A DUE PUNTE FIAMME NERE AD UNA PUNTA FILETTATE ARANCIONE MOSTRINE DEI REGGIMENTI DI FANTER!A COSTITUENTI LA DIVISIONE (b)

ARTIGLIER IA ALPINA

PANNO NERO FILETTATO DI ARANCJONE

FIAMME DI PANNO VERDE A DUE PUNTE (b)

GENIO GENIO PER DIVISIONE FANTERIA

PANNO NERO PANNO NERO flLETIATO DI CREMISI

FIAMME NERE AD UNA PUNTA FILETTATE CREMISI MOSTRINE DELLA DIVISIONE DI FANTERIA (b)

GENIO ALPINI

PANNO NERO FILETTATO DI CREMISI

FIAMME VERDI A DUE PUNTE (b)

MOTORIZZATI (FANTERIA) MOTORIZZATI (BERSAGLlERO MOTORIZZATI (ARTIGLIERIA)

PANNO AZZURRO PANNO AZZURRO PANNO AZZURRO flLETIATO DI ARANCIONE PANNO AZZURRO FILETTATO DI CREMISI

MOSTRINE DIVISIONALI FIAMME PANNO CREM ISI A DUE PUNTE (CON EVENTUALE AGGIUNTA DI MOSTRINE DIVISIONALI)

CORPO SANITARIO MILITARE SUSSLSTENZA CORPO AUTOMOBILISTICO MILIT.

PANNO NERO PANNO NERO PANNO AZZURRO

FIAMME AMARANTO AD UNA PUNTA FIAMME AZZURRE AD UNA PUNTA FIAMME NERE A DUE PUNTE

SERVIZIO CHIMICO MILITARE G.A.F. (FANTERIA)

PANNO NERO PANNO VERDE FILEHATO DI SCARLATTO

SPECIALI MOSTRINE (e)

MOTOR IZZATI (GENIO)

G.A.F. (ARTIGLIERIA)

G.A.F. (GENIO)

(CON EVENTUALE AGGIUNTA DI MOSTRINE DIVISIONALI)

-

PANNO VERDE FI LETTATO DI ARANCIONE

-

PANNO VERDE flLETTATO DI CREMISI

-

(a) Dal 24 giugno 1936 (G.M. Circolare n. 495), precedentemente panno nero con fiamme a due punte rosse. (b) Circolare n. 873 del G .M. del 1938. (c) Dal 1936 (G .M. Circolare n. 233) precedentemente panno nero e fiamma ad una punta nocciola ..

36


Trombettieri del I O squadrone del Genova cavalleria . La foto è swta scaLtata nel '37 (notare i distintivi di grado del sergente ancora al paramano). Alla giubba della truppa verrà aggiunta lo stesso anno la cinmra con fibbia metall ica. I cordoni delle trombe sono per tutti bianchi e rossi.

Alpino in uniforme di marcia estiva. Notare i due piccoli sfiatatoi al «cappello per eruppe da montagna».

37


Colori distintivi per sottufficiali e truppa di cavalleria REGGIMENTO

BAVERO

ORNAl\11,;NTI l)J,:I. IIAVJ,:RO

-

Fll.ErfA'flJRA SPALUNE

NIZZA CAVALLERIA PIEMONTE REALE CAVALLERIA SAVOIA CAVALLERIA GENOVA CAVALLERIA LANCIERI DI NOVARA LANCIERI DI AOSTA GRUPPO LANCIERI DI MILANO LANCIERI DI FIRENZE LANCIERI DI VITTORIO EMANUELE li

PANNO CREMISI PANNO SCARLATTO PANNO NERO PANNO GIALLO PANNO BIANCO PANNO SCARLATTO PANNO CREMISI PANNO ARANCIONE PANNO GIALLO

CAVALLEGGERI DI SALUZZO CAVALLEGGERI DI MONFERRATO CA VALLEGGERI DI ALESSANDRIA CAVALLEGGERI DI LODI CAVALLEGGERI GUIDE

PANNO GIALLO PANNO NERO PANNO NERO PANNO SCARLATTO PANNO AZZURRO

FIAMME NERE A TRE PUNTE FIAMME CREMISI A TRE PUNTE FIAMME ARANCIONE A TRE PUNTE FIAMME NERE A TRE PUNTE FIAMME BIANCHE A TRE PUNTE

GRUPPO CAVALLEGGERI DI PALERMO

PANNO GIALLO

FIAMME SCARLATTE A TRE PUNTE

-

SQUADRONE CAVALLEGGERI DI SARDEGNA SCUOLE - DEPOSITI - SQUADRONI PALAFRENIERI

PANNO SCARLATTO

FIAMME BIANCHE A TRE PUNTE

-

PANNO ARANCIONE

FILETTATURA PANNO NERO

-

CREMISI SCARLATTO NERO GIALLO

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

ARANCIONE

La giubba era provvista di quattro tasche a toppa (due al petto e due ai fianchi) con cannello centrale e chiuse da aletta a «zampa d'oca» con bottone di frutto. Sui fianchi, lungo le cuciture posteriori, erano praticate due ulteriori tasche interne, a partire da 11 cm. dal fondo della giubba, con un'apertura di 17 cm. Tali tasche potevano essere chiuse con un bottone ,metallico a pressione verniciato di nero. Le controspalline erano semi-fisse con bottone di frutto e riportavano il numero della compagnia, squadrone, batteria ecc. in bianco su di un rettangolo nero. Le manopole erano a punta. In vita la giubba era serrata da una cintura di stoffa, sorretta da quattro passanti, con fibbia metallica ad aggancio tinta grigio-verde ed era fornita anche di un passante scorrevole di panno. Sul dietro (dalla vita in giù) la giubba era provvista di un piegone, con i lembi affrontati, fissato in alto da una cucitura a triangolo. La giubba era foderata in tela grigia per fodera. Sotto la giubba era portata la camicia, d'inverno di flanella, mod. 1939 37 , d'estate di tela. La camicia di flanella grigio-verde aveva l'apertura fino allo stomaco, chiusa da un solo bottone di corozo allo sterno. Due tasche a toppa al petto, con cannello centrale, chiuse da un'aletta sagomata a «zampa d'oca» e bottone. Polsino con un bottone e due asole. Il dietro della camicia era più lungo di 8 cm. del davanti ed aveva le punte stondate. Sprone diritto davanti ed a punta sul dorso. Sulla schiena, lungo tutta la lunghezza del dietro, la camicia era fornita di un cannello che ne aumentava l'ampiezza. Il colletto era costituito da un cinturino, in piedi, che si chiudeva con due bottoncini sul davanti sul quale veniva applicato un colletto vero e proprio, rovesciato, sempre in flanella grigio-verde,

37 Circolare n. 835 del G .M. del 30 ottobre 1939. Questa camicia venne adottata in sostituzione della precedente per uniforme di marcia e fatica mod. 1935 con chiusura lampo terminante con fiocco .

38


CAMICIE

Camicia mod. 39 per truppa

Camicia per ufficiali


intercambiabile grazie a due bottoncini posti sul cinturino e alle corrispettive asole poste sul colletto intercambiabile. La camicia era inoltre provvista di due bottoncini per manica, a metà fra la spalla ed il gomito, per fermarvi la manica stessa qualora questa fosse rimboccata. La camicia di tela, sempre grigio-verde, era del tutto identica alla precedente salvo l'assenza delle tasche al petto e l'aggiunta di un secondo bottone allo sparato. Cravatta nera o colorata. Se la giubba e la camicia erano uguali per tutte le armi e corpi, i pantaloni, tutti privi di qualsivoglia filettatura o bande, erano differenti a seconda dell'arma o corpo. Essi erano di tre tipi: per le armi a piedi, per i bersaglieri ciclisti e per le armi a cavallo 38 • I pantaloni, per le armi a piedi (esclusi i bersaglieri ciclisti) erano in panno da truppa, detti «alla zuava», e molto simili al modello per truppa da montagna in dotazione nella prima guerra mondiale. Piuttosto ampi alle gambe, grazie anche a due grosse pences poste in vita, erano lunghi fin sotto il ginocchio dove rimboccavano per 6 cm. e si serravano dentro un gambaletto che si chiudeva con due fettucce di cotone grigio-verde. Erano forniti di quattro tasche interne: due ai fianchi lungo la cucitura, e due alla parte posteriore chiudibili con bottone. Due linguette con fibbie sul dietro, all'altezza della vita, che servivano a regolarne la larghezza e quattro passanti in vita per sostenere la cintura. La fodera era in tela di cotone grigio. I pantaloni dei bersaglieri ciclisti, in dotazione anche ai bersaglieri motociclisti, erano identici ai precedenti ma con in più un rinforzo al cavallo. Il pantalone per armi a cavallo si presentava largo alle cosce, con due grosse pences in vita, e stretto al ginocchio, dove proseguiva con due gambaletti provvisti di due fettucce di cotone per la chiusura. Linguette regolabili sul dietro, e quattro passanti in vita per la cintura. Quattro tasche: due ai fianchi lungo la cucitura, e due sul dietro come per le armi a piedi. L'interno della gamba era rinforzato da topponi con cuciture ad angolo. Anche le calzature erano diverse a seconda delle armi, corpi o servizi. Le truppe a piedi (la fanteria, esclusi i bersaglieri ciclisti e motociclisti; l'artiglieria, esclusa quella montata; il genio ed i servizi, esclusi quelli motorizzati) portavano le fasce gambiere di panno grigio-verde con stivaletto a gambaletto alto con o senza chiodatura (mod. 933). Le truppe montate (la cavalleria, i gruppi ippotrainati d'artiglieria ed i gruppi a cavallo d'artiglieria, i carristi, i bersaglieri carristi, gli autieri - se conduttori - compresi i meccanici ed i motociclisti) portavano i gambali mod. 907. I gambali per armi montate erano in un pezzo di cuoio unico, sagomato, aperto sul davanti e con i lembi che si sovrapponevano. La chiusura era fornita da una cinghia che, partendo all'estremità inferiore interni!, girava due volte esternamente attorno al gambale allacciandosi, in alto, ad una fibbia. La chiusura veniva integrata da un'ulteriore riscontro e fibbia all'estremità superiore. Quando previsti, con queste calzature, erano portati gli speroni mod. 913. I bersaglieri ciclisti e motociclisti portavano invece un gambale di cuoio, detto «maremmano», con allacciatura laterale, posta verticalmente, sottoforma di cappiole di cuoio. La chiusura era rinforzata in alto da una linguetta di cuoio e fibbia. I soprabiti in dotazione ai graduati ed alla truppa erano di tre tipi, sempre in panno grigioverde: il cappotto per armi a piedi mod. 937 39 , il cappotto per armi a cavallo, e la mantellina. 38 Questi tre modelli di pantaloni vennero introdotti con la circolare n . 791 del G.M . del 9 ottobre 1935, dalla quale rutti e tre i modelli, pur con intestazione diversa, presero la denominazione di «mod. 35>). 39 Circolare n. 654 del G.M. dell'l settembre 1937.

40


Il cappotto per truppe a piedi (esclusi bersaglieri e truppe alpine) era in panno grigioverde ad un petto con bottoniera coperta (con quattro bottoni grandi di frutto, più un quinto posto sotto il bavero destro per chiudere quest'ultimo completamente), collo grigio-verde aperto e rovesciato, riportante le sole stellette metalliche, ad eccezione dei granatieri che vi portavano anche l'alamaro. Due tasche al petto a taglio verticale, chiuse ciascuna da un bottone e con cucitura di rinforzo lungo i bordi e triangoli di pelle agli angoli. Due tasche ai fianchi a taglio orizzontale, con aletta dritta priva di bottone, anche queste con rinforzo di pelle agli angoli. Controspalline semifisse, riportanti il numero di compagnia, squadrone, batteria ecc. come sulla giubba, e con bottone di frutto grigio. Manopole a punta rovesciabili, ferma te alla manica con un bottone di frutto sulla cucitura laterale più un bottone a pressione, interno sulla punta, per aiutare la manopola, non rovesciata, a stare sù. All'interno, al fondo delle falde, il cappotto era provvisto di due linguette con asola che si abbottonavano lungo la cucitura dei fianchi (a 40/50 cm. dal fondo) quando il cappotto era portato <<in marcia» arrotolato. Il dietro del cappotto era a sacco ed in un pezzo unico. Sotto il bavero era posta un'aletta mobile, fermata con due bottoni, che consentiva di sostenere questo qualora fosse necessario portare il colletto completamente chiuso e rialzato. Il cappotto, foderato in cotone grigio, era provvisto di un ulteriore fodera di flanella bigia applicabile all'occorrenza all'interno del cappotto, con tredici bottoncini di frutto grigio-verde. Bersaglieri ed alpini avevano, al posto del cappotto, la mantellina grigio-verde lunga a coprire le mani. Il pastrano (nome del cappotto per armi a cavallo) era sempre in panno grigio-verde e quasi identico al cappotto delle armi a piedi. Differiva da quest'ultimo per: il collo, chiuso e rovesciato, molto più grande di quello del modello per armi a piedi; per il piegone sulla schiena, fornito di uno sparato dalla vita in giù che poteva chiudersi con bottoncino di .frutto grigio-verde; per la martingala in vita, chiusa da due bottoni e per l'ampia ricchezza dei fianchi.

L'uniforme di marcia, riviste e parate L'uniforme di marcia della truppa era identica a quella ordinaria salvo l'aggiunta delle buffetterie e dell'equipaggiamento, e talune variazioni nei copricapi. Salvo l'uso dell'elmetto quando previsto, tutti portavano la bustina, ad eccezione delle truppe da montagna che erano dotati di cappello alpino; dei bersaglieri che portavano lo storico copricapo coperto della foderina grigio-verde; dell'artiglieria celere che portava il chepì con foderina grigio-verde. Il chepì della truppa dell'artiglieria celere era simile a quello degli ufficiali e dei sottufficiali. Se ne differenziava per i filetti in lana gialla (anziché oro o seta) e per i bottoncini, che erano quelli da truppa (dorati e lisci). La nappina (comune anche ai sergenti) era in lana rossa con al centro uno scudo ovale nero sul quale era riportato, in giallo, il numero della batteria in cifre arabe, o le lettere indicanti il comando o il reparto: CR (Comando di Reggimento), CG (Comando di Gruppo), RMV (Reparto Munizioni e Viveri); D (Deposito). La coccarda identica a quella degli ufficiali (diametro 60 mm.) era in lana anziché in seta, mentre il bordo superiore del chepì era guarnito da un gallone di lana rossa. Anche alla truppa, in estate, era consentito con l'uniforme di marcia, l'uso della sola camicia grigio-verde con maniche rimboccate. Su questa i distintivi di grado venivano posti sulle maniche a metà fra la spalla ed il gomito. Spesso questa era accompagnata dai pantaloni di tela bigia dell'uniforme da fatica. 41


,, Bersaglieri ciclisti in uniforme di marcia. Notare la copertura d i tela del cappello e la camicia con chiusura lampo per l'uniforme di marcia. Caratteristiche le buffett.erie prive dello spallaccio adottate sia per i bersaglieri ciclisti che motociclisti.

-.,-

'

I

I '

.._

.. J

-

, .ì

\

...

Questo allievo sottufficiale fotografato nel marzo 1935 al campo Acqua Santa indossa l'uni forme di marcia con la speciale camicia di nanella con cerniera lampo guarnita dj un fiocco di lana. Questa camicia introdotta per l'uniforme d i falica ed usata anche con l' uniforme di marcia scomparve nel 1938. Al braccio lo scudetto divisionale.

Corpo automobilistico. Come agli ufficiali anche alla truppa era coru;entito nei mesi estivi indossare la sola camicia come uniforme di marcia. La bustina portata dagli autieri è quella per uniforme da falica. La buffetteria è quella per arm i a cavallo mod. 1891 in cuoio grigio-verde.


.... Cavaliere in uniforme di marcia.

wwz

Sciatori in combinazione mimetica da neve.

43


L'uniforme per riviste e parate era identica all'uniforme di marcia, ma obbligatoriamente per tutti con l'elmetto, ad eccezione degli alpini, dei bersaglieri, dell'artiglieria a cavallo, e della cavalleria. EQUIPAGGIAMENTO

Se molto si era tentato, e con un certo successo, per modernizzare l'uniforme, non si poteva dire altrettanto per quanto riguardava la buffetteria del soldato che era praticamente ancora quella della prima guerra mondiale. Così alla vigilia del secondo conflitto troviamo le truppe a piedi ancora con le giberne mod. 907, in cuoio tinto grigio-verde, di non grande capacità contenitiva e per giunta ridotte a due, a fronte del fante della prima guerra mondiale che ne aveva in dotazione quattro. Anche le baionette erano ancora quelle del 1891 custodite in borsa doppia o singola a seconda che quest'ultime dovesse o meno contenere anche l'attrezzo leggero di fanteria. Anche le armi a cavallo, compresi i carristi, gli autieri ed i motociclisti, continuavano a portare le vecchie bandoliere mod. 91, ed in taluni casi ancora il mod. 74/89. Le buffetterie sinora descritte, ancorché resistenti ed altamente impermeabili, grazie al cuoio con cui erano costruite, presentavano tuttavia scarsa capacità contenitiva a causa delle loro ridotte dimensioni. Uno dei pochi modelli introdotti, prima della guerra, furono le giberne denominate per «bersaglieri ciclisti» 40 - in dotazione anche ai motociclisti di tale specialità-, che altro non erano se non una variazione delle giberne mod. 907. Un po' più basse e larghe di quelle di fanteria, e con lo stesso sistema di chiusura a linguetta, erano però prive degli spallacci. Se poco o quasi niente si era fatto per quanto riguardava la buffetteria, maggiore attenzione era stata invece rivolta ad altri elementi componenti l'equipaggiamento del soldato quali la borraccia, il sacco per armi a piedi, la borsa tattica, e il sacco per truppe da montagna. La borraccia in alluminio, mod. 33 41 (modello unico per armi a piedi ed a cavallo), conteneva un litro d'acqua. Era provvista di nervature longitudinali che ne aumentavano la compattezza e si chiudeva con un tappo a vite sempre metallico, a sua volta provvisto di un secondo piccolo tappo retto da una catenella. La borraccia era fornita di una fodera di panno grigio-verde con funzione termica (inzuppata d'acqua consentiva di tenere relativamente fresco il contenuto della boraccia) e di una cinghia in nastro di cotone (lungo m. 1,50 e largo 20 mm.) grigio-verde con fibbia scorrevole e moschettone. Nel 1939 42 vennero introdotti due nuovi ed importanti elementi dell 'equipaggiamento del soldato: un sacco per armi a piedi, in sostituzione dello zaino, ed una borsa tattica, in sostituzione del tascapane. Il.nuovo sacco per armi a piedi, in canapa impermeabile grigio-verde, si componeva di: un corpo, da chiudersi con un nastro passante attraverso dieci occhielli, di due spallacci, rinforzati con strisce di pelle, e di due tasche esterne applicate. Anche le truppe alpine ebbero un nuovo sacco detto «alpino» 43 , sempre in canapa impermeabile grigio-verde e ben più capiente del precedente, con cappuccio di chiusura, due ampie tasche esterne e spallaccio. 40 Circolare n . 46 del G.M. dell'll gennaio

1934. maggio 1933. 42 Circolare n. 642 del G.M . del 30 agosto 1939. 43 Circolare n. 393 del G.M. del 24 maggio 1939. 4 1 Circolare n. 250 del G.M. dell'l.l

44


.,. Carristi con giubbone dj cuoio. La bandoliera, buffetteria tipica di tutte le armi a cavallo nonché carristi e automobilisti è in questo caso il mod. I 889 a tre taschette.

~ ~

l

... ... ~

·;;,,;

"' \

..,.

r.::..

'.,I

;, .;

-Mortaisti di fanteria in uniforme da fatica. Nelle esercita zioni e nelle marce nei mesi estivi veniva spesso indossa ta l' uniforme da fatica di tela bigia. Come i mitraglieri ed i flarnmieri i mortaisti erano armati dì pistola. Notare la stelletta metallica che con lo scoppio della guerra verrà sostituita, su questa uniforme, da una stelletta in tessuto .

45


Contestualmente entrarono in uso, sempre per le truppe da montagna, un nuovo bastone, mod. 34 44 , in frassino lungo 147 cm., con ghiera e puntale in ferro nichelato, e nuovi ramponi da ghiaccio a dieci punte e con cinghie in canapa grezza. La borsa tattica era ugualmente fatta in tela impermeabile grigio-verde. Più piatta del tascapane e di forma rettangolare, si chiudeva con un coperchio provvisto di tre cinghette con riscontro di tre bottoni metallici verniciati di nero. La borsa era inoltre provvista di una tracolla, in due parti, agganciabili con moschettoni girevoli. Un certo interesse era stato riservato agli occhiali di cui principalmente usufruivano le truppe da montagna, i bersaglieri ciclisti e motociclisti, e le truppe motorizzate. Il modello per bersaglieri e truppe motorizzate 45 aveva l'armatura di ferro nichelato con guarnizioni di gomma rossa e lenti di celluloide intercambiabili (due neutre e due ambra scuro). L'occhiale, che era provvisto di un astuccio di ferro tinto grigio-verde, si applicava al copricapo grazie ad un nastro di rayon elastico di colore marrone. Il modello per le truppe da montagna 46 , molto più leggero e snodabile del precedente, aveva invece le lenti fisse, sempre di celluloide ma colorate, in rosso-bruno, orlate e rinforzate da un nastro di colore marrone. Ai lati l'occhiale era sorretto da una rete di ferro verniciato di nero, dalla quale partiva il nastro elastico, sempre color marrone, provvisto di un passante a scorrimento in ferro nichelato. Anche l'occhiale da neve era provvisto di un astuccio, ma in cartone pressato trattato a cuoio. Una certa attenzione fu dedicata, negli anni precedenti della guerra, alle truppe da montagna e alle truppe motorizzate che vennero fornite di particolari combinazioni atte al loro specifico impiego. Per quanto riguarda le truppe alpine una particolare cura fu rivolta ai reparti sciatori. La tenuta base delle unità e nuclei sciatori era composta del cappello alpino, spesso sostituito dal passamontagna in lana grigio-verde; un maglione a collo alto, sempre di lana grigio-verde; giubba a vento in tela gabardine grigio-verde ad un petto, chiuso con bottoni, e quattro tasche. Pantaloni alla zuava e calzettoni di lana grigio-verde. Completavano l'equipaggiamento un paio di guanti di lana, gli speciali scarponi da sciatore, il pacchetto di medicazione, una funicella da valanga ed un paio di pelli di foca 47 • A questa tenuta si aggiungeva una combinazione mimetica, in tela gommata bianca, composta di un camiciotto e di un sovrapantalone. Il camiciotto, provvisto di un cappuccio bianco e aperto solo fino al petto, con chiusura a bottoni e con i polsi serrati da un legaccio, era fornito di un ampio bavero che poteva essere rialzato fino a coprire il volto, in questa posizione era chiuso da una linguetta mobile con bottone. Il sovrapantalone era serrato alla caviglia sempre da legacci. Completavano la combinazione un passamontagna, un paio di guanti di lana bianca, ed una fodera bianca per lo zaino 48 • La tenuta base, sia per gli ufficiali che per i sottufficiali che sciavano isolati, o comunque non in servizio, era composta dal cappello alpino, o passamontagna, o berretto da campo e dal maglione grigio-verde, o bianco, con o senza giubba a vento. Pantaloni alla zuava grigio-verde con calzettoni, o fasce gambiere, grigio-verde 49 • Al personale in servizio sui carri armati vennero distribuite delle tute di tela blu, accompagnate da giubbotti di cuoio nero e da caschi, sempre di cuoio nero.

44

Circolare n. 515 del G.M. del 12 luglio 1934.

45 Circolare n. 308 del G.M. del 28 aprile 1937. 46

Circolare n. 172 del G.M. dell'l marzo 1939. Ministero della Guerra: «Addestramento alpinistico e sciistico», Roma, 1938. 48 Circolare n. 630 del G.M. del 12 agosto 1936. 49 F.d.O. n. 97 dell' 1 aprile 1940. 47

46


La tuta, in tela blu-lavagna, era ad un petto con apertura centrale fino al cavallo. Veniva chiusa da una serie di cinque bottoni ed era provvista di linguette con bottone ai polsi ed alle caviglie. Il giubbone era confezionato con pelle di montone nero opaco, conciato al cromo, aveva taglio ampio e dritto, era a doppio petto chiuso da due file di quattro grossi bottoni di legno, verniciati di nero, provvisti all'interno di controbottone d'osso. Al di sotto del bavero, normalmente aperto e rovesciato, erano applicati due bottoncini di frutto neri per l'applicazione di una linguetta, sempre di pelle, che serviva a serrare il bavero rialzando il collo. Sul davanti, all'altezza dei fianchi, erano poste due tasche a taglio orizzontale rinforzate da una striscia della stessa pelle. Sotto le ascelle erano applicati tre occhielli di ottone verniciato di nero posti a triangolo. Le maniche erano guarnite al fondo di una linguetta semifissa, a punta, con relativo bottone di legno sempre verniciato di nero. All'interno la manica era fornita di un sottopolso di tela che veniva serrato (al polso) con un elastico. Alla vita, lungo le cuciture dei fianchi, erano posti due passanti (della stessa pelle larghi circa 1 cm. e alti 5-6 cm.), per il passaggio della cintura che, sempre di pelle nera, si chiudeva grazie ad una fibbia rettangolare doppia, di metallo ossidato, ed un passante mobile di pelle largo circa 1 cm .. Il casco era costituito da una calotta di cartone-fibra, di colore rossastro, pressato e rivestito di cuoio nero. Tutt'intorno alla base della calotta il casco era rinforzato da una spessa imbottitura di crine chiusa dentro un rivestimento di cuoio. Esso era inoltre fornito di un paranuca, sempre di cuoio, e sottogola. Ai motociclisti venne dato un cappotto corto 50 in panno grigio-verde ad un petto, con bottoniera nascosta, chiuso da cinque bottoni di frutto. Collo chiuso e rovesciato con bavero piuttosto ampio e fornito di linguette con bottone. Quattro tasche: due al petto con asola e bottone, e due alle falde con alette. Ai polsi due linguette con bottone. La fodera era di pelliccia mobile, fissabile con quindici bottoncini posti all'interno del cappotto. L'uniforme da fatica

L'uniforme da fatica in tela bigia si componeva della giubba, comune a tutte le armi e corpi, e dei pantaloni per armi a piedi, o a cavallo. La giubba, tagliata a sacco con collo aperto e rovesciato, e riportante le sole stellette, era ad un petto chiuso da tre bottoni di frutto. Due sole tasche a toppa, ai fianchi, con aletta dritta priva di bottone. Manopole a punta. Il pantalone, sempre io tela bigia, era identico a quello grigio-verde di foggia alla zuava per le armi a piedi ed alla cavallerizza per le armi a cavallo, fasce gambiere grigio-verde, o gambali, a seconda dell'arma o corpo. L'uniforme da fatica si portava con la camicia di flanella grigio-verde. Il personale di costruzione del genio, e gli operai d'artiglieria avevano in più un camicione, sempre in tela bigia, piuttosto ampio e lungo. Ad un petto, con polsino a camicia, si chiudeva grazie a due bottoni di frutto ed una cintura di tela che serrava la vita. so Circolare n. 801 del G.M. del 3 novembre 1937. Con la circolare n. 643 del G.M . del 30 agosto 1939 tale indumento venne fornito di fodera di pelliccia.

47


La grande uniforme 51

La grande uniforme sia che riguardasse gli ufficiali, i sottufficiali, o la truppa, altro non era che l'uniforme ordinaria con l'aggiunta di alcuni particolari attributi. Essa era di tre tipi: la grande uniforme in servizio, la grande uniforme «fuori servizio» e la grande uniforme in «servizio armato». Gli ufficiali

Con la grande uniforme gli ufficiali portavano, sia in servizio sia fuori servizio, il berretto rigido, o il copricapo speciale se appartenenti a corpi che ne erano provvisti. I colonnelli titolari (di reggimento, scuole o accademie) guarnivano il loro copricapo con un pennacchio d'airone bianco posto: - sulla sommità anteriore del berretto rigido, del chepì di artiglieria (conservando la criniera) del colbacco di cavalleria (eliminando però la penna). sul lato sinistro dell'elmo di cavalleria, del cappello alpino (eliminando la penna). - sul lato destro del cappello da bersagliere (conservando il piumetto). In «servizio armato» gli ufficiali delle armi e corpi non provvisti di copricapo speciale calcavano l'elmetto mod. 933. Sul lato sinistro di questo i colonnelli titolari ed i generali infilavano, in una speciale nappina con tulipa (vedi capitolo IX), il pennacchio d'airone. Gli ufficiali carristi portavano al posto dell'elmetto mod. 933 il casco di cuoio. Con la grande uniforme alcuni dei copricapi speciali venivano ulteriormente arricchiti di attributi. 11 chepì dell'artiglieria celere veniva guarnito di una treccia e di una criniera, per i gruppi ippotrainati, e di una treccia e di un pennacchio per i gruppi autotrainati. La treccia, identica per entrambe le specialità dell'artiglieria celere, era in cordone di filato oro (larga 20 mm.) e terminava ad un capo con un occhiello ed all'altro con un uncinetto di ferro guarnito di una ghiandina, lunga circa 30 mm., ricoperta di tessuto d'oro. La treccia era agganciata, da un lato, al bottoncino di sinistra del chepì e dell'altro, dopo aver attraversato tutto il davanti (al di sopra della visiera) ed il lato destro del chepì, alla parte posteriore del copricapo grazie all'uncinetto. Per consentire alla treccia di conservare una perfetta posizione, essa veniva ulteriormente fissata al bottoncino di destra, mediante un piccolo occhiello intermedio di cordoncino nero. Nella nappina del chepì, che con questa uniforme era sostituita da un'altra identica ma provvista di tulipa, gli ufficiali dei gruppi ippotrainati innestavano una criniera nera, lunga 70 cm., fissata a metà circa della parte destra del chepì, per mezzo di un passante elastico. Gli ufficiali dei gruppi autotrainati, al posto della criniera, portavano un pennacchietto dritto (alto 14 cm., tulipa esclusa) di piume di struzzo identico al modello 1872 per ufficiali. Anche il colbacco degli ufficiali di cavalleria (lancieri, cavalleggeri e scuole), era guarnito di una treccia formata da due cordoni in tessuto d'oro (diametro 4 mm.), intrecciati

51

La grande uniforme era indossata nelle solennità militari e nazionali ed in particolari servizi che richiedevano la «veste solenne» o che venivano svolti in presenza della famiglia reale o del capo del governo. li generale Baistrocchi, constatato che le «vesti solenni» si moltiplicavano, fu costretto a diminuirne l'uso in quanto come ebbe a dire: «La grande uniforme perde valore quando viene usata in ogni circostanza e senza speciale significazione» (Prot. n. 1885/ 47 del Ministero della Guerra del 20 ottobre 1935). Il suo impiego venne così confermato nei casi già esposti ma, in occasioni di riviste e parate, fu limitato alle cerimonie in cui presenziava il re.

48


Ufficiali del genio in uniforme di marcia con gi L1bbouo da fatica in d otazione alle unità pontieri del genio.

". ;f

i,',,.

~

i _ ;.:_--" A '" ~

Panet tieri nella speciale combinazione in e.eia bianca adottata per loro. Sulla sinistra si può notare un maresciallo sovrintendente alla panificazione in uniforme di ma rcia estiva. Su questa tenuta i distintivi di grado erano portati dai marescialli sulla manica.

49


tra loro in modo da far risultare la treccia larga 18 mm., e con le due estremità terminanti ad occhiello. Una delle estremità era fornita di una ghiandina d'oro lunga 30 mm .. La treccia, che si agganciava a due uncinetti entrambi sporgenti su uno scudetto d'argento, partiva, come sul chepì, dal lato sinistro in basso, e terminava alla parte posteriore in alto, con la ghiandina cascante sul dietro. Sulla nappina veniva innestata una penna d'aquila scura tenuta da una contro-asola di cuoio posta nella parte anteriore interna del colbacco. La giubba era per tutti gli ufficiali guarnita delle speciali controspalline mobili, metalliche, da grande uniforme. Queste, di forma rettangolare (60 mm. x 135) con punta in alto, erano in lamierino di ottone dorato (argentato per i generali). Il lamierino era stampato a mo' della tramatura del tessuto di gallone. Tutt'intorno le controspalline erano guarnite di un bordo a rilievo a mo' di ricamo. Il bordo era di due larghezze; piccolo per gli ufficiali inferiori e largo per gli ufficiali superiori ed i generali. Al centro delle controspalline era riportato il fregio dell'arma, corpo o servizio in metallo dorato. I generali di brigata e di divisione avevano l'aquila argentata, quelli d'armata ed i marescialli dell'impero dorato. La controspallina metallica, fermata in alto da un bottoncino, era sottopannata del colore dell 'arma, corpo o servizio. Con la grande uniforme gli ufficiali portavano la sciarpa azzurra 52 • La sciarpa, in seta trattata moiré, o cordonata, era larga 77/80 mm. e con i due capi terminanti ciascuno con una nappa con frangie, Il tutto lungo circa 2 m .. I due capi della sciarpa erano uniti da un passante cilindrico scorrevole detto «noce». La sciarpa si indossava a tracolla dalla spalla destra, sotto la controspallina, al fianco sinistro; facevano eccezione gli ufficiali aiutanti di campo, gli ufficiali d'ordinanza e gli ufficiali a disposizione dei generali, che la portavano al contrario e cioè dalla spalla sinistra al fianco destro e con le decorazioni al di sopra di questa 53 • La sciarpa non era mai portata sul cappotto. Quando questo veniva indossato, le nappe dovevano fuoriuscire dal taglio praticato sotto l'aletta della tasca sinistra del cappotto. Unitamente alla sciarpa, con la grande uniforme, si indossava la bandoliera 54 porta-

52 Sospesa con la prima guerra mondiale, e ripristinata alla fine di questa, la sciarpa azzurra è il più amico distintivo dell'uniforme degli ufficiali. La sua origine si fa risalire al 1336 quando Amèdeo VI d i Savoia (il Conte Verde) partendo per una crociata voluta da Urbano V in aiuto di Giovanni Paleologo, innalzò accanto allo stendardo rosso crociato in argento dei Savoia, una bandiera «di devozione d i Zendado azzurro con l'immagine di Nostra Signora in campo seminato di stelle (oro). E quel colore di cielo consacrato a Maria è, p er quanto a me pare, l'origine del nostro color nazionale>). (Luigi Cibraria - Origini e progressi della Monarchia di Savoia - Torino 1869; Gerbaix De Sonnaz - Bandiere, Stendardi e Vessilli di Casa Savoia, dai Conti di Mariana ai Re d'Italia - Torino 191 I). 1n quella occasione, sempre in omaggio alla Vergine, molti comandanti cinsero una sciarpa azzurra. Anche se le origini sono così lontane è solo il IO gennaio del 1572 che la sciarpa a zzurra divenne simbolo «ufficiale», quando con un ordine Emanuele Filiberto la rese obbligatoria per tutti i suoi ufficiali « ... Intendendo noi che i nostri soldati portino sciarpe o bande del nostro colore, cioè azzurro, ossia celeste... ». Variata nel tempo per foggia, e con l'aggiunta d i più o meno screziature oro, che nella diversa quantità rappresentavano i l rango dell'ufficiale, è solo nel 1823 che torna per tutti gli ufficiali, indipendentemente dal grado, totalmente di colore azzurro. Nel 1850 (9 ottobre) la sciarpa azzurra assume la foggia tuttora in uso. 53 La sciarpa azzurra si indossava solo con la g rande uniforme e, nei servizi di picchetto, anche con l'uniforme cli marcia. Gli aiutanti di campo effettivi del re e dei principi reali, gli ufficiali d'ordinanza dei principi reali, gli ufficiali in «servizio cli accompagnamento» ciel capo del governo, ciel Ministro e ciel Sottosegretario di Stato alla Guerra, gli aiutanti di campo di brigata e gli ufficiali in servizio di accompagnamento dei generali, la portavano con qualsiasi uniforme. 54

La bandoliera fin dagli inizi del secolo scorso era stata prerogativa dei soli ufficiali delle armi a cavallo e dei carabinieri. Con il regolamento del 1927 venne data anche agli ufficiali delle rimanenti armi e corpi, ad esclusione dei bersaglieri ai quali fu concessa con il regolamento del 1931. Fino a questa data la bandoliera era d'argento o d'oro, a seconda del colore dei bottoni, secondo l'antica tradizione; dal 1933 («Aggiunte e Varianti n. 2») divenne per tutti d'oro. N on veniva portata dai generali , dagli ufficiali cli S.M. e dagli aspiranti ufficiali (circolare n . 137 del G .M . del 28 febbraio I 935).

50


ta dalla spalla sinistra, sopra alla controspallina, al fianco destro. La bandoliera, identica per tutte le armi e corpi, eccettuate l'arma di artiglieria, era formata di due parti, una lunga ed una corta, che si sormontavano sul dietro. Per tutti gli ufficiali, indipendentemente dall' arma o corpo, era in gallone d'oro da 6 cm., con l'anima in cartone rigido tagliato a forma, e foderata di velluto nero che sporgeva di circa 2/3 mm. in modo da formare due sottili bordi neri. Sul davanti era guarnita di un'aquila d'argento, ad ali spiegate verso l'alto e con la testa rivolta a sinistra, sormontata dalla corona reale da cui partivano due nastri che si collegavano alle ali. L'aquila alta circa 9 cm. e larga 6 cm., era caricata in petto di uno scudo con la croce di Savoia 55 • Sotto all'aquila, ad una distanza di circa 13/14 cm., c'era uno scudo in metallo argento (largo dai 5 ,5 ai 6 cm. ed alto 7 ,5/8 cm.) con il bordo sbalzato e recante al centro le cifre reali coronate in oro 56 • Dagli artigli dell'aquila partivano due catenelle, formate da anelli lisci o a tortiglione, agganciate, all'altro capo, alfinale di due frecce conficcate nella parte superiore dello scudo. Sul dietro della bandoliera, dove la parte lunga si sovrapponeva a quella corta, c'era una falsa fibbia a scorrimento, che serviva a regolare la lunghezza della bandoliera stessa, ed un passante. Entrambe queste metallerie erano in argento. La falsa fibbia era composta di due semiellissi sbalzate con motivi a fioroni, e così il passante. Anche l'estremità della parte più lunga, fuoruscente daJla fibbia, era guarnita con una semiellisse in metallo sbalzato e argentato. Alle due estremità della bandoliera (montata) erano fissate due staffe in metallo con moschettone dorato che servivano ad agganciare il cofanetto Se la bandoliera era uguale per tutte le armi e corpi (esclusa l'artiglieria) non era così il cofanetto (mm. 115x85, 100x25) 57 • Esso era per gli ufficiali di tutte le armi e corpi (esclusi quelli dei bersaglieri, del genio e dell'artiglieria), in lastra di metaJlo argentato foderata esternamente di velluto, ad eccezione delle due facce laterali sulle quali erano fissati i due anelli per agganciare il cofanetto aJla bandoliera. Il coperchio, sempre in lastra, era ricoperto invece di pelle di vitello nero lucido con un bordo in rilievo in argento ed era guarnito sul davanti di un'aquila argento, poggiante su uno scettro, ad ali spiegate e con la testa volta a sinistra. L'aquila, coronata e caricata in petto della croce di Savoia entro un ovale, misurava mm. 85 di altezza e dai mm. 110 ai mm. 115 di larghezza. Il coperchio si chiudeva tramite una linguetta in metallo argentato che si agganciava ad un bottone metallico posto sotto il cofanetto. Il cofanetto degli ufficiali dei bersaglieri e di quelli del genio era del tutto identico per forma e disegno, ma con tutte le metallerie e l'aquila dorate. Come detto la bandoliera degli ufficiali dell'arma di artiglieria differiva da quella degli ufficiali delle altre armi e corpi. Variava infatti negli ornamenti e nel cofanetto. Sul davanti al posto dell'aquila, per antica tradizione l'artiglieria aveva la testa della Medusa in metallo argento (alta 8 cm. e larga 7 cm.), alla quale erano attaccate le due 55 Abbiamo notato su alcune bandoliere dell'epoca aquile di diversa fattura e con caratteristiche diverse quali: l'assenza dei due nastri, la corona direttamente attaccata alla testa dell'aquila, lo scudo del petto ovale e le zampe, anziché divaricate, unite e tendenti a divaricarsi solo negli artigli. Visto che l'aquila appena descritta è un modello regolamentare ma precedente (risale nelle linee generali al modello citato dall'Istruzione sulla divisa degli ufficiali del R. Esercito del 14 ottobre 1903, ultimo prima del 1927 che citi la bandoliera per grande uniforme), supponiamo che esso sia rimasto in dotazione a qualche ufficiale che lo abbia trasferito sulla nuova bandoliera dorata, forse anche per il fatto che quest'ultima, completa dei suoi attributi, veniva a costare, scontata, presso l'Unione Militare ben 90 lire. 56 Anche qui abbiamo notato due diversi tipi di disegni dello sbalzo, ma contrariamente a quanto detto per l'aquila non sappiamo se per lo scudo questo dipenda dalle forniture, o da un conservare parti precedenti di uniformi. 57 Queste misure sono da considerare approssimativamente in quanto fra i vari manufatti delle diverse case costruttrici esistevano delle piccole differenze di misure.

51


catenelle argento, però ad anello doppio, terminanti entrambe, come per gli altri ufficiali, nel finale delle due frecce argento lunghe 4 cm. e conficcate nello scudo distante 19 cm .. Lo scudo, largo mm. 62 ed alto 75 mm., era anch'esso in argento. A differenza del precedente modello però era privo del bordo, ed al centro al posto della cifra reale, recava in rilievo, un'aquila in argento, coronata ed ad ali spiegate in alto, con testa volta a sinistra, e caricata in petto della croce di Savoia entro uno scudo sannitico. Fra gli artigli teneva un fascio littorio con scure. Sul dietro della bandoliera la falsa fibbia a scorrimento, il passante ed il terminale erano sempre in metallo ma dorato e presentavano un diverso disegno di guarnizione. Il cofanetto degli ufficiali dell'artiglieria era in lastra dorata e ricoperto di velluto nero, sempre ad eccezione delle due facce laterali, dove erano fissati, a differenza dell'altro modello, non i due anelli ma due moschettoni per l'aggancio alla bandoliera che riprotava, al finale, una staffa con anello in metallo dorato. Il coperchio del cofanetto dell'artiglieria era in lastra dorata, e contornato da un orlo sempre in metallo dorato e sbalzato a cordone. Al centro del coperchio, in rilievo, due cannoni incrociati sormontati dalla granata con fiamma a destra e caricata della croce di Savoia; il tutto in metallo argento. Con la grande uniforme gli ufficiali indossavano la camicia bianca, con colletto inamidato e cravatta nera, o colorata. I guanti erano bianchi, di pelle o di filo; esclusi i bersaglieri che avevano in dotazione i guanti di pelle nera. L'armamento era costituito dalla sola sciabola ma con dragona d'oro per i generali, ufficiali superiori e primi capitani e d'oro screziato d'azzurro per tutti gli altri. La dragona era costituita da due cordoncini intrecciati , le cui estremità unite entravano in una nappa con frangia di canottiglia grossa per i generali, ufficiali superiori e primi capitani e canottiglia piccola per gli altri. I pendagli erano identici per forma a quelli dell'uniforme ordinaria e sempre in cuoio nero, ma ricoperti da un gallone d'oro filettato al centro di azzurro; fibbie e moschettoni erano in metallo dorato 58 • I pendagli dei generali erano del tutto identici ai precedenti ma in gallone argento, sempre con la pistagna al centro azzurra, e con le metallerie argento. Con la gragde uniforme, purché fuori servizio, erano consentiti i pantaloni lunghi.

I Marescialli Anche la grande uniforme dei marescialli altro non era che l'uniforme ordinaria con l'aggiunta degli attributi da grande uniforme. Il copricapo era il berretto rigido (o l'elmetto se sotto le armi), o il copricapo speciale. Come già per gli ufficiali, il copricapo speciale dei bersaglieri, degli alpini e l'elmo di cavalleria erano senza particolari guarnizioni; mentre il chepì dell'artiglieria celere ed il colbacco della cavalleria venivano guarniti sia della treccia, simile a quella degli ufficiali, ma d'oro screziato di nero, sia della penna (cavalleria) e criniera (artiglieria) identiche entrambe a quelle degli ufficiali. Il pennachietto dei marescialli dei gruppi motorizzati anziché in struzzo, come per gli ufficiali, era in crine nero (alto 14 cm.). Sulla giubba i marescialli portavano, con la grande uniforme, delle speciali controspalline di panno nero, guarnite al centro del fregio (ricamato in oro) e profilate del colore peculiare dell'arma, corpo o servizio. Lungo i bordi le controspalline erano guarnite con un cordone intrecciato, ai lati ed in basso, a nodi Savoia. Il colore del cordone variava a seconda del grado: azzurro rigato oro per i marescialli ordinari; oro screziato azzurro 58 Alcune fibbie da noi esaminate erano sbalzate con fronde cli alloro. Sembra che tradizionalmente al di sopra

delle fibbie dei pendagli fosse applicato uno scudetto dorato con impresso il distintivo dell'arma, corpo o servizio dell'ufficiale (Bellogi Ruggero - Regio Esercito Italiano, uniformi 1933-1940 - 1978).

52


Granatieri del 2° reggimento in uniforme da ginnastica.

Soldato di fanteria in uniforme di marcia. Notare alla manica sinistra lo scudetto divisio nale ed alla controspallina il numero delta compagnia.

Cavaliere in uniforme per riviste e parate. In occasione delle riviste e parate era consentito alle armi e corpi provvisti di copricapo speciale di ca lcare i loro copricapi storici.

53


PLACCHE PER CONTROSPALLINE DA GRANDE UNIFORME PER SERGENTI, GRADUATI E TRUPPA

Fanteria di L inea e Fanteria G .A . F.

Granatieri

Carrisli

Bersagficri

Gruppi Carri veloci

Alpini

Carri Veloci Brigata

Moromeccanizzata

) I I

Cavalleria d i L inea

Lancieri

C avalleggeri ·

Artiglieria da Campagna

54

Artiglieria di Corpo d' Armata

Scuola e depositi · Cavalleria

Artiglieria d'Armala


PLACCHE PER CONTROSPALLINE DA GRANDE UNIFORME PER SERGENTI, GRADUATJ E TRUPPA

I

l

_j ' Ar1iglicria Alpina e Artiglieria G .A.F.

Artiglieria Celere

Artiglieria (Rg1. Misto) (I)

Artiglieria Co01raerca

Ariiglieria

Artiglier ia

I. Leggero (I)

rvtotorizzata

Artiglieria da Cosra

, -::-..

Genio e Genio G.A.F.

Genio Mina1ori

Genio Pornicri

Sanità e Sussistenza I) Disciolto nel 1934 2) Dal 1936

Genio Ferrovieri

Automobilisti (2)

55


per i marescialli capi; interamente d'oro per i marescialli maggiori ed aiutanti di battaglia. Il cordone degli aiutanti di battaglia formava inoltre un occhiello intorno al bottone delle controspalline. Con la grande uniforme i marescialli portavano inoltre delle speciali cordelline 59 formate da due trecce in cordone d'oro screziato in rayon azzurro, e due cordoni lisci in rayon azzurro con puntali in ottone dorato sormontati da una coroncina. Le cordelline venivano applicate sulla spalla destra, sotto la controspallina. La treccia con il cordone più corto veniva agganciata al primo bottone della giubba mentre quella più lunga, dopo essere passata sotto il braccio, si agganciava al secondo bottone. Anche per i marescialli con la grande uniforme l'armamento era costituito dalla sola sciabola, ma con dragona e pendagli da grande uniforme. La dragona era di seta azzurra con grossa banda centrale d'oro, nappe azzurre con testa d'oro e frangie dorate. I pendagli, identici per forma a quelli in uso con l'uniforme ordinaria, erano in seta turchina con al centro una filettatura d'oro larga 5 mm .. Camicia, cravatta e guanti come per gli ufficiali.

Sergenti, graduati e truppa La grande uniforme dei sergenti e della truppa era costituita dall'uniforme ordinaria con berretto rigido, o elmetto, o copricapo speciale. Anche per la truppa (fermi restando i cappelli dei bersaglieri, degli alpini e l'elmo di cavalleria), sia il chepì dell'artiglieria celere, che il colbacco della cavalleria e delle scuole e depositi di cavalleria, erano guarniti dagli attributi da grande uniforme. La criniera (gruppi ippotrainati), il pennacchietto di crine (gruppi autotrainati) e la penna (lancieri, cavalleggeri, scuole e depositi di cavalleria) erano identici a quelli dei marescialli. Le treccie, sia del chepì che del colbacco, erano identiche per foggia a quelle degli ufficiali, ma prive delle ghiande e confezionate in lana, sia per i graduati che per la truppa, ed in seta per i sergenti. Mentre la treccia per le due specialità dell'artiglieria celere era gialla, quella per cavalleria variava di colore, a seconda del reggimento 60 • Con la grande uniforme i sergenti e la truppa applicavano sulle controspalline grigio-verdi una sorta di controspallina metallica corta, in ottone stampato, che riportava al centro, in rilievo, il fregio caratteristico dell'arma, corpo o servizio 61 • I guanti erano per tutti di filo bianco. I sergenti portavano, come la truppa, la camicia grigio-verde con cravatta nera, o colorata. Solo fuori servizio o in libera uscita era consentito loro l'uso della camicia bianca. I sergenti, con la grande uniforme, portavano inoltre delle trecciole, simili a quelle degli ufficiali d'ordinanza, ma i due cordoni formanti la treccia erano dorato l'uno e in rayon azzurro l'altro 62 . L'armamento era costituito per tutte le armi a piedi della buffetteria mod. 907 e fucile mod. 91/38, o moschetto 91/38 o moschetto TS 91/38. Per le armi a cavallo dalle bandoliere mod. 91 con sciabola per armi a cavallo mod. 870. In libera uscita la grande uniforme veniva privata della buffetteria. Circolare n. 273 del G.M. del 20 aprile 1938. l colori delle treccie dei colbacchi dei reggimenti di cavalleria erano: bianco, lancieri di Novara (5°) e cavalleggeri Guide (l9°); scarlatto, lancieri di Aosta (6°), gruppo squadroni cavalleggeri di Sardegna e cavalleggeri di Lodi (15°) (disciolto nel 1920, ricostituito solo nel 1942); arancione, lancieri di Firenze (9°), cavalleggeri di Alessandria (14°) e scuole, depositi e squadroni palafrenieri; giallo, lancieri Vittorio Emanuele Il (10°), cavalleggeri di Saluzzo (12°), e gruppo squadroni cavalleggeri di Palermo (30°); cremisi, cavalleggeri di Monferrato (13°) e lancieri di Milano (7°). 61 Già in uso nel '26-'27, le controspalline vennero riconfermate con la circolare n. 678 del O.IVI. del 7 dicembre 1933. I granatieri oltre a queste speciali controspalline, erano forniti anche di speciali placche con cui guarnivano il davanti delle giberne. Queste placche in ottone, di forma ottagonale e sormontate da una granata con fiamma ripiegata a destra, riportavano al centro l'aquila di Savoia antica, entro un serto di alloro, poggiante su un nastro con la dicitura «granatieri». 62 Circolare n. 273 del G .M . del 20 aprile 1938. 59

60

56


Controspalline da grande uniforme. Da sinistra: generale (d ivisione e brigata); ufficiali superiori e primi capitani (siatò maggiore) ; ufficiali inferiori (alpini); marescialli (gen io miniatori).

57



Capitolo II

L'uniforme nera

1

L'uniforme nera venne introdotta, per i soli ufficiali, nel 1933 (Aggiunte e Varianti n. 2 del 14 novembre 1933) per rispondere, come cita la disposizione nella premessa« ... ad esigenze di adattamento alle consuetudini di società» 2 • Essa prevedeva quattro versioni determinate a seconda delle circostanze: «l'uniforme nera da visita, facoltativa, da usarsi solo di pomeriggio qualora per i civili fosse prescritto il tight; «l'uniforme nera da sera senza decorazioni», quando per i civili era prescritto il frack o lo smoking; «l'uniforme nera da sera con decorazioni», quando queste ultime erano previste anche per i civili (balli ufficiali, cerimonie, etc.); e «grande uniforme nera», quando alle cerimonie intervenivano il re, la famiglia reale o il capo del governo. L'uniforme nera da visita prevedeva, per tutti gli ufficiali, il berretto rigido in panno castorino nero, identico per forma a quello grigio-verde e con gli stessi attributi. Il fregio dell'arma, corpo o servizio era ricamato su fondo nero per tutti ad eccezione dei generali (rosso) e colonnelli titolari (robbia), mentre lo spazio fra i galloni oro (o greca dei generali), era per tutti, indipendentemente del grado, carica o servizio, su fondo nero. La giubba in castorino nero, era a doppio petto, leggermente a V, chiusa da due file di sette bottoni metallici d'oro (argento per i generali). Il collo, chiuso e rovesciato, era di velluto nero o di panno del colore reggimentale o d'arma, e su di esso erano applicati sia gli alamari sia le fiamme, ma mai le mostrine divisionali. Il colletto dei generali era in velluto nero filettato di rosso-scarlatto ed ornato tutt'intorno dalla greca ricamata in argento. Le controspalline mobili erano per i generali in gallone argento foderate e profilate di rosso-scarlatto, e di panno nero foderate e filettate del colore caratteristico a seconda dell'arma, corpo o servizio per tutti gli altri ufficiali. Sulla controspallina era riportato sia il distintivo di grado, sotto fo rma di stellette ricamate in oro, sia il fregio dell'arma, corpo o servizio. I paramani, a punta, erano di velluto o di panno a seconda dell'arma, corpo o servizio. Gli ufficiali dei granatieri portavano sul paramano il caratteristico alamaro d'argento. P er i colori dei colletti, paramani e filettature si veda lo schema qui riportato. 1 Sia pure facoltativa, questa uniforme non era prevista per gli aspiranti ufficiali di complemento. Circolare n. 137 del G .M . del 28 febbraio 1935. 2 Non sembra comunque che questa, sia pure elegame, uniforme abbia riscosso il successo che ci si aspettava. Al contrario più volte i comandi doveuero richiamare l'attenzione sulle disposizioni circa l'uso dell'uniforme nera, per un suo più frequente utilizzo, come il protocollo n. 140/3 1 del IO gennaio 1940 del Comando del Presidio Militare di Roma, che richiamava all'ordine quegli ufficiali che si presentavano di sera all'Opera in uniforme grigio-verde. Ancora lo stesso Comando ribadiva in un ordine di presidio (il n. 104 del 17 dicembre 1940) che per la stagione lirica, nelle serate di abbonamento e quelle di gala, doveva essere portata l'uniforme nera, mentre solo per le diurne e le popolari era consentita l'uniforme grigio-verde.

59


Uniforme nera degli ufficiali (esclusi quelli di cavalleria) ARMA CORPO SPECIALITÀ

GENERALI

COLLO

ORNAMENTI DEL COI_.LO

PARA-M ANI

GRECA RICAMATA ARGENTO

STATO MAGGIORE

VELLUTO NERO FILETTATO SCARLATTO VELLUTO TURCHINO

ALAMARI RICAM. ORO TURCHINO

ORO (a)

CARABINlERI

VELLUTO NERO

ALA~•IARI RICAMATI ARGENTO

VELLUTO l\ERO

SCARLATTO

SCARLATTE

FANTERIA

VELLUTO NERO FILETTATO SCARLATTO

VELWtO NÈRO

SCARLATTO

SCARLATTE

GRANATIERI

PANNO SCARLAno

SCARLATTE

VELLUTO NERO

SCARLATTO CON ALAMARI ARGENTO CREMISI

SCARLArro (a)

BERSAGLIERI

ALAMARI RICAMATI ARGENIO FIAMME PANNO CREMISI

CREMISI (a)

CREMISI

ALPINI

VELLUTO NERO

FIAMME PANNO VERDE

VERDE

VERDE (a)

VERDI

CARRl~TI

PANl\O AZZURRO

FIAMME PANNO ROSSO

NERO

SCARLATTO

SCARLATTE

CARRI VELOCI

PANNO 1\ZZURRO

FIAMME PANl\O BIANCO

AZZURRO

BIANCO (a)

BIANCHE

ARTIGLIERIA

VELLUTO NERO FILEm\TO ARANCIONE

-

VELLUTO NERO

ARANCIONE

ARANCIONE

GENIO

VELLUTO NERO FILE'ITATO CRE.1-USI

-

VELLUTO NERO

CRE~IISI

CRE\IISI

CORPO SANITARIOMILITARE (MEDICI)

VELLUTO AMARANTO

-

VELLUTO NERO

AMARANTO

A,\L~RANTO

CORPO SANITARIO MILITARE (FAR}LKISTI)

l'ELLLTO NERO

l-1A~l~!E 1\,\l~RANTO

VELLUTO NERO

A,\L~RANTO

AMARAì'ffO

CORPO VETERINARIO MILITARE

VELLUTO AZZURRO

-

VELLuro NERO

AZZURRO

AZZURRO

CORPO Dl COMMISSARIATO

VELLUTO VIOLA

-

VELLUTO NERO

VIOLA

VIOLA

CORPO DI AMMINISl RAZIONE

VELLUTO NERO FILfffATO IJI AZZt:RRO SCURO

-

VELLL'TO NERO

AZZURRO SCURO

AZZURRO SCURO

\

VELLUTO NERO

FILRflATURA n1::u,I': BANDA Ull l PANTALONI CONTROSPA_LLJN.E E DELLE />L-1.NOPOLE SEMPLICE DOPPIA (e)

SCARLATTO

ARGENTO CON RIGA ROSSA AL CENTRO ORO CON RIGA SETA AZZURRA Al. CEl\'TRO

SUSSISTENZA

VELLUTO NERO

FIAMMA AZZO RRA

VELLL'TO NERO

AZZURRO

AZZURRO

CORPO AUTOMOBILISTICO MAESTRI DI SCHERMA DIRETTORI DI BANDA

PANNO AZZURRO VE1-LUTO NERO VELLUTO NERO FILETTATO DI SCARLATTO

FIAMMA NERA FIAMMA BIANCA

-

VEUUTO NERO VELLUTO NERO VELLUTO NERO

AZZURRO BIAKCO SCARLATTO

AZZURRO BIANCO SCARLATTO

GIUSTIZIA MILITARE (MAG!STRATI)

VELLUTO NERO

-

VELLUTO NERO

GIUSTIZIA MILITARE (CANCELLIERI)

VELLUTO NERO

-

VELLUTO NERO (b)

G.H. (FANTERIA)

PANNO VERDE FILElHTO DI SCARLATTO

VELLUTO NERO

SCARLATTO

SCARLATTO

G.A.F. (ARTIGLIERIA)

PANNO VERDE FILETTATO DI ARANCIONE

VELLUTO NERO

ARANCIOKE

ARANCIONE

GAF. (GENIO)

PANNO VERDE FILHT/\TO CRE~IISI

VELLUTO Nf:RO

CREMISI

CREMISI

-

NERO CON FILETTATURA ESTERNA ORO NERO

(a) Non ha filettatura ai paramani (b) non ha filettatura ne ai paramani ne alle controspa]Jjne (e) La filettatura intermedia è nera. Le bande degli ufficiali dei carabinieri sono provviste di filettatura intermedia rossa.

60


Uniforme nera degli ufficiali di cavalleria REGGIMENTO

COLLO

ORNAMENTI OEL COLLO

FILETTATURA CONTROSPALI.INE

MANOPOLE

Fll.t:l'TATURA DELLE MANOPOLE

IIANllE UOPPIE (b) DEI PANTALONI

NIZZA CAVALLERIA

PANNO CREMISI

-

CREMISI

CRE~IISI

-

CRDIISI

PIE~IONTE REALE CAV.

P1INNO

-

SCARLATTA

SCARLATTE

-

SCARLATTE

-

NERA

NERE

-

SCARLATTO FILETTATO NERO SAVOIACAVALLERIA

VELLUTO NERO

NERE CON BORDI ESTERNI SCARLAl'fl

GIALLE

-

BIANCA

BIANCHE

-

BIANCHE

SCARLATTA

SCARLArrE

-

SCARLATTE

NERA

NERE

-

NERA

ARANCIONI

-

ARANCIONI

-

GIALLE

GENOVA CAVALLERIA

PANNO GIALLO

-

GIALLE

LANCIERI DI NOVARA

PANNO mANCO

-

i'ANNO

-

LANCIERI DI AOSTA

GIALLE

SCARLATTO LANCIERI DI MILANO

PAN'.-:0 CREMISI

LANCIERI DI FIRENZE

i'ANNO

CREMISI

CRE~IISI

ARANCIONE LANCIERI DI V.E.li

PANNO GIALLO

-

NERA

GIALLE

CAVALLEGGERI DI

PANNO GIALLO

FIMl\•IE NERE (a)

NERA

NERE

GIALLA

GIALLE

VELLUTO NERO

FIAMMB CREMISI

NE!v\

NERE

CREMISI

CRD-IISI

VELLUTO NERO

FIAMME

NERA

NERE

AR1\NCIONE

ARANCIONI

FIAMME NERE

NERA

NERE

SCARLATTA

SCARLATTE

FIAMME BIANCHE

BIANCA

AZZURRE

FIAM~IE

NERA

NERE

GIALLA

GIALLE

NER,1

NERE

SCARLATfA

SCARLATTE

ARANCIONE

ARANCIONI

-

ARANCIONI

SAI.UZZO CAVALLEUGERI 01 MONFERRATO CAVALLEGGER I l)I

ARANCIONI

ALESSANDRIA CAVAU.EGGERI DI LODI

i'ANNO SCARLATTO

CAVALLEGGERI GUIDE

PANNO AZZURRO

GRUPPO CAVALLEGGERI

PANNO GIALLO

-

BIANCHE

SCARLATTE

DI PALERMO SQUADRONE

PANNO

FIAMME

CAVALLEGGER I

SCARLATTO

BIANCHE

DI SARDEGNA SCUOLE DEPOSITI

PANNO

SQUADRONI

1\RANCIONE

-

P.~LAPRENIERI

(a) Le fiamme erano sempre a tre punte (b) La filettatura intermedia era del colore del bavero eccettuati: il Savoia cavalleria, che aveva la filettatura intermedia rossa, ed i reggimenti Monferrato, Alessandria e Guide, che avevano la filetta tura intermedia del colore delle fiamme.

Sul dietro della giubba, tagliato a quartini, erano poste due finte tasche, dalla vita in giù, guarnita di due bottoni dorati per parte (tre per i generali e gli ufficiali di S.M .). Tra le due finte tasche era posta una serie di piegoline verticali. 61


FIG. 3. - GENERALE DI DIVISIONE E T ENENTE COLONNELLO DEL NIZZA CAVALLERIA (I 0 ) . - INVE RNO 1939-40 -

Entrambi gli ufficiali indossano l'uniforme nera introdotta per tutti gli ufficiali nel 1933 per tutte quelle occasioni serali di particolare ufficialità (prima all'opera, balli e ricevimenti ufficiali ecc.). L'uniforme, identica per tutti gli ufficiali eccettuati i colori distintivi (collo, manopole, bande ecc.), si suddivideva in quattro tipi: uniforme nera da visita (da indossare quando per i civili era prescritto «l'abito da visita»), l'uniforme nera da sera senza decorazioni (da indossare quandq_ per i civili era prescritto il frack o lo smoking), l'uniforme nera da sera con decorazioni (quando per i civili erano prescritte quest'ultime), e la grande uniforme nera da sera (quando alla manifestazione intervenivano persone della famiglia reale o il capo del governo). E ntrambi gli ufficiali indossa no la grande uniforme nera da sera con spalline metalliche, sciarpa azzurra e decorazioni. La bandoliera (prescritta per tutti gli ufficiali fino al grado di colonnello, esclusi gli u fficiali di Stato Maggiore), la dragona, i pendagli ed i guanti sono quelli della grande uniforme grigio-verde. li tenente colonnello del Nizza porta l'elmo ottocentesco in dotazione ai primi quattro reggimenti di cavalleria. Questo elmo veniva portato anche con la grande uni forme grigio-verde ed in alcuni servizi armati. Sia con la grande uniforme nera che con quella con decorazioni, che quella senza decorazioni, gli ufficiali della cavalleria e dei bersaglieri portavano il copricapo tradizionale. Tutti gli altri portavano il berretto rigido. Il tenente colonnello del Nizza in quanto aiutante di campo effettivo del principe ereditario, porta le stellette coronate e le speciali cordelline dorate. La sciarpa azzurra in accompagnamento della persona a cui era addetto, veniva portata al contrar io, e cioè dalla spalla sinistra al fianco destro. Sul braccio porta il distintivo di due ferite di guerra. Il generale di divisione, oltre alla sciarpa azzurra, porta la sciarpa dell'Ordine della corona d'Italia.

62



La camicia era sempre bianca con colletto dritto, inamidato, o di celluloide. La cravatta era a solino, nera o colorata. I pantaloni lunghi e neri , confezionati anziché in panno castorino, in cordellino nero, erano provvisti di un sottopiede, parte in elastico e parte in tessuto, formato con due bottoni all'interno, ed all'esterno con fibbie in metallo dorato (argento per i generali). Lungo le cuciture esterne i pantaloni erano ornati di bande. Dette bande erano semplici (larghe 40 mm.), o doppie(larghe ciascuna 25 mm. con intervallo di 5 mm.), di diverso colore a seconda dell'arma o corpo. Come calzature venivano portati degli stivaletti di vernice nera. I guanti per tutti di pelle bianca, eccettuati i bersaglieri che portavano guanti di pelle nera. Con l'uniforme nera da visita l'armamento era costituito della sola sciabola con dragona e pendagli di cuoio nero. L'uniforme nera da sera senza decorazioni era del tutto identica all'uniforme da visita eccettuate le controspalline mobili di panno, che venivano sostituite dalle spalline per grande uniforme nera di disegno ottocentesco. Queste ultime risalivano al modello adottato nel 1814, e da allora sempre rimaste in dotazione, salvo brevissimi periodi di sospensione alle uniformi degli ufficiali; prima con tutte le uniformi, poi solo con la grande uniforme, e dal 1933 con la sola uniforme nera. Le spalline erano in lamina d'ottone dorato (argentato per i generali) e si componevano di un gambo e di uno scudo. Il gambo era fatto a squame, di diverso disegno a seconda dell'arma, leggermente convesse verso lo scudo e nel numero di nove per gli ufficiali di stato maggiore, della fanteria, dei granatieri, degli alpini, dei bersaglieri, dei carristi, del corpo di commissariato militare, del corpo di amministrazione militare, della sussistenza, dei maestri di scherma, del corpo automobilistico militare e del corpo della giustizia militare. Le squame erano invece, sempre convesse verso lo scudo, ma foggiate a tre festoni e nel numero di undici, per gli ufficiali dell'artiglieria, del genio, della cavalleria, del corpo sanitario militare (medici), del corpo sanitario militare (farmacisti), e del corpo veterinario militare. Per i generali invece le squame delle spalline erano ridotte ad otto e foggiate a quattro festoni. La parte superiore del gambo, qualunque fosse il disegno delle squame, era guarnita di due bottoni bombati metallici, decorati con un fiore, fra i quali correva un cordoncino metallico e tortiglione. Sullo scudo (identico per tutte le spalline) di forma ovale e con la superficie convessa, era riportato il distintivo di grado. Il rango era rappresentato da bordi concentrici, lisci per gli ufficiali inferiori e addentellati per gli ufficiali superiori, in numero da uno a tre a partire dal grado più basso3 • Il distintivo di grado dei generali - che avevano il bordo dello scudo guarnito da una greca a rilievo, orlato all'esterno con un tortiglione - era rappresentato da stellette d'oro, con o senza corona in numero di uno, due o tre, poste sul gambo delle spalline e in numero crescente a seconda del rango. Il grado di maresciallo d'Italia era rappresentato da una corona reale d'oro su smalto rosso, posto al centro dello scudo. Il primo maresciallo dell'impero aveva come distintivo l'aquila imperiale d'oro sormontata della corona reale.

J Non esisteva un distintivo particolare nè per primi capitani e primi tenenti, nè per gli ufficiali i.g.s., nè per i colonnelli titolari.

64


L 'uniforme nera in tre d iverse renuLe, da sinistra: «Grande uniforme nera» (sottotenente artiglieria da campagna); «Uniforme nera da sera senza decorazioni» (tenente colounello di stato maggiore) e «U niforme nera da visita» (colonnello t.itolare del 48° reggimento di fanteria).

'Jlil

.,..W.l■ Iir;:91

.

(

~

e,)--

L __,,

L'uniforme nera vista di spalle con gli attributi da grande uniforme.

L 'uniforme bianca (tenente colonnello degl i a lpini) in tenuta ordinaria.

65


Eccettuati i generali, gli altri ufficiali portavano, al centro dello scudo della spallina, il fregio dell'arma, corpo o servizio, in metallo argentato. Gli aiutanti di campo del re e dei principi reali, al fregio aggiungevano la cifra coronata delle case militari in cui prestavano servizio. Le spalline erano guarnite di una frangia che a seconda del rango era: in grovigliola d'argento unita in fo ndo per i generali; in grovignola d'oro, sempre unita in fondo, per gli ufficiali superiori ed il 1° capitano; di tortiglione oro (non fermato in fondo) per gli ufficiali inferiori. Facevano eccezione le frangie delle spalline degli ufficiali inferiori dei bersaglieri che per tradizione avevano anche loro la grovigliola dorata come gli ufficiali superiori. Le spalline venivano fissate alle spalle della giubba a mezzo di una linguetta metallica, che si infilava in un'apposita asola, e di una vite con dado ovale che si innestava in un apposito foro. Il copricapo rimaneva per tutti il berretto rigido, eccettuati gli ufficiali dei bersaglieri della cavalleria che calcavano i loro speciali copricapi4 • L'armamento era sempre costituito dalla sciabola ma con pendagli e dragona per grande uni forme. Le decorazioni erano rappresentate da nastrini posti al centro del petto. L'uniforme nera da sera con decorazioni era identica a quella da sera senza decorazioni ma con l'aggiunta della sciarpa azzurra e delle decorazioni metalliche sempre poste al centro del petto. Con la grande uniforme nera da sera veniva aggiunta la bandoliera da grande uniforme (eccettuati i generali e gli ufficiali di stato maggiore che ne erano sprovvisti) . Per il resto era simile all'uniforme da sera con decorazioni. I soprabiti per l'uniforme nera

Dopo la fine della prima guerra mondiale era invalso l'uso tra gli ufficiali di farsi confezionare dei soprabiti, mantelli o cappotti detti del «colore tradizionale», cioè di quel colore di fondo che caratterizzava l'arma o il corpo fin dalla seconda metà dell'Ottocento, anche se questi «colori tradizionali» erano stati da tempo aboliti. Così a tutto il 1938, troviamo ancora in uso questi soprabiti «tollerati» purché fuori servizio. Ma a causa del loro stridore con l'uniforme grigio-verde il Ministero si vide costretto (1938) a limitarne l'uso alla sola uniforme nera. Per la verità questi soprabiti ben si accompagnavano con l'uniforme nera dando ad una tenuta, già di per sé elegante, una nota in più di colore. Il soprabito tradizionale per eccellenza era il mantello a ruota, lungo fino al polpaccio, con collo montato e rovesciato guarnito delle sole stellette, che si chiudeva grazie a due mascheroni d'oro con catenella. Il mantello era confezionato in panno castorino nel «colore tradizionale» a seconda dell 'arma o corpo: turchino con bavero di velluto nero per i generali, gli ufficiali di stato maggiore, della fanteria, degli alpini e dell'amministrazione; celeste per gli ufficiali di cavalleria, d'artiglieria, del genio e gli ufficiali veterinari; nero con bavero di velluto nero per gli ufficiali dei bersaglieri, gli ufficiali medici e del commissariato. Oltre alla mantella era in uso anche il «cappotto del colore tradizionale», identico per foggia a quello grigio-verde ma con il doppio petto più svasato verso l'alto. Esso si chiudeva completamente con due file di sei bottoni dorati. Sul colletto, confezionato sempre nello stesso panno castorino del cappotto, si portavano le sole stellette. I colori dei cappotti erano gli stessi della mantella. 4

66

Gli ufficiali dell'artiglieria celere e degli alpini non portavano mai il copricapo speciale con questa uniforme.


Capitolo III

Le unifarmi estive

Ufficiali

L'uniforme estiva bianca, facoltativa, venne introdotta nel 1933 1 e poteva essere indossata solo in guarnigione. Il suo uso iniziava normalmente in giugno e finiva a settembre, in giorni che venivano stabiliti di volta in volta dal Comando di Presidio. L'uniforme bianca era di tre specie: uniforme ordinaria estiva, grande uniforme estiva, uniforme estiva per equitazione 2 • Ordinaria estiva L'uniforme ordinaria prevedeva un berretto rigido, identico per forma a quello grigioverde ma in tela cordonata bianca, con visiera e sottogola di cuoio nero; fregio e distintivi oro, o argento, come sul berretto rigido invernale e con la stessa sottopannatura. La giubba di tela lino, o cotone, bianca era ad un petto chiusa da quattro bottoni (identici a quelli della giubba grigio-verde). Il bavero, aperto e rovesciato , era bianco per t utti. Sull'uniforme bianc~ non venivano riportate nè le mostrine, nè i colori distintivi, ma la sola stelletta d'oro, o d'argento. Quattro tasche a taglio, due al petto (di solito finte) e due ai fianchi, bordate da un nastro di cotone rasato che formava ai due lati della tasca un rombo. Le controspalline mobili erano, come sull'uniforme invernale, in cordellina grigioverde (nero per i carabinieri ed argento per i generali) e con la filettatura e fregio dell'arma, corpo o servizio. Contrariamente all'uniforme grigio-verde, sulle controspalline dell'uniforme estiva, oltre al distintivo d'arma, o corpo, veniva riportato anche il distintivo di grado, sotto forma di stellette, poste al di sotto del fregio peculiare. I pantaloni erano lunghi di tela bianca e con risvolto. Camicia bianca, con colletto e polsini flosci, o inamidati. La cravatta era di seta nera opaca 3 • Scarpe basse di pelle o di tela, bianche. Calze bianche. Guanti di pelle scamosciata, o di filo bianco. Contrariamente a quanto avveniva con l'ordinaria grigio-verde con l'uniforme ordinaria estiva non veniva portata la sciabola. 1 Circolare n. 396 del G.M. del 1933 e Aggiunte e Varianti n . 4 del 1934, al regolamento sull'uniforme del 1931. Il fatto che le disposizioni renderanno facoltativo l'uso cli tale uniforme, che in forza di ciò non era da tutti portata, rese necessatio per il presidio di Roma, l'istituzione cli una uniforme da visita estiva obbligatoria. 2 Le uniformi estive non venivano mai indossate in comando di truppa, nelle istruzioni, o in comando di servizi interni di caserma. , 3 Con l'uniforme estiva la circolare n. 396 diceva che non venivano portate le cravaLte con colori tradizionali, ma nell'Ordine di Presidio n. 18 del Comando del Presidio Militare di Roma del 25 marzo 1938, si dice a lta voce cravatta: <mera opaca (o del colore prescritto per ta luni corpi)».

67


Grande uniforme estiva La grande uniforme estiva, che si indossava negli stessi casi della grande uniforme grigio-verde, era identica a quella ordinaria estiva ma con l'aggiunta degli attributi della grande uniforme (eccettuati la bandoliera ed i copricapi speciali): sciarpa, decorazioni metalliche, sciabola con pendagli e dragona da grande uniforme, e cordelline o trecciole, per gli ufficiali per i quali erano previste con la grande uniforme grigio-verde. Il colletto era obbligatoriamete inamidato 4 •

Uniforme estiva per equitazione L'uniforme estiva, non essendo provvista di un pantalone da cavallo, creava non pochi problemi a quegli ufficiali che volevano fare esercizi d'equitazione. Venne allora introdotta nel '33 5 un'uniforme estiva da equitazione che si componeva del berretto r igido e della giubba bianca dell'uniforme ordinaria estiva, ma con pantaloni, camicia e cravatta grigio-verde dell'uniforme invernale, e stivali con speroni 6 • Guanti bianchi, secondo le disposizioni, anche se appare lecito supporre, se non altro per ragioni di praticità, che venissero usati di cuoio marrone. Con questa tenuta non si portava nessuna arma nè il cinturone.

Uniforme estiva da visita 7 L 'uniforme estiva da visita, che si portava d'estate in sostituzione di quella nera corrispettiva, si componeva del berretto rigido e della giubba dell'uniforme ordinaria estiva con camicia bianca, con colletto e polsini inamidati, e con cravatta di seta nera opaca, o del colore tradizionale. I pantaloni erano invece quelli dell'uniforme nera lunghi con bande e sottopiede ma in tessuto più fresco (probabilmente un fresco di lana). Stivalini neri senza speroni. Guanti bianchi. Con questa uniforme non si portava la sciabola nè altra arma. U niforme estiva dei marescialli

Anche i marescialli e gli aiutanti di battaglia erano provvisti dell' uniforme estiva bian-

4 Non indossandosi in comando di truppa la grande uniforme estiva, i colonnelli titolari non portavano con questa uniforme il pennacchio d'airone. 5 Circolare n. 406 del G.M. del 10 agosto 1933. Curiosamente questa tenuta non è riportata sulle Aggiu nte e Varianti 11. 4 del '34. Se ne r itrova però traccia nell'ordine di presidio n. I 8 del Comando di Presidio Militare di Roma del 25 marzo 1938. 6 Inizialmente con la circolare n. 406 del 1933 la camicia e la cravatta erano quelle dell'uniforme ordinaria estiva bianca con cravatta nera ma con il protocollo n . 1885/ 47 del M inistero della Guerra del 20 ottobre 1935. Baistrocchi disponeva tra le altre cose che « La camicia grigio-verde si può portar e a cavallo con qualsiasi copricapo; essa è particolarmente raccomandata alle istruzioni, specie nelle scuole militari». La disposizione veniva ribadita sempre dal Ministero con il protocollo n. 80400 d el 12 settembre 1939 e del F .d.O. n. 167 del 1939. 7 Di questa uniforme non se ne fa menzione in nessuna circolare del G.M. Nè del F.d.O. ma solo nell'Ordine di Presidio n. 18 ciel Comando di Presidio Militare di Roma del 25 marzo 1938, per cui si suppone che questa sia stata adottata per la sola città di R oma. Quest'ordine, che si occupava d elle diverse tenute degli ufficiali, venne emanato «a.llo scopo di dare agli uffic ia li tutti la possibilità di adeguar e sempre la propria uniforme alle circostanze varie nelle quali si possano venire a trovare, sia per servizio, sia per necessità di vita sociale,( ... ) dovrà consentire di eliminare la disparità, più volte notata, nel modo di vestire degli ufficiali che intervengono ad una stessa riunione , cerimonia, funzione ecc.».

68


ca 8, simile a quella degli ufficiali ma priva delle tasche al petto; mentre le due tasche ai fianchi, sempre a taglio come quelle degli ufficiali, erano sprovviste del gallone di cotone rasato. Le controspalline erano di cordellino grigio-verde con i distintivi di grado, come sull'uniforme ordinaria invernale. Camicia bianca con colletto floscio (di sera inamidato) con cravatta nera opaca, o colorata. Pantaloni lunghi bianchi, ma sensa risvolti; calze e scarpe di pelle, o tela, bianche. Guanti di pelle, o di filo, bianchi. Con l'uniforme ordinaria estiva neanche i marescialli portavano la sciabola. La grande uniforme estiva dei marescialli era identica all'unjforme ordinaria bianca con l'aggiunta delle decorazioni metalliche, della sciabola con pendagli e dragona, e delle controspalline mobili per grande uniforme.

Un gruppo di uffi ciali io uniforme bianca. Da sinistra a destra: quattro ufficiali della milizia con camicia nera, un sottotenente della sussistenza, un Lenente dei carab inieri, un maggiore di fanteria (notare le du e ferite di gu erra a l braccio), un tenente colonnello dei bersaglieri ed un cenentc colonnello del genio pontieri. La foto è stata scattala il giorno della festa del genio per questo l'u fficiale del genio è in alta uniforme con sciarpa e medaglie, mentre gli ufficiali, ospiti alla manifestazio ne, ne sono privi .

.

8

Aggiunte e Varianti n. 3 del l 933 al regolamento sull ' uniforme d el 1931.

69


-----

Questa foto ci mostra d iverse tenute. L'ufficiale in primo piano, un generale di brigata, porta l'uniforme di marcia identica sia d'inverno che d'estar.e. Il generale d i d ivisione, indossa l'uniforme ordinaria estiva, mentre gli altri due ufficiali indossano l'uniforme da equitazione estiva. L'ufficiale sulla estrema sinistra è un ufficiale di stato maggiore aiutan te di campo che, in «accompagnamento» della persona a cui era addetto, indossa la sciarpa azzurra.

70


Capitolo IV

I distintivi

Il distintivo primario dell'uniforme militare italiana è sempre stato rappresentato dalle stellette a cinque punte che: «applicate al bavero della giubba o del soprabito sono il segno caratteristico della divisa militare» 1 e che stanno ad indicare che la persona che le porta è «soggetta alla giurisdizione militare» 2 • Le stellette erano di due tipi: in metallo zigrinato, d'oro per i generali e argento per tutti gli altri ufficiali, ed in metallo liscio nichelato per i sottufficiali e la truppa. Per gli ufficiali che portavano il bavero, o le mostrine, o le fiamme, o gli alamari di colore bianco o giallo, le stellette erano bordate (1 mm) di nero. Le stellette degli ufficiali dei granatieri erano bordate di rosso. Il secondo distintivo militare era il colore dell'arma, corpo, servizio o reggimento, all'epoca indicato per tutti dal colore del bavero della giubba per la stragrande maggioranza nero (generali di fanteria, artiglieria e genio) del colore proprio del reggimento o servizio (reggimenti di cavalleria: Nizza, Piemonte Reale, Savoia, Genova, Novara, Aosta, Firenze, Vittorio Emanuele Il, Milano. Veterinari, commissariato e giustizia militare). Talvolta al bavero era aggiunta una filettatura (generali, artiglieria, genio, amministrazione e G.A.F.). Nella stragrande maggioranza il bavero, con o senza filettatura, era caricato della mostrina (fanteria, artiglieria e genio di divisione di fanteria), o alamari (S.M. 3• carabinieri e granatieri), o fiamma a due punte (bersaglieri, alpini, carristi, artiglieria e genio alpini, corpo automobilistico), o a tre punte (reggimenti di cavalleria: Saluzzo, Monferrato, Alessandria, Guide, Sardegna, Palermo, Lodi), o ad una punta (farmacisti, sussistenza e maestri di scherma) 4· Se l'assenza, o la presenza del distintivo applicato al bavero, e la diversa forma di questo, indicava facilmente il corpo, l'arma, o il servizio in cui il militare prestava servizio; ben più complesso era il sistema indicante all'interno dell'arma di fanteria la divisione presso cui era comandato il militare. La mostrina per la fanteria era di forma rettangolare ma con un complesso sistema di variazione di colori indicanti la brigata che creava così, sia pure all'interno di una forma standard, ben dieci modelli di mostrine: a fondo unico (brigate: Piemonte, Cuneo, Regina, Casale, Como, Livorno e Alpi); con una riga orizzontale centrale (brigate: Aosta, Savona, Acqui, Brescia, Bergamo, Pavia, Pistoia, Bologna, Umbria, Marche, Abruzzi, Calabria, Puglie, Lombardia, Napoli, Toscana, Torino, Venezia, Friuli e Basilicata); con due 1 Regio Decreto n. 566 del

14 luglio 1907. Articblo 323 del Codice Penale Militare. 3 Gli ufficiali impiegati in servizio di stato maggiore anziché il bavero azzurro con alamaro indicante gli ufficiali di S.M. portavano il bavero con eventuale mostrina, o fiamma, o alamaro del corpo o arma di provenienza; il tutto caricato della mostrina di S.M. (Circolare n. 29 del G.M. del 18 gennaio 1934). 4 I colori dei baveri e delle mostrine sono riportati in schemi nel capitolo sull'uniforme grigio-verde. 2

71


righe orizzontali laterali (brigate: Re, Cremona, Siena, Ravenna, Modena, Forlì, Reggio, Ferrara, Parma, Sicilia, Cagliari, Roma, Verona, Salerno, Messina e Udine); con una riga orizzontale centrale e due filetti orizzontali laterali (brigate: Pinerolo, Pisa, Valtellina, Palermo , Ancona e Genova); divisa in due parti orizzontali (brigate: Treviso, Firenze, Lazio, Bari, Catania, Sassari e Liguria); divisa in due parti verticali (brigate: T aro, Avellino, Ionio, Etna e Arezzo); in tre parti verticali (brigate: Pesaro e Cosenza); con tre righe verticali (mitraglieri e mortaisti), con una cornice (distretto militare) e infine caricata di bombarda con fiamma (reparti chimici) 5 • I distintivi di Grado

I distintivi di grado erano di due tipi : sotto forma di galloni per gli ufficiali ed i sottufficiali, e sotto forma di stellette per i soli ufficiali. I distintivi di grado a gallone o a stellette erano portati a seconda delle uniformi secondo lo schema qui sotto riportato. UNIFORME

GRIG IO-VERDE (ORDINARIA) GRIGIO-VERDE (DI MARCIA)

GRANDE UNIFORME (GR IGIO-VERDE) UNIFORME:-;ERA DA VISITA

UNIFORME NERA SENZA DECORAZIOKI UNIFORME NERA CON DECORAZIO\JI GRANDE U:--'IFOR~IE . ERA UNIFORME BIANCA ORDINARIA GRANDE UNIFORME BIANCA

UNIFORME DA FATICA

UFFICIALI

MARESCIALLI

BERRETTO RIGIDO ~IANOPOLE BERRETTO DA CAMPO MANOPOLE PETTO (a) BERRETTO RIGIDO MANOPOLE BERRETTO RIGIDO CONTROSPALLINE

BERRETTO RIGIDO CONTROSPALLINE BERRETTO DA CAMPO CONTROSPA LUNE MANICHE (a) BERRETTO RIGIDO COt-,TROSPALLlt\E

SERGENTI MANICHE

MANICHE

MANICHE

~1ANICHE

MANICHE

MANICHE

-

-

BERRETTO RIGIDO CONTROSPALLINE BERRETTO RIGIDO CONTROSPALLINE

llERRETTO RIGIDO CONTROSPALLINE BERRETTO RIGIDO CONTROSPALUNI:

-

-

-

-

-

-

BERRETTO RIGIDO SPALLl'.'IE

GRADUATI

MANICHE

-

-

-

-

-

-

MANICHE

(a) Uniforme di marcia estiva in maniche di camicia.

I distintivi di grado per unijorme grigio verde I distintivi di grado su qualsiasi tipo di uniforme grigio-verde si presentavano per gli ufficiali, sotto forma di galloni di tessuto di filato metallico dorato (greca ricamata più galloni per i generali), ed erano portati al di sopra delle manopole e tutt'intorno alla fascia del berretto. I galloni alle manopole, lunghi ufficialmente 80 mm. 6 , erano applicati al di sopra di queste, sul lalo esterno fino a toccarne l'orlo superiore.

5

Circolare n. 447 del G.M. del 3 giugno 1936.

6 Nella realtà le misure variavano fra gli 85 e g li 88 mm.

72


r

~

,,,.,

li,...

!J#.. , , , , .,,, •·' ~

.

Questa foto scattala durante le Grandi Manovre del 1938 presenta d iversi d istintivi sulle uniformi d egli ufficiali qu i ritratti. Tutti indossano l'unifor me di marcia come era prescritto per queste situazioni. I due ufficiali in primo piano sono entrambi generali designati d'armata (distintivo di grado portato alle ma□opole ed al lato della bustina). Al di sopra dei nastrin i entrambi por tano l'aquila dorata che indica la freq uenza all'Istituto Superiore cli Guerra. Il generale a d estra porta al braccio la fascia nera indicante un lutto d i famiglia. Alle spalle dei generali, i rispettivi aiuta nti d i ca mpo (entrambi capitan i). I due aimam i portano le stellette coronate simbolo degli aiutanti di campo della reale casa militare . Altri distintivi della loro carica: le cordelline e la sciarpa a zzu rra posta al contrario.

Sergente del Genio special ista in radio trasmissio ni . Notare il dist inti vo cli specialità e quello di grado (piuttosto g rande) che verrà ridotto con l'emrata in guerra.

73


Il disegno base dei generali (sette ranghi compresi il maresciallo d'Italia ed il primo maresciallo dell'Impero 7) era la greca, alta 40 mm. e ricamata in filato e cannottiglia d'argento, sormontata da uno a quattro galloncini in crescendo per: generale di brigata, di divisione, di corpo d'armata, designato d'armata, d'armata e maresciallo d'Italia. Ciascun galloncino era alto 6 mm. e ricamato in filato argento. Il galloncino superiore formava un occhiello ovale al centro. La greca dei generali di corpo d'armata e dei generali designati d'armata sormontava rispettivamente una corona, ed una corona con scettro entrambe ricamate in oro su panno rosso. Il primo maresciallo dell'Impero aveva una doppia greca, alta 60 mm., caricata al centro di un'aquila (3 cm) ad ali chiuse e sormontante un fascio littorio. L'aquila era ricamata in oro su fondo rosso. Uno dei nastri intersecanti della greca superiore formava, fuoriuscendo dalla linea, un occhiello ovale identico a quello degli altri generali. Il distintivo di grado degli ufficiali superiori era composto di un alto gallone dorato (2 cm) sormontato da uno, due o tre galloni dorati (1 cm) a seconda che si trattasse di: maggiore, tenente colonnello, o colonnello. Anche qui il gallone superiore formava al centro un occhiello ovale. Il distintivo di grado degli ufficiali inferiori era composto invece da uno, due o tre galloni, da 1 cm, a seconda che indicasse: il sottotenente, il tenente, o il capitano. Anche qui il gallone superiore, o unico, formava un occhiello ovale. Il primo capitano ed il primo tenente avevano in più una stella a cinque punte, ricamata in oro, posta al di sotto del gallone inferiore. L' aspirante ufficiale di complemento aveva lo stesso distintivo di grado del sottotenente ma in seta nera, alto 10 mm, e bordato d'oro 8 • I distintivi di grado erano posti su fondo grigio-verde per gli ufficiali d'arma combattente, e su panno del colore peculiare per gli ufficiali dei servizi (amaranto, sanità; azzurro chiaro, veterinari; viola, commissariato; azzurro scuro, amministrazione; azzurro, sussistenza) 9· La sottopannatura colorata però non si estendeva all'occhiello che rimaneva sempre sul fondo grigio-verde. I colonnelli i .g.s., i colonnelli titolari ed i tenenti colonnelli i.g.s. portavano il distintivo di grado, occhiello compreso, sottopannato di robbio; mentre i capitani ed i tenenti i.g.s. avevano il solo occhiello sottopannato di robbio. Gli stessi simboli, escluso l'occhiello, erano riportati tutt'intorno alla fascia del berretto rigido. Le misure però variavano, sia pure leggermente, anche perché i galloni non erano separati e montati su panno come per i paramani ma tessuti, sempre in filato metallico dorato, e già predisposti per numero e misure, e con gli interspazi in seta grigio-verde (nero per il berretto rigido nero), o con il fondo robbio (solo per i colonnelli titolari o i.g.s.) o del colore peculiare dei servizi. La greca che era sempre su fondo grigio-verde per i generali d'arma combattente anche sul berretto rigido bianco, veniva invece ricamata su fondo nero per il berretto rigido nero. I generali di corpo d'armata o designati d'armata, ed i primi capitani e primi tenenti non riportavano sul berretto rigido un particolare segno distintivo ma il semplice disegno 7

Grado istituito con la circolare n. 240 del G.M. dell'8 aprile 1938. Ne erano insigniti solo il re ed il capo del go-

verno. 8

Circolare n. 137 del 0 .M. del 28 febbraio 1935. Faceva eccezione la giustizia militare che, sprovvista di colore peculiare, portava i distintivi di grado su fondo grigio-verde. 9

74


DlSTINTIVI Dl GRADO PER BERRETTO E MANOPOLE

Primo Maresciallo dell'Impero

Gen, designato d 'Armata

Maresciallo d 'lcalia

Gen, d'Armata

Gen , di Divisione

Gen. di Brigata

Gen. di Corpo d'Armala

Tenente Generale del

Corpo Sanitario

Corpo di Commissariato

Tenenle Generale della Giustizia ~1ilitarc

75


di grado delle maniche privo della corona, con o senza scettro, o stellette a cinque punte. Sul davanti del berretto era posto il fregio d'arma, di corpo, o di servizio, ricamato in oro, su fondo grigio-verde, per tutti gli ufficiali superiori o inferiori. I colonnelli titolari avevano il fregio su fondo robbio. I colonnelli i.g.s. ed i generali fino al grado di primo maresciallo dell'Impero portavano l'aquila ricamata: in oro su fondo rosso, dal grado di primo maresciallo dell'Impero a quello di generale di corpo d'armata; ed in argento, sempre su fondo rosso, per i restanti generali. I generali del corpo di commissariato e della sanità portavano sempre l'aquila d'argento, ma su fondo del colore peculiare; mentre il tenente generale della giustizia militare aveva l'aquila ricamata in oro su fondo grigio-verde 10 • Come detto con l'uniforme grigio-verde non veniva portato il distintivo di grado sulle controspalline ma solo l'indicazione del gruppo di rango. Le controspalline argento indicavano i generali; un gallone dorato, posto a cornice della controspallina, indicava gli ufficiali superiori, e l'assenza del gallone gli ufficiali inferiori. Il distintivo di grado dei marescialli era anch'esso sotto forma di galloncino d'oro, ma striato in seta nera nella parte centrale. Esso era portato sulle controspalline nell'ordine di uno, due o tre galloncini, a seconda se maresciallo ordinario, maresciallo capo, o maresciallo maggiore. L'aiutante di battaglia aveva i tre galloncini del maresciallo maggiore con in più un galloncino che girava intorno al bottone della controspallina. Il gallone era riportato intorno alla fascia del berretto rigido come per gli ufficiali. I distintivi di grado dei sergenti e dei graduati di truppa erano sempre in gallone ma a forma di «V>>, ed erano riportati alle sole maniche, in modo che il vertice dell'angolo risultasse a circa un terzo della lunghezza della manica partendo dalla spalla. Quello dei sergenti si componeva di un alto gallone, in filato metallico dorato, sormontante uno o due galloncini, sempre in filato metallico dorato, a seconda che si trattasse di sergente o sergente maggiore. Quello dei caporali e caporali maggiori era di identico disegno ma confezionato in gallone di colore rosso. Per il soldato scelto (appuntato per le armi a cavallo) il distintivo era costituito da un semplice galloncino a <<V» rosso 11 •

Distintivi di grado per soprabiti Sui cappotti erano riportati gli stessi distintivi di grado della giubba, e nella stessa maniera 12 • Per le mantelline grigio-verdi degli alpini e dei bersaglieri erano invece stati adottati degli speciali distintivi nel '39 13 , che consistevano in galloni di rayon rosso per i caporali ed i caporali maggiori ed in rayon giallo per i sergenti e sergenti maggiori. Per questi ultimi due gradi esisteva anche un gallone in filato metallico dorato da usare con la mantella dell'uniforme ordinaria e della grande uniforme. I galloni venivano posti al bavero, sul davanti e su parte del fianco, in numero di uno per caporali e sergenti, e due per i caporali maggiori e sergenti maggiori.

° Circolare n. 489 del G.M. del 17 giugno 1936. Gli a ltri generali della giustizia militare avevano il fregio in ar-

1

gento. 11

Circolare n. 749 del G .M. del 4 ouobre 1939. Non venivano riportati i distintivi di grado nè sugli impermeabili nè sulle mantelle degli ufficiali e dei marescialli. 13 Circolare n. 811 del G .M. del 25 ottobre 1939.

12

76


DISTINTIVI DI GRADO PER BERRETTO E MANOPOLE

Colonnello (Bersaglieri)

Colonnello Colonnello (i.g.s.) Tilolare (Granatieri)

I° Capitano

Ten. Colonnello (-'\rl. da campagna)

Maggiore (Co mmissariato)

Capitano (Carristi)

1° Tenenrc

(l'arrnacisti)

Tenente (Cavalleggeri)

Sottotenente (Sussislcnza)

Aspirante

(Carri leggeri)

77


Distintivi di grado per camicia Con l'uniforme di marcia estiva era consentito a tutti l'uso della sola camicia con maniche rimboccate. Il distintivo di grado era posto, per gli ufficiali, al di sopra dell'aletta del taschino sinistro ed era rappresentato da stellette; per i sottufficiali , compresi i marescialli, ed i graduati, il distintivo era posto sulla sola manica sinistra.

Distintivi di grado sui copricapi speciali Su tutti i copricapi speciali, eccettuato quello dei bersaglieri e l'elmo dei primi quattro reggimenti di cavalleria, era riportato il distintivo di grado in maniera e forme diverse. Sul cappello alpino i distintivi di grado degli ufficiali e dei marescialli erano sempre sotto forma di galloni identici a quelli del berretto rigido, in filato metallico dorato e con gli interspazi in seta cordonata grigio-verde 14 e già predisposti per numero e grandezza, ma montati a «V» rovesciata ed applicati solo sul lato sinistro del cappello. È da notare che contrariamente al berretto rigido, il gallone più alto simbolo degli ufficiali superiori, era posto superiormente anziché in basso come sul berretto rigido. I generali alpini e l'ispettore delle truppe alpine non portavano sul cappello la greca, ma una striscia d'argento bordata d'oro e di forma trapeziodale (mm 90 x 40), caricata delle stellette spettanti, o stellette con corona per i generali designati, ricamate in oro. Anche i distintivi di grado per il chepì dell'artiglieria celere erano rappresentati da galloni identici a quelli del berretto rigido. Il distintivo di grado era applicato, tutt'intorno al chepì, ma partendo dal bordo superiore. Anche per questo tipo di copricapo, il gallone più alto per gli ufficiali era posto superiormente. Sul chepì dell'artiglieria celere seguendo un'antica tradizione non solo gli ufficiali ed i marescialli portavano il distintivo di grado ma anche i sergenti ed i graduati. Questo distintivo si componeva di un unico galloncino alto 20 mm, posto tutt'intorno alla sommità del chepì; in rayon giallo per i sergenti e sergenti maggiori, ed in rayon rosso per i caporali ed i caporali maggiori. Ben più complesso era il sistema di distintivo di grado sul colbacco dei lancieri e dei cavalleggeri che, per fedeltà alla tradizione, era incentrato sulla nappina metallica dorata. La nappina aveva un bordo liscio in rilievo per i marescialli; uno, due o tre bordi lisci, in rilievo e concentrici rispettivamente per il sottotenente, tenente e capitano, uno, due o tre bordi addentellati, sempre in rilievo e concentrici, rispettivamente per il maggiore, tenente colonnello e colonnello. Sul colbacco non era riportato né il grado di aspirante ufficiale, né quello di colonnello titolare.

Distintivi di grado per berretto da campo Il distintivo di grado sul berretto da campo mod. 35 era portato solo sul lato sinistro e sotto forma di stellette. I generali portavano le stellette, ricamate in oro, nel numero di una, due, tre o quattro, rispettivamente per: generale di brigata, di divisione, d'armata o maresciallo d'Italia. Le stellette erano applicate su un gallone rettangolare in tessuto d'argento. Il primo mare14

78

Gli interspazi erano di colore verde per la G.A.F. e del colore proprio per gli ufficiali dei servizi.


CONTROSPALLINE PER UNIFORME GRIGIOVERDE

Da Maresciallo d'Italia a Generale di Corpo d'Armala

I O Maresciallo dell'Impero

Ten. generale Corpo di Commissariai.O

Ten. generale Corpo Sanitario Militare

Colonnello titolare (Artiglieria celere)

Ten. generale Giustizia Militare

Ufficiali superiori (Carristi)

Generale di divisione e generale di brigala

Ufficiali inferiori (Genio Alpino)

79


sciallo dell'Impero aveva la sola aquila ad ali chiuse ricamata in oro e con gli artigli su un fascio d'oro con lama argento. I generali designati d'armata ed i generali di corpo d'armata portavano due stellette intervallate, rispettivamente, da una corona con scettro e da una corona. Entrambe le corone erano ricamate in oro e sottopannate di rosso. Gli ufficiali superiori portavano le stellette nel numero di una, due o tre, a seconda del rango, sempre ricamate in oro ma su un rettangolo di panno grigio-verde bor.dato da un galloncino d'oro. Per i colonnelli titolari il rettangolo era di panno robbie. Anche gli ufficiali inferiori portavano le stellette ricamate in oro, nel numero di una, due o tre, rispettivamente per sottotenente, tenente e capitano. Le stellette erano sempre su panno grigio-verde ma privo di bordo. il 1° capitano ed il I O tenente avevano le stellette sottolineate da una striscia oro; mentre per gli aspiranti ufficiali di complemento la stelletta era ricamata in nero e profilata d'oro. Contrariamente agli ufficiali, gli aiutanti di battaglia ed i marescialli portavano, come distintivo di grado, un tratto di gallone identico a quello del berretto rigido.

I distintivi di grado sulle controspalline Con l'uniforme ordinaria estiva e con l'uniforme da visita nera gli ufficiali portavano il distintivo di grado sulle controspalline mobili che erano: su fondo nero per l'uniforme da visita nera e su fondo grigio-verde per l'uniforme ordinaria estiva. Per i generali le controspalline erano sempre d'argento. Le controspalline erano di forma rettangolare con punta in alto e base obliqua; ed i lati di diversa lunghezza allo scopo di adattare con garbo queste alla sagomatura delle spalle. Le misure variavano da 140x5,5x124 mm., a 142xl35x6 mm. Esse riportavano il fregio dell'arma, corpo o servizio ed erano filettate del colore peculiare. Al di sotto del fregio era posto il distintivo di grado, sotto forma di stellette, che per gli ufficiali inferiori erano nel numero di uno (al centro), due (in linea parallele al lato minore) e tre (poste a triangolo) a seconda del rango. Per il 1° capitano e per il 1° tenente le stellette erano sottolineate da un galloncino d'oro; l'aspirante ufficiale portava una sola stelletta ricamata in seta nera sottopannata d'oro. Gli ufficiali superiori si distinguevano da quelli inferiori per avere le controspalline mobili completamente bordate di un gallone d'oro. AI di sotto del fregio portavano anche loro le stellette nel numero di una, due o tre, a seconda del grado, ricamate in oro e poste allo stesso sistema degli ufficiali inferiori. Il colonnello in comando effettivo di reggimento aveva il fregio e le stellette sottopannate di robbio. Il colonnello i.g.s. aveva le controspalline come i colonnelli titolari ma al posto del fregio dell'arma, corpo o servizio portava l'aquila dei generali ricamata in argento e sottopannata di rosso. l generali avevano le controspalline in gallone di tessuto argento profilato di rosso, o del colore peculiare. Sulla controspallina veniva portata l'aquila da generale ricamata in argento fino al grado di generale di divisione e ricamata in oro per tutti gli altri gradi. Al di sotto dell'aquila le solite stellette, ricamate in oro su fondo rosso nel numero di uno, due, tre, o quattro per indicare rispettivamente il rango di generale di brigata, di divisione, d'armata o maresciallo d'Italia. I generali designati di corpo d'armata e d'armata aggiungevano alle due stellette la corona, o la corona con scettro, il tutto ricamato in oro su fondo rosso. I primi marescialli dell'Impero avevano come distintivo di grado la sola aquila, ad ali chiuse e con fascio fra gli artigli. I generali del corpo sanitario militare portavano sulle controspalline, al posto dell 'a-

80


CONTROSPALLINE PER UNIFORMI NERE (1)

1° Maresciallo dell'Impero

Maresciallo d'Italia

Gen. d'Armata

Gen . designato d'Armata

Oen. di Divisione

Ten. Generale (Sanità)

Ten. Generale (Commissariato)

Ten. generale (Giustizia Mii.)

Gen. di Corpo d'Armata

Colonnello Titolare (Fanteria)

Colonnello 1.G.S. (Bersaglieri)

1° Capitano (Art.. Coniraerea)

Capitano (Alpini)

Colonnello (Amministraz.)

1° Tenente (Genio Pontieri)

Tenente Colonnello (Stato Maggiore)

Tenente (Genova Cavalleria)

Sottotenente (Maestro di scherma)

Generale di Brigata

Maggiore (Lancieri)

Aspirante (Veterinari)

(I) Le oontro!.pallìne per l'uniforme estive erano idemiche per i Generali, mentre per gli Ufficiali .superiori ed inferiori erano su fondo grigioverde.

81


quila, il fregio peculiare: una stella coronata e caricata della croce rossa in campo bianco, caricante a sua volta due bastoni incrociati di Esculapio; il tutto in argento. I generali del corpo di commissariato militare avevano le stesse controspalline degli altri generali ma con la sottopannatura dell'aquila e il profilo delle controspalline in viola. I generali del corpo della giustizia militare portavano al posto dell'aquila il fregio peculiare, in oro per il tenente generale ed in argento per gli altri generali 15 , e le controspalline bordate di grigio-verde.

I distintivi d'onore, di carica e speciali

Oltre al fregio ed al colore peculiare d'arma, di corpo o servizio, ulteriori distintivi portati sull'uniforme indicavano la funzione, o specializzazione o la carica che al momento il militare ricopriva e gli specifici riconoscimenti che poteva aver ricevuto. Questi distintivi variamente disposti sull'uniforme, potevano essere d'onore, di carica e speciali.

I distintivi d'onore 16 Il primo distintivo d'onore era quello del mutilato di guerra, in argento e a forma di scudo, riportante in alto la stella d'Italia ed in basso lo scudo sabaudo coronato. Al centro la dicitura «Mutilato in guerra 1915-1918» tra rami di alloro e di quercia. Il distintivo si portava sulla giubba, con tutte le uniformi, al di sopra delle decorazioni o dei nastrini. Il distintivo d'onore di mutilato per la causa nazionale fascista era costituito da un fascio dorato posto su di uno scudo in smalto tricolore, sormontato da una fiamma rossa e con la dicitura «dolorando ardo». Lo scudo era poggiato su due sbarre smaltate in rosso scuro. Questo distintivo si portava con le stesse modalità del distintivo di mutilato di guerra. Il distintivo d'onore di ferito in guerra era costituito da uno o più galloncini, a seconda del numero delle concessioni, ricamati in oro (spessi 5 mm. e lunghi 50 mm.). Veniva applicato sulla manica destra di qualsiasi uniforme, a circa 15 cm. dalla spalla e al di sopra degli altri eventuali distintivi di carica, con un inclinazione di 45 gradi. Il distintivo d'onore di ferito per la causa nazionale fascista era costituito invece da uno o più galloncini, a seconda delle concessioni, e da uno scudetto da portarsi al petto. Il galloncino era identico a quello per ferite di guerra, ma ricamato in seta rossa, ed era applicato con le stesse modalità. Il militare che aveva eventualmente diritto ad entrambi i distintivi doveva porre quello per ferite «fasciste» al di sotto di quello per le ferite di guerra. Lo scudetto era invece eguale a quello di mutilato per causa fascista, ma poggiante su una sola sbarra smaltata in rosso scuro. Esso era portato con le stesse modalità del distintivo di mutilato di guerra. Il distintivo d'onore di mutilato in servizio era in argento, a forma di scudo ovale, portante in alto lo scudo sabaudo coronato e fiancheggiato da due fasci littori. Al centro la dicitura «mutilato in servizio» contornata da un pugnale, un'ancora ed un'ala. Era portato con le stesse modalità del distintivo di mutilato di guerra. Il distintivo di ferita in servizio o per causa di servizio era uguale a quello per ferita di guerra ed applicato con le stesse modalità, ma ricamato in filato d'argento.

15 16

82

Circolare n. 489 del G .M. del 17 giugno 1936. Le precedenze con cui saranno descritti sono quelle indicate dalla circolare n. 903213/ J-3Y del 22 gennaio 1940.


DfSTINTIVI DI GRADO PER SOTTUFFICIALI CONTROSPALLINE

MARESCIALLI

COPRICAPI

1 6

5

8

7

CONTROSPALLINE GRANDE UNIFORME

Q

11

13

12

16

15

14

SERGENTI E GRADUATI MANICHE DELLA GIUBBA E DELLA CAMICIA

CONTROSPALLINE

19

20

25

21

22

23

!) Per berretto rigido (Genova Cavalleria) • 2) Per Bustina . 3) Per cappello Alpino . 4) Per chepi - 5) Aiu• tante di battaglia (Genio) • 6) Maresciallo Maggiore (Bersaglieri) • 7) Maresciallo Capo (Alpini) • 8) Mare-

sciallo Ordinario (Granatieri) - 9) Aiutante di Battaglia (Artiglieria Motoriaata) . 10) Maresciallo Maggiore (Genio Zappatori) . 11) Cordone controspallina G.U. per Maresciallo Capo - 12) Cordone controspallina G.U. per Maresciallo Ordinario - 13) Aiutante di battaglia - 14) Maresciallo Maggiore - 15) Maresciallo Capo - 16) Maresciallo ordinario - 17) Sergente Maggiore e Sergente - 18) Caporale Maggiore e Caporale • 19) Sergente Maggiore . 20) Sergente - 21) Caporal Maggiore - 22) Caporale - 23) Soldato scelto (Appuntato per le armi a cavallo) • 24) Uniforme Ordinaria • 25) Grande Uniforme (Savoia Cavalleria).

83


Il distintivo di «Ardito» era costituito da un gladio ornato del nodo sabaudo e con il motto «FERT» sull'impugnatura. Il gladio era contornato da rami di alloro e di quercia. Il tutto ricamato in oro. Veniva applicato sulla manica sinistra di qualsiasi uniforme. Il distintivo di promozione per merito di guerra era costituito da una corona reale (alta mm. 17 e larga mm. 20) poggiante su due gladi romani (lunghi mm. 32) incrociati. Era d'argento, se l'ufficiale aveva conseguito la promozione al grado di ufficiale inferiore; d'oro, se la promozione era conseguita al grado di ufficiale superiore; d'oro su panno scarlatto, se la promozione era conseguita al grado di generale. Il distintivo poteva essere sia ricamato sia di metallo ed era portato sulla giubba al di sopra delle decorazioni, o nastrini, a partire da sinistra. Il distintivo di «Squadrista» era costituito per gli ufficiali dell'Esercito da una spilla in smalto rosso riproducente un fascio littorio disposto sull'asse di un rombo, ed era portato sul lato sinistro della giubba al di sopra delle decorazioni o dei nastrini. Per gli ufficiali della milizia e delle CC.NN. d'Africa l'emblema era invece costituito da fascetti rossi, che venivano applicati al bavero al posto dei normali fasci, e da una trecciola di seta rossa applicata tutt'intorno alla metà dei paramani di qualsiasi capo di vestiario. Il distintivo per militari alle armi orfani di guerra 17 era composto da una stella a cinque punte (9 mm. di raggio) contornata di rami di alloro (circa 40 mm. di diametro esterno), il tutto ricamato in filo dorato. Veniva portato sulla manica sinistra della giubba. Il distintivo a ricordo della marcia su Addis Abeba 18 era d'argento, a spilla, di forma rotonda del diametro di 22 mm. Vi era raffigurato, in rilievo, un'aquila in volo su eucalipti affiancanti il leone di Giuda e con la legenda «Marcia su Addis Abeba». Era portato sul petto, a sinistra al di sopra delle decorazioni o dei nastrini, sempre però dopo eventuali altri distintivi d'onore.

Distintivi di carica Il distintivo per gli aiutanti di campo e per gli ufficiali d'ordinanza del re e dei principi reali, consisteva in speciali stellette, identiche per forma a quelle degli altri ufficiali, ma sormontate dalla corona reale, o principesca, o ducale a seconda del titolo della persona a cui l'ufficiale era addetto. Inoltre queste stellette erano caricate al centro delle cifre del re o della casa militare presso cui l'ufficiale era stato comandato 19 • La corona, sormontante la stelletta, era in metallo dorato per gli aiutanti di campo e gli ufficiali d'ordinanza effettivi e d'argento per quelli onorari. All'interno tutte le corone erano smaltate di rosso. Le cire erano in argento, se la stelletta era dorata, d'oro se invece questa era argentata. Gli aiutanti di campo effettivi del re e dei principi reali portavano inoltre, come distintivo della loro carica, delle speciali cordelline dorate, costituite da due trecce e quattro cordoni, che si indossavano con qualsiasi uniforme. Venivano applicate sulla spalla destra mentre i due capi erano allacciati ad un bottoncino posto sotto il risvolto destro del petto

17 Circolare n. 448 del G.M. del 3 giugno 1936. Questo distintivo in uso fin dal 1919 verrà assegnato dalla presidenza del consiglio dei ministri (F.d.O. n. 293 de!J'l dicembre 1941) anche a coloro che avevano perso un figlio o un fratello. li numero delle stelle variava a seconda del numero dei congiunti persi in guerra. 18 Circolare n. 377 del G .M. del 26 maggio 1937. 19 Per casa militare si intendeva quel numero variabile di militari addetti o comandati presso il re o presso appartenenti alla famiglia reale. Le case militari al gennaio del 1940 erano: la casa militare di S.M. il Re Imperatore, di S.A.R. il Principe ereditario, di S.A.R. il duca d'Aosta, di S.A.R. il duca di Genova, di S.A.R. il Duca di Spoleto, di S.A.R. il duca di Pistoia, di S.A.R. il conte di Torino, di S.A.R. il duca di Bergamo, di S.A.R. il duca di Ancona.

84


della giubba grigio-verde o bianca. Con l'uniforme nera le cordelline venivano allacciate al secondo e terzo bottone della bottoniera di sinistra al di sopra della sciarpa. Le cordelline terminavano con un pendaglio in cordone semplice, lungo circa 20 cm., e fornito di puntali in metallo dorato (circa 7 cm.) sormontati da una corona reale. Gli ufficiali d'ordinanza portavano invece delle semplici trecciole costituite da due trecce in filato metallico dorato, terminanti in cordone semplice guarnito di puntale in metallo dorato. ·Poste sempre sulla spalla destra, esse venivano agganciate al primo bottone della giubba dell'uniforme grigio-verde o bianca ed al terzo bottone dell'uniforme nera. Per gli aiutanti di campo e per gli ufficiali a disposizione dei generali, il distintivo consisteva in una stelletta, ricamata in oro per i primi ed in argento per i secondi, collocata nel mezzo dell'occhiello del distintivo di grado. Sull'uniforme estiva e la sahariana la stelletta era collocata a metà delle maniche, mentre sull'uniforme nera era posta al di sopra del paramano. Inoltre, quando erano al seguito dei generali, questi ufficiali indossavano delle speciali trecciole del tutto identiche - e poste allo stesso modo - a quelle degli ufficiali d'ordinanza del re e dei principi reali ma queste, anziché essere completamente d'oro, erano d'oro screziate d'azzurro. Gli ufficiali di S.M. comandati in servizio d'accompagnamento del capo del governo, o del ministro della guerra, o del sottosegretario di Stato alla guerra, indossavano con qualsiasi uniforme delle speciali cordelline oro del tutto identiche a quelle degli ufficiali aiutanti di campo del re e dei principi reali. Il distintivo di aiutante maggiore in prima ed in seconda era costituito da un galloncino d'oro che contornava la parte anteriore del bavero della giubba grigio-verde o bianca, e la metà della parte anteriore del collo della giubba nera o della sahariana. Il distintivo per il personale dei posti a terra per il collegamento aeroterrestre 20 era costituito da due diversi distintivi a seconda che si trattasse di personale addetto ai teli di segnalazione o radiotelegrafista. Per il personale addetto alla manovra dei teli il distintivo era costituito da un rombo di panno azzurro con al centro due ali (42x8,5 mm.), ricamate in rayon giallo per la truppa e in oro per i sottufficiali. Per i radiotelegrafisti era costituito da un rettangolo di panno azzurro con al centro un'antenna (58x35 mm.), circondata in basso da saette, ricamata 1n rayon nero per la truppa e in oro per i sottufficiali. Entrambi i distintivi si portavano sulla manica destra al di sotto dell'eventuale distintivo per ferita di guerra. Il distintivo per staffette 21 era costituito da un rettangolo di panno scarlatto su cui era ricamato, in nero, una lettera «S» tra due punti, incorniciata da un cordoncino formante il nodo di Savoia ai due lati. I distintivi per artificieri d'artiglieria e genio 22 erano costituiti alla base d'un unico emblema rappresentato da una granata con fiamma piegata a sinistra ricamato in rayon rosso per l'artificiere semplice di truppa e in oro per l'artificiere semplice sottufficiale. Lo stesso distintivo con l'aggiunta di una stella, il tutto ricamato in oro, indicava l'artificiere scelto; mentre lo stesso emblema sempre ricamato in oro ma con l'aggiunta di una sbarra orizzontale, indicava l'artificiere principale. Qualunque fosse il tipo di distintivo esso era sottopannato di arancio, se l'artificiere era d'artiglieria e di cremisi se era del genio. Il distintivo veniva portato sul braccio sinistro al di sopra dello scudetto divisionale. Il distintivo di bombardiere 23 , ricamato in oro per gli ufficiali, in rayon giallo per i sottufficiali e in rayon nero per la truppa era costituito da una bocca da fuoco poggiante

20

Circolare n . 415 del G.M. del 20 maggio 1936.

21 Circolare n. 275 del G.M. del 29 marzo 1939. Questo distintivo era per i soli sottufficiali e truppa. 22

Circolare n . 899 del G .M. del 13 dicembre 1939 per i soli sottufficiali e truppa.

23 Circolare n . 310 del G.M. del 15 aprile 1936.

85


su cavalletto per bombarde e sprigionante cinque lingue di fuoco. Esso veniva portato sul braccio sinistro al di sotto dello scudetto divisionale.

Distintivi speciali Il distintivo di frequenza dell'Istituto Superiore di Guerra era costituito da un 'aquila coronata in metallo dorato, caricata in petto dello scudo sabaudo, e con uno scettro fra gli artigli. Veniva portato sul petto al di sopra de]]e decorazioni, o dei nastrini. Il distintivo per gli ufficial i che avevano frequentato con esito favorevole la Scuola di Guerra era formato da una placca ellittica (asse maggiore 30 mm.), con attacco a spilla. La placca, circondata da un doppio cordone oro, portava l'aquila dello S.M., in oro, su fondo a smalto azzurro 24 • Il distintivo per gli ufficiali che avevano frequentato in guerra i corsi pratici sul servizio di stato maggiore era identico al preceden te, ma se ne differenziava per avere una sola cornice d'oro anziché due, e per la presenza delle da te « 1915 » e « 1918» in oro poste ai due lati dell'aquila dorata di S.M. Il fo ndo era sempre in smalto azzurro 2 5 . II distintivo per ufficiali del servizio tecnico delle armi e munizioni era costituito da una testa di medusa (24x26 mm) in metallo dorato. Veniva posto sulla manica sinjstra 26 • Uno scudo (35 x 25 mm.) in metallo smaltato cremisi e bordato in oro, riportante al centro un elmo ed una freccia in metallo dorato distintigueva gli ufficiali del servizio studi ed esperienze del genio 27 • Il distintivo per gli ufficiali del servizio tecnico automobilistico era in metallo (alto 37 mm. e largo 30 mm), di forma romboidale con un fondo smaltato in azzurro, e sormontato dalla corona reale dorata, con tocco a smalto rosso, e contornato da cordoni e nodi di Savoia in rilievo e dorati. Al centro la sagoma di un «chassis>> di automezzo anch'esso in rilievo e dorato. Il distintivo era portato sulla manica sinistra della giubba 2s_ Il bracciale internazionale era costituito da una fascia di tela bianca (alta 10 cm.) sulla q uale era cucita una croce di panno rosso. Le estremità della fascia erano munite di bottoni a pressione per l'applicazione d i questa alla manica della giubba. Il bracciale veniva portato con l'uniforme di marcia, nelle esercitazioni di campagna, e nelle operazioni di polizia. Il distintivo per ufficiale osservatore dall'aeroplano consisteva in due ali spiegate con scettro verticale centrale, sormontato dalla corona reale . Il tutto in metallo dorato (apertura delle ali circa 80 mm. , altezza del fregio 25 mm.). Veniva portato sulla giubba immediatamente sopra le decorazioni e in posizione cent ra le 29 . Il distintivo per ufficiale osservatore dell'aerostato era formato da due ali spiegate caricate al centro di un'ancora sormontata dalla corona reale. (apertura delle ali 60 mm ., altezza del dist intivo 30 mm.). Tutto in metallo dorato per gli ufficiali muniti di brevetto d i pilota di aerostato, ed in metallo bianco per gli ufficiali non muniti di brevetto. Veniva portato in modo analogo all'emblema precedente.

24 Circolare n. 560 del G.M. del 19 ottobre 1933 . Di questo distintivo si potevano fregiare tutti gli ufficiali muniti di diploma d'idoneità, dopo il corso, eccettuati quelli di S .M. 25 Circolare n. 561 del G.M. del 19 ottobre 1933 . Questo distintivo era concesso agli ufficiali in s.p.e., che non fossero stati trasferiti allo S. M. dopo la guerra, ed agli ufficiali in congedo. 26 C ircolare n. 476 del G.M. del 17 giugno 1936. 27 Circola re n. 575 del G.M. del 15 luglio 1936. 28 Circolare n. 330 del G.M. del 5 maggio I 937. 29 Circola re n. 710 del G.M. del 4 agosto 1937.

86


Il distintivo per militari del R. Esercito ex piloti aviatori di guerra consisteva sempre in due ali spiegate, ma caricate di un gladio con sovrapposta nel mezzo una corona reale. Completamente in argento veniva portato in modo analodo a quello di osservatore dall'aeroplano. (apertura delle ali 65 mm. , altezza del gladio 37 mm.). Il distintivo per militari istruttori di cani di guerra era costituito della testa di un cane, di profilo, confezionata in ottone su uno scudo di panno rosso (58x50 mm.). Veniva applicato sulla manica sinistra della giubba 30 • Il distintivo per ufficiali istruttori scelti di sci consisteva in un rettangolo di stoffa verde con sopra ricamati in seta due sci e lo stemma reale, inquadrato da due fasci littori. In basso la dicitura «Istruttore». L'emblema era portato soltanto sulla giubba a vento (manica sinistra) 31 • Il distintivo per ufficiali istruttori scelti di alta montagna era identico al precedente ma con una piccozza con corda al posto degli sci 32 • Il distintivo per compagnie motociclisti delle divisioni celeri e motorizzate consisteva nel profilo di una motocicletta ricamato in rayon nero per i militari di truppa; in rayon giallo-oro per i sottufficiali e dorato per gli ufficiali. Veniva portato sul braccio sinistro al di sotto del distintivo divisionale 33 • Il distintivo per reparti carri veloci non indivisionati era costituito dal profilo di un carro veloce di cui erano in evidenza il cingolo e la torretta armata. Il distintivo da portarsi al braccio sinistro, era ricamato in rayon nero per la truppa, e in filato d'oro per i sottufficiali, su fondo rettangolare grigio-verde 34 • Il distintivo per ciclisti era costituito dal profilo di una bicicletta ricamata, in rayon nero per la truppa e in filato metallico dorato per i sottufficiali, su un rettangolo di panno grigio-verde. Una letttera «S» ricamata in rayon nero distingueva i sellai. Il distintivo per maniscalchi era formato da un ferro di cavallo ricamato in rayon nero. Il profilo di una cornetta con fiocchi, ricamata in rayon nero, era l'emblema dei trombettieri. Una serie di distintivi sempre da braccio si aggiungeva a quelli precedentemente descritti. Essi possono considerarsi «storici» in quanto buona parte già in uso nell'Esercito antecedentemente alla prima guerra mondiale. Per lo più indicavano l'abilità del soldato in una specifica mansione. Si trattava delle seguenti specializzazioni: cavaliere scelto (il profilo di una testa di cavallo entro un serto di alloro e quercia); tiratore scelto (il profilo di un fucile); puntatore scelto (il profilo di un cannone); mitragliere scelto (il profilo di una mitragliatrice); sciatore scelto (due sci incrociati). I distintivi descritti erano confezionati in rayon nero per la truppa ed in filato metallico dorato per i sottufficiali. Il segno di lutto era costituito da una fascia di panno nero (alta 10 cm.), che si portava sulla manica sinistra di qualsiasi capo di vestiario al di sopra del gomito. Nei lutti nazionali, previsti dal n. 79 del Regolamento di disciplina, gli ufficiali portavano la fascia nera al braccio ed un velo ai fiocchi della sciarpa. JO Circolare 11. 653 del G.M. del 23 agosto 1934. Originariamente questo distintivo non prevedeva la sottopannatura di uno scudetto rosso che venne aggiunta solo nel 1936 con la circolare n . 629 del G .M. del 12 agosto. JI Circolare 11. 220 del G.M. del 30 marzo 1938. 32 Circolare n. 171 del G.M. dell'l marzo 1939. 33 Circolare n. 882 del G .M. del 1935. 14 Istituito con la circolare n. 576 del G.M . del!' 11 agosto 1937, era portato da tutti quei militari appartenenti ai reparti carri veloci dei reggimenti bersaglieri non indivisionati e dei reggimenti dragoni.

87


Distintivi divisionali e di brigata

Il distintivo per divisioni di fanteria e celeri 35 era costituito da uno scudetto metallico dorato con fondo azzurro, smaltato per gli ufficiali ed i marescialli e verniciato per i sergenti e la truppa. Questo scudo era ornato in alto da un gladio romano con foglie di quercia e ai due lati dello scudo era riportato il nome della divisione e nel vertice, in basso, il numero della divisione stessa il tutto dorato. Questo distintivo, che per gli ufficiali poteva anche essere ricamato, era portato sulla manica sinistra a circa 15 cm. dalla spalla. Nel 1938 il distintivo per divisioni di fanteria e celeri, a cui si aggiunsero quelli per le divisioni motorizzate, alpine e truppe di Zara e dell'Elba 36 venne confezionato anziché in metallo, in rayon. Il disegno rimase identico al precedente; variarono invece i colori: giallo-oro su fondo azzurro, per le divisioni di fanteria e celeri; giallo-oro su fondo rosso per le divisioni motorizzate e le divisioni metropolitane di stanza in Africa Settentrionale; giallo-oro su fondo verde per le divisioni alpine; azzurro su fondo bianco per le truppe di Zara e bianco su fondo azzurro per le truppe di stanza all'Elba. Il distintivo per settore della guardia alla frontiera 37 era identico ai precedenti, ma variava per l'assenza di dicitura e per avere il gladio attraversato da una fascia sagomata ad arco. Su questa fascia era riportato, in numeri romani, il numero del settore. Questo distintivo, confezionato in rayon, aveva il fondo ed il numero del settore in verde, il gladio, le foglie d'alloro, la fascia ad arco ed il bordino in giallo-oro.

Distintivi tradizionali La regolamentazione dell'epoca li chiamava «distintivi divisionali» e consistevano in emblemi in metallo bianco che venivano applicati, a mezzo di una spilla, al di sopra delle decorazioni o nastrini. Erano concessi soltanto alle seguenti unità: - divisione «Toscana»: due teste di lupo in rilievo entro un ovale di cordone chiuso in basso con un nodo di Savoia a ricordo dell'appellativo di «lupi» dato ai reggimenti 77° e 78° fanteria della Brigata «Toscana» durante la 1 a G.M. 38 • - divisione «Venezia»:profilo del leone di San Marco con il vangelo aperto. Sempre in metallo bianco era portato al di sopra dei nastrini; divisione «Torino»: toro rampante entro un ovale di cordone. - divisione «Sabauda»: nodo di Savoia. - divisione «Pasubio»: profilo della lupa di Roma, allattante Romolo e Remo, posta su un basamento riportante le lettere S.P .Q.R.

35

Circolare n. 727 del G.M. del 20 settembre 1934.

36 Circolare n. 329 del G.M. del 25 maggio 1938. 37 Circolare n. 48 del G .M. del 31 dicembre 1937. 38 C ircolare n. 542 del G.M. del 12 ottobre 1933.

88


ALLEGATI Parte Prima



Aggiunte e varia/11 i del 1933

TAV . 1

Rego/amemo sull'uniforme del 1931

COPRICAPI BERRETTO RIGIDO \,

I!!

"T'",~

COPRICAPI . CAPPELLO DA BERSAGLlc RE.

Bc:m:110 grig.io-vcrdt· ,. 1lcro (di t"ro r11e ),

,,,\,~

,.....

~~ ~-~ ~~ ~~

~

~~I,, l,.ij

'

Coccarda.

lkrrct to grigio·\'t•n k e nero {di fiam.•o)

\O ......

Piume110 dell'elmetto.


Regolamen10 sull'uniforme del 193 I

R egolamenlo sull'uniforme del /93 1

T AV. II

I.O

N

COPRICAPI.

COPRICAPI.

CAPPELLO ALP INO.

CH EPÌ PER ARTIG LIERIA A CAVA LLO.

1

,N~

}' ~

~. ~

... Tcn . colonnello degli alpini.

~, w ,, l rc,.:da.

Capita1io degli alpini.

N appina.


TAV . III

Regolamen10 sull'uniforme del 1931

Regolamen10 sull'uniforme del 1931

COPRICAPI.

COPRICAPI.

ELMO DA CAVA LLER IA .

CO LBACCO.

Nappìna pe1· colonnello.

ELMETTO.

1!!!!11

~

~ 1 rc..:i.:ia.

'-D

t.,.)

N appina per capii.ano,

Nappina per maggior<.' ,


TAV. IV

Regolamento su/l'uniforme del /931

FREGI PER COPRICAPO.

I lffi<:iali gcncrnli e d i

,ww maggiore.

94


TAV. V

RegolCtmem o sull'un/fo rme del /93/

FREGI PER COPRICAPO.

lkr~a!,!licri ( fr!.;giù pet cappello ).

Bersaglien_

Regolamen/0 sull'uniforme del /93 I

FREGI PER COPRICAPO.

Alpini.

95


Rego/amen10 sul 'un/forme del 1931

TAV. VI

\O O\

FREGI P ER COPRICAPO.

,, (

~ ·r \{

Ca\ alleria tregg. Nìu~l ~ fliemon1t· Rl•ak • Sa\Oia

Gcno ,a).

I anc:icri {rcgg. N o1.-ara • Aosta • F irenze -

Vinorio Eru~rnm·ll· 11 • Milano).

1.ancicri (fregio 1>er 1.:ol bacrn 1.


Regolamento su/l'uniforme del /93/

TAV . Vll

FREGI PER COPRICAPO.

Cavalk g,gcri (regg. Saluv .o . Monferrato Alt~sandria • Guida).

Cavalleria (scuole, deposit i allt~\'f!me1110 quadrupi::di, dcp . cavalli, srallor1i e squadroni palafrenieri)

Cavalleggeri (fregio per colbac-co).

97


TAV . Vlll

Ref(olamento sull'uniforme del 1931

FREGI PER COPRICAPO.

An iglieria da ,;ampagna ,

Aniglil'ria • Rcggimcmo m l\t O. (I i

(I) Discioho nel 1934.

Regolamento sul 'uniforme del 1931

FREGI PER COPRICAPO.

' . 'f

'

.

_...,,.

I

·~

"'-

.. .;;\ ~

\

'è-l.

~

."·. ~

Aniglicria d~, mo111agna.

u·, Disciolto nel 1934 .

98

,\ rtiglicria • Rcggimcmo legg<:rn ( I )


TAY. IX

Regolamenlo sull'uniforme del / 93 I

FREGI PER COPRICAPO .

Artiglieria pesante i.:ampa1e.

A rtiglieria pesame.

Regolamefllo su/l'uniforme del 1931

FREG I PER COPRICAPO.

Amglicna a cavallo .

Art iglieria a e.avallo (fregio per c.hcpì).

99


TAV. X

Regolamen/0 sul/ 'unifornw del I 931

Ari iglicria da cosra.

/\n iglicria contraerei

Regolamento sul/'u111for111e del 193 /

FREG I PER COP RlCAPO.

( icnio zappatori-minatori.

100

Genio ferrovieri.


TAY. Xl

l~erwlamenro si,// •11· ' 11,r 1.me del 193 1

F REGI PER COPRICAPO.

(I) Disciolto nel 1934

Re~olamento w su Il'unijorme .. del 193 1

FREG I PER COPRICAPO .

..-\m111inis1ta1,ione - Sus.!'.istcnza.

C himici farrnaCi".!ti

101


TAV. XII

Regolamen10 sull'uniforme del /93 I

FREGI PER COPRJCAPO.

Souotc.>ncnli maest ri di scherma.

CONTRASSEGNI PER FREGI DI COPRICAPO .

Ser..,izio

chimi co.

Stabili me m i

Comandati in aeronautica.

militari di pena.

102

Sen•iz.io

au1omobi lis1icl"


Circolare 11 ° 191 del 1934

FREGI PER COPRICAPO.

Squadroni carri veloci.

...... ow

TAV. Xlll

Circolare 11 I del 1935

FREGI PER COPRICA PO

G ruppi carri veloci delle di\'Ì:iÌoni celeri.


Circolare n ° 233 del /936

TAV . X lV

N. 233. - DIVISA DEGLI UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E MILITARI DI TRUPPA. - Uniforme del corpo automobilistico (con una tauola di disegno). - (Gabinett o). 18 marzo 1936 - Anno X IV. Per !',uniforme del corpo automobilistico sono stabilil i i seguenti distintivi: Fregio per copricapo e contro1,palline: ruota raggiata e dentata, con ali aperte sull'asse orizzon tale, sormontata da fiamma verticale ; in basso, nodo -di Savoia tra due coppie di saette; al centro della ruota numero arabo, indicativò del centro, su disco nero (come <la disegno). ·

D:mensioni del fregio: per copricapo : larghezza mm. 92, altezza mm. 72. per controspalline : larghezza 111111. 40, altezza mm. 32. 13/l:'/Jero della giubba : azzurro con :fia111mè a do~ punte di panno llero. Filettali.re ·varie : (fr colore azzurro. Una sola banda ai pantaloni neri: di color;, azzurro.

Il provvedimento entra subito m vigore, Il Sottosegretario di Siato :

104

BAISTkOCCHI.


TAV. XV

Aggi11111e e varianti del /9JJ

U N I FORME G RI G IO VE RD E NUOVO \V IODE l.1.0

U niforme ordinaria grigio•vc-rdc (di fro1HC).

Uniforme ordinaria gngio•ver-dc (di mcuoJ.

105


--

Circolare n ° 693 del 1934

TAV . XVI

Circolare n ' 274 del 1935

0 OI

CAPPOTTO GRI G IO VERDE NUOVO MODELLO PER UFFI CIALI

BERRETTO D I PANNO G. V. A BUSTA MOD. 1935 .

~ o

o

o

o

o

o,)

JJ So nosegrew tio di Sruro: Baistrocchi.


TAV . XV!l

Regolamento sull 'uniforme del 193 I

U FFI C IA LI DE LLE VARIE A RM I.

SCIABOLE .

ci

~~

·1.

Per fam.. 11a.

o · -...)

P1:r oersae,lleri.

Pc.:r cavalleria.


TAV. XVIII

l<ego/1m1e11w sull '11nifor111e del 1931

lJ FFIC IA LI DE LI . E VA RI E ARM I

OGGETT I

I

1 l ( C inturo ne.

.

Pc 11d.tgl1 p1.: r graud c• un1f()111h· (111ili1art" ,: d i ..:-1.·timcmia}

l'cn d aglt p{'r uni1ilrmL· ordinaria t ' d 1 urnrùa .

e::

aet

l)1;:1!1011;_1 di grande uni for me (uffidal1

g1.·111.·-r.1li, ~upcrion e p,i111i i..:.tpitani)

l ) rngnn~ di graudt.: m1iron111.: (uffi( ial i iur(,: nuri).

l)ragon.i <l1 1111i1o r111<;.· ordimm.- e di m;_m:1a.

!<ego/amento sul/ 'unifòr me del /93 I .

Uf-F lC IA LI DELLE VAR I E ARMI .

CALZATU RE .

S 1i\aletti allacriat1. Stiv.ilen i im er1

I

S1h aloni.

Calzettoni . Fasce ga mbiere.

108


T AV . XIX

RC'g olam e1110 s11//'11n/fom1e del I 931

UFF IC IA LI DELLE VA RI E ARMI.

ZAINETT O .

Regola111emo sull'uniforme del 193 I

UFJ-ICIAl.l DELLI:: VARIE i\ RM I.

BORSA PORTA-CARTE .

109


Regolame1110 sull'uniforme del 193 I

TAY.XX

l?egolamenro ,·1.i/l'uniforme del 193 I

..... .....

o

UFFJC l A Ll D E LLE VAR IE ARM l.

SPERONI.

il

. , '

.~

v

1'

~ ~

) ! @ ~

\'

-....__

e

~

Corrcg,giola e .sottopiede per .speroni .

I Speroni per Slivalini.

Sdla affa(del\atà


TAV. XXI

Regolamento sull'uniforme del 1931

UFFICIALI DEL LE VAR IE ARM I.

BARDATURE.

1/ Bisaccia .

Manìngala.

Regolamefllo sull'uniforme del 1931

MARt:SCIALLI DELLE VARIE ARMI.

SCIABOLE .

~·1o d . W (fanteria , g enio , scr::yizi).

Mod. 71120 {cavalleria e aniglie rìal .

111


TAV. XXll

Circolare n ° 46 del 1934 N

GIBERNETTA DI CUOIO GRIGIO-VERDE PER ClCLl STI

I

0

i :

ì::.~==~=--+--.:::~~~--=1 ì~© I.

~

, ,..~,-,..

•..,_

...

' I

.:;_'

::..D -~ --tt>-----3-;- : .., .

► ©~4•; ~

>.-,, -..

-u ---M -

-

-

~

I- - - • •

----,

a•♦

I

- +-1-JL~-~ I®

._

I=•

e-==:~ '

-+ I I

□] ~

I

J 1,_.

CD

=

.. - ....,®

-.

i]

-, -

-' ®

- - -~ - - - 4 .. - •-

-r

. 'r : Et +=Er0 ,=, .. , n. ;. U...

I=-

~

1.. .... (8\

__J

:: _!0 ll• "

-~

;

,,_

1~1-'; ® L. J

N"j

.~r.,,. -

1

_IE:t.!!!!!~-~JL~ tcB!o•

- -=:;;;-1- - ,·

-,' I

\b: Jtì: ... @ ~

1101---..., w_.. .... •·n

-!:::.-

l•l';,.:.-:'"I

o=i


TAV . XXIII

Circolare n ° 868 del 1934

GIACCA A VENTO PER UFFICIALI.

Regolamento sull'uniforme del 1931

UFFIC IALI DELLE VARIE ARtvll.

GIUBBONE DI PELLE PER AUTOMOBILISTI.

113


Re.~ola111en10 su/l'uni!'orme del 193 I

-"'-

1·Av. XXIV

U FFIC IALI DElLE VAR IE ARM I.

OGGETTI VARI

Cordelline.

Sci.arpa .

Pennacchio bianco d'airone.

Stelletta metallica.

Stel!eua ricamata.


Aggiu111e e varian ti del /933

TAV . XXV

Circolare n ° 273 del 1938

UNIFORl'vlE GRIGIO- VERDE NUOVO MODEL LO

g ;t~9i~ -,~i™'<\}:\\, . ,~ ~ ~ 'k))· 0) ~ If -; 1~,

LA DI. G U.

J

~

\\~--:: .

;-,

~s . ·"

.4" ~

\

_' '

,

'.,

TRECC IO ESCIALLI . PER MAR

,

·\ . / , l~' ✓--~ . ·_ . ~-~- '"--~ - -

\ .

-

.. , ,

:/llf"._· ; ~ ,-

.

I

.;_,'1) .I ,,,-.

' - ._;,.,.,,.,.-..,,,,

\~ ,_ •_ , ~ \ ---_--_. __- .-

'

r \-. -_'--f9 l,\J·

..,,.--:1 ,:;:r,jl

.f/ ·• .i, ~~- ,/1\ .

-~ , .

Dl G. U .

TRECC IOI.AMAGGIORI

PE R SERGENT I

'

•/ \

-~_ì, ' ì ~1

I

~ '

\,,

e:!

(!·

lt . >>Vl

~~~ G rn nde uniforme g rigio-verde.

,

·«

·

.

.· '

,

~

l

~" :::+h .

~r.;j-'{) --•u~>, _ )..'•v )i,,j,•';$ . ;.JJ:':...~. ~

,

-~ h, ;I . '

x,~>:

I •

: JI •:J)

1i


A!i/!ÌUll/l' l' wmanti del

/ 933

TAV . XXV I

U NIFORME NERA

Umforme nera da visita (di frome)

116

Uniforme nera da \lisi1a (di d ietro,.


TAV . XLYll

.4ggiume e variami del / 933

UNIFORME NERA

Unifo rme nera eia sera. senza decota2ioni.

Grande uniforme oeta .

117


Repolamemo mll'un i(orme del /931

00

Re1wlamenw rnll'11ni(onne del 193 1

I AV. XX\' 111

SP.A l I !NE .

~., .. ~

SPA I l.lNE .

.

,/

Colonnello (cavalleria, aniglicria, Genio,

Medici, chimici. farmacist i, veterinari).

)MD

_j'>!~~

--

. -- ~ ~

~ ~~ ~

t

f--~ -r ,,'1,. ,. -...,.,.,.

IJ>

U t f1c1al1 generali {generai~~ di brigata),

.....,,.....,_

" ·•. .

Tcncmc colo nnello (stato mag.g.iore, famcria,

commissariato, sussis1enza, amminislrazio11e).


X X X

<

> ,-

z

w

z

LJ.J ..J ..J <( ::i.. (/)

-o

11 9


.....

lkgola111e1110 sull'unifor me del /93 I

T AV . XXX

N egola111e1110 sull'uniforme del 193 I

tv

o

SP ALLI NE.

F REGI PER SP ALLINE.

'10110IClll.:1ll(' (Ca\ all c ri a .

anig_lieria, g~nio i:lC.).

~-t aresciallo d' l w!ia.

ll \

t\iutantc dì rampo d ì S.M . il lk

11&----

..

~~~:c'"~

.~

( , .... r. . ·~ ,.:,;,

' (

' I

,~·.."'..> '.

Artiglieria.

Genio.

Sottotencmc {fanteria, ,;omm issatia10 ert.: .. e so110 1en en1i m aestri di schr;;r rna).

:ti., .-. s· ,:. •·• i"Clì, .'° r, .~.& ·~'rl. ··1 ~~

~i •.

.

ç

'·'

1

I.i ··•'

Meclici - Chimici farmacisu.

-


TAV. XXXI

Circolare n ° 240 del 1938

DISTINTlYl Dl GRADO P E R PRIMI MARESCIALLI .

1 n

n

a

3

o,

l

--- __ l per manopole.

"'E t.>

l per berretto.

121


TAV.XXXII N N

DISTINTIVI DJ GRADO PER PRIMI MARESCIALLI.

~ ~

@

~

~

'-O

a

V

per bcrrcno da campo.

I E

u

l per distimivo alle manopole. Contl'Ospalline.


TAV . XXXllI

Circolare n° 912 del 1934

DISTINTIVO DI ONORE AI MUTILA TI PER CAUSA DI SERVIZIO .

D imensioni: 15 mm. ><. 19 111111.

D imcn.sioni: 15 mm. x 19 mm .

Circolare n ° 489 del 1936

FREGIO CONTROSPALLINE GIUSTIZIA MlLITARE

123


-

Circolare n ° 912 del 1934

Circolare 11 ° 377 del 1937

TAV. XXXI V

N

~

DISTINTIVO RICORDO DELLA MARCIA SU ADDIS ABEBA

DISTINTIVO AI FERITI PER CAUSA DI SERVIZIO.

---~ -

~ ~--::-. . ,.~•·..,,,~· ,--;:r ,/'•.,

1 · ~ ·~;, ,4<

Distintivo per ferito ( In argento).

. .... ~

~-

('

l~

.I

t--··

q. \,

\I

\

•' Dimensioni: 50 rnm. x 5 mm:

Dis1intivo in argento a spilla del diametro di cm. 2,2.


TAV.XXXV

Regolamento sull'uniforme del 193 I

DISTINTIVI SPECIALI . DlSTlNTIVI PER LE CASE M!LlTARI DI S.M. IL RE E DEI RR. PR INCIP I. O)

Casa Mililarc di S.A .R . il Principe Ered itario.

Casa -Milita.re di S.M. il Re.

Casa Militare di S.A.R. il Duca d'Aosta.

Casa ~vtilicare. di S.A.R . il Duca di Spoleto.

Ca sa Militare di S.A.R. il Conte di ToriJ\O.

Casa tvlilitare di S.A.R. · il Duca degli Abruzzi.

Casa ~4 ilirnre di S.A .R . il Duca di Genova.

C as..t MiliLare d i S .A .R .

Casa ·Milìtarc di S.A.R. il Duca d i Bcrgarno.

il Duca di Pistoia.

Casa Militare di S.A .R. il Duca di Ancona.

( I) Allo scoppio della guerra deua organizzazione venne leggermente- variata.

125


-

Regolamento su/l'uniforme del 1931

TAV . XXXVI

tv

°'

UFFICIALl DELLE VARIE ARMI.

D1STINTIV1 SPECIALI.

Ufficiali in ~ rvizio d i staio maggiore.

Souo1cncn1i maestri di scherma .

S01101e nenli maestri direuori di ban(kt.

Promozione per meriLo d i guerra.

Ferita.

' çtjj~-t --g ·--.·,.: , =--f""

.

'

~-: ,___ ~:_.:_:··_.-_

/..· -.. . '.~~--;:;;;~ · ~~..,

-.-,~~p-

'""'~~_;.\7-

.

.. ~-_. .

~

Mutila to di guerra. Osservmori d:-tll'aerosrnto,

Osservatori dall'aernpla110.


Circolare n° 415 del 1936

TAV.XXXVJl

Circolare 11 ° 415 del 1936.

DISTINTIVO PER IL PERSONAL E ADDETTO ALLA MANOVRA DE I TELI DA SEGNALAZIONE.

DISTINTI VO PER lL PE RSONALE RADIOTE LEGRAFISTA.

1'. 415. - D I VISA DEI SOTTUFFICIALI E MILITARI DI TRUPPA. - Distintivi ptr Il personalt del posti a tura per Il collegamento aereoterrestrt (con due lauole di dlugno). -

(Gabinetto). -

20 maggio

1936 - Anno XIV.

Sooo istituiti : un <listi111i,·o per il pcrson2le addetto alla mauo.-ra dei teli (figura 1); "'u n distiuti\"O per i rndiotelcgrafisti adrletti alle stazioni radio (figura z). 2. TI conferimento d i detti dis tintivi avverrù io base il dispos izioni che emanerà il c:oman<lo del corpo dl ~tato maggiore, di cou cer to con l'ispettorato dell'arma del genio e con 1'ispettorato gtneraie leva, suUufTiciali e truppa, e darà luOgo a variazione 11•,,trirolare. 1.

-

li Sottosogretario di Staio:

Distintivo per il personale radiote legrafi sta.

B,rsuoc:cnr.

Distintivo per Il personale addetto alla manovra del teli da segnalazione.

Pie. ~-

su fondo di panno azzurro; antenna e frecce ricamate in rayon nero per il personale di truppa: antenna e frecce ricamate in 1neta.llo bianco dorato rer i sottufficiali . Si por ta sulla manica. d estra della giubba. sotto il distintivo di fcritt1. per ch i ne sia fregiato su fondo dj panno auurro: ali ricamate in rayon giallo per il perscnale di truppa;

a li ricamo.te in metallo bianco dorato per i sottufficiatl. !'i fOJta tu Ila manica d.s\Ja della giubba, sotto il distintivo di ferita per chi oc sia lreg'ato.

N

-..J


Circolare n ° 310 del 1936

T A V. XXXVIII

È a dottato il d istintivo da ,bombardier e riprodotto nel d isegno, consist ente in una bocca da fuoco che sprigiona una fiamma di cinque lingue e che poggia su un cavalletto per bombar da. Il distintivo s i applica al braccio sinistro, sotto lo scudetto divisionale, ed è ricamato in oro per gli ufficiali, in rayon giallo per i sottufficiali, e in ra yon nero per i militari di truppa. Le dimensioni del distintivo souo quelle del disegno.

,

'-•,,-~v,.("v,{)v /'

.

'•

:

t ·-~ □~,; l~----~ l

. '

Il Sottosegretario di Stato : BAISl'ROCCHI.

Circolare 11 ° 398 del 1937

Distintivo per gli ufficiali stranieri che hanno frequentato l'istituto superiore di guerra (con una tavola di disegno). - (Gabinetto) - 9 giugno 1937 N. 398. -

DISPOSIZIONI VARIE. -

Anno XV. Il distintivo di cui alla circola,r e 558 gìornale militare 1933-XI, da rilasciar si agli ufficiali degli eserciti stranieri al compimento dei corsi regolari presso l 'istituto supedore di gue1·ra, porterà in alto, anzichè la dicitura « Scuola di guerra », quella « Istituto superiore di guer ra» (come da disegno).

Il Sottosegretario di Sta,to: PARIANI. 128


TAV. XXXIX

Circolare n ° 77 del 1939

È istituito uno spe<:iale distintivo per gli ufficiali delle categorie in congedo che hanno compiuto i corsi per l'i:Inpiego in servizio presso i comandi di Grandi Unità. La forma e le di!IIlensioni del distinti,vo risultano dal seguente dirsegno.

Il distintivo è in metallo dorato, ço.n attaeoo a spilla,; viene portato sul petto, al di sopra delle decorazioni. Viene concesso da,l pomando del corpo di S. M. agli ufficiali che abbiano ultimato con _esito favorevole i predetti corsi e riportato ·g iudizio <l'idoneità al termine dei successivi, prescritti richiami, La pre.o;;ente d1sposizione non riguarda gli ufficiali che frequentarono i. corsi pratici sul servizio di stato m,aggiore dura;nte la guerra 1915-18, per i quali rimane in vigore il distintivo .p revisto dalla circolaire 9{ì del giornale militare 1935-XIII. Il SotJtoseg,retario d-i Stato : PARIANI.

Circolare n ° 476 del 1936

1. ·E' istituho imo speciale distintivo per gli ufficiali del serv1z10 tecnico armi e munizioni. Il · distintivo è ·costituito dalla testa della « Medusa » in metallo dorato, come è indicato nella tavola -.di disegno allegata, che ne fissa anche le C:imensioni. Ess o si porta sulla · manica sinistra della giubba, fissato con cuciture ai bbrdi.

• I

2. Sono autoriz.zati a fregiarsi del distintivo gli ufficiali attualmente effettivi al servizio tecnico armi e munizioni e coloro che - avendo superato il corso superiore -tecnico e conseguentemente ottenuto il brevetto di abilitazione ai servizi tecnico-costrutt_ivi · verranno in avvenire trasferiti nèl serv:zio· tecnico delle anni e munizioni.

3. - L a d istribuzione del distintivo sarà diettuata a pagamento dalla direzione superiore del servizio tecnico armi e munizioni.

Il Sottosegretario -d:i Stato:

BA!StROCCHI.

129


TAV.XL

Circolare n ° 575 del /936

r) È istituito uno speciale d isti ntivo per g li ufficiali defini tiva me_n te assegnati aI sern zio stu:.i.i _ed esperienze del genio. · Il d;;.;tintivo è i in metallo ed è costituito cta · un " elmo con freccia » in c<1.moo cremisi smalta to, 'd elimitato da bordino in risalto. L 'elmo, la ,freccia ed il bor dino sono dorati. La form a e le d imer,sioni del d is tintivo risultano dalla tavo:a di disegno allegata. Il d istintivo s i porta sulla mai:iica sinistra della _g iubba, fissato con cuciture ai bordi; 2 ) Sono autorizzati a fregia~s i del d istintivo gli attuali ufficiali defin itivamente a:isegnati iii servizio stu9-i ed esperienze· del genio e coloro che, avendo supera to il ·corso s uperiore _tecnico ed ottenuto i l conseguente bre"\'.etto di tl.bi'.itazione al S.S.E., verranno in avvenire assegnati definitivamente a l servizio stesso. 3) La pr oyvista dal commercio e la distribuzione a pagamento dei distintivi sàranno effe ttuate da:!'officina di costruzioni del genio militare

i.-- 25?-.--.l I

I

I

_.:.._ l_ l' I

I

l'-f

..., I(.')

I I I

_ _ _ ..i ll So ttose}?r etario di Stato : BAISTROCCHI.

Circolare n ° 521 del I 938

N. 521. - ONORIFICENZE E RICOMPENSE. - Distintivo per militari del R. esercito ex-piloti aviatori di guerra ( con una tavola di disegno) . - (Gabinetto). - 27 luglio 1938 - .Anno XVI. 1. E' istituito uno speciale ,d istintivo in argento pe:r i militari del R. esercito ex-piloti aviatori di guer:ra, deJla forma e delle dimensioni di cui al seguente disegno.

130


Circolare n ° 727 del 1934

T AV. XLI

N. 727. - DIVISA. - Adozione di un distintiv.o per le divisioni di fanteria e celeri. - (Gabinetto). - 20 settembre 1934 .Anno XII. 1. :m adotta,t o, per ill tempo di ipaee, uno speciale distintivo

per le div1s:ion.i di fanteria e 0eil,e ri. Eisso 1Sa1rà portiato dag,].i uffid.ali, sottutfi~i,ali e milita,r i di truppa ap,pasrtenenti ai comanidi e repiarrti CJhe costituiscono organii.1cainente le predette g~a,ndi u,rnd.tà. 2. Il rusitint:iJvo è cois tituito da uno seudeitto di metallo

dorato a, fondo a-Z1zurro, orna,to in ,a.ìto da un gJa,dio romano con foglie di quercia e portante in rilievo l'indicazione del numero e dieil nominativo della div:isiione, com•e è indicato in figUira.

Il distfa1tivo per gli ufJiciaJi e i ;mat1'eSK:'jJ:lili ha, il fondo az~u.riro in smalto; ,q uello deg1li aJtri sottuflicia.Ii e dei militari di truppa,, ve,rnic.iato in detto coloi.re. È a,p1pil.imto, m1ediamite oucitmra,, S11.ll bra.ooiio ,s inistro, a circa 15 cm. daJ.la .sipalla., al dIBopra degli 1eivenrtua~i di,s tintivi di eariooJ.

131


-

Circolare 11 ° 330 del 1937

TAV. XU l

Circolare n ° 710 del 1937

w N

UFFICIALI DEL SERVIZIO TECNJCO AUTOMOBILlSTICO.

OSSERVATORI


Circolare n ° 220 del I 938

w w

Circolare n ° I 71 del I 939

T AV . XLTTT

ISTR UTTORE SCELTO DI SCI

ISTRUTTORE SCELT O DI ALTA MONT AG NA

1s,1,net1.

1s,1,,re11.


Circolare n ° 48 del J93 7

Circolare n ° 674 del 1939

w .i:,.

TAMBURlNl GRANATIERI 01 SARDEGNA .

GUARDlA ALLA FRONTIERA

TAV. XLIV


TAV . XLV

Circolare n ° 314 del 1940

DISTlNTlVl A SPILLA

Dlv. di tant. • Sabauda. , DIT. di 1'ant. • Lupi di Toscana. ,

Div. (1 i rant. , Tor·iuo , Dlv. di fant. • Venezia ,

Circolare n ° 833 del 1940

N . 833. - DIVISA DEGLI UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E MILITARI DI TRUPPA. - Distintivo a spilla per i militari de11a divisione « Pasubio » (con .u na tavola di disegno). (Gabinetto). - 6 novembre 1940 - .Anno XIX. Gli ufficia-li, sottufficiali e militari di truppa della divisione<< Pasubio >> (9a) sono autorizzati a porta-re sulla giubba, al di sopra delle decorazioni, un distintivo a spilla di metallo dorato riproducente una lupa. romana . Le dimensioni e la forma del distintivo risultano dall'unito di segno.

135



La guerra sul fronte europeo

II



Capitolo V

L'uniforme di guerra

Il 10 giugno 1940 l'Italia entrò in guerra e, com'era già avvenuto nel corso del primo conflitto mondiale, venne adottata per le ostilità una speciale uniforme detta: «uniforme di guerra» 1• Questa tenuta , che secondo le disposizioni doveva essere comune a tutto l'Esercito indipendentemente dal grado, altro non era che l'uniforme di marcia in panno grigio-verde, fino a quel momento in dotazione alla truppa, ma modificata in talune parti per meglio adattarsi alla nuova situazione, e privata di specifici attributi che furono per grandi linee: l'eliminazione del bavero di panno nero o colorato, e di tutte le filettature di colore; l'adozione di fregi, mostrine e distintivi di grado di formato ridotto e la sostituzione dei bottoni dorati con bottoni di frutto. Gli ufficiali ed i marescialli

Le disposizioni concernenti l'uniforme di guerra degli ufficiali e dei marescialli erano le seguenti: il copricapo sia per gli ufficiali che per i marescialli doveva essere la sola bustina di panno grigio-verde con il fregio prescritto, al momento, per la relativa truppa ricamato in rayon nero. Mentre i generali, gli ufficiali di S.M. , nonché gli ufficiali medici, gli ufficiali farmacisti, i commissari, gli ufficiali dell'amministrazione, i veterinari, i maestri di scherma, gli ufficiali della giustizia militare ed i cappellani militari continuavano a portare il fregio già in dotazione ma confezionato in rayon nero 2 • Portavano i fregi in rayon nero, nella forma prescritta, anche i militarizzati aventi obbligo di divisa. L'uniforme era quella della relativa truppa, privata ora del bavero nero (o colorato) sostituito da un bavero di panno grigio-verde. Su questo chi ne era provvisto continuava a portare le mostrine, o le fiamme, o gli alamari ma di formato ridotto mm. 60x32 3 P er 1 L'uniforme di guerra e tutti gli specifici attributi di questa vennero stabiliti dalla circolare ministeriale, gabinetto, n. 44330 del 5 giugno 1940, riportata a stampa sul G.M . con la circolare n. 548 del 25 luglio 1940. 2 È curioso notare che mentre per gli ufficiali mobilitati era stata prevista una dotazione, sia pure a pagamento, da parte clella di rezione generale servizi logistici, per i generali, gli ufficiali cli S .M. e gli altri sopraelencati la direzione servizi logistici aveva soltanto concordato una predisposizione con l' Unione Militare. Ma anche questa evidentemente si trovò in difficoltà perché ancora a tutta la <.:ampagna cli Francia si notano generali, ufficiali di S.M. etc., con i vecchi fregi clorati sulle bustine. 3 C ircolare ministeriale n. 44330, gabinetto, ciel 5 giugno 1940. Facevano eccezione le mostrine dei reparti chimici la cui fiamma d ella granata (pecul iare contrassegno) sbordando dalla mostrina o alamaro sottostante portava la lungheua ciel distintivo a 10 cm. di lunghezza. Comunque la circolare fu ampliamente negletta in particolar modo dalla cavalleria, dall' artiglieria, dagli a lpini e dai bersaglieri, che pur non portando più le fiainme all' antica maniera, e cioè con le punte che si lam bivano sul dietro del collo, portavano mostrine che si aggiravano sui IO, 11 cm. Ce ne fanno fede le varie giacche osservate in alcune collezioni private e musei .

139


FIG. 4. - STATO MAGGIORE: MAGGIORE DEGLI ALPI NI AGGREGATO ALLO STATO MAGGIORE. -

1941 -

Con lo scoppio della guerra venne adottata per gli ufficiali una nuova uniforme detta «cli guerra» che altro non era che l'uniforme della rispettiva truppa privata, del bavero nero, o colorato, e con le mostrine di formato rido tto. Questa uniforme era obbligatoria per tutti gli ufficiali a l fronte e facoltativa nelle retrovie ed in Patria. Con questa uniforme i distintivi cli grado erano di formato ridotto e confezionati in rayon giallo (bianco per i generali ed i carabinieri). Gli ufficiali aggregati allo stato maggiore continuavano a portare l 'uniforme del corpo o arma d i provenienza. Anche le mostrine rimanevano quelle del corpo o arma d i provenienza, ma sormontate dall'alamaro dello stato maggiore. 140



coloro che precedentemente aveval)o i baveri colorati , parte integrante dei colori del corpo o della specialità, venne ideato un sistema abbastanza complesso per il quale si rimanda all'apposito capitolo sui distintivi . Le controspalline dell'uniforme di guerra erano semifisse e dovevano essere prive di qualsiasi filettatura di colore, o gallone, o fregio d'arma, di corpo o di specialità. Anche le manopole venivano private delle filettature. La camicia e la cravatta erano come quelle della truppa. Nastrini di decorazioni in formato ridotto (5xl2 mm.). Anche il pantalone era quello in dotazione alla relativa truppa, anche se molti ufficiali e maresciaJli preferirono farseli confezionare nel modello precedente, e cioè da cavallo, ma privo ora di qualsivoglia banda o filettatura. In mancanza di specifici accenni della circolare ministeriale in merito alle calzature, all'inizio gli ufficiali delle armi a piedi portarono per lo più i calzettoni di lana grigio-verde con cavigliere e calzatura da truppa, queste ultime non più tinte di nero ma solo ingrassate. Ma i calzettoni, poco resistenti e di facile usura, vennero ben presto sostituiti dai sia pure scomodi ma resistenti stivali regolamentari. Mentre, sempre più, si facevano largo due modelli di calzature più comodi: gli stivali con lacci sul collo del piede, ed i gambali di cuoio morbido. Questi ultimi detti «maremmano», avevano l'allacciatura sul lato esterno fatta con cappiole che agganciandosi fra loro formavano una serratura. Gli stivali, sempre con allacciatura sul collo del piede avevano il gambale aperto sul lato, con chiusura a fibbie. All'atto della sua adozione Ja nuova uniforme di guerra doveva, per ovvie ragioni, essere distribuita con precedenza a coloro che erano in forza alle unità mobilitate, a cura della direzione servizi logistici o acquistata presso le ditte autorizzate alla vendita di vestiario militare. Allo scopo venne data agli ufficiali ed ai marescialli una speciale tessera detta <<carta d'abbigliamento» che consentiva il prelievo di una dotazione completa della nuova uniforme. L'importo dei capi di vestiario e relativi accessori veniva successivamente trattenuto sull' indennità di entrata in campagna all'atto della mobilita• 4 z10ne . Era però consentito, sia agli ufficiali che ai marescialli, farsi confezionare l'uniforme di guerra su misura (giubba, pantalone e soprabito) presso i capi sarti militari. Agli ufficiali inoltre potevano essere cedute, sempre a pagamento, al posto dell'uniforme di guerra già confezionata, le materie prime necessarie al confezionamento e all'allestimento dell'uniforme stessa, limitatamente però allo stretto necessario occorrente. Le scorte esistenti delle vecchie uniformi rimasero in distribuzione, fino ad esaurimento, ai soli ufficiali e marescialli delle unità non mobilitate ed in servizio in territorio metropolitano. La circolare ministeriale stessa spiegò che queste disposizioni però andavano applicate <<con carattere di tolleranza», in quanto, dato l'incalzare degli eventi e la veloce mobilitazione non era possibile, per esigenze di produzione, una immediata e completa fornitura 5 . E sempre con la circolare n. 44330 venne stabilito che sia gli ufficiali sia i marescialli, fintanto che non disponevano dell'uniforme di guerra, potevano continuare ad indossare «l'uniforme di marcia per il tempo di pace», purché questa venisse adeguata all'uniforme di guerra. 4 La dotazione comprendeva un ' uniforme completa da tr uppa, soprabito compreso, con relativi fregi, mostreggiature e distintivi di grado. 5 Va ricordato che esistevano disposizioni severe e continui controlli sul vestia rio e sulla uniformità del vest ire e del «portare)> l' uniforme in genere . Continue circolar i ricordavano a ll 'ufficiale, ed a lla truppa, il decoro dell ' uniforme, ed i richiami anche alla più piccola infra zione erano una costante.

142


Questo colonnello comandante del 36° Reggimento di fanteria indossa la nuova uniforme stabilita nel '40 della: « un iforme adeguata a ll'uni forme di guerra». Questa uni forme si doveva indossare secondo le disposizion i solo in Patria, facoltativamente co n berretto rigido; ed al fronte, obb ligawriamcnte con bustina o elmetto, solo qualora le circostanze ne richiedessero l' uso.

Cambio della guardia . Tutti e tre i militari del genio i ndossano la nuova uniforme modello 40.

Questa foto scallata durame una cerimon ia in Ita lia nell'estate del ' 41 ci presenta q uella che era «la grande uniforme di guerra», della anche <<grande un iforme ridoua». ·

143


Allo scopo, sempre con la stessa circolare, vennero disposte anche una serie di modifiche affinché le uniformi ordinaria e di marcia per il tempo di pace si «adeguassero» all'uniforme di guerra. Queste modifiche non intaccarono né la forma in generale dell'uniforme, né i distintivi di grado, né i fregi del copricapo. Le modifiche principali per «l'adeguamento» furono: l'eliminazione del bavero nero o colorato, sostituito anche qui da uno grigioverde, con le mostrine, le fiamme e gli alamari in formato ridotto, secondo le disposizioni della 44330 per l'uniforme di guerra. Le controspalline pur rimanendo mobili, come previsto per l'uniforme di guerra dovevano essere completamente prive di qualsiasi distintivo, o fregio, o filettatura (ad eccezione dei marescialli che continuavano a portarvi il loro distintivo di grado), mentre i bottoni dorati dovevano essere sostituiti da bottoni di frutto grigio-verde e lisci. Dai pantaloni dovevano scomparire le bande e le filettature 6 • Il pantalone lungo rimaneva invariato. Circa un mese e mezzo dopo la sua uscita la circolare ministeriale n. 44330 venne riportata a stampa sul Giornale Militare, con il numero 548, ma con talune modifiche rispetto all'originale; modifiche scaturite da una più attenta riflessione alle frettolose disposizioni della 44330. La circolare n. 548, infatti, pur riconfermando per gli ufficiali ed i marescialli delle truppe mobilitate l'adozione dell'uniforme di panno da truppa grigio-verde, ribadì anche l'uso delle uniformi di cordellina ma limitatamente al territorio metropolitano, ed in zona di guerra soltanto qualora le circostanze ne richiedessero l'impiego 7 • La circolare confermò comunque la definitiva abolizione del bavero nero, o colorato, sostituito da quello grigioverde e l'adozione delle mostrine, fiamme ed alamari, di formato ridotto. L'uso dei bottoni di frutto, al posto di quelli dorati. L'abolizione delle controspalline mobili, sostituite da quelle semifisse, sempre prive di fregi, distintivi o filettature, e l'abolizione delle filettature di colore alle manopole. Ripristinava invece, sempre per la sola uniforme di cordellino, l'uso delle bande con filettatura di colore ed i vecchi fregi al berretto. I distintivi di grado sull'uniforme di cordellino, pur rimanendo ricamati o in gallone dorato, dovevano essere in formato ridotto e spostati, come sull 'uniforme di guerra, da sopra ai paramani sui paramani stessi. Anche i nastrini dovevano essere, su q uesta uniforme, di formato ridotto. Va detto però che le precedenti uniformi di cordellino con bavero nero, o di colore e con vecchie mostreggiature, bottoni dorati, etc. rimasero ancora a lungo in circolazione in quanto il Ministero ne concedeva l'uso a consumazione. Ma data la poca spesa nel sostituire il bavero e le controspalline ben presto queste scomparvero, anche se non fu raro vedere uniformi adeguate alle disposizioni ma con ancora vecchi elementi quali le filettature alle manopole, le controspalline mobili con fregi etc ..

La Grande Uniforme di Guerra Secondo la circolare ministeriale n. 44330 in tutte le circostanze in cui era prevista la grande uniforme andava indossata, fino a nuovo ordine, l'uniforme di marcia con deco6

È da notare che «l'uniforme di marcia per il tempo di pace» modificata in unjforme di guerra venne poi largamente usata negli anni successivi, anche quando il fabbisogno doveva ragionevolmente essere stato completato, ed i richiami del Ministero furono molteplici perchè sia gli ufficiali sia i sottufficiali si adeguassero alle disposizioni. 7 Per la verità l'uniforme di cordellino, purché adeguata alla uniforme di guerra, era stata ripristinata dal.la circolare mjnisteriale, gabinetto, n. 56450 ciel 14 luglio 1940; mentre la circolare, sempre ministeriale ma del S.M.R.E. n. 971/R del 19 luglio 1940, precisò che que.sta doveva essere però quella di marcia, purché adeguatala , facoltativamente con berretto rigido.

144


razioni e sciarpa azzurra. A questa primitiva disposizione ne seguì, quasi immediatamente, un'altra che istituì la cosidetta «grande uniforme di guerra» che altro non era se non l'uniforme ordinaria grigio-verde in tempo di pace, adeguata all'uniforme di guerra, ma con l'aggiunta della sciabola, della sciarpa azzurra e delle controspalline metalliche da grande uniforme in tempo di pace; quest'ultime modificate nella parte sottostante, con l'aggiunta di una guaina, per poterla infilare nelle controspalline semifisse della nuova giubba. Questa uniforme venne abolita ben presto per ovvie ragioni di praticità ed in sua vece fu adottata la cosidetta «grande uniforme ridotta» che altro non era se non l'uniforme ordinaria, adeguata all'uniforme di guerra, in cardellino (in patria), o in panno da truppa (al fronte) da indossare con la sciarpa azzurra, il cinturone di cuoio marrone con spallaccio la camicia grigio-verde con cravatta nera o colorata ed i guanti di pelle marrone 8• La camicia bianca e la sciabola vennero definitivamente abolite. Abolita quest'ultima, l'armamento dell'ufficiale venne ridotto alla sola pistola, fatta eccezione per gli ufficiali inferiori di fanteria e sue specialità (esclusi carristi) e di cavalleria (esclusi i motorizzati) che in zone d'operazioni erano armati anche del moschetto 91 9 • Sottufficiali e truppa

Anche i sergenti, come già gli ufficiali ed i marescialli, vennero privati di tutte quelle prerogative di vestiario che li differenziavano dalla truppa, anzi la circolare n. 44330 imponeva loro di vestirsi ed equipaggiarsi come la truppa. Contrariamente a quanto avvenne per gli ufficiali, per loro non venne ripristinata l'uniforme di panno speciale, sia pure limitata al territorio nazionale e nel 1941 venne loro sospeso anche l'uso degli stivali 10 • Con la circolare ministeriale n. 44330 non venne adottata per la truppa una nuova uniforme, ma semplicemente venne modificata la preesistente, alla luce delle nuove esigenze, eliminando i colletti di panno nero, o colorato, sostituiti dal bavero grigio-verde con mostrina di formato ridotto 11 , e sostituendo i bottoni dorati con bottoni di frutto grigioverde. Tuttavia a questa primitiva disposizione seguì una serie di modifiche che portarono alla fine ad una nuova denominazione d'uniforme: la mod. ' 40. Con la circolare n. 763 del Giornale Militare del 16 ottobre 1940 vennero apportate ulteriori e sostanziali modifiche, oltre a quelle già adottate per il bavero ed i bottoni. Sospesi tutti i copricapi speciali, ad eccezione del fez dei bersaglieri e del cappello alpino delle truppe da montagna - privato però ora del sottogola 12 - rimase come unico copricapo per tutte le altre armi e corpi la bustina mod. 1935 che venne però modificata. Essa fu infatti privata, nella visiera mobile, dei bottoni a pressione, sostituiti con una feritoia sulla parte destra, che secondo le intenzioni avrebbe aiutato ugualmente la visiera a rimanere dritta senza l'ausilio dei bottoni a pressione. Il fregio venne fissato direttamente alla visiera mobile. il copri-orecchie venne privato dei tre bottoni a pressione, sostituiti da due bottoni di frutto grigio-verde con relative asole; mentre dal sottogola, sempre di nastro, venne eliminata la fibbietta, sostituita da un sistema a scorrimento sul tipo del sottogola del berretto rigido. s L'uso dei guanti di pelle marrone venne sospeso sia per gli ufficiali che per i marescialli, eccettuate le parate e le presentazioni, con il F.d.O . n. 271 del 12 luglio 1943. 9 F .d.O. n. 9 del 12 gennaio 1942. 10 Circolare n. 139 del G.M. del 4 agosto 1941. . 11 Ministero della Guerra, gabinetto, circolare n. 44330 del 5 giugno 1940. 12 Circolare n. 456 del G .M. del li giugno 1941.

145


FIG. 5. - FANTERIA: COLONNELLO COMANDANTE DELL'80° REGGIMENTO DI FANTERIA. - DIVISIONE «PASUBIO» (9"). 1942. -

Con lo scoppio della guerra, oltre all'uniforme «di guerra>>, venne adottata per gli ufficiali anche una uniforme detta «adeguata all'uniforme di guerra». Quest'altra non era che la precedente uniforme mod . 1933 modificata in talune parti. Le principali modifiche stavano nell'eliminazione delle controspalline mobili, sostituite da controspalline semi-fisse e prive sia del fregio che delle filettature. Nelle-eliminazioni dei bottoni oro sostituiti con bottoni grigio-verde. Nell'eliminazione del bavero nero, o colorato, e delle profilature alle manopole e della sottopannatura dei distintivi di grado dei servizi. La sottopannatura rimase per i soli colonnelli titolari. Per tutti gli ufficiali, indipendentemente dall 'uniforme, la camicia e la cravatta divennero grigio-verde. Rimasero comunque in vigore le cravatte di colore distintivo.

146



Sempre con la stessa circolare la giubba mod. 37 fu sostituita da un'altra, detta mod. 40, sempre di panno grigio-verde da truppa e simile per foggia alla precedente dalla quale si differenziava, oltre che per il bavero di panno grigio-verde (per altro già previsto come modifica al mod. 37); per le mostrine di formato ridotto, per i bottoni, sempre di frutto grigio-verde - ma ora fissi e non più provvisti dell'anellino mobile - per il cinturino, detto mod. 40, identico a quello precedentemente in uso, ma privo della fibbia metallica con riscontro, sostituita ora da due bottoni di frutto grigio-verde e quattro asole, per le manopole a fascia, e non più a punta e per l'assenza del bottone a pressione alle alette delle tasche sui fianchi, sostituito da un normale bottone di frutto con asola. Sempre con la stessa circolare anche i pantaloni delle armi a piedi e a cavallo e dei bersaglieri ciclisti, subirono delle piccole modifiche che non ne alterarono però la forma. La modifica più evidente fu la sostituzione del gangherino, con relativa maglietta di ferro alla cinta dei pantaloni, con un comune bottone con asola. Con la stessa circolare n. 763 del G.M. furono modificate anche le manopole a punta mod. 37 dei cappotti per armi a piedi, e per granatieri, con delle manopole dritte e private del bottone metallico a pressione. Anche il gangherino della mantellina di panno grigioverde venne sostituito da un bottone e relativa asola praticata su un prolungamento del cinturino del colletto della mantellina. Il resto dell'uniforme rimase invariato nelle sue generalità per tutto il corso della guerra. Venne mantenuto l'uso della camicia di flanella d'inverno e di tela d'estate con cravatta prima divenuta grigio-verde e poi abolita, tranne che per gli A.U.C. (sergenti), per le truppe dei presidi, delle sedi di comandi di corpo d'armata territoriale, e dei comandi di zone territoriali 13 • Rimasero invece curiosamente in uso le cravatte di colore tradizionale per i corpi che ne avevano diritto. Le disposizioni della circolare ministeriale n. 44330 e delle successive n. 56450 e n. 548 del Giornale Militare anche se erano state eccessivamente frettolose nel cancellare, per poi riproporre, uniformi e varianti, non davano adito a dubbi di sorta sulle nuove tenute dell'Esercito; anzi, le direttive, erano state estremamente precise. Ma la fretta di entrare in guerra aveva fatto sì che molte di queste disposizioni fossero state neglette e dalle foto chiaramente risulta che alla campagna di Francia tutti parteciparono con la vecchia uniforme con il bavero nero (o colorato) ad eccezione di qualche isolato ufficiale che aveva prontamente, e personalmente, provveduto a dotarsi dei nuovi capi di vestiario. La ingenerata credenza in una rapida fine del conflitto, la vittoria conseguita, ed in più la frase «queste norme saranno applicate con carattere di tolleranza», indicata dalla circolare n . 44330, dettero adito non solo all'abitudine a continuare ad indossare la vecchia uniforme, ma anche ad un generale rilassamento sia sul controllo dell'uso dell'uniforme, sia sul rispetto delle norme emanate. Rilassamento che si perpetuò per tutto il corso della guerra e che costrinse il Ministero e gli Alti comandi a continui richiami, particolarmente nei riguardi degli ufficiali, per l'uso improprio dell'uniforme. I primi ad essere richiamati furono proprio i generali 14 che furono inviati ad indossare «la nuova uniforme con bavero grigio-verde, previsto dalla circolare n. 548 del G.M. e.a.». Stessa sorte toccò anche agli altri ufficiali ed ai sottufficiali che non applicavano alla lettera tutte le disposizioni riguardanti gli elementi dell'uniforme.

13 Circolare n. 472 del G .M. del!' l luglio 1942. Con la stessa circolare vennero definitivamente abolite le cravatte nere. Nessuna di queste disposizioni riguardava però i carabinieri e quei militari che non avevano avuto la serie di vestiario di guerra. 14 Ministero della Guerra, gabinetto, circolare n. 86760 del 30 ottobre 1940.

148


Fronte Francese. L'immediata entrata in guerra non permise la cotale distribuzione delle nuove uniformi alle unità ed agli ufficiali inviati al fronte. Apparvero così fin dall'inizio frammistioni di capi di vestiario come nel caso di questa foto che ci presenta un gruppo di ufficiali, tra cui lo stesso principe di Piemonte generale desig nato d'armata, con il cappolto confezionaco con panno da truppa (uniforme di guerra) mentre l' uniforme è chiaramente pre-bellica (in cordellino). Anche i distintivi di grado ed i fregi di questi ufficiali sono confezionati in galloni e ricami alla vecchia maniera. Sullo sfondo a destra un'ufficiale con il cappotto di castorino.

Sovente nel corso del periodo bellico i capi di vestiario vennero framischiati come nel caso di questo maresciallo maggiore d'artiglieria divisionale che indossa la giubba mod. 33 (nota i paramani a puma), sia pure privata del bavero nero, con bustina e pantalone dell'uniforme di guerra. Norare la «pipa» montata su mostrina divisionale. Questo sta ad indicare che il maresciallo è comandato presso una divisione purtroppo non identificabile.

149


Si pensi che ancora nel 1942 15 si ricordava agli ufficiali che lè filettature del colore d'arma ai paramani ed alle controspalline erano state abolite sia per l'uniforme di guerra che per quella di pace adeguata a quella di guerra, e che queste filettature erano tollerate solo sulle giubbe vecchio modello in uso «a consumazione», è ragionevole pensare che nel '42 dette giubbe fossero abbondantemente consumate! Altre disposizioni sovente neglette furono le mostrine ed i gradi di formato ridotto, come previsto per l'uniforme di guerra e le bande nere, assolutamente vietate sul pantalone di panno da truppa dell'uniforme di guerra e prescritte invece per l'uniforme di cordellino da usarsi solo in territorio nazionale. Un'altra insistente infrazione, nonostante i richiami reiteirati, fu la forma del berretto rigido. Fra i giovani ufficiali era entrato in voga,fin dopo la campagna di Etiopia, un modello di berretto rigido detto «modello imperiale». Esso si differenziava dal modello regolamentare per la parte superiore molto più piccola e marcatamente concava, per il bordo arrotondato e per la visiera piccolissima e molto abbassata. Già prima della guerra questo modello era stato messo al bando e ne era stato vietato l'uso dallo stato maggiore 16 • Il problema irrisolto sembrò definitivamente chiuso con la 44330 che prescrivendo per gli ufficiali l'uniforme della truppa aboliva di conseguenza il berretto rigido .. Ma il 4 luglio 1940 con la circolare n. 56450, venne ripristinata l'uniforme di cordellino, purché adeguata all'uniforme di guerra. Con essa era consentito, facoltativamente, l'uso del berretto rigido 17 • Riapparvero subito i modelli non regolamentari e di conseguenza, ripresero i richiami. Si ricordò che, secondo la «disciplina dell'uniforme» n. 123 delle «Norme per il servizio di presidio>> edizione 1942, era vietato modificare in qualsiasi parte l'uniforme e che ad una «salda disciplina sostanziale corrisponde sempre quella formale» 18 • Ma le infrazioni continuarono imperterrite tanto che si dovette arrivare ad ordinare ai comandi di presidio di diffidare per iscritto le «berretterie private» dal fabbricare ulteriormente i modelli non regolamentari, di sottoporre queste ad una «periodica vigilanza» e di prendere «provvedimenti disciplinari» nei confronti degli ufficiali inadempienti 19 • Ma oltre ai richiami sull'uso dei capi di vestiario non regolamentari e sulla persistenza ad indossare la vecchia ed elegante uniforme, richiami vennero fatti anche a quegli ufficiali specie i più giovani, che si presentavano in patria con elementi tipici dell'uniforme da guerra quali i gambali con scarponi di cuoio naturale 20 o con cinturoni di finto cinghiale di colore quasi bianco 21 • Naturalmente non furono i soli ufficiali ad essere richiamati; frequenti furono anche i richiami nei confronti di quei sottufficiali e di quei militari di truppa che facevano un uso improprio sia del berretto rigido, che dei copricapi speciali (entrambi sospesi anche con l'uniforme ordinaria con la circolare n. 374 del G.M. del 1942). Anche in questo caso, vista l'inutilità dei ripetuti richiami, si dovette agire d'autorità arrivando a ritirare sia i berretti rigidi sia i copricapi speciali, anche se questi erano di proprietà del singolo sottufficiale o soldato. Ma in genere i richiami a sottufficiali e truppa vennero fatti in relazione al loro comportamento non consono all'uniforme: «generalmente in disordine, non stirate dopo la

15 C ircolare n . 471

del G .M. dell'l luglio 1942 e F.d.O . n. 472 del 14 settembre 1942. Il primo richiamo è del 1939. Ministero della Guerra, gabinetto, circolare n . 45030 del 3 giugno 1939. 17 Ministero della Guerra, S .M.R.E. circolare n. 971/R del 19 luglio 1940. Del berretto rigido ne ven ne realizzato anche un modello in « feltro nazionale» grigio-verde (F.d.O. n. 241 del 27 ott obre 1941). 18 Ministero della Guerra, gabinetto, circolare n. 145130 del 5 agosto 1942, e F .d.O. n. 4 18, dispensa 33 , del 18 agosto 1942. 19 F .d.O. n . 575 del 2 novembre 1942. 20 F .d.O. n. 219 del 31 maggio 1943. 21 F.d.O. n. 431 del 24 agosto 1941. 16

150


L'uniforme mod. '40, con gli alamari da granatiere, vista di fronte e di spaUe.

Questa foro ci presenta un'uniforme di cordellino adeguata all'«uniforme da guerra». Ufficialmente l'uniforme da guerra doveva essere in panno da truppa. Era consentito all ' ufficiale di portare con sé al fronte l'uniforme di cordellino purché «adeguata» ma da usare solo in particolari circostanze. Sovente però questa finiva per essere usata anche normalmente. L' uniforme in questione apparteneva ad un tenente del Genova cavalleria.

Giubba a vento in dotazione alle truppe da montagna. Un passamomagna ed un cappello alpino, qui con i distintivi del 4 ° reggimento alpini (battaglione <<di destra»).

151


FIO. 6. - FANTERIA: MITRAGLIERE DEL 31 ° REGGIMENTO DI FANTERIA. - DIVISIONE «RAVENNA» (3•) 1942. -

Con l'entrata in guerra vennero eliminati tutti i copricapi speciali ed il berretto rigido da «libera uscita», rimase la sola bustina come unico copricapo. Anche all'uniforme della truppa vennero tolti i bottoni d'oro ed i baveri neri, o colorati, mentre le mostrine divennero di formato ridotto. Sovente nei mesi estivi venivano distribuiti i capi di vestiario dell'uniforme da fatica grigia. Questo sia perché questa era di cotone, e quindi più fresca, sia per risparmiare l'uniforme di panno grigio-verde. I mitraglieri erano armati della sola pistola Beretta mod. 34 portata nel fodero tinto grigio-verde e agganciato al cinturino mod . 891. Le calzature, con la guerra, non vennero più tinte nere ma solo ingrassate.

152


\


disinfezione, lacere e mancanti di fregi, mostrine, bottoni, ecc.» 22 • Doveva essersi propagata «una generale tendenza allo sfaldamento morale, visibile soprattutto nell'incuria dell'aspetto esteriore (vestiario, armamento, cavalli, ecc.), che demarca un non controllo da parte dei comandanti stessi», scriverà in una relazione del 12 gennaio 1942 lo stato maggiore della 4 a Armata a cui farà seguito un ennesimo richiamo. Certamente una certa rilassatezza nel vestiario era causata dal tipo di conflitto e dal precoce invecchiamento dell'uniforme, nonché dalla considerazione che esistevano ben più importanti necessità rispetto a quelle estetiche. Ma i comandi non erano dello stesso avviso ed i richiami continuarono a susseguirsi non solo da parte del Ministero ma anche dai comandi delle Armate. II 29 ottobre 1941 il generale Roatta emanava un richiamo a tutta la 2 a Armata in cui si ribadivano quelle disposizioni sulla «istruzione dell'uniforme» meno rispettate dalle truppe. Da esso si evince quali fossero le maggiori infrazioni che costantemente riscontriamo osservando le fotografie del tempo: «berretto inclinato sull'occhio destro (niente pieghe o schiacciature) ... dalle tasche delle giubbe non deve uscire niente ... cappotto completamente abbottonato con sopra il cinturino, se con giberna o pistola etc .... Sotto negli altri casi ... dalle fascie gambiere non devono fuor uscire ne lacci ne altro. Bandoliere sulla spalla sinistra sotto la controspallina e cartucce sul petto ... Pistola al fianco sinistro. Correggia per pistola portata a bandoliera sotto la controspallina sinistra e allacciata all'anello posto alla sommità del calcio. Sciabola baionetta a sinistra avanti». L'armamento personale dei sottufficiali e della truppa rimase quello precedente. Questo per lo meno fino al 3 luglio del 1943 quando a causa dell'avvicinarsi degli alleati ai confini nazionali e nel timore di azioni di paracadutisti nemici su cui negli ultimi tempi una infinita sequela di circolari richiamava l'attenzione: lo S.M.R.E. (ufficio operazioni Il) dispose con telegramma, il n. 20996, che tutti i militari indistintamente anche in Patria ed anche se in libera uscita, dovevano essere dotati dell'armamento individuale (fucile, moschetto, pistola), perché fossero «sempre pronti a contrastare l'eventuale discesa di paracadutisti».

22 Ministero della Guerra, gabinetto, circolare n. 27530 del 4 aprile 1941 e Ministero della Guerra, gabinetto, circolare n. 63940 del 23 luglio 1941.

154


Capitolo VI

Capi di vestiario speciale

Nel corso del secondo conflitto mondiale non vennero apportate innovazioni rivoluzionarie all'uniforme base, nonostante che alcuni capi di vestiario si dimostrassero scomodi e obsoleti, quali la giubba eccessivamente attillata o le deprecate fasce gambiere, tuttavia, pur nella cronica povertà di materie prime e nella difficoltà di far operare le ditte fornitrici a pieno ritmo, il Ministero cercò di introdurre alcuni elementi di equipaggiamento che per forma e materiale avrebbero dovuto rendere meno disagiata la vita del militare al fronte. Contro le intemperie i soldati avevano in dotazione il telo tenda impermeabile mod. 19291, di forma quadrata (m. 1,85 per lato) e double-face. Il dritto era tinto a chiazzatura mimetica: rosso-ramato (mattone), verde-marcio e giallo-ocra pallido per «terreni dai colori medi dal passaggio vario nelle diverse stagioni dell'anno». Il rovescio invece era di color «terra d'ombra schiarita», per «terreni arati, su terre di scavo». Il telo tenda era adatto a molteplici usi: come poncho da indossare, come sacco da addiaccio, e come tenda singola o multipla (da 4 a 6 uomini) o collettiva (dai 18 ai 20 uomini). Veniva inoltre usato anche per i mascheramenti. Per i suoi molteplici usi il telo era provvisto di quattro fori, uno per angolo, per il passaggio dei (o del bastone) per montarlo a tenda, di sei asole e bottoni per lato per l'unione con altri teli tenda o per l'utilizzo come sacco da addiaccio; e di un'apertura centrale per il passaggio della testa e per l'utilizzo a poncho. Questa apertura era fornita di un riporto sagomato che, abbottonandosi sul davanti, avvolgeva totalmente il collo ed abbracciava le spalle. I bordi del telo potevano essere assicurati ai polsi mediante le asole ed i bottoni di cui erano provvisti i lati. Talora, «per il combattimento», il telo tenda poteva anche essere accorciato piegando gli angoli verso il centro e dando così al telo una forma romboidale. Ripiegato a metà e abbottonato lungo un lato e sul fondo, il telo fungeva da sacco da addiaccio. Grazie alle solite asole e bottoni, su di esso era applicabile un cappuccio, ma secondo le disposizioni «solo in guerra». Nel corso del conflitto il telo mimetico venne sostituito con un altro leggermente più grande 2 (da m. 1,85 per lato e m. 1,88). Per i conducenti delle salmerie, destinati ad operare in zona montana, venne adottato, ad un mese circa dall'inizio delle ostilità 3• un gabbano con cappuccio di tela impermeabile per tenda di color grigio «da distribuirsi nella sola stagione invernale».

1 TI telo tenda era già apparso sul finire della prima guerra mondiale con il nome di «poncho Cicconetti» e, approvato con la circolare n. 20834 del 22 dicembre 191 7, era staw distribui!O a tutta la 3a Armata. 2 Circolare n . 753 del G.M. del 28 ottobre 1942. J Circolare n. 315 de.I G.M. del 15 maggio 1940.

155


Il gabbano era di taglio ampio, ad un petto, chiuso da una fila di cinque bottoni grigioverde e lungo fino a circa IO cm. sotto il ginocchio. Aveva un colletto dritto che poteva essere chiuso con un bottone. Le maniche, all'altezza del polso, erano fornite di una linguetta con due bottoni per serrarle ai polsi. Sul petto, a sinistra, c'era una tasca interna verticale tra la parantura (rinforzo del davanti) e la fodera. Il gabbano non faceva parte della dotazione individuale ma di quella di reparto. Sempre come dotazione di reparto, e da usarsi per le sole sentinelle, venne introdotto nel '41 4 un nuovo modello di cappotto da scolta, detto appunto mod. ' 41. Ad un petto chiuso da cinque bottoni di frutto grigio-verde e con cintura in vita fermata da tre bottoni e due asole, era provvisto di un ampio cappuccio e di una mantellina a ruota, entrambi applicabili con bottoni posti sul collo del cappotto stesso. Per le truppe alpine venne adottata nell'ottobre del '40 5 una giubba a vento in tela di cotone grigio-verde impermeabilizzato. Di forma ampia e tagliata a camiciotto, la giubba aveva un'apertura sul davanti, lunga circa 41 cm., che finiva all'altezza dello stomaco. L'apertura si chiudeva con cinque bottoni di frutto grigio-verde. Al di sotto dello sparato, il petto era ulteriormente protetto da una pettorina triangolare cucita da un lato e fissata all'altra parte da un bottone. Le spalle erano rinforzate da uno sprone piuttosto lungo, sempre in tela grigio-verde, che arrivava all'altezza del petto. Questo a sua volta era rinforzato da due controspalline fisse che all'altezza della manica presentavano un rialzo interno fornito da una corda con un diametro dagli 8 ai IO mm. Al di sotto dello sprone, piuttosto in basso, erano collocate due tasche a toppa chiuse da un'aletta con bottone grigio-verde. Il collo, ampio e rovesciato, si chiudeva con un prolungamento del cinturino, mentre il sotto bavero era fornito di una linguetta mobile fissata da un lato con due bottoni e dall'altro con un solo bottone. Le maniche terminavano a polsino. I due fianchi della giubba erano provvisti, al di sotto della vita, di un apertura con quattordici fori, rinforzati con anellini in cui passava una corda grigio-verde che, tirata, serrava i lati all'anca. Alla giubba a vento veniva applicato un cappuccio 6 , sempre di tela impermeabile grigio-verde fornito di un sotto cappuccio di lana (mista a rayon), grigio-verde aderente al viso ed alle orecchie. Per le unità speciali sciatori alpini, delle unità mobilitate, ferma restando l'uniforme precedente, vennero adottati i pantaloni da paracadutista mod. 1941 e le fascette di panno grigio-verde per caviglie 7 • Questo tipo di pantalone ampio, lungo e serrato sotto le caviglie, venne distribuito anche ai militari delle truppe alpine che partecipavano ai corsi sciatori, alle escursioni invernali ed alle competizioni. Non lo ebbero invece le altre unità sciatori alpini. Il pantalone che per le unità speciali sciatori alpini faceva parte della dotazione individuale, per l'artiglieria alpina e per il genio alpino costituì soltanto dotazione di reparto in numero non superiore a sessanta paia per magazzino mobilitazione dell'artiglieria, quaranta paia per il genio e cento per i battaglioni alpini. Per le unità sciatori, come tenuta mimetica, rimase in dotazione quella in uso precedentemente al conflitto. Accanto a questo apparve un altro modello, che pur visibile in diverse foto ritraenti il battaglione Cervino, non risulta adottato in nessun documento ufficiale. Circolare n. 865 del G.M. del 3 dicembre 1941. s Circolare n. 743 del G .M. del 2 ottobre 1940. Il tessuto con il quale venivano confezionate le giubbe a vento fu adottato con la circolare n. 742 del G.M. del 2 ottobre 1940. 6 Il cappuccio per giubba a vento delle truppe alpine venne adottato solo nel '41 con la circolare n. 449 del G.M. del 4 giugno 1941. 7 Circolare n. 492 del G.M. dell' 8 luglio 1942. 4

156


Fronte Jugoslavo: souotenente alfiere di un reggimento di cavaller ia.

Fronte Russo. li generale Messe con un gruppo d i ufficiali. Tut ti gli ufficial i por tano i fregi alla bustina ricamati in rayon nero secondo le disposizioni. Il generale Messe pori.a la giubba a vento mentre l'u ffi ciale con cui parla, probabilmente dei car risti, indossa il giubbone cl i cuoio in dota zione a lle Lruppe corazzate e motorizzate . Sul fondo a si nistra si vedono i due motociclisti scorta del generale Messe.

157


Questa combinazione era molto simile al modello precedente; se ne differenziava solo per la chiusura al petto con lacci, per la pettorina triangolare identica a quella della giubba a vento per truppe alpine, e per la forma dei pantaloni lunghi e ampi sul modello di quelli per paracadutisti. Questa combinazione da neve non sembra essere stata provvista di cappuccio mentre secondo alcune fotografie esaminate era invece dotata di una foderina bianca per elmetto mod. 933. Sempre per le unità sciatori venne introdotta una nuova fodera per zaino bianca 8, ed una speciale lanterna ripiegabile con custodia in tela di canapa 9 • A fini mimetici vennero introdotti, ed usati soprattutto in Russia 10, degli speciali soprabiti detti «mantelli mimetici». Questi altro non erano che degli enormi camicioni, lunghi oltre il polpaccio, di tela bianca per camicie, o per turbanti 11• Questi mantelli, aperti fino allo stomaco, si chiudevano con una serie di fettucce bianche. Erano provvisti di cappuccio, ampio da coprire abbondantemente anche l'elmo, che si chiudeva sul davanti grazie ad una fettuccia che correva in una guaina lungo tutto il davanti del cappuccio stesso. Le maniche erano serrate ai polsi da un elastico. Sempre per le truppe di stanza in Russia e nei territori a clima rigido, venne introdotto uno speciale «cappotto foderato di pelliccia» 12 • Esso era dotazione individuale per le truppe di stanza in Russia e dotazione di reparto (personale in servizio in automobile e sentinelle) negli altri territori. Il cappotto era simile nelle linee generali a quello per armi a piedi mod. 37; se ne discostava per il doppio petto e per le manopole dritte e rovesciabili. L'interno era foderato di pelliccia, per lo più di agnello. Anche quando faceva parte della dotazione individuale il cappotto di pelliccia veniva depositato al momento del rientro del soldato in patria, presso l'intendenza Est e sostituito con il normale cappotto mod. 37 foderato di flanella. Non sappiamo in che misura siano stati allestiti questi speciali cappotti né se siano stati sufficienti a coprire il fabbisogno. Riportiamo qui la loro cronistoria attraverso i protocolli del '42 del Ministero, praticamente le uniche fonti ufficiali a questo riguardo. La prima richiesta di ben 350.000 cappotti è del 7 febbraio 1942 (Ministero della Guerra, Div. 2 V .E., Sez. 1). Alla prima verifica, del 13 ottobre dello stesso anno (Ministero della Guerra I a Div. vest. n. 10133/S) si rilevò che, nonostante fossero passati otto mesi dalla primitiva richiesta, ne erano stati allestiti solo 155 .000. Si cercò allora di incentivare la produzione con l'aumento di una lira per ogni fodera di pelliccia consegnata in anticipo. Si arrivò così al 29 dicembre 1942 (ministero della Guerra, Div. 2 V .E., Sez. 2 n. 23081/S) quando si poté comunicare che il fabbisogno era stato coperto nel seguente modo: 230.000 cappotti in Russia compresi quelli necessari all'avvicendamento, 100.000 in altri scacchieri, 45.000 per gli avvicendamenti e che addirittura, a quella data, c'era una sovrabbondanza di 50.000 capi mentre la lavorazione di altri cappotti procedeva regolarmente non essendo le fabbri1 che più pressate. Sempre per le truppe in Russia, ma distribuiti poi anche alle altre truppe, vennero

8

Circolare n. 724 del G.M. del 18 settembre 1940. Circolare n. 522 del G .M . del 22 luglio 1942. 10 In Russia vennero usate i più svariati capi di vestiario, dalle uniformi grigio-verdi a quelle cachi-oliva coloniali a quelle grigie da fatica. A questi capi oltre a varie dotazioni di lana (calzettoni con paraneve, corpetti di lana a maglia), si affiancarono cappotti di pelliccia e foderati di pelliccia. 11 La definizione delle due diverse tele con cui erano confezionati ci viene data da un elenco di materiale da approntare per il C.S.I.R. Elenco curato dal Ministero della Guerra, Direzione Generale Servizi Logistici, circolare n. 120968 del 15 settembre 1942. 12 La prima richiesta di urgente fabbricazione di cappotti foderati di pelliccia per il C .S.I.R. viene fatta dal Ministero della Guerra, Div. 2, V.E., Sez. I con la circolare n. 2596/ 68 del 7 febbraio 1942. 9

158


Questo alpino indossa la giubba a vento con l'ampio cappuccio calcato sopra al cappello alpino. Si noti il cordino per serrare il cappuccio e la lingueua che serviva a chiudere completamente il colletto della giubba.

Questa foto mostra il passamontagna in lana grigio-verde. Questo veniva portato sia sotto l' elmetto, comç nella foto, che souo la busti na o il cappello alpino.

In questa foto, scattata alla vigilia del primo inverno di guerra sul fronte russo, mentre il generale Messe ispeziona un ava mposto, si nota sulla sinistra un soldato con il «ca ppotto scolta» con la caratteristica mantellina. Il generale Messe indossa il cappotto da ufficiale confezionato in panno da truppa ment re i due ufficiali che lo seguono indossano il cappott.o modello per truppa.

159


CAPPOTTO DA SCOLTA Mod. 41

160


GABBANO PER CONDUCENTI Dl SALMERIE Mod. 40

.... .......... ..... . l. .. . . -· ... ....... .

161


adottati degli speciali guanti - da usarsi alternativamente a quelli di lana - di tela impermeabile grigio o grigio-verde 13 , foderati di pelliccia. Provvisti di un manicotto arricciato al polso ed all'estremità dell'avambraccio, questi guanti avevano la caratteristica di avere solo tre dita sul guanto destro (pollice, indice e le rimanenti tre dita) e due dita su quello sinistro (pollice, e le rimanenti quattro dita). Essi erano inoltre provvisti di sopraguanti di tela bianca. Comunque la prima vera dotazione invernale, le truppe del C.S.I.R., la ebbero grazie al loro comandante Messe che, superando le restrizioni tedesche in acquisti di merce e le restrizioni sulla disponibilità finanziaria 14, acquistò dalla Romania ed Ungheria «indumenti di lana e pelliccie per un contingente di centomila uomini». E nel novembre del 1941 tutti i soldati «avevano la loro dotazione completa di oggetti invernali». Questa purtroppo fu anche l'unica dotazione «invernale vera» che ebbero le nostre truppe sul fronte russo e fu anche l'unica volta in cui poterono «constatare, una volta tanto, la superiorità del proprio equipaggiamento rispetto a quello degli alleati ... » visto che le truppe tedesche ebbero il loro equipaggiamento invernale solo nel febbraio 1942. Fu proprio acquistando in Romania e Ungheria capi di vestiario invernale che due copricapi, pur se non adottati ufficialmente, fecero la loro comparsa nel nostro Esercito: il così detto copri-orecchie di pelliccia e la «eiacula». Il copri-orecchie altro non era che un berretto, a cupola tonda, provvisto di due lunghi copri-orecchie e di una sorta di visiera. Copipletamente foderato di pelliccia, appare talvolta guarnito del fregio dell'arma o corpo . . la «eiacula» era invece un colbacco, piuttosto alto e di forma tronco-conica, la cui parte superiore era di un panno contadino molto pesante ed impermeabile. Sempre nel tentativo di alleviare la vita del sbldato dai rigori del clima invernale riapparvero presso le truppe di stanza in Jugoslavia'\~d in Russia alcuni capi di vestiario già usati durante la prima guerra mondiale, quali le uose valdostane, gli zoccoli di legno con gambali di tela impermeabile, ed i calzari a suole pedule foderati di agnello 15 • Per i carristi ed i reparti dotati di mezzi corazzati venne introdotta 16 una speciale combinazione di tela rasata turchina, detta mod. 41, che sostituiva il precedente modello. Questa combinazione intera, con apertura centrale dal collo al cavallo, chiusa da nove bottoni d'osso con bottoniera nascosta, era provvista di due tasche al petto, a toppe con alette, due tasche inclinate sul davanti all'altezza delle cosce con piega a soffietto, e due tasche a taglio sui fianchi lungo le cuciture. I polsi e le caviglie della tuta si potevano serrare con delle linguette con bottone sempre d'osso. In vita la combinazione era provvista di una cintura, cucita sul dietro e con due passanti ai fianchi, che si chiudeva grazie a due bottoni ed un asola. La principale caratteristica di questa combinazione, rispetto alla precedente, era data oltre che dalle tasche alle coscie, dai rinforzi in tre strati della stessa tela, posti ai gomiti ed alle ginocchia. Questo modello di combinazione venne concesso gratuitamente anche agli ufficiali dei

13 Circolare n. 782 del G.M. del 15 ottobre 1941. «In mancanza di tela impermeabile grigio-verde gommata», diceva la circolare, «i guanti predetti possono essere confezionati con tela grigia per tende, rimanendo invariati nel nomenclatore del materiale servizi logistici, alle stesse categorie e sezione .. . ». 1.4 li funzionamento dei servizi durante la campagna di Russia era regolato da una convenzione stipulata il 27 giugno 1941 da una commissione italo-tedesca. Secondo la convenzione il comando tedesco doveva far fronte a tutte le necessità del C.S.I.R. I tedeschi però furono più volte inadempienti fino ad arrivare alla totale sospensione delle consegne. 15 Circolare n. 893 del G .M. del 17 dicembre 1941. 16 Circolare n. 482 del G.M. del 18 giugno 1941.

162


La combinazione da neve. Notare che il pantalone è provvisto all'altezza della cintura delle linguette per regolarne la larghezza e di cinghie alla gamba per serrare il pantalone sotto il ginocchio. Con la combinazione era distribuita anche la buffetteria in tela bianca ed un passamontagna in lana bianca.

Questa foto scattata in Jugoslavia mostra una pattuglia d_i sciatori con la combinazione da neve e la foderina bianca per elmetto mod. 41 qui però non accompagnata della buffetteria mimetica.

163


carristi ed agli altri reparti dotati di mezzi corazzati e motorizzati, pur rimanendo però di proprietà dell'amministrazione militare 17 • Sulla combinazione il grado veniva portato da tutti sul petto, al di sopra della tasca sinistra. Restarono immutati invece per tutta la guerra sia il giubbone di cuoio, sia il casco già precedentemente in uso. In merito a questi due capi va detto che mentre evidentemente il primo riscuoteva un enorme successo sia fra gli ufficiali che fra la truppa, tanto da dover costringere lo S.M.R.E. a richiamare ufficiali e truppa ad un suo uso «meno indiscriminato» 18 ; non si può dire altrettanto del casco il cui impiego veniva negletto in servizio o sui carri creando non pochi incidenti, tanto da dover far intervenire d'autorità l'Ispettorato delle truppe motorizzate e corazzate per richiamare i carrisi all'uso di questo elemento di protezione 19• Sempre per le truppe motorizzate, ma in dotazione anche ai bersaglieri ciclisti ed alle truppe dell' A.I., venne introdotto un nuovo modello di occhiali. Di forma «pantoscopica asimmetrica prolungata in profondità», si differenziava dai precedenti modelli per l'armatura in ferro zincato, provvista di feritoia per l'aerazione; per le guarnizioni in gomma rigenerata di colore rosso; per il nastro in molla elastica entro una guaina marrone. Anche questi occhiali erano provvisti di lenti di ricambio in celluloide: due di colore giallo-bruno e due incolore 20 • Il personale dei battaglioni Movimenti Stradali, comunemente detti «movieri», non venne dotato di una speciale tenuta, ma continuò a portare l'uniforme, il fregio e le mostrine del corpo o arma di provenienza 21 • Dato però lo specifico impiego vennero adottati per loro dei capi ed elementi di vestiario speciali. In servizio i movieri portavano degli speciali guantoni di cotone bianco detti «da segnalazione», provvisti di un lungo manicotto, di forma tronco-conica, rinforzato e sostenuto internamente da una stecca di legno flessibile. In alto una linguetta ne regolava l'adattamento al braccio. Anche il guanto vero e proprio era fornito di una linguetta per regolare l'aderenza al polso 22 • Al braccio sinistro portavano un bracciale (alto 10 cm. e lungo 41) di tela azzurra e nera 23 • In caso di pioggia i «movieri» indossavano uno speciale impermeabile di tessuto gommato nero, ad un petto, chiuso da quattro bottoni con bottoniera nascosta e provvisti di un grande sprone sagomato. Collo ampio e rovesciato e spalline semifisse. Quattro tasche, due ai fianchi a taglio, e due al petto a taglio, chiuse dall'enorme sprone. I polsi, chiudibili con una linguetta con bottone, erano provvisti internamente di una mezza manica, fissata in alto alla manica stessa dell'impermeabile ed al polso di elastico 24 •

17

Ministero della Guerra, Div. 2•, vest., 3• Sezione; circolare n. 437/206/ 3 del 14 gennaio 1942.

1s F.d.O. n. 151 del 12 aprile 1943 . Con lo stesso F.d.O. si ammoniva contro all'uso invalso di portare distintivi

di grado, confezionati in ottone, sul petto a sinistra, contrariamente a quanto disposto dalla circolare n. 548 del 1940 che prescriveva il distintivo di grado di paramani. 19 F.d.O. n. 244 del 14 giugno 1943. 20 Circolare n. 255 del G.M. de I aprile 1942. 21 Alla costituzione dei battaglioni Movimenti Stradali parteciparono per lo più corpi con personale già addestrato all'uso della motocicletta·, quali i bersaglieri, la cavalleria con i reggimenti Genova, Aosta, Alessandria e Firenze (Ministero della Guerra, S.M.R.E., ufficio mobilitazione, 3 • Sez. circolare n. 11 160/3 del 13 aprile 1942), e centurie della milizia della strada (Ministero della Guerra, S.M.R.E., ufficio mobilitazione, 3• Sez., circolare n. 111900/3 del 16 aprile 1942) che divenivano così parte integrante delle Forze Armate. A questi si aggiungevano i battaglioni territoriali. 22 Circolare n. 312 del G. M. del 23 aprile 1941. 2 3 Circolare n. 144 del G.M. del 19 febbraio 1941. 24 Circolare n. 509 del G.M. del 15 luglio 1942.

164


TUTE PER CARRISTI Mod. 41

LJ

.

' __ , •. ____ ) L. i

'

0

I

.. / i

.--!,

-~-A-..

,. .------_,,.- ---· ·:::: ..

"\,

~-(J :

..........- .. ...

~

:• I

__

.. - ... - .

~\.-:

---- --- -· ·--·• •---••••

-

--• ••• I


FIG. 7. - BERSAGLIERI: BERSAGLIERE. RUSSIA 1942

Nel corso della guerra vennero introdotti diveri capi di vestiario atti ai rigori dell'inverno quali passamontagna, guanti ecc. Ma nessuno di questi fu all'altezza della situazione, ad eccezione forse del cappotto foderato di pelliccia distribuito alle truppe di stanza in Russia ed in Jugoslavia. Questo cappotto, praticamente identico al precedente modello, aveva la caratteristica di avere le manopole rovesciabili, fino a coprire totalmente le mani, era a doppio petto , ed era foderato di pelliccia . Per le truppe di stanza in Russia vennero adottate speciali calzature e sovracalzature, già in uso durante la prima guerra mondiale. Come tradizione i bersaglieri continuarono a portare il piumetta.

166



Già precedentemente alla guerra era in dotazione ai reparti chimici di bonifica la combinazione anti Y (iprite) che consisteva in una tuta gommata ad un petto, di colore nerastro, provvista di guanti a tre dita, sovrascarpe gommate, ed enorme cappuccio, che ricadeva sulle spalle ed aderiva al volto grazie ad un elastico. 1 polsi e le caviglie erano serrati da linguetta con bottoni, mentre la vita era stretta da una cinta con passante a scorrimento. A riparare il volto e consentire la respirazione provvedeva la maschera antigas «T. 35», di gomma color verdastro che veniva fissata al volto grazie a cinque cinghie, di cui quattro elastiche, regolabili. La visibilità era consentita da due lenti, di color giallastro, fissate con montatura di ferro tinto marrone. La maschera, provvista di due imboccature aveva il filtro avvitabile al «facciale», e quando non era indossata si portava in una custodia di canapa tubolare con bretella e coperchio. Per i reparti sabotatori chimici lanciafiamme era invece in dotazione una combinazione di tela amiantata di color grigio-verdastro. Essa si componeva di due parti: una giubba a doppio petto, con chiusura a destra nascosta, e polsini stretti da una linguetta e pantalone lungo. La combinazione era completata da guanti d'amianto a cinque dita, da un enorme cappuccio serrato al volto e da maschera antigas.

Un'altra vista della combinazione da neve distribuita in Russia anche alle truppe non alpi ne. Qui è indossata con i gambali di tela impermeabile con suola di legno in dotazione alle sentinelle.

168

Un soldato in Russia con il «mantello mimetico» di tela bianca.


Capitolo VII

La penuria dei materiali e le modifiche all'uniforme di guerra

La circolare ministeriale n. 44330 oltre a modificare l'uniforme di pace, eliminando quelle parti eccessivamente vistose, raggiunse anche lo scopo di sopprimere tutti quegli elementi di vestiario facilmente deteriorabili, o soggetti ad un difficile ricambio, presagendo, forse, le difficoltà che si sarebbero incontrate in seguito nel rinnovare, non solo tutti i materiali di natura militare, ma anche quelli relativi al vestiario ed all'equipaggiamento. Se c'era stata una capacità di previdenza, questa però venne vanificata sia dall'imprevista lunghezza nel periodo bellico, sia dalla vastità dei fronti su cui dovette operare l'Esercito italiano. Fronti tutti lontani dalla madrepatria, e con le più disparate esigenze dovute alle diversità dei climi. Un'infinità di raccoglitori, fitti di documenti e depositati presso l'Archivio storico dello SME, attestano le continue difficoltà che ebbe la Direzione Generale dei Servizi Logistici, in particolare la 2 a Divisione V .E. addetta ai problemi di equipaggiamento e vestiario, nel reperire le materie prime necessarie in un paese come il nostro, povero di risorse naturali. La za Divisione V .E. mentre era pressata da una parte da continue richieste di maggiori e solleciti rifornimenti, non solo di oggetti di vestiario ma anche di generi di conforto 1, dall'altra era assillata dalle sempre crescenti necessità di risparmio che la costringevano a modificare in continuazione sia le dotazioni individuali che di reparto, sia le uniformi economizzando fino al parossismo sui costi e prendendo talvolta provvedimenti, impopolari ma necessari, nell'allestimento delle forniture di vestiario. A tutto questo si aggiungeva la costante preoccupazione che davano le ditte fornitrici le quali, spesso e volentieri, alteravano a loro vantaggio le forniture non rispettando le disposizioni emanate sulla qualità e la quantità dei materiali, né le tabelle delle misure prescritte dal Ministero a seconda delle diverse taglie 2 • 11 tutto era aggravato dal mancato rispetto delle date di consegna tanto più esiziale, quanto più la situazione logistica al fronte si aggravava, mentre il materiale via via si dimostrava poco efficace e facilmente deteriorabile. Della cattiva qualità del materiale e del rallentamento della produzione, con conseguente ritardo nelle consegne, i fabbricanti accusavano i fornitori di materie prime che il Ministero sollecitava sia a consegnare in tempo i materiali occorrenti alle ditte fabbricanti, sia a migliorarne la qualità 3· Ma 1 Alla 2• Divisione venne fatto carico persino della distribuzione delle sigarette «milit», di cui si chiese l'aumento della razione mano a mano che il reperimento del tabacco nelle rivenditorie si faceva sempre più difficile (Relazione mensile sulla propaganda uff. S.M. n. 1278/ P del 25 settembre 1942). 2 1 reclami furono continui e nonostante che nel 1941 venissero aumentate le pene per gli inadempienti, ancora nel '42 in una circolare del Ministero della Guerra (Div. 2 V. E. sez. I, circolare n. 12136) del 6 giugno 1942 si affrontava di nuovo il problema particolarmente sulla mancata conispondenza delle misure delle taglie. 3 Ministero della Guerra Div. 2 V.E., Sez. I, circolare n. 15113/68 del 17 luglio I 942.

169


FIO. 8. - ARTIGLIERIA : ARTIGLIERE 1942

Il telo tenda, mod. 29, già in dotazione prima della guerra, venne razionato nel corso del conflitto e divenne da dotazione individuale a dotazione di reparto. Il telo era atto a molteplici usi come tenda singola, o multipla se collegato ad altri teli grazie ad una serie di asole e bottoni di cui era fornito su tutti i lati, come sacco da addiaccio e come mantella. Come servente al pezzo il nostro artigliere è fornito di speciali guanti atti a riparare le mani al momento del recupero del bossolo uscente dalla culatta. Sotto l'elmetto porta il passamontagna in lana grigio-verde. Ai piedi porta i calzettoni in lana grezza in dotazione alle truppe in climi particolarmente rigidi. Questi calzettoni venivano indossati al di sopra di quelli di normale dotazione.

170



va riconosciuto che la cattiva qualità, e la scarsa quantità, delle forniture in genere; era dovuta, al di là di una sospetta disonestà, alla situazione contingente ed alla impossibilità di reperire, non solo in patria ma anche nei territori occupati, adeguate quantità di materie prime; e nonostate un bando emesso dal capo del governo che aumentava le pene per i ritardi e le inadempienze sulle forniture militari le cose non cambiarono di molto 4 • Né valsero i premi di consegna che talvolta, sotto l'incalzare degli avvenimenti, il Ministero fu costretto ad elargire, come quando, con l'approssimarsi dell'inverno per invogliare i fabbricanti ad una più sollecita consegna delle fodere di pelliccia per i cappotti destinati alle truppe in Russia, aumentò di una lira il prezzo di ogni fodera di pelliccia consegnata in anticipo sulla data della rimessa 5 • Ai ritardi sulle consegne si aggiungevano i furti, operanti quasi sempre durante i trasporti che venivano effettuati dalle ditte stesse. Fu comunque la difficoltà di reperire le materie prime la principale causa che portò ad operare delle modifiche alle uniformi; modifiche certamente non appariscenti da un p unto; di vista formale ma sicuramente gravi da un punto di vista sostanziale, in quanto intaccarono proprio quegli elementi della confezione che se pur vero più costosi erano anche quelli maggiormente soggetti ad usura, impoverendo così inevitabilmente nella sostanza un materiale che già non brillava certo per qualità e resistenza. I tessuti per la confezione delle uniformi furono forse tra tutti i problemi, quelli che presentarono maggiore gravità per le deficienze sia quantitative sia qualitative, e se ne tentò il risparmio in tutte le maniere possibili rasentando quasi una forma ossessiva. Uno dei primi provvedimenti fu l'immagazzinamento di tutti i vari panni e velluti eccedenti, provenienti dai baveri delle giubbe trasformate; panni con i quali furono confezionate persino le mostrine della fanteria quando vennero a mancare i nastri di rayon tessuti già con i colori delle brigate. Persino le vecchie cravatte da collo di tela bianca, in uso precedentemente al 1933 e passate poi in dotazione alle truppe coloniali indigene, vennero riciclate per farne sacchetti di tela per gallette quando questa venne a mancare 6 • Ma il riciclaggio non avvenne solo con materiale già in possesso dell'amministrazione militare, ma anche e soprattutto, con quello procurato nei territori occupati. Anzi a questo scopo, e per incentivare il soldato a consegnare o segnalare possibili recuperi, vennero addirittura previsti per regolamento premi in denaro, ovviamente diversi a seconda della stima che veniva fatta dallo S.M.R.E. 7 • Si cercò anche, là dove fu possibile, di riutilizzare il materiale di preda bellica usando parti di stock di uniformi o riciclando il tessuto e gli equipaggiamenti catturati 8 • Tuttavia alcuni di questi riutilizzi e recuperi non furono felici, come quando si dotarono i battaglioni territoriali e mobili BIS e le unità dei servizi d'armata in Francia, con armamento e buffetteria mod. 1880/93 dell 'esercito francese; con il risultato che la popolazione riconoscendo l'armamento e la buffetteria nazionale non si peritò di deridere queste 4

Il bando di diffida fu emesso in data 24 aprile 1941 . Esso portava le pene dai 5 ai 15 anni di reclusione per mancala consegna totale e anche parziale di forniture militari; dai 3 ai 10 anni per il ritardo nelle consegne ed a 15 anni per frode. 5 Ministero della Guerra Div. I Vest. circolare n . 10133/S del 17 ottobre 1942. La richiesta dello S.M.R.E . era di 350.000 cappotti di pelliccia per la Russia ma al 13 ottobre 1942 ne erano stati allestiti solo 155.000. 6 Ministero della Guerra Div. 2 V.E ., Sez. 3 circolare n. 2138/211/5 del 31 gennaio 1942. 7 Ministero della Guerra S.M.R.E. Ufficio Servizi, circolare n. 21430 dell'll settembre 1940. I materiali più ricercati erano i metalli, i minerali metallici, la micca, la lana ed il cotone anche in stracci. 8 ln Jugoslavia nel '42 furono distribuiti alla truppa i pantalorù del disciolto esercito iugoslavo. Ciò d'altronde non deve meravigliare; non era raro in nord Africa vedere soldati inglesi con uniformi (sahariane, pantaloni) italiane, o tedeschi con tenute inglesi ecc. E spesso in Russia i soldati sovietici venivano spogliati delle loro tenute «artiche» per distribuirle ai soldati tedeschi.

172


Fronte Russo. Un gruppo di ufficiali: quello di sinistra, un ufficiale medico delle truppe alpine, ed il tenente colonnello al centro indossano il cappotto foderato di pelliccia distribuito nell'inverno del '42. L'ufficiale medico porta il cappello da truppa con fregio in lana nera, come previsto per l'uniforme di guerra, menLre il tenente colonnello pona il cappello alpino da ufficiale con fregio ricamato in oro. L'ufficiale a destra calza invece il cosiddeLlo «copri-orecchie» un cappello a «cupola» foderato internamente di pelliccia.

Fronte Russo. Una sentinel.la con «eiacula».

La vecchia combinaòone di tela tu rchina q ui indossata dall ' artiglieria da costa della milizia.

173


truppe d'occupazione. 11 risultato fu l'immediato ritiro del materiale francese, inviato alla direzione d'artiglieria di La Spezia, ed il ripristino di quello italiano 9 • Ma i sistemi che maggiormente dettero dei «frutti» e che furono incentivati al «massimo» furono «le riparazioni e recuperi» che avvenivano in speciali campi detti di bonifica, ed il risparmio, esasperato dei materiali. li sistema «riparazioni e recuperi» consisteva in una rotazione di ricambi quindicinali di vestiario ed equipaggiamento logoro, o comunque bisognoso di riparazioni, che veniva versato alle sezioni di sussistenza che a loro volta lo inviavano alle intendenze di armata, che a loro volta lo consegnavano a speciali reparti detti «di lavanderia e recuperi». Qui il materiale veniva suddiviso in riutilizzabile e fuori uso. Naturalmente le piccole riparazioni dovevano essere fatte dai sarti di reparto e solo i grandi lavori erano inviati ai reparti «di lavanderia e recuperi» d'armata. Qui le uniformi venivano lavate e disinfettate con la stufa «Giannelli» poi riparate e reimmagazzinate 10 • All'atto del versamento del vestiario e dell'equipaggiamento leggero, le varie sezioni di sussistenza ritiravano il ricambio, ma non pari al quantitativo versato, bensì al quantitativo che risultava nella «richiesta presuntiva riepilogativa quindicinale di v .e.». Richiesta che veniva regolarmente trasmessa all'intendenza nei giorni 3 e 18 di ogni mese e sulla quale erano riportati i reparti a cui il materiale era destinato e l'ente incaricato del prelievo 11. Poteva però accadere che nel lasso di tempo che intercorreva fra la «richiesta presuntiva» ed il ritiro effettivo del materiale occorrente per il ricambio quindicinale, quanto richiesto non corrispondesse più alle reali esigenze dei reparti. Nonostante ciò non era possibile derogare a quanto figurava sulla «richiesta presuntiva» e solo dopo il prelievo si poteva inoltrare un'ulteriore richiesta che andasse a coprire l'eventuale differenza tra il materiale versato e quello ritirato . Non è difficile immaginare a quali inconvenienti siano andate incontro le sezioni di sussistenza. D'altronde va anche detto che le Intendenze erano oppresse da circolari che le invitavano a «criteri della più oculata parsimonia», specialmente per quanto riguardava la «dotazione individuare invernale 12 , per la quale doveva essere limitato al massimo il prelievo dai magazzini data la «situazione disperata» come confesserà lo stesso S.M.R.E. soprattutto per quanto riguardava gli indumenti di lana che erano considerati materiale «di limitata disponibilità e difficilmente sostituibile». È indicativo a proposito osservare che le camice di flanella erano distribuite «alle truppe mobilitate, dislocate in zone dal clima rigido», solo se ne avevano «stretto bisogno a causa del loro impiego». Persino le coperte da campo erano razionate e venivano distribuite alle truppe non mobilitate solo in caso del «tutto eccezionale», mentre alle truppe mobilitate ~he si avvalevano «di materiale di casermaggio» ne veniva lasciata solo una. La seconda coperta era 9 Comando 4a Armata Ufficio Materiali Bellici Francesi 11. 1110/ M.B. del 22 gennaio 1943; e S.M.R.E. Ufficio Operazioni n. 1548 del 26 gennaio 1943. io Il personale addetto alle stazioni di bonifica indossava, nell'esercizio, delle speciali combinazioni a tuta, strette ai polsi ed alle caviglie mentre le parti scoperte, mani, avambracci etc. erano spalmati con delle pomate di olii essenziali misti a mentolo (Comando 2• Armata Intendenza Direzione di Sanità n . 992/41 Sq l g .). 11 12

Comando 2" Armata Intendenza, Direzione di commissariato, circolare Cm/479/S del 10 aprile 1941.

La dotazione individuale invernale comprendeva due camicie di flanella, due mutande di lana, un paio di guanti, un cappuccio di lana, due paia di calze di lana, un paio di occhiali da neve, un sottocappotto di flanella, quattro coperte da campo (di cui due a dotazione individuale,una a dotazione di reparto ed una immagazzinata). Al posto di questa serie detta «completa)}, poteva essere distribuita la «serie ridotta», due camice di flanella, due mutande di lana, due paia di calze e tre coperte. (S.M.R.E ., ufficio servizi 1, circolare n. 224100 del 15 agosto 1942).

174


distribuita ai militari solo all'ordine di muovere per esigenze operative. Il materiale speciale da montagna invece era distribuito solo in caso di «assoluta eccezionalità». Per fortuna queste norme non riguardavano il C.S.I.R. 13 • Va comunque detto che oltre alla normale dotazione invernale, sulla cui «conservazione razionale» la S.M.R.E. si raccomandava 14, alle truppe in climi disagevoli era distribuita, su disposizione dei comandi di G. U., una aggiunta di serie di: due paia di mutande di lana, tre paia di calze, un paio di guanti, un cappuccio ed un sottocappotto di flanella. E tutto ciò doveva essere veramente costato grande sforzo, visto che dal '42 le varie intendenze d'armata ebbero nei magazzini deficienze che andavano dal 20% al 50070, talvolta anche dei più elementari capi di vestiario. Se è vero che «oculate parsimonie» erano lodevoli c'è da osservare però che esse arrivarono anche a dei parossismi, come quanto nel '43 molti reparti giunsero in Sicilia ed in Sardegna «in uno stato deficitario (mancavano persino di elmetti) dovuto a mancate distribuzioni prima dellapartenza» 15 • Dell' «oculata parsimonia» fu investita anche la truppa invitata ad un maggior rispetto dell'uniforme, e avvertita che deterioramenti totali o parziali della stessa, avvenuti durante le licenze, sarebbero stati addebitati. Il costante tentativo di «risparmiare» l'uniforme portò ad una riqualificazione dell'uniforme da fatica confezionata con una tela particolarmente resistente e di cui esistevano grandi scorte. All'epoca, nell'Esercito italiano come peraltro in altri eserciti, non esisteva il concetto dell'uniforme estiva; ma il continuo logorio delle uniformi di panno aveva fatto sì che nella campagna di Russia venissero utilizzate d'estate, le uniformi grigie, consentendo così all'intendenza di approntare nei mesi estivi le dovute riparazioni senza assilli. Il sistema «rimbalzato» in Italia venne ufficialmente adottato per tutte le truppe 16 , dando la precedenza a quei militari che per ragioni di servizio sottoponevano l'uniforme grigio-verde ad una maggiore usura (conducenti di salmerie, reparti a cavallo, artiglieri, ecc.); o che, sempre per ragioni di servizio, erano più esposti al sole e quindi con la stoffa più soggetta a una corrosione (la difesa costiera, le guardie agli impianti e opere militari, o d'utilità militare ecc.). In patria l'uniforme grigia era portata solo in servizio ed il più delle volte frammista a quella grigio-verde. È solo nel '43, sempre «per limitare l'uso della divisa di panno grigio-verde», che fu ordinato che l'uniforme grigia fosse indossata anche in libera uscita, purché munita delle mostrine e dei gradi come sull'uniforme grigio-verde 17 • Nonostante le precauzioni e i risparmi si arrivò ugualmente al collasso che, per la Div. 2 V.E., si verificò alla fine del 1941, quando le scorte di tessuto si ridussero velocemente ed il loro ripristino fu reso estremamente difficoltoso a causa della quasi impossibilità di reperire le materie prime e della sempre crescente lentezza delle fabbriche nella confezione delle scorte. Si dovette così ricorrere alla creazione di un nuovo tipo di tessuto denominato «panno grigio-verde a doppia faccia» che si dimostrò, a detta della stessa circolare che

Ministero della Guerra, S.M.R.E., Ufficio servizi 1, circolare n. 108034 del 27 settembre 1941. Ministero della Guerra, S.M.R.E. circolare n. 322334 del 20 aprile 1943. 15 Ministero della Guerra, S.M.R.E. ufficio servizi I, protocollo n. 342840 del 15 giugno 1943. 16 Ministero della Guerra Div. 2 V.E. sez. 2 protocollo n. 12733 del 12 giugno 1942. L'uniforme grigia utilizzata durante la guerra si differenziava da quella in uso precedentemente per il paramano a faccia (Circolare n. 763 del G .M. del 16 ottobre 1940). 17 Ministero della Guerra Div. 2 V.E. Sez. 2, prot. n. 9580/S del 9 giugno 1943. Unitamente a questa iniziò la distribuzione dell'uniforme cachi-oliva coloniale di cui i magazzini erano pieni. Per quanto riguarda gli ufficiali, anche se crediamo al fronte ne abbiano fatto abbondantemente uso, l'uniforme di tela grigia venne concessa, unitamente alla sahariana cachi-oliva, solo con il F.d.O. n. 304 del 9 agosto 1943. Il

14

175


FIG. 9. - ALPINI: ALPINO. RUSSIA 1942

La tenuta che indossa questo alpino è quella in dotazione ai reparti sciatori. La giubba a vento è quella adottata per le truppe da montagna nel 1940. Il pantalone è quello «tipo paracadutista» adottato anche per gli sciatori .. Sull'elmetto veniva portata dagli alpini la penna, grazie ad uno speciale aggancio di cuoio.

176



lo adottava 18, «sensibilmente diverso da quello grigio-verde regolamentare» e purtroppo a quest'ultimo - che già non brillava per resistenza e comfort - qualitativamente inferiore. Comunque il panno grigio-verde a doppia faccia venne adottato ufficialmente il 15 marzo 1942 19 e le uniformi confezionate con questo panno assunsero il nome di uniformi «tipo 943». Naturalmente la peggiore qualità e consistenza del tessuto portarono ad alcune modifiche nella costruzione delle uniformi. Non dovendosi alterare la forma della «linea delle parti, nonostante la conseguente leggera riduzione delle parti stesse», citava la disposizione, si dovette ricorrere ad una serie di trucchi come modificare le fodere, che da cotone divennero di rayon 20 , e sostenere alcune parti come il collo, le controspalline, le alette delle tasche, gli sparati ed i revers con tela di sacco da bagnare abbondantemente prima del montaggio, come raccomandava la circolare. Il tessuto infatti che era di un tipo rigenerato e non impermeabilizzato, si ritirava facilmente al contatto con l'acqua. Prima del montaggio varie parti dell'uniforme come alette per tasche e controspalline, venivano rinforzate con tela di sacco e con l'accorgimento di cucirla insieme alle fodere di rayon con diverse impunture per cercare di dare maggiore consistenza alla stoffa, mentre i tagli delle tasche venivano ribattuti e rinforzati con nastri, sempre in tela di sacco, per impedire il facile slabbramento. A causa di queste caratteristiche negative del panno a doppia faccia il Ministero dovette, al momento della distribuzione dell'uniforme «tipo 943», fornire una serie di consigli sull'uso della nuova divisa 21 • Consigli che consistevano soprattutto, data la scarsa capacità del panno a doppia faccia «a sopportare un intenso e continuo logorio», a non usare quest'uniforme «nella stagione calda» 22 • E premesso che fino a consumazione andavano usate le uniformi complete del panno regolamentare, quelle confezionate con il panno «a doppia faccia» andavano distribuite, solo esaurite le scorte delle vecchie uniformi. Nel caso si fosse reso indispensabile mescolare capi di vestiario di differente panno, «ma solo in casi di stretta necessità dato l'enorme differenza estetica fra i due capi», si doveva preferibilmente abbinare la giubba di «panno regolamentare con pantaloni di panno a doppia faccia». Non furono solo le uniformi di panno ad essere lesinate, purtroppo nelle liste rientrano molte dotazioni individuali che per mancanza di quantitativi sufficienti divennero, da dotazioni individuali, dotazione di reparto; tra esse il telo tenda, che fin dal '40 23 venne ritirato e ridistribuito solo in percentuale alle unità. Con i teli ritirati vennero provviste le unità che ne erano prive, sempre però con l'avvertenza di usarli «solo se strettamente necessario» 24 • L'altra dotazione che passò da individuale a «di reparto» fu la maschera antigas che venne anch'essa ritirata ed andò «a creare un fondo comune per più reparti>> purché «viciniori» 25 • 18 Ministero della Guerra, Div. 2 V .E., Sez. I, circolare n. 3597 / 50 del 24 febbraio 1942. Le prime disposizioni suUe unjformi di «panno a doppia faccia» vennero emanante con ]a circolare ministeriale n. 22939/211/5 del 12 dicembre 1941. 19 Ministero della Guerra, Div. 2, Sez. 3 prot. 11. 5380/21 1/ 5 del 15 marzo 1942. 20 Il rayon era una seta artificiale autarchica oggi preziosa e costosa ma all'epoca di basso prezzo. Prodotta con una cellulosa, era più resistente del cotone anche se meno consistente. Con il rayon vennero confezionati anche fregi, cordelline e distintivi e spesso la fibra venne mescolata alla lana nella confezione di calze, guanti, cappucci etc.. 21 Ministero della Guerra, Div. 2, Sez. 3 circolare n . 6739/204/ 105 del 7 aprile 1942. 22 Ministero della Guerra, Div. 2 V.E ., sez. I prot. n. 3597/50 del 24 febbraio 1942. 23 Ministero della Guerra, S.M .R.E., circolare n. 17600 del 31 maggio 1940. 24 S.M.R .E ., Ufficio addestramento, Sez. 3, circolare n. 12495 del 2 luglio 1941. 25 Ministero della Guerra, Direzione del Servizio Chimico Militare D" , OM/6247 del IO ottobre 1941.

178


La combinazione mod. 41, con lasche al pello e alle gambe, è qui indossata da un gruppo di autieri sul fronte russo nell'estate del '42. La bandoliera è il modello a due taschette ciascuna a tta a conLenere d ue carica tori per armi mod. 91. L'autiere sulla sinistra porta la rivoliella mod. 1889.

li i

Fronte Russo. li generale Messe viene decorato con la croce di ferro. Si notano sulla destra due carristi d ei bersaglieri con giaccone di cuoio (i n dotazione alle truppe motorizzate) ed il casco d a carrista guarnito con il piumello da bersagliere.

179


FIG. 10. - CARRISTI: CARRISTA. RUSSIA 1942

Nel 1941 venne adottata per tutto il personale carrista una nuova tuta, distribuita in parte anche al personale motorizzato in Africa settentrionale. Questa tuta del tutto identica al modello precedente, se ne differenziava per l' aggiunta di toppe di rinforzo, trapuntate, poste ai gomiti ed alle ginocchia e per l'aggiunta di speciali tasche a soffietto all'altezza delle coscie. Il casco di cuoio e pelle nera era in dotazione a tutto il personale in servizio sui carri. I carristi erano armati della sola pistola portata sul fianco destro appesa alla bandoliera di cuoio grigioverde. Il modello per i carristi era quello a tre taschette, ciascuna atta a contenere un pacchetto di cartucce per Beretta.

180



Oltre ai tessuti, un altro costante problema della Div. 2, V .E. fu il cuoio, sia per la difficoltà di reperirne, sia per la scarsa capacità industriale di fornire calzature in grande quantità. I guai cominciarono quasi subito, e cioè con la campagna di Grecia dove, al di là della leggenda delle scarpe di cartone, le condizioni atmosferiche e soprattutto il fondo argilloso procurava un «impressionante logorio delle calzature» (<<tutti e per tutto il giorno sono letteralmente coperti di fango dalla testa ai piedi» si legge in una relazione del 31 dicembre 1940 dello S.M. intendenza della 9a armata 26) . A causa della resistenza offerta dal fango giorno dopo giorno, le cuciture non reggevano allo sforzo e cedevano facendo staccare le suole dalla tomaia. Né si poteva operare un sollecito ricambio delle scarpe coperte di fango, visto che le truppe erano state inviate in Albania con un solo paio di scarpe, come dotazione individuale. La corrosione dell'argilla aumentava col sopraggiungere del gelo, che solidificando la mota faceva sì che questa comprimesse ancora di più il cuoio. Insomma al di là della constatazione che «era necessario un secondo paio di scarpe», queste in media «duravano poche settimane» . È vero che molti reparti abbandonavano le proprie dotazioni, ma la relazione citata rileva anche come la stragrande maggioranza di questi fossero sprovvisti di salmerie e difficilmente potevano essere riforniti a causa della lontananza dalle rotabili che coperte di fango, avevano reso inefficienti 1'80% degli automezzi. Né era possibile raggiungere le truppe in linea con i muli in quanto la stragrande maggioranza di questi si trovava ancora in Puglia, e quelli in Albania erano sprovvisti delle ferrature di ghiaccio ed incontravano notevoli difficoltà su strade particolarmente fangose. Inoltre i magazzini erano scarsamente riforniti, visto che lo scarico dei materiali ai porti veniva considerato secondario rispetto allo sbarco delle truppe operative. Al gennaio del 1941 i rifornimenti dall'Italia continuavano ad essere scarsi. Anche se la dotazione individuale in seguito salirà a due paia di scarpe per le truppe mobilitate 27 , successivamente essa tornerà ad essere un paio in questo scacchiere quando la situazione si aggraverà (Albania, Grecia, Montenegro, e le isole italiane dell'Egeo). Con le calzature ritirate venne creata una scorta pari al 50% della forza, mentre quelle eventualmente esuberanti vennero accantonate per essere distribuite a rinnovazione «venendo per ora sospeso il rifornimento dall'Italia» 28 • Anche alle scarpe fu prestata una particolare cura e là dove si poteva furono sottoposte a rotazione quindicinale come le uniformi; mentre le piccole ·r iparazioni venivano affrontate dal calzolaio di reparto. Anche su questo punto si cercò di responsabilizzare la truppa, chè troppo spesso asciugava al fuoco le calzature provocando la screpolatura del cuoio. Ma nonostante le cure e le responsabilizzazioni si arrivò anche per le calzature a prendere delle decisioni che portarono a delle modifiche uniformologiche. Nel 1941 venne dato l'ordine, «per le impellenti necessità del momento che imponeva il risparmio del cuoio e pellami», di sospendere l'uso dei gambali in tutti e tre i modelli (per armi a cavallo, per ciclisti ed a stecca) e di sostituire questi con le fasce gambiere. I gambali per armi a cavallo rimasero in dotazione alla cavalleria e palafrenieri, ai gruppi ippotrainati d'artiglieria d.f., ai gruppi a cavallo d'artiglieria d.c., ai carabinieri ed allievi carabinieri a cavallo, ed ai conduttori di motomezzi. Vennero invece aboliti e sostituiti con fasce gambiere, per i conduttori di automezzi (meccanici compresi) e tutte le altre armi e specialità (sergenti compresi).

26 Purtroppo nella relazione (Cartella 255 Archivio Storico S.M.E.) dove si sottopone all'attenzione la scarsità dei rifornimen ti, va citata anche la frase «manomissione e sottrazione» a riguardo del materiale, vettovagliamento e vestiario. 27 S.M.R.E., Ufficio Servizi, dispaccio n. 141334 del 17 gennaio 1942. 28 S.M.R.E. circolare n. 302492 dell'l marzo 1943.

182


Fronte Francese. Un cavalleggero addetto ai Mov imenti stradali. Queslo «moviere» indossa il cappotw per armi a cavallo, bandoliera rnod. 91 in dotazione alla cavalleria. lnollre per il peculiare servizio pona i guantoni da segnalazione e la fascia al braccio inizialmente bianca e successivamente blu e nera.

Fronle Africano. Flammieri con la caratteristica combinazione grigia.

183


FJG. ll. - CAVALLERIA: CAVALLEGGERO ADDETTO AL TRAFFI CO MILITARE. 1942

li personale addetto al controllo del traffico militare venne tratto da tutte le armi e corpi forniti di motocicletta, in particolare la cavalleria la P .A.l. e la milizia stradale. A tutto questo personale, per contraddistinguerne il servizio, venne dato un bracciale blu e nero (i colori degli automobilisti) e dei guanti bianchi con speciali manicotti, sempre bianchi. Questi, non cuciti al guanto, si reggevano grazie ad una stecca di bambù, ed erano regolabili alla parte superiore con un cinturino. Dato il loro servizio, i «movieri» furono forniti di un impermeabile nero, con sprone a sahariana. Questo impermeabile era del tutto identico a quello in dotazione alla P.A.J . L'armamento e la buffetteria sono quelli in dotazione alla cavalleria ed in genere a tutti i reparti montati: moschetto da cavalleria 91/38 e bandoliera in cuoio tinto grigio-verde a due taschette, contenente ciascu na due caricatori per moschetto .

184



I gambali per ciclisti rimasero in dotazione ai soli bersaglieri ciclisti ed ai motociclisti m genere. I gambali a stecca rimasero agli allievi dell'Accademia militare ed ai carabinieri ciclisti e motociclisti, mentre vennero sospesi per i carabinieri e allievi carabinieri a piedi (compresi i brigadieri e vice brigadieri) e per i sergenti raffermati 29 • L'anno dopo, vista l'eccedenza di gambali resisi disponibili, vennero distribuiti, alfine di utilizzarli fino ad esaurimento delle scorte esistenti, ai conduttori di automezzi (quelli a stecca) ed ai motociclisti (quelli per armi a cavallo), esclusi i bersaglieri che continuavano a portare quelli per ciclisti 30 • All'inizio del conflitto il numero di tipi di calzature era veramente rilevante: calzature per armi a piedi, calzature per armi a cavallo, scarponi da montagna, scarponi per sciatori, zoccoli speciali con gambaletto per scuderia, zoccoli per scuderia, scarpe da riposo e da ginnastica, scarpe da riposo per truppe alpine, scarpe da riposo per A.S., pianelle di crosta di cuoio per infermi e per allievi degli Istituti militari. Ognuna di queste calzature a sua volta aveva differenti chiodature a seconda di quale arma o corpo portava quel moçlello di scarpa; per esempio gli scarponi da montagna avevano una diversa chiodatura a seconda se fossero per artiglieria alpina o per alpini, mentre il modello per armi a piedi aveva ben otto tipi di chiodatura. Era chiaro che un così complesso sistema non era a lungo sostenibile tanto più che, al di là di una sospetta negligenza da parte dei fabbricanti, il metallo scarseggiava in genere. Così per semplificare la fornitura il Ministero unificò quasi tutte le chiodature, con il risultato però che solo gli scarponi da montagna per armi a piedi, dati indotazione al C.S.I.R., ebbero una chiodatura adeguata al tipo di terreno in cui operava il soldato 31 • Non fu comunque l'assenza del solo cuoio a determinare variazioni uniformologiche ma anche l'irreperibilità della semplice pelle che costrinse la Div. 2 ad ordinare che tutti i rinforzi di pelle delle tasche dei cappotti fossero fatti dal '42 in poi, con il panno; unica eccezione le tasche dei cappotti turchini (mod. 36) dei carabinieri a piedi ed a cavallo il cui allestimento era stato però praticamente sospeso 32 • Sempre per l'assenza di pelle, foss'anche della qualità di scarto, fu ordinato che le fasce d'alluda dei berretti da campo fossero sostituite da fasce confezionate con i sacchi riparazione vestiario 33 • Un altro costante motivo di preoccupazione dello S.M.R.E. fu la penuria di metallo la cui mancanza si riflettè anche sulle uniformi. Uno dei primi provvedimenti, all'entrata in guerra, fu l'eliminazione di tutte le «metallerie» dalle uniformi quali: gli scudetti divisionali, i fregi delle controspalline da grande uniforme, i bottoni metallici, i fregi metallici per berretti rigidi (esclusi quelli per il berretto turchino dei carabinieri, quelli per i copricapi speciali dei bersaglieri e della cavalleria, e quelli per i caschi coloniali). «Metallerie» che successivamente vennero versate all'Ente Distribuzione Rottami che pagò all'amministrazione militare 9 lire al kg. quelle d'ottone, e 10 lire al kg. quelle d'alluminio 34 • Oltre a queste «metallerie», vennero eliminate anche altre parti metalliche delle uniformi quali ganci, fibbie e bottoni a pressione sostituite tutte da normali bottoni di frutto.

29 Ministero della Guerra, Direzione Generale Servizi Logistici, Div. 2 V.E., Sez. 1, circolare n. 7550/S del 17 giugno 1941. I gambali dovevano essere ritirati entro il 20 luglio 1941 e accantonati nei magazzini di commissariato. 30 Ministero della Guerra, Div. V.E., Sez. 2 circolare n. 6801 del 3 aprile 1942. 31 Ministero della Guerra, Direzione Generale Servizi di Commissariato Militare, circolare n. 8000/ 204/ 35 del 15 aprile .1942 e Ministero della Guerra, Div. 2 V.E., Sez. 2 circolare 11. 11282/2 del 13 luglio 1943. 32 Minfatero della Guerra, Div. 2 V .E., Sez. 3, circolare n. 1090/204/95 del 23 gennaio 1942. n Ministero della Guerra, Div. 2 V.E., Sez. 1, circolare n. 12764 del 16 giugno 1942. 34 Ministero della Guerra, Direzione Generale Servizi Logistici Commissariato Militare, circolare n. 581/S del 19 gennaio 1942.

186


Nonostante queste attenzioni la crisi si fece sempre più forte e già agli inizi del '41 elementi come gli occhielli metallici erano difficilmente reperibili, tanto che il Ministero fu costretto ad autorizzare i capi sarti che allestivano le giubbe a vento per truppe alpine, a sostituirli con dei normali.occhielli fatti con il solo filo grigio-verde, con grande perdita quindi di resistenza ed affidabilità 35 • L'anno successivo i bottoni a pressione metallici per <<cappotti grigio-verde, per operazioni in montagna», furono sostituiti con dei normali bottoni di frutto 36 • Fu proprio nel '42, a giudicare dalle circolari ministeriali, che la crisi divenne più acuta e si arrivò alla più incredibile delle modifiche toccata all'uniforme che toccò il simbolo primo del soldato italiano: la stelletta. In quell'anno infatti persino le scorte di alluminio vennero a mancare, in tale misura, che non si potevano neanche fabbricare le stellette. La Div. 2 V .E. ordinò allora di ritirare le stellette di alluminio dai cappotti, dai pastrani, dalle mantelline, dai gabbani, dalle giacche a vento, da tutte le combinazioni in genere, e da ogni capo di vestiario ove non vi fossero le mostrine (si salvarono solo le giubbe e le sahariane) e di sostituirle con stellette di stoffa che fino ad allora erano state usate solo sulle giubbe dell'uniforme di fatica 37 • Con le stellette ritirate si poté così coprire il fabbisogno per le nuove giubbe da allestire, dotarne i rincalzi, sostituire le stellette che erano andate perse e creare allo stesso tempo un fondo per i magazzini degli enti militari. Neanche nei momenti più critici della prima guerra mondiale si era arrivati a manomettere questo simbolo di metallo che da decenni accompagnava il soldato italiano. D'altronde la penuria di materiale ferroso di qualsiasi tipo - persino la fornitura dei medaglioni di riconoscimento era deficitaria 38 aveva portato anche a decisioni ben più gravi, come quella della riduzione della percentuale di stagno nel composto metallico usato per la manifattura delle scatolette di carne tipo «Coke», con la conseguenza gravissima della precoce ossidazione delle scatolette e conseguente avaria della carne 39 • Inconveniente che si cercherà di risolvere con l'invenzione di strati di carta imbevuti di sostanze oleose e poi cotte, ma senza alcun apprezzabile risultato. Questo sistema avrebbe dovuto essere approntato in parte dalle varie intendenze generali che non avevano, né sembrano essere riuscite a creare, personale e materiale, idonei allo scopo. Si cercò invero, unitamente alla più estrema parsimonia, di sopperire alle gravi carenze riciclando tutti i materiali ferrosi in genere, cambiandone l'uso e la denominazione come i fusti per carburanti e lubrificanti che da «rottami ferrosi» divennero «materia siderurgico di riutilizzo» (15 gennaio 1942) - cosa che comportò però una distrazione del personale militare, addetto al recupero ed accantonamento di tali materiali, da altri compiti. D'altronde non esisteva un'altra soluzione e, nonostante gli indirizzi presi, si dovette giungere a drastiche decisioni quali il divieto di fabbricazione e forniture private, delle sciabole delle armi a piedi anche da parte di privati 40 ; la riadozione dell'elmetto della prima guerra mondiale, distribuito soprattutto alle brigate costiere ed all'artiglieria costiera. La penuria del metallo, come dei tessuti e del cuoio, aumentò progressivamente in una maniera impressionante tanto che viene da chiedersi come abbiano fatto le varie intendenze ed i soldati al fronte a resistere per ben tre lunghissimi anni. 35 Ministero della Guerra, Div. 2 V.E., Sez. 3, prot. 1828/203/3 del 28 gennaio 1942. 36 Ministero della Guerra, Div. 2 V.E ., Sez. 1, circolare n. 12551 del 13 giugno 1942. i7

Ministero della Guerra, Div. 2 V .E., n . 4637 /S dell' I I marzo I 942. La disposizione non riguardava né gli ufficiali né gli allievi ufficiali di complemento. 38 I medaglioncini di riconoscimento erano stati introdotti con la circolare ministeriale n. 40034/57 del 21 giugno 1940. 39 Intendenza, Direzione di commissariato, Comando 2a Armata c/ m n. 21116/1 del 20 dicembre 1941. 40 F.d.O. n. 19 del 18 gennaio 1943.

187


Due viste della maschera antigas T. 35.

Questi due ritratti, raffiguranti la stessa persona in anni diversi, sono tra le migliaia di foto che gli uomini in azione inviarono alla propria fidanzata. La foto di sinistra, datata dicembre 1940, lo rappresenta con bustina e fregio di fanteria (51 ° Rgt.) e con il cappotto riportante il galloncino dorato degli allievi sottufficiali. La foto a destra, datata 25 marzo 1943, lo rappresenta come sergente del 227° Rgt di fanteria (Div. Rovigo). Al giro manica (a sinistra) la trecciola di comandante effettivo di «squadra combattente». li nastrino è quello della guerra 40/43 con tre stellette indicanti tre anni di campagna. La croce bianca è quella del C .S. I.R. ; mentre il nastrino a ll'asola è quello tedesco Win1erschlachI im Osten 1941-42 (Campagna invernale Fronte Orientale).

188


Capitolo VIII

I distintivi sull'uniforme di guerra

Con l'entrata in guerra, insieme alle uniformi, anche i distintivi di grado e le mostrine subirono alcune trasformazioni 1• Le stellette di metallo rimasero invariate, tranne che per le uniformi da fatica per le quali vennero adottate delle nuove stellette in rayon bianco tessute su dei lunghi nastri neri·. Tagliando nello spazio tra una stelletta e l'altra, l'emblema risultava racchiuso in un quadrato nero che andava applicato al bavero in linea parallela a questo alla distanza di 10 mm. 2 • I distintivi di grado adottati per il periodo bellico si possono suddividere in due distinti gruppi: quelli per uniforme di guerra e quelli per uniforme ordinaria «adeguata all'uniforme di guerra». I distintivi di grado per l'uniforme di guerra degli ufficiali erano, per disegno, identici a quelli in uso per il tempo di pace ma di dimensioni ridotte a 50 mm. di lunghezza (gallone e galloncino rispettivamente larghi mm. 12 e mm. 5), e con l'occhiello ridotto in proporzione. Questi distintivi erano confezionati in rayon giallo per gli ufficiali fino al grado di colonnello ed in rayon bianco per i generali e gli ufficiali dei carabinieri. Anche la positura era cambiata, dovendo ora essi essere cuciti direttamente sulle manopole anziché al di sopra di queste. I marescialli continuavano a portare i distintivi di grado sempre sulle controspalline, di qualsiasi capo di vestiario, secondo l'antico sistema. Anche per i marescialli i gradi erano confezionati, sull'uniforme di guerra, in rayon giallo screziato di nero. Anche i distintivi di grado dei sergenti e dei graduati pur rimanendo dello stesso disegno e applicati su entrambe le maniche, vennero confezionati, per l'uniforme di guerra, con le ali ridotte a mm. 25 ed in rayon giallo (sergenti) o rosso (graduati). Sulla bustina, che era l'urtico copricapo da portarsi con l'uniforme di guerra, i distintivi di grado restarono le stellette ricamate però in rayon giallo e identiche per forma, numero e positura a quelle della bustina precedentemente in uso. Anche per il cappello alpino, l'unico dei copricapi tradizionali rimasto in vigore con l'uniforme di guerra, i gradi pur rimanendo del disegno precedente furono confezionati m rayon. I distintivi di grado dell'uniforme ordinaria «adeguata all'uniforme di guerra», pur trasferiti anch'essi alle manopole, rimasero invece identici per materiale, altezza dei galloni e dei galloncini, e per le dimensioni dell'occhiello a quelli precedenti. Solo la lunghezza dei galloni fu ridotta a 60 mm. per gli ufficiali fino al grado di colonello, mentre per i generali tale riduzione doveva essere compatibile con la possibilità di ridurre il ricamo della greca.

1

Ministero della Guerra, gabinetto, circolare n. 44330 del 5 giugno I 940.

2 Circolare n. 497 del G.M. del 10 luglio 1940.

189


FIG . 12. - FANTERIA: REPARTI D'ASSALTO. 1942

Ogni brigata di fanteria era dotata di unità d'assalto nella quale potevano essere inclusi dei flammieri . Questi erano dotati di una speciale combinazione «anti-fiamma» di tessuto amiantato grigio. La combinazione aveva la caratteristica di avere la giubba a doppio petto, ed i polsi serrati da una linguetta regolabile. Ufficialmente gli uomini addetti ai lanciafiamme avrebbero dovuto portare la maschera antigas mod. T 35. Non sempre però questo scomodo oggetto era portato. li lanciafiamme è il mod. 4 1. L'armamento dei flammieri era costituito dalla sola pistola Beretta.

190



Anche per i sottufficiali ed i graduati i distintivi di grado da portare sull'uniforme ordinaria «adeguata all 'uniforme di guerra» vennero ridotti a 25 mm. Dovendo però prima esaurirsi le scorte esistenti, il personale in servizio in territorio nazionale ebbero più tardi i nuovi distintivi di grado. Sulla bustina e sul berretto rigido dell'uniforme <<adeguata» i distintivi di grado rimasero invariati. Le sottopannature di colore dei distintivi di grado indicanti gli ufficiali dei servizi vennero abolite da qualsiasi uniforme; mentre rimase in vigore la sottopannatura di color robbia per i colonnelli titolari che, più volte soppressa e ripristinata, venne definitivamente reintrodotta e regolamentata nell'agosto del '42 3 • Per i colonnelli e tenenti colonnelli i.g.s., per i colonnelli titolari, il distintivo di grado era completamente sottopannato di robbia, così come era sottopannato il fregio del berretto. Le stellette distintivo di grado sulla bustina e sulla camicia erano poste su un rettangolo robbio. Per i colonnelli e tenenti colonnelli capo-servizio, il robbio sottopannava soltanto il fregio al berretto e le stellette del distintivo di grado. Facevano eccezione i capi servizio dell'amministrazione e dei veterinari che sottopannavano il loro distintivo di grado, occhiello compreso, del colore peculiare: blu scuro per l'amministrazione; azzurro per i veterinari 4 • Per i capitani e tenenti i.g.s. il robbio sottopannava soltanto l'occhiello del distintivo di grado. Nel corso della guerra vennero istituiti tre nuovi distintivi. Due per i due nuovi ranghi da generale - il generale di divisione i.g.s. ed il generale di brigata i.g.s. - ed uno per i sottufficiali e graduati comandanti di squadra. Per il generale di divisione i.g.s. il distintivo consisteva in una corona, ricamata in rayon nero, posta al di sotto della greca e fra le due stellette del distintivo in grado della bustina e della camicia: sul berretto rigido l'aquila argentata venne sostituita da una dorata. L'aquila della bustina rimase nera. Per il generale di brigata i.g.s. il distintivo consisteva in una barra in gallone d'argento (lungo 40 mm e largo 5 mm.), posta al di sotto della greca 5 • Il distintivo per i sottufficiali e graduati, in comando effettivo di «squadra combattente», consisteva in una trecciola di rayon e filato metallico giallo dorato (lunga 65 cm) da portare intorno al «giro manica» sinistra, passando sotto la controspallina, di qualsiasi capo di vestiario o combinazione 6 • In conseguenza della circolare n. 349 del G.M. del 26 maggio 1943, che adottava fregi e distintivi di qualsiasi tipo fabbricati con materiale autarchico, queste cordelline vennero sostituite da un altro modello più corto di 15 cm. e confezionato in materiale autarchico giallo 7 • Questo distintivo venne distribuito, per la fanteria e cavalleria, ai comandanti di squadra fucilieri, mitraglieri, mortaisti, cannoni e.e. o d'accompagnamento, ed esploratori. Ai comandanti di carro, comandanti di gruppo di distruzione o di gruppo di sostegno (per i reparti guastatori). Per l'artiglieria ai capi pezzo, comandanti di pattuglia o.e. di batteria. Per il genio ai comandanti di gruppo distruzione o di gruppo di sostegno (guastatori del genio). 3 F.d.O. n. 373 del 3 agosto

1942.

Questa disposizione venne emanata con il F.d.O. n. 165 del 26 aprile 1943 . s F.d.O. o. 373 del 3 agosto l 942. 6 Circolare n. 809 del G .M. del 5 novembre 1941. 7 Circolare n. 555 del G.M. del 25 agosto 1943 . Non sappiamo a che tipo di materiale autarchico si riferisce la circolare visto che non se ne fa cenno neanche in circolari e F.d.O. paralleli. 4

192


Questa foto , scattata sul l'ronte francese e ritraente un soldato della G .A.F . che ricorre alle cure di un ufficiale medico, ci mostra come la campagna di Francia fu fatta non solo con i vecchi distintivi di grado ma anche con gli scudetti da braccio. (Il modello raffigurato è quello di Settore della G .A.F.).

Fronte Russo. Fanti italiani della Pasubio (notare la spilla rappresentante la lupa capitolina) decorati con croce di guerra tedesca. Notare il terzo da destra che porta la pipa d' artigliere (o genio) montata sulla mostrina della divisione.


Con la circolare n. 44330 vennero adottate delle nuove mostrine dette «per tempo di guerra», identiche per forma e colore alle precedenti ma ridotte a 60 x 32 mm. Per chi invece aveva i baveri dei colori del corpo o specialità, venne ideato un complesso sistema trasformando il colore dei baveri o in semplici filettature alla mostrina o all'alamaro 8 , oppure riducendo il colore del bavero a dei semplici rettangoli (60x32) sottopannanti la fiamma dell'arma o corpo o servizio 9 o trasformando i baveri in vere e proprie fiamme 10 • Per tutte quelle armi in servizio presso le truppe alpine (artiglieria alpina, genio alpino, reparti chimici di divisione alpina, sanità alpina, e sussistenza di divisione alpina) che precedentemente avevano il solo bavero nero, comune a tutta la fanteria, ma profilato del colore dell'arma o servizio d'appartenenza, venne ripristinata la fiamma propria dell'arma o servizio, ma sottopannata da un rettangolo (60x32) di panno verde. All'artiglieria alpina il distintivo venne variato ancora con la circolare n. 799 del G.M. del 30 ottobre 1940: il rettangolo verde su cui trovava collocazione la fiamma d'artiglieria, venne a sua volta sottopannato di giallo. I generali (comandanti e vice comandanti) in comando di divisione di fanteria, o granatieri, o alpina, portavano la mostrina o l'alamaro o le fiamme verdi, a seconda della specifica divisione, sempre naturalmente con la stelletta oro. Nei casi in cui un ufficiale, o sottufficiale, o un'unità di un'arma o corpo o servizio con specifica fiamma, alamaro, mostrina o simbolo, prestasse servizio o fosse inquadrata in una divisione con diverso distintivo, si sovrapponeva la fiamma, alamaro, mostrina o simbolo alla mostrina divisionale 11 • Venne comunque specificato, per lo meno per quanto riguardava la divisione grariatieri di Sardegna, che solo i militari di unità assegnate organicamente ai granatieri potevano portare gli alamari, mentre ne erano escluse tutte quelle unità assegnate alla divisione per le sole esigenze operative 12 • Ulteriori precisazioni sull'uso e combinazioni di forme e colore delle mostrine in genere, vennero diramate nel corso del conflitto. I reggimenti di cavalleria e bersaglieri tra8 Stato maggiore, azzurro; carabinieri, nero; granatieri, rosso; compagnie distrettuali, azzurro. Mentre per lo S.M. l'alamaro continuò ad essere ricamato in filato metallico dorato, per i granatieri, compresi gli ufficiali, venne ricamato in rayon bianco. Venne comunque concesso agli ufficiali e sottufficiali dei granatieri di portare sull'uniforme ordinaria adeguata a quella di guerra gli alamari ricamati in filato metallico ma di dimensioni ridotte (F.d.O. n. 127 del 29 marzo 1943). 9 Fanteria carrista, fanteria e motomitraglieri di divisione motorizzata. 1 reggimenti dei cavalleggeri di Saluzzo, di Monferrato, di Alessandria, delle Guide e di Sardegna. l gruppi carri veloci di divisione celere, artiglieria di di visione motorizzata e corazzata, genio di divisione motorizzata e corazzata, reparti chimici di divisione motorizzata e corazzata e sussistenza di divisione motorizzata e .corazzata. 10 Fiamme a tre punte per: i reggimenti di cavalleria Nizza (cremisi), Piemonte reale (scarlatto profilato di nero), Savoia (velluto, poi panno, nero) e Genova (giallo carico); per i reggimenti lancieri di Novara (bianco), Aosta (scarlatto, Firenze (arancione profilato di nero), Vittorio Emanuele II (giallo) e Milano (cremisi profilato di nero); per la scuola di applicazione di cavalleria, i depositi allevamento cavalli ed i depositi cavalli stalloni (arancione). Fiamma ad una punta per: l'artiglieria (nera profilata di arancione), il genio (nera profilata di cremisi), la fanteria G.A.F. (verde profilato di scarlatto, compresi i mitraglieri di posizione); l'artiglieria G.A.F. (verde profilato di arancione; il genio G.A.F. (verde profilato di cremisi); gli ufficiali medici e farmacisti (amaranto), commissari (viola), amministrazione (nero filettato d'azzurro), veterinari (celeste), Maestri di scherma (bianco). La truppa relativa agli ufficiali dei servizi aveva già la mostrina ad una punta. Sempre ad una punta i territoriali e presidiari (scarlatto) i territoriali mobili (giallo arancio) ed i presidiari alpini (verde). 11 Gli ufficiali di S.M. e quelli in servizio di S.M. portavano il peculiare alamaro sopra alla mostrina, o fiamma, o alamaro della divisione in cui prestavano servizio. Portavano altresi la fiamma sulla mostrina divisionale gli ufficiali medici, veterinari, commissari, d'amministrazione e maestri di scherma. Ulteriori casi di sovrapposizione si verificarono per i reggimenti d'artiglieria divisionale di fanteria o dei granatieri, batterie d'accompagnamento di reggimento di fanteria o dei granatieri, nonché per il genio, i reparti chimici, e sanità divisionali per fanteria e granatieri. 12 F.d.O. n. 127 del 29 marzo 1943.

194


sformati in reggimenti o unità carri (L/6) non dovevano sottopannare le mostrine del rettangolo azzurro, simbolo delle divisioni motorizzate ed in particolare dei carristi 13 • Lo stesso discorso valeva per le divisioni di fanteria trasformate in «tipo A.S.» (autotrasportate), che continuavano a portare la mostrina divisionale non sottopannata di azzurro 14 . Sempre durante la guerra vennero introdotti cinque nuovi tipi di mostrine (a parte quelle dei paracadutisti e delle armi e servizi inserite nelle unità paracadutisti): per guastatori; per battaglioni mitraglieri, mortaisti e controcarro; per divisioni costiere. quelle per i guastatori di fanteria e del genio erano di panno rosso di forma rettangolare (cm. 7x3,5) con una granata nera con fiamma rossa a sei lingue caricata di un gladio con elsa gialla e lama bianca 15 • Quelle per gli appartenenti ai battaglioni mitraglieri, mortaisti e controcarro erano di un unico disegno: un rettangolo la cui seconda metà era attraversata verticalmente da tre strisce bianche. Solo il colore di fondo variava: rosso per i mitraglieri, verde per i mortaisti, azzurro per i battaglioni controcarro 16 • Gli appartenenti a questi battaglioni, pur essendo immessi in grandi unità, non avevano la mostrina sottopannata da quella della divisione a cui erano aggregati, eccettuati quelli in servizio nella divisione granatieri di Sardegna e quelli presso le divisioni corazzate o motorizzate. Le mostrine per le divisioni costiere erano costituite da un rettangolo caricato da un triangolo. La variazione dei colori fra il triangolo ed il rettangolo indicava la divisione. Per i fuori corpo ed i battaglioni costieri autonomi la mostrina era costituita da un rettangolo verde con tre strisce bianche. Quelle per l'artiglieria costiera e genio costiero, erano identiche ma profilate del colore d'arma 17 • Aboliti tutti gli scudetti (divisionali, di settore G.A.F., e delle truppe dell'Elba e di Zara) rimasero come simbolo divisionale le sole spille distintivo «tradizionale» adottate per le divisioni Toscana, Venezia, Sabaudia, Torino e Pasubio, ma ora in metallo dorato anziché argentato 1s. Accanto a questi distintivi ne sorsero spontaneamente nel corso della guerra altri di solito reggimentali o di reparto, per lo più a spilla, adottati a ricordo dell'unità di appartenenza dai comandanti stessi. Naturalmente vennero vietati ma non sembra con grande risultato 19 • Rimasero invece in vigore gli altri distintivi d'onore di carica e speciali, precedentemente in uso, anche se per lo più quelli ricamati in oro furono confezionati, per lo meno per l'uniforme di guerra, in rayon giallo. In alcuni casi questa sostituzione di materiale da confezione venne addirittura codificata. Venendo a mancare il filato metallico con cui erano confezionate le cordelline, fu stabilito nel '43 che queste, di qualsiasi tipo e per qualsiasi rango o funzione, fossero fabbricate con materiale autarchico 20 • Ministero della Guerra, Div. 2 V.E., Sez. 3, circolare n . 2290/206/J del 6 febbraio 1942. Ministero della Guerra, S.M.R.E ., ufficio servizi I, circolare n. 100855 del 31 agosto 1941. Con la stessa venne stabi_lito che i battaglioni di fanteria inseriti nelle divisioni motorizzate, pur continuando a portare la mostrina di provenienza, sostituissero il numero di battaglione in cifra araba con quello romano. Mentre gli a ppartenenti alle compagnie, o batterie, o autoreparto, dei reparti complementi dovevano portare il numero del reggimento, o centro automobilistico, a cui apparteneva il rispettivo centro di mobilitazione. 15 Circolare n. 2.1 del G .M. del 24 dicembre 1941. 16 F.d.O. n . 261 del I dicembre 1941. Nel tondino del fregio iJ numero del battaglione era in cifre romane. 17 Ministero della Guerra, Div. 2 V.E ., Sez. I, circolare n. 2484/ S dell'8 febbraio 1942. 18 Circolare n. 314 del G .M. del 15 maggio 1940, e n . 833 del G .M. del 6 novembre 1940. 19 Ministero della Guerra, gabinetto, circolare n . 74400 del 21 agosto I 941. 20 Circolare n. 349 del G .M. del 26 maggio 1943. 13 14

195


\O O'\

MOSTRINE

:111~~~ÌIIIIIÌIIIIIIIIIII~ .111ììifif ~_ lllllll[llllllllr' Stato Maggiore

Aggregato S.M.

,)~ J~

Div. Ravenna

Div. Livorno

Il• ...._ llalìa-Africa Carabinieri

~\~ ~,,;~

~\~ IIIC:~;~ Div. Superga

~-..~

➔)g

Div. Cosseria

l!ILìJ~

Div. Cuneo

---·~

;,!\• ,Y Div. Pasubio

.,j\;g

,;~ Div. Isonzo

J\• ,;~ Div. Venezia

Div. Sforzesca

Div. toscana

---·"~

.,j\,g Div. Piave

D iv. Brennero

~-j~.-

,)~

.,,,!~

·Y)'A·

Div. Bergamo

--o~

Div . Granatieri

Div. Re

.,j\,g

""YJ~

Div. Pistoia

.,j\,g

Div. Friuli

Div. Sassari

Div. Pavia

~,. --·"~

Div. Messina

J\• ,;~ Div. Alpi

Div. Ferrara

di Sardegna

,;~----

~\~

J\• ,;~ Div. P inerolo

Div. Bologna

Div. Assic11a

J\• ,;~ Div. Brescia

J\• ..,;~ Div. Aosta


MOSTRINE

-,,~ .

J"t• ,;~

.,::...,.~'

Div. Piemonte

Div. Sabaudia

Div . Calabria

-~.,,~ ~-

Div. Marche >'lt.~ ....- , •• .-..

D iv. Modena

Div. Puglie

--~-

~~

-,,~ Div . Torino

Div. Taro

~ Div. Arezzo

J"t•

-9-

Div. Lombardia

Div . Legnano

J"t•

,;-

\.O

7

-

.

~o.:-,~~-~_;,;.~-c~:.•··, • · ~•., ~

D iv. Firenze

D iv. Cremona

~

~ Div. Bari

. e-- .

--_ ,,_ ~ti-

,;-

Div. Forlì

Div. Acqui

Div. Parma

Div. Regina

8..., Div. Napoli

J"t•

:11~

Div . Cagliari

,,~

lii!!--~. .

Div . Siena

~ Div. Casale

D iv. Savona

--

~~ ---,;~

Sabrat.ha

~.

Div. Sirte

i ,

-~,}~'•

l

1~ , ·

-9~

'

....J

Div. Marmarica

D iv. Cirene

Div. Mot. Trieste

Div. Trento

Div. Granatieri d i Savoia


MOSTRINE ,_.

,~

'°

00

~..,.

J\• ,;~

,;~ /

Div. Caianzaro

Div. La Spezia

Div. Perugia

J\.

·oiv. Macerata

Div. Murge

Div. Rovigo

Div . Piceno

'

J\11

,;~

ii(J~

Div. Emilia

Div. rvtanto va

Div. Piacenza

~ n~ Div. Vicenza

==

~. • lii Hl ,,~ - ~· lii _,....~-~ Div . Novara

-,~

Div. Zara

.,~

Mitraglieri

Fant. non ind.

~,~.--11·~ ,;1-' ""r~

Guastacori

Controcarro

'

,.!\11

,;~

,;

J.t ~~~~~d ,r . ~ ~\j',

.

·__ ;

"'~

•\...,;-1, ,,,,,, h, · ..- _

111 iN'I 1

~\,;

: 1}'1\·

I

:

·e ·

·

• ·

, , .··.·· ; .· '2

·

·· •

.Mitr. Div. Motori1..zare e Corazzate

Mortai

Morlai D iv. Motorizzate e Corazzale

Bersaglieri

A lpini

D iv. Arditi

·

;J~111 ' ""l)~

.

Giovani Fascisti

~

Paracadutisti

Div. Veneto

-

T unisia

~ - .

Cuna rnne Montanara

G.A.F.

\

Brigate Costiere

.

~


MOSTRINE

202° Div . Costiera

204° D iv. C ostiera

205° !)iv. C ostiera

206° !)iv. Costiera

208° D iv. Costiera

2.11 Div. Costiera

2 12 Div. Costiera

213 Div. Costiera

~

22 1 Div. Costiera

222 Div. Costiera

230° Div. Costiera

220° Div. Costiera

--I~ • 207 • Div . C ostiera

215 Div. C ostiera

M.V .S.N.

~'P~r

~11\ M .S.V .N (Btg. «M»)

Btg. Territoriale Mobili

Btg. Pres . Alpini

Guardia Reale A lbanese

~

Nizza Cavalleria

Piemonte Cavalleria

~ ~

Lancieri d'Aosta

Lancieri di Milano

Btg. T crrito1·iali e Presidi<lri

~d ..,,

·

y

,il\\ Cacciatori di Albania

\O \O Savoia Cavalleria

Carristi

Genova Cavalleria

;Y•""1

Carri veloci

Lancieri di N ovara


~

MOSTRINE

o

"~

~

:::i..

Lancieri d i Momebello

Lancieri di Firenze

~.

Lancieri V inorio Emanuele li

Cavalleggeri di Saluzzo

Cavalleggeri di Mon ferrato

Cavalleggeri di Lucca

fi :!1 Cavalleggeri Guide

Cavalleggeri d i Palermo

~ Cav . Coloniale

Artiglieria

Art . Divisionale (Div. P ia ve)

An. Div. Alpine (3° tipo)

A.n. Div. Wlotorizzate

Art. paracadutista

---,~~·

~,~

Cavalleggeri d i Alessa ndria

Cavalleggeri di Lodi

Ca valleggeri di Sardegna

Scuola e dep. di Cavalleria

Art.

Ari. Div. Alpine (2° tipo)

e Corazzate

~ A rtiglieria GAF

. --o~~ 11·. ~1 r

1

J\..

,..~

[.'.i

'1

I

~

,..

Artiglieria Costiera

~

Art. Divisionale (222 ' Div. Costiera)

Art. M .V.S.M.

Genio


MOSTRINE

~-

. ,2~;.w,

v•

1/f

t, •

.•.-1 i•1!1 !~1 '1 ' ~~

I

_

I

1lf>~~ il .:~ , ,

:

1

Genio Div. Motorizzate. e Corazzate

~~{~

"~~-►)

~-

-· _J

~ 1'fJ~i ■►} K,t. ·--~ -. ':_"'1 -._,- :-~~-.,,.: .x~~L!'~~ jt

·-•·~~ Chimici D ivisionali (Div. Cire ne)

MVSN (Automobilisti)

Amminislrazione

Genio GAF

Chimici Div. Motorizzate

e Co~azzate

'i"::-c=···c;-,;-• ~ , .. - -..

<t,~

•e

· .•e .

/

~

Automobilisti

Chimici Div . Alpine

Genio Paracadutisti

C hi,n ici

Genio. Div. Cost. (205 ;, Div. COSI.)

Genio Brg Cosi.

: ?J.!l~ì~

)~

Genio Div. Alpine

Genio Divisionale (Div. G ra naLieri)

-~

"(

.

~-

M . V.S.N.

Amministrazione

-6•

Commissariato

Sanjtà Divisionale

Sanità

Sanità Div. Al pine

_,_ ,&~

.~

~

MVSN Medici (2° tipo)

MVSN (Medici)

...... ,.,, ,,...,,,._~~ ~,._rf-\,~_.• . '

N

-.:~ '~· ,:-,'.

·-1

..; J~ J'

o

Sussistenza

~

Sanità Div. rvlotorizzate

e Corazzate

(Div. Savona)

Veterinari

-. -·~~,.,, ~.-, '"Tfi~-

Veterinari Divisionali (Div. Firenze)

'

. ''- . !:,'~ ..

,., ..

-··---:~·

Sussislenza Divisjona le

St1ssistenza Div.

(l)iv. Catanzaro)

Alpine

Suss. Divisionale (Div . Regina)

Veterinari !)iv_ Alpine

~ Mae.stri Scherma


La sciarpa azzurra, simbolo dell'ufficiale, rimase in vigore con la grande uniforme e nei servizi di picchetto (solo in patria). Venne modificato però, in talune situazioni, il modo di portarla. Precedentemente al periodo bellico, con il soprabito, la sciarpa andava portata al di sotto di questo e con le sole nappe che dovevano fuoriuscire dal taglio posto al di sotto dell'aletta della tasca al fianco sinistro. Nel '40 venne disposto che la sciarpa venisse posta sopra al cappotto in servizio: sui treni e nelle stazioni, nei servizi di picchetto alle caserme o guardie agli alloggiamenti 2 1 • Durante la guerra vennero introdotti ulteriori distintivi di carica, di specialità e d'onore. Per i genieri guastatori venne adottato un distintivo da braccio che si componeva di una granata grigio-verde con fiamma aperta rossa, caricata da un gladio bianco. Il distintivo posto entro un ovale grigio-verde (86x29 mm.), veniva portato sulla manica sinistra 22 • Di questo distintivo furono confezionati anche modelli con impugnatura del gladio e granata in oro e modelli completamente metalJici. Per i piloti dei mezzi corazzati (ufficiali, sottufficiali, graduati e militari) venne adottato invece un distintivo ricamato in filo metallico dorato, su panno grigio-verde, da portare alla manica sinistra (60x30 mm.). Esso rappresentava un drago, ad ali spiegate, che afferra con gli artigli la sagoma di un carro armato 23 . Detto distintivo venne successivamente sostituito da uno a spilla in metallo bianco, dorato per chi aveva partecipato a combattimenti con carro, da portare sul taschino del petto a sinistra. Questo nuovo distintivo identico per disegno al precedente, era però immesso in un ovale (48x31 mm.) con la dicitura «Ferrea mole in ferreo cuore» 24 • Per le staffette il distintivo rimase quello precedentemente in uso, mentre per le staffette della divisione granatieri venne reintrodotto il distintivo già in uso nella prima guerra mondiale «consacrato - dice la circolare - dal puro eroismo dei granatieri Samoggia Alfonso· e Setti Agostino, caduti nell'assolvimento del loro specifico dovere e decorati (alla memoria) di medaglia d'oro al V.M.». Esso era costituito da una granata con fiamma, ricamata in filo nero; al centro del tondino della granata era ricamato in rosso il numero del reggimento. La granata era sormontata dalla scritta «STAFFETTA» e sormontava a sua volta il numero del battaglione entrambi ricamati in filo rosso. Il distintivo era posto in un ovale di panno grigio-verde 25. Anche il distintivo da ardito venne ripristinato, iniziando la distribuzione per i militari dei reparti arditi delle unità combattenti sul fronte albanese 26 • Al militare, o gruppo, o squadra, che avessero «distrutto o catturato uno o più carri nemici nella lotta ravvicinata, con mezzi ed armi individuali», venne concesso uno speciale distintivo d'onore. Esso rappresentava un carro in fiamme sormontato da un gladio, il tutto entro un ovale a cordone. Il distintivo a spilla, da portare sul taschino del petto a sinistra, era in metallo dorato con fiamme rosse. Al di sotto del gladio entro un cerchio nero il numero, sempre in nero, dei carri distrutti o catturati 27 • Per gli universitari volontari di guerra venne invece adottato nel '41 un distintivo, ricamato in rayon giallo, composto dal nodo di Savoia posto in orizzontale e sormontato 2 1 Circolare n. 275 del G.M. del

14 ottobre 1940. Circolare n. 21 del G. M . del 24 dicembre I 941. 23 Circolare n. 895 del G.M. del 30 dicembre 1942. 24 F.d.O. 11. 121 del 22 marzo 1943 , e circolare n. 473 del G.M. d el 7 luglio 1943. 25 Circolare n. 799 del G .M. del 22 ottobre 1941. 26 Circolare n. I 63 del G .M. d el I 941. 27 Circolare n. 355 del G.M. del 31 maggio 1943. 22

202


dalle lettere «V U». Questo distintivo, che si portava alle manopole, era concesso solo nel momento in cui il volontario raggiungeva il grado di sergente. Un distintivo, per analoghe modalità, venne istituito il 30 giugno 1943 per i militari provenienti dall'estero. Esso era costituito sempre dal nodo di Savoia, orizzontale, sormontato dalla lettera «E». Il distintivo era in rayon giallo per gli ufficiali e sottufficiali ed in rayon rosso per la truppa .

,,

.. ..

Fronte Tunisino , caporale del genio. Notare sulla manica sinistra il distintivo di geniere guastatore.

203



Capitolo IX

L'elmetto Mod. 933

Verso la metà degli anni venti gli eserciti di tutta l'Europa sentirono la necessità di sostituire l'elmetto Adrian, che quasi tutti avevano adottato nel corso della prima guerra mondiale, con un nuovo elmetto più funzionale ed efficiente e con caratteristiche nazionali. Tale necessità porterà tra il 1923 ed il 1936 alla nascita di un'infinità di modelli, che ritroveremo all'inizio del secondo conflitto mondiale sui vari fronti europei. Anche l'Esercito italiano aveva adottato l' Adrian durante il primo conflitto mondiale ma nonostante esso fosse assunto a simbolo della vittoria, si sentì la necessità di sostituirlo 1• Tutta la metà degli anni venti fu caratterizzata da una continua ricerca e sperimentazione che però non portò ad immediati risultati, tant'è che nel 1931 il regolamento sull 'uniforme dava ancora, come elmetto, il vecchio modello 915. Ma proprio in quell'anno venne approntato un elmetto sperimentale: il modello 931, che, distribuito su larga scala (lo ebbero in dotazione i granatieri, la fanteria ed il genio pontieri), godette una certa notorietà, sia pure di breve durata, grazie agli illustratori che lo immortalarono in innumerevoli cartoline commemorative, ed al capo del governo e dei marescialli d'Italia che amarono spesso portarlo anche se ancora non era stato ufficialmente adottato per loro. L'elmetto mod. 931 che si presentava con dati di forte robustezza e disegno rivoluzionario, per l'estrema semplicità e praticità, era formato da un'unica calotta d'acciaio leggermente svasata in basso in modo da creare una visiera, un paranuca ed un paraorecchie. 11 bordo era sagomato più alto davanti e più basso sul dietro. Al vertice della calotta, come nel precedente modello 915, c'era un foro allungato che fungeva da sfiatatoio, coperto da una piccola cresta fissata alla cupola con tre ribattini (uno anteriore e due laterali). La cuffia interna era costituita da tre cuscinetti di pelle, tenuti insieme da un anello di alluminio fissato all'interno della cupola con tre ribattini (uno sul davanti e due ai lati). Il sottogola, in pelle di vacchetta grigio-verde, era composto di due cinturini agganciabili con una fibbia metamca. Entrambi i cinturini erano fissati alla calotta, grazie ad anelli reggi-soggolo, con quattro borchiette d'alluminio. L'elmetto 931 ebbe però una vita breve, perché nel 1934 2 venne sostituito con il nuovo elmetto detto mod. 933. Gli esemplari già fabbricati rimasero comunque in uso ancora

L'elmetto Adrian, costruito in Italia in due parti contro le quattro originali francesi, prese il nome di «elmetto metallico mod. 16». È da notare però che questa denominazione cadde in disuso e nei regolamenti del '27 e del '31 esso viene denominato elmetto metallico, o soltanto elmetto, senza più specificarne il modello e l'anno. Con l'adozione del mod. 933, genericamente spesso denominato «nuovo tipo», si era ingenerala una certa confusione tra questo ed un altro modello adottato in via sperimentale, il mod. 93 1, a sua volta detto di nuovo tipo. li Ministero allora emanò una circolare, la n. 430 del 23 giugno 1937, per chiarire le denominazioni degli elmetti ed è così che misteriosamente l'elmetto mod. 16 cambiò denominazione in elmetto mod. 9 15. 2 Circolare n . 915 del G.M. del 29 novembre 1934. 1

205


per diversi anni, prima in dotazione alla M.V.S.N. che li tinse di nero e, successivamente durante il conflitto mondiale, del colore grigio-verde; e ai pompieri di fabbrica 3 che lo guarnirono sul davanti di una stella nera caricata di un tondino riportante una croce rossa. Il nuovo elmetto mod. 933, inventariato alla categoria VI con il numero categorico 3203 ed il costo (alla sua adozione) di 35 lire, era di forma quasi simile al precedente mod. 931 4 rispetto al quale però, risultava più elegante privato com'era della cresta e del foro di areazione. Il problema dell'areazione venne risolto con tre coppiglie forate poste sulla parte mediana della calotta; due ai lati un po' spostate in avanti, ed una sul retro. Sempre in acciaio trattato termicamente ed in un solo pezzo, il mod. 933 risultava ancora più robusto del precedente. Anche la cuffia venne completamente rinnovata con un sistema che all'epoca risultò rivoluzionario. La cuffia era composta da uno scheletro, fatto da due terzi di un cerchio in lamina d'acciaio flessibile, fissato all'interno della calotta con le tre coppiglie di aereazione. A questi due terzi era agganciato, grazie a cinque segmenti a circa 16 mm più in basso, un cerchio completo, sempre in lamina flessibile d'acciaio. Ai due lati del cerchio completo, due linguette di alluminio tenevano gli anelli reggi-soggolo. Privo di saldature l'assemblaggio dello scheletro era ottenuto solo con dei ribattini pieni o forati. Allo scheletro era in parte agganciata l'imbottitura, costituita da una fascia di pelle di capra, color naturale, con otto linguette a triangolo convergenti verso l'alto della cupola. Ciascuna linguetta era provvista di una sequela di fori dei quali quello superiore fungeva da regolatore delle sottotaglie. La regolazione avveniva tramite un curiolo, sempre in pelle di capra, che passando attraverso tutti i fori superiori delle otto linguette avvicinava queste l'una all'altra stringendo così la cupola dell'imbottitura. Per motivi economici durante la guerra spesso l'imbottitura venne fatta anche con tela cerata grigio-verde, o grigio chiaro, mentre il sottogola di cuoio venne talvolta sostituito da un altro in tela olona, o canapa, con fibbia metallica a scorrimento. L'elmetto era ailestito in tre taglie: grande, media e piccola .•Ciascuna taglia era a sua volta adattabile alle diverse misure della testa grazie alla cuffia. La taglia grande andava dal girotesta 61 al 59, la media dal 58 al 57, mentre la piccola andava dal n . 56 al 55. L'elmetto mod. 933 era verniciato in grigio-verde chiaro. Sul davanti l'elmetto era guarnito del fregio dell'arma, corpo o specialità 5 verniciato di nero grazie ad una mascherina allestita dall'Arsenale R.E. di Torino, e riportante al centro il numero, sempre in nero, del reggimento o, per le scuole, la croce 6 • Per imprimere i numeri distintivi dei reggimenti, erano stati allestiti due diversi modelli di numero (da uno a nove più lo zero): il modello largo ed il modello stretto. Il primo serviva per i numeri singoli, il secondo per quelli doppi. Oltre al fregio l'elmetto 933 non aveva ulteriori ornamenti tranne che per i marescialli d'Italia, i generali ed i colonnelli titolari - che vi apponevano in parata il pennacchio d'airone - e per le truppe alpine ed i bersaglieri che lo guarnivano con la loro caratteristica 3

Bossi Noguiera - L'elmetto italiano 1915-1971. Milano 1975. La definizione di mod. 931 è della circolare n. 430 del G.M. del 23 giugno 1937, che definì regolarmente i modelli ancora in elenco (o esistenti nei magazzini): il mod. 915, mod. 931 e il mod . 933. Pino ad allora sia il mod. 931 che il mod. 933 erano variamente definiti n.t. o N.T. (nuovo tipo). 5 Previsti con la circolare n. 175 del G. M. cieli' I marzo I 934 per il mod. 93 I, alla sostituzione di questo con il mod. 933 i fregi passarono con colore e misure identici, al mod. 933. 6 I marescialli d'Italia ed i generali d 'armata, designati d'armata e di corpo d'armata avevano l'aquila tinta d'oro su fondo rosso, mentre per gli altri generali ed i colonnelli i.g.s. l'aquila era tinta in argento su fondo rosso. È da notare che il fondo rosso non era stato previsto né citato dalla circolare istituente i fregi per elmetto. I primi quattro reggimenti di cavalleria (Nizza, Piemonte, Savoia e Genova) ebbero inizialmente come fregio la granata a fiamma dritta come sul berretto. Nel 1935, con la circolare n. 678 del 20 agosto, riebbero la tradizionale croce portata durante la prima guerra mondiale. 4

206


L'elmetto mod. 933 qui portato d a un capora le del 2° Rgt granatier i. L'uniforme che indossa questo grad uato è il mod. 940 con i paramani a fascia.

Una vista laterale dell'elmeuo mod. 931, con il caratteristico sfia1atoio, qui portato da un generale in uniforme per r iviste e parale. Come poi previsto anche per l'elmet.t.o mod. 933 il lato sinistro dell'elmetto era guarnito per i generali e colonnelli titolari della nappina metallica con tulipa.

Un capora le dei bersaglieri motociclisti fotografato sul fronte russo. No1.are il supporto sul lato dell'elmetto mod. 933 per l'i nnesto del piumetto.

207


piuma e piumetto 7· Questi ornamenti erano mobili e si fissavano all'elmetto grazie a dei supporti. Quello dei marescialli d'ltalia, dei generali e dei colonnelli titolari, era un supporto a molletta e si agganciava al lato sinistro dell'elmetto grazie ad una cappiola, che passando sotto il bordo si fissava all'interno con una vite che faceva da freno. Sul davanti il supporto era guarnito di una nappina, sul tipo di quella della cavalleria (cavalleggeri e lancieri), in metallo argentato per i generali e dorato per i colonnelli titolari. La nappina era provvista di una tulipa in cui veniva infilato il pennacchio d'airone bianco. Il supporto per la penna degli alpini e truppe da montagna era una vera e propria molletta di metallo, larga 24 mm., che si fissava con una linguetta a cerniera al bordo sinistro dell'elmetto, entrando nell'intercapedine fra lo scheletro della cuffia e l'interno della calotta d ' acciaio. Questa molletta era fornita all'esterno di un alloggiamento tubolare metallico, posto obliquamente, nel quale veniva fissata 1a nappina con penna. Il supporto dei bersaglieri era più complesso e più lungo dei precedenti, anche per il peso maggiore che doveva sostenere. Esso, sempre infilandosi dal bordo inferiore, si agganciava da un lato allo scheletro della cuffia mentre un dado nel riscontro esterno stringeva le due parti. Sul davanti il supporto era fornito di un alloggiamento tubolare, in cuoio, con bottoncino per l'aggancio dell'asola del piumetto. In sostituzione di questo supporto, anche se non regolamentare, furono approntati supporti fiss i con saldature. Non è dato sapere quando ciò sia avvenuto, si può tuttavia ragionevolmente supporre che fu nel corso del periodo bellico, quando i supporti forniti dall'Arsenale R.E . di Torino dovevano con difficoltà arrivare ai reparti. La sostituzione dei supporti mobili con quelli fissi fu comunque un'operazione arbitraria che rischiava di compromettere l'efficienza dell'elmetto, tanto più che il Ministero aveva vietato, proprio per non alterare la compattezza dell'elmetto, «di eseguire applicazioni di fregi o distintivi, mediante perforazioni o saldature del casco». Del modello 933 vennero costruiti, per lo più daU'Unione Militare, degli esemplari non regolamentari detti <<da parata». In alluminio, o cartone pressato, o cuoio bollito, questi riproducevano fedelmente il modello regolamentare, ma con le imbottiture che, pur riprendendo il modello ufficiale, erano confezionate in panno o in seta 8 • Questi erano di solito usati dagli alti ufficiali meno avvezzi al peso dell'elmo d'acciaio. Con l'entrata in guerra tutti gli elmetti vennero tinti in grigio-verde scuro opaco 9 , compresi quelli per i battaglioni CC. NN. della milizia ed i vecchi modelli 915 e 931 rimasti in dotazione per lo più alle unità non di prima linea ed a quelle costiere. Il fregio rimaneva per tutti del colore nero. Fin dall'inizio del conflitto si sentì la necessità di mimetizzare l'elmetto, ma le soluzioni adottate - l'opacizzazione del colore che divenne anche più scuro o addirittura color sabbia per lo scacchiere africano - furono poco soddisfacenti. Fu solo nel '42 che apparvero le prime foderine mimetiche per elmetti. Nel 1942, con la circolare n. 752 del G.M. del 28 ottobre, venne adottata una fodera mimetica per elmetto confezionata con lo stesso tessuto mimetico per telo tenda. Essa era composta di quattro parti cucite fra loro e formanti la calotta ed in basso era fornita di 7 Le truppe alpine ebbero ufficialmente il pona-penna solo nel 1940 (circolare n. 676 del G.M. del 28 agosto 1940) che veniva allestito dal!' Arsenale R.E. di Torino. 8 Dalla stessa circolare n. 539 del G.M. del 28 l uglio 1937, che stabiliva che da quella data gli ufficiali in s.p.e. dovessero fornirsi a loro spese (lire 45) dell'elmetto 933, si ricava anche che erano stati allestiti degli elmetti da parata per colonnelli e generali: «Gli elmetti (compresi quelli di lega leggera per generali e colonnelli) attualmente in consegna fiduciaria agli ufficiali... )>. 9 Circolare n. 164 del G.M. del 17 giugno 1940.

208


una guaina in cui scorreva una funicella straforzinata (lunga m. 1,20) che serviva a fissarla all'elmetto. Orizzontalmente, tutt'intorno alla parte esterna della foderina, erano applicate due strisce, sempre in tessuto mimetico, alte circa 10 mm. e poste a 6 ed a 12 cm. dalla base. Esse erano cucite solo in alcuni punti alla foderina in modo di creare dei passanti orizzontali nei quali era possibile infilare rami con foglie per aumentare la mimetizzazione. Nel gennaio '42 arrivò in Russia il battaglione sciatori alpini «Cervino» e con esso apparve su quel fronte la combinazione da neve bianca, data in dotazione anche alle altre truppe, completata da una foderina per elmetto in tela bianca. Se grazie a documenti fotografici ed alla loro datazione, possiamo accertare l'esistenza di questa foderina ed il suo utilizzo soprattutto in Russia, non è però possibile sapere con certezza l'anno in cui essa venne introdotta non risultandone la catalogazione nelle liste dell'intendenza d'armata. Pur avendo raggiunto con l'elmetto modello 933 una soluzione ideale gli esperimenti proseguirono improntati talvolta alla più totale stravaganza. Nel tentativo di copiare l'elmetto degli allora nostri alleati fu creato, in via sperimentale, un modello di elmetto simile a quello tedesco con il quale sfilò la M. V .S.N. nel febbraio del 1940 in occasione del 17° anniversario della fondazione del corpo. Altro stravagante progetto fu il tentativo di creare un elmo che rieccheggiasse quello dei legionari romani con tanto di cresta, progetto che per fortuna rimase a livello di prototipo. Il più riuscito di tutti questi esperimenti fu il cosiddetto <<elmo greco», così definito perché di questo modello l'Italia ne vendette una gran quantità all'esercito greco (fu in dotazione anche ad alcuni reparti della G.A.F. ed alla V Legione «Goffredo Mameli>> della M .V .S.N.). Databile intorno al 1939, questo modello si ispirava al mod. 933 ma con la calotta leggermente più digradante verso il basso e, conseguentemente, con la visiera e il coprinuca più accentuati ed una maggiore copertura delle orecchie.

Serventi di un'unità dell'artiglieria da montagna. Ben visibile nella foto è la fodcrina mimetica per elmetto adottata nel 1942.

209



Capitolo X

Le uniformi dei carabinieri

Ufficiali

Con la IV serie di Aggiunte e Varianti al «regolamento sull'uniforme» del 1931, pubblicata in data 3 aprile 1934, vennero modificate le disposizioni sulle divise degli ufficiali dei carabinieri: «allo scopo di armonizzarle con quelle vigenti per gli ufficiali delle altre armrn.

L 'unijorme ordinaria L'uniforme ordinaria era identica per foggia all'uniforme grigio-verde degli ufficiali delle altre armi, ma confezionata in panno diagonale nero. Oltre che per il colore di fondo l'uniforme degli ufficiali dell'Arma si differenziava per il fregio del berretto rigido, di dimensioni piuttosto ragguardevoli visto che la disposizione diceva che doveva «arrivare all'orlo superiore del berretto». Il fregio, una granata con fiamme sfuggenti, era ricamato in oro con il tondino argento caricato al centro delle cifre reali «V.E.», intrecciate ed in oro. Tutt'intorno alla fascia del berretto rigido erano riportati i distintivi di grado sotto forma di galloni, come per gli altri ufficiali del R.E., ma in argento. Così come in argento erano i bottoni, sia del berretto rigido che della giubba, riportanti anch'essi le cifre reali entro un cerchio formato da nodi di Savoia. Le manopole e le controspalline mobili della giubba erano filettati di panno scarlatto. Sulle controspalline veniva portato il fregio ricamato dell'Arma, del modello per ufficiale. Le controspalline mobili degli ufficiali superiori erano bordate con un gallone argento. Il bavero, in panno castorino nero profilato di panno scarlatto, era guarnito degli alamari speciali da ufficiale ricamati in argento «a catenella con asola formata di palma, branca e nappo, larghi 2 cm. circa e lunghi 18». Sugli alamari le stellette di metallo argentato profilate di nero. Secondo le disposizioni gli alamari dovevano essere «di dimensioni ridotte rispetto alle attuali» (per attuali si intendeva quelle precedenti al 1933) e non superiori ai 9-10 cm. 1• Sulle maniche, al di sopra delle manopole, i distintivi di grado identici a quelli degli ufficiali delle altre armi, ma confezionati in gallone argento. Camicia bianca con colletto bianco rivoltato, floscio o inamidato. Cravatta di rayon nero opaco. 1 Nella reealtà invalse l' uso di portare gli alamari con le estremità che si toccavano sul dietro del collo della giubba secondo una moda tutt'ora in uso.

211


Pantaloni da cavallo, sempre in cordellino nero, con doppie bande di panno scarlatto e stivali. Facoltativi i pantaloni lunghi, fuori servizio o in servizio nei comandi ed uffici, con scarpe basse nere e calze nere 2 • Sciabola con dragona e pendagli di cuoio nero. Guanti di pelle marrone, facoltativi fuori servizio quelli bianchi, di pelle o filo. L'uniforme ordinaria veniva portata nei servizi esterni ed interni e fuori servizio, tranne i casi in cui era prescritta un'altra uniforme. Come i loro colleghi delle altre armi anche gli ufficiali dei carabinieri erano provvisti della bustina mod. 35 3 , da usarsi con l'uniforme di marcia. Identica per forma e tessuto a quella degli ufficiali dell'Esercito, salvo che per il colore di fondo nero, era guarnita, oltre che del fregio dell'Arma, anche da un profilo in panno rosso lungo l'attaccatura della cupola con le fasce laterali. Sempre con l'uniforme di marcia era obbligatorio l'uso della camicia grigio-verde, che era invece facoltativa nei servizi in auto o a cavallo 4 •

L'uniforme da visita 5 L'uniforme «da visita» degli ufficiali dei carabinieri era il corrispettivo dell 'uniforme nera degli altri ufficiali e quasi identica a questa per forma e colore. Si usava in tutte le circostanze e con le stesse modalità previste per l'uniforme nera degli ufficiali delle altre armi, eccettuata la grande uniforme nera che rimaneva quella storica. Il berretto rigido era identico a quello dell'uniforme ordinaria. La giubba in panno castorino nero a doppio petto chiuso da due file di nove bottoni d'argento. Sul dietro, tagliato sempre a quartini e con due finte tasche guarnite ciascuna di due bottoni, una sequela di cinque pieghettature verticali tra i due bottoni. Le manopole erano a punta filettate di panno scarlatto e le controspalline mobili, sempre filettate di panno scarlatto, portavano oltre al fregio come sull'uniforme ordinaria, anche i distintivi di grado, sotto forma di stellette d'argento. La giubba si differenziava però da quella delle altre Armi per il collo diritto, anziché rovesciato, filettato superiormente di panno scarlatto e guarnito degli alamari - ricamati in argento - con le stellette. Pantaloni lunghi con doppia banda e filettatura intermedia scarlatta e sottopiede con due fibbie argento al lato esterno e due bottoni interni. Guanti bianchi di pelle o di filo. L'uniforme «da visita» diventava «da cerimonia» con l'aggiunta delle spalline argento (identiche per materiale e disegno a quelle della cavalleria) e della sciabola con dragona in oro e pendagli da grande uniforme d'argento con filetto centrale blu. Nelle circostanze in cui i civili portavano le decorazioni, gli ufficiali aggiungevano all'uniforme la sciarpa azzurra e le decorazioni.

2 La disposizione a proposito dei pantaloni lunghi dice testualmente «identici a quelli attuali». Quelli «attuali» nel

1934 erano il modello stabilito nel I 93 1 e cioè piuttosto larghi al bacino e stretti in fondo, privi di risvolto e ornati con doppia banda scarlatta e sottopiede. Nelle foto invece risulta che questo modello è stato usato solo con l' uniforme da visiia e con la grande uniforme militare, mentre con l'ordinaria veniva usato un pantalone di cordellino nero con risvolti e privo di bande come il modello degli altri ufficiali. 3 C ircolare n. 215 del G.M. del 18 marzo 1936. -1 F.d.O. n. 125 del 18 giugno 1934. 5 Con la IV Serie cli Aggiunte e Varianti 1934 venne adottata come giubba per «uniforme da visita» una giu bba già in uso per gli ufficiali dell'Arma ma come «giubba d i grande uniforme di cerimonia, e di uniforme ordinaria».

212


-.u11mi. Uno ,ch ieramenw di carabinieri a piedi in grande uniforme fotografati a P iazza Venezia a Roma.

Grandi manovre, 1938. Carabinieri a piedi in uniforme di marcia con camicia grigio-verde.

213


FIG. 13. - CARABINIERI: CARABINIERE A CAVALLO. 1939.

Questo carabiniere a cavallo indossa l'uniforme di servizio in uso dal 1934. La giubba turchino scuro, comune a tutti i carabinieri sia a piedi che a cavallo, aveva la caratteristica di avere le tasche sia al petto che ai fianchi a taglio, ed avere un lungo taglio orizzontale, lungo la vita, per meglio aggarbare la giubba a l busto. Con lo scoppio della guerra questa giubba, che rimase in vigore fin dopo il conflitto, ebbe le manopole a fascia. In servizio i pantaloni dei carabinieri a cavallo erano grigio-verdi, mod . 39 con doppia banda. Identico modello, ma con solo una pistagna nera, era in dotazione agli allievi carabinieri a cavallo.

21 4



Come soprabito, sia per l'uniforme ordinaria che per quella da visita, era stato adottato un cappotto del tutto identico per forma a quello delle altre armi, ma in castorino nero con bottoni argento con cifra reale 6 • Anche per gli ufficiali dei carabinieri con l'uniforme da visita era «tollerata» la mantella di panno nero.

La grande uniforme Se le uni formi ordinaria, di marcia e da visita degli ufficiali delJ 'Arma erano, a parte il colore di fondo, identiche o quasi a quelle degli altri ufficiali dell'Esercito, la grande uniforme, detta anche «grande uniforme militare», se ne discostava totalmente rievocando, essa, quella «storica». Con questa uniforme come copricapo gli ufficiali calcavano una feluca di feltro nero con la tesa bordata di un gallone di seta nera larga 55 mm. la tesa, che veniva rimboccata ai due lati della cupola, non risultava di uguale misura. Quella al lato sinistro era alta 135 mm., mentre quella del lato destro era di 110 mm. Le due punte del cappello che si venivano a creare con la rimboccatura della tesa, erano lunghe 10 cm., larghe 9 cm. e guarnite ciascuna da sei tortiglioni di grovigliola d'argento. Sulla destra della feluca era posto un cappietto in lastra d'argento con i due gambi (larghi 3 cm. ciascuno) decorati a squame a tre festoni. Al centro del cappietto, in basso, era posto lo scudo di Savoia moderna tra due tralci d'alloro. Il cappietto era caricato al centro della granata dell'Arma in argento, con fiamma sfuggente in metallo dorato. La granata era caricata delle cifre reali in metallo dorato. Il cappietto sormontava la coccarda nazionale confezionata in seta e del diametro di 95 mm. Su tutta la feluca ricadeva un pennacchio a pioggia formato di penne (lunghe 25-28 cm.) di colore scarlatto quelle superiori e turchino quelle inferiori. Il pennacchio si innestava alla feluca per mezzo di un gambo in fil di ferro, che si infilava dentro un passante di cuoio cucito all'interno del lato destro in corrispondenza del cappietto. L'abito 7 con code a frack era di panno castorino nero a doppio petto, chiuso da due file di nove bottoni, semisferici, lisci (20 mm. di diametro) e di metallo argentato, leggermente convergenti verso il basso. II colletto dritto (da 4 a 5 cm.), dello stesso panno dell'abito e con le punte stondate, era profilato superiormente di panno scarlatto e guarnito degli speciali alamari d'argento degli ufficiali. Le manopole, a punta e profilate di scarlatto, erano anch'esse guarnite degli speciali alamari ma doppi e con una variazione nel disegno che consentiva loro di seguire la forma a punta delle manopole. · La parte inferiore del busto del frack era stondato ed ornato di una filettatura alta 1 cm., di panno scarlatto. Sul dietro, tagliato a quartini, scendevano dalla vita le falde, la cui lunghezza non doveva superare quella del busto e colletto insieme. Le falde, foderate di panno scarlatto, erano orlate ciascuna di due falsi riporti, sempre di panno scarlatto, guarniti in fondo di una granata a fiamma dritta ricamata in argento. In alto, all'attaccatura della vita, le falde erano guarnite di due finte tasche orizzontali con patta a «zampa d'oca» profilate di scarlatto.

6 È curioso notare come il cappotto dato con circolare n. 384 del G.M. del 15 novembre 1934, avesse i bottonj metallici lisci. l bottoni con impresse le cifre reali furono concessi, per il cappotto, solo nel 1938 con la circolare n. 728 del G.M. del 12 ottobre 1938. 7 Per antica tradizione così era chiamato questo capo di vestiario, dall' italianizzazione del termine francese habit con il quale si indicavano durante l'epoca napoleonica i frack militari nei vari modelli.

216


I pantaloni lunghi in diagonale nero erano identici a quelli per l'uniforme da visita, ma con le due bande prive del filetto intermedio. In servizio a cavallo i pantaloni lunghi erano sostituiti da quelli da cavallo con stivali neri. I pendagli per la grande uniforme (militare e di cerimonia) erano identici per forma a quelli prescritti per gli ufficiali delle altre armi, ma confezionati in argento. Con questa uniforme si portavano le spalline metalliche argento con frangia. Alla spallina destra era applicata una cordellina (una treccia e due cordoni semplici) in filato metallico argento, con puntali argento per gli ufficiali inferiori e d'oro per gli ufficiali superiori. Sempre con questa uniforme, oltre alla sciarpa azzurra, gli ufficiali dell'Arma portavano la bandoliera identica per foggia e dimensioni a quella prescritta per gli altri ufficiali, ma confezionata in tessuto d'argento. Sullo scudo della bandoliera, al posto delle cifre reali, era applicata una granata metallica argento con fiamma dorata caricata delle cifre reali dorate. Lo stesso fregio era posto· sul coperchio della giberna, al posto dell'aquila.

L'uniforme estiva Anche gli ufficiali dei carabinieri erano dotati dell'uniforme estiva, nelle due versioni di ordinaria estiva e grande uniforme estiva. Entrambe erano identiche per foggia e colore a quelle degli ufficiali delle altre Armi. Se ne differenziava per: i distintivi di grado al berretto, in argento su fondo nero; per le controspalline di panno nero con filettatura rossa guarnite del fregio dell'Arma e dei distintivi di grado in argento e, con la grande uniforme estiva, per le cordelline argento.

Marescialli Ordinaria e di servizio L'uniforme dei marescialli dell'Arma era identica a quella degli ufficiali ma confezionata in «panno turchino per vestiario da carabiniere». Se ne differenziava per il fregio al berretto ricamato in oro, screziato di rayon nero, per il distintivo di grado (al berretto ed alle controspalline), in gallone argento, screziato di nero, e per gli alamari al bavero, sempre in argento, ma a disegno semplice. Come pantaloni i marescialli avevano in dotazione sia il pantalone da cavallo, (con banda singola rossa per i marescialli a piedi 8 e doppia banda rossa per quelli a cavallo), sia lo speciale pantalone lungo per marescialli 9, privo di bande e di risvolti. Inoltre avevano in dotazione, per la piccola uniforme di servizio, un pantalone da cavallo grigio-verde guarnito di una banda di panno turchino per i marescialli a piedi, e di doppia banda di panno turchino per quelli in servizio a cavallo JO. Con entrambi i pantaloni da cavallo erano portati i gambali a stecca in cuoio nero. La camicia era bianca con cravatta nera per l'uniforme ordinaria di servizio e fuori servizio, e grigio-verde con cravatta nera per la piccola uniforme di servizio.

Circolare n. 325 del G.M . del 19 aprile 1939. Circolare n. 137 del G.M. del 2 marzo 1938. 10 Circolare n. 253 del G.M. del 22 marzo 1939. 8 9

217


La grande unijorme La grande uniforme dei marescialli era identica per foggia a quella degli ufficiali dalla quale si differenziava per taluni capi e dettagli. Il copricapo era la lucerna ottocentesca di feltro nero, bordata di nastro di seta nero. Sul davanti la lucerna era guarnita del cappietto metallico, identico a quello degli ufficiali, ma con granata con fiamma argento. Al di sotto del cappietto, la coccarda nazionale in seta. Sulla lucerna veniva innestato il pennacchio bicolore: blu in basso e rosso in alto. L'uniforme era confezionata in panno turchino; il colletto era privo della filettatura rossa e l'alamaro era quello semplice da grande uniforme, confezionato con un gallone argento terminante con frangie. Le bande dei pantaloni lunghi erano singole per i marescialli a piedi, mentre i marescialli a cavallo portavano i pantaloni da cavallo con doppie bande e gambali a stecca. Le spalline, sempre in metallo argentato, erano semplificate nel disegno e con la frangia mista d'argento e seta. Le cordelline pur identiche nel disegno a quelle degli ufficiali, erano d'argento screziato di nero. La bandoliera, in cuoio bianco bordato d'argento, aveva al posto dell'aquila la fiamma argento dell'Arma. Da qui partivano le due catenelle terminanti nel solito scudo argento caricato dell'aquila di Savoia. Sciabola da marescialli con pendagli di cuoio nero e dragona azzurra ed oro. Guanti di filo bianco, stivaletto nero. Su queste uniformi i distintivi di grado dei marescialli erano sotto forma di stellette a cinque punte, ricamate in argento, e poste sul paramano. Una stella al centro per il maresciallo d'alloggio; due, in linea orizzontale, per il maresciallo capo; tre, a triangolo, per il maresciallo maggiore.

L'uni/orme estiva Anche i marescialli dei carabinieri erano dotati dell'uniforme estiva bianca. Simile a quella dei loro colleghi delle altre Armi se ne differenziava, oltre che per il fregio, per il distintivo di grado al berretto su fondo nero, per le controspalline nere bordate di rosso, per le cordelline argento screziate di nero (da grande uniforme) e per la presenza degli alamari semplici al bavero. Sottufficiali e Militi

Ordinaria e di servizio Anche l'uniforme ordinaria dei sottufficiali dei carabinieri era confezionata nello speciale panno turchino scuro detto «per vestiario da carabiniere». Il copricapo era il berretto rigido, identico per forma a quello degli ufficiali, guarnito del fregio dell'Arma in alpacca lucidata 11 , riportante le cifre reali su un fondo zigrinato. Visiera e sottogola di cuoio nero con i due bottoncini ai lati sempre in alpacca lucidata. La giubba, di un modello speciale e particolarmente elegante 12 , era ad un petto, chiu-

11

L'alpacca è una lega di zinco , rame e nichelio di lucentezza simile a quella dell'argento. Ado ttata con la circolare n . 326 del G . M . del 5 maggio 1937, sostit uiva il precedente giubbone d i pan no turchino. P ur se adottata n el ' 37 questa giubba era denominata m od . 1933. 12

218


sa da una fila di quattro bottoni di alpacca lucidata. Bavero aperto e rovesciato, con gli alamari ricamati in filo metallico bianco e le stellette profilate di nero (per gli allievi carabinieri la sola stelletta non profilata). La giubba era provvista in vita, ma solo sul davanti da fianco a fianco, di un taglio orizzontale che era la caratteristica principale di questo modello. Manopole a punta profilate di panno scarlatto e munite di tre piccoli bottoni di alpacca lucidata posti lungo la cucitura esterna. Controspalline mobili turchino scuro filettate, e foderate, di panno scarlatto con bottone a vite di alpacca lucidata. Quattro tasche, due al petto e due ai fianchi, a taglio orizzontale chiuse da aletta dritta e bottone in alpacca. Quelle ai fianchi, rinforzate agli angoli con triangoli di cuoio, erano inoltre provviste di un taglio, sempre orizzontale, posto al di sotto dell'aletta per il passaggio del moschettone del fodero della pistola o della sciabola, che si agganciava alla cintura del pantalone. Altre due tasche erano praticate internamente, sul lato sinistro, una all'altezza del petto ed una più in basso alla falda. Le falde, di forma leggermente arcuata, erano piuttosto lunghe ed ampie tanto «da poter contenere - diceva la circolare - sotto di sé la pistola». Internamente, oltre alla fodera di cotone grigio (quella al petto era imbottita con cotone e trapuntata), i due sparati erano foderati per tutta la loro lunghezza, dalla cucitura della spalla, dello stesso panno della giubba. Sul dietro, sempre tagliato a quartini e privo del taglio in vita, dal punto vita in giù dentro il proseguimento dei quartini, era cucita una faldina munita di cinque cuciture verticali a macchina, distanti fra loro 1 cm., e guarnita di quattro piccoli bottoni di alpacca lucidata, posti due alla parte superiore della faldina, e due a quella inferiore. l carabinieri avevano diversi tipi di pantalone e di diverso modello a seconda del servizio. Quelli per i carabinieri a piedi ed allievi carabinieri a piedi, sempre in panno turchino, erano del tipo «da cavall0>> 13 • Ampi alla coscia e stretti al ginocchio, terminavano a gambaletto fino al collo del piede dove venivano assicurati con due nastri di cotone nero (alti 15 mm. e lunghi circa 300 mm. ). Lo sparato veniva chiuso da un gangherino, con relativa maglietta di ferro verniciata di nero e da quattro piccoli bottoni d'osso tinto nero. Alla cintola il pantalone era fornito di sei bottoni d'osso annerito, due per lato e due sul dietro, per l'aggancio delle bretelle. Sotto la cintura, sul dietro del pantalone, c'erano due linguette di panno turchino di cui quella di sinistra provvista di una fibbia di metallo verniciato nero. Il pantalone era provvisto di due tasche ai fianchi lungo le cuciture e di un taschino, a taglio orizzontale, posto all'altezza della vita sotto la cintola sul fianco destro. Lungo i fianchi il pantalone era guarnito: per i carabinieri a piedi, di una banda di panno scarlatto (larga 38-40 mm .), e per gli allievi carabinieri a piedi, di una pistagna sempre di panno scarlatto 14 • Con questi pantaloni i carabinieri a piedi e gli allievi carabinieri a piedi portavano le speciali fasce gambiere mod. 29 15 , la cui caratteristica risiedeva soprattutto nel fatto di essere foderate di cotone nero, o i gambali a stecca identici al modello adottato per i sergenti delle altre armi e per gli allievi delle accademie 16 • tJ Adottato con la circolare n. 325 del G.M. del 19 apr ile 1939, sostit uiva definitivamente il precedente pamalone lungo di panno turch ino con ba nda scarlatta che Lutr.av ia rimase ancora in uso, a consumazione, ed ancora a tutto il 1940 venne usato insieme allo stivaletto con gambaletto a l cromo, allacciato . 14 Circolare 11. 325 del G .M. del 19 aprile 1939. 1s Circolare n. 363 del G .M. del 1O maggio 1939. 16 1 gambali a stecca vennero concessi a i carabinieri e allievi carabinieri a piedi con la circolare n. 422 del G.M . del 7 gi ugno 1939. Sicuramente ne vennero forniti gli allievi ed i sott ufficiali mentre non siamo riusciti a sapere se la distri buzione sia mai stata completata per tutti i carabinieri a piedi, vista la quasi concomitante adozione delle speciali fasce mollettiere e la presenza, ancora consistente , degli stivaletti, con gam baletto al cromo allacciati , con o senza chiodatura mod. 930 per carabinieri, che p ur a boliti nel 1939 (circolare n. 421 del G .M. del 7 giugno 1939) erano rimasti in uso fino a cons umazione..

219


I carabinieri a cavallo e gli allievi carabinieri a cavallo portavano invece un pantalone sempre da cavallo e del tutto identico nella forma al modello precedente ma confezionato in panno grigio-verde e provvisto di topponi di rinforzo all'altezza delle ginocchia fissati con parecchie cuciture ad angolo. I pantaloni dei carabinieri a cavallo erano guarniti lungo i fianchi di doppie bande di panno turchino «da carabiniere», mentre quelli degli allievi carabinieri a cavallo della sola pistagna sempre di panno turchino 17 • I carabinieri a cavallo portavano i gambali da cavalleria, gli allievi quelli a stecca. Con l'uniforme ordinaria la camicia era bianca con cravatta nera, mentre con la piccola uniforme di servizio e l'uniforme per servizio armato, sia i sottufficiali che i carabinieri indossavano la camicia grigio-verde sempre con cravatta nera. I guanti in dotazione soltanto agli allievi carabinieri a piedi, erano in filo bianco anche nei servizi armati, mentre i carabinieri e allievi carabinieri a cavallo avevano guanti di pelle. Nel '39 vennero adottati, per i carabinieri reali addetti a speciali servizi, dei guanti di cotone di color marrone provvisti di tre cuciture a rilievo sul dorso e di uno sparato sul dietro con bottone di corozo marrone 18 • Con qualsiasi uniforme i carabinieri, sia a piedi sia a cavallo portavano la bandoliera di cuoio bianco con fibbia, passante e terminale in ottone. La bandoliera dei sottufficiali e truppa, contrariamente a quella degli ufficiali, era in un pezzo solo ed il cofanetto era agganciabile alla bandoliera grazie a due passanti metallici in cui veniva infilata la bandoliera stessa. Il cofanetto, in metallo, era rivestito di cuoio nero, mentre il coperchio era guarnito della fiamma metallica sottopannata di rosso. Nei servizi armati speciali i soli carabinieri e gli allievi carabinieri a piedi calcavano al posto del berretto l'elmetto mod. 33 che si differenziava da quello delle altri armi per essere brunito, anziché verniciato, e con il fregio in argento anziché in nero. Anche il sottogola era diverso in vacchetta nera al cromo anziché tinto grigio-verde 19 • Come soprabito i carabinieri, sia a piedi che a cavallo, e gli allievi, avevano un cappotto di panno turchino piuttosto lungo 20 , a doppio petto, con bavero aperto e rovesciato, chiuso da due file di quattro grandi bottoni di alpacca lucidata privi di fregio, ai quali se ne aggiungevano altri due, sempre grandi e sempre in alpacca lucidata, posti sotto il collo per la totale chiusura del bavero. Controspalline mobili di panno turchino scuro bordate e foderate di panno scarlatto. Manopole mobili, a punta, profilate di panno scarlatto, fissate con un bottone a pressione posto sotto la punta. Ai fianchi due tasche a taglio orizzontale chiuse con aletta e con rinforzi agli angoli di pelle al cromo nera. La tasca di sinistra iera finta ed usata per il solo passaggio della pistola o della sciabola. Sul dietro una martingala con due grandi bottoni di alpacca e due piegoni laterali. Il cappotto, foderato di cotone nero, era doppiato nella parte anteriore dello stesso panno turchino, dal secondo bottone in sù e di panno scarlatto dal secondo bottone in giù. Al cappotto era applicabile un cappuccio, dello stesso panno e foderato di panno scarlatto, grazie a cinque bottoni di frutto posti al di sotto del bavero. Il cappuccio si poteva serrare intorno al viso grazie ad un cordoncino di lana nera che scorreva dentro una guai17

Circolare n. 253 del G.M. del 22 marzo 1939. 1s Circolare n . 191 del G .M. dell'8 marzo 1939. 1 9 L'elmetto venne adottato per mtta l'Arma con la circolare n. 161 del G .M. del 9 marzo 1938. li fregio sull'elmetto venne adottato con la circola re n. 186 sempre del 9 marzo 1938. P er la verità esso era già stato introdotto con la circolare n. 175 del G .M. del I marzo 1934, ma la disposizione era rimasta lettera morta, sprovvisti com 'erano i carabinieri di elmetto. Con l'adozione di quest' ultimo il fregio dovette essere riadottato visto la differenza notevole, soprattutto nelle misure, fra il fregio del 1934 e quello del 1938 che abolì il presistente mai portato. 20 Adottato con la circolare n . 866 del G .M. del!' 11 novembre 1936 aboliva nel contempo t utti i soprabiti precedenti e cioè il mantello per carabiniere a cavallo, la mantellina per carabiniere a piedi ed il cappotto speciale per carabiniere della Sardegna.

220


,,, Due carabinieri in patlugliamento in una città francese accompagnati da u n componente della gendarmeria . Notare la lucerna coperta dalla foderina grigio-verde.

Un brigadiere dei carabinieri in uniforme di marcia grigio-verde e bustina con il fregio ricamalo in filo nero.

221

Un Lenente ed un sottotenente dei carabinieri paracadutisti in combinazio ne di lancio grigia del tutto diversa da quella dei paracadutisti. Accanto a loro il principe di Piemonte. Dietro a questi un colonnello dell'Aeronau tica in uniforme da campo.


na le cui imboccature erano riforzate da due occhielli di ferro verniciato di nero. Esso era inoltre fornito all'interno di un bottone a pressione, con riscontro all'altezza del bottone centrale del colletto, per poterlo tenere aderente alla schiena quando non era calcato. Oltre al cappotto, i carabinieri avevano in dotazione anche un impermeabile, con cappuccio staccabile, in paramatta di lana e cotone nero 21• Anche questo era a doppio petto chiuso da due file di cinque bottoni di frutto nero, con bavero aperto e rovesciato, e provvisto di sprone riportato e sagomato. Sul dietro, a taglio dritto, era praticato un soffietto di circa 65 cm . dal fondo, con sparato sottostante che poteva chiudersi con due piccoli bottoni di frutto nero. Le maniche erano provviste di una linguetta con due bottoni di frutto nero, ed all'interno, di una mezza sottomanica di tela nera con polsino provvisto di elastico. Sotto le ascelle erano praticati tre fori rinforzati con occhielli di ottone laccati in celluloide nera. In vita, l'impermeabile era serrato da una cintura, con due fibbie metalliche ossidate, sostenuta da due passanti posti ai fianchi. L'impermeabile era provvisto ai fianchi di due tasche verticali per il passaggio della sciabola o della pistola. Tutt'intorno al giro del collo, sotto il bavero, erano posti quattro piccoli bottoni di frutto nero per l'applicazione del cappuccio che, come quello del cappotto, si poteva serrare intorno al viso grazie ad un cordone che correva dentro una guaina. La grande un~forme

La grande uniforme dei brigadieri e dei carabinieri semplici era simile a quella dei marescialli. Differiva solo per la frangia delle spalline metalliche, per tutti di cotone bianco, e per le cordelline in cotone bianco a tratti neri per i brigadieri e totalmente bianche per i graduati e la truppa. I pantaloni erano lunghi con banda, o da cavallo con doppia banda, rispettivamente per i carabinieri a piedi e a cavallo. L'armamento era costituito dalla sciabola corta con dragona bianca e moschetto da cavalleria 91/38 per i carabinieri a piedi e dalla sciabola da cavalleria 71/29, sempre con dragona di cuoio bianco, per i carabinieri a cavallo. Gli allievi indossavano una grande uniforme identica a quella dei carabinieri (a piedi o a cavallo) ma con alcune differenze. La lucerna era priva del pennacchio, il colletto dell'abito era privo degli alamari ed aveva le sole stellette, le controspalline erano semifisse e senza la profilatura rossa. Erano privi della profilatura rossa anche le manopole e la stondatura del busto. Le code erano prive del riporto rosso . I pantaloni, sia lunghi che da cavallo, erano guarniti solo da una pistagna rossa. La dragona era nera con fiocco azzurro. Gli allievi carabinieri a cavallo portavano i gambali a stecca. I Carabinieri Ciclisti, Automobilisti e Motociclisti

1 carabinieri adibiti a questi servizi indossavano l' uniforme dei carabinieri a piedi, con i relativi gambali a stecca, con l'aggiunta, per i soli carabinieri motociclisti, di un giubbone di cuoio foderato di pelli ccia 22 •

21

C ircolare n. 330 del G .M. del 25 magg io 1938. Il giu bbone di cuoio venne adottato con la circolare n. 821 del G .M. del 23 ottobre I 935 in sostituzione dello speciale cappollo di panno turchino, foderato di pelliccia , per carabinieri motociclisti adottato con la circola 11. 480 del 1933. 22

222


Il giubbone, in pelle di montone nera opaca conciata al cromo, era identico a quello in dotazione alle truppe corazzate, ma con l'aggiunta di una fodera mobile di pelliccia di agnello color naturale, priva di maniche, che si applicava con undici piccoli bottoni posti, all'interno del giubbone. Uno al centro dell'incollatura interna, e cinque per lato lungo i lembi delle parti anteriori. A questi si aggiungevano sei bottoni a pressione, tre per parte, posti sotto il giro delle ascelle.

I Carabinieri Sciatori

Anche i carabinieri sciatori portavano la stessa uniforme dei carabinieri a piedi e, nello speciale servizio indossavano, sotto la giubba turchina, un maglione di lana grigio-verde. Completavano la tenuta i pantaloni alla «zuava>> grigio-verde ed i calzettoni dello stesso colore. La buffetteria era costituita da quattro giberne bianche, montate su un'alta fascia sorretta da bretelle bianche.

LA GUERRA

Con lo scoppio della guerra anche l'uniforme dei carabinieri (ufficiali, sottufficiali e truppa) subì delle modifiche che, per quanto riguardava gli ufficiali ed i marescialli, erano identiche a quelle stabilite per i pari grado delle altre armi dell'Esercito. Per quanto riguarda i sottufficiali e la truppa tali modifiche consistevano nell'eliminazione di tutte le parti metalliche dai capi di vestiario (esclusi i bottoni), quali i gangherini con relative magliette e dei bottoni a pressione delle manopole mobili dei cappotti. Anche le bretelle, con relativi bottoni, vennero eliminate e sostituite da passanti con cintura. La modifica più visibile fu la trasformazione delle manopole a punta dei cappotti e delle giubbe in manopole dritte e fisse 23 • A queste modifiche seguì l'adozione dei distintivi di grado in rayon bianco 24 e la sospensione dell'uso dei gambali di cuoio a stecca, sostituiti con fasce mollettiere, sia per i carabinieri a piedi, compresi brigadieri e vice brigadieri, sia per gli allievi carabinieri a piedi 25 • Le uniformi turchine non subirono ulteriori modifiche o drastiche eliminazioni, nel corso della guerra, anzi, venne adottato un nuovo soprabito turchino per autisti 26 , ad un petto chiuso da cinque bottoni neri in bottoniera nascosta di taglio ampio «a campana» lungo non oltre i 10 cm. sotto il ginocchio. Collo ampio, tanto da ricadere sulle spalle, chiuso e rovesciato, provvisto della solita linguetta mobile. Due tasche, a taglio orizzontale con aletta, ai fianchi e linguette con due bottoni ai paramani. Anche l'uniforme grigio-verde seguì tutte le disposizioni che vennero emanate per le altre armi dell'Esercito, per quanto riguardava sia l'uniforme di guerra sia l'uniforme adeguata al tempo di guerra. Inizialmente l'uniforme grigio-verde venne distribuita alle sole unità mobilitate, successivamente per lo meno per gli ausiliari effettivi, divenne l'unica uni-

Circolare n. 763 del O .IVI. del 16 ottobre 1940. 1941. 2s Ministero della Guerra, Direzione Generale Servizi Logistici, Div. 2 V .E., Sez. I circolare n. 7550/S del 17 giugno 1941. 26 Circolare n. 562 del G.M. del 3 1 luglio 1940. 23

24 Circolare n. 28 del G.tv1. del 8 gennaio

223


FIG. 14. - CARABINIERI: CARABINIERE D ELLE SEZIONI MOBILITATE. 1941

Con lo scoppio della guerra anche i carabinieri ebbero l'uniforme grigio-verde del tutto identica a q uella delle altre armi e corpi dell'Esercito. I carabinieri alle dirette dipendenze dei comandi di grandi unità tardarono però ad a vere la giubba con il bavero grigio-verde e praticamente a tutto il '42 questi indossavano ancora la vecchia giubba. Come durante la prima guerra mondiale, affinché fossero immediatamente identificabili, anche durante il secondo conflitto i carabinieri portarono la lucerna ricoperta da una foderina grigia con sul davanti il fregio dell'Arma ricamato in lana nera e con le cifre reali in filo bianco. L'armamento e la buffetteria dei carabinieri si differenziava a seconda del servizio (a piedi o a cavallo) avendo come riferimento quello dell 'Esercito , sempre comunque con in più la pistola d'o rdinanza. l i resto dell 'equipaggiamento era quello comune a tutto l'Esercito.

224


I


forme 27 • Con l'uniforme grigio-verde i carabinieri portavano inizialmente, a seconda del servizio, sia il cappotto per armi a piedi sia quello per armi a cavallo. Dal '42 però venne loro distribuito il solo cappotto per armi a cavallo per altro non in unica soluzione ma via via «che si presentava la necessità assoluta di rinnovare il soprabito» 28 • Con l'uniforme grigio-verde i carabinieri portavano sia la bustina (accantonamenti e libera uscita) sia la lucerna coperta da una foderina grigia fissata con tre bottoni per lato (servizi presso comandi, servizio d'ordine pubblico, d'onore e pattugliamento). Entrambi i copricapi riportavano sul davanti il fregio dell'Arma, in formato ridotto, ricamato in rayon nero su fondo grigio-verde e con le cifre reali ricamate in bianco nel tondino. Gli ufficiali portavano al fronte la sola bustina ed in patria, facoltativamente, il berretto rigido. Anche l'elmetto mod. 933 seguì le disposizioni emanate per le altre truppe dell'Esercito e, da brunito con fregio argento, divenne per tutti i carabinieri, indipendentemente dall'uniforme, grigio-verde con fregio nero. I Carabinieri Paracadutisti

Nel luglio del 1940 venne costituito, presso la Scuola paracadutismo di Tarquinia, un battaglione carabinieri paracadutisti, su 22 ufficiali, 50 sottufficiali e 320 fra appuntati e carabinieri. Inviato in nord Africa dove operò come semplice fanteria, come del resto le altre unità paracadutisti, il battaglione si distinguerà nel dicembre del '41 in azione di copertura durante un ripiegamento delle forze italo-tedesche. Per i carabinieri paracadutisti non venne adottata una speciale uniforme, come avveniva per le altre unità similari, ma rimase l'uniforme grigio-verde già in dotazione con la sola bustina. Per la specifica attività ebbero invece una tuta da esercitazione ed una combinazione di lancio, identica la prima e completamente diversa la seconda da quella delle altre truppe paracadutiste. Quest' ultima era una tuta intera molto ampia e di colore grigio. Il collo, dritto, era chiuso da un bottone grigio-verde, mentre lo sparato, che arrivava fino al cavallo, aveva la bottoniera nascosta. La tuta era provvista di una cinta di stoffa, con doppia fibbia ad anello scorrevole, di alette con bottoni ai polsi e di due ampie tasche interne ai fianchi. Il distintivo di grado era portato sul petto a sinistra. Completavano la combinazione di lancio: l'elmetto per paracadutista tinto grigio-verde con fregio dell'Arma, le speciali calzature con suola di gomma, le ginocchiere, i guantoni e gli aereo rifornitori di primo lancio. In Africa l'uniforme venne sostituita con quella in dotazione alle truppe che operavano in quello scacchiere, salvo le calzature, che furono soltanto modificate nelle suole di gomma per meglio adattarle al clima 29 •

21 Ministero della Guerra, Div. 2 V .E., Sez. 2, circolare n. 11300. Questa circolare si riferiva ai ben 15 .000 carabinieri ausiliari effettivi in quel momento in addestramento. Con la stessa veniva sospesa la distribuzione dell'uniforme turchina che restava però in uso per chi già l'aveva in dotazione. 2s Ministero della Guerra, Div. 2 V.E ., Sez. 2, circolare n . 7653/ S dell'l I aprile 1942. 29 Comando Supremo Forze Armate Africa Settentrionale n. 01/10058 del 15 luglio 1941.

226


Capitolo XI

I paracadutisti

)

I

Di paracadutismo, e della possibilità di costituire delle unità addestrate all'uso del paracadute a fini bellici, si cominciò a parlare immediatamente dopo la fine del primo conflitto mondiale, ma senza che ciò portasse ad un pratico risultato. Nella seconda metà degli anni trenta giunse la notizia che la Russia per prima (1935) e la Germania poi (1936) avevano costituito dei veri e propri reparti paracadutisti. Fu allora un frenetico affrontarsi, negli alti comandi, sul modo di istituire questa specialità anche da noi. Ma i pareri, quando si giungeva a decidere in seno a quale forza armata si dovesse costituire la nuova specialità, erano piuttosto contrastanti. Mussolini voleva che nascesse nell'ambito della milizia, mentre l'Esercito e l'Aeronautica, opponendosi, si erano entrambi candidati. · Superata l'idea della milizia, l'Esercito costituì il 1° Reparto Paracadutisti nel giugno del 1936. Costituzione che però rimase solo sulla carta, mentre con Regio Decreto-Legge n. 220 del 22 febbraio 1937 venne determinato che le scuole di paracadutismo dovevano far parte della R . Aeronautica 1• Tutte queste decisioni non portarono comunque alla immediata formazione di unità paracadutiste ed allo scoppio della guerra, salvo un reparto di paracadutisti libici denominato «reggimento Fanti dell'Aria libico» a cui seguì un battaglione nazionale costituito nei primi mesi del 1940, entrambi scomparsi poi nelle sabbie del deserto, in territorio metropolitano non esisteva alcuna formazione di questo tipo. È alla fine del '39 con la costituzione della prima scuola di paracadutismo a Tarquinia, al cui comando andò il colonnello Giuseppe Baudoin de Gillette - ex ufficiale di fanteria passato poi all'Aeronautica, estremamente energico ed attivo - che le cose cominciarono a muoversi ed affluirono i primi volontari, una sessantina tra ufficiali e sottufficiali (28 marzo 1940). Ma le difficoltà non furono certo poche, bisognava non solo acquisire esperienze ed una nuova mentalità, atta alla nascente specialità, ma anche combattere tutti quei settori dell'Esercito che, se non contrari, erano totalmente indifferenti alla nascita di questa nuova specialità. E non poco i responsabili del nascente corpo si lamentarono per l'insufficiente propaganda per l'arruolamento che veniva fatta presso le unità, i cui comandanti cercavano di inviare alla scuola lo scarto o, peggio ancora, i turbolenti, o elementi con delle qualità morali e fisiche non all'altezza delle esigenze richieste per i paracadutisti 2 • Nel marzo del 1941 (ma ufficialmente in data 1 aprile), dopo quasi un anno dall'arrivo dei primi volontari, venne costituito il 1° reggimento paracadutisti al comando del colonnello Riccardo Bignami, poi vice comandante della divisione Folgore. 1 La scuola venne costituita con R.D. il 28 settembre 1939 e riportata a stampa con il supplemento n. 12 al Foglio d'Ordini del Ministero dell'Aeronautica, con personale tratto sia dall'Esercito sia dall'Aeronautica. Per quanto riguardava la parte tecnico-professionale, la scuola dipendeva dallo S.M. dell'Aeronautica, mentre per quanto riguardava l'addestramento individuale a terra, la scuola dipendeva dal Corpo deUo Stato Maggiore dell'Esercito. 2 S.M.R .E . Comando Supremo Aeronautica, Ufficio personale R. E. prot. n. 42070 del 3 dicembre I 941.

227


Le prime unità irreggimentate vestirono l'uniforme grigio-verde comune a tutto l'Esercito con fregio dell'arma o corpo di provenienza e ciò fino aII'ottobre del 1941 quando, con la circolare n. 801 del G.M. del 29 ottobre 1941, venne adottata una particolare uniforme per la nuova specialità paracadutisti. Con questa circolare oltre all'uniforme ordinaria (giubba, pantalone e cappotto) vennero adottati anche alcuni capi d'equipaggiamento speciali come: le calzature, le ginocchiere, i guanti, il tascapane ed una combinazione di lancio. L'uniforme ordinaria per paracadutisti era in panno grigio-verde. Come copricapo ebbero inizialmente la bustina di panno grigio-verde mod. 35 3 , guarnita del nuovo fregio per paracadutisti 4, e cioè un gladio fra due ali stilizzate. Al centro del gladio, le ali formavano un tondino in cui veniva posto il numero del reparto. Il fregio era ricamato in filato metallico dorato per tutti i copricapo degli ufficiali. Per i sottufficiali era ricamato sempre in filato metallico dorato sulle bustine da libera uscita, ed in rayon giallo su quelle per l'uniforme da combattimento. Per la truppa era sempre in rayon nero. Successivamente la bustina venne sostituita da un basco di panno grigio-verde sormontato da un anello di stoffa. Sul davanti del basco veniva portato il fregio e sul lato sinistro il distintivo di grado come sulla bustina. La giubba, molto simile alla sahariana, con la caratteristica di essere priva del bavero e colletto, era ad un petto chiusa da quattro grandi bottoni grigio-verde in bottoniera coperta. Le spalle erano rinforzate da uno sprone, riportato e sagomato a zampa d' oca, che fungeva anche da aletta alle due tasche a toppa del petto con cannello centrale. Lo sprone era a sua volta rinforzato da uno spallaccio di forma triangolare. Altre due tasche, a soffietto, erano poste ai fianchi e chiuse da un'aletta sagomata a zampa d'oca. Polsino a camicia con due bottoni. Sul dietro un ampio piegone verticale correva dalle spalle al fondo della giubba. In vita la giubba era stretta da una cintura della stessa stoffa, fornita di una fibbia metallica a scorrimento, ricoperta di panno grigio-verde, e di un passante sempre in tessuto. La giubba era foderata di tela grigia. Lungo il bordo dello scollo, al di sopra delle tasche, erano poste le speciali mostrine ricamate, di forma rettangolare in panno celeste (nella realtà azzurro chiaro), riportanti al centro un gladio romano, con elsa in basso, caricante un'ala semiaperta. Il tutto era ricamato in rayon giallo 5 • Sotto al fregio la stelletta a cinque punte. Per l'artiglieria, il genio e la sanità paracadutista la mostrina era caricata in parte dalla fiamma dell'arma o corpo di provenienza 6 • Camicia e cravatta grigio-verde come le altre truppe. Il pantalone, sempre in panno grigio-verde, era lungo fino alla caviglia ove terminava con un piccolo gambaletto con due fettucce di colore grigio-verde per serrarlo alla caviglia. Piuttosto ampio e con due enormipences, era fornito di quattro tasche: due ai fianchi 3 Nella circolare n. 80 1 non si fa menzione del copricapo che viene citato dalla circolare n. 802 istituente il fregio del corpo e che parla di bustina mocl. 35. 4 li fregio, le mostrine ed il distintivo cli paracadutista vennero adottato con la circolare n. 802 del G.M . ciel 29 ottobre 1941. s È curioso notare che la p rima disposizione sulle mostrine non ne specificava le m isure, né prevedeva un dovuto spazio per la stelletta che il più delle volte fuorusciva dalle mostrine stesse. Nel 1942 con la circolare 375 del G.M. del 20 maggio 1942 si tornò sull'argomento adottando una nuova mostrina, con una variazio ne nel disegno, e dandone al tempo stesso le misure . Sempre in rettangolo, 104x39 mm.; lunghezza del gladio 66 mm., mentre sulla misura dell'ala non ci si pronunciava dicendo semplicem ente: «proporzio nata a quelle del gladio». Queste mostrine, mod. 42, abolirono le precedenti. Le mostrine venivano applicate anche sul cappotto. 6 Circolare n. 375 del G.M. del 20 maggio 1942.

228


p ARACADUTISTI

Giubba Invernale

Sahariana


a taglio obliquo e due sul dietro. Lo sparato era chiuso da un gangherino con relativa maglietta di ferro, un bottone grande e quattro piccoli 7 • Anche le calzature erano di un tipo speciale in vitellone e cuoio nero (nella realtà solo ingrassate). La loro caratteristica consisteva nell'avere il gambaletto piuttosto alto rispetto alle normali calzature e nel chiudersi con un lacciolo (lungo 125 cm.) passante dentro ventiquattro occhielli metallici rivestiti di celluloide nera. La suola ed il fondo dei tacchi erano di gomma, cosa che creò non poche difficoltà ai paracadutisti in Africa settentrionale, dove vennero inviati in tutta fretta e dove le calzature vennero modificate nella suola per meglio adattarsi al clima ed al terreno. Per i ciclisti paracadutisti vennero invece adottati degli speciali gambali (alti 25 cm.), di tela di canapa grigio-verde che si chiudevano con due cinghie orizzontali con relativa fibbia a scorrimento 8 • Anche i guanti erano di un tipo speciale in agnellone tinto nero con una curiosa foderatura di agnello, nel sottopalmo, e di camoscio nel sovrapalmo. Inoltre, il guanto, aveva anche la caratteristica di essere stretto, sia al polso sia alla fine del piccolo crispino, da un elastico. Con l'uniforme ordinaria il guanto veniva portato con il crispino rovesciato mettendo in mostra la fodera di agnello. Il cappotto, sempre in panno grigio-verde ma impermeabilizzato, era ad un petto con bavero aperto e rovesciato, chiuso da quattro bottoni grandi grigio-verde in bottoniera coperta. Un quinto bottone si trovava sotto il risvolto destro per poter, ali' occorrenza chiudere del tutto il bavero; mentre la corrispettiva asola era sulla punta del bavero sinistro. Sul colletto, rara eccezione per le uniformi dell'Esercito italiano, veniva portata la mostrina 9. Le maniche del cappotto erano fornite al fondo di una linguetta e di due bottoni grandi grigio-verde. 11 cappotto aveva quattro tasche a taglio: due al petto, a taglio verticale, e due alle falde, a taglio orizzontale; quest' ultime chiuse da un' aletta. Le tasche erano rinforzate con triangoli di pelle conciata al cromo 10 . Il cappotto era foderato di tela grigia. Nel '42 i paracadutisti ebbero in dotazione anche un'uniforme in tela coloniale cachi, con la quale combatterono in Africa, identica per forma a quella grigio-verde. Unica differenza era la bottoniera scoperta (quattro bottoni grandi coloniali) e la cintura in vita provvista di due fibbie anziché una 11 • Anche la camicia era cachi e si portava completamente aperta e senza cravatta. 7 Dati i buoni risultati di questo modello di pantalone, che per altro non faceva che ricopiare il modello già usato durante la guerra d'Etiopia, si pensò di distribuirlo a tutte le Forze Armate. Una sollecitazione in tal senso venne fatta, in una «Memoria Segreta» del 25 giugno 1943, dal generale Vittorio Ambrosio capo di Stato Maggiore Generale il quale affrontando la situazione generale del vestiario e delle calzature, faceva rilevare come con il pantalone lungo senza fasce mollettiere si veniva a risparmiare ben 25 cm. di stoffa per ogni pantalone, senza contare il costo della fabbricazione delle fasce mollettiere. Il progetto, per il precipitare degli eventi, non fu mai attuato, ma certamente di eventuali allestimenti ne approfittarono le truppe della R .S.l. che vennero in larga scala dotate di questo modello di pantalone. Precedentemente al '43 ebbero in dotazione questo pantalone oltre i paracadutisti, il battaglione Cervino e le scuole di sci. s Circolare n. 825 del G.M. del 2 dicembre 1942. 9 Oltre ai paracadutisti, la mostrina sul cappotto era portata solo dai granatieri e dai carabinieri. Tutte le altre armi e corpi portavano la sola stelletta. 1 0 La disposizione di rinforzare gli angoli delle tasche dei cappotti dei paracadutisti, fu dato con la circolare n. 801 del G.M . del 29 ottobre 194 1. Ricordando tuttavia che dopo il '42 i cappotti confezionati furono privati dei rinforzi di cuoio (circolare n. 1050/204/ 95 del Ministero della Guerra, Div. 2 V.E., Sez. 3 del 23 gennaio 1942) ad eccezione di quelli di panno turchino mod. 36 dei carabinieri, è lecito pensare che dopo questa data anche le tasche dei cappotti dei paracadutisti siano state rinforzate con del tessuto. 11 Circolare n. 6 I 4 del G . M. del 9 settembre 1942.

230


Un maggiore pluridecorato dei paracadutisti con la prima uniforme che altro non era che quella comune a tutto l'Esercito ma con i peculiari distintivi adottati per la nascente specialità. Al braccio il distintivo di paracad utista e quello di «Ardito».

Un capitano dei paracadutisti con la caratteristica uniforme adottata per loro nel 1942. li pugnale faceva pane dell'armamento individuale dei paracadutisti.

23 1


FlG. 15. - PARACADUTISTI: UFFICIALE DEI PARACADUTISTI. NORD AFRICA 1942

Questo ufficiale dei paracadutisti indossa la combinazione di lancio e la buffetteria comune a tutti i paracadutisti indipendentemente dal rango. ln più come ufficiale porta la pist0la, il binocolo ed il moschetto automatico Beretta 38-A, in dotazione ai soli ufficiali e sottu fficiali dei paracadutisti . Neila mano sinistra tiene la custodia, in canapa, del moschetto automatico . Questo fodero veniva agganciato lungo il fianco esterno della gamba destra durante il lancio. Al momento dell'impatto con la terra il mitra veniva sfilato dalla custodia affinché non intralciasse l'agilità delle gambe. La combinazione mimetica venne introdotta nel 1942 in sostituzione di un'altra del tutto identica per fo rma, ma confezionata in tela grigia. Le ginocchiere erano in tela. L'uniforme in tela cachi era stata adottata per i paracadutisti nel 1942.

232



I distintivi

Nel momento in cui l'ufficiale o il militare paracadutista aveva ottenuto il brevetto poteva fregiarsi di uno speciale distintivo da braccio da portare sulla manica sinistra 12 • Esso era rappresentato da un paracadute aperto con dieci corde a cui era agganciato un tondino. Il distintivo era ricamato in rayon giallo su un ovale grigio-verde. Il distintivo per paracadutista brevettato si continuava a portare anche se il militare cessava di far parte della specialità. A questa insegna si aggiungevano altri tre speciali distintivi: il distintivo per brevettato paracadutista con più lanci, il distintivo di istruttore ed il distintivo per pioniere paracadutista 13 • Per i paracadutisti che avessero eseguito 12, 25 e 50 lanci, tale numero veniva riportato in cifre arabe, dentro un cerchietto, posto al di sotto del distintivo. Il numero ed il cerchietto erano in rayon rosso. 11 distintivo per istruttori paracadutisti era analogo a quello per brevettati, ma sormontato dalla corona reale, ricamata in rayon giallo, e caricato dalle lettere «IP» ricamate in ra·yon rosso. Il distintivo per i pionieri del paracadutismo era composto dal paracadute aperto, coronato e posto tra fronde di alloro e quercia; il tutto ricamato in rayon giallo. I distintivi erano portati sulla sola uniforme grigio-verde e mai sulle combinazioni di lancio. La combinazione di lancio

Lo speciale elmetto usato con la combinazione di lancio era derivato dal mod. 933, ma più aderente con il bordo in fondo dritto ed i due sfiatatoi in alto 14 • L'imbottitura interna era composta da otto linguette di pelle, fissate in basso ad un anello di acciaio saldato al bordo interno dell'elmetto con quattro coppiglie. La calotta interna dell'elmetto da paracadutista era foderata di gomma-piuma, sagomata ad ovale, con otto fori di acciaio ed una foratura centrale a forma di stella a cinque punte. Il sottogola, in pelle tinta grigioverde e con fibbia a sinistra, era fissato direttamente all'anello dell'imbottitura. Per evitare pericolosi ondeggiamenti dell ' elmetto, ed in parte per evitare l'entrata d'aria, alla parte posteriore era applicato un paranuca: un rettangolo di tela grigia provvisto in basso di un cordone dentro una guaina. I due capi del cordone venivano agganciati al sottogola, al di sotto delle orecchie, facendo così aderire il rettangolo alla nuca. Alla fine del 1941 questo sistema venne eliminato ed il paranuca venne sostituito da due cinghiette di cuoio che partendo dal sottogola, sempre al di sotto delle orecchie, si incrociavano sul dietro agganciandosi all'anello dell' imbottitura. Contemporaneamente l'elmetto venne dotato di un «paranaso» formato da un tubolare di pelle imbottita fissato sul davanti interno dell'elmetto e sporgente dal bordo di questo. Nel 1942 venne adattata una foderina mimetica per l'elmetto mod. 33. Nella circolare istitutiva non si fa menzione di una foderina per gli speciali elmetti per paracadutisti che 12 13

Circolare n. 802 del G .M. del 29 ottobre 1941. I tre distintivi vennero istituiti con la circolare n. 403 del G.M. del IO giugno 1943. 14 L'esigenza di uno speciale elmetto nacque dal fatto che durante il lancio la svasatura verso il basso ed i paraorecchi, dell'elmetto mod. 933, convogliavano all'interno della calotta un eccessiva massa d'aria che creava una pericolosa pressione, tale da staccare l'elmetto dalla testa, rompendo addirittura il sottogola, con grave pericolo per la vita dello stesso paracadutista.

234


comunque, stando alle copiose foto, ne furono provvisti. Probabilmente fu adottata la foderina mod. 42 alla forma speciale dell'elmetto. La combinazione di lancio vera e propria era una sorta di tuta in tela grigia con gambale a mezza coscia, ad un petto, con apertura fino al cavallo chiusa da una fila di cinque bottoni grandi grigio-verdi in bottoniera coperta. Collo a camicia, maniche ampie che spesso i paracadutisti trattenevano al gomito con elastici a mo' di giarrettiera, e polsino chiuso da due bottoni automatici. All'altezza della vita, lungo le cuciture dei fianchi, erano praticati due tasconi chiusi da tre bottoni automatici. Sul fianco del gambale, in basso, era applicato un bottone a pressione, con riscontro , per far aderire questo alle gambe durante il lancio. Di questa tenuta venne adottato anche un modello, del tutto identico, ma confezionato con tela mimetica per tende. Non conosciamo l'anno d' adozione, ma stando alle fotografie esso dovrebbe risaJjre alla prima metà del 1942. SulJe combinazioni di lancio il distintivo di grado era portato sul petto a sinistra, le disposizioni del '42 inoltre, mentre vietavano l'uso sul citato capo di vestiario delle mostrine, ne rendevano obbligatorio quello delle stellette di tela. Da fotografie osservate, tuttavia, le combinazioni di lancio risultano quasi sempre prive di stellette e quando queste appaiono sono inserite nelle mostrine della specialità. Sempre per il lancio furono adottate anche delle speciali ginocchiere di tela grigia, per attutire l'urto, imbottite di ovatta e trapuntate per orizzontale così da formare sei tu bolari paralleli che andavano a rastremare alle estremità. Queste erano rinforzate da triangoli di pelle al cromo nero e provviste di un bottoncino metallico. Le ginocchiere si chiudevano con due larghi elastici fissati alla parte bassa delle stesse e provvisti di fibbia a scorrimento e di campanelle. Gli elastici incrociandosi sul dietro si agganciavano al bottone metallico delle ginocchiere. La combinazione era completata del paracadute; modello detto «IF41 » (Imbracatura Fanteria mod. 941) realizzato dal Reparto Studi ed Esperienze al comando del colonnello di S.M. Alberto Bettica del genio, inventore nella prima guerra mondiale dell ' omonimo lancia-bombe. Il paracadute aveva l'imbracatura costituita da due bretelle e due cosciali, una calotta di 56 metri quadri, divisa in venti settori diagonali, ciascuno dei quali suddiviso a sua volta in cinque zone per aumentare la resistenza; un fascio funicolare di venti pezzi di canapa, ognuno resistente ad una trazione di 130 chili, una fune di vincolo per apertura automatica resistente fino a 750 chili. La calotta, rispetto al modello precedente, anziché essere estratta dall'involucro con dispositivo meccanico, si sfilava dalla custodia per la tensione della fune, al capo della quale era sistemato un moschettone che scorreva su un cavo d'acciaio. L'adozione di questo modello, che permetteva una discesa di 5,5 metri al secondo, portò all'adozione di un'altra tecnica di lancio detta ad «angelo», in quanto l'uscita dalla carlinga avveniva con le braccia e le gambe divaricate. La buffetteria, che indipendentemente dal grado era di tela di canapa ad eccezione del fodero della pistola che era di cuoio, comprendeva una cintura con sei portacaricatori, tre per lato, e sei porta bombe, tre per lato, poste sotto i porta caricatori. La cintura era retta da uno spallaccio con fibbia a scorrimento. I paracadutisti ufficialmente erano armati di MAB 38, la cui dotazione comprendeva anche un portacaricatore ed una custodia. Quest'ultima, sempre in tela e di forma trapezoidale e con il fondo circolare di cuoio, si chiudeva con un'aletta della stessa tela fornita di cinghia di cuoio e fibbia. Talvolta la custodia era provvista di scomparti per caricatori ed accessori. Il fodero per MAB veniva agganciato, durante il lancio, nella parte superiore aUa cinta, ed in fondo al polpaccio. Al momento dell'impatto a terra veniva estratto dalla custodia perché non impedisse i movimenti delle gambe. 235


Il portacaricatore, a sei scomparti tutti con un 'unica copertura provvista di una striscia di cuoio con asola e due bottoni metallici poste sul secondo e quinto scomparto, era fornito di tracolla con moschettone ed anello. Lo speciale tascapane per paracadutisti, sempre adottato con la circolare n . 801 del G.M. del 29 ottobre 1941, era in tela impermeabile grigia. Di forma quadrangolare aveva le fiancate rinforzate in alto, internamente, di strisce di pelle grigio-verde. All'interno era separato in due scomparti da un tramezzo di tela. La tracolla, in nastro di tela, era munita di una fibbia a tre luci di metallo verniciato grigio-verde. Sul retro del tascapane erano applicati tre passanti, sempre in tela. La chiusura avveniva per il sormontare del coperchio, provvisto di due strisce di cuoio grigio-verde con feritoia, a cui si allacciavano due bottoni di metallo, con testa sferica verniciati in grigio-verde, fermati al corpo del tascapane con delle rondelle di cuoio tinto grigio-verde. Per i minatori paracadutisti venne adottata una speciale «pazienza» 15 detta ufficialmente «giubbotto», di tela olona grigia. La parte anteriore era formata da un rettangoloprovvisto di ben venticinque taschette, tre tasche grandi e quattro anelli a «D», tutte ricoperte da una aletta con bottone a pressione. Sul dietro, sempre a rettangolo, il «giubbotto» era fornito di ben trenta tasche piccole, un cinturone ed un tascone semi-aperto, con circa cento tasche fra grandi e piccole per contenere tutti gli attrezzi ed arnesi necessari 16 • Come armamento individuale i paracadutisti ebbero, oltre al MAB, il moschetto da cavalleria ed un pugnale detto «d'assalto>>. Quest'ultimo, in acciaio, aveva l'impugnatura di legno color naturale, piuttosto grezza nella forma, e fissato con tre dadi. Accanto ad esso era apparso un altro modello di pugnale, di solito in dotazione agli ufficiali, con l'impugnatura sagomata da un lato per la presa delle dita. Di questo modello, più elegante, esisteva anche la versione con manico d'avorio, per i generali, secondo l'antica tradizione in uso per le sciabole. Le tenute d'esercitazione

La prima tenuta di lancio sia pure non regolamentare, apparsa in una serie di fotografie era una tuta blu del tutto simile a quella «vecchio modello» in dotazione ai carristi. Questa fornita di collo dritto su cui erano riportate le stellette, era ad un petto con bottoniera coperta. La tuta era fornita di due grosse tasche a toppa al petto, chiuse da un'aletta sagomata a punta e bottone, di due tasche a taglio ai fianchi lungo le cuciture, di una cintura in stoffa in vita chiusa da due bottoni e di linguette con bottone alla fine delle maniche. Con questa combinazione, ben presto relegata ai soli lanci dalla torre ed alle esercitazioni, si portavano speciali calzature da ginnastica in tela e pelle ed una bustina di tela grigia. Per la ginnastica e le esercitazioni a terra i paracadutisti erano dotati, oltre che dei normali pantaloncini a maglietta comuni a tutte le truppe, anche di una tuta felpata di colore blu con collo a camicia su cui erano portate le stellette di stoffa, sostituite dopo il 1941 ma in via non ufficiale, dalle mostrine con stelletta per paracadutisti. La tuta felpata era aperta sul davanti fino allo sterno, e provvista di una chiusura lampo. Aveva un taschino sul petto a sinistra con aletta forgiata a punta e bottone 17 • 15

La «pazienza» è un particolare capo d'abbigliamento composto d i una parte anteriore ed una posteriore che dalle spalle ricadono giù dritte. Queste due parti non sono cucite lungo i fia nchi e sono sprovviste di maniche. 16 Circolare n. 642 del G.M. del 16 settembre 1942. 17 Accanto a questo modello figuravano altre tute del tutto simili nella forma salvo in piccoli dettagli quali a d esempio tasche prive cli aletta o addirittura doppie tasche al petto.

236


11 fondo della casacca della tuta, dei polsini e dei gambali dei pantaloni, era serrato con elastico. Il distintivo di grado figurava al di sopra del taschino, e talvolta alla manica sinistra, era portato il distintivo di istruttore paracadutista. Il X reggimento Arditi

Il X reggimento arditi vestiva le stesse uniformi dei paracadutisti, lo differenziava il fregio: d ue gladi incrociati, caricati di una granata con fiamma piegata a sinistra e la fiamma a due punte azzurra.

Unità di paracadutisti in comb inazione di lancio fotografati nel 1942 in Nord Africa. La mostrina por tata sul colletto della combinazione di lancio non era regolamentare, ma soventemente appare su questo capo di vestiario .

237


v.


Capitolo XII

Genio pompieri e Genio ferro vieri

Genio pompieri

Nel 1933, con la circolare n. 461 del Giornale Militare, venne disposto che un'aliquota di ufficiali inferiori, di sottufficiali e di truppa dell'arma del genio fosse inviata presso i corpi dei civici pompieri per frequentare degli speciali corsi di addestramento pompieristico. I corsi proseguirono nel tempo e dalla circolare n. 636 del G.M. del 5 agosto 1934, istituente un'ennesima corso, si hanno ulteriori precisazioni riguardanti il personale che vi doveva partecipare, che - secondo la circolare - doveva essere: quello tratto dai reggimenti genio, della specialità zappatori-artieri, mentre gli ufficiali (uno per reggimento) dovevano essere in servizio permanente effettivo e il resto del personale (due sottufficiali, due caporali maggiori o caporali e ventiquattro soldati di cui almeno quattro con patente) doveva essere non solo particolarmente ardito e con ottime qualità fisiche, ma anche specializzato in mestieri quali: il muratore, il carpentiere, il fabbro, nonché nei motori e nell'idraulica. Il personale che partecipava a questi corsi venne dotato, ufficiali compresi, di speciali uniformi a carico dell'amministrazione militare; tali uniformi venivano ritirate alla truppa alla fine del corso e rimanevano invece in dotazione agli ufficiali e sottufficiali, pur restando di proprietà dell'amministrazione, per i corsi biennali di aggiornamento. Ufficiali

L'uniforme degli ufficiali era identica per forma all'uniforme ordinaria grigio-verde ma confezionata con uno speciale panno turchino-scuro per Istituti Militari 1 • Il berretto era quello rigido con i regolamentari distintivi di grado e fregio dell'arma del genio specialità zappatori-artieri. Entrambi erano in oro su fondo grigio-verde. Nel tondino del fregio era apposto il numero del reggimento di provenienza. Il bavero della giubba e le controspalline mobili di panno erano filettate di cremisi e queste ultime erano guarnite del fregio dell'arma del genio ricamato in oro. La camicia era grigio-verde, con cravatta dello stesso colore, in servizio, e bianca con cravatta nera sia fuori servizio sia con la grande uniforme. Sulla manica sinistra della giubba, a metà fra il gomito e la spalla, veniva portato uno speciale distintivo: due scuri incrociate e sormontate da una fiamma ricamata in oro su panno turchino 2 •

1

Circolare n. 636 del G .M. del 5 agosto 1934.

2 Circolare n. 192 del G .M . del 15 marzo 1934, gli ufficiali ed i sottufficiali al termine del corso conservavano questo

disrin tivo anche sull' uniforme grigio-verde.

239


Con qualsiasi uniforme i pantaloni erano lunghi, con il risvolto , e privi di filettature o bande. Come soprabito veniva indossata una mantellina turchino-scuro, identica a quella dei bersaglieri 3 • Per la grande uniforme era prevista la sostituzione delle controspalline di panno con quelle metalliche dorate, nonché l'aggiunta delle decorazioni, della sciarpa e dei pendagli e della dragona dorati. Non era consentita con questa uniforme la bandoliera dorata. In caso di partecipazione a riviste o parate o comunque per servizi armati, gli ufficiali sostituivano il berretto rigido con lo speciale elmo da incendio. Questo era in cuoio nero lucido, con visiera e coprinuca bordati di metallo dorato, e guarnito alla sommità di una cresta in metallo dello stesso colore. Anteriormente una treccia, sempre in metallo dorato, fermata da due bottoni, segnava il punto di congiunzione fra la calotta e la visiera. Il sottogola era in cuoio nero. Su entrambi i lati dell'elmo erano riportati i distintivi di grado sotto forma di stellette argento. Il davanti era guarnito del fregio del genio (zappatori-artieri) in metallo dorato.

Sottufficiali e truppa Anche i sottufficiali e la truppa durante questi speciali corsi indossavano un'uniforme turchino-scuro, ma confezionata con «vestiario» da truppa. Il copricapo, unico per tutti e per tutte le uniformi , era la bustina mod. 1935 guarnita del fregio dell'arma (zappatori-artieri), ricamato in oro per i sottufficiali ed in ottone per la truppa 4 • Sia i sottufficiali che la truppa riportavano nel tondino del fregio il numero del reggimento di provenienza. La giubba era identica a quella grigio-verde mod. 937 con i bottoni in ottone, e con al bavero le fiamme proprie dell'arma del genio: di velluto nero, ad una punta, filettate di cremisi. Il cinturino di stoffa in vita aveva la fibbia verniciata nera. La giubba era priva del tascone interno posto sul dietro. Sulla manica sinistra sia i sottufficiali che la truppa portavano lo stesso distintivo degli ufficiali, ricamato in oro per i sottufficiali ed in cotone rosso per caporali e soldatr. La camkia era per tutti, e con qualsiasi uniforme, grigio-verde con cravatta nera. I pantaloni erano lunghi e senza risvolto nè pistagna nè bande. Il soprabito, sempre in panno turchino-scuro, era identico come modello a quello per truppa a piedi. La grande uniforme si componeva dell'uniforme ordinaria turchino-scuro con elmetto da pompiere (simile a quello degli ufficiali), controspalline metalliche da truppa, cinturino con buffetteria per armi a piedi, moschetto per cavalleria mod. 91/38 e guanti bianchi. Per i servizi interni veniva indossata dai sottufficiali e dalla truppa, un'uniforme di fustagno grigio-ferro, identica alla precedente, sempre con pantaloni lunghi, ma con bottoni di frutto nero e con le mostrine del genio sul bavero della giubba. li fregio della bustina di questa uniforme, era ricamato in rayon giallo per i sottufficiali ed in rayon rosso per la truppa, sempre su fustagno grigio 5 • 3

Anche se non se ne fa menzione crediamo che la mantellina sia stata sostituita da un cappouo dello stesso colore. Circolare n. 379 del G .M. de l 15 giugno 1938. 5 Circolare n. 379 del G.M. del 15 giugno I 938. Precedente mente il fregio era in seta per i sottufficiali ed in cotone per la truppa. Questa uniforme, con l'aggiunta del giaccone di pelle e degli stivali, era denominata serie «h» ed era composta di 2 giubbe di fustagno, 2 paia di pantaloni, 2 bustine di fustagno, I giubbone di pelle, I paio di guanti di pelle, 2 paia di stivali e 2 paia di calze. 4

240


l'uniforme da incendio Nei servizi antincendio e nelle esercitazioni, veniva indossata sia dagli ufficiali sia dalla truppa la cosidetta <<uniforme da incendio», per la quale erano previsti l'elmo di cuoio, e un giaccone in cuoio nero a doppio petto, simile a quello dei carristi ma con due file di tre bottoni di cuoio nero. Sul bavero chiuso o rovesciato le sole stellette metalliche. Sul giaccone veniva portato uno speciale cinturone di cuoio, provvisto di una fibbia, un passante ed uno speciale gancio di sicurezza posto anteriormente. Completavano l'uniforme da incendio un paio di stivaloni di cuoio nero ed un paio di guanti a tre dita di pelle nera, foderati di agnellino, provvisti al polso di un cinturino con fibbia e bottone a pressione. Sul giaccone di cuoio erano riportati i distintivi di grado sotto forma di galloncini (6 mm) a «V» molto larghi. Questi, posti agli angoli del bavero, erano montati su un triangolo di pelle di montone annerito la cui punta combaciava con l'angolo del bavero. I distintivi erano un galloncino con una «V» rossa per i caporali e due per i caporali maggiori. Un galloncino a «V» d'oro per il sergente, e due per il sergente maggiore 6 • Anche se non previsto, in esercitazione estiva si portava la sola camicia senza cravatta. Genio Ferrovieri: sezione esercizio linea

Per tradizione la sezione esercizio linea del reggimento ferrovieri aveva indossato sempre un'uniforme turchino-scuro, più volte modificata nel corso della storia di questo reggimento, fino alla sua sospensione ed alla sua reintroduzione allo scoppio della guerra. I marescialli vestivano un'uniforme del tutto simile a quella grigio-verde, ma confezionata in panno turchino per Istituti Militari. Caratteristiche di questa uniforme erano l'assenza del collo di velluto guarnito dalla fiamma del genio (nero profilato cremisi); la pistagna cremisi ai pantaloni da cavallo (i pantaloni lunghi non avevano né pistagna né risvolti) e le controspalline mobili. I bottoni erano dorati con il fregio del reggimento ferrovieri. Il fregio era quello del genio ferrovieri dorato. Guanti, stivali, cinturone etc. come nel resto dell'Esercito. Il cappotto, con controspalline mobili filettate di cremisi e la bustina erano identici a quelli grigio-verde, ma in panno turchino. Anche i sottufficiali e la truppa del reggimento ferrovieri, sezione esercizio linea, avevano lo stesso modello di uniforme delle armi a piedi ma confezionato in panno turchino da truppa. Sia ai sergenti che alla truppa, oltre al pantalone turchino con fasce mollettiere turchine veniva distribuito anche un pantalone lungo, senza risvolto, sempre in panno turchino da truppa 7 •

Circolare n. 255 del G.M. del 12 aprile 1934. I capi di vestiario turchino vennero modificati, allineandoli nella fattura a quelli dell'Esercito, con le circolari n. 39 1 e n. 392 del G.M. del 24 maggio 1939. 6

7

241



Capitolo XIII

Istituti Militari (Accademia e Scuole)

Tra il 1933 ed il 1939 le uniformi degli Istituti Militari subirono una continua ed incessante sequela di variazioni ed innovazioni, che si accavallarono l'una all'altra ad un tale ritmo che è difficile oggi seguirne l'evoluzione. Spesso queste «variazioni» si limitarono al tipo di tessuto, o a piccole differenze nella confezione che non alteravano la forma nelle linee generali, ma che ne variavano però la denominazione e, conseguentemente, la collocazione e la numerazione nel «Nomenclatore del materiale dei servizi logistici» 1• È nel 1937 che le uniformi subirono la maggiore trasformazione con l'introduzione delle uniformi di «panno cordellino» per tutti i capi di vestiario. Uniformi

Uniforme ordinaria da libera uscita 2 Come copricapo gli allievi delle Accademie (Regia Accademia di Artiglieria e Genio, a Torino e Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria, a Modena) avevano il berretto rigido identico a quello degli ufficiali dell'Esercito con il fregio del corso ricamato in oro: fregio della fanteria per il corso di fanteria, fregio dei palafrenieri per il corso di cavalleria, due cannoni e due appie incrociati e sormontati da una granata con fiamma sfuggente per il corso d'artiglieria e genio, fiamma argen to per il corso ufficiali carabinieri, fregio degli ufficiali medici per il corso di ufficiale medico, fregio degli 'ufficiali farmacisti per il corso di ufficiale farmacista, fregio per ufficiali veterinari per il corso di ufficiale veterinario. Tutti i fregi avevano al centro del tondino nero, la croce di Savoia in metallo dorato 3 • Gli allievi delle Scuole militari (Napoli, Roma e Milano) avevano invece come copricapo un chepì, in panno castorino grigio-verde, simile a quello dell' artiglieria celere dal quale differiva per l'assenza dei distintivi di grado e per il colore della bordura alla circonferenza superiore del chepì. I filetti e la treccia, sprovvista di ghiandina, erano in lana cremisi. Anche la nappina era in lana cremisi e riportava al centro uno scudo ovale nero con

1 Il Nomenclatore del materiale dei servizi logistici era l'elenco di tutti i capi di vestiario e materiale propriamente bellico in dotazione alle Forze Armate. Il materiale, di qualsiasi natura esso fosse, era catalogato e numerato in un inventario suddiviso per categorie e sezioni, a seconda del tipo ed a seconda che fosse in uso al momento, o abolito in uso fino a consumazione. 2 Le uniformi di cordellino grigio-verde da fatica e libera uscita per gli allievi delle Accademie e Scuole vennero adottate con la circolare n. 875 del G.M. dell'8 dicembre 1937. Con la circolare n. 25 1 del G.M. del 22 dicembre 1939 venne stabilito che da quella data le uniformi degli allievi anziché essere di <<serie» fossero confezionate su misura. 3 Gli allievi delle Accademie e gli ufficiali dei corsi medici, farmacisti e veterinari ebbero il berretto rigido in diagonale grigio-verde solo nel 1938 con la circolare n. 563 del G.M. del 10 agosto 1938.

243


il numero romano, in bianco, che distingueva la scuola militare: I, Napoli; II, Roma; III, Milano. Il davanti del chepì era guarnito del fregio delle Scuole, in metallo giallo: una stella a cinque punte in rilievo (modello 72/35), avente al centro del tondino pure in rilievo, la croce liscia su fondo rigato verticalmente. La stella sormontava la coccarda nazionale. La giubba, comune per gli allievi delle Accademie e delle Scuole, era di cordellino grigioverde e identica al modello degli ufficiali. Era però priva delle profilature di colore alle manopole e si differenziava per alcuni dettagli. Bottoni in metallo dorato (argento per il corso carabinieri) caricati del fregio, diverso per disegno a seconda del corso: due fucili incrociati sormontati da corona reale e caricati al centro da un disco con croce, per gli allievi di fanteria; una cornetta con croce sormontata da corona reale, per gli allievi di cavalleria; due cannoni ed appie incrociati sormontati da granata con croce e fiamma, per gli allievi di artiglieria e genio. Per gli allievi delle Scuole i bottoni, sempre in metallo dorato, erano completamente lisci 4 • Il bavero, sempre in velluto di seta nera, era profilato di panno di diverso colore a seconda del corso (scarlatto per corso di fanteria e carabinieri; bianco per il corso di cavalleria; giallo per il corso di artiglieria e genio; amaranto per il corso farmacisti). Il bavero era invece di panno colorato per il corso medici (amaranto) ed il corso veterinati (celeste). Per tutti il bavero era bordato da un galloncino da allievo ufficiale in filato metallico dorato, alto 5 mm. (argento per il corso carabinieri). Sul bavero le stellette erano in alpacca argentata con superficie zigrinata e montata a vite 5 • Le controspalline mobili e prive di qualsiasi fregio erano: per le Accademie prive di filettatura, mentre quelle per le scuole erano filettate di panno cremisi. La giubba era fodera di satin di cotone grigio. Camicia bianca 6 con cravatta di rayon nero 7 • I polsi della camicia erano chiusi da speciali gemelli 8 in argento 800/ l 000, di forma ovale e leggermente concavi, ornati di fregi e motti incisi a rilievo, diversi a seconda del1' Accademia o della Scuola. A fattor comune per tutti, sul lato riportante il motto era inciso anche il nodo di Savoia. L'Accademia militare di Torino portava inciso da un lato lo stemma araldico dell' Accademia stessa e, sull'altro, il motto «Icere et disjicere extruere et diruere». Anche sui gemelli degli aWevi dell'Accademia militare di Modena, erano riportati lo stemma araldico dell'Accademia, su di un lato, e sull'altro il motto «Preparo alle glorie d'Italia i nuovi eroi». I gemelli per le Scuole militari avevano tutti da un lato la stella con corona reale e sull'altro il motto della propria scuola: per Napoli «Victoriae regem dedit», per Roma «Romana virtus Romae disciturn, e per Milano «Osare e durare». Gli allievi ufficiali di complemento medici, farmacisti e veterinari, avevano su un lato il fregio della rispettiva specialità e sull'altro il motto. Quest'ultimo per il corso medici e farmacisti era «Fratribus ut vitam servares», mentre per il corso veterinari, che ne era sprovvisto, questo era sostituito dalla dizione «Corso allievi ufficiali veterinari». Il pantalone dell'uniforme ordinaria era lungo, simile a quello degli ufficiali. Quello delle scuole si differenziava perché privo di risvolto e guarnito di pistagna di panno cremisi. 4

Per le scuole, i bottoni lisci vennero adottati con la circolare 11. 876 del G.M. dell'8 dicembre 1937.

5 Circolare n. 880 del G.M. dell'8 dicembre 1937.

6

La circolare n. 877 ciel G.M. de11'8 dicembre 1937 introdusse la «camicia di tela bianca da giorno mod. 1937». Circolare n. 880 del G.M. dell' 8 dicembre 1937. Precedentemente la cravatta era di seta nera . s I gemelli speciali vennero adottati con la circolare n. 914 del G.M. del 20 dicembre 1939. 7

244


Guanti di pelle marrone. Scarpe basse con piccola mascherina sulla punta, con chiusura a lacci 9 • Calze di cotone nere 10 • Sulle scarpe venivano calzate le uose di tela bianca, miste cotone e fiocco di rayon, che si chiudevano all'esterno con cinque bottoni piccoli di corozo bianco. Il sottopiede, costituito da due strati di tela bianca uniti fra loro con due cuciture parallele, terminava a punta e si chiudeva con un bottone identico ai precedenti ma posto all'interno della uosa 11 • Oltre al pantalone lungo, gli allievi delle Accademie avevano in dotazione, sempre per la libera uscita, il pantalone da cavallo mod. 37 simile a quello degli ufficiali e guarnito lungo i fianchi delle pistagne di panno di diverso colore a seconda del corso. Con questo pantalone veniva portato lo stivaletto «tipo Derby» mod. 37 (corso di cavalleria, artiglieria, genio e carabinieri), e gambali a stecca (corso di fanteria) 12 • Come soprabito, sia gli allievi delle Accademie sia quelli delle Scuole, avevano un cappotto di panno castorino grigio-verde mod. 1937, lungo fino al polpaccio, con il bavero aperto e rovesciato (guarnito delle sole stellette), era a doppio petto chiuso da due file di tre bottoni grandi di metallo dorato (argento per il corso carabinieri), identici per disegno a quelli della giubba. Sotto il risvolto destro era posto un altro bottone grande, di frutto grigio, a quattro fori, per l'eventuale chiusura totale del bavero, al quale corrispondeva un'asola posta a 4 cm. dalla punta del risvolto di sinistra. Un altro bottone sempre di frutto era posto all'interno, in corrispondenza del primo bottone di metallo, per ben serrare i due pezzi davanti al busto. Sul dietro un lungo piegone verticale, partente a 12 cm. dal collo, nascondeva uno sparato chiuso con cinque piccoli bottoni sempre in metallo dorato (15-15,5 mm.), che partivano a 12 cm. circa al di sotto della martingala. In vita, sempre sul dietro, una martingala foderata dello stesso panno con due bottoni grandi di metallo oro (19-20 mm.). Sotto la martingala, il piegone era fermato da una robusta tra vetta. Due tasche a taglio orizzontale ai fianchi con aletta. Sul fianco sinistro dopo la tasca, un'apertura verticale rinforzata alle estremità da due triangoli di pelle (15/16 cm.), per il passaggio dei pendagli della sciabola. Rinforzato con «tela di canapa per sacchetti fuori uso», ed imbottito alle spalle ed al petto, il cappotto era foderato con satin di cotone grigio 13 • Come armamento, in libera uscita, gli allievi del corso d'artiglieria e genio portavano la daga di artiglieria, mentre quelli del corso di fanteria e cavalleria portavano la sciabolabaionettta mod. 91. Entrambe erano portate dentro una speciale «borsa» reggisciabola in cuoio nero, con un unico pendaglio, provvisto in alto di un moschettone in ottone nichelato per l'aggancio alla cintura 14 • Gli allievi «scelti» e «capi scelti» avevano il diritto a portare la sciabola da ufficiale, con pendagli e dragona in cuoio nero con l 'uniforme ordinaria da libera uscita, anziché la daga o la sciabola-baionetta. 9 Circolare n.

878 del G.M. dell'8 clicembre 1937. Circolare n. 520 del G.M. del 27 luglio 1938. 11 Le uose mod. 1939 vennero introdotte con la circolare n. 410 del G.M. del 31 maggio 1939. 12 Gli stivali «derby» vennero adottati con la circolare n. 879 del G.M. dell'8 dicembre 1937 mentre i gambali a stecca, simili a quelli dei sergenti, furono istituiti con la circolare 11. 896 del G.M . del 25 novembre 1936, in sostituzione del vecchio tipo del 1929 in cuoio nero. 13 Il cappotto adottato nel 1939 con la circolare n. 252 del G.M. del 22 marzo 1939, abolì i precedenti cappotti ad un petto per Accademie e le mantelline di panno turchino per allievi dei Collegi militari. 14 Introdotta nel 1933, circolare n. 652 del G.M. del 23 novembre 1933, per i soli allievi delle Accademie la «borsa» reggi-sciabola era allestita in due taglie. La prima per la daga di artiglieria, e la seconda per la sciabola-baionetta. Nonostante la terminologia non differivano se non nella forma dell'intaglio del passante per il passaggio del bottone del fodero. IO

245


Uniforme per servizi armati L'uniforme per servizi armati era del tutto identica a quella ordinaria, ma obbligatoriamente con pantalone da cavallo, con gambali a stecca (o stivali) ed elmetto mod. 933 con il fregio del corso, o berretto rigido con sottogola abbassato. La buffetteria era quella da truppa, rispettivamente di fanteria per gli allievi del corso di fanteria; e di cavalleria per gli allievi del corso di cavalleria, d'artiglieria, del genio e dei carabinieri. Camicia grigio-verde con cravatta di rayon nero.

Grande uniforme La grande uniforme era formata dall'uniforme ordinaria da libera uscita con l'aggiunta dei guanti bianchi e delle controspalline da grande uniforme. Queste ultime erano simili a quelle dell'uniforme ordinaria da libera uscita, per forma e materiale, ma bordate tutt'intorno di un gallone d'oro e guarnite al centro del nodo di Savoia, ricamato in oro, posto longitudinalmente. Per le Scuole militari oltre alle controspalline, in grande uniforme, gli allievi dell'ultimo anno (terzo liceo classico - quinto liceo scientifico) portavano delle trecciole, adottate nel I 939, costituite da due trecce, separate da un tratto di cordone libero, da due pendagli e da due puntali. Le trecce erano rivestite in filato di metallo dorato screziato di cremisi. I due pendagli, costituiti dallo stesso cordone delle trecce, presentavano a metà un nodo composto da quattro avvolgimenti. I due puntali, in ottone dorato, portavano nella parte superiore le cifre «V.E.» sormontate dalla corona reale ed il fascio littorio, ed in quella inferi ore tre rami di alloro 15 • L'armamento per la grande uniforme, non in servizi armati, era costituito dalla daga e dalla sciabola-baionetta (salvo per gli aventi diritto alla sciabola) fornite di una dragona in gallone di seta, intrecciato con cotone tessuto, con una tramatura a scacchi blu-Savoia. II fiocco in seta blu, su un'anima di legno, aveva la parte inferiore della testa e le frangie esterne in argento dorato 16 •

L'uniforme interna e da esercitazione 17 L'uniforme interna, detta anche da fatica, aveva come copricapo la bustina grigioverde mod. 37, in tessuto diagonale, foderata di satin grigio e con alluda di pelle color naturale 18 , con il fregio del corso ricamato in oro. La giubba, in diagonale grigio-verde mod. 39, era simile a quella ordinaria da libera uscita, ma con bottoni di frutto grigio-verde in bottoniera coperta. Controspalline semifisse e prive di filettature, con bottone di frutto verde. Collo di panno nero, anziché di velluto, senza profilatura di colore. La giubba era foderata di cotone tinto grigio-verde. Camicia grigio-verde con cravatta nera. 1

> Circolare n. 519 del G.M. del 19 luglio 1939. 594 del G.M. del 2 agosto 1934. L'uniforme interna in cardellino grigio-verde venne adottata con la circolare n. 875 del G .M. dell'8 dicembre 1937. Per questo motivo tutti i capi di vestiario presero la denominazione di mod. 37. La giubba da fatica venne sostituita con la circolare n. 341 del G.M. del 26 aprile 1939, da cui il nome di mod. 39. 18 L'alluda è la fascia di pelle che fodera internamente il cappello. 16 Circolare n. 17

246


Come pantalone per l'uniforme da fatica, gli allievi delle accademie avevano il solo pantalone da cavallo, in cordellina grigio-verde e privo di pistagne. Di questo esistevano due versioni: uno per i servizi a cavallo ed uno per i servizi a piedi. Il primo era provvisto di topponi, sempre in tessuto grigio-verde, fissati al pantalone con cuciture a triangolo; l'altro, per i servizi a piedi, ne era sprovvisto. Il pantalone era portato con gli stivali (armi a cavallo), o con le fasce mollettiere grigio-verde (armi a piedi). Gli allievi delle Scuole avevano invece sia il pantalone lungo, identico a quello dell'uniforme ordinaria da libera uscita ma privo della pistagna, sia il pantalone da cavallo, privo anch'esso di pistagna e senza topponi. L'uniforme per esercitazione era del tutto identica alla precedente con l'aggiunta della buffetteria di fanteria per il corso armi a piedi, e di cavalleria per le armi a cavallo.

L'uniforme da jatica interna L'uniforme da fatica interna, identica sia per le Scuole che per le Accademie, era in tela di cotone bigio e si componeva di una giubba ad un petto, con collo aperto e rovesciato guarito dal gallone (5 mm.) di metallo dorato (argento per il corso carabinieri), chiuso da tre bottoni di frutto grigio-verde. Un altro bottone era posto sotto il risvolto destro cui corrispondeva un'asola sul risvolto sinistro per la totale chiusura del bavero. Controspalline semifisse con bottone di frutto grigio-verde. Manopole a fascia. Due tasche a toppa ai fianchi con aletta ed una tasca interna a toppa. Sul dietro, tagliato a sacco, una martingala fissa e, dalla vita in giù, uno sparato provvisto di un piccolo bottone nascosto di frutto grigio-verde per l'eventuale chiusura. La giubba era accompagnata da due tipi di pantalone: quelli lunghi, e quelli da cavallo, entrambi in tela di cotone grigio. Quelli lunghi privi di risvolto erano forniti di due cinturini regolabili sul dietro, e tre tasche; due ai fianchi lungo le cuciture ed una posteriore a toppa sulla destra. I pantaloni da cavallo avevano a loro volta il cinturino e tre tasche; mentre in fondo ai gambali erano provvisti di due fettucce di cotone grigio per stringere questi sotto il polpaccio. La camicia, di flanella grigio-verde, era per le Scuole il mod. 1935 con chiusura lampo e per le Accademie con bottoni 19 •

Le tenute sportive Per tutti gli allievi degli Istituti la tenuta sportiva si componeva di una maglietta e di un calzoncino da ginnastica. La maglia di cotone bianco era a giro collo e con le maniche corte 20 • I calzoncini mod. 1939 erano invece di satin nero con elastico in vita entro una guaina. I calzoncini erano forniti sulla parte posteriore destra di una tasca a toppa 21 • L'uniforme sportiva di rappresentanza, peculiare dell'Accademia di fanteria e cavalleria, era indossata quando gli allievi partecipavano alle manifestazioni sportive nazionali 19 Circolare 11. 520 del G.M. del 27 luglio 1938. La camicia con bottoni degli allievi delle Accademie, aveva il colletto staccabile. Con la ci.rcolare ministeriale, Div. 2 V.E., Sez. 3 n. 2139/209/10 del 29 gennaio 1942, il collo divenne fisso. 20 Circolare n. 880 del G.M. dell'8 dicembre 1937. 21 I calzoncini di satin nero vennero adottati con la circolare n. 862 del G.M. del 22 novembre 1939; essi sostituivano il precedente modello, sempre nero ma a maglia, introdotto con la circolare n. 880 del G.M. dell'8 dicembre 1937.

247


ed internazionali. Si componeva di un berretto rigido grigio-verde con fregio del corso, giacca civile a doppio petto bianca, chiusa da due file di due bottoni dorati, con collo aperto e rovesciato e con un asola al risvolto sinistro secondo la moda borghese; un taschino a toppa al petto a sinistra, e due tasche ai fianchi privi di aletta. Pantalone lungo bianco con risvolto. Scarpe di tela bianca con suola e tacco marrone. Al posto della camicia, una maglietta di filo azzurra a maniche corte con collo a «V». Sul taschino del petto della giacca era portato lo scudo accademico di forma sannitica, coronato e bordato d'oro: campo rosso con spada e lancia (bianche) in decusse affiancate da due stelle bianche e sormontate da una croce bianca. Al di sotto dello scudo il motto «Una acies» in oro su fondo azzurro bordato di rosso. La guerra

Con circolare n. 762 del G.M. del 16 ottobre 1940, le uniformi delle Accademie e delle Scuole vennero adeguate alle nuove esigenze belliche. Le giubbe, sia da libera uscita sia da fatica, vennero private del bavero nero o colorato e della filettatura del colore del corso; al loro posto venne adottato il bavero grigioverde. I bottoni da oro o argento divennero di frutto grigio-verde. Le controspalline delle giubbe delle Accademie, private di filettature e fregi, divennero, da mobili, semifisse e con bottone di metallo autarchico tinto grigio-verde sull'uniforme da libera uscita, e di frutto su quella da fatica. Le controspalline delle scuole, pur diventando anch'esse semifisse, continuarono ad essere filettate di cremisi. Con la grande uniforme, sulle controspalline sia delle Scuole che delle Accademie, venivano sempre applicati i nodi di Savoia ma ora in metallo autarchico dorato (argentato per i carabinieri) ed il bottone in metallo dorato (argento per il corso carabinieri) come precedentemente. Sui risvolti di qualsiasi giubba veniva ora applicato un nodo di Savoia ricamato in metallo dorato (argentato per il corso carabinieri), sottopannato del colore del corso: scarlatto per i carabinieri e per la fanteria, bianco per la cavalleria, giallo-arancio per l'artiglieria, cremisi per il genio, azzurro per gli automobilisti, viola per il commissariato, celeste cupo per Famministrazione e la sussistenza. Sulle uniformi da fatica il nodo era ricamato in rayon giallo. Anche ai cappotti vennero tolti i bottoni dorati e sostituiti con quelli di frutto grigioverde. Nel 1941 la penuria di materiale ed il bisogno di semplificare il lavoro delle ditte fornitrici portarono a modificare l'uniforme interna, sia delle Accademie sia delle Scuole, che venne nuovamente confezionata in panno grigio-verde da sottufficiale 22 • Nonostante la guerra alcune «distinzioni» rimasero sia per gli allievi degli Istituti sia per quelli dei corsi straordinari. I sottufficiali ammessi con la circolare n. 457 del G.M. del 1942 al «corso pratico di accertamento e completamento della cultura professionale, per la nomina a sottotenente in s.p.e.» avevano sì l'uniforme di panno da truppa, ma confezionata su misura 23 • Aboliti per gli A. U .C. ed A.S. sia il berretto rigido che i copricapi speciali (esclusi quelli dei bersaglieri e degli alpini) nel periodo in cui erano al corso, gli allievi che apparte22

Circolare n. 22 del G.M. del 24 dicembre 1941.

23 Circolare o. 575 del G.M. del 12 agosto 1942. Il costo e l'allestimento di queste uniformi doveva essere a cura

dei corpi, all'invio dei sottufficiali ali' Accademia. Mentre avrebbero provveduto direttamente le Accademie per i sottufficiali provenienti dei corpi mobilitati.

248


nevano ad armi o corpi per i quali non era previsto un copricapo speciale avevano in dotazione, al posto di questo e del berretto rigido, due bustine di panno grigio-verde: una quella da libera uscita, con il fregio ricamato in filato metallico dorato, e quella da fatica con il fregio ricamato in rayon nero. Se invece gli allievi provenivano dai bersaglieri mantenevano, per la libera uscita, il cappello speciale con il piumetto, e come copricapo per l'uniforme interna e da fatica il fez con fiocco. Se provenivano dagli alpini, avevano in dotazione due cappelli da alpino: da libera uscita, con fregio ricamato in filato di metallo bianco dorato, e da fatica con fregio in rayon nero. Il cappello era fornito di penna eccettuati gli allievi della G.A.F. Per i sottufficiali (A. U. C.) le disposizioni erano identiche tranne che per i bersaglieri che in libera uscita, al posto del copricapo speciale, avevano una bustina con fregio dorato. Anche per gli allievi sottufficiali le disposizioni erano identiche, solo che il fregio era

r: <

,

~ '

-

(

l

, ....

~

'

I

Due viste dell'uniforme interna delle Accademie qui indossata da un «allievo capo scelto» dell'Accademia di artiglieria e genio di Torino. Nel 1939 i dist.intivi divennero a «V».

249


sempre ricamato in rayon nero. Gli allievi sottufficiali dei bersaglieri portavano il fez con qualsiasi uniforme 24 • I distintivi

Sul colletto di tutte le giubbe e dei cappotti il distintivo peculiare degli allievi delle Accademie, delle Scuole, degli A. U .C. e degli A.S., era un galloncino in filato di metallo bianco dorato alto 5 mm. 25 , che con lo scoppio della guerra venne confezionato in rayon giallo, inizialmente solo sulle giubbe da fatica bigie 26 e successivamente su qualsiasi giubba o cappotto 27 •

I distintivi di grado I distintivi di grado erano a «V», mod. 39, simili per disegno a quelli dei carabinieri guardie, e cioè con i galloni a «V» tagliati alle estremità in senso orizzontale. Confezionati in gallone, di filato metallico bianco dorato, erano nell'ordine di uno, due o tre a seconda se l'allievo era: istruttore, allievo scelto (esisteva anche l'allievo scelto dei corsi ufficiali di complemento) o allievo capo scelto delle Accademie e Scuole 28 • I distintivi di capo-classe e di vice capo-classe erano costituiti da un gallone dorato che bordava tutta la controspallina: uno per il vice capo-classe e due per il capo-classe. Con la circolare n. 762 del G.M. del 16 ottobre 1940, che adeguava l'uniforme degli Istituti all'uniforme di guerra venne abolito il distintivo sulle controspalline da capo-classe che fu sostituito con un altro distintivo a spilla, in metallo dorato, da portare sopra il taschino sinistro della giubba, sia da fatica sia da libera uscita. Il nuovo distintivo consisteva per il capo-classe in due stelle a cinque punte, agganciate fra due nodi di Savoia posti orizzontalmente e per il vice capo-classe in una stella a cinque punte sempre fra due nodi di Savoia posti orizzontali.

I distintivi d'onore Sulla manica sinistra, a metà fra il gomito e la spalla, gli allievi che per sei mesi consecutivi non avevano avuto punizioni disciplinari né deficenze scolastiche, portavano le cifre reali intrecciate e coronate ricamate in oro. Se la concessione era ripetuta più volte, la cifra veniva caricata di un numero arabo progressivo ricamato in argento.

24 Ministero della Guerra, Div. 2 V.E., Sez. 3, circolare n. 6921/209/5 del 31 marzo 1942 e la circolare n . 374 del G.M. del 20 maggio 1942. Ulteriori disposizioni sul vestiario degli A .U.C. furono emanate dal Ministero della Guerra, Div. 2 V.E., sez. 3, con la circolare n. 1418/209/ 5 del 30 gennaio 1942. Essa stabiliva che, oltre ai due berretti a busta, gli A .U.C. avessero in dotazione 3 camicie di tela grigio-verde (per bersaglieri ed alpini, 2 di flanella e 2 di tela); 2 tenute di tela bigia con pantalone da cavallo; 2 paia di stivaletti (I paio normale ed ! paio simil-cromo); 3 paia di mutande (di tela o cotone a maglia a seconda della specialità); 4 paia di calze. 25 Per gli A.U.C. e A.S. venne adottato con la circolare n. 98 del G.M. del 16 marzo 1938. 26 Circolare n. 762 del G.M. del 16 ottobre 1940. 27 Ministero della Guerra, Div. 2 V.E. , Sez. 3, circolare n. 7334/209/22 del 9 aprile 1942. 28 Circolare n. 749 del G.M. del 4 ottobre 1939.

250


Capitolo XIV

Uniforme dei cappellani militari

I cappellani militari, in servizio presso l'Esercito, avevano in dotazione tre tipi di uniformi: l'abito talare, che fungeva da uniforme ordinaria; l'abito da cerimonia, che sostituiva la grande uniforme e l'uniforme grigio-verde quale uniforme di marcia 1 • L'abito talare

L'abito talare era quello dell'ordine a cui apparteneva il cappellano 2 , cui venivano aggiunte le controspalline mobili in panno nero, sottopannate e filettate di rossoscarlatto, guarnite del fregio peculiare ricamato in oro: una croce latina su scudo a fondo rosso-scarlatto, coronato e circondato da nodi di Savoia. Sulle controspalline, come per gli ufficiali dell'Esercito e della milizia, non erano portati i distintivi di grado ma solo quelli indicanti le varie categorie di rango (bordature dorate per gli ufficiali superiori, senza bordatura per gli ufficiali inferiori). Le spalline dell'Ordinario Militare e del Vicario Generale (Ispettore generale per la milizia) erano in tessuto argento come quelle dei generali, sempre filettate e sottopannate di rosso-scarlatto e guarnite del distintivo peculiare, in oro per l'Ordinario Militare e l'Ispettore generale, in argento per il Vicario Generale. I cappellani in servizio presso i battaglioni della milizia portavano invece il fregio stabilito per loro dal regolamento del '39 (un fascio d'oro dentro un serto di alloro, caricato di una croce argento e sormontato da una stella d'oro; al centro del serto in basso, il tondino nero con il numero arabo del battaglione 3 • Sul colletto venivano portate le stellette a cinque punte comuni a tutti gli appartenenti alle Forze Armate, che per i cappellani della milizia erano sostituite da fascetti dorati. Al di sopra del paramano erano portati i distintivi di grado, identici a quelli previsti

1 Le disposizioni sulle uniformi degli ecclesiastici adibiti al servizio dell'assistenza spirituale vennero ribadite per alcuni capi di vestiario e rinnovate per altri, con la circolare n. 271 del G.M. del 9 aprile 1935 e dal regolamento del 1936. 2 L'Ordinario Militare ed il Vicario Generale (per la milizia, Ispettore generale), in quanto monsignori, avevano l'abito talare nero con collo, paramani, bottoniera e bordo di fondo, filettati di porpora (rosso-violetto), e con quattro bottoni di frutto nero all'esterno del paramano. Fascia in vita e calze color porpora, e scarpe nere con fibbia rettangolare argentata. J Nel '41 a queste controspalline vennero aggiunti i distintivi di grado sotto forma di stellette ricamate in oro: due per il cappellano incaricato (capo manipolo), tre per il cappellano capo (centurione); due per l'Ispettore (primo senfore); tre per il Vicario (console) ed una per l'Ispettore generale su fondo rosso. (Istruzione sull'uniforme della M.V.S.N. 1941).

251


per gli ufficiali, a cui erano assimilati (Esercito o milizia) e per tutti su fondo porpora 4 • Il cappello era per tutti quello ecclesiastico con cupola a falde di feltro nero; quello dell'Ordinario, dell'Ispettore e Vicario Generale (monsignore) era di feltro peluche dello stesso colore. Tutto intorno alla base della cupola venivano portati i distintivi di grado sotto forma di galloni dorati, o greca e galloni argento (d'oro per la milizia). Per tutti su fondo porpora. Sul davanti, il cappello dei cappellani dell'Esercito era privo di qualsiasi fregio, mentre quello dei cappellani della milizia era guarnito del fregio identico a quello delle controspalline. L'Ispettore generale della milizia portava il fregio su fondo rosso. Come soprabito, un cappotto nero ad un petto con le controspalline e distintivi di grado al paramano, simili a quelli dell'abito talare. Al colletto le stellette per i cappeUani dell'Esercito, ed i fascetti per quelli della milizia. L'abito da cerimonia

L'abito da cerimonia (grande uniforme) era costituito dall'abito talare con l'aggiunta di una fascia in vita in seta nera, alta 25 cm., i cui lembi guarniti di frangia di seta nera, scendevano sul fianco sinistro fin sotto il ginocchio. Al posto del cappotto, con l'abito da cerimonia, era portato il ferraiolo (uno stretto mantello) tenuto alle spalle da un nastro di seta. L'uniforme grigio-verde

I cappellani militari al seguito di truppe mobilitate, o in fase di esercitazione, o in manovre, vestivano l'uniforme grigio-verde degli ufficiali con berretto rigido (o bustina), mostrine e bottoni propri dell'unità alla quale il cappellano era assegnato, ma con controspalline nere identiche a quelle in uso sull'abito talare. Al posto della camicia, i cappellani portavano una pettina nera con collare ecclesiastico 5 • Il fregio del berretto rigido' e della bustina dei cappellani dell'Esercito, era costituito sempre da una croce latina coronata, su fondo rosso-scarlatto ma entro uno scudo rosso-scarlatto circondato da due rami di alloro. Quello dei cappellani della milizia era identico a quello già descritto. Sulla tasca sinistra del petto, dell'uniforme grigio-verde, i cappellani tutti portavano una croce di panno rosso, simbolo del ministero sacerdotale, alta 12 cm.

4 La scala gerarchica dei cappellani militari e la loro assimilazione era: Ordinario Militare (suprema autorità dei cappellani militari) generale di divisione; Vicario Generale (per la milizia Ispettore generale) generale di brigata; Vicario (per la sola milizia) colonello; Ispettore, tenente colonnello; I° Cappellano Capo (per il solo Esercito) I capitano; Cappellano capo, capitano; Cappellano, tenente. 5 Per quanto il regolamento del '36 prescrivesse che il cappellano doveva sempre portare il collare ecclesiastico, venne tollerata, soprattutto durante il conflitto, l'uso della camicia grigio-verde con cravatta dello stesso colore. O

252


I distintivi di grado erano identici a quelli previsti per gli ufficiali a cui erano assimilati sempre su fondo porpora. Sul braccio, gli aventi diritto, portavano lo scudetto divisionale. Con la giubba grigio-verde veniva portato un cordone nero, intorno al collo, al quale era fissato il Crocefisso che veniva infilato nel taschino destro della giubba. Con la guerra le uniformi dei cappeJlani militari seguirono le sorti delle uniformi degli ufficiali; rimasero però peculiari per loro sia la croce sulla tasca sinistra del petto, sia il fregio.

Una foto cli gruppo ral'liguranie rnppcllani militari. K1'ono,cibili ~ulla destra tre della miliiia.

253



Capitolo XV

Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale

Nel marzo del 1940, per ovviare alla scarsità di fanteria nelle divisioni binarie (ordinamento del 1938), si assegnò ad ogni divisione una legione della M.V.S.N. su due battaglioni ed una compagnia mitraglieri della forza di 1.300 uomini 1• La milizia era stata istituita con Regio Decreto n. 31, del 14 gennaio 1923, convertito poi nella legge n. 473 del 17 aprile 1925. Basata su reclutamento volontario, dai 17 ai 50 anni di età, la milizia venne posta, all'atto della sua costituzione, alle dipendenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri e successivamente, divenuta forza armata dello Stato, alle dipendenze del Ministero della Guerra per quanto concerneva l'ordinamento, l'addestramento, la mobilitazione e l'impiego bellico 2 • La milizia si suddivideva in milizia ordinaria e milizie speciali. La milizia ordinaria costituiva, con i suoi battaglioni camicie nere, la forza combattente di prima linea. A questa erano aggregate, con compiti di difesa territoriale, la milizia confinaria, la milizia universitaria con compiti di addestramento e preparazione degli allievi ufficiali, la milizia difesa contraerea 3, e le coorti territoriali. Le milizie speciali erano la portuale, la forestale, la stradale e la postelegrafonica; tutte con compiti di polizia giudiziaria, che non tratteremo non dipendendo esse per il loro impiego, dal Ministero della Guerra. L'organizzazione della milizia ordinaria era basata su legioni (reggimenti), divise a loro volta in coorti, centurie e manipoli corrispondenti ai battaglioni, compagnie e plotoni dell'Esercito. Col tempo queste terminologie andarono via via scomparendo per assumere le denominazioni dell'Esercito, ad eccezione del termine «legione» che rimarrà fino alla fine. Ogni legione, che fungeva anche da deposito e da distretto di reclutamento, prendeva generalmente il nome della località di costituzione, o il nome di un fiume o di un monte, o di una personalità o di un fatto storico riferentisi alla zona di reclutamento. La legione era formata da uomini della stessa provincia, in cui aveva sede stabile l'unità, rifacendosi a strutture già preesistenti nell'Esercito come i battaglioni alpini e la milizia provinciale e territoriale. Gli ufficiali si suddividevano in ufficiali in s.p.e. e ufficiali «nei quadri». Questi ultimi, pur seguitando a praticare la loro professione civile, mantenevano un comando effettivo nella milizia e venivano retribuiti solo nei periodi in cui erano richiamati in servizio. 1 Già nel 1928 lo S.M.R.E . aveva deciso di inquadrare delle legioni della M.Y.S.N. nelle grandi unità. Fu in quella occasione che vennero costituiti i battaglioni camicie nere dì guerra ed i battaglioni complementi. 2 Presso il Ministero della Guerra venne costituito all'uopo un Ispettorato della M.Y.S.N. cui era preposto ungenerale della milizia stessa. 3 Oltre a questa esisteva anche un'altra specialità di artiglieria da difesa, la MILMART (milizia artiglieria marittima) per la difesa delle coste.

255


La chiamata della milizia avveniva per cartolina: rosa per addestramento e normale servizio, e grigia per la chiamata alle armi per motivi bellici. L'armamento era depositato nelle caserme e veniva distribuito solo al momento della chiamata. L'uniforme era invece in consegna al legionario che tenendola in casa ne diveniva il diretto responsabile 4 • La milizia servì anche nelle colonie, sotto il nome generico di «camicie nere d' Africa», partecipando a tutte le operazioni belliche in cui furono coinvolti l'Esercito e le truppe coloniali nel continente africano. La milizia era costituita in Libia da «legioni libiche permanenti della M. V.S.N.» 5 ed in A.O.I. da «battaglioni camicie nere del1'A.O.I.» 6 • Nel giugno del 1940 vengono mobilitati 220 battaglioni: d'assalto, da montagna e di complementi 7 • Dopo il 25 luglio con la circolare ministeriale n. 1114/SM del 17 agosto 1943, la milizia venne dichiarata a tutti gli effetti parte integrante delle Forze Armate. 11 6 dicembre 1943 con Regio Decreto n. 16/B, pubblicato a stampa sul Giornale Militare, con la circolare n. 10 dell'8 dicembre, la milizia venne sciolta ed il suo personale in s.p.e. entrò nell'Esercito , mentre gli altri membri vennero collocati in congedo 8 • Uniformi

La milizia indossava le stesse uniformi del! 'Esercito, e con le stesse disposizioni (eccettuate le uniformi nere) ma con alcune differenze uniformologiche. Ufficiali

L'uniforme ordinaria comprendeva gli stessi capi di vestiario dell'ordinaria dell'Esercito. Il fregio al berretto era quello peculiare della milizia: un fascio littorio sormontato da una stella a cinque punte, fra due fronde di alloro e con il tondino sottostante nero. Nel tondino veniva posto il numero della legione, in cifre arabe, o una croce per gli ufficiali fuori ruolo. Per i generali ed i consoli i.g.s., il fregio era costituito dalla cosiddetta «aquila imperiale» ricamata in oro su fondo rosso. Il fregio per i comandanti di legione e di coorti autonome, era ricamato su fondo robbia. La giubba, sempre in diagonale grigio-verde e sempre ad un petto con bottoni dorati riportanti lo stesso fregio del berretto, aveva contrariamente a quella dell'Esercito, il bavero grigio-verde ed in vita era serrata da un cinturino di stoffa, alto 4 cm., con fibbia metallica a scorrimento. Sul bavero venivano riportate le fiamme di panno nero a due punte che recavano al posto delle stellette dei fascetti: d 'argento per gli ufficiali superiori ed inferiori, e d'oro per i generali. Controspalline grigio-verdi con fregio della milizia ricamato in oro per gli ufficiali superiori ed inferiori, e controspalline d'argento, con l'aquila impe-

4

Fino a che non vennero costituiti i ballaglioni di guerra le calzature erano di proprietà del legionario.

s Le legioni permanenti libiche trassero origine dai tremila legionari inquadrati in tre legioni (132• «Monte Velino», 171 • «Vespri», e 176 1 «Cacciatori Guide di Sardegna»), inviati su richiesta del Ministero della Guerra in Libia (I settembre 1923).

La M.V.S.N. venne istiruita in Eritrea e Somalia nel 1931. A questi ven nero aggiunti 81 battaglioni costieri, 5 I territoriali e 23 compagnie costiere. s Le milizie speciali vennero sciolte, sempre con R.D. in data 30 dicembre 1943 e riportato a stampa sul G.M. con le circolari n. 76,77,78,79 ed 80 del 1944. 6

7

256


riale ricamata oro per i generali. Le manopole e le controspalline erano profilate di nero per i soli ufficiali «inquadrati» 9 • Camicia e cravatta nera. Ai pantaloni, la doppia banda nera (20 mm. ciascuna) non era intervallata da nessun colore distintivo. Solo i generali avevano un filetto intermedio dorato. Stivali e guanti di pelle nera. L'uniforme di marcia era simile a quella ordinaria, ma con cinturone di cuoio nero, bustina mod. 35 con fregio della milizia ricamato in oro. Elmetto mod. 33 verniciato di nero, con fregio della milizia verniciato in giallo. Guanti neri, stivali neri o scarponi con calzettoni neri. La grande uniforme grigio-verde era simile a quella ordinaria, ma con il fez rigido nero, e le controspalline metalliche dorate, simili a quelle dell'Esercito ma con la punta in alto arrotondata riportanti: per gli ufficiali inferiori e superiori, il fascio dorato con lama d'argento e per i generali l'aquila imperiale, sempre in metallo dorato. Sia gli ufficiali sia i generali della milizia portavano sulle controspalline metalliche le stellette indicanti il rispettivo grado. In vita era portato il cinturino da parata in tessuto oro, con fascia centrale in cordonato di seta nera e placca riportante la solita aquila imperiale entro un cerchio di alloro. Ai pendagli dorati, con fascia centrale di cordonato nero, veniva agganciato il pugnale d'argento. Sciarpa azzurra, elmo nero nei servizi armati ed in comando di truppa. Il cappotto, in panno castorino, era quello degli ufficiali dell'Esercito con l'aggiunta di due tasche a taglio verticale poste al di sopra di quelle oblique dei fianchi. A quella sinistra veniva agganciato il pugnale. Sul cappotto venivano riportate le fiamme nere con fascetto. L'impermeabile, da usarsi fuori servizio, era in tessuto cachi. Ampio a due petti con bottoniera nascosta, aveva la cintura in vita della stessa stoffa (alta 5 cm.), manopola (alta 5 cm.) e due tasche ai fianchi a taglio verticale. Sopra la tasca sinistra era praticata un'asola per il passaggio del gancio del pugnale. Sul bavero i soli fascetti. Gli speroni erano portati solo dai generali, dagli ufficiali medici e veterinari, dagli ufficiali a disposizione dei generali e dagli aiutanti maggiori in prima. L'uniforme estiva era del tutto identica a quella ordinaria estiva dell'Esercito. Con la grande uniforme estiva essa veniva fornita di tutti gli attributi da grande uniforme. Le uniformi nere degli ufficiali della milizia, che seguivano le stesse disposizioni emanate in proposito per l'Esercito, erano però diverse per forma e si suddividevano in estive ed invernali. Con quella invernale era portato il berretto rigido di panno nero, con il fregio e i distintivi di grado su fondo nero. Giubba a doppio petto con bavero aperto e rovesciato, chiuso da due file di quattro bottoni dorati. Mostrine di seta nera, e manopole a fascia profilate di seta nera con tre bottoncini posti sul dietro. Controspalline di panno nero (argento per i generali) se l'uniforme era da visita o da cerimonia, e metalliche per la grande uniforme nera. Il dietro, tagliato a quartini con le solite pieghette e false tasche, ricopiava il modello dell'Esercito. Camicia e cravatta nera. Nei pantaloni le due bande di velluto nero erano intervallate da un galloncino d'oro di 5 mm. per i generali, e di 3 mm. per gli altri ufficiali. Scarpe nere e calze nere. 11 soprabito per questa uniforme era un cappotto in castorino nero a doppio petto, chiuso da due file di sei bottoni dorati, con il collo chiuso guarnito dei fascetti, e contro-

9 Per ufficiali «inquadrati» si intende i soli ufficiali in servLdo permanente effettivo e del ruolo speciale della milizia ordinaria (le milizie speciali avevano un loro colore distintivo).

257


spalline di panno. Sul dietro un'alta martingala ed il solito piegone con sparato e sei bottoncini di chiusura. L'uniforme «nera» aveva una sua versione estiva con berretto rigido bianco, sempre guarnito di fregio e distintivi di grado su fondo nero. Giubba bianca del tutto identica a quella dell'uniforme ordinaria estiva, con fiamme nere e fascetti. Controspalline di panno nero, o metalliche, a seconda del tipo di uniforme. Camicia e cravatta nera. Pantaloni identici a quelli invernali , con scarpe in pelle lucida nera e calze nere. Guanti bianchi 10 • Gli ufficiali della milizia avevano Io stesso armamento di quelli dell'Esercito ma invece della sciabola portavano un pugnale, su qualsiasi uniforme, eccettuate quella estiva ordinaria e quella da visita. Il pugnale per l'uniforme ordinaria, la grande uniforme e l'uniforme da cerimonia, aveva l'impugnatura argentata terminante con un becco d'aquila. Le guancette erano in ebano per gli ufficiali superiori ed inferiori ed in avorio per i generali. Sulle guancette era riportato un fascio littorio dorato. 11 fodero del pugnale era per tutti, con l'uniforme ordinaria, in metallo nero eccettuate le fascette, le campanelle ed il puntale che erano dorati. Con la grande uniforme e l'uniforme da cerimonia, il fodero era per tutti d'argento eccettuati sempre le fascette, le campanelle ed il puntale che erano dorati. 11 pugnale era provvisto di una dragona che con l' uniforme ordinaria era per tutti di seta nera, mentre con la grande uniforme era dorata per i generali e d'oro screziata di nero per tutti gli altri ufficiali. II pugnale veniva appeso alla cintura con due corti pendagli che erano: con l'uniforme ordinaria, di cuoio nero provvisti di moschettoni (dorati) e guarniti di una «M» metailica e gancio (riportante la solita aquila romana). Per la grande uniforme i pendagli erano dorati con fascia centrale di seta cordonata nera e fondo della «M» pure nero. Gli ufficiali dei battaglioni camicie nere, coorti complementari e compagnie mitraglieri avevano inoltre un pugnale per l'uniforme da campagna e la grande uniforme sotto le armi, detto «pugnale di guerra». Esso aveva l'impugnatura di legno, con un Iato sagomato, e larga lama di acciaio. Il fodero, in metallo annerito, portava su di un lato in rilievo le lettere M. V.S.N. sormontate da un fascio. Posteriormente era provvisto di un passante metallico sufficientemente largo da farci passare il cinturone.

Sottufficiali Anche l'uniforme ordinaria degli aiutanti (poi marescialli) e dei sottufficiali era identica a queUa dei marescialli e sergenti dell'Esercito. Berretto rigido in castorino grigio-verde con fregio identico a quello degli ufficiali della milizia, ma ricamato in argento. Sulla fascia del berretto (alta 55 mm.), bordata da un filetto ai due lati, i soli aiutanti portavano il distintivo di grado, formato dal gallone screziato per marescialli, ma in argento. Giubba identica a quella degli ufficiali della milizia ma provvista di due bottoncini, sotto il cinturino, per l'attacco del pugnale. Bottoni in metallo bianco e filettatura nera alle manopole per i sottufficiali «nei quadri>>, senza filettatura per quelli fuori quadro. Controspalline grigio-verdi profilate nero con fregio della milizia ordinaria, ricamato in argento, e bottone in metallo bianco, per i soli aiutanti. Sulle controspalline il distintivo di grado. Fiamme in panno nero con fascetti in metallo bianco. Pantaloni da cavallo con una banda nera di 2 cm. I pantaloni lunghi erano come quel-

'° Gli ufficiali avevano ino ltre tutti quei capi d i vestiario speciali in dotazione ai loro colleghi dell'Esercito, quali giubboni dì cuoio, giacche a vento, etc., qualora il loro servizio ne richiedesse l'uso. 258


Questa foto scattata in P iemonte durante le grandi manovre del I 938 mostra il generale Cavallero, in uniforme coloniale (all'epoca Cavallero era alle dipendenze del Ministero del l'A frica), mentre parla con il generale della milizia Enzo Ga lbiati. Entrambi indossano l'uniforme di marcia identica per foggia a quella dell'Esercito salvo gli a ttributi specifici.

Sentinella della milizia in uniforme da fatica. L'uniforme da fatica, distribuita nei mesi estivi inizialmente sul fronte russo e jugoslavo, venne successivamente data anche in territorio nazionale, sempre d'es1.ate, al posto dell'uniforme grigio-verde; iniziando dalle truppe particola rmeme esposte al sole come le divisioni costiere e l'artiglieria da costa della milizia .

Artiglieria contraerea della milizia con l'elmetto mod. I 916. Nota re che al posto della camicia nera indossano la camicia grigio-verde· già in dotazione a moli.e unità della m.v.s.n. prima del 25 luglio del 1943 .

259


li dei marescialli dell'Esercito e venivano portati con le stesse modalità. Camicia nera con cravatta nera. Cinturone con tracolla in cuoio nero, guanti neri, stivali neri o gambali neri con scarponcini dello stesso colore. L'uniforme di marcia era identica all'uniforme ordinaria ed era portata con le stesse norme previste per gli ufficiali. Bustina grigio-verde o elmetto verniciato di nero con fregio stampigliato in giallo, cinturone nero con pistola, fondina e pugnale da sottufficiale; stivali, gambali, fasce gambiere nere o calzettoni neri con scarponi, con l'aggiunta dei calzettoni bianchi per i soli sergenti. Anche la grande uniforme era identica a quella ordinaria, ma con fez rigido di panno nero con applicata, al centro della cupola, Ia frangia di seta nera della lunghezza di 12 cm. Fascia dello stesso panno (alta 8,5 cm.), con il bordo superiore orlato (11 mm.) di seta nera. Fregio identico a quello del berretto e distintivo di grado a «V» rovesciata, sul lato sinistro. In servizio armato, elmetto verniciato di nero con fregio giallo. Spalline metalliche identiche a quelle degli ufficiali ma brunite e con il fregio (il solo fascio) ed il bottone in metallo bianco. Per gli aiutanti in più il distintivo di grado. Cinturino da parata (42 mm), in gallone argento con fascia centrale di seta cordonata nera (17 mm.), con placca (mm. 50x40) di metallo argentato, raffigurante l'aquila romana sul fascio littorio, contornata da frasche di alloro. Pugnale da sottufficiale. Il cappotto era identico a quello degli ufficiali con l'aggiunta delle controspalline semifisse. L'uniforme ordinaria estiva, in dotazione ai soli aiutanti, era simile a quella dell'Esercito dalla quale si differenziava dal fatto che: il berretto era di tela bianca con fascia di panno nero su cui era riportato il distintivo di grado; i bottoni erano in metallo bianco; le controspalline erano nere con il fregio ed i distintivi di grado come sull'uniforme grigioverde; la camicia e la cravatta erano nere; le calze, le scarpe e i guanti erano bianchi, quest'ultimi in pelle o filo. La grande uniforme estiva era identica a quella ordinaria estiva ma con l'aggiunta degli attributi da grande uniforme. Anche i sottufficiali erano provvisti di un pugnale da portare con qualsiasi uniforme ed agganciabile di volta in volta alla giubba o al cinturone da grande uniforme o a quello per l'uniforme ordinaria e di marcia. Il pugnale per sottufficiale aveva l'elsa di legno, ma zigrinata e con terminale d'acciaio. Fodero sempre in metallo nero.

Graduati e truppa I

Anche i graduati e la truppa vestivano un 'uniforme simile a quella dell'Esercito ma con alcune differenze. Come copricapo l'uniforme ordinaria aveva per i reparti d'assalto un fez nero, tipo bersagliere, ed un berretto con visiera per i conduttori di automezzi ed i palafrenieri. Giubba con bavero grigio-verde e con bottoni identici a quelli degli ufficiali ma di metallo bianco. Le quattro tasche a toppa, con cannello centrale, avevano l'aletta rettangolare fermata da un bottone di metallo bianco. Fiamme in panno nero (mm. 90x40), con i fascetti in metallo bianco. Controspalline grigio-verdi semifisse. Pantaloni con una banda di lana nera lungo le cuciture laterali (larga 17 mm.). Calzettoni neri con calzettoni bianchi e scarponcini neri. Cinturino in cuoio grigio-verde con porta-baionetta e baionetta e pugnale di guerra per i reparti mobilitati. Camicia e cravatta nere. L'uniforme di marcia era come l'uniforme ordinaria, con cinturino in cuoio grigioverde, giberne e spallaccio, moschetto mod. 91; fez o elmetto nero per i servizi armati, come per i sottufficiali.

260


La grande uniforme era simile all'uniforme ordinaria ma con gli attributi da grande uniforme.

Servizio Sanitario Gli ufficiali medici indossavano Ja stessa uniforme dei colleghi della milizia ma con il fregio peculiare del loro servizio: il fascio con lama d'argento, sempre sormontato dalla stella a cinque punte, caricante due bastoni di Esculapio incrociati. Sotto il fascio un tondino bianco, caricato della croce rossa, da cui partivano le fronde d'alloro. Come i medici dell'Esercito anche i medici della milizia avevano come colore distintivo l' amaranto; esso profilava le mostrine di vellu to nero, le manopole, le controspalline; e sottopannava sia il fregio alle controspalline che i distintivi di grado alle maniche che quelli del berretto rigido. Amaranto era anche il filetto intermedio alle bande dei pantaloni . Il 12 luglio 1943 11 venne abolita la profilatura alle fiamme sostituita da un rettangolo di panno amaranto sottopannante le fiamme. Sulla manica destra i medici portavano un todino bianco con croce rossa, come gli ufficiali del corpo della Croce Rossa Italiana , privo però di corona.

Chimici e Farmacisti Indossavano la stessa uniforme della milizia ordinaria ma con il fregio peculiare: fascio dorato con Jama argento, sempre sormontato dalla stelletta, incrociato con due bastoni di Esculapio, e caricato da un grande tondino bianco con croce rossa. li colo re distintivo era lo stesso dei medici, amaranto, e posto alla stessa maniera.

Il ruolo Amministrativo Anche gli ufficiali di questo ruolo indossavano l'uniforme della milizia ordinaria, e con lo stesso fregio, ma con il tondino di colore azzurro-turchino caricato di una stella a cinque punte dorata. Il colore distintivo era l'azzurro-turchino e guarniva l'uniforme alla stessa maniera dei servizi dell'Esercito.

L e Bande Musicali L'uniforme era quella della milizia ordinaria o delle sue specialità . Con l' uniforme ordinaria si portava il berretto rigido grigio-verde, con la grande uniforme il fez rigido nero. Con l'uniforme di marcia la bustina mod. 35 o l'elmetto nero. A metà di ciascuna manica veniva portata, come distintivo, una lira di metallo bianco per la truppa, argentata per i sottufficiali, e dorata per gli ufficiali maestri di banda. Sul tondino del fregio del berretto veniva portato il numero della legione che per i componenti della banda di zona era sostituita da una crocetta in m etallo bianco. Il capo tamburo portava una bandoliera nera guarnita e gallonata d'argento con cordoni e nappe argento e nero. Cordelline argento e nere. Sulla manica, un bracciale a «V»

11

Foglio d'Ordini M.V.S.N. circolare n. 190 del 12 luglio 1943.

261


rovesciata, a galloni alternati argento e nero. Mazza con pomo e puntale argento con nappe e cordoni argento e nero. I tamburi avevano la tracolla in cuoio nero con porta-bacchette argento. Su entrambe le maniche portavano anch 'essi i bracciali a «V» rovesciata con galloni alternati bianchi e neri.

Le uniformi in Africa Le uniformi che le camicie nere d'Africa portavano in colonia erano le stesse in dotazione agli ufficiali, sottufficiali e truppa del Corpo Truppe Coloniali (vedi Parte IV uniformi coloniali), con le mostrine ed i fregi peculiari della milizia d'Africa. Su qualsiasi uniforme la M.V.S.N. portava la fiamma nera a due punte. Il fregio era composto, per le legioni libiche, dal fascio coronato e caricato di una cornetta riportante nel tondino il numero della legione, e per i battaglioni dell' A.O.I., lo stesso fregio con in più due spade incrociate. Con le uniformi da società (per i soli ufficiali), il cinturino era lo stesso della grande uniforme ma con placca, simile a quella del cinturino dell'Esercito (vedi Parte IV uniformi coloniali), con fregio simile a quello del berretto. I pantaloni con queste uniformi erano gli stessi delle uniformi da società in uso sul territorio nazionale. Le trecciole da grande uniforme, la trecciola di anzianità coloniale e le cordelline da grande uniforme da società erano nere. La camicia nera con l'uniforme di marcia, in Somalia e zone di bassopiano era sostituita per la truppa dalla camicia cachi; mentre per gli ufficiali e sottufficiali da una camicia, sempre cachi, con sprone alla sahariana. Su questa veniva riportato il solo fascio. In vita con questa tenuta, sia con la camicia nera che con la camicia cachi, era portata la fascia distintivo di colore nero.

I Distintivi

Il distintivo da squadrista 12 Gli appartenenti alla milizia aventi diritto al titolo di «squadrista», qualsiasi uniforme indossassero, portavano i fascetti in oro e smalto rosso ed un gallone rosso attorno alla metà delle manopole delle giu_bbe o dei cappotti o delle sahariane.

12 li titolo di «squadrista» venne istituito il 25 febbraio 1939 con il Foglio di disposizione n. 1271. Per i militari del R . Esercito con diritto al titolo di «squadrista», il distintivo consisteva in un fascetta, in smalto rosso, entro un rombo, da portarsi al di sopra della tasca sinistra del petto.

262


I distintivi di grado 13 I distintivi di grado erano posti, come per l'Esercito, sui copricapi (ufficiali ed aiutanti), al di sopra delle manopole (ufficiali), alle controspalline (ufficiali ed aiutanti) ed alle maniche (sottufficiali e graduati). Sul berretto rigido il distintivo di grado era rappresentato sotto forma di galloni d'oro, come quelli dell'Esercito, sia per gli ufficiali superiori che per quelli inferiori (quelli dei consoli comandanti di legione o coorte autonoma erano sottopannati di robbio), mentre per i generali era rappresentato da una speciale greca detta «littoria», ricamata in oro, che non faceva che ricopiare il motivo della greca dei generali dell'Esercito, ma segmentandone le volute. Nello spazio vuoto che si veniva a creare nella greca, era posto un fascio littorio. La greca era sormontata da uno a tre galloncini dorati, a seconda del grado: console generale, luogotenente generale o comandante generale. Sul fez e sul cappello alpino il distintivo di grado era portato a «V» rovesciata analogamente al sistema adottato per il cappello degli alpini, mentre sulla bustina si presentava sotto forma di corti galloni, portati sul lato sinistro e posti obliquamente. I generali , sia sul fez che sulla bustina, portavano la loro greca posta obliquamente e sormontata dal numero di galloncini spettanti, il tutto profilato in rosso. Il luogotenente generale con incarichi speciali ed il capo di S.M. avevano i due galloncini caricati al centro dalla corona con scettro. Nel corso del periodo bellico fu adottato per gli ufficiali superiori ed inferiori, lo stesso sistema di stellette degli ufficiali dell'Esercito. Anche per gli aiutanti il distintivo di grado era rappresentato da un gallone posto a seconda del copricapo come gli ufficiali, il gallone era però argento striato di nero. J distintivi di grado alle maniche erano posti per gli ufficiali a circa 5 cm. al di sopra della manopola e ricopiavano il sistema dell'Esercito, compresa la sottopannatura robbio per i comandanti di legione. Differenziava però gli ufficiali della milizia da quelli dell'Esercito, il «giro di bitta» che anziché essere tondeggiante, era di forma romboidale, sul tipo di quello adottato dall'Aeronautica.

13 Gli ufficiali ed i sottufficiali della milizia avevano una propria denominazione con ruoli pari a quelli dell'Esercito secondo lo schema qui sotto riportato.

ESERCITO

MILIZIA

GENERALE D'ARMATA GENERALE DI DIVISIONE GENERALE DI BRIGATA COLONNELLO TEN. COLONNELLO MAGG IORE CAPITANO TENENTE SOTTOTENENTE MAR ESCIALLO MAGGIOR E MARESCIALLO CAPO MARESCIALLO ORDINARIO SERGENTE MA GG IORE SERGENTE CAPORALE MAGGIORE CAPORALE SOLDATO

COMANDANTE GE NE RALE LUOGOTENE TE GENERALE CONSOLE GENERALE CO SOLE PRIMO SENIORE SENIORE CENTURIONE CAPO MANIPOLO SOTTO CAPO MANIPOLO PRIMO AIUTANTE AIUTANTE CAPO AIUTANTE I° CAPO SQUADRA CA PO SQUADRA VICE CA PO SQUADRA CA\IIIC IA NERA SCELTA CAMICIA NERA

263


I generali portavano la loro speciale greca littoria sormontata anche questa, da uno, due o tre galloncini, sempre con l'ultimo che riportava il rombo. Il luogotenente generale con incarichi speciali ed il capo di S.M. portavano, al di sotto della greca, la corona reale e lo scettro ricamati in oro su fondo rosso. Sulle maniche il distintivo di grado era portato dai capi squadra (sergenti), dai vice capi squadra e dalle camicie nere scelte (caporale) a metà fra la spalle ed il gomito. Identico per disegno a quello dell'Esercito esso era argento per i sottufficiali e rosso per i graduati. Sulle controspalline, profilate di nero, dell'uniforme grigio-verde, vigeva lo stesso sistema dell'Esercito, e cioè: controspalline con solo il fregio della milizia per gli ufficiali inferiori bordate in più di un gallone oro per gli ufficiali superiori. li colonnello comandante, come l'omologo dell'Esercito, aveva il fregio bordato di robbio. Per gli ufficiali generali le controspalline erano in gaI!one argento, bordate oro, con l'aquila imperiale ricamata in oro su fondo rosso. I luogotenenti generali del ruolo speciale ed il capo di S.M. avevano al di sotto dell'aquila una barretta rossa posta trasversalmente (lunga 50 mm. e larga 8 mm.). Sulle uniform i estive e «nere», le controspalline erano di panno nero per gli ufficiali superiori ed inferiori (d'argento per i generali). Su queste, oltre al fregio ed eventuali galloni analogamente alle controspalline dell 'uniforme ordinaria e di marcia, portavano in più da una a tre stellette a seconda del grado. Gli aiutanti portavano con qualsiasi uniforme il distintivo di grado sulle controspalline, come quelli dell'Esercito, ma in gallonj argento (alto 3 mm.), sempre striati di nero, e posti trasversalmente alle spalline stesse nel numero di uno, due o tre a seconda se aiutante, aiutante capo o primo aiutante. Sulle controspalline metalliche da grande uniforme erano riportate le stellette, distintive di grado. L'uniforme di guerra

Con la circolare n. 107/Unif. del Comando Generale della Milizia, in data 11 giugno 1940, anche la milizia adottò l'uniforme di guerra. Per tutti i ranghi era quella della truppa, ma senza bande, nè cinturino in vita, con bottoni di frutto e priva di fregi e filettature ili sorta. I marescialli continuarono a portare il loro distintivo di grado, confezionato però in rayon giallo come per i marescialli dell'Esercito. La giubba era priva del cinturino di stoffa. Come calzature, per gli ufficiali rimasero gli stivali o i gambali, di cuoio nero, oppure i calzettoni, o le fasce gambiere, purché questi ultimi fossero di color grigio-verde 14, con scarpe nere o da montagna. Per i sottufficiali e la truppa fasce gambiere grigio-verdi con scarponi di cuoio naturale. I fregi furono per tutti come quelli della truppa, ma di formato ridotto e confezionati in rayon nero per gli ufficiali ed in panno nero per i sottufficiali e la truppa. Gli ufficiali medici, farmacisti, d'amministrazione, veterinari e cappellani continuarono a portare i loro fregi purché confezionati in rayon nero. I generali, pur continuando a portare come fregio l'aquila imperiale, ma ridotta ed in rayon nero, dovettero caricarla in petto dello scudo di Savoia moderna.

14

ne.

264

Le fasce ed i calzettoni neri rimasero alle sole truppe in servizio nel territorio metropolitano fino a consumazio-


Appartenenti ad una unità della milizia aggregata alla divisione «Toscana». La foto, scattata sul fronte greco-albanese, mostra come sovente alle unità della m. v.s.n. al fronte venisse distribuita la camicia grigio-verde in luogo di quella nera.

Gruppo di militi. Sulla destra si nota un membro delle uni Là di aniglicria della milizia da sbarco. Gli altri soldati ponano tuu.i la bustina mod. 42.

265


I distintivi di grado, identici per disegno ai precedenti, vennero come per l'Esercito, ridotti a 50 mm. di lunghezza (quelli degli ufficiali) ed a 25 mm. per lato (quelli dei sottufficiali e graduati) e confezionati in rayon giallo per gli ufficiali ed i sottufficiali, ed in rayon rosso per i graduati. L'elmetto nero venne abolito e sostituito da quello grigio-verde con il fregio in vernice nera. La buffetteria della truppa rimase invariata, mentre gli ufficiali ed i sottufficiali, adottarono quella marrone degli ufficiali dell'Esercito. Anche i guanti divennero marroni. Gli scudetti di zona e specialità vennero t utti aboliti. Tutti i distintivi vennero ridotti e confezionati in rayon giallo, ad eccezione di quelli di specializzazione per sottufficiale e truppa che vennero confezionati in panno nero. Rimasero invariati quelli da squadrista. In territorio metropolitano, come già per l'Esercito, si continuò ad indossare l'uniforme ordinaria di marcia per il tempo di pace purché adeguata all'uniforme di guerra. Quest'ultima identica alla precedente «di pace» era privata di tutte le filettature, le bande, i fregi alle controspalline ed i bottoni dorati o argentati. Nel 1941 il Comando generale della milizia pubblicò una nuova «Istruzione sull'uniforme della M. V.S.N. che in pratica confermavano le disposizioni già emanate sia sull'uniforme di guerra sia su quella adeguata all'uniforme di guerra. Con questa istruzione venne però introdotta, per l'uniforme di marcia, la sahariana grigio-verde, di panno o di tela, da usarsi facoltativamente. Per il resto le uniformi della mjlizia seguirono tutte quelle variazioni che mano a mano il Ministero della Guerra emanò per l'Esercito. È da notare ancora che dal '42 la quasi totalità dei battaglioni camicie nere mobilitati smisero la camicia nera, sostituendola con quella grigio-verde dell'Esercito. Il 29 luglio 1943 vennero aboliti il saluto romano, gli emblemi littori e le frasi ed i motti legati al passato governo 15 • Il 1° agosto dello stesso anno 16 venne disposto che la milizia, quale Forza Armata dello Stato, cessasse ogni sua attività o dipendenza d'ordine politico» e abolisse «ogni segno esteriore» che ne indicasse l'appartenenza o dipendenza da partiti politici. Di conseguenza vennero aboliti: il fez e la camicia nera, sostituiti dalla bustina e dalla camicia grigio-verde; il fascetto alle mostrine, ai fregi ed ai distintivi di grado (greca dei generali), sostituiti dalla stellette e venne adottato un nuovo fregio composto da due gladi incrociati e sormontati dalla corona reale. I Battaglioni «M»

Con il personale tratto dai battaglioni d'assalto, che maggiormente si era distinto per coraggio ed ardimento nel corso della campagna di Grecia e di Jugoslavia, vennero costituiti degli speciali battaglioni d'assalto denominati «M» dalla lettera che riportavano sulla mostrina. I battaglioni «M», anziché in legioni, vennero ordinati in gruppi battaglioni, ciascuno costituito su due battaglioni: uno d'assalto, su un plotone comando, un plotone esploratori, tre compagnie assaltatori ed una compagnia mitraglieri, ed un battaglione d'accompagnamento su un plotone comando, una compagnia mortai da 81 ed una compagnia cannoni anti carro da 47 / 38. 15 Fonogramma n. 5/ 5883/Ris.; ore 23,25 del 29 luglio 1943. li saluto romano oltre che dalla milizia era usato anche dai militari dell'Esercito che lo usavano qualora, sprovvisti di copricapo, dovessero salutare un superiore. 16 Ministero della Guerra, circolare n. 148050 dell'l agosto 1943.

266


Quando siano nati esattamente i battaglioni «M» non ci è riuscito di saperlo. L'unico atto ufficiale che siamo riusciti a trovare è il bollettino n. 248 del 10 febbraio 1941, che cita i battaglioni VIII, XVI e XXXIX, del raggruppamento Galbiati, ed i XIV e XV della legione Leonessa che furono i primi ad essere trasformati in battaglioni «M». Trasformazione che venne completata entro l'ottobre del 1941. I battaglioni «M» non ebbero una speciale uniforme. A distinguerli sulle fiamme nere, una <(M» laccata rossa intrecciata con il fascetto in metallo bianco. Nel 1942, come quasi la totalità dei battaglioni camicie nere, anche i battglioni «M» sostituirono la camicia nera con quella grigio-verde. Gruppo Battaglioni da Sbarco

Nell'ambito dell'Operazione C3, quella che avrebbe dovuto portare l'Italia alla conquista di Malta, venne creato un gruppo battaglioni da sbarco, con unità dei battaglioni «M» (il XLII, XLIII, Le LX). Nemmeno questo personale ebbe una speciale uniforme, ma continuò a portare quella di guerra della milizia ordinaria, ma con un basco grigioverde e con il leone di San Marco, su rettangolo rosso, alle manopole. Gli ufficiali portavano il distintivo solo sulla manica sinistra. Gli appartenenti al gruppo portavano al di sopra del taschino destro, uno speciale distintivo in metallo dorato: un'ancora sormontante un fascio orizzontale e caricata della «M» in smalto rosso 17 • Divisione Corazzata «M»

Il 25 giugno 1943, con personale dei battaglioni «M», venne costituita una divisione corazzata detta anche questa «M». Nemmeno il personale di questa divisione ebbe una speciale uniforme, ma fu dotato dell'equipaggiamento comune a tutte le truppe carriste. Milizia Confinaria

L'uniforme era la stessa della milizia ordinaria ma con cappello alpino bordato di nero, fascia nera e fregio peculiare: il fascio littorio sormontato in parte da una piccozza, e caricato di una stella alpina. Il fregio era d'oro per gli ufficiali, argento per i sottufficiali e nero per la truppa. La stella alpina rimaneva sempre bianca. Nel '41 al fregio venne aggiunta una fronda d ' alloro. Pur privo di penna il cappello aveva sul lato sinistro la nappina che era metallica per gli ufficiali e gli aiutanti, ed in velluto nero per i sottufficiali e la truppa. La nappina metallica era identica per foggia a quella degli ufficiali degli alpini, ma con un fascio littorio al posto della croce di Savoia; era di metallo d'oro per gli ufficiali e argento per gli aiutanti. Con lo scoppio della guerra venne brunita. Il colore distintivo di questa specialità era il verde, che profilava le controspalline, le manopole degli ufficiali e degli aiutanti. Verde era anche il filetto intermedio alla doppia banda dei pantaloni e la sottopannatura del fregio alle controspalline. Sul petto a sinistra la confinaria portava uno scudo verde con al centro lo stesso fregio del cappello, ma senza fronde d'alloro e con stella alpina bianca. Il fregio ed il bordo dello scudo erano d'oro per gli ufficiali e d'argento per tutti gli altri ranghl. Oltre all'uniforme ordinaria, di marcia etc., la confinaria come truppa alpina aveva in dotazione tutti quei capi di vestiario ed equipaggiamento tipici delle truppe da montagna. 17

«Istruzione sull'uniforme della tvl. V .S. N. }> 1941 .

267


Difesa Contraerea 18

L'uniforme era quella della milizia ordinaria ma con un peculiare fregio: il fascio sormontante due cannoni incrociati con ali. Al centro dei due cannoni, il tondino nero. Il colore distintivo era il giallo e profilava le controspalline, le manopole etc., come per la confinaria. I bottoni dorati riportavano il fregio della specialità. Al braccio veniva portato uno scudetto metallico nero, bordato d'oro e con la scritta «milizia contraerea>> dorata, sormontata da un'aquila romana. Al centro, in oro, il disegno della specialità di servizio: cannoniere, mitragliere, etc. Per il suo speciale servizio era consentito alla contraerea di portare d'estate la sola camicia nera, aperta e senza cravatta, e con fascia nera in vita. Fasce mollettiere nere che dal I 941 divennero grigio-verdi. L'elmetto in dotazione era sia il vecchio modello 16 sia il mod. 33, entrambi tinti di nero e, successivamente, con lo scoppio della guerra, grigio-verdi con fregio nero. Milizia Universitaria

L'uniforme ed il fregio al berretto erano gli stessi della milizia ordinaria. A distinguerli, uno speciale distintivo portato sia sulle controspalline che sul petto a destra: un libro aperto caricato di un moschetto e sormontato da un'aquila ad ali aperte. Il distintivo al petto era sottopannato da un rettangolo rosso. Gli allievi ufficiali avevano un galloncino argento attorno al bavero della giubba e del cappotto. Con l'uniforme ordinaria portavano gli stivali, mentre con quella di marcia, i calzettoni neri con gli scarponi. Coorti Territoriali e Mobili

L'uniforme era la stessa della milizia ordinaria, ma con la bustina grigio-verde mod. 35 • Il fregio, ricamato in nero, era il solito fascio caricante due fucili incrociati e caricato a sua volta da un tondino con croce nera 20 • Il fregio era d'oro per gli ufficiali, argento per i sottufficiali e nero per la truppa. Il tondino del fregio era di colore scarlatto per la territoriale, ed arancione per la mobile. Le fiamme sempre nere, erano profilate solo in parte di rosso per la territoriale e d'arancione per la mobile. Fasce mollettiere nere e dal '41 grigio-verdi. Armamento come la fanteria. 19

18

lstituita con la denominazione di Milizia per la difesa antiaerea territoriale D.A.T., questa specialità cambierà più volte nome. Nel '3 1 diventerà Milizia per la difesa contraerea territoriale D.I.C.A .T. , e nel '42 Milizia artiglieria contraerea M.A.C.A. Il personale era costituito da mutilati invalidi e inabili alle fatiche di guerra, o da anziani, di età non inferiore ai quarant'anni, o da giovani non ancora in età di leva e nel frattempo incorporati nella milizia. 19 Foglio d'ordini circolare n. 107/Unif. Comando Generale della Milizia, dell'll giugno 1940. 2 Foglio d 'ordini, circolare n. 109/ Unif., servizio di Stato Maggiore, del 26 giugno 1940.

°

268


Capitolo XVI

Il personale militare delle Associazioni di Soccorso

La Croce Rossa Italiana Ufficiali

L'uniforme di marcia degli ufficiali della Croce Rossa Italiana era simile a quella dei loro colleghi dell'Esercito 1• Differiva per i soli bottoni, sempre dorati, riportanti il fregio del corpo: una stella crociata e coronata, e per i baveri delle giubbe che erano: in velluto cremisi per gli ufficiali medici; in velluto nero con fiamma ad una punta in velluto cremisi, per gli ufficiali farmacisti; in velluto viola per gli ufficiali commissari; in velluto nero con fiamma ad una punta di panno nero profilata di azzurro per gli ufficiali contabili 2 • Il fregio al berretto dei medici e farmacisti della C. R.I. era identico a quello degli ufficiali medici e farmacisti del R. Esercito. Gli ufficiali contabili avevano Io stesso fregio dell'amministrazione dell'Esercito (la stella coronata) con l'aggiunta nel tondino della croce rossa in campo bianco. Gli ufficiali commissari avevano lo stesso fregio ma circondato da due rami d'alloro. Sulla manica destra sia del cappotto sia della giubba, a 15 m. circa dalla spalla, gli ufficiali portavano un disco bianco profilato oro e caricato della croce rossa, sormontato dalla corona reale ricamata oro. Sull'altra manica il bracciale internazionale bianco con croce rossa, che recava il bollo dell'autorità militare competente e il numero di matricola 3 • Gli speroni erano portati dai soli generali del corpo e dagli ufficiali superiori. Le altre uniformi (ordinarie, estiva, grandi uniformi e da società), erano anch'esse identiche a quelle degli ufficiali dell'Esercito salvo per i fregi, i colori distintivi ed i bottoni. L'uso di queste, a seconda delle circostanze, era regolato in base alle disposizioni dell'Esercito 4 •

1 Le uniformi del C.R.I. furono sempre adeguale a quelle dell' Esercito. Nel 194 1 il C.R.1. pubblicò un nuovo regolamento che riuniva tutte le variazioni avvenute fra il 1934 ed il 1940 con l' aggiunta delle uniformi di guerra e adeguate all'uniforme di guerra. 2 Questi colori erano ripetuti sui baveri delle uniformi nere e costituivano i profili alle: manopole, controspalline e sottopannatura ai distintivi di grado.

3 11 bracciale veniva portato in servizio di formazioni assistenziali, fuori del territorio nazionale, al seguito di forze armate, in esercitazione o manovra, o in zona d'operazioni a seguito di forze armate operanti. 4 Per gli ufficiali del C.R.l. l'unica uniforme obbligatoria era l'uniforme di marcia; tutte le altre erano considerate facoltative e da indossare solo in riviste, cerimonie ecc. da parte degli ufficiali che desiderassero intervenirvi.

269


Sottufficiali e truppa

Anche le uniformi dei sottufficiali e della truppa erano identiche a quelle dei parigrado dell'Esercito, con bavero nero e fiamma ad una punta rossa. Il fregio, una stella a cinque punte con disco bianco caricato della croce rossa, era ricamato in oro per i sottufficiali ed in rayon bianco per i graduati ed i militi. Sulla manica destra portavano lo stesso distintivo degli ufficiali, ma privo della corona, bordato d'oro per i sottufficiali ed in rayon bianco per i graduati ed i militi. Sul braccio sinistro, il bracciale internazionale, identico a quello degli ufficiali e da portarsi con le stesse modalità. Il personale della C.R.I. (sottufficiali e militi) non era armato ad eccezione dei marescialli, dei sergenti solo in libera uscita, e degli autisti che portavano la bandoliera grigioverde con pistola. In grande uniforme i marescialli portavano le controspalline metalliche dorate come gli ufficiali, mentre i sergenti ed i militi avevano il fregio da controspalline in metallo dorato. Nei servizi interni, alle camerate ed alle infermerie, il personale della C.R.I. indossava l'uniforme da fatica grigia, identica a quella dell'Esercito, ma con gli attributi specifici del corpo. Con la guerra anche la C.R.I. adeguò le sue uniformi alle nuove necessità secondo le disposizioni della circolare n. 44330. II Sovrano Militare Ordine di Malta

Ufficiali

Anche le uniformi degli ufficiali dello S.M .O.M. erano identiche a quelle degli ufficiali del Regio Esercito, ma con il bavero grigio-verde su cui erano riportate le mostrine di forma rettangolare (7x3 cm.) 5 • Queste ultime erano nere profilate oro per gli ufficiali cavalieri (compiti direttivi), cremisi profilate di nero per gli ufficiali medici, azzurre profilate di nero per gli ufficiali farmacisti e viola profilate di nero e per gli ufficiali segretari (commissariato) 6 • Sulla mostrina era riportata la stelletta a cinque punte caricata di un tondino con la croce di Malta, bianca, in campo rosso. I bottoni, sempre dorati, portavano impressa la croce di Malta. Il fregio al berretto era costituito, per tutti, della croce di Malta bianca entro un tondino rosso, bordato oro e coronato oro. Il tutto circondato da un serto di alloro dorato. Lo stesso fregio, ma privo della corona d'alloro, era ripetuto sulle controspalline e sulla manica destra, come per gli ufficiali del C.R.I., e sulla bustina da campo. La grande uniforme, l'uniforme estiva e le uniformi da società erano simili a quelle dell'Esercito dalle quali differivano solo per taluni dettagli: le controspalline metalliche da grande uniforme riportavano la sola croce di Malta, oltre alle sottopannature di colore.

5

Le uniformi dello S.M.O.M. vennero stabilite con regolamento nel 1935.

6 Questi stessi colori erano ripetuti alle profilature delle manopole, delle controspalline, nella filettatura interme-

dia delle bande nere dei pantaloni (eccettuati i cavalieri che non avevano filetto intermedio) e come fondo di colore dei distintivi di grado.

270


Il bavero e le manopole dell'uniforme da società erano di velluto nero con il profilo del colore delle mostrine, tranne che per i cavalieri che avevano i profili dorati. Anche le bande erano del colore distintivo, tranne che per i cavalieri per i quali erano d'oro con il profilo intermedio rosso. Gli speroni erano dorati per gli ufficiali cavalieri, argento per tutti gli altri ufficiali. Sulla manica sinistra, con le stesse modalità del C.R.I., veniva portata la speciale fascia dello S.M.O.M. Questa era su due bande orizzontali: quella superiore di colore rosso con croce di Malta bianca: quella inferi ore di colore bianco con croce rossa. Marescialli

Anche le uniformi dei marescialli erano identiche a quelle dei corrispettivi ranghi dell'Esercito, ma a differenza degli ufficiali dello S.M.O.M. erano con il bavero di panno nero e con mostrina: rettangolare, rossa e profilata di bianco. Sulla mostrina la speciale stelletta dello S.M.O.M. I bottoni erano per tutti lisci e dorati. Profilo rosso alle controspalline ed al distintivo di grado al berretto. Fregio identico a quello degli ufficiali. Pantaloni con doppia banda nera e profilo intermedio rosso. Sul braccio destro il tondino con croce di Malta coronata come per gli ufficiali. Con la grande uniforme i marescialli portavano le speciali controspalline nere con la croce dell'Ordine in metallo dorato. Sergenti e truppa

I sergenti e la truppa vestivano le uniformi della truppa dell'Esercito con bavero nero e mostrina con stelletta come i marescialli 7 • Il fregio era per tutti in metallo dorato con croce e fondo smaltati rosso e bianco, per il berretto rigido, e ricamato in rayon nero (sempre con la croce bianca in campo rosso) per la bustina. In grande uniforme le spalline venivano decorate con il fregio dell'Ordine. Anche i sergenti e la truppa portavano al braccio destro l'emblema dell'Ordine come gli ufficiali ma con bordino e corone ricamati in rayon nero. Le uniformi da fatica erano identiche a quelle dell'Esercito. Lo scoppio della guerra portò anche lo S.M.O.M. a trasformare le proprie uniformi, come già aveva fatto l'Esercito, e ad adottare, al posto delle speciali stellette, quelle regolamentari dell'Esercito stesso. Nel corso del periodo bellico, intorno al '42, vennero introdotti due nuovi fregi al copricapo: quello per i cavalieri e quello per gli ufficiali medici. Il primo era composto dall'aquila da ufficiale di S.M., caricante due lancie incrociate e caricata in petto della croce di Malta entro un ovale rosso. Il fregio per gli ufficiali medici era invece identico a quello dei medici dell'Esercito (la stella coronata con i due bastoni di Esculapio), ma caricato nel tondino della croce bianca in campo rosso.

7 I soli sergenti pur vestendo l'uniforme da truppa avevano il diritto, fuori ser vizio e nelle ore pomeridiane, di indossare la camicia bianca al posto di quella grigio-verde.

271



Capitolo XVII

I militarizzati

Come già era accaduto durante la prima guerra mondiale, anche nel corso della seconda, le moderne esigenze della guerra imposero l'utilizzazione di personale civile al seguito dell'Esercito operante. · Quali categorie si potessero impiegare, da quali ministeri trarre il personale e quale parificazione ai gradi dell'Esercito queste categorie avrebbero dovuto avere, era già stato stabilito con il Regio Decreto Legge n. 2707 del 14 ottobre 1937, ma attuato con Regio Decreto n. 401 del 20 marzo 1941, retroattivo alla data dell' 11 giugno 1940. Con questo decreto, apparso a stampa sul Giornale Militare con la circolare n. 452, vennero definiti i ruoli , i limiti d'autorità dei parificati al grado d'ufficiale, la sottomissione di tutto il personale alla disciplina militare, nonché le uniformi che il personale militarizzato avrebbe obbligatoriamente indossato per tutta la durata del servizio 1 • Suddivisi per categorie, nell'ordinamento impiegatizio, i militarizzati vennero riordinati per «qualifiche di servizio», non sempre però corrispondenti alla categoria civile. A queste «qualifiche» fu data una corrispondenza ai gradi dell'Esercito. Corrispondenza che riportiamo, unitamente alle categorie utilizzate, nelle tabelle che seguono tratte dal Giornale Militare.

1 Agli impiegati che avevano rivestito il grado di ufficiale assimilato durante la guerra d'Etiopia era stato concesso l'uso dell'uni forme coloniale, da indossare solo nelle festività nazionali, con profilatu re, fregi e mostrine della specialità in cui avevano servito. A differenziarli d agli ufficiali coloniali, la stelletta ad otto pu nte sul bavero e l'assenza del!' occhiello ai distintivi di grado.

273


Personale dipendente dal Ministero della Guerra QlJALlflCA DI SERVIZIO A: ITRIBUITA AL PERSONALE MILITARIZZATO

GRADO MLLITARE CORRISPONDt,;Nn: AU.A QUALIFICA

CATEGORIE DALLE QUALI È TRATIO IL PERSONALE MILITARIZZATO

INGEGNERI GEOGRAFI TRIANGOLAR! TOPOGRAFI DI I' CATEGORIA (a): TOPOGRAFI DI 2' CATEGORIA (a): CARTOGRAFI

CAPITANI TENENTI (0 CAPITANI) SOTTOTENENTI CAPITANI

INGEGNERI GEOGRAFI TOPOGRAFI (0 PRIMI TOPOGRAFI) TOPOGRAFI AGGIUNTI CAPI CARTOGRAFI

SEGRETARI AMMINISTRATIVI

TEN. COLON. MAGGIORI CAPITANI TENENTI

CAPI SEZIONE DEL MINISTERO DELLA GUERRA CONSIGLIERI DEL MINISTERO DELLA GUERRA PRIMI SEGRETARI DEL MINlSTERO DELLA GUERRA SEGRETAR] DEL MINISTERO DELLA GUERRA

PRIMI SEGRETARI DI RAGIONERL~

CAPITANI

FUNZIONARI DI GRADO 9' DELLA RAGIONERIA CENTRALE DEL MINISTERO DELLA GUERRA

MAGGIORI (0 TEN. COLON.) CAPITANI TENENTI EVENTUALMENTE: SOTTOTENENTI

RAGIONIERI GEOMETRl PRINCIPALI (O RAG. GEOMETRI CAPI) PRIMI RAGIONIERI GEOMETRI RAGIONIERI GEOMETRI EVENTUALMENTE: ve. RAGIONIERI GEOMETRI

MAGGIORI (O TEN. COLON.) CAPITANI TENENTI EVENTUALMENTE: SOTTOTENENTI

RAGIONIERI PRINCIPALI DI ARTIGLIERIA (O RAGIONIERI CAPI DI ARTIGLIERIA) PRIMI RAGIONIERI DI ARTIGLIERIA RAGIONIERI DI ARTIGLIERIA EVENTUALMENTE: Ve. RAGIONIERI DI ARTIGLIERIA

DISEGNATORI

MAGGIORI CAPITANI TENENTl SOTTOTENENTI

CAPI DISEGNAT. TECNICI PRINCIPALI CAPI DISEGNATORI TECNICI DISEGNATORI TECNICI DISEGNATORI TECNICI AGGIUNTI

CAPI TECNICI PER IL SERVIZIO FOTOGRAFICO

SOTTOTEKENTI (O TENENTI)

CAPI TECNICI AGGIUNTI DEL GENIO (0 CAPI TECNICI DEL GENIO)

CAPI TECNICI CAPI OFFICINA TECNICI DEI CARTONI ANIMATI

MAGGIORI SOTTOTENENTI

CAPI TECNICI CAPI OFFICINA TECNICI DEI CARTONI ANIMATI

ASSISTENZA ALLA VIGILANZA

TENENTE SOTTOTENENTE TENENTE

I' ARCHIVISTA ARCHIVISTA ASSISTENTE ALLA VIGILANZA

OPERAIO LITOGRAFO OPERAIO IMPRESSORE

SERGENTE MAGG. SERGENTE

OPERAIO LEGATORE OPERAIO COMPOSITORE

SERGEl\'TE SERGENTE

OPERAI TEMPORANEI LITOGRAFI, IMPRESSORI, LEGATORI, COMPOSITORI

AGENTE TECNICO OPERAIO SPECIALIZZATO IN LAVORI CINEMATOGRAFICI OPERAIO DISEGNATORE:

CAPORAL MAGO. SERGEl'ffE

AGENTE TECNICO OPERAIO TEMPOR.~NEO SPECIALIZZATO IN LAVORI CINEMATOGRAFICI

- se con J o più anni di ininterrouo servizio - se con meno di 3 anni di servizio

MARESCIALLO ORDINARIO SERG. MAGG.

OPERAIO TEMPORANEO DISEGNATORE OPERAIO TEMPORANEO DISEGNATORE

RAGIONIERI GEOMETRI (b): di I' categoria di 2' categoria di 3' categoria

RAGIONIERI DI ARTIGLIERIA (e): di I' categoria di 2' categoria di l' categoria di l' caregoria

ARCH IVISTI

(a) In caso di insufficienza potranno essere precettati anche dal ruolo dei geometri del servizio tecnico catastale. (b) In caso di insufficienza potranno essere precettati anche dal ruolo dei geometri del Genio civile. (c) In caso di insufficienza potranno essere precettati anche dal ruolo di ragioneria della Intendenza di finanza.

274


Personale dipendente dal Ministero delle ccmunicazioni FF.SS. QUALIFICA DI SERVIZIO ATTRIBUITA AL PERSONALE MILITARIZZATO

GRADO MILITARI': CORRISPONDENTE A LLA QUALIFICA

CATEGORIE DALLF. QUALI È TRATl'O IL PERSONALE MJLrrARIZZATO

PERSONALE DEGLI UFFICI

COLONNELLO (GEN. DI BRIGATA) TEN.COLONNELLO

ISPETTORE CAPO (EVENTUALMENTE FUNZIONARIO DEL GRADO SUPERIORE) ISPETTORE PRINCIPALE

MAGGIORE CAPITANO I' TENENTE CAPITANO CAPITANO 1' TENENTE I' TENENTE TENENTE TENENTE TENENTE SOTTOTENENTE SOTTOTENENTE TENENTE TENENTE SOTTOTENENTE SOTTOTENENTE SERG. MAGG. SERG. MAGG. SERG. MAGG. SERGENTE SERGENTE CAPORAL MAGO. CAPORALE SOLDATO

ISPETTORE DI I' CLASSE ISPETTORE DI 2' CLASSE ALLIEVO ISPETTORE SEGRETARIO CAPO REVISORE CAPO SEGRETARIO PRINCIPALE REVISORE PRINCIPALE SEGRETARIO DI I' CLASSE REVISORE ASSISTENTE Al LAVORI DI I' CLASSE SEGRETARIO ASSISTENTE Al LAVORI APPLICATO DI l' CLASSE AIUTANTE ASSISTENTE Al LAVORI PRINCIPALE APPLICATO AIUTANTE ASSISTENTE Al LAVORI AIUTANTE ALUNNO D'ORDINE SORVEGLIANTE Al LAVORI COMMESSO USCIERE CAPO USCIERE DI I' CLASSE USCIERE INSERVIENTE

CAPO STAZIONE PRINCIPALE CAPO GESTIONE PRINCIPALE CAPO STAZIONE DI l' CLASSE CAPO GESTIONE Dl l' CLASSE CAPO TELEGRAFISTA DI l' CLASSE CAPO STAZIONE DI 2' CLASSE CAPO GESTIONE DI 2' CLASSE CAPO TELEGRAFISTA DI 2' CLASSE CAPO STAZIONE DI 3' CLASSE CAPO GESTIONE DI 3' CLASSE CAPO TELEGRAFISTA DI 3' CLASSE SOTTOCAPO AL MOVIMENTO AIUTANTE ABILITATO AL TELEGRAFO ALUNNO D'ORDINE AL TELEGRAFO

CAPITANO CAPITANO 1° TENENTE t• TENENTE I' TENENTE TENENTE TENENTE TENENTE SOTTOTENENTE SOTTOTENENTE SOTTOTENENTE SOTTOTENENTE MARESCIALLO ORDINARIO MARESCIALLO ORDINARIO

CAPO STAZIONE PRINCIPALE CAPO GESTIONE PRINCIPALE CAPO STAZIONE DI 1° CLASSE CAPO GESTIONE DI I' CLASSE CAPO TELEGRAFISTA DI I' CLASSE CAPO STAZIONE DI 2' CLASSE CAPO GESTIONE DI 2' CLASSE CAPO TELEGRAFISTA DI 2' CLASSE CAPO STAZIONE DI 3' CLASSE CAPO GESTIONE DI l' CLASSE CAPO TELEGRAFISTA DI 3' CLASSE SOTTOCAPO Al MOVIMENTO AIUTANTE ALUNNO D'ORDINE O TELEGRAFISTA CONTRATTISTA

MANOVRATORE CAPO DEVIATORE CAPO CAPO SQUADRA MANOVRATORI CAPO SQUADRA DEVIATORI MANOVRATORE DEVIATORE

SERGENTE SERGENTE CAPORAL MAGO. CAPORAL MAGO. CAPORALE CAPORALE

MANOVRATORE CAPO DEVIATORE CAPO CAPO SQUADRA MANOVRATORI CAPO SQUADRA DEVIATORI MANOVRATORE DEVIATORE

DIRETTORE TECNICO TRASPORTI FERROVIARI MILITAR! VICE-DIRETTORE TECNICO TRASPORTI FERROVIARI MILITARI ISPETTORE DI I' CLASSE ISPETTORE DI 2' CLASSE ALLIEVO ISPETTORE SEGRETARIO CAPO REVISORE CAPO SEGRETARIO PRINCIPALE REVISORE PRINCIPALE SEGRETARIO DI I' CLASSE REVISORE ASSISTENTE AI LAVORI DI I' CLASSE SEGRETARIO ASSISTENTE Al LAVORI APPLICATO DI I' CLASSE AIUTANTE ASSISTENTE Al LAVORI PRINCIPALE APPLICATO AIUTANTE ASSISTENTE Al LAVORI AJUTANTE ALUNNO D'ORDINE SORVEGLIANTE Al LAVORI COMMESSO USCIERE CAPO USCIERE DI I' CLASSE USCIERE INSERVIENTE PERSONALE DELLE STAZIONI

275


Segue: Personale dipentente dal Ministero delle comunicazioni FF.SS. QUALffiCA DI SERVIZIO ATTRIBUITA AL PERSONALE MILITARIZZATO

MANOVRATORE DEVIATORE

G RADO MI I.ITARI:: CORRISPONl>l:NTE ALLA Q\)ALITICA

CATEGORIE DALLE QUALI È TRATTO Il , l'ERSONALE MIUT AlllZZATO

CAPORALE

MANOVRATORE

CAPORALE

DEVIATORE

MARESCIALLO ORDINARIO SERG. MAGG. SERGENTE CAPORAL MAGO. CAPORALE

CONDUTTORE CAPO DI I' CLASSE CONDUTTORE CAPO CONDUTTORE PRINCIPALE CONDUTTORE FRENATORE

TENENTE TENENTE SOTTOTENENTE MARESCIALLO ORDINARIO SERGENTE CAPORAL MAGO. CAPORAL MAOG CAPORALE

CAPO DEPOSITO DI I' CLASSE CAPO DEPOSITO DI 2' CLASSE CAPO DEPOSITO Dl J' CLASSE MACCHINISTA DI I' CLASSE MACCHINISTA DI l ' CLASSE AIUTO MACCHINISTA CAPO SQUADRA ACCUDIENTE E MANOVALI ACCUDIENTE

MARESC. ORDIN. SERG. MAGO. CAPORAL MAGG. CAPORALE SOLDATO

SORVEGLIANTE DELLA LINEA DI PRIMA CLASSE SORVEGLIANTE LINEA CAPO SQUADRA CANTONIERI GUARDIANO CANTONIERE

MARESC. ORDIN. MARESC. ORD!N. SERG. MAGG. SERG. MAGG. SERGENTE CAPORAL MAOG. CAPORALE SOLDATO

SOTTOCAPO TECN ICO DI I' CLASSE CAPO VERIFICATORE DI I' CLASSE SOTTOCAPO TECNICO CAPO VERIFICATORE VERIFICATORE OPERAIO DI I' CLASSE OPERAIO AIUTANTE OPERAIO

CAPORAL MAGO. SOLDATO

CAPO SQUADRA MANOVALI MANOVALE DI RUOLO O SUSSIDIARIO

PERSONALE DEI TRENI CONDUTTORE CAPO DI I' CLASSE CONDUTTORE CAPO CONDUTTORE PRINCIPALE CONDUTTORE FRENATORE

PERSONALlì DI MACCHINA

CAPO DEPOSITO DI I' CLASSE CAPO DEPOSITO DI 2' CLASSE CAPO DEPOSITO DI J' CLASSE MACCHINlSTA MACCHINISTA T.M. FUOCHISTA CAPO SQUADRA ACCUDIENTE E MANOVALI ACCUDIENTE

PERSONALE DI LINEA

SORVEGLIANTE DELLA LINEA DI PRIMA CLASSE SORVEGLIANTE DELLA LINEA CAPO SQUADRA CANTONIERI GUARDIANO CANTONIERI

PERSONALE TECNICO ED OPERAIO

SOTTOCAPO TECNICO DI I' CLASSE CAPO VERIFICATORE DI I' CLASSE SOTTOCAPO TECNICO CAPO VERIFICATORE VERIFICATORE OPERAIO DI I' CLASSE OPERAIO AIUTANTE OPERAIO

PERSONALE DI MANOVAL\NZA

CAPO SQUADRA MANOVALI MANOVALE

276


Personale dipendente dal Ministero dell'Interno QUALIFICA DI SERVIZIO ATTRIBUITA AL PERSONALE MILITARIZZATO

GRAIJO MILITARE CORRISPONDENTE ALLA QUAl.lf'ICA

CATEGORIE DALLE QUALI È nun·o Il. l'l;RSONAL!l MILITARIZZATO

CAPO DELLA SEZIONE AFFAR! CIVILI

COLONNELLO

VICE-PREFETTI ISPETTORI

CONSULENTE AMMINISTRATIVO DELLA SEZIONE AFFARI CIVILI

TEN. COLON.

CONSIGLIERI Dl I' CLASSE

CONSULENTE PER LA PUBBLICA SICUREZZA DELLA SEZIONE AFFARI CIVlLI

TEN. COLON.

VICE QUESTORI

COMMISSARIO IN I' PER LA PUBBLICA SICUREZZA

TEN. COLON.

COMMISARI CAPI

COMMISSARIO IN 2' PER LA PUBBLICA SICUREZZA

MAGGIORE

COMMISSARI

COMMISSARI AGGIUNTI IN I' PER LA PUBBLICA SICUREZZA

CAPITANO

COMMISSARI AGGIUNTI

COMMISSARI AGGIUNTI IN 2' PER LA PUBBLICA SICUREZZA ISPETTORI SUPERIORI PER LA SANITÀ PUBBLICA (a) ISPETTORI PER LA SANITÀ PUBBLICA (b)

TENENTE

VICE COMMISSARI

COLONNELLO TEN.COLONNELLO

ISPETTORI GENERALI MEDICI DI 2' CLASSE (O MEflCI PROVINCIALI Dl I' CLASSE) MEDICI PROVINCIALI DI 2' CLASSE

FUNZIONARI DI P.S. PRESSO LA CASA MILITARE DELLA MAESTÀ IL RE E IMPERATORE

TEN. COLON. MAGGIORE CAPITANO

VICE QUES'TORl COMMISSARI COMMISSARI AGGIUNTI

(a) ln caso di insufficienza potranno essere precettati anche da amministrazioni diverse da quella dell'interno. (b) In caso di insufficienza potranno essere precettati anche da amministrazioni diverse da quella dell'interno.

277


Personale dipendente dal Ministero dei Lavori Pubblici SERVIZIO STRADE QUALIFICA DI SERV.I ZIO ATTRIBUITA AL PERSONALE MILITARIZZATO

DIRETTORE SUPERIORE DELLE STRADE ISPETTORE DELLE STRADE DIRETTORE STRADE DI ARMATA CAPO SEZIONE STRADE CAPO SEZIONE STRADE CAPO SEZIONE STRADE INGEGNERE GEOMETRA CAPO DIVISIONE AMMINISTRATIVO CAPO SEZIONE AMMIN ISTRATIVO CONSIGLIERE AMMTNISTRAT!VO PRIMO SEGRETARIO AMMINISTRAT. SEGRETARIO AMMINISTRATIVO CONSIGLIERE DI RAGIONERIA l' SEGRETARIO DI RAGIONERTA SEGRETARIO DI RAGIONERIA

ARCHIVISTA

DISEGNATORE

ASSISTENTE

CAPO CANTONIERE ASSISTENTE SCELTO CANTONIERE

GRADO MILITARE CORRISPONDENTE ALLA QUALI.FICA

CATf:GORl"E DALtE QUALI È TRATTO IL PERSONALE MILITARIZZATO

GEN. DI BRIGATA COLONNELLO COL0NN. OPPURE TEN. COLONN. TEN. COLONNELLO MAGGIORE CAPITANO TENENTE TEN. O SOTTOTENENTE COLONNELLO TEN. COLONNELLO MAGGIORE CAPITANO TENENTE MAGGIORE CAPITANO TENENTE TENENTE

DIRETTORE GENERALE DELL' AASS ISPETTORI SUPERIORI DELL'AASS CAPO COMPARTIMENTO DELL'AASS O PARIFICATO OPPURE l ' INGEGNERE DI SEZIONE l' INGEGNERE DI SEZIONE INGEGNERE PRINCIPALE Dl SEZIONE O GEOMETRA CAPO INGEGNERE PRINCIPALE O GEOMETRA PRINCIPALE INGEGNERE GEOMETRA CAPO DIVISIONE AMMINISTRATIVO DELL'AASS CAPO SEZIONE AMMINISTRATIVO DELL' AASS CONSIGLIERE AMMINISTRATIVO DELL'AASS PRIMO SEGRETARIO AMMINISTRATIVO DELL'AASS SEGRETARIO AMMINISTR. DELL'AASS CONSIGLIERE DI RAGIONERIA 1° SEGRETARIO DI RAGIONERIA SEGRETARIO DI RAGIONERIA PRIMO ARCHIVISTA

SOTTOTENENTE MARESC. ORDIN.

ARCHIVISTA APPLICATO

CAPITANO TENENTE SOTTOTENENTE MARESC. ORDJN.

DISEGNATORE PRINCIPALE PRIMO DISEGNATORE DISEGNATORE DISEGNATORE AGGIUNTO

CAPITANO TENENTE SOTTOTENENTE MARESC. ORDIN.

ASSISTENTE PRINCIPALE PRIMO ASSISTENTE ASSISTENTE ASSISTENTE AGGIUNTO

SERGENTE CAPORALE SOLDATO

CAPO CANTONIERE CANTONIERE SCELTO CANTONIERE O CANTONIERE AGO.

SERVIZIO ACQUE QUALIFICA DI SERVIZIO ATTRIBUITA AL PERSONAl.f: MILITARIZZATO

G~Al)O MILITARE CORRISPONDENTE ALLA QUALIFICA

CATEGORIE DALLE QUALI È: TI!AITO IL PERSONA!.E MlLITARIZZATO

DIRETTORE SUPERIORE DELLE ACQUE

GENERALE DI BRIGATA

DIRETTORE GENERALE ACQUE E IMPIANTI ELETTRICI DEI LL.PP.

ISPETTORE DELLE ACQUE

COLONNELLO

ISPETTORE SUPERIORE O INGEGNERE CAPO DEL GENIO OVILE

CAPO UFf!CIO ACQUE DI ARMATA

COLON.OPPURE TEN. COLON.

INGEGNERE CAPO DEL GENIO CIVILE PRIMO INGEGNERE DI SEZIONE DEL GENIO CIVILE

CAPO SEZIONE ACQUE CAPO SEZIONE ACQUE CAPO SEZIONE ACQUE INGEGNERE

TEN. COLONNELLO MAGGIORE CAPITANO CAPITANO

PRIMO INGEGNERE DI SEZIONE DEL GENIO CIVILE INGEGNERE PRINCIPALE DI SEZIONE O GEOMETRA CAPO INGEGNERE PRINCIPALE O GEOMETRA PRINCIPALE INGEGNERE PRINCIPALE

278


SEGUE: SERVIZIO ACQUE QU AJJ_FICA D I SERVIZIO ATTRIBUITA AL Pt:KS(J.'IALE MILITARIZZATO

G RADO MILITARE CORRISPONDENTE DI QUALIFICA

CA TEGORfE DALLE QUALI È TllA TTO DI PERSONALE Mll-lTAllll:lATO

CAPITANO TENENTE SOTTOTENENTE

GEOMETRA PRINCIPALE GEOMETRA GEOMETRA AGGIUNTO

CAPO DIVISIONE AMMINISTRATIVO CAPO SEZIONE AMM INISTRATIVO CONSIGLIERE AMMINISTRATIVO 1° SEGRETARIO AMMINISTRATIVO SEGRETARIO AMMINISTRATIVO CONSIGLIERE DI RAGJONERIA I' SEGRETARIO DI RAGIONERIA SEGRETARIO Di RAGIONERIA

COLONNELLO TEN. COLONNELLO MAGGIORE CAPITANO TENENTE MAGGIORE CAPITANO TENENTE TENENTE

CAPO DIVISIONE AMMINISTRATI VO DEI LL.PP. CAPO SEZIONE AMMINISTRATIVO CONSIGLIERE AMMINISTRATIVO PRIMO SEGRETARIO AMMINISTRATIVO SEGRETARIO AMMINISTRATIVO CONSIGLIERE DI RAGIONERIA DEI Ll.PP. 1° SEGRETARIO DI RAGIONERIA DEI LL.PP. SEGRETARIO DI RAGIONERIA DEI LL.PP. PRIMO ARCHIVISTA

ARCHIVISTA

SOTTOTENENTE MARESC. ORDIN.

ARCHIVISTA APPL!CATO

CAPITANO TENENTE SOTTOTENENTE MARESC. ORDIN. CAPITANO TENENTE

DISEGNATORE PRINCIPALE PRIMO DISEGNATORE DISEGNATORE DISEGNATORE AGGJUNTO UFF. IDRAULICO CAPO PRIMO UFF. IDRAULICO

SOTTOTENENTE MARESC. ORDIN. SERGENTE CAPORALE SOLDATO

UFFICIALE IDRAULICO UFFICLALE IDRAULICO AGGIUNTO GUARDIANO IDRAULICO DI 4' CLASSE GUARDIANO IDRAULICO DI 3' CLASSE GUARDIANO IDRAULICO DI I' CLASSE

GEOMETRA

DISEGNATORE

UFFICIALE IDRAULICO CAPO GUARDIANO IDRAULICO GUARDIANO IDRAULICO SCELTO GUARDIANO IDRAULICO

279


Personale dipendente dal Ministero delle Comunicazioni (a) (Direzione generale delle poste e dei telegrafi Servizio postale) QUAUFICA DI SERVIZIO A'ITRIBUITA AL PERSONALE MILITARIZZATO

GRADO MILITARE CORRISPONDENTI\ ALLA QUALIFICA

CATEGORIE DALLE QUALI È T RAfl"O 11, PKRSONA LE M ILITARIZZATO

DIREITORE SUPERIORE POSTALE VICE DIRETTORE SUPERIORE POSTALE DIRETTORI DEL SERVIZIO POSTALE MILITARE

GEN. DI BRIGATA COLONNELLO COLONNELLO

CAPO SERVIZIO DIREHORI PROVINCIALI DI l' CLASSE DIRETTORI PRO\/. DI I' CLASSE

DIRETTORI UFFICI DI CONCENTRAMENTO

TEN. COLONNELLO (MAGGIORE)

DI RETTORI PROVINCIALI DI 2' CLASSE (ISPETTORI)

ISPETTORI DEL SERVIZIO POSTALE MILITARE VICE ISPETTORI DEL SERVIZIO POSTALE MILITARE

MAGGIORE CAPITANO CAPITANO

ISPETTORI VICE ISPETTORI COMMISSARI, RAGIONIERI, CAPO UFFICIO PRINCIPALE DI I' CLASSE O DI 2' CLASSE E CAPI D'UFFICIO DI I' CLASSE

TITOLARI DI.UFFICI POSTALI MILITARI

CAPITANO 1° TENENTE TENENTE

COMMISSARI, RAGIONIERI, CAPO UFFICIO PRINCIPALE DI I' E 2' CLASSE E CAPI UFFICI DI I' CLASSE CAPI D'UFFICIO UFFICIALI ESECUTIVI DI l' CLASSE

ADDETTI POSTALI ALLE DIREZIONI E GLI UFFICI

I' TENENTE TENENTE SOTTOTENENTE

CAPI D'UFFICIO UFFICIALI ESECUTIVI DI I' CLASSE UFFICIALI ESECUTIVI DI 2' CLASSE

AGENTI POSTALI DI I' CLASSE

MARESC. ORD.

MESSAGGERI DI I' CLASSE

AGENTI POSTALI DI 2' CLASSE

SERGENTE CAPORAL MAGG. CAPORALE

MESSAGGERI DI 2' CLASSE PRIMI COMMESSI COMMESSI

(a) La circolare spiegò che detta tabella era transitoria e sarebbe stata sostituita con una tabella definitiva dopo che l'amministrazione delle PP. e TI. avrebbe provveduto al riordinamento dei propri ruoli in base alla legge 18 aprile 1940 XVIII, n. 288.

280


Personale dipendente dal Ministero delle Comunicazioni (Direzione generale poste e dei telegrafi Servizio telegrafico ed azienda di Stato per i servizi telefonici) QUALIFICA DI SERVIZIO A'rrRJBUJTA AL PERSONAU: MILITARIZZATO

GRADO MILITARE C ORRISPONllENT E

CATI<:GORIE DALLE QUALI È TRATTO

IL PERSONALE M I LITARIZZATO

ALLA QUAUFICA

COMMISSARIO GENERALE TELEGRAFONICO

COLONNELLO

DIRETTORI PROVINCIALI I' CLASSE ISPETTORE SUPERIORE TECNICO

COMMISSARI TELEGRAFONICI

TEN. COLONNELLO

DIRETTORI PROVINCIALI DI 2' CLASSE - ISPETTORI TECN ICI PRINCIPALI - VICE ISPETTORI TELEFONICI DI I' CLASSE - TECNICI TELEFONICI LAUREATI DI l' CLASSE

VICE-COMMISSARI TELEGRAFONICI DI I• CLASSE

MAGGIORE

ISPETTORI P.T. PRIMI lSPE'ffORI TECNICI - VICE ISPETfORI TELEFONICI DI 2' CLASSE - TECNICI LAUREATI DI 2' CLASSE

VICE-COMMISSARI TELEGRAFONICI DI 2' CLASSE

CAPITANO

VICE-ISPETTORI P.T. - ISPETTORI TECNICI · INGEGNERI TELEFONICI AGGIUNTI - INGEGNERI TELEFONICI IMPIEGATI AMMINISTRATIVI TELEFONICI CONTABILI DI I' CLASSE - CAPI D'UFFICIO PRINCIPALI DI I' E 2' CLASSE - CAPI DI UFFICIO DI I' CLASSE

CAPI D'UFFICIO TELEGRAFICO MILITARE UFFICIALI TELEGRAFON. DI I' CLASSE

I0 TENENTE TENENTE

UFFICIALI TELEGRAFON. DI 2' CLASSE

SOTTOTENENTE

CAPI D'UFFICIO P.T. UFFICIALI ESECUTIVI DI I' CLASSE (IMPlEGATI AMMIN ISTRATIVI TELEFONICI DI 2' CLASSE E CAPI D'UFFICIO INTERURBANI DI l' CLASSE) UFFICIALI ESECUTIVI DI 2' CLASSE TECNICI TELEFONICI DI l' CLASSE E 4' CLASSE (IMPIEGATI TELEFONICI, AMMINISTRATIVI CONTABILI DI l' CLASSE, CAPI D'UFFICIO INTERURBANI DI 2' E 3' CLASSE, DIRIGENTI TECNICI TELEFONICI)

COMMESSI SUPERIORI E CAPISQUADRA DI I' CLASSE CAPISQUADRA DI 2' CLASSE

MARESC. ORDIN. SERGENTE

AGENTI TELEGRN'ICI DI I' CLASSE

CAPORALE

AGEt-fTI TELEGRN'ICI DI 2' CLASSE

SOLDATO

MESSAGGERI, CAPISQUADRA DI I' CLASSE MESSAG,GERI, CAPISQUADRA DI 2' CLASSE MECCANICI TELEFONICI, GUARDAFILI PRJMI COMMESSI ED EQUIPARATI, COMMESSI ED EQUIPARATI COMMESSI

281


Personale dipendente dal Ministero delle Finanze

QUALIJòlCA DI SERVIZIO ATTRlBUITA AL PE RSONAI..I( Mll,ITARJZZATO

GRADO MILITAR~;

CATEGORIE DALLE QUALI i; TRATTO

CORRISPONDENTE ALI-A QUALIFICA

IL l'J-:HSONALE ~ffLITARIZZATO

JSPETTORI DI CASSA VICE-ISPETTORI DI CASSA

COLONNELLO TEN. COLON.

JSPETTORE SUPERIORE PER I SERVIZI DI TESORERIA DIRETTORE DEGLI UFFICI PROVINCIALI DEL TESORO (DI GRUPPO A E B)

!~I.PIEGATI; CONTROLLORI CONTROLLORI CASSIERI

1° CAPITANO CAPITANO TEN. (SOTTOT.)

VJCE DIRETTORI DEGLI UFFICI PROVINCIALI DEL TESORO PRIMI SEGRETARI DEGLI UFFICI PROVINCIALI DEL TESORO SEGRETARI (VICE SEGRETARI DEGLI UFFICI PROVINC. DEL TE.SORO) (a)

(a) Eventualmente saranno designati ufficiali del tesoro di grado 10° del gruppo C.

Per il personale militarizzato a scguim delle Lruppe operanti era stata prevista l'adozione dell'uniforme grigio-verde. Talvolta però sostilllita dall'uniforme preccdentemenLe in uso nell'amministrazione da cui dipendeva il militarizzato, come nel caso di questi ferrovieri fotografati sul fronte russo, con l'aggiunta di una fascia a l braccio riporta nte una stella a cinque punte ed il distintivo di grado di «parificazione:,.

282


Uniformi

Di tutto il personale militarizzato sembra che solo quello al seguito dell'Esercito operante abbia avuto l'uniforme grigio-verde: da ufficiale di fanteria per i parificati al rango di ufficiale, e da truppa di fanteria di linea per i parificati ai gradi di sottufficiali e militari di truppa. Sull'uniforme dei militarizzati erano posti speciali fregi al cappello (più presumibilmente bustina ma il decreto non lo specifica) ricamati in rayon nero, di diverso disegno a seconda del servizio, e mostrine di forma romboidale (35x32 mm.), di diverso colore anch'esse a seconda del servizio, con stelletta metallica 2 • Sull'uniforme i distintivi di grado erano identici, per forma e colore, a quelli dell'Esercito e portati allo stesso modo, ma bordati di colore bianco se il personale apparteneva, nella suddivisione impiegatizia, al gruppo «A», bordati di azzurro se apparteneva al gruppo «B», di rosa se apparteneva al gruppo «C». Non portava l'uniforme grigio-verde il personale militarizzato dell'Amministrazione ferroviaria, e dell'Azienda Autonoma Stradale (Ministero dei Lavori Pubblici), se non faceva parte delle unità mobilitate. AJ posto di questa continuava ad indossare l'uniforme della rispettiva ainministrazione, o l'abito civile, ma sempre con sulla manica sinistra uno speciale bracciale di colore azzurro, per il personale delle ferrovie dello stato, e di colore rosso per il personale della azienda stradale 3 • Su questo bracciale, i parificati al rango di militari di truppa portavano una stelletta a cinque punte, i parificati al rango di sottufficiale i distintivi di grado da sottufficiale, i parificati ai ranghi di ufficiali inferiori (sottotenente, tenente, e capitano) portavano da una a tre stellette dorate (due in linea orizzontale, tre poste a triangolo). l parificati al rango di ufficiali superiori (maggiore, tenente colonnello e colonnello) portavano sempre da una a tre stellette dorate, ma con la fascia bordata superiormente ed inferiormente d'oro. L'uniforme era a carico del militarizzato, per i parificati al rango di ufficiale. In tal caso egli doveva provvedersi di tutti gli oggetti d'equipaggiamento e vestiario comuni agli ufficiali dell'Esercito. Il Ministero, da cui dipendeva il militarizzato parificato ad ufficiale, interveniva comunque con un'indennità di campagna. La pistola, la maschera anti-gas ed il pacchetto di medicazione erano a carico dell'amministrazione militare. Se il militarizzato era invece equiparato al rango di sottufficiale, o militare di truppa, l'equipaggiamento ed il vestiario erano a totale carico dell'amministrazione militare che distribuiva la 3 a serie di vestiario ed equipaggiamento stabilita dal 11 Tomo sulla mobilitazione, escluso il telo tenda e gli accessori. Non sembra comunque che i militarizzati andassero molto fieri dei loro speciali fregi, mostrine e profilature di colore. Preferendo di gran lunga portare i fregi e le mostrine dell'arma, o corpo, presso cui prestavano servizio, ed i normali distintivi di grado dell'Esercito, tanto che il Ministero dovrà richiamarli, con la circolare n. 488 dei Fogli d'Ordine del 21 settembre 1942, che ribadiva le disposizioni sulle uniformi dei militarizzati. Oltre al personale militarizzato, tratto dai ministeri, vennero costituite durante la guerra, le «unità lavoratori forestali» con personale tratto dalla D.T. (Difesa territoriale). Questo personale a disposizione della Intendenza delle armate, ebbe in dotazione sia l'uniforme grigioverde sia quella bigia. Non sembra comunque che sia stato dotato di speciali mostrine e fregi 4 • 2 Contrariamente a quanto disposto per l'Esercito, i militarizzati portavano le speciali mostrine anche sul cappotto. 3

Pur essendo obbligatoria l'uniforme, il Ministero della Guerra poteva dispensare i militarizzati dall'uso delle uniformi grigio-verde, purché non fossero a seguito dell'Esercito operante. In tal caso, durante il servizio era obbligatorio l'uso del bracciale. 4 S.M.R.E. , Ufficio mobilitazione, circolare n. 104450/ 1 del 17 marzo 1942.

283



ALLEGATI Parte Seconda



Circolare n ° 548 del 1940

Circolare n ° 548 del J940

CONTROSPALLINE DA GRANDE UNIFORME Dl GUERRA

TAV. XLVI

CONTROSPALLINE DA GRANDE UNIFORME Dl GUERRA

.Il{

j I

-r~

f

.~ I

~

\:

~I ~/'?un.

l

50 --1

-~

t~

II

Ii

tl

1

i~l N

00

-.l


Circolare n ° 548 del 1940

XLVII

Circolare n° 548 del 1940

N

00 00

CONTROSPALLINE DA GRANDE UNIFORME DI GUERRA

MOSTREGGIATURE DEL BA VERO P ER UFFICIALI, SOTTUFFICI ALI E TRUPPA.

I

i_ ___. MQS.\rin:t divisionale.

Fiamma ad una punta.

Fiamma a due punte.

Fiainma a ire pume.

Fiamma ad una punta sottopannata.

Fiamma a trt punte sottopannata.


TAV. XLVlll

Circolare n ° 548 del I 940

MOSTREGGIATURE DEL BAVERO PER UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E TRUPPA

r-j

~

L >4---- - - - - - --mm.9? Alamari SOtlOpa1111ati (g.ra ri.=tlicri).

Ala mari (carabinieri).

fjamma ad una puma con most l'ina divisionale.

N

00

\O

Alama ri (C iuardia Reafe A lbanese).

Fiamma a due punte s u rcuangolo di panno.

Fiamm a a tre punte su rettaogolo d i pa,1110.

F"iam rna :'Id una punta coo a la maro da granat iere .

r:iamma ad una punta sottopannata con most rina divisionale.

F ia mrn a ad una punta sottopannarnsu rétrnngolo di panno.

f iamma ad una puma su r ettangolo di panno.

~-1ostrina re1ta11golare

so11o pao1~a1~1.


Circolare n ° 548 del 1940

Circolare n ° 548 del I 940

TAV. XUX

N

\O

o

MOSTREGGIATURE DEL BAVE RO PER UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E TRUP PA.

MOSTRINE CHIMICI

Fiamma ad u11a puma .sottopannara con alamMo da granaciere.

I-•-- -_-_ -_-_-_-_ -_-_-_-_ -_-_-_ -_-_-_-_-_-_-_-_ -_-,,, - ,,. - . "'90=--~~~~-=- -- - -- - ----,-.,l

Mostrina fanteria con mostrina chimici.

Mostrina su rettangolo di p:.mno.

Mostrina chirnic.i su rtt1angolo di paono.

Alamaro sotto1}annato da granatiere con mostrina chimici.

Noia. -

Anche la mostrina Chimici deve avere una lunghezza di mm. 60 quando viene applicata da sola sul bavero .


TAV.L

Circolare 11 ° 548 del 1940

ALAl'vlARJ RICAMATI IN METALLO BIAN(O ARGENTATO PER UFFIClALl DEI GRANATIE RI (UNIFORME PER IL TEMPO PACE).

mm. 80

g •1 111 1111 11IPII/I 1/l/ll lllll /lll 11 III II /11111111111. li lli

E E

:::

mm. 75

Circolare 11 ° 2 l d el 1941

MOSTRINE PER FANTI GUASTATORI.

291


Circolare n ° 21 del J941

TAv.·u

Circolare n ° 355 del 1943

N I.O

N

DISTINTIVO PER GENIERI GUASTATORI.

DISTINTIVO D'ONORE PER «DISTRUTTORE DI CARRI NELLA LOTTA RAVVICINATA».

T "'.,.,, t

1 -<---- -cm. 3, 5 - - - - , .I

Il numero nel tondi no indica i ca,·ri armati nemici distrutti o c.au ur:ni.


Circolare n ° 895 del 1942

DISTINTIVO DI «PILOTA DI MEZZO CORAZZATO>>.

Circolare n° 473 del 1943

TAV. Lll

N. 473. - EQUIPAGGIAMENTO. - Adozione di un distintivo per piloti di mezzi corazzati. - (Ispettorato delìe truppe motorizzate e corazzn,te). - 7 lugiio 1943 - Anno XXI. I. - B' adottato 1)èr gli ufficia.li, sottufficiali, !,.('.l'a<luati e 1nilifar i ,d i truppa del R. K un distintivo di pilofa di mez7.,o corazzato, quale risulta, dal disegno se~uente.

Detto distint ivo, in metallo bia,nco) rappresenta uu drago ,vl ali spiegate che affena con gli art igli la, sagoma di un ca;rro a1wa,t o circoscritto da un ovale recant e nella pa,rte superiore il mott o dei M rristi << ferrea mole · ferreo .cuore» . Viene pottato sql petto dell a giubba,, al cent ro del taschino sinistro. L'a,pplicazione dei distintivi sulla, ginbha, siuù effettuata a iJllezzo l1 i congegno a s pilla. La,rghezza, del distintivo cm. 4.8. Altezza del distintivo cm. 3.1. ~ w


Circolare n ° 799 del 194 I

Circolare n ° 690 del I 94 I

TAV. Llll

N \O .i:,.

DISTINTIVI PER «STAFFETTE»

N. 690. -

UNIFORME DEGLI UFFICI.ALI. -

Dlstfntlw

di avanzamento per merito di guerra (con un disegno). - (G abinetto). - 10 settembre 1941 - Anno XIX.

ros.so scartano

E' istiltuito un diJstintivo per gli ufficiali del R. esercito cl.te -a,bbiano conseguito l'avanzamento per merito di guerra. Il distintivo - conforme all'unito disegno - è costituito da una Corona, Reale sovrastante uru gla,dio romano posto orfazontalmente .

Dlstlnttvo di avanzamento per merito dJ guerra Discin1ivo per militari ccs1afkctc>) dei reggime1Hi granatieri d i ((Sardegn<H~

rosso

Il distintivo è ricrumato in argento su pa,ll!D.o g. v., se l'ufficiale oonsegnt l'ava.nzamento nei gradi -d i urfidale infer iore; ricamato in oro su panno g. v., se l'ufficiale conseguì l'avanzamento nei grad~ di ufficia le superiore; ricamato in oro su pa.nno scarlatto, se l'ufficiale consegtù l'avanzamento nei gradi di ufficiale generale. Viene porfa..to sul petto, al disopra delle decorazioni, analogamente a qua,nto prev;i,s,to per il distintivo di « pr omO'I jone per merito di guerra ». Qualora i <listillitivi di ava,n7,a,m,ento o promozione per m,e1·it o di guerra siano più d± uno, essi saranno diLS'posti nell'ordine col quale furono concessi, in una o più rig;he di tre.

nero

Il Sottosegretario rl,i Sta,to : S CUElRO Distintivo per m ilirnr i (<Slaft'et1t>i

delle altre armi. corpi e speciali1à.


TAV . LIV

Circolare n ° 430 del 193 7

ELMETTO MOD. 915

Circolare n ° 430 del 1937

ELMETTO MOD. 931

295


TAV. LV

Circolare 11 ° 430 del J93 7

N

I.O O\

ELMETTO MOD. 933


TAV . LVI

Circolare n ° 9 I5 del J934

ELMETTO MOD. 933

é)

~-7 · j~ j ,,., .., o

'° .n .., <

<

:;

:;

< l-

z e V

"'"'>- ;!"' ~

< N

_LU __ O<

~l fil-·:i .....

~

j~j

;:1 1 ·~ !

G LI 5VI\.U PPt

~ Of\1 0

"' N•

N

\O -.l

0 1 PRIMA TAGLIA !it CO:H'),o, 1 1.GUA

56 - 55

TERV,

f/1.GllA


Circolare 11 ° 175 del /934

TA V. LVII

Circolare n ° 175 del 1934

N

\O 00

r-9~ >

r~1

~

r IO

o.a

(J1 ~ o

tJ; r

---.a~CD

<= o

-l

-=o

e,, o

;e ;,:,

l'..,1) (.Il

-ZO o ~~ --.:i

~

"1J

--,

. . ., J ~

z9 e: ~Q m"":j - tn o -o

;,:, tT1

o;,:,

:=:o :,e

~~9~ ~.•,--~,...,. r_~\ -:~~~f~

.. -·---

~;( )\~ ~\.,,I,_,

.-..€~ -- ~.:-~~

.....,.,At/11

;,:,

r.,

•• • •••••••

--f

"

-i _,,o

,~

(r:

,; ~

s

i

a

~

I

tlll.t a

C,J

~

,'

UFFICIALl GENERALI

(""

___ __ _ _ 96 - - - -------

~

.\tlarcs.ciallo d' Ita lia. Generale d' Armaia.

~ ~

Comandante r1esignato d'Armata.

G c-ncrak di Corpo d'Armala.

FREGIO IN ORO

I


TAY . LVllJ

Circolare n ° 175 del 1934

Circolare n ° 175 del 1934

UFFICIALI GENERALI. UFFICIALI DI STATO MAGGIORE.

tllll•

ittri

4

-~~li;-~ - e--• i!F'-. -. •;=-~~•A~!: ~ --~~~.Q,n,~~4 ~.. ■--~ ~-~

--~ --

l!!!oi.~

!l~~Jz

--·--··-··

---- ~t'j'''!~ ..

~~ ~~"~~ ... -:. .-~ ...,~ -~~

~.:,. .

-•-tit••

96

~ 96

Ge 11erale di Oi\'isionc. Generale d i llrigata.

'°

~-~,..13:-~ -- ~ --- ---==- .::::--:l,r.lz -:-~.'IZ • •.•..

••

'-'

~

o

0--

.

-=-~.'/~ ••

a a

FREGIO IN ARGENTO

~

o

°'


Circolare n ° 175 del 1934

Circolare n ° 175 del 1934

TAV . LIX

81 FREGIO PER CARABINIERI (l)

FREGIO PE R GRANATIERI

Ft60 40 I

M~ 7

~8

18,

,..,

I~----•

l~.1 Y◊ '

I ( l) Sostitui10 corl nuovo modello nel 1938

s

"'1

·.......~y·1 I I

.

35 56


FREGIO PER FANTERIA (SCUOLE).

FREGIO PER FANTERIA.

r44+

r-=; f~ X. 48

VJ

o

TAV . LX

Circolare n ° I 75 del /934

Circolare n " 175 del 1934

~Il~ ~~

+) ~ ha

.....

r

r

..I

Il

11

l◄

46

~


Circolare n ° 175 del 1934

Circolare n ° 175 del 1934

T AV. LXI

w

o

N

FREGlO PER FANTERIA (MUSICHE PRESlDlARIE) .

r ;-

-i------.

~~ (+) ........ '·

FREGIO PER FANTERIA (COMPAGNJE DISTRETTUALI).

;-~ E9 ~

N

N

d:)

o:,

-

- - -48 _ _ _

_ _ _ _ 48 _

_

_

Il numero nel tondino è colora10 in giallo.


FREGIO PER BERSAGLIERI (SCUOLE).

FREGIO PER BERSAGLIERI.

~~ ' * ♦-

-

-

.. ~

_;

/

.

o

\\~ dl'' I ~,7,~I -

62

u.)

ow

TAV.LXII

Circolare n ° 175 del 1934

Circolare n° 175 del 1934

-_r I

I I

._,.,..>

,/

't'l + JÀ ~

~,

,,z, 62


Circolare 11 ° 175 del 1934

Circolare 11 ° 175 del I 934

TAV . LXIII

w

~ FREGIO P ER ALPINI.

~~

~~~~

FREGIO PER ALPINI (SCUOLE).

~

~~

I

~~~ ~ ~·.., ~ --= ~

~=-.~

f'!k=_-- ~~

"'-- ~ii:!~_.,,..

o

"-. ;T;l~o, o

oJ

~ I•

-

_t

...

12 _ _

CX)

~~~,~ ~ - --

--72


TAV. LXIV

Circolare 11 ° 175 del 1934

Circolare n ° 175 del I 934

F REGIO PE R CAVALLERIA .

FREGTO PER CAVALLER IA. (1)

_ _ _ _

o

• ,-, '

30

<:J:)

'1j

65

.,¼..ili;.:J_ i~-..••-"~ •~·· -., "' ~,. .........~~····· •

\ 91!.:

~

Novara (5).

P icmo 1u c Reale (2). Aosta (6).

Savoia (3).

Firc112:e (9) .

oV,

Genova (4) .

Viuorio Emanuele Il ( IO). ( I) Sos1io 1i10 da un nuovo modello nel 1935.

"

~ ~~ aa; ~ ~

Reggimemi:

<.,.)

°'

"-••·--·,~~ ... •\••.~.~, * . ____._ ~

I

Reggimenti: N iz1.a (I ).

o

'


Circolare n ° J 75 del 1934

Circolare n ° 175 del 1934

TAV. LXV

w

o

°' FREGIO PER CAVALLERIA.

<tiJ) ------..~ -..r,,,.,,. ---~ . _ __

_

FREGIO PER CAVALLERIA .

~

!'-I.()

• ...._A _V --t----' 62

Reggimenti:

.,.~. ---- ,

Monferrato (IJ). Alessandria ( 14). Guide ( 19).

-, I .,

_ _ _ _ _ 54,_ _ __

Saluzzo (12).

Scuole: Cr.:ntri rifornime.1110 quadrupedi.

Deposi1 i cavalli stalloni.

Squadroni palafre-nicri.

o

()\


---

-

TAV. LXVI

Circolare n ° 175 del 1934

Circolare n ° 175 del /934

FREGIO PER ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA

FREGIO PER ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA (SCl:JOLE).

~~

1~4 ~r " - (.....) ~ ~ ~ ..-_ _ __ _ 77

ft "

w

o-..l

i

- ( -•

l.-~ .

'

77•

~ ~ ...& 1


Circolare 11 ° 175 del 1934

Circolare n ° 175 del 1934

TAV. LXVII

w

o00 FREGIO PER REGGIMENTO MISTO ARTIGLIERIA SARDEGNA l i ) .

FRE GIO PER ARTIGLIERIA DA MONTAGNA.

h

~1,..._

~=a-a..~ ,.=~~~

...

','' •~'--'\\\ J_,._~- ,~

I{)

o

,.-

o

o::)

---~.......~ ·"-·• ~...... '"'•-j., '

<+> .1 -

-

~l.f"~~. ~

l

( 1) Disciol10 nel 1934.

I

78

70


FREGIO PER ARTIGLIERIA DA MONTAGNA (SCUOLE).

~,~~ r

~, •;:. ·~-,~

;lfll!_•-.~ ,:.: .....

w,-f\j,

o

CO

..._... .!~•• -~~~•.,,., . 70

FREGIO PER ARTIGLIERIA A CAVALLO.

tllll"~

✓---~4:

l-~

TAV. LXVlll

Circolare n ° 175 del 1934

Circolare n ° 175 del 1934

~,...." ~\ .. -~ ,.~ ~ "\

,6Y'7~/j.l _ _ _ _ _ _ 77

w

o

'-D

N 0--


Circolare n ° 175 del 1934

Circolare n ° 175 del 1934

TAV . LXIX

w ,_

o

FREGIO PER ARTIGLIERIA LEGGERA (1).

FREGIO PER ARTIGLIERIA P ESANTE CAMPALE .

-'" t\.t '•),b • ...._

-~ - ~

l ( I)

Disciolto nel 1934_

r--..

I.{)

.

\

78 - - - --

I

I

O'.)

··411l 7o


Circolare n ° l 75 del i 934

FREGIO PER ARTlGLlERlA PESANTE CAMPALE (SCUOLE) .

.,.. ••J:l:J.•• '" -~-T ~

70

--

u.l

TAV . LXX

Circolare n ° 175 del I 934

~

FREGlO P ER ARTlGLlERlA P ESANTE

... (~ :>

••fil.~•·

e()

o..


Circolare n ° 175 del 1934

Circolare n ° 175 del 1934

TAV. LXXI

w

tv

FREGIO P ER ARTIGLIERIA PESANT E (SCUOLE).

FREGIO PER ARTIGLIERIA DA COST A.

"1

... <+> ...,.,.*•• ...., ~--~ .

, 1-

- - - ~ 70

-

0)

O-

'

~91 .... \.~r ..~, ...,,~.(,•• _,, 1'~-,.,

66

_ _ _ _ _ _ 70


TAV. LXXII

Circolare n ° J 75 del 1934

Circolare n ° !75 del 1934

FREGIO PER ARTIGLIERIA DA COSTA (SCU OLE).

FREGIO P ER ARTIGLIERIA CONTROAEREI.

~,/:

~, ... \~~~, ~ ·-,~~•·· ,, ~~--~-+- -" i----70

l,;..) l ,;..)

J

~ -~ lrr

ft

( . ')

N O-

~··~~ ~~ ____ _ _ _ 78


Circolare n ° 175 del 1934

TAV. LXXlll

Circolare n ° /75 del 1934

w

. i:,.

FREGIO PER ARTIGLIERIA CONTROAERE I (SCUOLA).

FREGIO PER SERVIZI TRASPORTJ A TRAINO ANIMALE (MOBILITAZIONE) .

l ~;?' ~ .,,/:

ft

<+> ~•-~ ~ 4\.,.-~À I.

7B

j

N

o-

L,

~~7

I.O

~

_ _ _ _ 53_ _ _ _

~


FREGIO PER REGGIMENTO GENIO DI CORPO D 'ARMATA.

Cv~ ~

..__,. (# ~) ........ ~

-,, • I

.

~~X . . ..-.1:v L w

V,

TAV. LXXIV

Circolare n ° 175 del 1934

Circolare n ° 175 del 1934

74 _ __ _ __

FREGIO PER GENIO (SCUOLE).

..... o

o..

...... c:1:> 4 ...... I~ ~ / \ . ~ ~ .. _ _ _ _ _ 74

o

O-


Circolare n ° 175 del 1934

TAV. LXXV

Circolare n ° 175 del 1934

V,)

..... O', FREGIO PER GENIO FERROVIERI.

FREGIO PER GENIO MINATORI.

~ o

__... . . ._ >,,,,,,.*- r

°'

~ , . ~~ , .. ~j?~li, ► , ..

- '

~ ~

I

_ _ _ _ _ 73 - - - - -

o

a:,

,....,__ _ _ 68 - -

-

-


TAV. LXXVl

Circolare 11 ° 175 del 1934

Circolare n ° 175 del /934

FREGIO PER GENIO PONTIERI.

FREGIO PER CARRI ARMATI. (1)

(

evJ ~· ·~ ~~~~ ~ ~

~~

~

,~

"Jllla" • • .

I

j .

1+0 _ _

(.µ

- .J

~

',)

85

-

LD O-

{I ) Soslituito da mJovo modello nd 1937.


Circolare n ° 175 del 1934

TAV. LXXVll

Circolare 11 ° 175 del /934

w ,_. 00

FREGIO PER SERVIZIO CHIMICO.

FREGIO PER AUTOMOBILISTI. (1)

+ ---.

~1-~ M.,_ erg , ~

~Q

N \.D

(.Al

I i

1--+J .._,_ _ _ _ _ 54 -

~

i

a1i,' ~\r ~ 1

I I

i ---;---"

-----

{I) Sostituito da nuovo modello nel 1936

67

'

. '


FREGIO PER SANITÀ.

FREGIO PER UFFICIALI MEDICI.

.

j~

~I~ \ ,4!:::, /

'I

#-•I~

t;/1:i> ~

~

o ....-

'I-, ~

La croce del tondino è colorata in rosso.

w ,_. \.O

,w :::-

~

<l)

~

~•r ~-~

~-~ I 56

~p)

o

i~ +fl •

T A V. LXXVIII

Circolare n ° 175 del I 934

Circolare n ° 175 del /934

'..;

56 La croce dd tond ino è colorarn in rosso.

.

"

..


Circolare 11 ° 175 del 1934

Circolare 11 ° 175 del I 934

TAV. LXXIX

w N

o

FREGTO PER UFFICIALI CHIMICI FARMACISTI.

FREGIO PER UFFICIALI DI COMMISSARIATO.

.

~

~·~

~

~I~ ,,.llllllp~

,~,~~,~

~,,

~QI ~

~~ ~

...

_I

f -..__., l

~,/_ji:\\'i

11~~~~ ~., 1•'2'

.~ , '

I

I

57 - - - - - -

~. .'x...,_ . -

,.

g

___,__

60 _ _ ___


0-•V•--••- ------ -----.. --, -- --- •- - . . -

. -~ -- ~ -

Circolare n ° I 75 del 1934

FREGIO PER UFFICIALI DI AMMINISTRAZIONE.

FREGIO PER SUSSISTENZA.

"' ,111~ ~p} ; ' ~

ali

+, 57 .

N

'

"-'l~ ~p} ; ' -, r

~ ~-~

w

TAV. LXXX

Circolare n ° 175 del 1934

dJ

r---

I ~ - ~ ------rI . Il

11

I_....

_56

I


Circolare n ° 175 del 1934

Circolare n ° J 75 del 1934

TAV. LXXXI

w N

N

F RE GIO PER UFF ICIALI YETERINARl.

.

- - - ~-

~I~ \,!:::,I ~/ìci) ~

r,+:71 I 'I

[.__

La cro,:,::c del Londino è colQrala in azzurro.

~I~ ,.... ~,

,,;;~,, ~ at:&1 ~ ~ \J,, -~•,. \ \ I -1,~/4,~~ -'~ :\I

X _-----

~ ~56 _

~

~

~-~ _

FREG IO PER SOTTOTENENTI MAESTRI DI SCH ERMA .

_j

.,

_ _ _ 52 _ _- - . i


TAV.LXXXU

Circolare t1 ° 678 del 1935

Circolare ti O 757 del 1935

FREGIO P ER CAVALLERIA.

FREGIO PER BATTAGLIONI CARRI D'ASSALTO

Dl CORPO .D'ARMATA.

r-251 +-

1

'l:!)

I

~) ~ -~ ~

o

11

o

11

~

48 d

~-----94

_ _1

filo inferiore dE!ll'e\meH·o v.l

N

v.l

Filo inferiore dell'elnH::llo

Nizza ~ Piemonte Rtale • Sàvo ia - Get10\ fc 1


Circolare 11 ° 465 del 1936

Circolare n ° 272 del 1935

T A V. LXXXIIl

w N

~

F REGIO PE R GRUPPI CARRI VELOCI DIVJSlONE CELERE

FREGIO PER AUTOMOBlLlSTI

.. I

_.

60

------~

(.1~-1~T-. 1·♦- #,. ..~"' ~~

:,~~r -t • - ' _

o

CO

_t_

,,

~~---411.~~~~ :r~~.~.....,..~=,g~.1i,ar IIL

I

I -~ ,-.1

I.

_$,;J..1!,~

, ~--y~,._1 . _ ~ I


Circolare n ° 42 del 1937

Circolar e n ° 42 del 1937

TAV. LXXXIV

FREGIO PER F ANTERlA CARRISTA. FREGIO PER CARRI VELOCI DELLA BRIGATA MOTOMECCANIZZAl A

·~ ,r,, ~,~

>-~

,\lìd • . • .. ~- .• .I 'h ,.

~

...t

CO

N

Ul

....

~w~ r

....___ _62

w

~

o

CO


Circolare 11 ° 247 del 193 7

TAV . LXXXV

Circolare n° 247 del 1937

w

N O\

FREGIO PER BATTAGLIONI CARRI D'ASSALTO DELLE DIVISIONI MOTORIZZAT E

FREGIO DELLE COMPAGNIE MOTOCICLISTI DELLE DIVISIONI CELERI E DE LLE DIVISIONI MOTORIZZATE.

~

((~fY /à

-~1<

)-..+A-. # ~

le;:;., i-

50

'~ ~'i.7

◄ .~-

/ ,.,._-.il • 1 / 1/_~r-

a, a,

/

•11~~· ,~~, ,\11.~'['-,

......

\O

1 1

'

~---

I

1 4 - - - - - - - 90 - - - - - - -


Circolare 11 ° 247 del 1937

Circolare 11 ° 247 del 1937

FREGIO PE R ARTIGLIERIA

FREGIO PER ARTIGLIERIA MOTORIZZATA

DELLE DJVIS10N1 MOTORIZZATE.

DELLA BRIGATA MOTOMECCANIZZATA.

,tP:~ 'li(f-'rl' .. ,.-.......I*' ",aié....,.....-- ~-, , I ....~,

.

~

76 _ _ _ _...-J

w N

--..I

TAV. LXXXVI

(:\J

t--

.•.-~4 ,.,,,_,.' # r ,.-•-...... ' -a=e--· ~- ~-4 ~

,

I

76

N

r-


...... ......

;>

>< >< >< --l

9L

> <e

,-._

...... E-< E-<

E-<

/j

~

::8

,....l ~

o::: w

~

,-<

o::: ~

z

>-< ~

<l'.; ~

<e o::

u

~

Il.

.;

~

o...... ow

"' 'O

I-!.

CO

o:::

~

o

- ~JJ•'t;_Jt; J

"'

~

->! o<.,

0

TIPI DI CIFRE PER COMPORRE T NUME RI ORDINATIVI

T IPO M I NIM O STRETTO

r-

""' "'

..., 7 n

o

7

()

T IPO MI N IMO L ARGO

4

6

1:

->! e

t'

G

~ = ===============~ 328


T A V. LXXXVIIl

Circolare n ° 676 del 1940

PORTA PENNE PER TRUPPE ALPINE

\.,.)

N

I.O


TAV. LXXXIX

Circolare 11 ° 752 del /942

FODERA MIMETICA PER ELMETTO MOD . 33 .

Circolare 11 • 752 del 1942

FODERA ìVflMETICA PER ELMETTO MOD. 33.

330


T AV.XC

Regolame1110 sull'uniforme del 1931

Circolare n ° 752 del 1942

COPRICAPI UFFIClALl CARAB!NlERl REALI

'TJ

o

ti

~

► ~ .....

~

~

n ►

"ti

F regio pçr bcrrc1to.

tT1

:,;i

~ ~

tT1

-l ..., o ~ o

ti

e,., e,.,

Cappello con pc:1111111.;çhio .

w

w

Cappello ~.:·nza pennacchio.


T AV. XCI

Regolamento sull'uniforme del 193 I

ABlTO DI GRA NDE UNIFORME MILITA RE . UFFIC IALI DEI CARA BINIERI REALI.

Regolamento sull'uniforme del 1931

ABITO Dl GRANDE UNIFORME MILITARE. UFFI C IALI DEI CARABI NIE RI REAL I.

A lamari del bavero.

Cordcllinc.

332

Alamari delle manopole.

Fregio delle rat<le.


TAV. XCil

Regolamemo sull'uniforme del 193/

GI UBBA DI GRANDE UNIFORME Dl CERIMONIA E DI UNIFORME ORDlNARJA. UFFIC IALI DE I CARABINIERI REALI .

A lnin.1ri dd bavero.

333


Regolamento dell'uniforme del /93 I

Regolamento sull'uniforme del 1931

TAV. XClll

l.N

w

+'-

UIT ICIA Ll DEI CARABIN IER I REALI.

UFFI CIALI DE I CARABIN IERI REALI .

BARDATURE .

~

BA RDATURE.

Brigfo di parata.

Peuoral.:.-.

Copertina d,1 ,;ella.

Fn.:gio per Liu::i.ldrappa.

Sopraffa, i..:ia


TAV . XClV

Circolare n ° 802 del 1941

Circolare n " 802 del /941

PARACADUTISTI

PARACADUTISTI

Distiniivo per breveuo paracadutista.

t.,.J t.,.J

V,


Circolare n ° 375 del 1942

Circolare n ° 375 del 1942

,..,., '->-)

°' MOSTRINA PER PARACADUT1STI

MOSTRINA PER PARACADUTISTI CON FIAMMA AD UNA P U NTA

(aniglieria, genio, sanità paracadutisti)

TAV. XCY


TAV. xcvi

Circolare n ° 403 del 1943

DlSTlNTlVI PER PARACADUTISTI.

@:'&;

~.~~»

giatlo oto

.,,,o om

l(~

/ M

J'-:'-/

.,

"- ~ . .V,_,,

giallo oro

ij ~ ~\\.

rrv '\ ,~J

r.Q,-;;o.,_ . n ,- giallo oro \ ry••.><o I I

t(è~

o" I' o

~

!!Ol}]+--1_:__ ro!so 1 ·~

. ! I,

0 -~ piit lan1.:i

I& '"= istruLtore

w w

-.i

~

!f"J / .

'•.•~r

\\\ /I/

\1\\ /\

\ \ . Il ,,.

~?:: , . fYJ

,o••

10

~\}~

\~~ 0 ~1P) ~-~~~~ pioniere

•'''""'"


TAV. XCVII

Regolamento sull'uniforme del 193/

CAPPELLANI MILITARI.

STELLETTE - CAPPELLO

S1e.lletta.

Ordinario militare.

Vicario.

Ispettore.

Cappellano di ruolo.

C a1)pellano incarica10.

Circolare n ~ 192 del 1934

DISTINTIVO PER I MILITARI DEL GENIO COMANDATl PRESSO I CIVlCl POMPIERI.

338


Circolare n ° 762 del J 940

TAV . XCV lll

Circolare n ° 762 del 1940

ACCADEMIE

ACCADEMIE

Distintivo a spilla da c.:apoclas~e.

?1

I,

l~

,1h,.,,_

bo

Uisdmivo a spilla da sottocapo classe

'] V)

::~''t Ar//'r. 6 o

w l,.j

\O

- - -- ,:'.+..!J.

u />uty~

,:>;,, . - .

~o


Circolare n ° 594 ciel 1934

T AV. XCIX

w .j::,.

o

DRAGONA PER GRANDE UNIFORME DEGLI ALLIEVI DELLE ACCADEMIE MILITARI.

Fiocco di seta BLEU SAVOIA con la parte inferiore della testa e con le frange periferiche di argento dorato

Gallone di seta BLEU SAVOIA, ordito in cotone dello stesso colore e tessuto a scacchi.

n:1

·.,.

(J)

o

_ __ _ _ __ _ 90

-4-8-j

2_j_15 __ _ _ ___J , _ __ __

_ __ __

Anima de.I fiocco delle dragone (legno-faggio o pioppo)

=8

L i- ---------------------

L - ---- -11_ ~ --------- ---------- ==:!_l

1ft 6

- - -~4-5 _ __ ..,. l.....13.

_

175 (sviluppo del gallone di se1a : 430)


TAV. C

Circolare n. 107/ UN!F del 1940.

Circolare n. 82/ UN!F del 1940.

SOTTUFFICIALI DELLA M. V.S.N.

DISTINTIVI PER L'UNIFORME DI GUERRA DELLA M.V.S.N.

o Ftg. S

90-~.

Fig. I

!

·02·)~~ -

i;;· _} ~-..·"· (i'

I•p u ,auatUU«Uéù j:jj..."'·'"' .. ...1'~

Fig. 2

"~

<:,'?/

~-

lav m ,numwùi,m§

f422WWV22M»»tj ' 4 ~--i

Fig. 6

Fig. 2 Gallone grande àll. mm. 16 Gallone piccolo ali . mm . 6 distano tra loro mm. 2

I Hg. J

@>

I

Fig. ì

Fig. 4

~.

E'ig . 5 NOTA: I disegni sono

w

..::.

di gtandezza nawrale.

-

Fig. 8


Circolare n ° 452 del 1941

w

~

N

Circolare n ° 452 rfp/ I 941

TAV. Cl

Ingegneri - geografi - triangolatori - topografi disegnatori - cartografi -

Ragionieri geometri del genio - capi tecnici del genio -

disegnatori tecnici addetti allo Stato Maggiore.

disegnatori tecnici del genio - capi tecnici per servizio fotografico.

Ragionieri di artiglieria - capi tecnici d 'artiglieria - disegnatori tecnici

Persona le amministrativo e d'ordine del Ministero della Guerra.

d'a rtiglieria .


TAV. Cll

Circolare 11 ° 452 del 1941

Circolare 11 ° 452 del 1941

Personale per il servizio acque.

Personale del Ministero dell'interno (ufficiali sanitari esclusi).

Personale del Ministero dell'interno (ufficiali sanitari).

Il bracciale è di colore azzurro per il personale deUè Ff. SS., rosso p.e r il personale dell' AA. SS. Per il personale equiparato a sottufficiale o militare di trirppa, viene a pplicata sul bracciale una Istelletta sola da militare di truppa. Per il personale equiparato ad ufficiale vengono applicate sul br.acciale da una a tre stellette (r icamate in oro) in relazione al grad'o di equipa• razione. Per il pel'SOnale equiparato a gradi di ufficiale superiore il contrassegno del .grado, oltre che daUe stellette, è dato da un gallon• cino in oro applicato al due bordi del bracciale. Le. stellette sono applicate: se una, come da· figura, se due verticalmente, se tre a triangolo.

1w1 w w

.i:,.


Circolare n ° 452 del 1941

Circolare n ° 452 del 194 I

TAV . Clll

w

+>+>-

Personale per il servizio di cassa.

Personale delle FF.SS.

Personale per il servizio postale e telegrafico .

Personale per il servizio strade.


La Ricostituzione dell'Esercito Italiano (1943-1945)

III



Capitolo XVIII

Le uniformi del ricostituito Esercito italiano

11 25 luglio l 943 cadeva il governo Mussolini e con lui il fascismo e tutta quella struttura che per vent'anni aveva retto lo Stato Italiano. Al governo venne chiamato il generale Badoglio che per un breve periodo continuò la guerra a fianco dell'antico alleato 1 • L'8 settembre del 1943, il nostro affiancamento agli Alleati, la reazione tedesca, e la liberazione di Mussolini dalla prigionia portarono l'Esercito e la Nazione ad una spaccatura in due tronconi: una parte nel Nord, con la nascente Repubblica Sociale Italiana ed una parte, fedele al giuramento prestato al re ed allo Stato, con il cosidetto «Regno del Sud)). Se molte furono le difficoltà per l'Esercito repubblicano , non poche ne dovette affrontare il Regio Esercito: diffidenza degli Alleati, magazzini vuoti, uomini sparsi e scorati per gli eventi. Non fu facile organizzare, equipaggiare e inquadrare gli uomini che avevano seguito il Re e lo Stato legale 2 • IL 13 ottobre 1943 alle ore 15 l'Italia dichiarò guerra alla Germania e riportò il nostro Esercito al combattimento. La prima formazione che entrò in linea fu il 1° Raggruppamento Motorizzato, di cui sono ben note la storia e le azioni, che continuava a portare le uniformi e l'equipaggiamento del R. Esercito precedenti all'8 settembre 1943. Per la verità il 1° Raggruppamento Motorizzato era vestito in uniforme cachi-oliva per ragioni che verranno illustrate più avanti . Di questo fa fede il F .d.O. n. 286/0rd./v. del 20 ottobre 1943 dello S.M.R.E. che costituendo il «Reparto arditi paracadutisti» (ordine poi revocato il 26 dello stesso mese) così recita al paragrafo «uniforme»: «la serie di vestiario è la stessa prevista per il 1° Raggruppamento motorizzato: kaki con bustina e senza elmo» . Di uniformi cachi c'era una grande abbondanza nei magazzini della 7a armata, sotto la cui giurisdizione cadeva anche Napoli, dove si trovava il deposito dei magazzini V .E. (vestiario - equipaggiamento) delle truppe coloniali. Tale disponibilità e la penuria di uni-

1 La caduta del fascismo portò ovviamente ad a lcune modifiche: vennero aboli ti con il fonogramma n . 5/5883/Ris del 29 luglio 1943 h. 23,25 il saluto romano (proprio della milizia e del militare deU'Esercito a capo scoperto) e qualsiasi emblema littorio aggiunto allo stemma dello Stato, o stemma d'arma, o di corpo, o altro emblema militare; nonché frasi o motti ricordanti il passato regime. 2 I primi ordini di ricostituzione e distribuzione di armi e vestiario no nché recupero di materiali abbandonati o requisiti dagli anglo-americani, portano le date del 27 e ciel 28 settembre 1943. Di questa enorme mole cli lavoro si farà carico l'Intendenza della 7° Armata, l' unica in grado di agire nel territorio liberato, che si sposterà nell'ottobre ciel '43, dalla sua sede cli Padula, a Lecce dove inizia una forsennata atLività di recuperi (il grosso delle ditte fornitrici era nel Nord), di riattivazione dei materiali e di invio alle varie unità che si a nelavano ricostituendo. L'intendenza della 7° Armata sarà soppressa il 25 novembre 1943 con lo scioglimento dell'Armata.

347


formi grigio-verdi consigliarono di aderire alla richiesta del generale di brigata intendente Oreste Moricca, di distribuirle alla 7 a armata 3 • L'uniforme coloniale distribuita, per la quale rimandiamo ad una più completa descrizione nel capitolo sulle uniformi coloniali, si componeva della bustina cachi mod. 42 o, alternativamente, la bustina grigio-verde 4, del cosidetto «camiciotto sahariano» 5, camicia grigio-verde senza cravatta, pantaloni cachi con fasce gambiere grigio-verdi, o cachioliva, cappotto grigio-verde, e calzature color naturale. L'uniforme era completata dall'elmetto mod. 933. A testimonianza della scelta di campo fatta e della fedeltà allo Stato, i soldati dal 1° Raggruppamento Motorizzato portavano sul petto, a sinistra al di sopra della tasca, lo scudo sabaudo: croce bianca in campo rosso. Distintivo che scomparve poi con la costituzione del Corpo Italiano di Liberazione. I distintivi di grado ed i fregi rimasero quelli precedenti all'8 settembre. Le prime grandi riforme all'uniforme del rinascente Esercito italiano, vennero tra la fine del 1943 ed il principio del 1944. Come dicevamo la penuria dei magazzini V.E., presentatasi grave sul finire del '42, si era fatta critica nel 1943. Dopo 1'8 settembre, l'occupazione da parte tedesca di tre quarti dell'Italia (nel centro-nord erano le industrie ed il grosso dei magazzini vestiario), e l'esaurimento delle scorte nei magazzini V.E. della 7 a armata, portarono alla non desiderata adozione di materiali di fornitura Alleata 6 • La prima richiesta venne fatta il 3 novembre 1943 per la compagnia lavoratori (200 uomini) costituita a Bari (n. 2242/2/P) per essere impiegata presso gli anglo-americani. La richiesta venne rimbalzata, in un pro-memoria del 4 novembre 1943, dal Comando della 7a armata (S.M. n. 2/10169) al Comando Gruppo d'armate Alleato ed attiene alle serie di vestiario, non solo per la compagnia di Bari, ma per tutte le unità di lavoratori costituite per l'impiego presso gli anglo-americani 7 • La fornitura venne concessa e ad essa ne seguirono altre sia americane che inglesi. Le prime generalmente per le unità lavoratori (militari a tutti gli effetti dell'Esercito italiano) e per le «unità ausiliarie» in servizio presso le armate Alleate; le seconde per i Gruppi di Combattimento. Tutto ciò peraltro non deve far pensare ad un riequipaggiamento e ad una «rivestizione» precisa e regolare del nostro Esercito, anche se con forniture di provenienza straniera. In primo luogo perché tali distribuzioni non furono mai regolamentate, ma vennero, a se3 Non sappiamo quando sia iniziata la distribuzione; gli unici dati in nostro possesso sono una relazione su un colloquio, avvenuto a Roma fra il generale Moricca, lo S.M. R.E. ed il Ministro per l'Africa italiana. Detta notizia risulta nel diario storico dell'Intendenza della 7a Armata in data 27 agosto 1943. Unitamente alle uniformi coloniali, vennero distribuite anche uniformi grigio-verdi della M. V.S.N. giacenti nel magazzino deposito coloniale di Napoli. 4 Va ricordato che oltre alla penuria di capi di vestiario in cui versava l'Esercito, la razzia operata sia dai Tedeschi, in ritirata, sia dagli Alle.ati, portarono le nostre truppe a vestire nei modi più disparati, utilizzando in modo promiscuo i capi di vestiario che c'erano a disposizione. 5 11 camiciotto sahariano, per le truppe in Africa settentrionale, venne confezionato in tela cachi ed in tela cachioliva. Non sappiamo di quale colore di fondo fosse quello in dotazione al Raggruppamento motorizzato. O 6 La situazione era di una gravità indicibile. Basterebbe un episodio. li I novembre 1943 si costituisce un autogruppo per il IX corpo d'Armata; privo di uniformi, viene distribuita all'unità la sola tuta di tela rasata blu che, secondo le disposizioni, doveva essere indossata esclusivamente nei servizi di officina. L'autogruppo richiederà 419 bandoliere di cuoio grigio-verde. La richiesta rimarrà però inevasa perché l'Intendenza non ne aveva neanche una. Non sappiamo che tipo di buffetteria abbia poi avuto questo autogruppo. 7 Crediamo comunque che talune richieste siano state fatte precedentemente a questa data, perché in una circolare dell'Intendenza generale III Reparto S.M.R.E n . 599/ SV /2G del 17 ottobre 1943, viene detto che la richiesta «di mate- · riali non doveva essere fatta direttamente agli Alleati», visti gli accordi presi fra i comandi italiani e quelli alleati, ma all'Intendenza generale che avrebbe provveduto direttamente.

348


conda delle esigenze e del luogo, distribuite dalle varie intendenze Alleate direttamente alle urùtà italiane ai loro ordini, sfuggendo così al controllo dell'Intendenza generale dell'Esercito italiano. In secondo luogo perché questi capi di vestiario Alleato furono spesso portati frammisti a capi di vestiario italiano, visto che l'uniforme grigio-verde ancora non era stata abolita né sospesa. Terzo e non ultimo, la difficoltà riconosciuta dallo stesso Ministero di provvedere alle «forniture di vestiario». Questo insieme di cose creava un indicibile caos uniformologico ed un «impressionante disordine dell'uniforme», incrementato dalle «continue infrazioni» commesse un po' da tutti. Disordine di cui si lamentava il Ministero in una nota 8, non solo per il senso di frustrazione che questo dava, ma anche per il «valore sul morale e sull'aspetto più immediato che poteva giungere alla popolazione». E, pur riconoscendo l'eccezionalità della situazione, richiamava all'ordine ed al senso del decoro, soprattutto gli ufficiali, per quelle «foggie disparate, spesso miste di oggetti di stoffa grigio-verdi e caki, indossate a capriccio con il colletto della camicia - con o senza cravatta - aperto , maniche rimboccate, bustina m mano ecc.». Dopo la nota, il Ministero, sempre con la circolare n. 101450/1 del 19 settembre 1944, passava poi a prescrivere le urùformi, ammettendo però che purtroppo le difficoltà di forniture di vestiario Io costringevano a dare a sua volta delle prescrizioni «piuttosto ampie» che erano Je seguenti: 1) L'uniforme per ufficiali, sottufficiali e truppe è quella adeguata al tempo di guerra con la circolare n. 548 G.M. 1940: - In servizio per gli ufficiali e sottufficiali sono di rigore il pantalone corto, camicia con cravatta grigio-verde e bustina. È tollerato - per coloro che non hanno comando di truppa - l'uso del pantalone lungo con camjcia grigio-verde e bustina. I sergenti maggiori , sergenti e militari di truppa, possono anche usare il plmtalone lungo tipo paracadutista. - Fuori servizio gli ufficiali e sottufficiali possono usare il pantalone lungo con camicia grigio-verde e bustina; la truppa può indossare l'accennato pantalone tipo paracadutista. Ufficiali, sottufficiali e truppa devono essere disarmati (circolare 10150/ 1 del 7 luglio 1944 di questo gabinetto). 2) È ammesso l'uso della divisa color «kaki» anche con camiciotto sahariano dello stesso colore. 3) Sia in servizio che fuori servizio: devesi evitare per quanto possibile, l'uso promiscuo di oggetti di colore diverso: - con la giacca sahariana «kaki» chiusa è consentito non usare la cravatta, che dovrà, invece, essere sempre portata quando la predetta giacca è aperta; è sospeso l'uso del berretto rigido tranne che per i CC.RR. 4) Le disposizioni di cui sopra hanno carattere transitorio». La circolare si chiudeva con la raccomandazione «di fare particolarmente attenzione a quei militari che si recano a Roma, o in transito o permanenza, dove maggiormente sono oggetto di osservazione specialmente da parte Alleata». Le uniformi distribuite alle unità lavoratori , e successivamente alle unità che servivano presso le armate Alleate, erano , come abbiamo detto, generalmente senza un ordine preciso di fornitura sia inglese sia americana e comprendevano: una bustina, un giubbetto a vita ad un petto con collo aperto e rovesciato, con due tasche al petto e stretto in vita 8

Ministero della Guerra , gabinetto , n. 101450/1 del 19 settembre 1944.

349


FIG. 16. - FANTERIA: 1° RAGGRUPPAMENTO MOTORIZZATO. OTTOBRE 1943

Il l O raggruppamento motorizzato ebbe l'uniforme kaki con camiciotto sahariano, già in dotazione alle truppe di stanza in nord Africa. L' uniforme kaki cominciò ad essere distribuita dall'estate de] '43 anche in territorio nazionale in sostituzione di quella grigio-verde. Gli uomini del 1° raggruppamento motorizzato, ed in genere tutti gli uomini rimasti fedeli al giuramento, portavano sul petto a sinistra, al di sopra della tasca, lo stemma di Savoia moderna entro una cornice bianca. Questo distintivo scomparve con la creazione del Corpo di Liberazione Italiano per il quale venne adottato uno speciale scudetto.

350



da un cinturino riportato con fibbia a scorrimento, pantalone lungo di fornitura inglese, con camicia e pantaloni estivi di fornitura americana. Sovente al posto del giubbetto era distribuito un giaccone tre quarti americano. Se a queste confuse distribuzioni di differenti capi di vestiario ed alla loro utilizzazione promiscua si aggiunge l'uso di bustine italiane mod. 35 e mod . 42, di cappelli alpini e persino di baschi, ci si rende con to di come sia praticamente impossibile addentrarsi nel novero dei capi di vestiario usati dalle unità lavoratori e reparti di salmerie tra il '43 ed il '45 9 • Durante l'ultimo anno di guerra, allo scopo di mettere un po' di ordine nella situazione vestiario vennero adottate per le truppe ausiliarie una serie di fregi da berretto, mostrine e distintivi 10 • Per le truppe ausiliarie in servizio presso i comandi di G. U., fu adottato un fregio metallico, in lamiera d' alluminio stampato, da portare sulla bustina. Esso era composto di due fucili incrociati, portanti due scuri alle estremità superiori, caricati di uno scudo circolare e sormontati dalla corona reale. Sul colletto una mostrina a forma di losanga rossa con al centro la stelletta a cinque punte metallica 11• 9 Riportiamo qui i capi di vestiario di origine Alleata (con le denominazioni originali ed i loro corrispondenti in italiano) in dotazione alle truppe, ed ufficialmente riconosciuti dal Ministero, nonché il p rezzo di addebito, per accordi intercorsi fra le due autorita. L'elenco venne riportato nella circolare n . 338 del G .M. del 30 dicembre 1944. La quasi totalità di q uesti capi di vestiario era di origine americana.

- BLOUSES B.D. DYED (P/W) - TROUSERS B.D. DYED (PN.') - BOOTS (N OR P / W) - PULLOVERS (N) - SHIRTS COTTO N (N/S OR P / W) - SOCKS COTTON (NOR P / W) - ORA VERS WOOL (N) - MAKINAWS (N OR P/W) - CON FORTERS, COTTO N (N P/W) - CAPS WOOL CCC (N) - BELTS WEB (NOR P /W) - BLOUSES HBT (P/W) - TROUSERS HBT (P/ W) - SUITS HBT I PIECE (P/W) - SHIRTS WOOL, DYED (P/W) - TROUSERS WOOL DYED (P/W) - TROUSERS COTTON (P/W) - CAPS GARRISON DYED (P/ W) - JACKETS F !ELD DYED (P/ W) - LE GGINGS CANVANS (P/ W) - DRAWERS COTTON (P/W) - UNDERSH IRTS COTTON (P/ W) - UNDERSHI RTS WOOL (P/W) - SOCKS WOOL LIGHT (P/W) - TOWELS BATH (P /W) - TOWELS HAND (P/W) - DRAWERS WOOL (P/ W) - COATS, WOOL DYE D (P/W) - OVE RCOATS, WOOL DYED (P/W)

GIUBBOTTI DI PANNO TI NTI VERDE PANTALONI DI PANNO TINTI VERDE SCARPE tvlAGLIONI CAM ICIE DI COTONE CALZE DI COTONE MUTANDE DI LANA LUNGHE GIUBBONI DI PANNO COPERTE IMBOTTITE BUSTINE DI PANNO T INTE VERDE CINGHIE TESSUTO PER PANTALONI GIACCHETTE DA FATICA PANTALONI DA FATICA TUTE DA LAVORO CAMICIE DI LANA TINTE VERDE PANTALONI DI LANA PANTALONI DI COTONE BERRETTI A BUSTA TINTI VERDE GIACCHETTE DA CAMPO TINTE VERDE CAVIGLIERE LUNGHE MUTANDE DI COTONE CORTE MAGLIE DI COTONE MAGLIE DI LANA CALZE DI L ANA ASCIUGATOJ DA BAGNO ASCIUGAMANI MUTANDE DI LANA LUNGHE GIUBBE TINTE VERDI CAPPOTTI TINTI VERDE

L. 5.350 L. 3.375 L. 5.000 L. 1.225 L. 1.060 L. 275 L. 1.320 L. 7 .250 L. 5.000 L. 700 L. 75 L. 2.040 L. 1.750 L. 3.550 L. 2.385 L. 3.275 L. 2.460 L. 200 L. 5.350 L. 1.025 L. 440 L. 400 L. 1.225 L. 550 L. 600 L. 300 L. J.320 L. 5.350 L. 7 .250

° Circolare n. 272 del G.M. del 18 giugno 1945 .

1

11

È curioso notare che q uasi t utte le mostrine di questo periodo sono, a nziché di panno, di tela e doppiate con panni d'avanzo o altro materiale per dare consistenza. Unitamente a queste disposizioni fu lo ro distribuita un'uniforme di fornitura americana di color verdastro, che valse a chi l'indossava l'appellativo di «bottiglioni».

352


Questi lancieri del gruppo di combattimento Friuli indossano uniformi di provenienza alleata si.a pure con distintivi e bustina italiani.

Una pattuglia di carabinieri mentre perquisisce un parà tedesco caduto prigioniero. Notare sulla destra il carabiniere che, sulla moda della M.P. alleata, porta l'elmetto timo di bianco con fascia rossa. L'uniforme indossata è la ba/1/e-dress inglese.

353


FIG. 17. - GRUPPI Dl COMBATTIMENTO: TENENTE DI ARTIGLIERIA DEL GRUPPO DI COMBATTIMENTO «FOLGORE». INVERNO DEL '45

Per gli appartenenti ai gruppi di combattimento venne adottata l'uniforme inglese. Quella rappresentata è il modello adottato nel 1939 dall'esercito britannico. Accanto a questo, i gruppi di combattimento, ebbero anche il mod. 40 che differiva dal precedente modello per l'assenza del cannello alle tasche del petto e per la bottoniera scoperta. Anche l'equipaggiamento e la buffetteria erano di fornitura inglese. Nel 1945 vennero adottati i nuovi distintivi di grado sotto forma di stellette che altro non erano che quelli precedenti al 1933. Il gruppo «Folgore» continuò a portare il basco della precedente uniforme italiana con il caratteristico anello di stoffa alla parte superiore. Al braccio tutti gli appartenenti ai gruppi di combattimento portavano una fascetta all'uso inglese con impresso nel bianco il simbolo del gruppo. Al di sotto di questo il nostro tenente porta il distintivo di paracadutista e, sotto questo, quello di guastatore. Per l'artiglieria paracadutista venne introdotto un nuovo fregio al berretto nel 1944.

354



Sulle controspalline, per le sole compagnie pionieri ed i reparti portuali, il numero indicativo, mentre i battaglioni ed i reparti portuali portavano al braccio uno speciale distintivo composto dalle lettere «T N» su un disco (vedi distintivi). 1 reparti salmerie delle truppe ausiliare portavano il cappello alpino con nappina verde e piuma nera con fregio dell'arma di provenienza. La loro mostrina al colletto era la fiamma ad una punta verde con stelletta metallica a cinque punte. Al braccio, uno speciale distintivo formato da un ferro di cavallo sormontato da una stella alpina (vedi distintivi) ed il numero indicativo sulla controspallina. Per i reparti d'aviazione venne adottato lo stesso fregio delle truppe ausiliarie, ad accezione delle compagnie trasporti che avevano il fregio degli autieri. La mostrina era quella della 205 a divisione costiera e cioè un triangolo bianco su fondo azzurro 12 • Sulle controspalline era riportato il numero della compagnia. Per le unità del genio delle truppe ausiliare il fregio era quello del genio (due asce incrociate e granata con fiamma piegata). Sulle controspalline, il numero della compagnia per le sole unità genieri e rastellamento mine. I reparti del 210° raggruppamento genio portavano tale numero sulle controspalline. Per i reparti addetti ai collegamenti, sempre del genio, il fregio era quello delle unità telegrafisti. Le sezioni radio-controllo avevano quello delle unità R. T. Per tutti la mostrina del genio. Per le unità autotrasporti il fregio e la mostrina erano quelli delle unità automobilistiche, mentre il numero sulle controspalline veniva adottato per i soli battaglioni autieri, compagnie e reparti autieri e compagnie autotrasporti. Le compagnie nebbiogene adottarono fregio e mostrine dei reparti chimici ed il numero della compagnia sulla controspallina. Per i comandi battaglioni servizi tecnici, il fregio dell'artiglieria divisionale e le mostrine dell'arma di artiglieria. Il fregio dei comandi battaglioni quartiermastro era quello della sussistenza, mentre la mostrina era formata da una losanga celeste cupo con stelletta a cinque punte. Per i reparti di rimonta il fregio dei palafrenieri e, come mostrina, una losanga arancione con la stelletta a cinque punte. I battagljoni di polizia militare e controllo traffico adottarono un fregio, in alluminio, composto di due fucili incrociati e sormontati da una granata con fiamma piegata a sinistra. Come mostrina una losanga celeste-chiaro, sempre con la stelletta; il numero del battaglione sulle controspalline. I reggimenti e battaglioni guardie avevano il fregio con due fucili incrociati caricati di una granata, con fiamma dritta, guarnita dalla lettera «G». Come mostrina sempre la losanga, di colore bianco, con stelletta. Sulle controspalline il numero del battaglione . La circolare n. 272 del '45, istituente questi nuovi distintivi, concludeva però dicendo che tutte quelle« Unità di fanteria, artiglieria, genio e servizi che hanno conservato i nominativi del vecchio ordinamento continueranno a portare gli attuali distintivi», così pure tutto il personale «dei reparti servizi generali o d'intendenza». Mentre tutti quei reparti che avessero conservato integra «la formazione e l'inquadramento dell'arma o specialità 12 Alcune d ivisioni costiere (la 203", la 204•, la 205•, la 209•, la 210°, la 21 I', la 212'', 214• , la 225", la 226°, la 227' , la 228', la 230" e la 231 ") dopo 1'8 settembre vennero impiegate dagli A lleati, inizialmente come unità ausiliarie; successivamente vennero trasformate in grandi unità amministrative per la d irezione di reparti di autieri e di salmieristì aventi il compito di rifornire le unità combattenti e di organizzare basi logistiche, piste d'atterraggio nonché lo sminamento dei porti e degli aeroporti. Le divisioni 2os•, 209', 210•, 227 •, 228•, 230•, 231" e 212• parteciparono direttamente alla campagna d ' Italia suddivise in: USITI (collaborazione diretta con le Forze USA), BRIT"I (collaborazione diretta con le Forze inglesi) e ITI ITI (collaborazione con le Forze alleate).

356


di provenienza» erano autorizzati a conservare i tradizionali distintivi d'arma e di corpo. Era chiaro che i comandanti fecero di tutto per conservare i «tradizionali distintivi», il che però aumentò la confusione. Se la situazione vestiario si presentò in quegli anni caotica, per lo meno per quanto riguardava le varie unità di truppe ausiliarie sparse nelle armate Alleate o disseminate sul territorio italiano, un po' meno lo fu per quanto riguardava i Gruppi in Combattimento. Con lo scioglimento del Corpo Italiano di Liberazione, che aveva continuato a portare l'uniforme italiana, e la sua trasformazione in Gruppi di Combattimento venne adottata, sempre per la cronica penuria di vestiario ma anche per meglio inserirsi nelle unità Alleate con le quali bisognava operare, l'uniforme inglese sia nella dotazione invernale, la famosa battie dress, sia nella dotazione estiva: camicia e pantaloncini 13 • La battle dress fu introdotta nell'esercito britannico nel I 939, ma solo alla fine del '40 ne venne completata la distribuzione; nello stesso anno l'uniforme subì alcune modifiche tendenti a semplificarne la confezione. I due modelli così risultanti continuarono ad essere usati indifferentemente nell'esercito britannico e li ritroviamo entrambi in dotazione ai Gruppi di Combattimento. Ambedue i modelli erano in saia pesante cachi-verdastro, un tessuto particolarmente resistente allo sfregamento, e si componevano di un giubbetto e di un pantalone. Il giubbetto M . 39 era ad un petto, chiuso da cinque bottoni di frutto verde in bottoniera nascosta. Il colletto, rovesciato, si poteva portare indifferentemente aperto o chiuso. Due tasche a toppa al petto, con cannello centrale, chiuse da un'aletta a punta con bottone nascosto. Controspalline semifisse con bottone. Le maniche terminavano con un polsino a camicia chiuso da un bottone. In vita il giubbetto era serrato da una fascia, dello stesso tessuto, con un cinturino di riporto e fibbietta a scorrimento sul lato destro. Il giubbetto M. 40, identico al precedente, se ne differenziava per la bottoniera a vista, per l'assenza dei cannelli alle tasche del petto e per il bottone dell'aletta delle tasche, anche questo a vista. Al braccio sinistro quasi all'altezza della spalla di qualsiasi giubbetto, gli appartenenti ai Gruppi di Combattimento portavano il cosiddetto shoulder flash , adottando così un sistema tipicamente inglese per individuare immediatamente la nazionalità, o il reggimento, o la divisione del soldato 14 • Lo shoulder flash era un rettangolo di stoffa, posto orizzontalmente, con i nostri colori nazionali. Nel bianco centrale campeggiava l'emblema del Gruppo di Combattimento in nero (vedi capitolo distintivi). Sul colletto erano riportate le mostrine tradizionali nella forma prescritta per l'uniforme di guerra dalla circolare ministeriale del 1940: i reggimenti di fanteria le mostrine d'origine, i battaglioni assegnati ai reggimenti, le mostrine del disciolto reggimento di provenienza. I gra-

13 Circa l'esatta data di adozione di questa uni forme non abbiamo trovato il documento ufficiale, per cui ci dobbiamo

rifare solo a testimonianze, sia pure preziose, come quella del generale di corpo d'armata Paolo Berardi, capo di stato maggiore dal 18 novembre 1943 al 10 febbraio 1945, il quale nelle sue memorie scrive che nel settembre del 1944 «giunse il vestiario e fu una vera conso lazione pur pagata a prezzo di una uniforme non nazionale, vedere finalmente i nostri soldati vestiti da soldati e non da pezzenti. Le uniformi erano di tipo inglese». (Paolo Berardi «Memorie di un Capo di Stato Maggiore dell'Esercito ( l 943- I 945)» Bologna l 954). 14 Questo sistema era apparso per la prima volta sui caschi delle uniformi coloniali inglesi. Durante la prima guerra mondiale, fu adottato dall'esercito americano, ma spostato all'attaccatura delle maniche, stava ad indicare la divisione. Ripreso dagli inglesi, apparve sotto forma di strisce riportanti a seconda del caso:i colori nazionali (per le truppe evacua te dai vari paesi occupati dai tedeschi e che trasferite in Inghilterra erano state equipaggiar.e con uniformi c materiale inglese), i colori reggimentali (deuo genericamente shoulderflash )i nomi dei reggimenti (shoulder lit/es), disegni o lettere indicanti una divisione (shoulder insignia, o division patch) o la qualifica (arm flash) .

357


natieri, gli alpini, i bersaglieri e gli arditi portavano le mostrine della propria specialità; l'artiglieria, il genio ed i servizi, la propria fiamma sovrapposta alle mostrine divisionali 1s Il pantalone, qualunque fosse il modello di giubbetto, era lungo e provvisto di cinque tasche: una ampia, a toppa con aletta e bottone, sul gambale sinistro all'altezza della coscia; una posteriore; due ai fianchi, a taglio lungo le cuciture, ed una, sempre a toppa e con cannello centrale, all'altezza del bacino sul davanti. In fondo il pantalone era provvisto di tre bottoni a pressione per stringere questi quando venivano adoperate le ghette. Le ghette-cavigliere, di canapa cachi-chiaro, alte circa 15 cm., erano di forma rettangolare, dritte sopra e sagomate in fondo, e venivano chiuse sul fianco con due cinghiette sempre di canapa con fibbie di ottone. Camicia e cravatta cachi. Calzature sempre di fornitura inglese. Se l'uniforme era uguale per tutti, variava il tipo di copricapo. Per lo più era portato il basco cachi, anche questo di fornitura inglese, ma talvolta le nostre truppe appaiono con la bustina grigio-verde mod. 35, o con la bustina mod. 42, confezionata con il panno della battle dress. Il Gruppo di Combattimento Folgore portava il basco grigio-verde, già in uso precedentemente, con il caratteristico anello alla cupola, ed il reggimento San Marco il basco nero. Gli alpini portavano il caratteristico cappello grigio-verde con la penna, ed i bersaglieri il loro fez granato. Sul davanti del basco, o bustina o cappello alpino era riportato il fregio tradizionale in rayon nero, eccettuato il rgt. S. Marco che lo aveva di metallo giallo. Sul lato sinistro del copricapo i soli ufficiali riportavano il distintivo di grado sotto forma di stellette. Per l'artiglieria paracadutista fu adottato un nuovo fregio che riprendeva quello tradizionale dell'artiglieria divisionale (due cannoni incrociati e sormontati da una granata con fiamma piegata a sinistra) con l'aggiunta di due gladi incrociati 16• Anche per la giustizia militare, cancellieri e magistrati, furono introdotti nuovi fregi. Quello per i cancellieri era costituito dalle lettere «M» e «G», sovrapposte, dentro un serto di alloro; il tutto era sormontato dalla corona reale. II fregio per magistrati era identico con l'aggiunta, in basso sotto il serto d'alloro, di uno scettro posto orizzontalmente. II fregio era per entrambi i ruoli ricamato in rayon nero ma con la sigla in oro per i magistrati ed in argento per i cancellieri 17 • Completava la battle-dress, una sorta di casacca priva di maniche e di collo, in pelle color naturale foderata di flanella cachi-verdastro, ad un petto, e chiusa con cinque bottoni. L'equipaggiamento, sempre di fornitura inglese, comprendeva l'elmetto e la buffetteria. L'elmetto MK 11 , detto a «padella» per la sua forma caratteristica, e che non riscosse particolari simpatie da parte della truppa, era fornito di una reticella, a cui si potevano eventualmente attaccare stracci e fogliame per la mimetizzazione, e di una foderina di tela di sacco per smorzare eventuali riflessi. Per tradizione i bersaglieri vi applicarono il piumetta.

15 Il reggimento San Marco, per tradizione, portava le mostrine al polso. L'uso della mostrina, anche sull'uniforme inglese viene ribadito sia dalla circolare n. 105900/ 1 dell'8 novembre 1944 che dalla circolare n. 105800/l .2 del 3 marzo 1945, entrambe ministeriali, che dicono: «resta stabilito che il militare deve portare le mostrine ed i distintivi dell'arma o specialità del reparto a cui appartiene». 16 Circolare n. 72 del G.M. del 4 marzo 1944. 17 Circolare n. 277 del G.M. del 11 novembre 1944.

358


La buffetteria, in canapa grigio-verde-giallastra, M. 37 era costituita da un robusto cinturone (alto 6,35 cm) con fibbia a gancio e riscontro in ottone. Ad esso erano applicate, grazie a dei ganci di forma rettangolare: due giberne (23x10, 10 cm e spessore 8 cm) chiuse da una patta con cinturino e bottone a pressione, cinturini con fibbie, e due bretelle che si incrociavano sulla schiena. Completavano l'equipaggiamento un badiletto-piccozza con custodia di canapa, uno zaino vero e proprio ed un tascapane utilizzabile il più delle volte come zaino grazie allo svariato sistema di bretelle ed agganci. L'equipaggiamento dell'ufficiale era composto dallo stesso cinturone con l'aggiunta di una fondina di canapa per revolver 38 Enfield, o per il 455 Webley ed una gibernetta porta munizioni. Molti ufficiali, là dove poterono, preferirono portare però la vecchia Beretta con fodero originale, sia pure applicato al cinturone con gibernetta di canapa inglese. Anche l'uniforme estiva era di fornitura inglese e si componeva di camicia, pantaloni corti alle ginocchia, calzettoni e ghette di colore cachi-chiaro. La camicia ad un petto, con lo sparato fino alla bocca dello stomaco, era chiusa da quattro bottoncini. Due tasche al petto con cannello centrale e aletta con bottone. Le controspalline, completamente mobili, erano costituite da una lunga striscia, che si infilava in una travetta che, ripiegata su se stessa, allacciava i due capi ad un bottone. Pantaloni corti provvisti di un'alta fascia che si chiudeva in vita con due linguette con fibbia. Due tasche ai fianchi: una sul davanti a destra con cannello centrale e bottone ed una posteriore sempre destra. In dotazione ad alcu ne unità, furono anche distribuiti dei pantaloni lunghi cachi, identici a quelli dell'uniforme invernale, ma senza le due caratteristiche tasche a toppa al bacino ed alla coscia. Fuori servizio, contrariamente a quanto avveniva in precedenza, sia gli ufficiali sia la truppa dovevano essere disarmati e senza le ghette, mentre per le parate l'uniforme si portava con l'elmetto e con la buffetteria ridotta al solo cinturone 18 • Anche i carabinieri in servizio presso i Gruppi di Combattimento (due sezioni per gruppo), ebbero la battle-dress su cui apposero i loro alamari ma, a giudicare dalle fotografie, con l'elmetto italiano mod. 933 e la buffetteria e bandoliera grigioverde. I carabinieri motociclisti ebbero invece il casco inglese da motociclista guarnito: sul davanti del fregio dell'Arma tinto di bianco, e tutt'intorno da una striscia rossa. Il casco per motociclisti era di forma bombata e veniva agganciato sotto il mento da un sottogola di cuoio marrone che sul dietro terminava a mo' di ampio coprinuca aperto verticalmente al centro, regolabile grazie ad una cordicella che correva dentro una serie di anelli. Il casco da motociclista era provvisto di un coprifronte, posto sulla parte anteriore interna del casco.

18 Tutto ciò non deve far pensare comunque ad una perfetta situazione vestiario dei Gruppi di Combattimento. Anche qui talvolta per le note difficoltà a fornire materiale di pertinenza italiana quali fregi, mostrine, stellette, ecc. , la sirnazione appariva non perfettamente rispondente alle disposizioni. Basterebbe vedere una uniforme da ufficiale in forza al Gruppo di Combattimento «Friuli», attualmente al Museo del Genio. Questa, pur essendo la regolamentare baule-dress, con distintivi di grado e stellette sulle controspalline, ha il basco grigio-verde dei paracadutisti, anziché cachi, e su questo i gradi, a nziché sotto forma di steBette, sono a sbarre con l'occhiello secondo il sistema già abolito e comunque mai adottato per i copricapi. Sul davanti del basco al posto del fregio del genio, o specialità del genio, figura una losanga in metallo brunito, fissata al basco grazie a dei fori, su cui è dipinto in bianco il fregio distintivo di guastatore con fiamma rossa. Lo stesso distintivo è riportato regolarmente sulla manica sinistra, ma ricamato in oro (elsa del gladio e granata) e argento (lama del gladio) e filo cli seta rossa (fiamma della granata), anziché il distintivo regolare per l'uniforme da guerra in filo grigio-verde e rosso.

359


FIO. 18. - GRUPPI DI COMBATTIMENTO: SOLDATO DI UN GRUPPO DI COMBATTIMENTO. -

1945 -

Anche d'estate gli appartenenti ai gruppi di combattimento indossavano l'uniforme inglese. Ufficialmente non risulta che il distintivo del gruppo venisse portato con questa uniforme, anche se in talune foto risulta infilato alla controspa!Jina della camicia. Sull'elmetto inglese MKll è infilata una foderina, sempre di fornitura britannica, in tela di sacco.

360



li generale Primici comandante del Gruppo di Combattimento «Cremona» in ba1ile-dress.

' ..

r

362

Una cafina in uniforme da campo.


Le combinazioni di lancio Nel corso della guerra di liberazione i paracadutisti operarono come normale fanteria. Nel marzo del '45 vennero però create due speciali unità di lancio: un reparto della forza d'una compagnia tratta dal reggimento Nembo del Gruppo di Combattimento Folgore; e lo squadrone <<F», composto anche questo da personale della divisione colto 1'8 settembre a Lucera e che rivoltatosi ai tedeschi si era posto alle dirette dipendenze dei comandi inglesi, e con loro aveva sempre operato 19 • Anche queste due speciali unità, uniche ad effettuare operazioni di lancio, durante il '43-'45 furono equipaggiate con materiale britannico. L'elmetto da paracadutista era composto di una calotta d'acciaio con bordo in fondo dritto e leggermente svasato. Il sottogola di cuoio terminava al mento con una conchiglia reggi-mento, e come quello italiano, era provvisto di altre due cinghie che partendo dal dietro dell'elmetto si collegavano al sottogola vero e proprio. L'interno del bordo dell'elmetto era foderato di uno strato di gomma-piuma. L'uniforme era la stessa battfe dress del tutto identica a quella fornita ai Gruppi di Combattimento. Su di essa si portava un giaccone mimetico detto «Denison», molto simile alla nostra combinazione di lancio, ma privo del colletto ed imbottito di flanella, e provvisto di tasconi con aletta a punta e bottone a pressione. Lo sparato, completamente aperto, aveva una chiusura a lampo rinforzata da bottoni a pressione. Durante il lancio il giaccone poteva essere serrato tra le gambe grazie ad una striscia con bottone a pressione.

I militarizzati Il costante contatto fra le nostre truppe e quelle degli Alleati impose al Ministero della Guerra la necessità di assumere una certa aliquota di interpreti da mettere a disposizione dei comandi operativi. Tale personale venne militarizzato e fornito di uniforme con fregio e mostrine. Il fregio , ricamato in rayon nero, era costituito da due rami di alloro sormontati dalla corona reale. La mostrina era invece una losanga azzurra profilata di bianco 20 •

19 Lo squadrone <<F>>, composto di 15 ufficiali, 11 sottufficiali e I 77 paracadutisti, operò prima al comando della J • divisione canadese e sucessivamente del X II corpo d'armata inglese con compiti di informazioni, sabotaggio e collegamenti con bande partigiane . 20 Circolare 11. 216 del G.M. del 31 marzo 1945.

363



Capitolo XIX

I distintivi

Fra il '43 e il '45 se caotica e confusa fu la situazione uniformologica a causa delle adozioni di capi di vestiario di varia provenienza e del sussistere di disposizioni precedenti che nulla avevano in comune con le unjformi realmente portate dai militari, ben più intricata fu la situazione per quel che concerneva i distintivi. Il caos era causato dai continui cambiamenti dovuti alle nuove adozioni, sia da parte mirnsteriale sia da parte Alleata, che non tenevano minimamente conto l'uno dell'altra. Adozioni, talvolta a dir poco rivoluzionarie, che nulla avevano a che vedere con le nostre tradizioni e che spesso creavano confusione in quanto molte unità cosidette «ausiliarie», in servizio presso comandi Alleati (e che «ausiliarie» non si sentivano), avevano già fregi e distintivi tradizionali di cui andavano fiere, nè desideravano sostituirli con altri nuovi. Inoltre nessuna disposizione aveva mai abolito i fregi, le mostrine ed i distintivi precedenti al1'8 settembre. A tutto questo si aggiunga che le truppe alle dirette dipendenze degli anglo-americani sfuggivano al controllo dei comandi italiani e l'adozione per queste unità di distintivi, stabiliti dagli Alleati, risentiva naturalmente delle tradizioni di quest'ultimi a cui risultava difficile opporsi.

I distintivi di grado

I distintivi di grado rimasero per gli ufficiali identici a quelli precedenti all '8 settembre portati al paramano dell'uniforme grigio-verde. Con l'adozione della battle dress essi vennero posti ai polsini del giubbotto. Più tardi con la circolare del Ministero della Guerra n. 102300/ 1 del 26 gennaio 1945, furono adottati per i soli «ufficiali che indossano uniformi di provenienza alleata» i distintivi di grado, sotto forma di stellette, posti «sulle controspalline come in uso prima del 1933». Il motivo di questa decisione, spiegato nella stessa circolare, era in breve il seguente: gli ufficiali delle forze Alleate portavano tutti il distintivo di grado alle controspalline, per cui il soldato alleato era abituato a volgere immediatamente lo sguardo a queste. L'assenza di qualsivoglia distintivo sulle controspalline dei nostri ufficiali, mentre ne erano dotati i marescialli, creava non pochi problemi e confusioni nei rapporti e nei saluti di cortesia. Questi nuovi distintivi di grado si componevano di una, due o tre stellette per i gradi inferiori (sottotenente, tenente e capitano) ed una, due o tre stellette, ma con la spallina bordata d'oro, per gli ufficiali superiori (maggiore, tenente colonnello, e colonnello). Per i generali la controspallina era d'argento con una, due, tre o quattro stellette dorate rispettivamente per i generali di brigata, di divisione, d'armata e maresciallo d'Italia. I generali di corpo d'armata e designato d'armata portavano due stellette, inframezzate rispettiva365


mente da una corona e da una corona sormontante una barra . Nel marzo del '45 tali distintivi di grado vennero estesi a tutti gli ufficiali 1 • Per i sottufficiali ed i graduati i distintivi di grado rimasero quelli precedenti, da portare alle controspalline (marescialli), o a tutte e due le maniche (sergenti e graduati), eccettuata l'uniforme estiva su cui andavano portati solo sulla manica sinistra. A questo scopo era stata adottata una lingua di stoffa su cui era cucito il grado. La linguetta era provvista di un'asola in cui veniva infilata la controspallina della camicia 2 • Nel '45 viene adottato un nuovo distintivo di grado, che riguardava però solo l'Arma dei carabinieri. li distintivo, un gallone a «V» rosso da portarsi su tutte e d ue le maniche, indicava il carabiniere scelto 3 • Le mostrine Le mostrine precedenti all'8 settembre rimasero tutte in vigore, anzi verrà precisato dal Ministero che anche sulle uniformi dei Gruppi di Combattimento <<i reggimenti conserveranno le mostri ne d'origine, così pure i battaglioni assegnati ai sopradetti reggimenti provenienti dai disciolti reggimenti>>. Mentre i granatieri, gli alpini, i bersaglieri e gli arditi «conserveranno i distintivi delle proprie specialità (fiamme, alamari ecc.). Per tutte le altre armi e servizi la sola mostrina o fiamma dell' arma o corpo». Nel corso del '43-'45, se si eccettuarono le losanghe adottate per le unità ausiliarie, fino alla fine della guerra, non vennero adottate nuove mostrine a parte quelle per il cosidetto battaglione volontario «Curtatone e Montanara» formato da studenti universitari allievi ufficiali, che ebbero la mostrina tricolore a bande verticali e la eravatta azzurra . Confluiti questi studenti nel 1° Raggruppamento motorizzato persero ben presto il loro distintivo. I distintivi di Gruppo, Corpo e Unità Il primo distintivo che fu introdotto per le truppe rimaste fedeli al giuramento prestato, fu uno scudetto, di forma sannitica, riportante l'emblema di casa Savoia moderna: una croce bianca in campo rosso dentro una cornice bianca (35x35 mm) . Questo emblema era portato sul petto, al di sopra della tasca sinistra, dal personale del 1° Raggruppamento motorizzato 4 • li distintivo sicuramente voleva intendere la scelta di campo e la fedeltà alla monarchia allora rappresentante legale ed ufficiale dello Stato. A questo seguì un secondo distintivo, da portare questa volta sulla manica sinistra, quasi all'altezza della spalla secondo la moda A lleata. Introdotto il 30 giugno 1944 per il personale del Corpo Italiano di Liberazione, esso consisteva in uno scudo azzurro su cui era riportata la silhouette nera della figura statuaria di Alberto da Giussano (nella stessa posa del noto monumento), caricante una croce bianca sormontata dalla scritta «Libertas» sempre in bianco 5 • 1

Circolare n. 128 del G.M. del 31 marzo 1945. Questi disrinti vi di grado, unitamente a quelli dei marescialli, potevano indifferentemente essere posti o direllamente sulle controspalline o su una fascetta tubolare da infilare alle controspalline stesse. (Ministero della Guerra circolare n. 108550/ 1/2 del 6 aprile 1945). 2 Ministero della Guerra circolare n. I 08550/ 1/2 del 6 aprile I 945. 3 Circolare n. 43 del G .M. del 31 gennaio 1945. 4 Talvolta quesro emblema appare a nche con la cornice azzurra. Di esso non siamo riusciti a reperire né il documento isti tutivo né quello che lo ha abolito. Né siamo certi se oltre al I O Raggruppamento moioriz.z.ato sia stato portato da altro personale. L'unica cosa certa è che scomparve con la costituzione del Corpo Italiano di Liberazione. 5 Circolare n. 187 del G.M. del 30 giugno 1944. Non sappiamo se questo distintivo sia mai stato realmente portato; fino ad ora dalla documentazione fotografica non se ne ne ha conferma.

366


DISTINTIVI 1943-1945

1° Raggruppamento motorizzato

IV~IIIIIIIIIIIIII~ i~1,11w1!Aiinl Folgore

Legnano

Cremona

Mantova

Friuli

Piceno

Gruppi di combattimento

Squadrone «F»

Polizia Militare

' ,, '' \

AMGOT

CIVIL POLICE 1° tipo

'\\ POLI CE ' \\ \

\\ AUTHORIZED BY \

\

\

'

\\

A. M.G.O. T.

\\

'\

'\ \

\ \ \

_ _ _ __ _____, \ \

I

2° tipo

Militari italiani, in funzione di Polizia

POLIZIA MILITARE Polizia Militare Italiana

367


Con la costituzione dei Gruppi di Combattimento venne introdotto uno speciale distintivo lo Shoulder-flash, indicante al contempo la nazionalità del soldato ed il relativo «Gruppo». Detto distintivo era costituito da un nastro (20x50 mm) tricolore a barre verticali, con il verde a sinistra, il bianco al centro ed il rosso a destra. Al centro del bianco era riportato il simbolo del gruppo stampigliato con inchiostro blu: un fulmine (gruppo Folgore), un'aquila (gruppo Mantova), la silhouette di Alberto da Giussano (gruppo Legnano, una spiga (gruppo Cremona), un castello (gruppo Friuli), una porta romana (gruppo Piceno) 6 • Di questo distintivo sul finire della guerra vennero fabbricati anche esemplari in celluloide ed in metallo con un bordo giallo-oro. Le unità ausiliarie, organicamente assegnate ai Gruppi di Combattimento, non portavano nel bianco della fascetta il simbolo del gruppo 7 • I militari appartenenti alle compagnie trasporti dei Gruppi di Combattimento portavano, sotto alla fascetta tricolore, un'altra fascetta (lunga 38 mm ed alta 10 mm), con due barre verticali: nera a sinistra ed azzurra a destra 8 • Per lo squadrone «F» venne introdotto invece un vero e proprio shoulder-flash da portare su entrambe le maniche all'altezza della spalla. Esso era costituito da un nastro (alto 20 mm), di forma ad arco e di colore nero. Su questo era riportata la scritta, in ricamo rosso «ITALIAN «F»RECCE SQUADRON». Sempre per lo squadrone «F» fu adottato uno speciale distintivo a spilla da portare sul petto, rappresentante un paracadute aperto, con la lettera «F» nel tondino, chiuso dentro un serto di alloro ed attraversato da un fulmine. Il fregio era in metallo dorato. Per i reparti delle salmerie delle unità ausiliarie, in servizio presso gli Alleati, venne adottato come distintivo un ovale di stoffa grigia-chiara, su cui era riportato un ferro da cavallo caricato della stella alpina dai petali bianchi sfumati di giallo verso la corolla, e con gambo verde. Il distintivo era portato sulla manica sinistra 9 • Le unità portuali (reparti e battaglioni) addetti allo scarico materiali nei porti, avevano invece un distintivo costituito dalle lettere, in stampatello, «T e N >> (la T più grande della N) di colore verde dentro un cerchio rosso. Anche questo emblema si portava sulla manica sinistra all'altezza della spalla 10 •

I distintivi di specialità

Durante il 43-45 rimasero in uso tutti i distintivi di specialità precedentemente adottati ai quali si aggiunse quello per gli artieri d'arresto, sempre da portare sulla manica sinistra, ma a 1Ocm dalla spalla. Questo distintivo era rappresentato da una mina deflagrante ricamata in rayon grigio (la mina) e rosso (la fiamma), caricata da un gladio ricamato in rayon giallo 11 •

6

Ministero della Guerra, circolare n. 105900/ 1 dell'8 novembre 1944. Ministero della Guerra, circolare n . 1085S0/ l/2 del 6 aprile 1945 . Di queste fascette , rimaste in dotazione fino al I 950, ne vennero costruite dopo la guerra anche con il nome, sotto il simbolo del gruppo. 8 Circolare n. 127 del G.M. del 3 1 marzo 194S. 9 Circolare n. 226 del G.M. del 29 settembre 1944. 10 Circolare n. 188 del G .M . del 10 luglio 1944. 11 Circolare n. 8 1 del G.M. del 26 febbraio 1945. 7

368


Il distintivo di nazionalità

Questo distintivo, adottato su consiglio degli Alleati, per tutti quegli ufficiali e truppe aggregati o in servizio presso le truppe Alleate, indipendentemente dalla loro uniforme, era costituito da un nastrino tricolore da portare sulla controspallina. Detto nastrino altro non era che una fettuccia tricolore larga dai 15 ai 30 mm., montata a passante ed infilata nella controspallina con i tre pali perpendicolari ai suoi assi in modo che il verde capitasse verso la manica, il bianco al centro ed il rosso verso il colletto 12 • Le fasce da braccio

Durante il 43-45 l'assenza di consistenti nuclei di polizia e carabinieri, necessari per garantire l'ordine pubblico e reprimere le avvisaglie di quel brigantaggio post-bellico che la nostra Nazione poi conobbe, portò alla creazione di nuclei di militari con compiti di polizia sia civile che militare. I primi nuclei, creati dagli stessi anglo-americani, portavano la normale uniforme dell'Esercito con un bracciale di tela bianca, sulla manica sinistra, con la scritta, su tre file in inchiostro nero indelebile a stampigliatura: POLICE AUTHORIZED BY A.M.G.O.T. La sigla A.M.G.O.T. stava per «Allied Military Government Occupied Territories» (governo militare alleato dei territori occupati). Accanto a questa esisteva un'altra fascia, sempre di tela bianca con la scritta nera, ancora su tre righe: A.M.G.O.T. CIVIL POLICE. In seguito, migliorando le relazioni fra gli Alleati ed il governo italiano, vennero tolte dalla sigla A.M.G.O.T. le lettere O.T. Con l'organizzazione dei Gruppi di Combattimento vennero costituiti all'interno di questi dei nuclei di polizia militare. La polizia militare era individuabile per la foderina di tela bianca al berretto rigido (secondo la moda inglese), che non arrivava alla fascia del berretto, e per una fascia al braccio sinistro riportante in stampatello, in inchiostro nero, la scritta (in lettere romane) «Polizia Militare» su due righe 13 • In alternativa a questa fascia per la polizia militare entrò in uso un disco cremisi bordato di giallo con al centro la scritta ITALIAN MILITARY POLICE.

12 Circolare n. J16 del G.M. dell'8 aprile 1944. Di questo nastrino non furono dotati i Gruppi di Combattimento che avevano già il loro speciale distintivo indicante la nazionalità (Circolare ministeriale n. 105900/ 1 dell'8 novembre 1944). 13 Circolare n. 256 del G.M. del IO giugno I 944.

369



Capitolo XX

Il corpo assistenza femminile

Nel giugno del '44 sulla base dell'esperienza anglo-americana, e su sollecitazione degli stessi Alleati, venne costituito il C.A.F. (Corpo Assistenza Femminile) con compiti di assistenza al soldato attraverso un servizio presso le «cantine mobili 1», posti di sosta, posti di ristoro, biblioteche, uffici informazioni e servizi presso le Case del Soldato, gli spacci e le foresterie 2 • Le «cafine», così dette dalla sigla C .A.F., prestavano servizio volontario per dodici mesi, non percependo un vero stipendio ma un'indennità di 2000 lire, se in servizio nella loro residenza abituale, e di 3000 lire quando prestavano servizio fuori sede. Avevano invece diritto all'alloggio, ad un'uniforme, ed al vitto gratuito. Soggette alla disciplina militare e dipendenti dal Ministero della Guerra, venivano loro applicate tutte quelle disposizioni vigenti per il personale militare dell'Esercito. Potevano far parte del C.A.F. tutte «le cittadine italiane fra i 21 e 50 anni», nubili o sposate, purché non avessero figli di età inferiore ai 12 anni, e con titolo di studio equivalente alla licenza liceale. Le cafine, tutte moralmente assimilate al grado di sottotenente, avevano una gerarchia piuttosto semplice che si basava su un'Ispettrice, che fu la signora Franca D'Amico, le vice-Ispettrici, le capo gruppo (comandanti del nucleo assegnato al Gruppo di Combattimento) e le gregarie. L'uniforme invernale delle cafine, di chiara ispirazione inglese, era di colore cachi. Il cappello era rigido, ma con solo la fascia indurita sul tipo di quello in uso presso l'A.T.S. (Auxiliary Territorial Service) inglese, con la falda posteriore piuttosto abbassata, e visiera di cuoio marrone. Giubba ad un petto con bavero aperto e rovesciato, chiuso da quattro bottoni di frutto. Quattro tasche a toppa, due al petto e due ai fianchi, con cannello centrale, e chiuse da un'aletta dritta e bottone di frutto. Controspalline semifisse. Camicia e cravatta tipo uomo cachi. Gonna dritta. Scarpe basse tipo uomo marroni. Cappotto a doppio petto cachi. Borsetta marrone. Sulle controspalline semifisse veniva portato il distintivo di grado sotto forma di bottoni metallici. Quattro per l'Ispettrice generale, tre per le vice-ispettrici, due per le capogruppo ed uno per le gregarie. Sulla manica sinistra, all'altezza della spalla, la fascetta tricolore dei Gruppi di Combattimento ma senza il simbolo del gruppo.

1 Le «cantine mobili» erano dei camions attrezzati all'interno con cucine ed ogni altro servizio atto al ristoro del soldato. 2 [l C.A.F., creato con Decreto-legge luogotenenziale n. 151 del 25 giugno 1944, venne successivamente regolamentato con Decreto legislativo luogotenenziale 1'8 febbraio 1945.

371


Le uniformi delle cafine erano altresì prive di stelletta e di mostrina. Per la verità in talune fotografie risulta che le cafine in servizio presso il Gruppo di Combattimento Folgore portavano le mostrine, anche se prive di stellette, e la fascetta del gruppo. Le stesse, inoltre, come copricapo avevano il basco grigio-verde. D'estate l'uniforme, in tela cachi, si componeva di un basco, di una giacca simile alla sahariana ma senza il caratteristico sprone, gonna, camicia e cravatta cachi. Scarpe da uomo con i calzini bianchi rivoltati. Fascetta tricolore alla spalla. Se veniva portata la sola gonna e camicietta, la fascetta tricolore era posta alla base della controspallina.

372


ALLEGATI Parte Terza



TAV . CIV

Circolare n ° 72 del 1943

REGU!MtN 11 AKTIGLIERlA PARACADUTISTI.

f re.gio

Mostrine

Circolare n ° 277 del 1944

FREGI GIUSTIZIA MILITARE

~ Mag,i$lrati

Cancellieri

Nota: La sigla (MG) e in oro per i magistrati e in argento per i cancellieri.

375


Circolare n ° 216 del 194j

T AV. CV

INTERPRETI MlLITARIZZATI.

Fregio Mostrine

Circolare n ° 116 del 1944

DISTINTIVO TRICOLORE UNITÀ OPERANTI CON GLI ALLEATI.

376


Circolare n° 187 del 1944

TAV . CVI

Circolare n ° 188 del 1944

CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE

UNITÀ PORTUALI

TN

TRANSPORTATION <o

s

<.l

""

(i)

w

--l --l

a <.l

I()

<&)


Circolare n ° 226 del 1944

Circolare n ° 81 del 1945

w

-.l 00

SALMERIE UNITÀ AUSILIARIE

DISTINTIVO PER GLl ARTIERI D'ARRESTO

Gladio: raion giallo Mina: raion grigio

Fiamme: raion rosso

TAV.CVII


TAV. cvm

Circolare n " 272 del 1945

UNITÀ AUSILIARIE

Fregio

Comandi G.U.

Salmerie

Circolare n ° 272 del 1945

UNITÀ AUSILIARIE

Reparti d'aviaz.ionc

Comandi battaglioni quanicrmast ro

6,;, an nata

379


TAV. CIX

Circolare n ° 2 72 del I 945

UNITÀ AUSlLlARIE

Polizia militare

Bat1ag.lioni guardie

Circolare n ° 43 del 1945

DISTINTIVO PER LA QUALIFICA DI CARABINIERE SCELTO

Grandezza naturale in ruion ro.sso

''

380

'

'


TAV.CX

Cir colare n° 108550/ 1/ 2 riel 1945

Maresciallo d'llalia

Generale d'Armala

Generale di C. d' Armata

Generale Coma.ndante

Generale di Brigata

Generale di Divisione

dcsisnarn d'Armata

.o.

O.:

'

: ;'

/w '

'

'

:~

'

Tcn. Colonnello

'

.

·w·

;

Colonnello

'

/p::ff

/

I,

'

i

:

'

.

.:;~

' ;

:

.'~ i !.

'

'

'

.:

:f

..'

"""--------""--!...Al Primo Capitano

Maggiore

Capilano

~--0-J ;

~

J

B l7mll!717llIZ!i.!ZLZZ@ll ~ - - on. 6

Primo Tcncntt

Teneme

Sottotente

- -- -

~

Incarico grado superiore

381



Le uniformi coloniali

IV



Capitolo XXI

Le tenute delle truppe metropolitane in servizio coloniale

Le uniformi delle truppe d'Africa, pur differenziandosi per il colore di fondo e per l'aggiunta di taluni capi di vestiario specificatamente adottati per il servizio in tali scacchieri, non si discostavano da quelle metropolitane né per la forma delle fogge, né per il tipo di attributi alle uniformi, né per le istruzioni sull'uso delle stesse e seguirono sempre le varie modifiche stabilite per l'uniforme grigio-verde, talvolta con pochi giorni di differenza. Tutto ciò, come spiegherà una circolare, era stato sancito per non gravare gli ufficiali «di spese eccessive (di uniformi) in caso di trasferimento in colonia o di rimpatrio» 1 • Le uniformi da usarsi in Africa venivano stabilite direttamente dal Ministero delle Colonie, poi Ministero dell'Africa Italiana, tramite il suo ufficio militare.

L'Uniforme ordinaria

Ufficiali

L'uniforme ordinaria invernale degli ufficiali nelle colonie si componeva, come per il territorio metropofaano: del berretto rigido, della giubba, della camicia con cravatta, dei pantaloni da cavallo, o lunghi, e degli stivali. Tali capi di vestiario erano del tutto identici, per quanto riguardava la forma ed il taglio, a quelli dell'uniforme grigio-verde. Se ne differenziavano però per il colore di fondo, un cachi-scuro tendente al verdastro e per l'assenza del bavero di velluto nero (o di panno colorato), nonché delle profilature alle manopole e delle bande ai pantaloni 2 • Sul bavero gli ufficiali fuori corpo e quelli in comando di unità coloniali avevano la sola stelletta, mentre portavano la rispettiva mostrina: gli ufficiali di S.M. ed in servizio di S.M., gli ufficiali dei granatieri di Savoia (alamaro da granatiere in seta azzurra su panno rosso) ed artiglieria d.f. dei granatieri di Savoia (la fiamma d ' artiglieria sottopannata dell'alamaro da granatiere), gli ufficiali dei bersaglieri e degli alpini dei soli battaglioni della divisione nazionale in A.O.I. (le tradizionali fiamme), gli ufficiali di cavalleria se fuori corpo (fiamma a tre punte di panno bianco), e gli ufficiali delle divisioni nazionali di stanza in Libia. Gli alamari di S.M. e dei granatieri erano portati anche sul cappotto. Le controspalline, sempre mobili e guarnite del fregio e della filettatura dell'arma, 1 Ministero delle Colonie, ufficio mili tare, 2

circolar e n . 97097 del 6 dicembre 1933. Ministero delle Colo nie, ufficio militare, circolare n. 81014 del 18 gennaio I 934.

385


o corpo, o servizio, erano di colore nero (argento per i generali), anziché del colore dell'uniforme 3. Tutte le parti in cuoio dell'uniforme e dell'equipaggiamento (visiera, sottogola, calzature, cinturone, dragona e pendagli) erano di colore marrone 4 • Fuori servizio la camicia e la cravatta cachi erano sostituite dalla camicia bianca con cravatta nera. L'uniforme ordinaria invernale era facoltativa in Somalia, salvo in quelle occasioni in cui «convenienza ed opportunità» ne richiedevano l'uso. Al suo posto veniva portata, secondo le circostanze, l'uniforme bianca estiva (vedi uniformi estive coloniali), o la sola camicia con pantalone di tela cachi. L'uso della sola camicia non era esclusivo degli ufficiali in servizio in Somalia ma anche per quelli dislocati in zone particolarmente afose e nei bassipiani 5 • La camicia, di colore cachi, poteva essere indifferentemente di tela, di seta o di lana. Era ad un petto chiuso da sei bottoni cachi, con colletto rovesciato e morbido e, a seconda delle condizioni climatiche, indifferentemente a maniche lunghe o corte. Due tasche al petto con cannello centrale e aletta a punta e bottone. Sulla camicia i distintivi di grado erano, fino al '39, portati sulle controspalline mobili che venivano infilate a due appositi passanti. Esse erano identiche a quelle per l'uniforme nera da visita, e cioè su fondo nero (argento per i generali) profilate del colore d'arma, e riportanti il fregio ed il distintivo di grado sotto forma di stellette.

3

Le profilature e le fodere delle controspalline delle uniformi coloniali erano:

GRADO, ARMA O CORPO

FODERA

FILETTATURA

GENERALI UFF. DI S.M. GRANATlERl DI SAVOIA UFF. DI FANTERIA (BTG. CACCIATORI E FUORI CORPO)

TURCHINO (*) TURCHINO AZZURRO SCARLATTO

ARGENTO ORO AZZURRO SCARLATTO

UFF. DI CAVALLERIA (FUORI CORPO)

BIANCO

BIANCO

UFf. DI ARTIGLIERIA (NAZIONALE, INDIGENE E FUORI CORPO) UFF. REPARTI INDIGENI

GIALLO

GIALLO

DEL COLORE DISTINTIVO DEL REPARTO

DEL COLORE DISTINTIVO DEL REPARTO

UFF. DEL GENIO UFF. MEDICI UFF. CHIMICI E FARMACISTI UFF. COMMISSARI UFF. VETERINARI UFF. D'AMMINISTRAZIONE

C REMISI AMARANTO NERO VIOLA CELESTE AZZURRO-SCURO

CREMISI AMARANTO AMARANTO VIOLA CELESTE AZZURRO SCURO

(*)Dal '40 rossa (Ministero dell'Africa Italiana, ufficio militare, circolare n. 904500/l-5U del 25 maggio 1940). 4 Contrariamente a quanto stabilito per l'Italia, ne!Je colonie l'ufficiale, se non in servizio, era armato solo se espressamente comandato. · s I Comandi di corpo o di reparto, in speciali condizioni di tempo e di luogo, potevano autorizzare gli ufficiali a togliere la giubba. (Ministero delle Colonie «Regolamento sull'uniforme ed Istruzione sulla Divisa dei R.R. Corpi di truppe coloniali>) 1929 - Aggiunte e varianti 1934 - Ministero dell'Africa ltaliana, ufficio militare, circolare n. 904500/1/SU del 25 maggio 1940).

386


li generale Teruzzi, Ministro dell' A.O.I., è qui ritratto a co lloquio con un altro generale durante le grandi manovre del '38 in Piemonte. Ufficialmente l'uniforme coloniale non andava indossata in territorio metropolitano, ma divenne di moda dopo la guerra d'Etiopia portarla anche in Italia. Nel caso specifico a dette manovre parteciparono anche alcune unità «africane» in uniforme cachi. Questa foto ci consente di poter vedere le differenze tra l'uniforme dì marcia coloniale e quella di marcia grigio-verde. Teruzzi porta alla spalla il cordone di anzianità coloniale.

Questa foto, ritraente due «Cacciatori d' Africa», ci presenta sia l'uniforme invernale (a sinistra) in panno cachi, che l'uniforme estiva (a destra) in tela cachi chiaro. L 'uniforme di tela era in Somalia l'unica divisa indossata dalle nostre truppe.

Questa foro scattata tra il '39 cd il '40 in Somalia ritrae un'un ità della milizia d'Africa in uniforme di marcia estiva. L'uniforme è identica a quelle dell'Esercito salvo i peculiari distintivi della milizia. Sia l'ufficiale all 'estrema destra che il sottufficiale (scorta al labaro) portano il cordone di anzianità di servizio in colonia. Tutti hanno in vita la fascia d istintivo. Fascia che si portava quando si indossava la sola camicia. La fascia era cachi per l'Esercito, nera per la milizia e del colore distintivo per gli ufficiali e sottufficiali assegnati ad una unità coloniale.


Dal dicembre del '39 i distintivi di grado, sempre sotto forma di stellette, vennero trasferiti al di sopra del taschino sul petto, a sinistra, come per le camicie grigio-verdi in uso in Italia 6 • . Con la sola camicia, era portata in vita una fascia-cintura di seta o cotone lunga 2-2,5 m. e larga 40 cm. Essa, portata avvoltolata intorno alla vita, era di color cachi per tutti gli ufficiali non in comando di truppa coloniale, e del colore distintivo del battaglione, (o squadrone) per gli ufficiali in servizio in unità indigena. La fascia era del colore dell ' arma per gli ufficiali appartenenti all'unità d'artiglieria, genio e sanità indigene. A tutti i capi di vestiario sopra elencati se ne aggiungevano altri speciali, peculiari delle truppe in colonia, quali il casco, la bustina ed il burnùs, un tipico mantello indigeno nord-africano largamente preferito al soprabito occidentale, del quale si parlerà più diffusamente in seguito. Il casco da usare normalmente con l'uniforme di marcia, o in servizio armato, si poteva portare con l'uniforme ordinaria in particolari condizioni climatiche. Quello per gli ufficiali era del modello detto «Aden», con cupola abbastanza piatta e tesa, piuttosto spessa e spiovente, formante la visiera ed il coprinuca. II casco, ricoperto di tela (massaua) color cachi, era provvisto di quattro sfiatatoi (due per lato) e di un sottogola di cuoio marrone, cucito direttamente all'interno, con due fibbie in ottone a scorrimento. Un altro sottogola, di puro ornamento, andava da un fianco all 'altro del casco passando sopra la cupola. Alla sommità di questa era posto un coprisfiatatoio, a semisfere e con tre fori, solitamente di metallo verniciato o rivestito di tela. La base della cupola era guarnita di una alta fascia cachi schiacciata sul davanti e sul dietro. Sul davanti del casco era portata la coccarda nazionale caricata dal fregio metallico dorato (argento per i generali) dell'arma, corpo o servizio 7 • Accanto a questo casco esisteva un altro modello che nonostante fosse stato abolito nel maggio del '40 8, fu ancora lungamente usato. Esso, detto genericamente «coloniale», era sempre rivestito di tela bianca. Si differenziava dal modello «Aden>>, oltre che per il colore, per la cupola più tondeggiante, per la fascia più pieghettata e per l'assenza del sottogola ornamentale. Negli alloggiamenti, nelle località interne e di torrida temperatura, era consentito agli ufficiali, oltre che stare in maniche di camicia, di portare al posto del berretto la bustina. Questa, detta «t ipo Aeronautica» mod. 29 perché ne ricopiava la forma, aveva la caratteristica di avere le estremità più basse della parte centrale. La bustina era fornita di un soffietto, lungo tutta la parte superiore e di due fasce riportate ai lati. Le due fasce riportate, sul davan ti venivano scavate riducendosi a pochi millimetri e lasciando così libero il fronte della bustina su cui era riportato il fregio ricamato. Sul lato sinistro, aHo stesso modo che in Italia, era riportato il distintivo di grado sotto forma di stellette. Questa bustina pur se sostituita dal mod. 35, venne ancora largamente impiegata per tutto il primo anno di guerra in Africa Settentrionale e Orientale 9 • La bustina rnod. 35 era del tutto identica al corrispettivo modello in uso in Italia salvo che per il tessuto , che era in tela cachi, e per la presenza di due fori di aereazione ai lati, Ministero dell'Africa italiana, ufficio m ilitare, circolare n. 811269/20 del 26 dicembre 1939. Ministero dell'Africa italiana, ufficio militare, circolare n. 811269/20 del 26 dicem bre 1939. Accanto a questo modello apparvero anche caschi con fasce piccole e dritte, come quelle per caschi da truppa, e caschi con la rivestitura trapuntata ed imbottita. 8 Ministero dell'Africa Italiana, ufficio militare, circolare n. 904500/1-50 del 25 maggio 1940. 9 La bustina mod. 35 fu adottata per le truppe in Africa con la circolare 11. 904500/1-50, del 25 maggio 1940, del Ministero del!' Africa Italia na, ufficio militare. 6 7

388


rinforzati con occhiello di metallo verniciato. Fregio e distintivi di grado: gU stessi usati in Italia. fl soprabito degli ufficiali in colonia era costituito da un cappotto a doppio petto, identico per foggia a quello grigio-verde, ma confezionato in panno castorino cachi-oliva. Unitamente a questo era consentito, a consumazione, l'uso del cappotto in panno grigioverde qualora un ufficiale fosse appena arrivato dall'Italia. Agli ufficiali del battaglione bersaglieri e del battaglione alpini della divisione nazionale in A.O.I. era consentito l'uso della mantellina: nera per i primi e grigio-verde per i secondi. Le mantelle erano identiche a quelle di dotazione in Italia. Anche in Africa gli ufficiali erano dotati di impermeabile che era in tessuto leggero color coloniale. Lungo 20 cm. sotto il ginocchio era a doppio petto chiuso da sei bottoni di osso del colore della stoffa. Il bavero era aperto e rovesciato. Due tasche ai fianchi a taglio obliquo, con pattina sagomata e bottoncino. In vita l'impermeabile era serrato da una cintura, alta circa 5 cm. e con fibbia a scorrimento, cucita posteriormente nel centro all'altezza della vita. Le maniche ampie erano munite, all'altezza del polso, di linguetta e bottone. L'impermeabile era fornito di un cappuccio della stessa stoffa. Era comunque consentito, fino a consumazione, l'uso dell'impermeabile grigio-verde, agli ufficiali che ne fossero in possesso al momento del loro arrivo in Africa. Oltre a questi soprabiti, gli ufficiali in comando di truppe coloniali indigene montate (savari, spahis, penne di falco, meharisti e sahariani, bande e reparti treno), portavano facoltativamente al posto del cappotto, il burnùs. La caratteristica di questo mantello nord-africano a tre quarti di ruota, in panno turchino scuro fornito di un cappuccio, era d'avere i due lembi anteriori uniti fra loro, all'altezza dello sterno, da un'alta striscia dello stesso panno, lunga circa 15 cm. e larga 4 cm. al centro e 9 cm. all'estemità. I lembi erano foderati nella parte anteriore da una striscia dì tessuto rosso, larga 8 cm. superiormente, 16 cm. nella parte mediana e 20 cm. in fondo, che sporgendo leggermente formava un bordo. Anche il cappuccio, di forma rettangolare, era internamente foderato di rosso. All'esterno i lembi ed il cappuccio erano guarniti, a circa 1 cm. dal bordo, da un gallone arabescato formato con un cordoncino di seta rossa e incorniciato, a distanza di 1 cm., da un altro cordoncino sempre di seta rossa del diametro di mm. 1, 5. Al cappuccio, lungo la cucitura superiore, erano applicati quattro ulteriori galloni arabescati, uniti fra loro in modo da formare una striscia larga 6 cm. Identici galloni e cornici guarnivano la fascia di congiunzione dei due lembi. Qui però la cornice arabescata era posta in senso verticale al centro della lista, ed in senso orizzontale ai due lati. Oltre a questo gallone, il burnùs era ulteriormente guarnito da tredici fiocchi piccoli ed uno grande, tutti di rayon (o di seta) rosso, di un tono più scuro del colore della fodera e così disposti: il fiocco grande all'estremità superiore del cappuccio, i fiocchi piccoli: quattro lungo la cucitura superiore del cappuccio (dal centro alla punta), due lateralmente al cappuccio, cinque alla striscia di congiunzione (due sopra, due sotto ed uno in mezzo) ed uno ad ogni estremità inferiore dei lembi stessi 10 •

I sottufficiali Anche i sottufficiali di ogni grado avevano l'uniforme ordinaria invernale identica per foggia a quella dei loro pari grado in servizio metropolitano, ma confezionata in panno da 10 L'uso del burnùs era assolutamente vietato in Patria ad eccezione d i parate o altre manifestazioni militari, purché si trattasse di unità organiche.

389


FlG. 19. - TRUPPE DELL'APRICA ITALIANA. FANTERIA: CAPITANO DEL LXIV BATTAGLIONE COLONIALE DELL'A.O.I.. ESTATE 1940

Questo capitano indossa l'uniforme di marcia con sahariana, adottata nel 1940, ma già in uso precedentemente. La bustina venne adottata nel 1940. Gli stivali sono di un modello molto in voga nelle colonie per la loro praticità date le aperture sul collo del piede e lungo ì fianchi esterni dei gambali. Sulla bustina il fregio della fanteria coloniale. Gli ufficiali e sottufficiali assegnati ai battaglioni libici e coloniali avevano il tondino verde. Le controspalline sono profilate con i colori (o colore) del battaglione. Se in maniche di camicia, l'ufficiale portava in vita la fascia-distintivo del battaglione a cui era comandato. La cordellina sulla spalla sinistra è il distintivo di anzianità coloniale. Questa era di diverso colore a seconda dell'arma, corpo o battaglione (o squadrone) in cui prestava servizio l'ufficiale. Sul braccio il distintivo di battaglione coloniale. La sciarpa al collo, pur non regolamentare, era sovente portata dagli ufficiali coloniali per proteggersi sia dal sudore sia dalle folate di vento miste spesso a polvere.

390



sottufficiale cachi-oliva e, come per gli ufficiali coloniali, priva di bavero (nero o colorato), di filettature, bande etc. Controspalline nere, filettate con il colore d'arma o di reparto, riportanti il solo distintivo di grado per i marescialli, e senza fregiò nè distintivo di grado per i sergenti 11• Camicia e cravatta cachi in servizio e, fuori servizio, pantaloni lunghi con camicia bianca e cravatta nera. Sul bavero, come già per gli ufficiali, le sole stellette; facevano eccezione i sottufficiali dei granatieri di Savoia (alamaro da granatiere azzurro su panno rosso), quelli provenienti dalla cavalleria, ma solo se fuori corpo (le fiamme a tre punte bianche), quelli dei bersaglieri e degli alpini in forza alla divisione in A.O.I. che continuavano a portare le tradizionali fiamme, quelli dei depositi (mostrina nera profilata di rosso) e quelli delle divisioni di stanza in Libia (mostrina del corpo). Con l'uniforme ordinaria anche i sottufficiali, se non espressamente ordinato, erano disarmati. In Somalia l'uniforme di panno cachi era sostituita da un'uniforme identica di tela cachi, o dall'uniforme estiva bianca (vedi uniformi estive coloniali). Nelle zone di bassopiano era consentito anche ai sottufficiali l'uso della sola camicia con fascia-cintura in vita cachi o del colore distintivo. In particolari località, o quando il clima lo richiedeva, oltre alla bustina, identica a quella degli ufficiali, sia i marescialli sia i sergenti portavano l' elmetto coloniale, al posto del berretto, identico al modello detto «coloniale» per ufficiali ma foderato in tela cachi. Questo copricapo, fornito del sottogola di cuoio m arrone e coccarda nazionale caricata del fregio in metallo dorato, veniva ricoperto _con l'uniforme ordinaria estiva, da una foderina di tela bianca provvista di elastico al fondo. I soprabiti dei sottufficiali erano identici per forma e modello a quelli assegnati alle corrispettive armi a piedi o a cavallo in Italia, ma confezionati in panno cachi. I sottufficiali dei reparti indigeni, sia a piedi sia a cavallo, portavano il cappotto per armi a cavallo.

La truppa La truppa in servizio nelle colonie, contrariamente a quella in servizio metropolitano, aveva due uniformi: una per l'inverno ed una per l'estate (per quest'ultima si rimanda al cap. XXIII). L'uniforme ordinaria invernale della truppa era identica per foggia e taglio a quella grigio-verde nazionale ma confezi0nata in panno cachi-oliva. Si differenziava dal modello in uso in Italia per l'assenza dei baveri neri o colorati è della tasca alla cacciatora. Camicia di lana cachi con cravatta cachi. Fasce mollettiere cachi per le armi a piedi, e pantalone da cavallo con gambali per le armi a cavallo o in servizio su automezzi. Fuori servizio i graduati e la truppa portavano come copricapo il berretto rigido cachi identico a quello grigio-verde nazionale ed in servizio, una bustina identica a quella degli ufficiali con il fregio metallico dorato sottopannato della coccarda nazionale. Fuori servizio, contrariamente a:gli ufficiali e sottufficiali, i graduati e la truppa erano armati, a seconda dell'arma, di sciabola-baionetta o di sciabola .

11 Le profilature di colore erano: grànatieri di Savoia, azzurro; fanteria nazionale, scarlatto; in servizio presso unità di fanteria e cavalleria indigena, color.e o. cÒlori distintivi di reparto; artiglieria nazionale o in servizio presso unità d i artiglieria indigena, giallo; genio, o unità indigene del genio, cremisi. Tutti gli altri nero.

392


Sempre fuori servizio erano consent iti i guanti di filo bianco. In Somalia, l'uniforme· ordinaria invernale non veniva portata. Al suo posto venne adottata un'uniforme di tela bianca, valevole sia per i mesi invernali che estivi. Essa si componeva del casco coloniale cachi da truppa con foderina bianca, o della bustina tipo aeronautica in tela bianca. Giubba e pantaloni, identici a quelli nazionali, di tela bianca (facoltativi anche per la truppa quelli lunghi fuori servizio), con camicia, cravatta e fasce mollettiere cachi. In particolari condizioni climatiche, anche nel resto delle colonie, la truppa poteva portare, con l'uniforme ordinaria, il casco coloniale. Il modello per graduati e truppa, sempre in strati di sughero ricoperto di tela cordonata (massaua) cachi, si differenziava da quello degli ufficiali per avere la cupola molto più alta, e con due soli fori d'aereazione (uno per parte), per la visiera più a punta ed il coprinuca più largo. Il foro d'aereazione al vertice della cupola era coperto da un copri-sfiatatoio di metallo tinto cachi. Internamente era foderato di verde. Sul davanti era riportata la coccarda nazionale caricata del fregio d'arma, corpo o serv1z10. La fascia intorno alla cupola era composta di una sola striscia sul cui lato destro era riportato un trapezio di stoffa per apporre il piumetto da bersaglieri 12 • Sottogola di cuoio marrone con due fibbie a scorrimento.

L'uniforme di marcia 13

Ufficiali Le norme relative all'uniforme di marcia degli ufficiali in servizio in Africa vennero stabilite, annullando le precedenti, con la circolare n. 904500/l-5U del 25 maggio 1940 dal Ministero dell'Africa Italiana (Ufficio Militare). Una buona parte di queste norme, quali l'uso ed i tipi di distintivi di grado sulle diverse uniformi, ed i vari fregi e bottoni, era stata codificata l' anno precedente con la circolare n. 811269/2U del 26 dicembre. Come copricapo con l'uniforme di marcia si portava il casco coloniale, tipo <<Aden» foderato di cachi o la bustina mod. 35 in versione cachi (quest'ultima era obbligatoria per i reparti autoblindo e carri-armati), a seconda delle condizioni climatiche. · Come giubba, con l'uniforme di marcia si portava la sahariana confezionata in tela o panno, a seconda della stagione, cachi-oliva; facoltativa di tela bianca per gli ufficiali dislocati in zona di bassopiano. Questa, ampia, ad un petto e con collo rovesciato, era chiusa da quattro bottoni di frutto e munita di quattro tasche: due al petto a toppa con cannello centrale, e due ai fianchi a soffietto con alette dritte e bottoni piccoli di frutto cachi-oliva. Le spalle erano rinforzate da uno sprone sagomato, che faceva corpo con la giubba stessa, e che sul davanti fungeva anche da aletta alle tasche del petto. Sulla schiena, 12 Gli alpini della divisione nazionale in A.O. I. utilizzavano la fascia che gi rava intorno alla cupola, per innestare la loro penna . 13 L'uniforme d i marcia si indossava: facendo parte d i truppe mobilitate; nelle istruzioni od esercitazioni tattiche e tecniche di campagna; nei servizi di polizia; nei servizi di guardia , negli alloggiamenti ed accampamenti ; nei servizi d i ispezione alle guardie (facoltativa nei ser vizi d i ispezione alle guard ie, a ll'interno della città, l'uniforme ordinaria); nei trasferimenti collettivi, q uando non veniva diversamente disposto dal comandante; nei servizi presso uffici, stabilimenti, ecc. o fuori servizio, nelle ore antimeridiane (facoltativa), nei viaggi e servizi isolati nei territori del!' A.O.I. o della Libia (facoltativa). L 'uniforme d i marcia coloniale era vietata in Italia ai militari che vi soggiornavano per licenza o rimpatrio .

393


per tutta la sua lunghezza, la sahariana era provvista di un soffietto centrale, fissato all'altezza della vita da una cucitura. ln vita era serrata da una cintura della stessa stoffa con due bottoni di frutto . Le maniche terminavano con un polsino a camicia chiuso da una linguetta con bottone 14 • Sulla sahariana venivano applicate le controspalline mobili, con fregio e distintivo di grado, identiche a quelle dell'uniforme da visita nera in uso in Italia (lunghe dai 12 ai 13 cm., e larghe cm. 5,5), in gallone argento con fodera e profilo rosso per i generali e di panno nero, con filettatura e fodera del colore distintivo dell'arma, o unità coloniale, o servizio, per tutti gli altri ufficiali 15 • Sul bavero erano applicate oltre alle stellette, le fiamme o gli alamari per gli aventi diritto, come per l'uniforme ordinaria 16 • Sulla manica sinistra il distintivo divisionale o di brigata coloniale. La sahariana si portava indifferentemente con colletto chiuso o aperto e con o senza camicia. Gli ufficiali in servizio nei bassopiani potevano invece indossare la sola camicia in tela o lana, facoltativamente a maniche corte, confezionata in tela bianca. Sulla camicia si portavano le sole stellette, mentre la vita era serrata dalla fascia-cintura cachi o del colore distintivo. I pantaloni di dotazione, per l'uniforme di marcia, erano il tipo da cavallo che all'interno della gamba potevano essere rinforzati da topponi. Anche questi erano indifferentemente di tela o di panno o di fustagno, a seconda della stagione, purché cachioliva. Gli ufficiali dislocati nei bassopiani potevano, solo con l'uniforme di marcia, indossare i pantaloncini corti. Questi, piuttosto ampi, con due tasche laterali e due posteriori, erano lunghi fino a 10 cm. sopra il ginocchio. In tela cachi, potevano facoltativamente essere confezionati anche in tela bianca. Come calzature anche in Africa era lasciata, con l'uniforme di marcia, una grande libertà di tipi e di modelli, per cui nella circolare n. 904500/1-SU ritroviamo gli stivali, gli stivaletti allacciati, gli stivalini, i gambali rigidi, i calzettoni e le fasce gambiere. Gli stivali di pelle marrone, del tipo semirigido e di altezza tale da giungere a circa 10 cm. sotto il ginocchio, erano quelli regolamentari ed obbligatori con la grande uniforme. Tutti gli altri tipi di calzature erano facoltativi con l'uniforme ordinaria e di marcia, purché di color marrone. Gli stivali di pelle morbida erano allacciati sul collo del piede, come normali scarpe, ed all'estremità superiore esterna del gambale per qualche centimetro in modo che l'imboccatura risultasse aderente alla gamba. La punta dello stivale poteva essere provvista, o no, di mascherina. Un altro modello consentito, sempre in pelle morbida, era invece provvisto di una chiusura lampo, in metallo brunito, lungo tutta la linea verticale posteriore. Con gli stivali venivano portati gli speroni in metallo nichelato, con o senza rotelle, che si applicavano allo stivale con cinghie di cuoio. Gli stivali potevano essere sostituiti, sempre con l'uniforme di marcia, da gambali a stecca rigidi, del modello comunemente usato in Italia per sergenti ed allievi ufficiali, ma di cuoio marrone e di altezza tale da giungere a circa 10 cm. sotto il ginocchio. Con i gam14 La cintura della sahariana precedentemente in uso, si chiudeva con una fibbia metallica a scorrimento, sistema che rimase molto in uso. Vennero comunque fabbricate svariate sahariane con piccole differenze fra loro, soprattutto nella chiusura del polsino, nel tipo di cannello posto alla schiena, e nelle cinture. È da notare che la sahariana, che secondo le disposizioni doveva portarsi con la sola uniforme di marcia, nel corso della guerra divenne l'unica giubba degli ufficiali. 15 Ministero dell'Africa Italiana, ufficio militare, circolare n. 8 11269/2U del 26 dicembre 1939. 16 Ministero dell'Africa Italiana, ufficio militare, circolare n. 90321/ 1-3U del 22 gennaio 1940.

394


SAHARIANE E CAMIClOTTI SAHARIANI

Sahariana pre-40

Sahariana mod. 40

e:~::;~:~ .0> rn:·· .®::. '.

.

;

:. •

'

:

.1 ..

f

'

: .. :

-.... - - ......

Camiciotto sahariano

o

Camiciotto sahariano I O tipo

Camiciotto sahariano 2° tipo

395


Ufficiale dei meharisti in uniforme di marcia. Notare la sa hariana e la bustina bianca, caratteristica delle truppe opera nti nel deserto.

Un'uni1à si avvia a l fronte . L'un irorme di ma rcia, qui ritratta, è quella con cui il noslro Esercito combauerà per i primi due anni in Africa.

396


balì si calzavano gli stivaletti di pelle marrone con chiusura a lacci, con o senza chiodatura, o gli stivalini con l'elastico ai due lati del piede. In sostituzione sia degli stivali sia dei gambali erano consentite, sempre con questa uniforme, le fasce gambiere di panno cachi o i calzettoni. Quest'ultimi erano in maglia di lana o di filo di color cachi (facoltativamente bianco per gli ufficiali nei bassopiani), lunghi fin sotto il ginocchio con un risvolto dello stesso tessuto, ma a maglie più strette, nella parte superiore. Come soprabiti, con l'uniforme di marcia, gli ufficiali potevano indifferentemente usare: se in comando di truppa nazionale o fuori corpo il cappotto, la mantella o l'impermeabile; se in comando o in servizio presso unità coloniale, il cappotto, l'impermeabile o il burnùs. L'equipaggiamento degli ufficiali comprendeva, come in Italia, il cinturone con spallaccio e pistola, la sciabola, per i soli ufficiali in comando di truppa a cavallo, la borraccia da due litri, lo scudiscio, la borsa porta-carte ed il binocolo: questi ultimi due facoltativi. Agli ufficiali in servizio presso le truppe sahariane e mehariste era consentito, facoltativamente, avere i vari capi di vestiario dell'uniforme di marcia (camicia, sahariana, pantaloni da cavallo, pantaloncini e bustina) confezionati in tela bianca. Essi portavano inoltre sempre con l'uniforme di marcia, due specifici capi di vestiario per le unità del deserto: il turbante ed il sirual. Il turbante era composto di una speciale tachia 17 , detta cabus-beda, di feltro bianco terminante in alto con filamenti di tessuto a mo' di fiocchetto, attorno alla quale veniva avvolta una striscia di tela lunga 5 metri e larga 70 cm. Non esistendo un modo regolamentare per avvolgere il turbante, gli ufficiali tendevano ad usare il sistema dei tuareg con un lato della striscia pendulo, che poteva essere avvolto intorno al viso a mo' di maschera, per impedire alla sabbia di entrare nelle narici, in bocca e nel collo. Il sirual era uno speciale pantalone originario dei popoli del deserto: ufficialmente doveva essere confezionato in tela o seta nera, e ne era consentito l'uso soltanto con l'uniforme di marcia 18 • Nella realtà venne confezionato in cachi ed in bianco per l'uniforme di marcia, mentre il tipo in tela, o seta nera, venne sempre usato con la grande uniforme. Il sirual era un pantalone molto ampio e lungo fino al piede dove si stringeva alle caviglie. La caratteristica principale di questo calzone stava nell'assenza di uno sparato, e nella grande giunta posta tra l'inforcatura ed il cavallo dei pantaloni. Questa giunta, lunga fin quasi al ginocchio, consentiva la massima libertà nei movimenti, particolarmente nel cavalcare il dromedario. In vita il sirual era provvisto di una guaina, alta 60 mm., per il passaggio di un cordoncino lungo circa 2,50 m.), çhe serviva a stringere la cintura in vita. Con questo pantalone venivano portate delle speciali scarpette dette speldri, di pelle color naturale o di tela con suola di cuoio e corda, adatte allo speciale servizio.

Sottufficiali Se l' uniforme ordinaria dei sottufficiali era la stessa per tutti, non era così per l'uniforme di marcia. Infatti mentre quella dei marescialli era del tutto identica all'uniforme degli ufficiali, e con le stesse prerogative sulle calzature, la tenuta dei sergenti era uguale a quella deJla truppa anche per quanto riguardava l'armamento e l'equipaggiamento.

17 La tachia è un classico copricapo indigeno del nord Africa, formato da una calotta di feltro semi-rigido color granato. Ne erano provviste Lutte le truppe libiche. La tachia per turbante era in feltro bianco. 1s Ministero delle Colonie «Regolamento sull'uniforme e Is truzione sulla Divisa dei R.R. Corpi di truppe colon iali» 1929 - Aggiunte e Varianti 1934, e Ministero dell'Africa Ita liana circolare n. 904500/ SU del 25 maggio 1940.

397


FIO. 20. - TRUPPE DELL' AFRICA ITALIANA. FANTERIA: GRANATIERE DELLA DIVISIONE GRANATIERI DI SAVOIA. INVERNO 1939-40

Le truppe di stanza in Africa avevano in dotazione un'uniforme invernale (quella rappresentata) ed una estiva del tutto identica ma confezionata in tela cachi. Sotto le armi il copricapo era sempre il casco coloniale. La mostrina era identica per disegno a quella dei granatieri di Sardegna ma in filo azzurro su fondo rosso. Equipaggiamento ed armamento come sul territorio nazionale.

398



~ -i.

,\

f/ ~t~ "..!--r;~ ' - ~;, ~ '\,.

l

--

- ~ ., ,•;-~;;,w ~ ...•~ Ì l _ ti·

. _.,_

. :if -

-~

f :

- ~ ..........~

Due genieri radiotelegra fisti. L'u niforme è quella di marcia in bassopiano già in uso precedentemen te allo scoppio della guerra. La bustina che entrambi portano è quella precedente al '40.

Questo colonnello titolare del I O reggimento di artiglieria a cavallo, ripreso ad una cerimonia dove è stato appena decorato, 'indossa l' unjfor me di marcia inver nale con casco. La foto è sta ta scattata dopo lo scoppio della guer ra. Nota re i distimivi di grado portati al paramano e con fezionati in rayon e l'assenza delle comrospalline mobili sostituite d a quella semifisse.

400

L'uniforme di ma rcia con sahariana qui ind ossata da un generale di divisione. Anche questa foto è stata scatta ta dopo lo scoppio della guerra (notare l'aquila rica mala in rayon nero anziché in argento). l 'uruforme è comunque identica al periodo prebellico. Al di sopra dei nastrini il distintivo cli avanzamento per merito di guerra e l' aquila indicante la frequenza ai corsi dell'I stituto Superiore di Guerra.


Ad entrambi i gruppi di sottufficiali era lasciata facoltà di coprire il casco coloniale con una foderina bianca. Ciò per salvare quanto più possibile un copricapo facilmente deteriorabile e che, essendo per i sottufficiali facoltativo, doveva da questi essere acquistato in proprio attingendo ad una paga piuttosto modesta, non essendo rimborsabile dall'amministrazione. Anche ai sottufficiali in servizio presso le unità sahariane e mehariste erano concessi gli stessi capi d'abbigliamento speciali degli ufficiali.

La truppa L'uniforme di marcia della truppa si componeva: del casco coloniale, sostituibile con la bustina mod. 35 o mod. 29, e di un'uniforme identica a quella invernale, ma confezionata in tela cachi e con bottoni di frutto. Fasce mollettiere cachi-oliva, o gambali a stecca (autisti e guidatori di motomezzi), o gambali da cavalleria per armi a cavallo. Su disposizione dell'ufficiale in comando, la giubba poteva essere tolta rimanendo così la truppa in maniche di camicia. La camicia di cotone, o di maglia, aveva un'apertura fino all'imboccatura dello stomaco, due tasche al petto con cannello centrale e aletta forgiata a punta. In zone di bassopiano l'uniforme di marcia si componeva del casco coloniale, con camicia e pantalone corto, identico a quello degli ufficiali. Con i pantaloni corti venivano portati i calzettoni cachi identici, anch'essi, a quelli degli ufficiali. Anche se non se ne trova traccia nei documenti, ma solo nelle fotografie, le truppe di stanza nell' A.O.I. continuarono a portare largamente il pantalone lungo adottato per la campagna d'Etiopia. Esso, in tela cachi, era piuttosto ampio e lungo fino alla caviglia dove finiva con un corto gambaletto e con due lacci per serrarlo. Due tasche a toppa sul dietro, e due tasche ai fianchi. Contrariamente però al periodo della guerra d'Etiopia, questo pantalone si portava con le normali calzature di cuoio marrone e con dei calzettoni rovesciati, anziché con gli alti stivaletti con lacci. I carristi, come uniforme di marcia, portavano la tuta con casco di cuoio come in Italia. Sovente, dato il clima e la temperatura che si raggiungeva all'interno del mezzo, i gambali di cuoio non venivano indossati. L'equipaggiamento del soldato con l'uniforme di marcia consisteva, per le armi a piedi, nella buffetteria, identica a quella nazionale, ma confezionata in cuoio cachi. Un tascapane a tracolla, con cinghia sulla spalla destra. Un telo tenda, arrotolato intorno al tascapane, una coperta da campo, arrotolata e posta a tracolla sulla spalla destra, una borraccia da due litri, identica per forma a quella in uso in Italia, con fodera di panno cachi e occhiali da sole del tipo in dotazione ai ciclisti e motociclisti in territorio nazionale. Le armi a cavallo avevano lo stesso equipaggiamento; sostituivano però la buffetteria per armi a piedi con la bandoliera per armi a cavallo.

401



Capitolo XXII

La grande uniforme coloniale

Ufficiali

La grande uniforme coloniale degli ufficiali era identica a quella ordinaria, con pantaloni da cavallo e stivali regolamentari, nei servizi armati o in comando di truppa; pantaloni lunghi negli altri casi. La camicia era sempre bianca con cravatta nera. Tutti gli attributi da grande uniforme: bandoliera, sciarpa azzurra, controspalline metalliche etc. erano del tutto identiche per forma, colore e materiali, a quelli in uso n el territorio nazionale. Come copricapo, nei servizi armati, gli ufficiali portavano il casco coloniale tipo «Aden», guarnito di una falsa treccia dorata (argento per i generali), posta al di sopra della tesa anteriore. Sul lato sinistro del casco i colonnelli titolari portavano la piuma d'airone. Gli ufficiali in servizio in Somalia, indipendentemente dalla stagione, portavano sempre la grande uniforme estiva. Gli ufficiali dei battaglioni bersaglieri ed alpini in servizio nella divisione nazionale in A.O.I., portavano la grande uniforme ridotta che consisteva nell'uniforme ordinaria cachi (con camicia e cravatta cachi) con l'aggiunta del cinturone con pistola, della sciarpa azzurra e delle decorazioni. Come copricapo portavano rispettivamente il berretto rigido con cinturino abbassato, se in servizio armato, ed il cappello alpino. Gli ufficiali delle truppe sahariane e di quelle mehariste in comando di truppa, indossavano la sahariana bianca, guarnita delle controspalline metalliche e la sciarpa azzurra. II sirual di tela o seta nera, era guarnito dalle pistagne rosse. Come copricapo portavano il turbante bianco. Se non in comando di truppa utilizzavano il berretto rigido bianco, la giubba estiva bianca, guarnita delle controspalline metalliche dorate, e la bandoliera oro, con camicia bianca, cravatta nera e sirual nero con pistagna rossa. Ai piedi calzavano sempre le speciali scarpette da meharista 1• Sottufficiali e truppa

La grande uniforme dei marescialli era identica a quella ordinaria con il casco coloniale, se in servizio armato, guarnito della treccia dorata screziata d'azzurro . Glj attributi da grande uniforme erano identici a quelli in uso in Italia , e cioè le speciali controspalline 1

L'uso della grande uni forme con il sirua/ va considerata cli ((tradizione» perché n on se ne trova traccia in nessun regolamento o circolare . Anche l'ultima circolare, prima della guerra, che o rganicamente affronta il problema dei capi cli vestia rio degli ufficiali in co lo nia (Ministero cieli' Africa Italia, ufficio militare, circolare n . 904500/ 1-SU del 25 maggio 1940) a proposito dei sirual d ice testualmente che essi «si indossano solo con l' uniforme d i marcia». Inolt re, la stessa circolare non cita profilature cli sorta per questi pantaloni.

403


nere guarnite del cordone d'oro screziato d'azzurro, e le cordelline a treccie dorate con tre strisce d'azzurro e cordoni dello stesso colore. Anche per i sergenti e per la truppa la grande uniforme era composta dall'uniforme ordinaria, con casco coloniale se in servizio armato, con l'aggiunta di tutti gli attributi da grande uniforme già previsti in Patria. Per i soli sergenti maggiori, la trecciola da grande uniforme era dorata e screziata d'azzurro 2 • I sottufficiali e la truppa di stanza in Somalia indossavano come grande uniforme, sia d'estate che d'inverno, un'uniforme bianca (vedi uniformi estive). I sottufficiali dei battaglioni bersaglieri ed alpini portavano la stessa grande uniforme ridotta degli ufficiali; mentre la truppa indossava un'uniforme analoga a quella della truppa di stanza in Africa. Nel 1939 vennero adottati degli speciali attributi da grande uniforme per i sottufficiali (sergenti maggiori e sergenti), e per la truppa nazionale in colonia 3 • Essi consistevano in controspalline mobili e cordelline. Le controspalline erano rettangolari, con base dritta e vertice a punta (13x5,8 cm.), in panno nero, foderate e profilate del colore distintivo d'arma o specialità. Al centro riportavano il fregio, in metallo dorato, del corpo o della specialità (dimensioni massime 45x35 mm) ed erano bordare di un grosso cordone (5 mm), in filato di metallo dorato screziato di rayon azzurro, per i sergenti maggiori, di azzurro screziato di giallo per i sergenti e del colore distintivo per i graduati e la truppa. Alla controspallina destra si applicava una speciale cordellina composta di una sola treccia e due cordoni di rayon giallo carico, screziati d'azzurro, e puntali in ottone. Non sappiamo comunque se queste speciali controspalline e cordelline siano mai state distribuite visto che la circolare istitutiva lasciava «facoltà allo Stato Maggiore dei O .G. (Governi Generali) dell' A.O.I. ed al Comando Sup. FF.AA.A.S. di fissare la data di adozione delle nuove cordelline e controspalline», mentre per i sottufficiali ed i militari di truppa comandati in Italia presso l'Ufficio Militare del Ministero dell' A.I., il Deposito centrale per le Truppe Coloniali e la Tappa Coloniale di Siracusa stabiliva che «l'adozione doveva avvenire entro il primo giugno del 1940».

2 Sia le controspalline che le cordelline da grande uniforme per marescialh, che le trecciole da grande uniforme per sergenti maggiori, vennero concesse con la circolare del Ministero dell'Africa Italiana, ufficio militare, n. 810241 del 20 luglio 1938. Curiosamente però la data d'adozione di queste era lasciata ai «Comandi Superiori Forze Armate dell'A.O.I. e dcli' A.S.», mentre per i militari coloniali in servizio in Italia, era stabilito che esse dovevano essere adottate entro il 1° novembre 1938. J Ministero dell'Africa Italiana, ufficio militare, circolare n. 811051 del 12 dicembre 1939.

404


Capitolo XXXIII

Le uniformi estive coloniali

Ufficiali

Oltre alle uniformi concesse per particolari servizi o in particolari condizioni climatiche, di cui si è già parlato, nei mesi estivi gli ufficiali indossavano l'uniforme bianca del tutto identica a quella metropolitana. Non essendo però nelle colonie questa uniforme facoltativa, ma anzi in talune zone e situazioni obbligatoria anche per l'ufficiale in comando di truppa, essa era altresì dotata di pantalone bianco da cavallo. L'uniforme estiva si suddivideva in ordinaria e grande uniforme. L'ordinaria, con controspalline mobili nere con fregio e distintivi di grado come sulla sahariana, poteva essere portata a seconda del clima con il casco, per ufficiali detto «coloniale», o con il berretto rigido bianco 1• In Somalia questa era l'unica uniforme ordinaria indossata per tutto l'anno dagli ufficiali anche in accompagnamento di truppa. In quest'ultimo caso erano previsti i pantaloni da cavallo bianchi con stivali marroni. Come grande uniforme bianca, l'uniforme estiva aveva anche in colonia tutti quegli attributi da grande uniforme già stabiliti per il territorio nazionale, eccettuate le controspalline che erano di un tipo speciale 2 • Queste, sempre del tipo mobile (12/13x5,5), erano prive sia del fregio che della filettatura d'arma, o corpo, o servizio e riportavano solo il distintivo di grado sotto forma di stellette. Avevano la caratteristica di essere in gallone d'argento per i generali e d'oro per tutti gli altri ufficiali. Foderate di flanella bianca erano bordate con canottiglia larga 5 mm. di diverso colore e materiale, posta in modo alternato, a seconda del gruppo di grado: due d'oro opaco e tre d'oro lucido, intervallate a ripetizione, per i generali; una canottiglia di seta turchina ogni dodici canottiglie d'oro opaco, a ripetizione, per gli ufficiali superiori; una canottiglia di seta turchina ogni quattro d'oro opaco, a ripetizione, per gli ufficiali inferiori. La disposizione delle stellette era lungo l'asse della controspallina. In accompagnamento di truppa, o sotto le armi, il copricapo era obbligatoriamente il casco, detto «coloniale», o il casco tipo «Aden» con foderina bianca, ornato della treccia da grande uniforme, ed il pantalone da cavallo. Fuori servizio erano consentiti il berretto rigido ed il pantalone lungo.

1 Anche con l'uniforme ordinaria bianca il berretto rigido e la giubba con camicia e cravatta potevano essere sostituiti, nei bassopiani e nel deserto, dalla semplice bustina bianca e dalla sahariana bianca. 2 Introdotte con la circolare n. 81 1421/ IU del 15 ottobre 1938 dal Ministero dell'Africa Italiana, per l'uniforme da cerimonia facoltativa per le colonie. Queste controspalline vennero prescritte anche per la grande uniforme estiva con la circolare n. 811269/2U del 26 dicembre 1939, sempre del Ministero dell'Africa Italiana.

405


Sottufficiali

I marescialli ed i sergenti maggiori, erano provvisti nelle colonie di un 'uniforme bianca (unica per la Somalia), identica al modeilo in uso in Italia per i soli marescialli 3 • Questa, suddivisa in ordinaria e grande uniforme, seguiva gli stessi dettami delle uniformi degli ufficiali ma con gli specifici capi di vestiario e attributi dei sottufficiali. Truppa

Contrariamente a quanto avveniva in Italia, date le particolari condizioni climatiche, le truppe metropolitane in servizio in Africa erano dotate anche di un'uniforme estiva, del

tutto identica all'uniforme invernale, salvo che per il tessuto, in tela (massaua) cachi, poi cachi-oliva 4 • La stessa uniforme, con gli specifici attributi, diveniva grande uniforme estiva.

3 4

Ministero delle Colonie, circolare 11. 88888 del 5 giugno 1934. Questa uniforme era portata anche dalle truppe di stanza nell'Egeo.

.. !' ~

'

,:·~ I

~

~

rf'-~-~~ , i

,

.

:,,..:

,.. ...

.

Anche l'uniforme ordinaria coloniale con l'entrata in guerra segui le stesse disposizioni prescritt.e per l'uniforme grigio-verde, come appare in questa foto , qui indossata dal maresciallo Bastico. Alle spalle da sinistra: un genera le dell 'Esercito, un funzionario coloniale, uno zaptiè della scorta del Governatore, un maggiore d i fanteria ed un tenente di artiglieria. Entrambi gli ufficia li a iutami di campo indossano la sahariana che aveva ben presto soppiantato l'uniforme ordinaria di panno. A destra u n funzionario del Partito fascista.

406


Capitolo XXIV

Le uniformi da società nelle colonie

Con la circolare n. 97097 del 6 dicembre 1933 del Ministero delle Colonie, che adeguava la foggia delle uniformi dei Regi Corpi Truppe Coloniali a quelle dell'Esercito metropolitano, venne introdotta anche in Africa l'uniforme nera, con tutte le disposizioni inerenti a questa tenuta. Fin dall'inizio però quest'uniforme ebbe vita non facile. Infatti a pochi giorni dall'uscita della circolare ministeriale una comunicazione, riportata a stampa sul Giornale Militare con il numero 692 in data 14 dicembre, stabiliva che «date le speciali condizioni climatiche, l'uniforme nera» non sarebbe stata adoperata in Somalia, ove era sostituita dall'uniforme bianca con pantaloni lunghi e berretto rigido, completata di volta in volta da tutti quegli attributi specifici, già stabiliti per l' uniforme nera, a seconda se da visita, da sera con o senza decorazioni e grande uniforme. Ma anche nelle altre colonie, nei mesi estivi, la pesante uniforme nera diventava difficile da indossare, per cui già nel '34 venne stabilito che: «I Comandi dei R. Corpi fisseranno per anno l'epoca in cui può essere indossata l'uniforme nera nella rispettiva colonia, nonché la località ed i periodi dell'anno». Nei periodi in cui non si indossava, l'uniforme nera era sostituita o dall'uniforme ordinaria di panno cachi - con pantaloni lunghi, camicia bianca e cravatta nera, e scarpe lucide nere - o da quella bianca. In tutti i casi veniva completata con gli attributi dell'uniforme nera. Inoltre mentre l'uniforme nera era obbligatoria per gli ufficiali in s.p.e. e per gli ufficiali invalidi riassunti, era facoltativa per tutti gli ufficiali in congedo richiamati in servizio presso il R. Corpo Truppe Coloniali. Ciò creava delle disparità di vestiario che risultavano stridenti soprattutto nei ricevimenti ufficiali. Per ovviare a questo inconveniente venne adottata una speciale uniforme da società «per gli ufficiali in servizio nelle colonie» 1 • Questa tenuta, come quella in uso sul territorio metropolitano, si suddivideva in uniforme da visita, da cerimonia e grande uniforme. Con l' uniforme da visita si portava il berretto rigido nero, identico a quello corrispondente in uso in territorio italiano e con gli stessi distintivi di grado, riportante sul davanti il fregio d'arma, corpo o servizio ricamato in oro. La giubba , di flanella bianco-avorio, era ad un petto chiusa da una fila di sei bottoni dorati e con il fregio d'arma, corpo o servizio 2 · Il collo, chiuso e rovesciato, riportava le sole stellette ad eccezione degli ufficiali di S.M. che vi applicavano il loro peculiare alamaro dorato. Manopole a fascia (9-10 mm), con due bottoncini dorati lungo la cucitura po-

1 Ministero cieli' Africa italiana, circolare n. 81 142 I/ I U del 15 ottobre 1938. Il problema non venne comunque risolto. ln primo luogo perché anche questa uniforme era facoltativa, e in secondo luogo perché non era nelle facoltà del Ministero dell'Africa abrogare, sia pure nelle colonie, l'uniforme da società nera il cui uso rimase con tutte «le norme in vigore». 2 Nelle zone calde era consentito che la giubba fosse di seta bianca.

407


steriore. Al petto due finte tasche a taglio, bordate di seta bianca. Sul dietro della giubba, tagliato a quartini, altre due finte tasche fermate ciascuna da due bottoni. Le controspalline erano le stesse della grande uniforme estiva coloniale. In vita, la giubba era serrata da uno speciale cinturino (alto 45 mm.) , di pelle bianca rivestito di una larga (40 cm.) fascia di gallone oro attraversato orizzontalmente da quattro filettature turchine. Sul davanti il cinturino era chiuso da una placca in metallo dorato (argentato per i generali), martellato a piccoli scacchi alternati: lisci e zigrinati. Sul davanti della placca era riportato in rilievo il fregio dell'arma, corpo o servizio, in metallo dorato. I pantaloni lunghi, neri, con la staffa e la doppia banda del colore dell'arma, corpo o servizio, erano identici a quelli dell'uniforme nera in uso in Italia. Camicia bianca con colletto dritto bianco; guanti di pelle, scamosciata o liscia, bianchi; stivalini con elastico, in pelle lucida nera. L'uniforme da cerimonia era del tutto identica a quella da visita con l'aggiunta delle decorazioni metalliche e delle speciali cordelline. Quest'ultime avevano la treccia in filato metallico dorato ed i cordoni in seta del colore caratteristico dell'arma o corpo 3 • I cordoni degli ufficiali d 'arma combattente erano guarniti di speciali tubolari in metallo dorato e sbalzato con fronde d'alloro. Puntali dorati . I generali, gli ufficiali di S.M., gli aiutanti di campo del re e delle case militari portavano invece le cordelline distintive della loro carica. Con l'uniforme da cerimonia si portava la sciabola, agganciata al cinturino, grazie a due pendagli fissati ad un anello dorato posto sulla sinistra del cinturino stesso. La grande uniforme era del tutto identica a quella da cerimonia con l'aggiunta della sciarpa azzurra e la sostituzione delle controspalline da cerimonia e visita, con quelle metalliche da grande uniforme in uso in ltaba. Il soprabito poteva essere indifferentemente il mantello azzurro chiaro, o scuro, o nero tradizionale d'arma o corpo, o il cappotto di panno castorino cachi o grigio-verde.

3 I colori dei cordoni erano: fanteria d'Africa e coloniale e granatieri di Savoia, rosso scarlatto; alpini, verde; bersaglieri, cremisi; cavalleria, reparti sahariani e meharisti, bianco; artiglieria d'Africa e coloniale, giallo-arancio; genio d'Africa e coloniale, cremisi, medici, chimici e farmacisti, amaranto; veterinari, celeste; commissari, viola; amministrazione e sussistenza, blu scuro; automobilisti, azzurro chiaro.

408


Capitolo XXV

I distintivi

Distintivi di grado

Come tutti i militari italiani, anche gli appartenenti al Regio Corpo truppe libiche e Regio Corpo truppe coloniali portavano le stellette accompagnate dalle mostrine, con l'eccezione degli ufficiali, sottufficiali e truppa in comando, o in servizio, presso unità indigene, e degli ufficiali, sottufficiali e truppa dei servizi, che portavano la sola stelletta 1 • I distintivi di grado degli ufficiali erano identici a quelli nazionali, sul berretto rigido (cachi o bianco) dell'uniforme ordinaria e grande uniforme; essi erano sempre su fondo grigioverde per gli ufficiali d'arma e del colore distintivo per i servizi, ma su panno cachi per i generali. Anche sulla giubba e cappotto cachi i distintivi di grado erano identici a quelli nazionali, ma su fondo cachi, per gli ufficiali d'arma, o su fondo del colore distintivo, come prescritto in Italia, per i servizi. Sulla giubba bianca i distintivi erano portati sulle controspalline, a fon do nero (argento per i generali), insieme al fregio d'arma, corpo o servizio. I distintivi di grado sulle controspalline erano sotto forma di stellette ricamate oro su fondo nero e poste, come in Italia, una al centro in basso, due in linea orizzontale, tre a triangolo. In più una cornice dorata per gli ufficiali superiori. Dovevano fare eccezione a questo sistema di posizionamento delle stellette, secondo la circolare n. 811269/20, i generali che avrebbero dovuto averle poste parallelamente all'asse della controspallina. Dalle fotografie esistenti questa norma non risulta applicata ed i generali portavano le stellette disposte come in Italia. Sull'uniforme di marcia i distintivi di grado erano portati sulla bustina e sul petto della camicia. Identici a quelli nazionali erano però su fondo cachi per tutti, eccettuati i colonnelli titolari che avevano il fondo robbia. Sulla sahariana erano invece portati sulle controspalline identiche a quelle dell'uniforme ordinaria estiva. Con la grande uniforme bianca e con l'uniforme da cerimonia estiva, erano portate delle speciali controspalline, peculiari delle truppe d'Africa, che introdotte nel '38 2 per l'uniforme da cerimonia estiva, vennero l'anno sucessivo estese anche alla grande uniforme bianca 3 • Su queste controspalline (vedi cap. le uniformi estive), non veniva riportato il freMinistero dell'Africa Italiana, ufficio militare, circolare n. 8 I 1269/ 2U del 26 dicembre 1939. 1938. 3 Ministero del!' Africa Italiana, ufficio militare, circolare n. 811269/2U del 26 dicembre 1939. Per la verità queste controspalline vennero introdotte una prima volta nel I 934 per la sola grande uniforme bianca. Simili a quelle mod. 38 avevano però la particolarità di avere il bordo ricamato nello stesso modo sia per gli ufficiali superiori che inferiori. Non potendosi leggere velocemente il distintivo di grado, perché ricamato oro su oro, né il gruppo di grado, per la somiglianza del bordo con il fondo, vennero modificate nel '38. 1

2 Ministero dell'Africa Italia, ufficio militare, circolare 11. 811421/IU del 15 ottobre

409


gio d'arma, corpo o servizio, ma solo le stellette distintive di grado, ricamate in oro, poste longitudinalmente. Anche per i marescialli i distintivi di grado erano identici a quelli in uso in Italia, ma sempre sottopannati di grigio-verde, sia sul berretto rigido sia sulle controspalline nere. Nel 1938 4 vennero introdotti, per le truppe d'Africa, i nuovi distintivi di grado alle maniche per i sergenti ed i graduati di truppa. A forma di «V» essi erano dello stesso disegno in uso in Italia (d'oro per i sergenti e nero per i caporali), ma sottopannati cachi, e con ogni lato lungo 8 cm. L'anno successivo vennero nuovamente sostituiti da un altro tipo di distintivo, sempre a «V» e di identico disegno ma già sottopannati e ridotti a circa 6 cm. per lato. Contemporaneamente venne stabilito che i distintivi di grado dei sergenti fossero d'oro sottopannati di grigio-verde per l'uniforme ordinaria e la grande uniforme, e di rayon giallo sottopannati di grigio-verde per l'uniforme di marcia. Per i caporali il distintivo di grado divenne rosso sottopannato di nero 5 • Questa modifica fu fatta non solo per adeguarsi alle disposizioni inerenti ai distintivi di grado dell'Esercito metropolitano, ma anche per unificare la produzione semplificandola, e per impedire confezioni non sempre regolamentari dei distintivi di grado che, dovendo essere inizialmente su panno cachi, erano lasciate alle mani, non sempre abili, delle sartorie locali. Non sappiamo comunque in che data siano stati distribuiti questi nuovi distintivi di grado alle truppe d'Africa, visto che la stessa circolare istituente comunica che i nuovi distintivi «saranno quanto prima confezionati dall'Opificio Militare», lasciando inoltre «facoltà ai Governi Generali dell' A.O .I . e della Libia di stabilire la data dj distribuzione dei nuovi distintivi, in relazione alle scorte esistenti in magazzino dei vecchi distintivi, che dovranno essere usati fino a consumazione». Tutti i vari distintivi d'onore, di carica etc. portati presso le truppe d'Africa dagli aventi diritto, erano del tutto identici a quelli nazionali ma ufficialmente su fondo cachi. A questi si univano gli speciali distintivi istituiti per i militari delle colonie.

Trecciola - distintivo di anzianità coloniale 6

La trecciola era composta di un cordone, di seta o rayon (6/7 mm di diametro, 90 ' cm. di lunghezza), portata intorno alla spalla sinistra su qualsiasi uniforme, eccettuate quelle di società. La trecciola era provvista ad una estremità di un' asola, nella quale veniva infilato l'altro capo che, dopo aver girato intorno alla spalla, si agganciava alla tasca sinistra della giubba o della sahariana. Il capo, agganciato alla tasca, era provvisto di un tubolare di ottone che nella parte centrale diventava di forma quadrangolare con guarnizioni di nodi di Savoia, posti longitudinalmente, e riportante la legenda «ANZIANITÀ COLONIALE».

4

5

6

M inistero cieli' Africa Italiana, ufficio militare, circolare n . 811453 del 18 ottobre 1938. Ministero cieli' Africa Italiana, ufficio militare, circolare n. 807837 del 21 giugno 1939.

Adottata il 5 novembre I937 con la circolare n. 715672 del Ministero dcli' Africa Italiana, ufficio militare. L a trecciola era concessa a tutti i militari n azionali che avessero prestato (<servizio nelle colonie per un periodo minimo cli 4 anni>). Questo d istinLivo veniva portato solo sulle uniformi coloniali.

4 10


Le trecciole erano di diverso colore a seconda dell'arma, corpo o specialità, secondo lo schema qui sotto riportato. ARMA, CORPO, SERVIZIO

COLORE

GENERALI E UFF. DI S.M.

COLORI DELL'UNITÀ O DEL REPARTO COLONIALE A CUI APPARTENEVANO. IN MANCANZA: COLORI DELL'ULTIMO REPARTO COLONIALE COMANDATO. IN MANCANZA: AZZURRO.

UFF. FUORI CORPO o ADDErrr A COMANDI E UFFICI

COLORI DEL COMANDO CUI FACEVANO PARTE. lN MANCANZA: COLORI DELL'ULTIMO REPARTO COMANDATO. IN MANCANZA: COLORI DELL'ARMA O SPECIALITÀ D'APPARTENENZA.

CARABINIERI REALI GRANATIERI DI SAVOIA BATTAGLIONI CC.NN. D'AFRICA BATTAGLIONI LIBICI REPARTI LIBICI PER IL PRESIDIO DELLE OPERE: COMPAGNIE MITRAGLIERI PRESIDJARIE LIBICHE; COMPAGNIE PRES!DlARlE LIBICHE; COMPAGNIE AUTOMITRAGLIATRICI LIBICHE; DEPOSITI FANTERIA LIBICI COMPAGNIA SCUOLA GRADUATI LIBICI BATTAGLIONI COLONIALI (A.O.I.) COMANDI DI BRIGATA COLONIALE DEPOSITI TERRITORIALI (A.O.I.) DEPOSITI COLONIALI SAVARI SPAHIS DEPOSITO CAVALLERIA (LIBIA) CAVA LLERIA COLONIALE (A.O.I.) SAHARIANI MEHARISTI ARTIGLIERIA GENIO MEDICI, FARMACISTI E CAPPELLANI MILITARI VETERANI COMM ISSARI SUSSISTENZA AMMINISTRAZIONE AUTOMOBILISTI GIUSTIZIA MILITARE

SCARLATTO E AZZURRO SCARLATTO E AZZURRO NERO COLORI DISTINTIVI DI REPARTO COLORI DISTINTIVI DI REPARTO O SPECIALITÀ COLORI DISTINTIVI DI REPARTO O SPECIALITÀ. COLORI DISTINTIVI DI REPARTO O SPECIALITÀ COLORI DISTINTIVI DI REPARTO O SPECIALITÀ COLORI DISTINTIVI DI REPARTO O SPECIALITÀ COLORI DISTINTIVI DI REPARTO O SPECIALITÀ COLORI DISTINTIVI DI REPARTO SCARLATTO E GIALLO VERDE SCARLATTO VERDE SCARLATTO VERDE SCARLATTO BIANCO - NERO GIALLO - SCARLATTO - VERDE - AZZURRO - NERO NERO VERDE GIALLO CREIVIJSI AMARANTO CELESTE VIOLA BIANCO CELESTE BIANCO CELESTE AZZURRO CHIARO - NERO NERO CON FILETTO BIANCO DI 2 mm. DI SPESSORE ATTORCIGLIATO A SPIRE LARGH E AL CORDONE NERO.

Distintivi divisionali e di brigata

Il 25 maggio 1938 con l'adozione dei nuovi distintivi divisionali , venne adottato anche quello per le divisioni motorizzate e metropolitane di stanza in Africa settentrionale. Del tutto identico a quello delle divisioni stanziate in Italia, questi erano però su fondo rosso anziché azzurro 7 • 7

Circolare n. 329 del G.M. del 25 maggio 1938.

411


Alla mancanza di un distintivo divisionale per la divisione di fanteria d'Africa, di stanza nell' A.O.I., provvide lo stesso Ministero dell'Africa Italiana con Ja circolare n. 903213/3U del 22 gennaio 1940 che istituì un distintivo identico per disegno e colore di fondo (azzurro con decorazioni in oro), a quello delle divisioni di fanteria in Italia {60x50 mm.) con la dicitura <<DIVISIONE GRANATIERI DI SAVOIA». Il distintivo era di metallo per l'uniforme ordinaria e grande uniforme invernale ed in tessuto con ricamo di seta gialla su fondo azzurro per l'uniforme di marcia. Non veniva portato con nessuna uniforme estiva. Distintivo di brigata coloniale

Istituito nel '39 questo distintivo era costituito da un ovale (50 mm. di diametro circa), in metallo dorato e smaltato nei colori tradizionali dei comandi di G. U. coloniali .. Il centro del disco (giallo), ornato dalla corona reale, era caricato della stella d'Italia (dorata), poggiante su una targa, affiancata da fasci littori (il tutto dorato), riportante il numero della brigata in caratteri romani (neri). Intorno al disco una fascia (rossa), riportante la scritta in oro «BRIGATA COLONIALE». Il distintivo era racchiuso in un cordone (oro), che in fondo formava il nodo di Savoia. Sull'uniforme di marcia questo distintivo era confezionato in tessuto con ricamo in seta gialla, rossa e nera.

li generale Messe con alcuni ufficiali fotografato in Tunisia. Sia Messe che gli altri due ufficiali indossano l'uniforme di marcia con la bustina mod. 42.


Capitolo XXVI

I carabinieri d' Afrie a

Gli ufficiali, sottufficiali e militi dell'Arma indossavano le stesse uniformi stabilite per le truppe in servizio in Africa, e da usarsi con le stesse modalità, a seconda del clima e della colonia, ma con alcune differenze nei dettagli.

Ufficiali Gli ufficiali vestivano tutti i capi di vestiario, cachi o bianchi, dell'uniforme ordinaria e di marcia come stabilito per le uniformi degli altri ufficiali a seconda del luogo o località. I distintivi di grado erano argento con fregio oro, come in territorio nazionale, le controspalline di panno rosso filettate d'azzurro e l'alamaro argento su panno rosso portato su qualsiasi capo di vestiario. In comando di unità «zaptié I sahariani» gli ufficiali indossavano la speciale uniforme per ufficiali sahariani. Con qualsiasi uniforme i soli ufficiali dei carabinieri in comando di unità montate (zaptiè sahariani, zaptié a cavallo libici, carabinieri a cavallo della Libia, unità di scorta dei governatori dell'A.0.1., esclusa l'Eritrea e la Somalia), indossavano il burnùs per zaptiè 2 • Il burnùs per zaptiè era identico come forma a quello in dotazione agli altri ufficiali in comando di unità montate, ma confezionato in panno rosso, e guarnito in argento (un largo gallone e due cordoncini). Gli ufficiali in comando delle scorte del governatore d'Eritrea e di Somalia portavano invece il burnùs blu-scuro, con guarnizioni in rosso, identico a quello degli altri ufficiali montati. Anche la grande uniforme invernale ed estiva si componeva degli stessi capi di vestiario previsti per gli altri ufficiali ma con elmetto (bianco o cachi), guarnito del piumette a pioggia, rosso e bleu, della grande uniforme storica, e con treccia d'argento. Fregio metallico oro su coccarda nazionale. Bandoliera, cordelline e pendagli argento e dragona oro. Come controspalline venivano usate, sulla grande uniforme invernale cachi, quelle metalliche della grande uniforme dell'Esercito ma in argento e sulla grande uniforme estiva lo speciale modello di controspalline introdotto per la grande uniforme bianca delle colonie, ma confezionate in argento, con bordo argento e seta bleu, variamente disposti, come per gli altri ufficiali. Anche l'uniforme da cerimonia era identica a quella degli altri ufficiali , ma con controspalline, distintivi, cordelline, galloni del cinturino e placca in argento. Alamari al colletto.

1

Zaptiè era il termine con cui venivano indicati i carabinieri indigeni.

2 Ministero dell'Africa Italiana, ufficio militare, circolare n. 904500/ 1-SU del 25 maggio

1940.

413


Sottufficiali

Anche i sottufficiali (marescialli e brigadieri) vestivano le stesse uniformi dei loro parigrado dell'Esercito coloniale, ma con controspalline rosse filettate di bleu, ed il grande alamaro argento su fondo rosso. Con l'uniforme ordinaria e di marcia i marescialli portavano come copricapo o il casco modello «coloniale» - in cachi o con foderina bianca, con coccarda e fregio metallico - o il berretto rigido. I brigadieri e vicebrigadieri invece calcavano il cappello alla boera e, se motociclisiti o a alla guida di automezzi, il berretto rigido 3 • Il cosiddetto «cappello alla Boera» era in feltro cachi-oliva con la tesa piuttosto ampia. Quella di destra era completamente alzata e fissata alla cupola. Sul davanti era posta la coccarda nazionale con la cappiola e la granata della lucerna. I marescialli, i brigadieri e vicebrigadieri dei carabinieri a cavallo e motociclisti portavano, con i pantaloni da cavallo, gli stivali di cuoio marrone, i brigadieri e vicebrigadieri dei carabinieri a piedi, i gambali a stecca. Bandoliera e pistola come sul territorio nazionale. Sulla grande uniforme invernale, sia i marescialli che i brigadieri, apponevano gli attributi della grande uniforme usata in Patria, e cioè: il pennacchio rosso e bleu sul casco per i marescialli, e sul cappello alla boera per i brigadieri, (esclusi quelli dei motociclisti che portavano il berretto rigido). Spalline metalliche con frangia, cordelline e bandoliere. Con la grande uniforme estiva tutti i sottufficiali, indipendentemente dal grado, portavano il casco modello «coloniale» (esclusi i motociclisti), con foderina bianca, coccarda e cappiola con fregio. Sul casco il pennacchio rosso e bleu. Le controspalline con questa uniforme erano quelle dell'uniforme ordinaria rosse, con profilo azzurro, accompagnate dalle cordelline da grande uniforme.

I militi Anche i carabinieri semplici ed i graduati vestivano gli stessi capi di vestiario della truppa dell'Esercito ma con cappello alla boera, al posto del casco, eccettuati i motociclisti che portavano il berretto rigido 4 • Come calzature i carabinieri in servizio a cavallo ed i motociclisti portavano gli stivali, i carabinieri a piedi, i gambali. Buffetteria ed armamento come sul territorio nazionale. Con la grande uniforme invernale il cappello alla boera veniva guarnito della cappiola con granata e del pennacchio rosso e bleu. Spalline metalliche con frangia e cordel1 line. Con la grande uniforme estiva (di tela cachi con cappello alla boera) le controspalline erano di panno rosso profilate di blu con cordelline. Queste uniformi non venivano usate in Somalia dove erano in uso le sole uniformi di tela cachi e bianche. Le uniformi di tela cachi non erano provviste, in questa colonia, del cappello alla boera, ma solo del berretto rigido e del casco coloniale. La grande uniforme, di tipo unico, e prescritta sia per l'estate che per l'inverno, era portata sempre con 3 TI nome di cappelJo «alla Boera» proveniva dalla tesa rialzata che rieccheggiava il caratteristico cappello portato dai contadini boeri durante le guerre contro l'lnghilterra. 4 li casco venne dato ai militari dell'Arma solo per le zone dei bassopiani nel modello detto «coloniale» ma in cachi. Con lo scoppio della guerra il cappello alla boera prima venne sostituito dal casco coloniale, e successivamente dal casco per truppa dell'Esercito.

414


Un carabin iere mehar ista fot0grafaio in A frica settentrionale accompa gna to da uno Lapt iè meharista libico. l:.ntrambi vestono l' uni forme cach i con i pantaloni sirua/ e la speciale buffetter ia delle truppe sahariane.

Tenente e carabiniere dello squad rone carab inieri a cava ll o dd Repano Servizi Vicereali. Entrambi indossano la grande uni forme estiva introdotta per questo speciale squadrone in servi7..io in A .O .I.

415


il casco modello «coloniale», con foderina bianca. Anche le controspalline della grande uniforme, sia d'estete che d'inverno, erano quelle rosse con profilo bleu. I carabinieri del reparto Servizi Vicereali dell'A.O.I.

Dopo la conquista dell'Etiopia e la riorganizzazione di tutto il territorio dell' A. O. I. in vari governatorati, vennero create diverse unità di guardie governatoriali con compiti prevalentemente di rappresentanza. Queste unità erano tutte costituite con elementi scelti tratti dagli zaptié al cui comando erano posti ufficiali e sottufficiali dell'Arma. Anche se per queste unità vennero su iniziativa di singoli governatori ed in modo arbitrario introdotti capi di vestiario fantasiosi, o comunque non in linea con le disposizioni inerenti a tutti gli zaptié dell' A.O.I., gli ufficiali ed i sottufficiali di tali reparti continuarono ad indossare le varie tenute stabilite in precedenza per loro, anche se con un eccessivo uso dell'uniforme bianca e del burnùs. Ben diverso era il discorso per il Reparto Servizi-Vicereali. Con la nomina del duca Amedeo d'Aosta a vice-re dell'impero e con il suo insediamento ad Addis-Abeba, il reparto di scorta e rappresentanza, creato dal generale Graziani, venne riorganizzato, ampliato e fornito di nuove uniformi. II reparto si componeva di uno squadrone carabinieri a cavallo, uno squadrone zaptié a cavallo ed una compagnia zaptiè somali a piedi. Lo squadrone carabinieri a cavallo (per gli zaptié vicereali vedere capitolo zaptié) era dotato delle stesse uniformi di cui erano forniti i carabinieri in servizio coloniale. In più portavano, nei servizi d'onore d'inverno, la grande uniforme storica con mantello, in uso in Italia, e d'estate una grande uniforme speciale ideata per il loro servizio. Quest'ultima si componeva, per gli ufficiali, della feluca ricoperta di una foderina bianca con tutti gli attributi della grande uniforme, di un giubbetto di lino bianco, a doppio petto e simile per forma all'abito della grande uniforme invernale, ma terminante in vita e privo di code. Il collo e le manopole a punta, erano in panno rosso e con gli alamari argento identici a quelli in uso in Italia sulla corrispettiva uniforme. Completavano la tenuta i pantaloni da cavallo turchino-scuro, con doppia banda rossa, e stivali neri. Spalline con frangia, bandoliera, sciarpa, guanti, sciabola e pendagli come in patria. Per i sottufficiali e carabinieri l'uniforme era composta della lucerna, con foderina bianca, con tutti gli attributi da grande uniforme, del giubbetto di lino bianco a doppio petto, simile per forma all'abito della grande uniforme invernale, ma senza le code e con collo e paramani a punta rossi, profilati di bleu, guarniti entrambi dell'alamaro di tessuto argento da grande uniforme. I pantaloni turchino-scuro da cavallo con stivali (per i reparti montati) o pantalone lunghi con scarpe (per i reparti a piedi), con doppia banda rossa. Spalline, bandoliera, sciabola e pendagli come per la grande uniforme in uso in Italia. Cordelline argento per i sottufficiali, e bianche e nere per i carabinieri semplici.

416


Capitolo XXVII

Le uniformi africane della guerra

Anche nelle colonie l'entrata in guerra portò alla sospensione di alcune uniformi: la grande uniforme, le uniformi da società e quelle bianche, eccettuate quelle per unità sahariane e mehariste 1, e all'assunzione di uniformi a ruoli differenti da quelli per cui erano nate, nonché alla sostituzione di parti di uniformi con altre quali: bottoni metallici (in frutto), gangherini (in bottoni), fibbie (in bottoni), scudetti divisionali (eliminati) etc., seguendo le direttive che il Ministero della Guerra aveva diramato allo scoppio delle ostilità, e che emanò in seguito; direttive a cui si attennero sia il Ministero dell'Africa Italiana, sia il Comando Supremo delle Forze Armate in Africa settentrionale ed in Africa orientale. Nel corso del periodo bellico due capi di vestiario vennero introdotti, su larga scala, per le truppe combattenti in Africa: la bustina mod. 42 ed il camiciotto sahariano. La prima venne adottata dal Ministero della Guerra, Div. 2a Vest., Sez. 3a, l' 11 marzo del 1942, con l'ordine che la distribuzione avvenisse immediatamente senza attendere la pubblicazione ufficiale, che apparve a stampa sul Giornale Militare con il numero 256 dello stesso anno. A seguito dell'adozione di questo copricapo da parte del Ministero della Guerra, anche il Ministero dell'Africa Italiana introdusse la bustina mod. 42 per i militari nazionali del corpo truppe libiche e del Sahara libico 2 • La bustina mod. 42 detta ufficialmente «berretto di marcia con visiera» era in tela cachi (bianca per le truppe sahariane e dei bassopiani). Molto simile alla bustina mod. 35 se ne discostava per la cupola più ovale, per la presenza di una visiera fissa in stoffa trapuntata da sette cuciture a macchina parallele, per un sottogola fermato da due piccoli bottoni, e per due fori d'aereazione posti ai lati della bustina, e per la presenza di un coprinuca che veniva tirato giù abbassando i copri-orecchie. Quando i copri-orecchie erano tirati su il coprinuca era ripiegato all' interno. Il modello per la truppa si differenziava da quello degli ufficiali per la confezione del1'aggancio del copriorecchie e dei fori d'aereazione. L'aggancio dei copriorecchie era fatto con bottoncini a pressione per gli ufficiali, mentre per la truppa avveniva tramite due bottoni di frutti. I fori d'aereazione erano rinforzati con occhielli metallici per gli ufficiali, e con normali cuciture a mano per la truppa.

,_

i l I

1 Le giubbe per truppe in servizio sahariano vennero confezionate per mancanza cli materie prime dall'ottobre del I 940, anziché in piquet (un tessuto cli cotone particolarmente resistente e compatto), in tela bianca per mutande. Mentre i s irual saranno confezionati solo in tela cachi (Ministero della Guerra, Divisione generale servizi logistici, Div. 2 V.E., Sez. 2, circolare n. 7501/S ciel 24 ottobre 1940). 2 Ministero dell 'Africa Italiana, Ufficio militare mobilitato, circolare n. 904130/1 del 20 luglio 1942. Con la stessa circolare vennero definitivamente aboliti sia per gli ufficiali sia per la truppa dell'Esercito (compresi i carabinieri), la giubba aperta sostituita dalla saha riana (ufficiali e personale depositi cli Napoli e militari comanda ti presso il Ministero) e dal camiciotto sahariano (truppa). li berretto rigido fu sostituito dalla bustina mod. 42; la cravatta fu eliminata ed i gambali a stecca furono sostituiti dalle fasce mollettiere (armi a piedi) e dai gambali per armi a cavallo.

417


Il camiciotto sahariano ebbe invece una storia diversa. Nel 1939 venne adottato contemporaneamente sia per le truppe di stanza in A.O.I. (nazionali ed indigene) 3 sia per le truppe indigene della Libia 4 • In entrambi i casi comunque la distribuzione seppur iniziata, non venne mai completata, in quanto al momento dell'adozione il camiciotto non era ancora stato allestito in sufficienti quantità e poiché la sua distribuzione, a detta delle stesse circolari istituenti, sarebbe avvenuta dopo la totale consumazione delle giubbe in quel momento in uso. Altra causa della mancata adozione del camiciotto fu lo scoppio della guerra che modificò radicalmente tutti i programmi di ammodernamento del vestire sia in Africa settentrionale sia soprattutto in A. O. I., dove fin dall'inizio delle ostilità fu impossibile ricevere regolari rifornimenti dalla madrepatria. Nel '42, data la penuria di uniformi coloniali ed il basso costo di questo capo di vestiario, la direzione di Commissariato decise di adottare il camiciotto anche per le truppe metropolitane e coloniali in Africa settentrionale. Il camiciotto sahariano, detto anche mod. 39, era un capo di vestiario ibrido a metà fra la sahariana e la camicia in dotazione alla truppa. Esso era ad un petto, con apertura fino all'imboccatura dello stomaco, chiusa da tre bottoni. L'apertura era rinforzata da un piegone della stessa stoffa che veniva lasciato libero dopo la vita, cosicché il camiciotto sbeccava in avanti da questo punto in giù. Collo e polsi a camicia. Controspalline mobili. Quattro tasche a toppa, con cannello centrale, chiuse da aletta dritta e bottone di frutto. In vita il camiciotto era serrato da una cintura di stoffa con due bottoni di frutto. Sui fianchi, lungo le cuciture, due tagli per lasciare agio a chi lo indossava, data l'assenza del piegone lungo la schiena atto a questo scopo. Del camiciotto sahariano esisteva un'altra versione con lo sparato davanti completamente aperto e senza le due aperture sui fianchi 5 • Altri speciali capi di vestiario non vennero introdotti per le truppe in servizio in Africa settentrionale, se si eccettua la reintegrazione di vestiario giacente nei magazzini perché dismesso (come la camicia cachi con colletto dritto, in dotazione alle truppe libiche prima del '39, che venne distribuita ai nostri soldati unitamente all'uniforme da fatica bigia) e l'uso improprio dell'uniforme grigio-verde. Tutti capi di vestiario che vennero portati senza un ordine logico; ciò creò un incredibile caos uniformologico dovuto all'assenza in Libia di grosse e capaci fabbriche di vestiario (persino le tachie ed i tarbusc venivano dall' Italia). Le poche ditte esistenti erano a livello artigianale e non in grado di soddisfare le richieste, e comunque dipendenti per quanto riguardava i rifornimenti di tessuto, dall'Italia. Altra causa risiedeva nei rifornimenti dall'Italia che erano scarsi ed insufficienti, sia per l'incapacità delle nostre industrie, sia per il predominio inglese nel Mediterraneo. Se sul fronte europeo le prime avvisaglie sulla carenza di vestiario si verificarono sul finire del '41, in Africa la situazione si presentò critica fin dall'inizio, e cioè da quando i magazzini V .E . di Tripoli e Bengasi fecero presenti le loro deficienze 6 che riguardavano soprattutto le uniformi di panno.

3 Relazione Ministero della Guerra, Direzione generale Servizi dj commissariato: 2• Divisione vestiario, n. 572/211/5 del 18 gennaio I 942. 4 Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale; S.M. circolare n. 390/OM del 21 aprile 1939. 5 Non sappiamo se questa differenza nella fabricazione sia dovuta a motivi d'ordine pratico o a differenze di modelli, visto che in un elenco di materiali accantonati nei depositi V.E. di Tripoli e Bengasi, in data 7 novembre 1940 (Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale, Intendenza A.S. , n . 02/ 11524), il camiciotto ha due denominazioni: <(camiciotto k.o. (cachi-oliva) per coloniali» e «camiciotto sahariano per coloniali». 6 Ministero della Guerra, Ufficio mobilitazione, n. 5800/S del 10 luglio 1940, ed Ufficio servizi, 2° Vest. 2 n. 6213/S del 21 settembre 1940; e Comando Superiore F .F .A.A.A.S., Intendenza A.S. n. 02/1 1524 del 7 novembre 1940.

41 8


In primo piano un casco da generale. Dietro un casco da bersagliere cd uno dei granatieri di Savoia (di stanza in A.O.I.). Ufficialmente il fregio del casco dei generali era confezio nato in metallo. Sovente però questo era sost.ituit.o dal fregio ricamato in oro o argento (a seconda del rango).

Tre copricapi coloniali. Da sinistra: bustina mod. 42 da truppa; bustina mod. 42 da ufficiale (luogotenente della milizia) e berretto rigido (generale di divisione).

419


FIG. 21. - GENIO: CAPORALE ARTIFICERE DEL GENIO. NORD AFRICA 1942

Questo caporale del genio veste capi di uniformi di diversa provenienza. La bustina è quella mod. 42 per uniforme cachi, così come i pantaloncini da usarsi solo in territorio di basso piano. La giubba e la camicia sono invece il mod. 40 per uniforme grigio-verde. La commistione di vari capi di vestiario non era rara, soprattutto in nord-Africa, quando, venendo a mancare le uniformi di panno cachi, vennero distribuite le uniformi grigio-verde. Come già il personale addetto alle mitragliatrici ed ai lanciafiamme, anche i «cerca-mine» erano armati della sola pistola.

420



. . i.-: ·• i;.i

.. •'l

/{f,,; ..

"' ~..., ~~ ,_. ....

---

Soldati di fanteria in sosta durame una marcia. Notare il cappotto con la speciale linguetta al colletto ed i parama ni rovesciabili.

Un soldato della Sanità appena decorato con la croce d i guerra. Anche questo indossa l'uniforme grigio-verde con casco coloniale. A l braccio, il cosiddetto «bracciale internazionale».

Una unità di autieri appena decorati. Anche questi indossano le un iformi grigio-verde con casco coloniale.

422


A sua volta il Deposito centrale per truppe coloniali di Napoli non aveva sufficienti scorte per coprire i fabbisogni trimestrali delle truppe dislocate in Africa, né per quelle che vi venivano inviate. Le scorte furono quindi integrate, nell'ottobre del '40, con uniformi grigio-verdi. A queste primitive spedizioni ne seguirono altre con un continuo aumento delle uniformi di panno grigio-verdi rispetto a quelle di panno cachi, fino a che il Ministero della Guerra stabilì, con la circolare n. 73950 S.M.R.E. ufficio servizi II del 24 aprile 1941, che la dotazione per le truppe partenti per l'Africa fosse la stessa del Tomo II, Fascicolo 1 della «Istruzione sulla mobilitazione» e cioè la dotazione completa grigio-verde con l'aggiunta di un elmetto coloniale, degli occhiali, dell'uniforme di tela, di due coperte da campo, della borraccia da due litri e di un solo paio di calzature. La situazione vestiario comunque non migliorò neppure per quanto concerneva l'omogeneità delle uniformi. In primo luogo perché sul fronte europeo si cominciò a manifestare la scarsità di uniformi ed equipaggiamenti, e naturalmente ne risentì anche il fronte africano. In secondo luogo perché, come stabiliva una circolare del '42, gli oggetti di V.E. delle truppe partenti per l'Africa settentrionale erano distribuiti soltanto al momento della partenza 7 • Con il risultato che a molte unità inviate frettolosamente in Africa non fu possibile distribuire la dotazione completa coloniale, soprattutto per quanto riguardava l'uniforme di tela, il casco etc. Le vicende della campagna in Africa settentrionale, con l'enorme quantità di vestiario caduto in mano agli inglesi, la limitata capacità delle nostre industrie e la difficoltà di rifornire il deposito di Tripoli fece sì che l'uniforme grigio-verde andasse via via sostituendo le uniformi cachi e praticamente l'ultimo anno di guerra in territorio africano venne fatto con la sola uniforme grigio-verde 8 •

Ministero della Guerra, S.M.R.E., circolare n. 229710 del 30 agosto 1942. Per comprendere la situazione in Libia basterebbe dare un'occhiata all'elenco inviato dal «Magazzino speciale vestiario equipaggiamentm> di T ripoli, il più importante della Libia, il 15 gennaio 1942, con richiesta di invio sollecito di uniformi e di equipaggiamento. Dall'elenco, pur prendendo in esame le voci più essenziali, si scoprono delle enormi deficienze quali: mancanza d i ben 407.727 camicie su un fabbisogno trimestrale di 450.000; 24.500 paia di pantaloni corti su un fabbisogno sempre trimestrale di 163.000; 10.448 borraccie da due litri sulle 26.000 necessarie, 1.500 tute per carristi su un fabbisogno di 1.500; 24.682 paia di sandali a fronte d i un fabbisogno di 25.000; per non parlare delle stellette metalliche la cui carenza era di 156.390 su un fabbisogno di 300.000. Per quanto concerne le mostrine per le varie divisioni, armi e corpi di stanza in A.S., esisteva un'indisponibilità totale, a fronte di un fabbisogno di 300.000 paia. 7

8

423



Capitolo XXVIII

Le uniformi delle truppe libiche

Le uniformi che le nostre truppe coloniali indossavano allo scoppio della seconda guerra mondiale risalivano, per quanto concerne le istruzioni e la regolamentazione dei vari capi di vestiario, al 1929 1 e, salvo piccole varianti e !'introduzioni di nuovi capi di vestiario che via via presenteremo, rimasero immutate da quella data. Purtroppo in materia di uniformi coloniali le fonti ufficiali sono piuttosto scarse e vaghe, creando non poche difficoltà nella ricostruzione. Basterebbe pensare che lo stesso «regolamento del 1929» liquida le uniformi delle truppe indigene con 19 paginette scarse ed 11 figurini, senza un solo dettaglio, per cui oltre a definizioni del tipo «vestiranno all'indigena» non viene specificato, per esempio, il disegno delle guarnizioni delle formule* che risulteranno sempre diverse l'una dall'altra, a volte all'interno di uno stesso battaglione. Queste difficoltà aumentavano con la natura della truppa indigena, incapace ad indossare l'uniforme in modo ortodosso, cosa che i comandi tolleravano conoscendo la psicologia delle proprie truppe 2 , e da una certa difficoltà di rifornimento che veniva risolta spesso ricorrendo alle manifatture locali, non sempre perfettamente ligie ai dettami regolamentari 3 • Il regolamento del 1929 stabiliva tre tipi di uniformi: l'uniforme di marcia, l'uniforme ordinaria, per altro del tutto identica a quella cli marcia salvo l' assenza di armamento, e la grande uniforme. Mentre le uniformi di marcia ed ordinaria, comuni a tutte le truppe della Libia e dell' A.O.I., erano di chiara ispirazione europea, salvo per alcuni dettagli soprattutto nei copricapi che si riallacciavano a tradizioni locali, la grande uniforme, di colore bianco, risentiva invece delle influenze loali e rispondeva a dettami di origine etnico-storicoreligiosa 4 •

* Gilet tagliato a sacco, d i ispirazione araba, di panno di vario colore a seconda dei reparti. 1 MinisLero delle Colonie: «Regolamemo sull' Uni forme e lstruzioni sulla Divisa dei R.R. Corpi di Truppe Colonia li», 3 1 genna io 1929. 2 li comando delle un ità coloniali era sempre affidato ad un ufficiale italiano. Le truppe indigene non raggiu nsero mai il grado di ufficiale, ad eccezione di rarissimi esempi, per concessioni. Chi raggiunse il più alto grado fu il primo capitano libico Khalifa Khaled, ex ufficiale dell'esercito turco passato nel 1912 al servizio dell'Esercito Italiano. 3 È comunque di forte ausilio il materia le fotografico, quando se ne conosce l'esatta datazione ed il nome della località ove la foto è stata scattata. 4 Facevano eccezione alcune specialità come meharisti, spahis e dubat, che vestiva no sem pre all'indigena.

425


L'uniforme ordinaria e di marcia

Le truppe a piedi

L'uniforme ordinaria delle truppe a piedi libiche (fanteria, artiglieria, sanità, sussitenza, genio e servizio automobilistico) comprendeva la tachia, una giubba, un pantalone e fasce gambiere. La tachia, un tipico copricapo nord-africano comunemente usato dagli indigeni, era formato da una calotta di feltro semirigido di color rosso-granato, guarnito in cima di un corto tubolare di feltro a cui veniva agganciato, tramite un cordone, il fiocco di seta azzurra lungo circa 25 cm. Sul davanti della tachia era applicato il fregio dell'arma, corpo o servizio in metallo dorato. Per proteggere la tachia dal sudore, al di sotto di questa si portava la marga: una sorta di sottotachia, sempre a forma di calotta, fatta in tela di cotone bianco; anche essa comunemente usata dagli indigeni del nord Africa. Sovente in caserma e nei lavori di corvè, durante gli esercizi ginnici o in addestramento, era portata, stando alla documeritazione fotografica, la sola marga. Con l'uniforme di marcia, ufficialmente, la tachia veniva foderata da un copri-tachia di tela cachi. Con questa foderina, sempre ufficialmente, non veniva portato il fiocco azzurro 5 • Come giubba le truppe libiche avevano la speciale sahariana di tela cachi adottata per loro nel 1939 6 identica alla sahariana degli ufficiali, ma priva del caratteristico sprone e con le tasche superiori chiuse da alette dritte. A questo primitivo modello, introdotto originariamente per le truppe dell' A.O.I. 7, ne seguì un altro con le tasche ai fianchi a toppa, anziché a soffietto e con cannello centrale ed alette. In vita entrambi i modelli avevano una cinta con fibbia metallica a scorrimento. Fibbia che, con lo scoppio della guerra, venne sostituita da due bottoni con asole. Nella realtà la distribuzione delle sahariane, iniziata con le unità sahariane, la cavalleria, ed i sottufficiali tutti, non venne mai completata presso le truppe libiche, e molto spesso questo capo venne sostituito dal camiciotto sahariano, già ideato per le nostre truppe nazionali, o addirittura dalla vecchia giubba di tela cachi, di cui era stato previsto un immagazzinamento, proprio a seguito dell'adozione della sahariana, allo scopo di essere successivamente «distribuita a reparti addetti a lavori e in caso di richiamo» 8 • La vecchia giubba di tela cachi era ad un petto, chiusa da una fila di cinque bottoni di frutto. Controspalline semifisse, con bottoni di frutto, collo dritto e chiuso da un gangherino. Quattro tasche a toppa, due al petto e due ai fianchi, con cannello centrale, chiuse da una aletta orizzontale con bottone di frutto. Le maniche terminavano con una falsa manopola a punta (in alcune foto a fascia). Sul dietro la giubba era tagliata a quartini con cuciture ribattute.

5 Questa foderina allestita fino al 1940 (Ministero della Guerra, Direzione generale servizi logistici, Div. 2° V.E., Sez. 2•, circolare n. 7501/S del 24 ottobre 1940) non fu molto amata da lle nostre truppe indigene e nelle fotografie appare raramente. 6 Comando Superiore Forze Armate Africa Settemrionale prot. n. 390/ OM del 21 aprile 1939. La sahariana mod. 39 e camiciotto sahariano mod. 39 vennero confezionati anche in tela bianca (Circolare n. 307 del G.M. del 22 aprile 1942). 7 Le denominazioni ufficiali rimasero sempre «Camiciotto sahariano mod. 39 di tela coloniale (A.O.J. Alto e bassopiano)» e «Camiciotto sahariano mod. 39 di tela candida (A.O.I. Alto e bassopiano)». 8 Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale prot. n . 390/ OM ciel 21 aprile 1939.

426


GIUBBA PER TRUPPE COLONIALI

:o. .' . '

..6. .......l

..

········

Giubba mod. 1929

I

Camiciotto sahariano per coloniali pre-40 (I)

Camiciotto sahariano per coloniali mod. 40 ( l}

( 1) En1rambi i modelli erano sprovvisLi di cinrura essendo lavica stretrn dalla Fascia distintivo

427


Sul colletto della sahariana, del camiciotto sahariano e della vecchia giubba, le truppe libiche portavano le stellette a cinque punte di metallo bianco identiche a quelle delle truppe nazionali 9 • In vita, al di sopra della sahariana, o del camiciotto, o della giubba, era avvolta la fascia-distintivo di diverso colore a seconda del battaglione, arma, o servizio. Pantaloni in tela cachi, identici come modello a quelli in dotazione alle truppe da montagna nazionali. Fasce mollettiere cachi. Come calzature le truppe libiche avevano in dotazione sia i sandali, già in dotazione alle truppe nazionali, sia le scarpe, anche queste di fornitura nazionale 10 • Ai sottufficiali (da sergente libico in su) era consentito l'uso dei gambali e stivaletti di cuoio naturale. Tale privilegio per altro si rivelava assai utile nelle parate, ed in marcia, visto che i sottufficiali potevano cavalcare un muletto come gli ufficiali comandati di unità coloniali a piedi 11 • Camicia bianca con colletto diritto, con l'aggiunta della cravatta a solino, bianca. Farsetto a maglia, canottiera e mutandoni come quelli in dotazione alle truppe nazionali. La camicia e la cravatta dal '40 vennero confezionate in tela cachi 12 • Come soprabito, le truppe a piedi libiche, avevano il cappotto cachi, identico come modello a quello delle truppe nazionali, adottato anche questo nel 1939, e che via via andava sostituendo la vecchia mantellina cachi precedentemente in dotazione. L'uniforme di marcia era del tutto identica a quella ordinaria, ma sovente con la tachia privata del fiocco. Tascapane e buffetteria, in cuoio naturale, simili a quelli italiani. I sottufficiali avevano in più la pistola, ambitissima dagli indigeni e considerata alla stregua di una decorazione. Il cappotto o la mantellina venivano portati in marcia a tracolla. L'armamento delle armi a piedi, in servizio sotto le armi, era costituito per la fanteria dal fucile mod. 91 con giberne; per l'artiglieria, genio, servizi e conduttori di automezzi, dal moschetto T. S. 91/38 con bandoliera; per la sanità dalla sola daga. I sottufficiali tutti erano armati con il moschetto 91 da cavalleria, la pistola mod. 89 con bandoliera e con la sciabola mod. 71. Fuori servizio, l'armamento era costiuito per la truppa della sola baionetta o daga, e per i sottufficiali della sola sciabola 13 •

Le truppe a cavallo La cavalleria libica si divideva in due specialità: i savari (nome che deriva dal turco e che significa cavalleggero) e gli spahis, veri e propri cavalieri del deserto arruolatisi con cavalli di loro proprietà e lasciati liberi di combattere alla loro maniera; e non forzati né alla disciplina né all'uniforme europea.

9

Le stellette furono d istribuite, a partire del 21 aprile (Natale di Roma) del 1939, in conseguenza della speciale cittadinanza concessa ai libici (Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale prot. 11. 390/ OM del 21 aprile 1939). Queste erano porcate dagli appartenenti a reparti regolari del R .C. T. C. L. della regia Marina e regia Aeronautica, del Sahara libico, degl i zaptiè e dagli appartenenti a lla g uardia di finanza. 10 È curioso notare che contrariamente a quello che si p uò pensare, erano le scarpe ad essere «tollerate» e non i sandali. 11 li gagliardetto di battaglione, squadrone et.e. era affidato ad un sergente maggiore libico (già sciumbasci), o ad un sergente libico (già bulukbasci), scortato da due colleghi, tuni e Lre montati, cui seguivano gli ufficiali ugualmente su muletto. In parata il gag1iardetto veniva immediatamente dietro la fanfara libica della nuba: in sua assenza, dietro ad un sergente li bico (già bulukbasci). 12 M inistero della Guerra, Direzione generale servizi logistici, Div. 2 • V .E ., Sez. 2 •, circola re n. 750 I / S del 24 ottobre 1940. 13 Queste disposizioni sull'armament0 fanno riferimento al regolamento ciel 1929 e vanno prese come dati indicativi in quanto nel corso degli anni vennero sovente modificate.

428


f Artiglieri libici. Come è evidenr.e nella foto l'armamento e l'equipaggiamento era del tutto identico a q uello delle truppe italiane.

Savari . Notare la particolare buffetteria, molto simile a quella dei Sahariani, data in dotazione ad alcuni squadroni savari.

429


I savari vestivano all'europea, gli spahis all'araba. L' uniforme di marcia dei savari era cachi, simile a quella delle truppe a piedi, e comprendeva gli stessi capi di vestiario. Differiva dall'uniforme per truppe a piedi per il fregio, sempre dorato, che era quello dei palafrenieri della cavalleria nazionale, e per i pantaloni da cavallo con gambali e calzature di cuoio naturale. Speroni identici a quelli della cavalleria nazionale. Anche i savari portavano la stelletta al colletto, ed in vita la fascia distintivo. Come soprabito, al posto del cappotto, i savari ebbero il burnùs, di colore azzurroscuro, con guarnizioni, fodere, e fiocchi rossi. L'equipaggiamento dei savari e la bardatura del cavallo erano del tutto identici a quelli della cavalleria nazionale. Contrariamente ai savari, gli spahis vestirono fin dalla loro origine all' araba, mantenendo sempre questo carattere di costume nazionale che assunse, con il tempo, una uniformità nel vestire. L'uniforme si componeva della tachia rossa, con fregio dei palafrenieri dorato, in parte coperta da una lunga strida di stoffa bianca che veniva avvolta poi intorno al collo. Sottotachia bianca. Un barracano (una tela lunga fino a terra che veniva avvolta intorno al corpo) e pantaloni all'araba bianchi. Come calzature portavano la balga, una scarpa araba priva di tacco, in cuoio naturale. Indipendentemente dall'uniforme e dal gruppo squadroni, gli spahis portavano una farmula blu notte guarnita di fascioni azzurri. In vita era portata, come tutte le altre truppe, la fascia del colore distintivo. Burnùs come i savari. La bardatura dei cavalli fu sempre quella tradizionale araba più o meno decorata con fiocchi e nappe. Come armamento, sia i savari che gli spahis, ebbero sotto le armi il moschetto 91 che veniva portato dai savari nella fonda regolamentare sul fianco destro della sella e dagli spahis a tracolla, secondo il costume arabo; bandoliera a tracolla per i savari e cartucciera per gli spahis. I savari avevano in più la sciabola di cavalleria mod. 71 con i pendagli e dragona in cuoio marrone. I sottufficiali in entrambe le specialità avevano, oltre l'armamento della truppa, la pistola. Fuori servizio i savari portavano, indipendentemente del rango, la sola sciabola, mentre agli spahis era consentito fare a loro piacimento. I sahariani Il particolare ambiente geografico della Libia rendeva necessario l'impiego di truppe speciali atte a muoversi e combattere nelle zone desertiche dell'interno. Vennero così costi' tuiti degli squadroni di meharisti con personale: libico, sudanese, tuaregh e somalo, aggregato allo squadrone meharisti eritrei inviato in Libia nel 1911. Il numero di questi squadroni variò a seconda delle necessità, del momento, e deLle varie situazioni belliche o di pace, ciò per lo meno fino alla trasformazione di tali unità in «gruppi sahariani» (1923). I gruppi sahariani erano delle unità complesse che definiremo «pluri-arma» comprendenti la fanteria, l'artiglieria, i reparti montati (meharisti) ed unità autotrasportate e fruenti, all'occasione, di appoggio aereo. Mentre le unità di fanteria e di artiglieria «ufficialmente» vestivano l'uniforme delle truppe a piedi 14, i sahariani e meharisti veri e propri vestivano una speciale uniforme che aveva come copricapo la speciale tachia bianca detta cabus-beda, guarnita in alto da un 14

430

Nella realtà sia le unità di fanteria che di artiglieria vestivano alla saha riana.


fiocchetto bianco di 5 cm. ; attorno ad essa si arrotolava il turbante (una striscia di stoffa cachi larga 70 cm., e lunga 5 m.) nei modi più disparati e diversi a seconda dell'origine del meharista. Come giubba questi gruppi ebbero la sahariana cachi del modello per truppe libiche. Camicia e cravatta cachi. I pantaloni cachi, lunghi, detti sirual, identici a quelli degli ufficiali dei meharisti, erano dotati anche di due tasche, poste sul davanti delle cosce, così da poter essere utilizzate anche sedendo a gambe incrociate sul mehara 15 • In vita la solita fascia distintivo ma più lunga delle altre (3 ,20 m.) che poteva essere portata, oltre che intorno alla vita, incrociata sul petto al di sotto delle buffetterie. Come calzature i soli meharisti avevano delle speciali scarpette bianche dette speldri, anche se dalle fotografie si evince che preferivano guidare il dromedario a piedi nudi. Le altre unità sahariane portavano ufficialmente le balga o i sandali nazionali. Il soprabito era il burnùs blu con guarnizioni rosse. L'armamento individuale consisteva nel moschetto '91 da cavalleria, con bandoliere e cartuccere di fattura locale, disposte in vario modo intorno al corpo così da portare i 24 caricatori regolamentari. Per quanto allo scoppio della guerra le unità sahariane fossero in via di ammodernamento, soprattutto per quanto riguardava il trasporto, sostituendo il dromedario con i mezzi meccanici, ancora diverse unità erano montate sul mehara, il dromedario da corsa. L'animale, contrariamente alla propaganda cinematografica dell'epoca, non era un'arma, come è il cavallo per il cavaliere, ma solo un mezzo di trasporto, essendo il dromedario troppo poco veloce e di mole troppo grande per non costituire un facile bersaglio. Il combattimento infatti avveniva sempre a piedi. Per cavalcare il dromedario erano in dotazione due tipi di sella, poste sulla gobba dell'animale: la maklufa e la rahla. La maklufa, in uso in Egitto, Arabia ed in India (venne usata anche dalle nostre unità cammellate in Eritrea), era a forma di basto. Piuttosto pesante, permetteva al meharista di sedersi comodamente e di bilanciarsi con facilità sulla groppa, tenendo i piedi sulla base del collo del dromedario. La rahla più diffusa nel Marocco, in Algeria e nella Tripolitania, aveva la forma di un sellino, armonioso nelle sue linee, che anteriormente terminava con una sorta di croce. Tale tipo di sella posta sopra al garrese, presentava maggiori difficoltà nell'equilibrio, obbligando il meharista a far forza con i piedi sul collo dell'animale. La rahla era comunque preferita dai meharisti tuaregh, anche per la sua leggerezza che non incideva negativamente sull'animale. Sotto la sella, di qualunque tipo essa fosse, veniva posta una lunga coperta di fabbricazione locale, di solito multicolore, che in parata veniva lasciata libera, svolazzante fin quasi a terra, sui fianchi dell'animale. I finimenti, come la coperta, erano di fattura indigena e di diverso modello a seconda che si utilizzava la maklufa o la rahla. Dato il tipo di zona ove doveva operare il meharista, il dromedario , era dotato di una serie di contenitori atti alla sopravvivenza del conducente. Sul dietro della sella era arrotolato il soprabito , al quale spesso erano aggiunti indumenti indigeni e sovente anche il telo impermeabile. Attaccate a due corti bastoni fissati

15 Sovente, avendo in dotazione un'analoga uniforme di piquet bianco, i meharisti preferivano indossare quest'ultima ufficialmente concessa per le truppe di bassopiano e Sahara. Nel '40 però le giubbe di piquet dovettero essere trasformate in tela, ed i sirual divennero obbligatoriamente cachi (Ministero della Guerra, Direzione generale servizi logistici, Div. 2• V.E., Sez. 2• circolare n. 7501/S del 24 ottobre 1940).

43 1


all'arcione della makluja, o pendenti da una corda passante dietro alla gobba del dromedario nel caso della rahla, c'erano due bisacce di tela, rinforzate in cuoio, contenenti il corredo ed i viveri del meharista. A queste venivano aggiunti un sacco con l'orzo per l'animale e la ghirba, un recipiente indigeno di pelle atto a contenere fino a 40 litri d'acqua.

I paracadutisti libici Il battaglione paracadutisti libici, denominato «Fanti dell'Aria» fu il primo reparto organico del nostro Esercito di questa specialità. Costituito nel marzo del 1939, su iniziativa di Italo Balbo allora governatore della Libia, il battaglione ricevette il battesimo dell' aria il 16 aprile dello stesso anno 16 • Con lo scoppio delle ostilità il battaglione, utilizzato come fanteria ordinaria insieme al battaglione paracadutisti nazionali, venne inviato durante la prima offensiva inglese a difesa della zona di Derna, dove scomparve dopo alcuni giorni di accanita resistenza perdendo tutti i suoi effettivi. L'uniforme ordinaria dei paracadutisti libici era del tutto simile a quella delle altre truppe a piedi libiche con il fregio, sulla tachia, della fanteria libica. A distinguerli dalla fanteria ordinaria, oltre alla fascia-distintivo a righe verticali bianche e azzurre, c'era una fascetta tubolare bianca con riga centrale azzurra infilata nella controspallina i1. Sul petto a sinistra, dopo tre lanci (il numero necessario per ottenere il brevetto), il paracadutista portava un peculiare distintivo rosso: un paracadute aperto con appeso la silhouette di un «ometto» 18 • Dopo trenta lanci, anche se non ufficialmente previsto, il distintivo rosso era sostituito da un altro ricamato in filo d'argento. Di dimensioni piuttosto ragguardevoli, questo distintivo per essere portato rendeva necessarie talvolta soluzioni di ripiego: come quella di porlo al di sotto di eventuali nastrini, o chiudere del tutto l'aletta della tasca. Come tenuta di lancio i paracadutisti libici indossavano una tuta cachi ad un petto e con chiusura lampo. Questa combinazione era provvista di quattro tasche a taglio, due al petto e due sul davanti all'altezza del bacino, sempre con chiusura lampo. Caschetto di protezione, di cuoio marrone scuro, di provenienza aeronautica, usato con l'uniforme cachi anche in occasione di parate. In vita, anche sulla tuta, ,la fascia distintivo. Per i lanci i sandali erano sostituiti da scarponi. L'armamento individuale comprendeva il moschetto 91 T.S. ed un pugnale, con guaina di metallo ed impugnatura nera profilata esternamente di metallo bianco. Sulla faccia

16 Per breve tempo il battaglione fu portato alla forza di un reggimento, su due battaglioni, contrattisi poi di nuovo ad un solo battaglione, su quattro compagnie. 17 Questo sistema è stato riscontrato quando i paracadutisti libici portavano la sahariana. Con la vecchia giubba cachi invece la controspallina era filettata dei colori bianco e azzurro. 18 Questo curioso distintivo non risulta in nessuna disposizione. L'unica che fa riferimento a distintivi per paracadutisti libici, è la 4" Serie di «Aggiunte e varianti» all'Od. 4, del 1939, del regolamento sulle uniformi dell'Aeronautica che appunto prevedeva un distintivo per i paracadutisti libici. Questo però è di disegno e misure identiche a quello portato sul braccio dai paracadutisti nazionali (circa 6 cm.), e dentro un ovale. Quello invece dei paracadutisti libici, oltre alla variazione dell'ometto appeso, anziché un cerchio, misura circa 13/14 cm. e non è iscritto in un ovale.

432


Sahariani posizionano un mortaio. L'utilizzo di capi di vestiario cachi con altri bianchi da parte delle truppe coloniali fu abbastanza comune nel primo anno di guerra in A.S., a causa della difficoltà di forniture. Si noti il sirual comune a tutte le truppe di stanza nel Sahara.

li maresciallo De Bono accompagnato dal maresciallo dell'Aria Italo Balbo passa in rassegna il battaglione di paracadutisti libici.

433


FIG . 22. - REGIO CORPO TRUPPE LIBICHE. FANTERIA: SOLDATO LIBICO DEL VI BATTAGLIONE «GEFARA» . 1940

Con la concessione della speciale cittadinanza, le truppe libiche vennero dotate delle stellette come i militari italiani, ed il soldato libico perse la denominazione di «ascari» per assumere quella di <<soldato libico». Con la stessa disposizione scomparvero i distintivi di grado e la vecchia denominazione di questi, comune a tutte le truppe coloniali, per assumere quella italiana (caporale, sergente, ecc.) seguita dalla parola «libico» (caporale libico, sergente libico, ecc.). L'uniforme che questo soldato libico indossa è la grande uniforme bianca con farmula . Il colore della farmula e della decorazione era diversa a seconda del battaglione e r iprendevano il colore (o colori) della fascia, vera e propria mostrina delle truppe coloniali. Allo scoppio della guerra le uniformi delle truppe coloniali erano in via di ammodernamento, ammodernamento non completato. Nelle rare occasioni in cui venne indossata la grande uniforme ancora molte unità portavano il vecchio modello qui rappresentato. La buffetteria e l'armamento erano identici a quelli della fanteria italiana.

434



esterna il pugnale era decorato del fascio repubblicano 19 • Con lo scoppio della guerra, come già per le truppe nazionali, tutte le parti metalliche delle uniformi delle truppe libiche, eccettuati il fregio alla tachia e le stellette, vennero eliminate e sostituite con bottoni 20 •

La grande uniforme

La grande uniforme dei militari libici era comune sia alle truppe a piedi che a quelle a cavallo, escluse le unità sahariane e gli spahis. Essa si componeva della tachia rosso-granato con fregio dell'arma o servizio, e fiocco azzurro. Camicia bianca, con collo dritto, e cravatta, a solino, bianca. Sulla camicia veniva indossato un giubbetto corto in vita con gli angoli inferiori stondati detto zbun, di fustagno a millerighe bianco. Esso era ad un petto, con il collo dritto allacciato con un gangherino e guarnito delle stellette metalliche bianche, e veniva chiuso da una fila di tre bottoni d'osso. Le maniche terminavano con una falsa manopola a punta bianca. In vita era avvolta la fascia-distintivo. Allo scoppio della guerra, a seguito della circolare n. 390/OM del 21 aprile 1939, che introduceva per le truppe libiche la sahariana bianca con la grande uniforme, quasi tutti i sottufficiali e diverse unità portavano al posto dello zbun, la sahariana bianca. Sullo zbun, o sulla sahariana, veniva indossata la farmula, una sorta di gilet tagliato a sacco, di ispirazione araba, di panno di vario colore, a seconda del battaglione, squadrone, arma o servizio. La farmula aveva il petto completamente guarnito di passamaneria da 1 mm. in lana bianca, o colorata, variamente posta su un disegno di gusto arabo. Le spalle, il giro manica ed i bordi, erano ugualmente guarniti da una pistagna in passamaneria. Agli angoli gli squadroni savari portavano in più il fregio dei palafrenieri. La chiusura della farmula, che era ad un petto, avveniva tramite due alamari in cordoncino da 8 mm. dello stesso colore della passamaneria. I due alamari erano fissati al lato sinistro del petto con due bottoni metallici, mentre all'altro capo si fissavano con asola agli altri due bottoni corrispettivi. Per le armi a piedi, pantaloni bianchi con fasce-gambiere cachi e scarpe di cuoio naturale, sandali per la truppa e gambali di cuoio per i sottufficiali. Per le armi a cavallo il pantalone bianco da cavallo con gambali di cuoio naturale. Gli spahis non avevano una grande uniforme, visto già la fantasmagoria della loro tenuta. In parata portavano obbligatoriamente il burnùs e decoravano fantasiosamente la bardatura del cavallo. I sahariani indossavano, come grande uniforme, una tenuta identica all'uniforme di marcia: sahariana, sirual e turbante in millerighe bianche. La fascia, con la grande uniforme, oltre che avvoltolata in vita era anche incrociata sul petto. 19 Questo pugnale derivato dalla riutilizzazione delle baionette del fucile Wetterly, opportunamente accorciate, venne dato in dotazione alle prime unità della M. V.S.N. , come si può riscontrare facilmente dal fascio repubblicano di prima maniera, con la lama della scure posta al dì sopra del fascio propriamente detto. Il pugnale arrivò in Libia presumibilmente con le legioni libiche delle M. V.S.N., inviate in colonia nel 1924; smesso e rimasto immagazzinato venne riutilizzato per i «Fanti dell'Aria». 20 Circolare n. 307 del G.M. del 22 aprile 1942.

436


UNIFORMJ TRUPPE LIBICHE

Farmula per grande uniforme con varianti di decorazioni

~~~"'"C7"~"""0"'°...:::::...~..a:....~""7~~~....:=:::.,.~.....:::7.&

----··· ... - . -- - ·-

-~~~~~~~-::g..:;::~~~

Burnùs

437


FIG. 23. - REGIO CORPO TRUPPE LIBICHE. UNITÀ SAHARIANE: CAPORALE LIBICO DEI MEHARISTI. 1940

Con la costituzione delle unità sahariane, composte di fanteria e artiglieria autotrasportate, il dromedario e le truppe cammellate passarono in secondo piano, anche se le caratteristiche del terreno e la particolarità di questo animale consigliarono di mantenere ancora in vita questa specialità che allo scoppio della guerra ammontava a quattro compagnie. L'uniforme indossata dal nostro caporale libico è quella di marcia in tela cachi, della foggia caratteristica e comune a tutte le truppe sahariane con camiciotto, turbante e sirual, il caratteristico pantalone arabo, fornito di un ampio cavallo, particolarmente comodo sia nei movimenti che per cavalcare il cammello.

438



\

Le Nube Ogni battaglione, o squadrone, era preceduto nelle parate da una fanfara indigena, detta nuba, con strumenti a percussione ed a fiato, misti arabi ed europei. Le nube vestivano la stessa uniforme e con gli stessi colori del reparto di appartenenza. Facevano eccezione le nube degli spahis, particolarmente coreografiche. La loro uniforme differiva da quella degli altri spahis per il burnùs, sempre blu, ma guarnito e foderato di bianco. Al posto della f armula, portavano un giubbetto di ispirazione araba, con maniche, di colore blu guarnito di rosso. I trombettieri della nuba portavano il giubbetto ma sotto ad un burnùs guarnito e foderato di rosso. Le drappelle, comuni a tutte le nube, erano bleu con la croce di Savoia bianca in campo rosso e frangia argento. Cordoni e fiocchi erano intrecciati di bianco e di rosso.

Alcune farmule del regio corpo truppe libiche. Da sinistra: Zaptiè, 5° squadrone, Savari, 3° squadrone Savari, artiglieria e IX battaglione di fanteria.

440


Capitolo XXIX

Le uniformi delle truppe dell' A.O.I.

Anche per quanto riguarda le truppe dell'A.O.I., sono giunti a noi rari e sporadici documenti e la fonte più importante è sempre il regolamento del 1929 oltre alle memorie, talvolta contrastanti, delle persone che hanno prestato servizio in questa colonia. Le truppe eritree

L'uni/orme ordinaria e di marcia L'uniforme di marcia e ordinaria delle truppe eritree era simile a quella in dotazione alle truppe libiche ma con alcune differenze. Come copricapo le truppe a piedi (fanteria, artiglieria e servizi) avevano un tarbusc e la bustina mod.35. Le truppe a cavallo (penne di falco) avevano il solo tarbusch; mentre i battaglioni costieri portavano un turbante. Il tarbusc era di forma tronco-conica ed in feltro rosso-granato, alto tra i 16 ed i 18 cm., e con il diametro superiore di 13 cm. In basso era rinforzato da diverse cuciture che aumentavano la consistenza della base. Sovente era guarnito di un sottogola di cuoio, retto da due bottoncini, che con l'uniforme ordinaria era portato dietro la nuca. Alla sommità il tarbusc era guarnito del fiocco di lana (eccettuata la cavalleria che ne era priva) lungo 15 cm. e che, contrariamente a quello delle truppe libiche, non era per tutti azzurro ma del colore distintivo del battaglione o dell'arma. Sul davanti del copricapo era riportato il fregio d'arma o servizio per i soli appartenenti all'artiglieria, cavalleria, sanità e servizio automobilistico. Sempre sul davanti del tarbusc erano riportati il distintivo di grado, sotto forma di stellette, ed il distintivo di tiratore scelto. La cavalleria aveva il tarbusc privo del fiocco ma guarnito di una fascia scozzese di seta posta intorno a mò di turbante e con le frangie ricadenti sull'orecchio destro. Nella fascia, sul lato destro del tarbusc ,era infilata una penna d'aquila nera 1• La bustina mod. 35, da portare con la sola uniforme di marcia, era in tela cachi e priva di qualsiasi fregio. Sul lato sinistro veniva riportato il distintivo di grado e oltre a questo gli aventi diritto portavano anche il distintivo di tiratore scelto. Il turbante per i battaglioni costieri eritrei era entrato in uso durante la campagna d'Etiopia. Posto in vario modo era del colore distintivo del battaglione. Sul davanti non era riportato né fregio né distintivo 2 •

1 Per antica tradizione la cavalleria eritrea,

unica nell'A.O.I., portava il fregio argento dei lancieri. Dopo la campagna d'Etiopia il turbante, inizialmente introdotto per i soli battaglioni arabo-somali e per i dubat, trovò ampio impiego soprattutto fra le bande costituite dopo la proclamazione dell'impero. 2

441


FIG. 24. - REGIO CORPO TRUPPE COLONIALI. FANTERIA: BULUC BASCI - CAPO DEL XLVI BATTAGLIONE A.O.I. 1940

L'uniforme indossata da questo buluc basci-capo è quella di marcia in tela cachi e comune a tutte le truppe dell'A.O.I. Anche in questo territorio l'uniforme ordinaria e di marcia era in via di ammodernamento sostituendo la giubba con il più pratico e comodo camiciotto. Anche qui però il succedersi degli avvenimenti non consentì di completare l'opera. Il nostro buluc basci-capo indossa la vecchia uniforme stabilita nel 1929 ma con bottoni metallici dorati, entrati in uso dopo la guerra di Etiopia, e assurti a segno distintivo dei sottufficiali indigeni. Anche in A .O.I. il colore distintivo di reparto era riportato alla fascia ed in più , contrariamente alla Libia, al fiocco del tarbusc. Il distintivo di grado, sottoforma di galloni rossi, era posto su un triangolo cli panno nero, mentre il galloncino oro indicava il «capo» (buluc basci-capo, sciumbasci-capo). II distintivo di grado era inoltre riportato sul davanti del tarbusc, sotto forma di stellette; al di sotto di queste il galloncino dorato indicante il «capo» . Sul triangolo di panno nero erano riportati anche i distintivi di anzianità di servizio (le stellette), quelli per ferite di guerra (le barrette), e la promozione per merito di guerra (la coroncina). li distintivo di tiratore, o puntatore scelto, veniva portato invece sul davanti del tarbusc, talvolta sottopannato del colore, o colori, del battaglione. Come tutti i sottufficiali questo buluc basci-capo è armato di pistola e moschetto TS.

442



La giubba, comune alle armi a piedi ed a cavallo, era del vecchio modello di tela cachi. Simile a quello delle truppe libiche, aveva però i bottoni di corozo anziché di frutto, e molto spesso anche di metallo dorato riportanti il numero del battaglione in cifre romane coronate. Sovente, soprattutto nell'uniforme di marcia, il colletto della giubba (privo di qualsiasi distintivo) era coperto dal colletto, rovesciato, della camicia cachi che sbordava 3 • In vita, sopra la giubba, era portata la fascia-distintivo del colore d'arma, servizio, battaglione o squadrone. Pantaloni per armi a piedi con fasce mollettiere per la fanteria, l'artiglieria ed i servizi. Gli stessi pantaloni ma con gambali per gli autisti. Pantalonj corti con fasce mollettiere per i battaglioni costieri e pantaloni da cavallo con gambale di cuoio per la cavalleria. Come per le truppe libiche i sottufficiali delle armi a piedi portavano facoltativamente il gambale a stecca di cuoio naturale. Come calzature, indipendentemente dall'arma o servizio, le truppe eritree portavano i sandali di fabbricazione locale e molto spesso neanche questi, trovando i nostri comandi una grossa difficoltà a farglieli calzare. Come soprabito la fanteria ed i servizi avevano la mantellina cachi, mentre la cavalleria, l'artiglieria e gli autisti avevano il cappotto cachi per armi a cavallo. L'uniforme di marcia era del tutto identica con l'aggiunta del tascapane e della buffetteria simili a quelli in dotazione alla nostra truppa nazionale 4 • Con questa tenuta, come già la tachia, anche il tarbusc avrebbe dovuto essere ricoperto di una foderina di tela cachi, su cui era riportato il distintivo di grado, sotto forma di strisce orizzontali nere, poste tutt'attorno alla parte superiore 5 •

La grande unijorme La grande uniforme per le truppe eritree, esclusi i battaglioni costieri e la cavalleria, consisteva nel tarbusc con fiocco distintivo, in una lunga camicia (fino al ginocchio) bianca, con colletto «in piedi» su cui veniva portato un giubbetto bianco molto simile allo zbun, ma con due tasche a toppa all'altezza delle costole. In vita sulla camicia, e sporgente dallo zbun, la fascia distintivo. I pantaloni, sempre bianchi, erano ampi e fermati sotto il ginocchio. Con la grande uniforme non venivano portate le fasce gambiere. Sulla spalla destra venivano applicate con la grande uniforme delle trecciole in rayon, o lanital, di diverso colore a seconda dell'arma o servizio 6 • Esse consistevano in una trec-

3 Anche in Eritrea si cominciò la distribuzione del camiciotto in sostituzione della giubba. Distribuzione che venne anche qui interrotta dagli eventi bellici . 4 L'uniforme e l'equipaggiamento di un asca ri nell' A.O.I. comprendeva: un tarbusc; un camiciotto; un pantalone; un pantaloncino: un pastrano (artiglieria e cavalleria): una ma ntellina (anni a piedi): un turbante (battaglioni costieri); un paio di gambali a rmi a cavallo (penne di falco); un paio di gambali a stecca (sottufficiali); un tascapane; sacchetti per sale, zucchero e caffè; due coperte da campo; una fascia distintivo; un telo tenda con due paletti e due porta bastone (Ministero della Guerra, Comando Corpo S.M., ufficio operazioni 11, Sez. 3• (A.O.) del 3 marzo 1940). 5 Ministero delle Colonie: «Regolamento sull'Uniforme e rstruzioni sulla Divisa dei R.R. Corpi di truppe Coloniali» del 31 gennaio 1929. 6 Ministero dell'Africa Italiana, ufficio militare, circolare n. 810601 del 17 novembre 1939. I colori di queste trecciole erano: rosso-scarlatto per i battaglioni di fanteria; rosso-scarlatto e verde per i depositi coloniali; scozzese (rosso, verde, giallo, nero e azzurro) per la cavalleria; giallo per l'artiglieria; amaranto per il genio; bianco per la sanità; bianco e celeste per la sussistenza e marrone per gli automobilisti.

444


Questa foto di gruppo di ascari e sottufficiali di fanteria eritrei ci consente una abbondante lettura dei distintivi. Il BuJuc-Basci al centro con IO anni di anzianità è un tiratore scelto, così pure !'ascari alla sua sinistra. li distintivo d i tiratore (o puntatore scelto) portato con la sottopannatura nei colori del battaglione, pur se non regolamentare, era un uso abbastanza comune; così come era comune profilare, sempre con i colori del battaglione, i distintivi di grado come il Muntaz in grande uniforme sulla sinistra. Questo, sempre con IO a nni d i anzianità, ha avuto una promozione per merito di guerra ed una ferita.

Muntaz er.i treo del corpo automobilistico in grande uniforme.

445


FIO. 25. - REGIO CORPO TRUPPE COLONIALI. FANTERIA: MUNTAZ DEL XI BATTAGLIONE ARABO-SOMALO. 1940

L'uniforme indossata da questo muntaz è l'uniforme di marcia con camiciotto sahariano . Al posto del tarbusc porta il turbante entrato in uso durante la guerra d'Etiopia e largamente preferito da queste truppe di religione islamica. Come tutte le truppe dell' A.O.I. dotate di turbante, questo muntaz mitragliere scelto porta il suo distintivo di specialista nel triangolo nero. I pantaloncini corti erano una caratteristica delle truppe somale.

446



eia a due capi, terminanti ad anello, ed in due cordoncini (lunghi 25 cm.) muniti di un puntale di metallo bianco. Il capo più lungo della trecciola veniva fissato alla spalla destra . e, fatto passare dietro al braccio, era fermato al secondo bottone dello zbun, mentre il più corto era a sua volta fissato al primo bottone. Per i battaglioni costieri la grande uniforme consisteva nel turbante del colore distintivo dello zbun bianco, con camicia dentro i pantaloni e trecciola da grande uniforme. Pantaloni corti bianchi, fascia distintivo in vita, fasce gambiere cachi-oliva. Per la cavalleria la grande uniforme si componeva sempre del tarbusc, privo di fiocco, ma guarnito della fascia scozzese e della penna d'aquila dello zbun bianco, con la camicia portata dentro i pantaloni delle trecciole da grande uniforme, della fascia distintivo e dei pantaloni da cavallo bianchi con gambali per armi a cavallo. Le truppe somale

L'uniforme ordinaria e di marcia Per quanto con la proclamazione dell'impero le due vecchie colonie Eritrea e Somalia fossero declassate a livello di semplici governatorati ed i due Regi Corpi Truppe Coloniali fossero fusi (1937) sotto un unico comando, tra le truppe dell'A.O.I. rimasero comunque molte differenze uniformologiche. Differenze nate negli anni precedenti quando, lontane, le due colonie vivevano ciascuna di vita propria. L'uniforme ordinaria delle truppe somale comprendeva un tarbusc, un camiciotto, un pantalone corto e la fascia distintivo. Il tarbusc, con fiocco del colore distintivo, era del tutto simile a quello degli eritrei. Su di esso le sole batterie cammellate e gli automobilisti, portavano il fregio 7 • Il camiciotto, da portarsi dentro i pantaloni era di tela cachi, con colletto rovesciato, e fermato da un solo bottone di cuoio. Controspalline semifisse con bottone di cuoio. Due tasche al petto a toppa, con cannello centrale, ed aletta sagomata a punta con bottone di cuoio, polsino a camicia fermato da due bottoncini. Anche qui come in Libia era iniziata la distribuzione della sahariana per coloniali, di cui, per lo meno dalle fotografie, fecero largo uso soprattutto i battaglioni arabo-somali. In vita era portata la fascia-distintivo. Anche se in talune fotografie appaiono in dotazione, particolarmente ai sottufficiali, dei pantaloni simili a quelli degli eritrei, per lo più le truppe somale, anche in base al vecchio regolamento, portavano i pantaloncini corti. Questi, di taglio ampio, arrivavano a 6 cm. sopra il ginocchio. Fasce gambiere cachi-oliva con sandali, facoltativi, di modello indigeno in cuoio naturale. Come soprabito, la mantellina.

La grande uni/orme La grande uniforme delle truppe somale era del tutto identica, per forma, a quella di marcia; il colore di fondo era però totalmente bianco e, in aggiunta, presentava delle

7 I battaglioni di fanteria, ufficialmente definiti arabo-somali poco prima della guerra d'Etiopia, proprio durante questa campagna adottarono un turbante di tela cachi, più gradito del tarbusc, e che rimase successivamente, anche se non ufficialmente adottato, come loro unico copricapo in omaggio alla politica filo-musulmana del governo.

448


trecciole da grande uniforme identiche a quelle della grande uniforme delle truppe eritree e negli stessi colori già stabiliti per tutte le truppe dell' A.O.I. L'armamento individuale

L'armamento individuale per le truppe dell' A .O.I. era piuttosto complesso e diversificato, molto più che in Libia. Per grandi linee esso comprendeva in servizio armato, per i sottufficiali tutti: la sciabola mod. 88 (esclusi quelli di cavalleria che portavano il mod. 71), la pistola mod. 89 o 74, a seconda delle disponibilità, il moschetto T .S. e quello 91 per i sottufficiali di cavalleria e la bandoliera con giberne. Per la truppa, sempre in servizio armato, l'armamento comprendeva: per la fanteria: il fucile 91 con baionetta, eccettuati i conducenti ed i mitraglieri che avevano il moschetto T.S.; per l'artiglieria, il genio, gli automobilisti e la sanità il moschetto T.S. con la baionetta e la bandoliera. Non in servizio armato i sottufficiali portavano la sola pistola, quelli di cavalleria avevano in più la sciabola; la truppa era dotata della sola baionetta. I dubat 8 e le bande

\

1

I

I dubat sono forse le truppe più famose dell' A.O.I., se non altro per l'enorme pubblicità che ebbero dopo gli incidenti di Ual Ual, e per quella loro «uniforme», con gonna e turbante che perfettamente rispondeva al sogno africano del tempo. I dubat nascono su decreto del governatore della Somalia, Cesare Maria De Vecchi, il 24 luglio del 1924, ad opera del maggiore degli alpini Camillo Bechis. Inizialmente essi ebbero solo una funzione di gogle 9, banda a metà fra le truppe regolari e le bande irregolari vere e proprie, con compiti di polizia e di difesa dei confini e per «mantenere i contatti ed i rapporti politici con le popolazioni di razza somala viventi a contatto e fuori della linea dei territori occupati». Ogni banda era composta di 90 uomini suddivisi in due nuclei, uno mobile ed uno territoriale. Più bande erano addette ad un settore, suddiviso in due sottosettori, ciascuna agli ordini di uno Jusbasci o di un sottufficiale italiano 10 • Dopo il conflitto etiopico, durante il quale dettero ampie prove di coraggio e raggiunsero la forza di sei gruppi bande, più il raggruppamento bande del colonnello Bechis, i dubat vennero ridotti ad una brigata e, nella primavera del '40, sciolti. Ricostituiti velocemente il 14 giugno dello stesso anno, con decreto del Governatore Generale, vennero parificati alle altre truppe regolari dell'impero. «L'uniforme» ordinaria e di marcia dei dubat comprendeva un turbante di tela cachi, con uno dei capi che «doveva scendere per 40 cm. dietro la nuca»; una camicia a maniche corte cachi e due fute (pezzi di stoffa rettangolare) avvolti, uno intorno alla vita a mo' ij Il nome dubat apparso ufficialmente nel 1932 (Decreto Governativo dell'l agosto), significa letteralmente «turbante bianco» da dub (turbante) e al (bianco), copricapo che i dubat ebbero dall'inizio fino all'introduzione anche per loro dell'uniforme cachi. I dubar furono formati sempre e solo con tribù di razza cuscitica, le prime tribù furono gli A verghedir, gli Auadle ed i Darot. 9 I gogle era una sorta di polizia rurale indigena, alle dirette dipendenze dei commissariati, a cui facevano riferimento le regioni in cui era ripartita la colonia. 10 Lo jusbasci era il titolo che nella Somalia si dava al rango corrispettivo di sciumbasci.

449


di gonna, e l'altro posto a tracolla, dalla spalla destra al fianco sinistro. Sandali indigeni 11 • In vita portavano una cartuccera da 40 cartucce; ed un'altra, sempre da 40, posta a bandoliera sulla spalla sinistra. Fucile Manlicher per tutti, eccettuati i graduati, i mitraglieri, i carani (scrivani) e gli interpreti addetti alle bande che avevano il moschetto 91. I dubat originari del Benadir portavano in più il billao, un caratteristico pugnale somalo, portato variamente in vita, o legato all'avambraccio sinistro. I distintivi di grado dei dubat erano del tutto diversi da quelli delle altre truppe coloniali e consistevano in cordoni e nappe di lana, di diverso colore a seconda del grado. Erano verdi per i capi comandanti (grosso modo jusbascl), rossi per i capi (bufuc-basci) e neri per i sottocapi (muntaz ). Con la costituzione dell'impero vennero organizzate, nei nuovi territori, delle bande con compiti principalmente di anti-guerriglia che subirono le influenze uniformologiche delle vecchie colonie più vicine territorialmente, soprattutto della Somalia che essendo di religione islamica aveva più affinità con quei territori mussulmani da cui venne tratta la maggior quantità di uomini per la costituzione delle bande. Queste per lo più vestirono con il turbante, la sahariana per coloniali, talvolta la sahariana classica, con pantaloncini corti e fasce mollettiere. Le bande a cavallo ebbero invece o il tarbusc, sempre guarnito di turbante, con sahariana per coloniali, o un camiciotto da portare dentro i calzoni o pantaloni abissini. Generalmente queste uniformi erano cachi, per la tenuta ordinaria e di marcia, e bianche per la grande uniforme.

Ascari eritrei della sanità in uniforme di marcia (il Buluc-1:lasci a sinistra), e in grande uniforme.

Ascaro somalo in uniforme di marcia.

11 La camicia a ma niche eon e, a volte sostituita da altre a maniche lunghe, o il maglione cachi che ebbero durante il soggiorno a Roma per la sfilata per la proclamazio ne dell'impero, erano capi di vestiario adottati su « motu proprio)> del comandan te della banda. È da ricorda re che in A.O.I., come in Libia, per queste truppe parzialmente regolari, il concerto di unifor me era piuttosto vago.

450


Capitolo XXX

Gli Zaptié 1

Le uniformi degli zaptié 2 (piccola uniforme, uniforme ordinaria e grande uniforme), sia della Libia sia dell'A.0.1., risentivano dell'influenza delle disposizioni sull'uniforme stabilite dal Ministero per le truppe della colonia nella quale gli zaptié prestavano servizio. Ciò sia per facilitare le forniture all'interno della colonia in cui prendevano servizio, sia per una certa uniformità che si voleva dare fra le truppe dello stesso territorio. In realtà a parte il fregio, una serie di dettagli uniformologici comuni agli zaptiè di tutto l'impero, non solo ne impreziosivano l'uniforme ma li differenziavano dal resto dei corpi.

Gli zaptié della Libia L'uniforme ordinaria e la piccola uniforme degli zaptié della Libia era, indipendentemente dal servizio, quella per le armi a cavallo. Sul davanti della tachia, era portato il fregio metallico dell'Arma sottopan nato della coccarda nazionale. Il colletto della giubba era completamente rosso con l'alamaro da carabiniere argento con la stelletta. Controspalline mobi li filettate di rosso, bottoni argento e fascia distintivo rossa. Anche agli zaptié venne data, in sost ituzione della giubba , la sahariana per coloniali mod. 39, che, simile a quella del resto delle truppe libiche, aveva però i bottoni metallici argento e gli alamari profilati di rosso al colletto. Sia gli zaptié a piedi sia quelli a cavallo portavano i gambali a stecca, di cuoio marrone, ed avevano l'obbligo, contrariamente al resto delle truppe, di portare le scarpe. Bandoliera di cuoio marrone, ma senza il caratteristico fibbione in metallo dorato: al suo posto una piccola fibbia in ottone. Il cofanetto era come quello dei carabinieri nazionali. Pistola e sciabola-corta per gli zaptié in servizio a piedi e pistola con sciabola mod. 71 per quelli in servizio a cavallo. Cappotto a doppio petto con cappuccio, identico al modello in uso in Patria, ma in panno cachi e foderato di rosso. La bardatura del cavallo era identica a quella nazionale ma con le bisacce di tela cachioliva. La grande uniforme degli zaptié libici, contrariamente alle grandi uniformi del resto delle truppe libiche, non era bianca ma cachi. Essa si componeva della tachia, di un camiciotto (a] posto della giubba o della sahariana) da portarsi dentro i pantaloni, di una formula, delle cordelline, dei pantaloni da cavallo e gambali a stecca.

1 Il termine zaptié deriva dalla parola turca zap1iy e, che significa letteralmente «gendar me». Nelle colonie stava ad indicare il coloniale inquadrato nell'Ar ma dei carabinieri. 2 L'uniforme di marcia degli za ptié era chia mata «piccola uniforme».

451


Il camiciotto era ad un petto chiuso da una fila di cinque bottoni di metallo argento. Collo dritto rosso, guarnito dagli alamari da carabiniere con stelletta. Due tasche a toppa al petto, con cannello centrale, chiuse da un'aletta dritta con bottone metallico. Manopola a fascia profilata di rosso. Controspalline mobili filettate di rosso. Sul dietro, alle spalle, il camiciotto era provvisto di uno sprone sagomato, dal cui centro partiva un piegone che finiva al punto di vita. In vita, al di sopra del camiciotto, la fascia-distintivo rossa. Sul camiciotto veniva indossata una farmula, identica per foggia a quella delle altre truppe libiche ma in color rosso-granato e guarnita da un gallone bianco formato da una passamaneria con disegno a greca. Sul petto tre alamari bianchi per parte. I bottoni erano d'argento. Nell'angolo anteriore in basso dellafarmula, era posta la granata a fiamma aperta dell'Arma 3 • Sulla spalla destra erano poste le cordelline, a due trecce e quattro cordoni, con puntali d'argento. Le cordelline erano rosse per la truppa, e bianche e rosse per i sottufficiali. L'armamento era identico a quello della piccola uniforme e dell'uniforme ordinaria. Con questa tenuta non si portava la bandoliera. La «Guardia di scorta del Governatore» della Libia, composta da zaptié, aveva in dotazione un'uniforme di gala simile alla precedente tenuta ma con in più un barracano bianco, striato di paglierino, ed una lunga striscia, sempre bianca striata di paglierino, che copriva, come per gli spahis, parte della tachia ed incrociandosi sotto il mento ricadeva sulle spalle. Sul tutto veniva portato il burnùs degli zaptié, rosso-granato guarnito lungo tutto il bordo del cappuccio e del mantello da un largo gallone e tre galloncini (due all'esterno ed uno all'interno) argento. Il burnùs era inoltre guarnito di nappe argento . Sciabola da cavalleria mod. 71 e lancia metallica nera (mod. 900) con fiamma blu guarnita al centro dal fregio bianco dei carabinieri. I trombettieri portavano la stessa uniforme. Le drappelle che guarnivano le trombe erano blu bordate di rosso e con fiamma ricamata al centro in argento; filettature e frangie pure in argento; cordoni argento intrecciati di rosso. Bardatura analoga ai quadrupedi degli altri carabinieri. Le unità sahariane degli zaptié vestivano come i meharisti ma con collo rosso ed alamaro e profilature come le uniformi degli altri zaptié. Il fregio che veniva portato sulla sinistra del turbante era sottopannato da una larga fascia rossa; mentre gli alamari, oltre che al colletto, erano portati anche ai paramani in quanto, in servizio, il lungo turbante copriva il colletto della giubba e rendeva lo zaptié meharista non immediatamente individuabile. La grande uniforme degli zaptié meharisti era bianca, in tela di cotone millerighe, e identica per forma a quella cachi. Con questa uniforme veniva portata la giubba, al posto della sahariana. Gli zaptié dell' A.O.I.

Gli zaptié dell' A.O.I. avevano genericamente, come uniforme ordinaria e piccola uniforme, quella della cavalleria. A causa dell'origine etnica dello zaptié o della località in cui prestavano servizio, venivano però a crearsi delle piccole differenze uniformologiche

3 Da alcune foto risulta che gli zaptié della Cirenaica avevano il gallone della farmula di un altro disegno e confezionato con passamaneria blu.

452


Zaptiè libico a piedi in piccola tenuta invernale. Notare la bandoliera di cuoio marrone tipica degli zaptiè libici.

Zap1.iè libico a piedi in grande uniforme. Gli zapriè libici a l contrario delle altre truppe mantenevano il colore di fondo cachi anche con la grande uniforme.

Sonu rficiali zap1iè eritrei a cavallo in piccola 1enu1a.

453


a seconda del governo in cui lo zaptié prestava servizio 4 • Quelli in servizio in Eritrea portavano sul davanti del tarbusc, rosso-granato con fiocco azzurro, la coccarda nazionale caricata del fregio dell'Arma in argento. Controspalline mobili filettate di rosso, bottoni argento, colletto rosso con alamari argento ma senza le stellette. Fascia rossa in vita. Gli zaptié in servizio a piedi portavano le fasce gambiere cachi-oliva, ad eccezione dei sottufficiali che portavano i gambali a stecca. Quelli in servizio a cavallo i gambali da cavallo di cuoio marrone. Sia i primi sia i secondi portavano per lo più sandali indigeni, se non andavano addirittura a piedi nudi per la ben nota idiosincrasia delle truppe dell' A.O.I. a calzare le scarpe. Come soprabito i carabinieri a piedi portavano la mantellina e quelli a cavallo il cappotto. I sottufficiali avevano tutti il cappotto a doppio petto di panno cachi, identico a quello dei sergenti nazionali, con gli alamari senza stellette al bavero. La buffetteria consisteva per la truppa nella bandoliera mod. 89 in cuoio marrone con la pistola a rotazione mod. 89 appesa all'apposito gancio con cinghiette e fibbie. La buffetteria dei sottufficiali era costituita invece dal cinturone con spallaccio e pistola Beretta, come i sottufficiali nazionali. Gli zaptié in servizio nel territorio etiopico vestivano generalmente come quelli dell'Eritrea salvo l'uso, soprattutto nelle zone di bassopiano, del camiciotto sahariano con l'alamaro profilato di rosso al colletto. Gli zaptié a piedi, in servizio nei governi di Amhara e Galla-Sidamo, portavano, al posto del pantalone da cavallo con le fasce mollettiere, un pantalone di foggia abissina in tela cachi. Questo capo di vestiario largo ai fianchi ed alle cosce, come il pantalone da cavallo, si restringeva all'altezza delle ginocchia scendendo in uno stretto gambale fino al collo de] piede. Fascia-distintivo rossa ed armamento come in Eritrea. Gli zaptié somali, al contrario di quelli degli altri governi, avevano le piccole uniformi del tutto differenti da quelle ordinarie. La piccola uniforme si componeva del solito tarbusc con fregio metallico su coccarda nazionale e fiocco azzurro. Al posto della giubba portavano il camiciotto di tela cachi, identico a quello delle altre truppe somale, con l'aggiunta dell'alamaro bordato di rosso e senza stelJette al colletto. Pantaloncini corti e fasce gambiere cachi. I sottufficiali vestivano invece la giubba a quattro tasche, e pantaloni cachi da cavallo con fasce gambiere cachi. Per i servizi a cavallo la piccola uniforme comprendeva il solito tarbusc ma con il fregio più complesso: fiamma da carabiniere sopra a due spade incrociate. Il camiciotto, identico al precedente, avèva però il collo in piedi, sempre con l'alamaro. Pantaloni da cavallo con gambali a stecca. I sottufficiali del servizio a cavallo portavano, come quelli dei servizi a piedi, la giubba. Per tutti la fascia-distintivo rossa. L'armamento era costituito dal moschetto 91 T.S. e pistola mod. 89 con buffetteria: cintura e bandoliera da carabiniere come in Libia, in cuoio naturale, per gli zaptié semplici ed i graduati. Moschetto da cavalleria, con bandoliera di cuoio naturale, sciabola e pistola mod. 89 per gli jusbasci.

4 Con decreto dell' lJ novembre 1938 l'Etiopia, la Somalia e l'Eritrea vennero fuse in un unico territorio, detto Africa Orientale Italiana, suddiviso in sei governi: Amhara, con capitale Gondar; Scioa con capitale Addis-Abeba, che era anche la capitale dell'lmpero; Harar con capitale Harar; Galla-Sidarno con capitale Giuma; Eritrea con capitale Asmara; e Somalia con capitale Mogadiscio.

454


UNIFORMI DEGLI ZAPTIÉ

tm Camiciotto per Zaptié

farmula Zaptié tripolino

~-·· .ò ...'. b-rnJ· ········ o, ', ..... .,:

Camiciotto sahariano per Zaptié

Farmula Zaptié Bengasino

455


L'uniforme ordinaria era bianca e si componeva, per i servizi a piedi: del tarbusc, di un camiciotto di tela bianca, da portare dentro i pantaloni, chiuso da una fila di cinque bottoni argento e con il polso a manopola tipo giubba. Due tasche a toppa al petto con bottoni argento. ColJo dritto rosso con gli alamari argento. pantaloni bianchi da cavallo con fasce mollettiere cachi. Fascia distintivo rossa. Come armamento la sola pistola. Per i servizi a cavallo era composta sempre dal tarbusc, dal camiciotto bianco ed al posto dei pantaloni da cavallo con fasce mollettiere da un pantalone abissino bianco guarnito di doppia banda rossa. Sul giubbetto per i servizi a cavallo si portava una farmula rossa guarnita di un largo gallone oro e da una fiamma da carabiniere metallica argento come in Libia. Lafarmula si chiudeva con una linguetta di stoffa e due bottoni nascosti. I sottufficiali portavano una giubba identica a quella di marcia ma bianca con collo rosso e alamaro. Se c'era una vaga somiglianza fra le piccole uniformi e quelle ordinarie, le grandi uniformi si differenziavano totalmente in quanto, soprattutto in Eritrea e Somalia, esse rie.cheggiavano le prime grandi uniformi di cui erano state dotate le truppe di tali colonie. In E ritrea la grande uniforme degli zaptié differiva a seconda del servizio, e si rifaceva: per gli zaptié a piedi a quella delle armi a piedi eritree ma con il pantalone lungo alla caviglia; mentre per gli zaptié a cavallo a quella delle armi a cavallo. Per entrambi i servizi il colletto era bianco guarnito dell'alamaro argento profilato di rosso. Cordelline da zaptié rosse per la truppa ed i graduati, e bianche e rosse per i sottufficiali. Le buffetterie e l'armamento erano identici a quelli in uso con la piccola uniforme. Nei governi dell'Etiopia l'uniforme era per lo più composta di una giubba bianca ad un petto, con bottoni argento, colletto dritto rosso con gli alamari. Quattro tasche con cannello, patte dritte e bottoni argento. Pantaloni da cavallo bianchi con gambali a stecca, o fasce mollettiere. In Somalia la grande uniforme sia per i servizi a piedi che a cavallo, era identica a quella ordinaria con l'aggiunta, per i servizi a piedi, di due controspalline a trejle e cordelline da zaptié. Le trefle e le cordelline erano rosse per zaptié ed allievo zaptié, e bianche e rosse per i sottufficiali. Per i servizi a cavallo, invece, il tarbusc veniva sostituito da un turbante rosso, con un lembo ricadente sul dietro, guarnito sul davanti della coccarda nazionale con fregio. La gualdrappa della grande uniforme era identica come modello a quella nazionale, ma confezionata in bianco con il gallone e la fiamma rossa. Gli Zaptié Guardie Vicereali e gli Zaptié dei plotoni scorta

Con l'arrivo del duca di Aosta ad Addis Abeba, in funzione di viceré, venne riorganizzato il reparto vicereale preesistente, costituito con zaptié somali dall'ex viceré: il generale Graziani. Il nuovo reparto «zaptié guardie vicereali>) venne formato da elementi scelti con particolare cura, tratti dal personale zaptié delle vecchie colonie d'Eritrea e della Somalia. Le guardie vicereali erano costituite da uno squadrone eritreo, una compagnia somala ed un reparto di carabinieri a cavallo nazionali. Oltre alle uniformi già previste per gli zaptié del!' A.O.I., vennero adottati per la guardia vicereale una speciale grande uniforme, particolarmente coreografica, da portare nelle solennità nazionali, nelle riviste e parate, nelle cerimonie e nei servizi di guardia e scorta. Questa uniforme era diversa per lo squadrone eritreo e la compagnia somala. Gli zaptié dello squadrone eritreo portavano un turbante di tela ,bianca (largo 70 mm e lungo 6 metri), guarnito sul lato sinistro di una larga fascia (8 cm.) verticale di seta scarlatta su cui era poggiata la granata metallica argento da carabiniere. 456


Un camiciotto di cotone bianco ad un petto, infilato nei pantaloni, chiuso da una fila di cinque bottoni d'argento. Due tasche a toppa con pattina orizzontale e bottone argento al petto. Collo in piedi guarnito dell'alamaro da carabiniere, senza stellette profilato di rosso. I paramani a punta erano di panno scarlatto, guarniti di alamaro ricamato d'argento, senza stellette 5 • Camicia e cravatta a solino, bianchi. Sul camiciotto si portava una sorta di farmula, molto più aderente di quelle in uso in Libia e con il fondo terminante a punta sul davanti, di panno bianco guarnita di una larga fascia (6 cm.) di panno scarlatto e due granate da carabiniere ricamate su panno rosso. La chiusura della farmula veniva effettuata con i soliti due alamari di cordone intrecciato argento e bottoni argento. In vita al di sopra del camiciotto era portata la fascia distintivo rossa. I pantaloni in panno diagonale turchino erano di foggia abissina e profilati con una pistagna (4 mm) di panno scarlatto. All'interno della gamba erano rinforzati da topponi dello stesso tessuto. Le calzature erano costituite dai sandali di cuoio marrone di foggia indigena. Come soprabito di dotazione, un mantello di panno nero di foggia scioana, a mezza ruota, lungo fino al ginocchio (1,20 m. di raggio). Sulla spalla era trattenuto da una striscia di stoffa di panno scarlatto che univa i due lembi. Il mantello era guarnito di una larga fascia rossa e foderato di rosso. Come armamento lo squadrone eritreo aveva la scimitarra abissina con fodero nero, infilata in un cinturino di cuoio rosso, e la lancia abissina lunga due metri con asta in canna di bambù. Lo squadrone eritreo, che faceva servizio a cavallo, aveva finimenti e sella di fornitura nazionale, con gualdrappa blu scuro guarnita di gallone bianco e fiamma argento con la cifra reale. La compagnia somala portava invece un'uniforme che rieccheggiava quella dei dubat. Come copricapo aveva lo stesso turbante dello squadrone eritreo, ma con un lembo eccedente sulla guancia destra. Un maglione a girocollo e maniche lunghe di lana nera (leggera d'estate e pesante d'inverno), sotto al quale veniva portata una maglia di lana leggera bianca. Una futa-maru in tela bianca (lunga m. 2,30 e larga 1,40), posta a tracolla dalla spalla destra al fianco sinistro, ed una futa a gonna in lana bianca, leggera d'estate e pesante d'inverno. Calzature come lo squadrone eritreo. Come armamento, il fucile Manlicher ed il billao con manico d 'avorio per la truppa, e di avorio ed ebano per i sottufficiali. Il biilao veniva portato dentro una cintura cartuccera di cuoio bianco con fermaglio d'ottone e dieci alloggiamenti. 1 distintivi di grado erano analoghi a quelli delle altre truppe dell ' A.O.I. Già precedentemente alla fusione delle colonie dell' A.O.I. in un unico territorio erano stati costituiti, con elementi degli zaptié, dei plotoni scorta ai governatori. La creazione di nuovi governi, all'interno deU 'Etiopia, fece costituire anche qui dei plotoni scorta per governatori, sempre con elementi tratti degli zaptié ed al comando di un ufficiale dei carabinieri. Le uniformi di questi plotoni scorta, pur rifacendosi a quelle degli zaptié, ne differivano per una serie di dettagli creati dalla fantasia del singolo governatore, o del preposto al problema, in una sorta di gara all'uniforme più coreografica. Gli zaptié in servizio scorta del governatore dell'Eritrea vestivano un'uniforme ordinaria cachi, sempre con tarbusc, che si rifaceva a quella degli zaptié libici: con camiciotto

5 Sia i paramani che gli alamari erano mobili e si applicavano con bottoni a pressione. Ciò permetteva una facile pulitura delle varie parti delle unirormi.

457


ad un petto dai bottoni d'argento, e al petto due tasche a toppa, con cannello centrale ed aletta orizzontale con bottone argento. Controspalline mobili. Alamari argento portati, oltre che sul colletto, anche sui paramani. Alta fascia rossa in vita, pantaloni da cavallo e, al posto dei gambali, alte ghette in un solo pezzo, in cuoio morbido marrone, che ricadevano sul collo del piede provviste di staffe. Scarpe marroni. La grande uniforme di questa unità era identica per foggia a quella ordinaria, ma completamente bianca, e con l'aggiunta di unafarmula di panno scarlatto guarnita di un largo gallone argento, formante agli angoli anteriori, in basso, un doppio fiore. Cordelline da zaptié. Su tutto un burnùs di panno blu-scuro guarnito di galloni, passamaneria e fiocchi rossi. Sciabola da cavalleria mod. 71. Gli zaptié scorta della Somalia avevano un'uniforme ordinaria identica a quella degli zaptié somali a cavallo. Come grande uniforme avevano una tenuta identica, ma bianca e con pantalone abissino. Turbante rosso, guarnito sul davanti del fregio da zaptié a cavallo somalo. Farmula rossa con gallone dorato e fiamma da carabiniere. Fascia distintivo azzurra. Gli zaptié scorta del governatore dell'Harar portavano un'uniforme cachi, del tutto identica a quella degli zaptié a cavallo dell'Eritrea, ma con colletto rosso e banda rossa ai pantaloni da cavallo. Alamari al collo ed ai paramani. Fascia in vita rossa. Sulla giubba veniva portata unafarmula rossa guarnita di un grosso gallone con fiore doppio all'angolo basso, che chiaramente si ispirava agli zaptié governatoriali dell'Eritrea. Cordelline da zaptié, gambali a stecca e scarpe in cuoio marrone. Bardatura del cavallo all'europea con gualdrappa da carabiniere. Gli zaptié scorta del governatorato dell'Amhara avevano una piccola uniforme di marcia cachi, simile a quella de!Ja scorta del governatore dell'Eritrea, ma con il fregio degli zaptié somali e gambali per armi a cavallo. Sull'uniforme veniva portata la farmula rossa, del tutto identica a quella degli zaptié eritrei, e le cordelline. La grande uniforme interamente bianca era anche questa simile a quella della guardia eritrea, ma con un turbante rosso, e con il fregio degli zaptié della Somalia. Farmula e cordelline come sull'uniforme ordinaria. Sull'uniforme, veniva portato un burnùs rosso identico a quello degli zaptié libici.

458


Zaptiè somali in grande uniforme esti va. Al cont rario delle altre colon ie gl i zaptiè som ali erano provvisti di uniforme bianca.

Zaptil' Guardie Vicereal i: da sin istra a desira zaptiè dello sq uadrone erit reo in grande uniforme e Sciumbasci del plotone somalo in grande unifor me.

459



Capitolo XXXI

I distintivi delle truppe coloniali

I distintivi d'arma e di unità

Non esistendo mostrina nell'uniforme delle truppe coloniali, l'appartenenza di un ascari 1 ad un'arma, o battaglione, o squadrone, o servizio era data dal colore, o dai colori, variamente disposti sulla fascia in vita, e per le truppe eritree e somale anche dal colore, o colori, del fiocco al tarbusc. La fascia, confezionata in lana grezza, era di diversa tramatura e qualità di lana a seconda della tradizione locale, venendo esse tessute direttamente nelle colonie utilizzando mano d'opera locale. Indipendentemente dalla colonia le fasce erano tutte lunghe 2,30 metri e alte 40 centimetri, eccettuate quelle dei meharisti che arrivavano a metri 3,20. Alle estremità le fasce erano guarnite di frange lunghe dagli 8 ai 10 cm.; quelle dei meharisti, circa 20 cm. Piegata in due (longitudinalmente), la fascia veniva girata più volte intorno alla vita con lo scopo, oltre a quello distintivo, di proteggere il ventre e l'addome dagli sbalzi di temperatura, particolarmente di notte. Le fasce, che cambiarono più volte la combinazione dei colori, erano allo scoppio della guerra generalmente a fondo unico per le armi ed i servizi - ad eccezione dei battaglioni e degli squadroni di antica data che non avevano mai cambiato i colori distintivi - ed a due colori per tutti gli altri. I colori erano disposti normalmente a bande verticali, o orizzontali, ovvero, come per i meharisti, a riquadri alternati. Talvolta queste fasce apparivano anche in un disegno, detto impropriamente «scozzese», essendo esse formate da nove file di colori, sia in senso verticale sia orizzontale, che intrecciati ricordavano vagamente il tartan. Queste fasce «scozzesi» caratteristiche del V battaglione libico ed eritreo nonché del III battaglione arabo-somalo, e del VII gruppo sahariano, venivano usate, in strisce però alternate al colore distintivo, anche dai gruppi squadroni della cavalleria dell' A.O.I. I distintivi di grado

Truppe libiche Nel 1939 con la circolare n. 390 del Comando Superiore delle FF.AA. Africa Settentrionale del 21 aprile, che concedeva la speciale cittadinanza italiana ai libici e la con-

1 Il termine ascari (askari' loniali.

guerriero), stava ad indicare i soldati indigeni regolarmente inquadrati nei corpi co-

461


seguente adozione delle stellette, vennero introdotti , per le truppe indigene, dei nuovi distintivi di grado, abbandonando i precedenti comuni a tutte le truppe coloniali, ed una nuova denominazione gerarchica approssimandola a quella nazionale 2 • Le nuove denominazioni erano: soldato libico, già ascari; soldato scelto libico, già uachil; caporale libico, già muntaz; sergente libico, già bulucbasci; sergente capo libico, già bulucbasci capo; sergente maggiore libico, già sciumbasci; aiutante libico, già sciumbasci capo . I nuovi distintivi di grado, a «V» rovesciata, erano portati sulle maniche a metà fra la spalla ed iI gomito e consistevano in un gallone rosso, per il soldato scelto libico, in un gallone rosso sormontato da un galloncino per il caporale libico, in un largo gallone argento sormontato da uno o due altri (di cui il superiore più corto) e da due di uguale lunghezza, rispettivamente per il sergente libico, il sergente capo libico ed il sergente maggiore libico. Un gallone d'oro a serpentina distingueva in fine l'aiutante libico. Con la circolare n . 83 del Giornale Militare del 24 dicembre 194 1 questi distintivi vennero variati, e più precisamente i galloncini vennero posti al di sotto del gallone, mentre il gallone (oro con l'aggiunta di un galloncino) dell'aiutante libico divenne dritto. La lunghezza di detti galloni venne stabilizzata in 14 cm.

Le truppe dell'A.0.1. Se per le truppe libiche con la speciale cittadinanza vennero introdotti nuovi distintivi di grado, per le truppe dell' A.O.I . allo scoppio della guerra erano ancora in dotazione i tradizionali distintivi di grado in gallone rosso, su triangolo di panno nero, adottati alla fine dell'altro secolo. Tali emblemi si portavano su entrambe le maniche, non cuciti , ma trattenuti da un curioso sistema, per altro estremamente pratico in quanto consentiva una facile asportazione del distintivo al momento della pulizia dell'uniforme, che dato il caldo, si suppone fosse frequente. Il triangolo era munito al vertice di un'asola di cordonino che si infilava nella controspallina della giubba, o si agganciava ad un apposito bottone posto ali' attaccatura della manica con la spalla. Gli altri due angoli erano forniti di un lungo cordoncino che si legava dietro la manica. La gerarchia delle truppe dell'A .0.1. era quella qui sotto riportata . R.C.T.C.

ESERC ITO IT ALlA NO 3

UACHIL 4 MUNTAZ BULUC- BASC I BULUC-BASCI CAPO 5 SCIUMBASCI " SCIUMBASCI C APO

APPUNTATO C APORAL E SERGENTE, SERGENTE MARESCIALLO MARESCIALLO

2 Con la stessa circolare la denominazione Regio Corpo T ruppe Coloniali della Libia venne mutaLO in Regio Corpo Truppe Libiche. 3 L'equiparazione alla gerarchia nazionale è da considerarsi approssimativo sia per le diverse mansioni sia per le attribuzioni . 4 Q uesto grado ebbe vita piuttosto tra vagliata, più volre venne soppresso e ripristinato. ' Unitameme a quello di sciumbasci capo, questo grado ven ne isti tuiLO nel 1936 con Regio Decreto n. 2339 del 29 ottobre 1936, e pubblicato a stampa s ul G .M. circolare n. 99 del 2 febbraio 1937 . 1• Per i somali la d enominazione era jusbasci c jusbasci capo.

462


DlSTlNTIVI D I GRADO PER TRUPPE DELL'A.0.1. PER TARBUSC

* ** .

.

'

Sciumbasci Capo

Sciumbasci

Bulucbasci Capo

Bulucbasci

Munta7

PER MANICHE

· Capo Sciurnbasc1 . ·o . 3 f eri·te di guerra) (20 a nni di servm

Scit1rnba sci . bl' ndo (Mi1ragliere sce lto ·10 d' a1110 , di guerra . I2 . per men

Proinoz,on~nni di servizio)

tlulucbasci c _a~~o (Miira gher~ se

. ·o)

Bulucbasci .. 'o) 6 anni di serv1z1 (Musie ante · 6

J\'tuntaz . (Trombetllere . IO anni- di servizio )

- 14 anni d1 scrv121

463


1 distintivi di grado erano una stella rossa su triangolo di panno azzurro per il uachil; uno, due, o tre galloni a « V» rovesciata rossi, su triangolo di panno nero, rispettivamente per muntaz, bulucbasci, o sciumbasci. 11 bulucbasci capo e lo sciumbasci capo avevano lo stesso distintivo di grado del bulucbasci e sciumbasci con in più un galloncino d'oro al di sop ra del gallone superiore rosso. Sovente, anche se non regolamentare, il triangolo era bordato a i due lati del colore d istintivo del battaglione. I distintivi di grado venivano ripetuti sul tarbusc, sotto forma di stellette in metallo bianco poste al di sopra del fregio eventuale, nel numero di una, due (in linea orizzontale), o tre (a triangolo), rispettivamente per i muntaz, i bulucbasci o gli sciumbasci. l1 bulucbasci capo e lo sciumbasci capo portavano lo stesso numero di stellette dei bulucbasci e sciumbasci con in più il gallone dorato a « V» rovesciata, posto per entrambi al di sotto delle stellette. Nel 1939 7vennero introdotti nuovi distintivi di grado per gli zaptié dell' A.O.I. Essi sempre in galloncino di rayon rosso a V rovesciata, su triangolo di pan no nero (21 cm. di base e 18 d'altezza), erano presentati da: un galloncino con le ali corte (10 cm.), per tutti gli zaptié; un gallone grosso sormontate uno piccolo e corto per i munLaz; due galloni grossi per i bulucbasci; due galloni grossi sormontati uno piccolo e corto argento per i bulucbasci capo; tre galloni grossi per lo sciumbasci e tre grossi sormontati da uno lungo, piccolo e argento per lo sciumbasci capo.

I distintivi di anzianità

Nello spazio vuoto che si veniva a creare al di sotto dei gall oni distintivi di grado, le sole truppe dell' A.O.I. portavano i distintivi di an zianità sotto forma di stellette, di vario numero e colore a seconda dell 'anzianità di servizio. Rosse, nel numero di una, due (poste orizzontalmente), o tre (poste a triangolo) , rispettivamente per 2, 6 o 10 anni di servizio. D'argento nel numero di una, due o tre, rispettivamente per 12, 14 o 16 anni di servizio, e d'oro, sempre nel numero di una, due o tre, rispettivamente per 20, 24 o 28 anni di servizio.

I distintivi di carica e d'onore

I distintivi di carica e d ' onore portati dalle truppe dell'Africa italiana, identici a quelli nazionali, erano in filo rosso (eccettuati quelli per ferite di guerra, argento o oro, e promozione di guerra che erano sempre argento) per gli a scari e soldati libici, ed in argento per i sottufficiali. Essi venivano portati dalle truppe libiche al braccio - come avveniva per le truppe metropoli tane - e dalle truppe del!' A.O.I. nel triangolo nero dei distintivi di grado, talvolta affollato di simbo li. Faceva eccezione il distintivo di fuciliere scelto e puntatore scelto che le truppe dell' A .O.I. portavano sul davanti del tarbusc, al di sotto dell'event uale fregio, e sulla bustina, sul lat o destro di questa. Per coloro che erano provvisti di turbante , questo distintivo era posto all'interno del triangolo. Sovente l'emblema in argomento era sottopannato del colore del battaglione, o squadrone, o arma .

7

464

Ministero dell 'Africa Italia na, ufficio milita re , c ircolare n. 80754 1 dell' I giugno I 939.


ALLEGATI Parte Quarta



T A V . CXI

C ircolare n ° 90450011-5 U del 1940

Unifor me degli ufficiali delle Truppe dell'Africa Italiana : UNIFORME DI MARCIA -

~l ~I

\\

+>-

O\ .._J

ot1r,c,-..1.,

a'e/ r~M"li Sdh6riani

I .

turbante: - l,on,vs. - .airuol - sc-orpùht sehi,ri.-ne.j

- ·-


TAV.CX11

Circolare n ° 904500/ 1-SU del 1940

.j::..

°'

00

Uniforme degli ufficiali delle Truppe d~U'Africa Italiana : UNIFORME DI MARCIA

IJ~

~

Ccmef-l'f,./.;,~;,,,1'•9"9/io

lFfi .

□□

. Bt!rr~l)o of mdrdd ,.,,.. {,.(,. ,,../..,,,~,i:.,!~~-:;:) .. ~.- .,.i,.,...

IJ

.

CAL.:ZATURE:

l

R?~~

Jirval 'jflHtl•l t11i #/>~•"tJ,i ..b.' t•,,..J• _,,. ',_ ~.,.1,,.,t1,,..- • ,,,.~,,.-,1,'J

.Jl,'v;li. s.mlrl,w/i ('d ', ~ I , 11,ur,..,.•J

I

SPERONI

A

~~~]

s_,,....,..,.,.,. d//,t~t:1dli

t-''r''• """'"'r._.,

:::: ~

,ij

?t.~~:':f!-rf$JJ.'f:[~[1!' . t!Ji:if.3:~~-,

Jcar;?el-1-e Jpec'i<lll~

.sahdr1d11/ ~ m.A.tr-1:t-J-I f.tl hM., m· ,-io wh.f'W9..., #f,l.ol• • · "---" e .-UI/

Bcrnvs '.-(" _,... ..............h. , • .,_ -

k;,,rmea61/e ( /,1uu. to ~(or co/o n,';,/,J

J,,,,.,,,,. ,.,·.

~-.,, • 18"°"/u Il' .H"/w .tv,s• )

Cà'ze#ol)1 &1• ,-.,._,,, Rob <•~• • w,,,_,

{d ~


TAV. cxm

Circolare n° 904500/ l-5U del 1940

Uniforme degli ufficiali delle Truppe dell'Africa Italiana = ARMAMENTO = ORA GONE PER PUGNALE

e

DRAGONE PER SCIABOLA

sii

j:,er vniform~ ordinaria (o'/ult:, ner~)

-

e::

_,....

~

-

per. 9rano'e vnlf'or,ne (m' )~uul" 6-t>r-J/oj

,b~r vnllòrrntt et/ rnc,r~liw

PENOAGU

(#/' ,_,;, m,~n•)

PER

G

lll

/J.~r 9"'1Mtt vnifòrme:off.gon<rJl\••pe•

-

rior'1 c. ,f• ~t•ni.

(d, J1s,11Jo ddr"rll'oJ ~

=G

;:er grdnC/e vn//orme :ulfi<idli inferiori (.t/1-i.#•t,hl ~ ) . , ~

~

SCIABOLA

per_vn(form~d,"marctd

l

d/ J~~

,rttJl~/',tn•

l-11r~A-J·n,:,J

(di r:11111• h"tilrr-n•)

m j,er_grt:111de (1l7i}Orr,t e.

, , ~ ;;,,y,,.~· p,..

.,,,,.!:,.'-'~"

;ff:";JJ/~~!/,~pC'r th

~CIABOLE

PUGNALI

,

,J

((P' c,vo,O

moTrronf! ,on

g,117<; • pi.la/I, dllr.,l,i

I /;v9n,r/e di ccmwM'ml!'n/'o (/m~9nd/i:,,w ddyor,d ;ur $h. "H,'-. d,1/1 s,r:nc•r.1I/• h~I'~ p , r 9t/dllr/

.;1,;-,;,1,J,

+>-

O\ \O

'

,

,

;,,,g,wle ord,n~r,o .

(';,, '"f""""" ç/J,-.,r,o pr:r9t,

;'?',;~1~~///),~,r;JJ,,;;?J/JCI"

per u.lfkid'le ti/ Nnl-erla 1 lt,~J.NJ1~~~1;~_:;:'!.,'1,;;~~%;,";{/,t ,/.trl'i9.1t', ,wd;~el9"!","" ,a~/Jf!'rn-:ei t-1c/11s/ .,.,,,('N'hNdl",)

per ufl'ic/.;,/e d6i ~rJd'g//er/

;u,r u/'lic~/e <I,' c<1~1/erio1 e ye/er✓4n4rr0


Circolare 11 ° 8 / !26912U del 1939

T A V . CXTV

..,. --..l

o

UNIFORME DEGLI UFFlCIALI DELLE TRUPPE D'AFRICA, LIBICHE E COLONIALI

DIS INTIVI

; ; ,L!i~l~

0 o~oI o~ ,ti,,. co_Pj>olh

J>~, 9,,V.Obti

( ballon/u., .an.tuloYe)

( li-olfonicT.a 'cc.nh.al<}

U!ficiali-del R.E.

- <fr,ondc~ui naturafc -

GRADO

DI

j)l?J" 91v/Joa e Còf'f'Ol/o mpanno

i,,oer 9hooaoiaoca eJa/Jariana

A

~ J.,_

COCCARDA- ••E:•, pe,r /Jwrello 71ç1do

~---------:=:<JCnerale q;· C. ,I.

·1 I con1ok 9ener4/ e ,

r[q•ct.11 ~ li<>II&~,.;o,oa·.,~, )

p,, bnl'ttl/o

P" <"nlro;ft~llln4'

per -',,n~ ,.. 6,,/I., •

p@r /Jerrello di mar.la e cam1àa ofmarc/à

~e1't!rdl" ,::6· i:/,Yù1Dn" ( ,q•1lot1c <fo,1,t~l o e .• 1,11, 1tl,, J 'o~)

~;·«• • 'l"'ll"'nc;no d'o,o

l<1, GOT41'.) d

JU- - ~ l ' , c t . / < '-1~•

j>olto e~

m499i0re

{ iJ,.,c.c. )

' "1,.,;,t1t t ,ci,r.i.<K;.,, d ·...,.,. ,1·~1.11to~, i (Ol)

9tt17çr,y/t' R.E.

(d'•r'iu,t11)

@iuJ!(d1lulliilU1li11@IMi[il!IVil'ill,ijj!U

(d"•1~e1114)

( ~lcJ!cjlc t

8/p/n/

/;rr.149/it:r,'

(Jo.,t:)

( do, ot;}

(dou1ti}

~

'· l

colon11~//o

*** *** * 1l

9'cnc,,;//«:NN. J/.,lo m~vç,ffl d:flnh1 ( d,n•fi)

~nmol/é,/rP/arrJÙ

~

~~;t.:,!1-"i~;:io

c8p/l,,no

~CJ i((.!>"}

( i d •1n t.C, )

t:DnJc/~

'.~•non,_, 9ol1Mic;N d'oro)J

J"/l"l""'cnlo!

'~lcl!ct/• d.'c,o • cl'•~1•"'• c..., )

( t lclltH.11 e.i . h~•n.,o .,uo}

Ufficiali CC.N N. d'Africa

'*

....,;,

c~u tl,,iQ

(

~ofr/.a1,._;.,·.m. ml'O"',,'(,t('('.JW,:'.a, .do.#~ _./edi7~r,'Òb'.t.t.

fd.,r .aJiL

:~~t16,-c;ri; , ,l1llc'lo d"oTo)

(J • .,I; )

/ rk ~

c owum :,uJr/ ( ,:io••li)

· /u~y_M~nen/,:- yr.11~rr1le t;Qn.,o/, ~~no!l"<'}/q ( ~•liane cl'~r q t n to - b,,.c:lin a 1 ~ , ._:,~ e <J.1lloncin.i d·cno)

~

t1mtn/Rùh.,1:,"' I.J,.,J~,u.,.Jti!_

(dor,li )

Jdar, ti)

, m ,../ r,,'~/,,1,1/on<! CC:HN. cl:il,,C_ f Jo,.T, )

,:1v/qm-,J,'l,jl,•

IU:

u•-,,J

(C#Alrl:tt'P<'., l ~f,)

-('3•U-o<'lc.J:-~:i1c;:::r-.. - -. ,10,,.)

I <J~u...~ ~ "!-':ii. fs...,ch10) 0

0

c'onJWlf !7ifllOrJI~ t"C. AW; d)U;-;c.,,

,.a e, ..... 9 J1t..,.;;,... ,r...... l

(q1ct_, 1;n->..

fr~4i .J•tt~" i• • fi , . Sl)

cenlu:r,'on~

_

( <,.:illo...,;ri, • )! t llcU,.

*

j>riino è,11/)0-h101t1/u1/o d"or4)

~ pdmo c q,,Q"mJm./1"1,

['1•1/oncini , )1c!ld!J d'o,o)

( Wittt!lt

,~-:, ~<:::~~t;:.d·••qu•l~~ui«-Jl!t)

c=i [9•!l~n; • '7"llot1~ini d',,,r,;,}J /)r/410 c(?pil.:S1.m, { ,icllc.lh e l]Oll,;>r,,;n o t,).)

~ ~

i

pv'mo c-,pil ù'1ò

~,-11911~,~

(""'" )

~

e,,,-~le

- <JUndeuo fl~t.r,11~ -

bo/,CC.KR. o';thiJ

fini

cer,/vr/a,,e

rci•1lo11c;l\t d'oro)

~ = 1 1( cplloncir1i /.,u,enl< cf ,i;,n1)


T AV . CXV

Circolare n ° 81126912V del 1939

UNIFORME DEGLI UFFICIALI DELLE TRUPPE D'AFRICA.LIBICHE E COLONIALI - :

FREGI P[R

COPRICAPO: à) - n , am<>l,;per,Mrr~llo; bJ ·=<k//i, ,,per c ..s c o . V4riànti

lll'/Te'fodeJb t>111'eri.:i

®

,. ~ . ,~ ~z~·t,.;,.,.,1 qern r--,~~,~, :::;:;;;;;i; 9'$_11V••/i,l'il

~!;-=::

~

c'/6.h?_.#'dC'• • ~~)l'tAt.,

C,'_),N~)omitT,<3li•hicf

I <Pi," ,-.ro~ o,. •~y~,.,,J. l'J (ll",1.-,;,J

®

/1~:::1: J;:'iil.., ;:ir:i/:;;:;::~J".,:;:;:t:.~t:~J(!!~ry-_ ·I ?.~?,.1/.fiJti~~~-;:;;t~!{fff 1

',;. ,vy;,,4, .,,.,./~~ ,.;..A,, M,n/~ t;1a.,:,,•,:,-,1,~,-i, . , ,1-,I, <! , ✓--,,,.,,,_.,J jj,,

;,;,,,,

W#}

'

vdr~

llfreqi» dfll¾f.ant~1ia

J~f>wi~rili>ri~li

ta;,;;.,o:::,."':j'"o=F.-M~

I :,;1iÈ'~;;J;,...

alpini ( dò,,

m è,;,, .-ro)

(9

d.,;,~,.,t; l'bl'>!II,;~ lài~o (dm, ,çrk f t ~ ~-

"'"~ ,,·•~)

+::-

-..J

cavalléria ( v/.l,t.:J,r~,,.;,/1/;~"',.{/';f~-.,.,,,~)

grc)natieri d i Sa~,3


T AV . CXVI

Circolare n ° 811269/ 2U del 1939

+s-

-J

N

UNIFORME DEGLI UFFICIALI DELLE TRUPPE O'AFRICA.LIBIGHE E COLONIALI-: ·

FREGI PER COPRICAPO: ~) ,,;-.,~_,,<, l'"l,,rr,/loj b) me/al/I,:-/ f'<'r ca.s<o

a,tiqli, di~isione fo1 /tfuot:••

J,1/,4ri•11i (d'.,.u,11tbNl),,,..J

,,,,,1,~ri .1/i

(/b,,, 1M ~ I"' ,,..,.41.lll(Jl,J.MII~;,,,,)

(;,,"""' "'~"~!!1,.fj.E,~~ ~,11) veterjnàr i

/I~ 1H 11'611 ~Whl µ , ~ Jv~11)

chimici . fdrmadni R. E,


TAV.CXVll

Circolare n ° 81126912V del 1939

FREGI PER COPRICAPO-·. a) r/,amah;,be,..,1:,err@llo; b) ,-,;,e/ò'lltc-1i p,.r c.s.rco.

a;,,minishazìone R.E. /o'Ol'o, diJ,o ndt'O ,; <l'tlG<r d~n, J

commissari (diiro, d,Jw y,.;,/4 GOh crac~ dé,-,a)

~

-...J <.,;.J

medici CC.NN. d'Africa

baHaqli9 nì CC.NN. d'Africa

'itu~~i~~enza

automobilisti RE.

( dl»v, o','xo kr,A;,.,,,, e,.n.t:- d'Oro)

/ olbro, d,s,,,, dU,,.rro !n•/o,.,,'ud~10,,~)

/ ~{e': ,.e;;::n:.:$::~: :;~,;,~~?::J~

amm i nis.trd1.1one CC.NN. I d'Af rica \ fddro ,' <:Yrico .~ ",.:t cort ,h/"9 ~,o)

t

/d'ero; l1mtt ab"?'1,_fh"• c,".r#, .1~rtt: ,14 ,., 9cnlo; .,,,,) u,- ,,,,.,,Q J

aulo;,,obilisti d~lle CC.NN. d'Alr ico (o/b/"D, u m /i,,-,~ ofh'.t- u vrtt d~,.j'Cnl'a,' cl,:u-o 4< zv,, o -,:,c4.-•..::~etu"<i-,<t/


Circolare n ° 8l/269/2U del 1939

TAV. CXVIII

ORNAMENTI DISTINTIVI

DEL BAVERO DELLA GrUBBA E DEL CAPPOTTO

\

I

I

I

I \ \

\

I ufficiali di S.M. e in 5ervizio di S.M.

- YO~/>- c òrc• 1: Z ( rù:~m•li/n oro sujJ~nr, o lvrchù,o)

c Mabinieri re ali - T.aPt>,c.i1.:ù 1 :2 -

( rieam;,lo dilr94n/o .JGI pdr)1' (}

.H a/·l~ llv )

/\dS/.

g ra na11er1

1 avo1a e

art igl ieri;;, diY. /ant. Savoi,1

)' ~1 pp. (. ! ;'C ol ,f; !., ( r/cam~lo c.4· .:>~le1 ù,,t;:✓r.;-a)

j

/ \ ~; bersaglieri

( CT✓~vnno. c re7n/s/)

cavalieri a / d,·panno b,anco)

al~ini (

d/;,onno rer dc )

- camicie nere d'Afr ica -

baHag lioni / d,·;hi>nno nqro)

·- camic ie nere d 'Ah ica adiqlieria / /ikl/a)e d, ~,;,//o J medici //tle/l,:1/i:: a1,· crem,si) ammini$tra1ione(,~/e//a/e di lwc~1"no .,cc,,-,,)

auromobili~ti /Jldlale c/1 auwro dm-o mo/oriu.")

474


~'1~ ti.

i:::'

::, ,:;

::; ~-~~

__,~

-.J~

~ tj ~ '-

~ 1-t

~ c.

~~

~

~

""

"'~ <>

~

[

~

"'::,~ ~

"'~ ... ~

o:: ,.j V

!;

1 ~ \_,

~ ~ .... <) ..., ~ ,:,::

~

~ ~ ~

"I:

"'~ i5

,;.

. Il, ' \ ~

r"~ '(~;:,,_":r 'v11y.l,)j'~

~~

:u<>,

'!: b -~{; ~-~

Q

:;:i. ~~

...-

--~

~-~ ,

li:' .....

~

.%

::, l:i i:,

~ ,.~ " .•

<:,..·~

~

.... '"' ~t

"' ~

~

~ .:';

475


Circolare n q 8 11051 del 1939

TAV. CXX

CONTROSPALLINE E CORDELLINE DI G.U. PER SERGEN'rI E MIL. DI TRUPPA

! 1'1\ ,;;11, \ I I I I II l 1,

11

I

i1 I ql,1111 I lj

!

i1 ' 1 I1 i ' 1 . I li r

i I 1 II Il l I I I I

P.

per ~erg.rnflgg . prirno capoequ1Hlra

I

I

1

per .!'ergente e capo fH\Uflilra

cor~elline co~plete (di cordone e treccia giPllo filettate di turchino. PuntPli AorPt i- rP~n. 1:5)

8C

JlJ,'l''CA(;J,J O 1

1J ,;J,l,A r~lW<'IA h Dm,

.

.

.

cottnorrn· 1)er corrlelline dfl - mili t. il i trtlTHJP

476

-per corrl e ] line da sergente

r!o rilelJ inP-

in,loe= snte


TAV . CXXI

Circolare 11 ° 811421/IU del 1938

CIN/l'ORM< O!GL7 lll'l 'IC/AU /)ELLE TP.1/PPE O'AFRICA t; COi.ONIAl/ (R.E. - CC.~R. - CC,NN, D'AFR,cA·)

u,,:/o,-m~ /;,,:o/141/vtll d& VISITA

- roves,,'a d e/Id 9,'t.,l,6a -

.i:,. --..) --..)

J


Circolure 11 ° 811421 / IU del 1938

TAV .CXXII

.i:,.

UNIFORME DEGLI UFFICIALI DELLE TRUPPE D'AFRICA E

--..l 00

COLONIALI (R.E . - CC.RR. - CC.NN. D'AFRICA)

Controsp c:tlline ;:,c r- uniformi fc:1 coltat;v~ da vi}-it.!ll e d a

c erimoni d

,..,...,H;, ;.1;

lifjç;f~~~~~J r.:;:-;c·:,;-;:;.,,,.,

1>•r wH;,;.1;

1.. r1ri o~; ,~.n~1,,.4.,.,.•J

/11::.r.•r:.r:,,-'l•J◄

•..-"-''. 1,,,.,-;,;>:~

(ord~lline d ; g r<!!t.1de uniforme -11~~,-- vfhc,;_,,1 / r/Jr,,r8 c:",r,/).@/JCl71,IJ ~ u./.,s ," ,· 9t•ne,,.-,s/,' ,:, 9/t'u//.d/ Jtf. ,-J o / CC. R.P)

I

- deJfJ9t O del /re9,'o melJ11,~ ,

c i rih ,rìno

C3r-ande un.dorme

n dtbgl.O .1.11., /4~,,; ;

.1.-:t/:rZi~~:" ,o:,,!.At,&;..,. tt1A6,:,,i, f<' 11// ,i:~t. a'l".!lt.

f3t,,.i,o/l ~

l'foJiv/ a ~/ lreg,' d d r,>?q

e

d"/'

,;-OTpel jJe-r j,hue:,; o f o ',,)urr,I, ·

~

[!]

m ~™ m ~

r!~

~~

[]tj <1t n •.-4'~ .t.

~

'd":;f:.,'.;r.J/1-

~

r.....~:~,.,~:

:"Zr:':.:.ff'•

.11~''

'

,f:fpi hi

~~

LQ/r'9èt;d o'dl/~ c-oro'~l//n~ son o d/c.o,-don e d,' cJna~llf7ll~ a'o~f o; /ço r-.:,/4,,,,.,/ :;9no o1,,·fi;/ ofo

l'l~d,b'

a ..t., .,...N,..;-_.

ç/4' s 61/d' ~ / c,:d9r,s Cd,-.:rlhrriV 1;0 ifd,md o

a"/ c.o~g.,: / /rf!!:,,· .:;,',,cun/,:;,l/.sono, ~ - M n t ~

/4 c:/,;:,r,g"/l'o,

l'olla91t_'c d el

_pw,J..le

Gu.,,k.'t>1t,...,,

r., ..,.11,.r,d

~-;.r,,(:.,,r&.1s.J

~ . : - , rh'~

~

,l,#1,r.- ,rr4~-,,,. .,

ro..,,,;n-,.1~r:

·.t-4·

~ i..E'J

,;.,u,µ ,,,,zJ ,t,e

,f✓/,j/,",,,J,1 ✓ .P,Ft'-, • ..~~-

[I]

,-1~,.,,.,~,nJ,~) io""' ~<11.'f.d .<h •<•

a~-JJ,-.,.·

~

I

d;l/11;~";;~ _...'..-k

[m ç,,,,,., ✓,-...,,

f~l t_'Afj /frJ,',-,"-Of,,-,., ,0. h r.

,.l'.,;.,,,1,-; 11.e.

k\~ ~Il

A..J-<>,Hl ,,if,

/U.

CC.#'K. .rA/"'-,,~


,

TAV . CXX II [

Circolare 11 ° 9032131 J-3U

UNIFORME DEGLI .UFFICIALI

DELLE TRUPPE D'AFRICA, LIBICHE E COLONIALI

-- DISTINTIVI D'ONORE DI CARICA SPECIALI E VARI

B ,JJ,', /i;,j/,,-i, o'O,ian 1

m

~

-fll'/.,-11,,,;,,~n,,1/,IM,Ma._ ~)

- .J+y,.:nt,;;,, aw,,ç,,-e

"(///1r,'/Jlfer"1c•- ,,.,,..,....,,.,.. I 1.s,ù&ff""""";..,.,. ~,,..; 1.m'/en;h ;,, ~;,.:, e.Jvr-.·

,_-_,,I ...,. ~:s_,.,/ur,/~~ii,, ,,,/"

i-7::1.,.-::!,;~~-t,O• ~yu,/,1) 11<1r,d,1'Jl~1,I•)

c_.r.;,i,,bY.in

v,· $, H. li_.. lw.,JuwM•

C~ .M"Gl, urffW.J.,Ul

;/JJ~o'i~

C,,u ~ At,1,-/-r~ &liJ.AR. 11k~df-Ri.1H~

'

[ '!-'llfld. rt.:,t,.n o1,e}

C,i!ls• H1J/4,-. af.U.K.

,1~at~,.n,

Ca:JaV,1,/-,,~ ofJAR. il/)vu, d;~

:lr.lt"'•· IJ,jhi,/,"r,, o,,. I nh •

Jf~o';.1.J/.,.,.,

:::;::,'J;;:,.11-:.~ 7/2.~' cl,

.,,,n1-1,on• ; v/J ,'fA-. t'il Jì,W¼l'o in Ji

""t-;1~;;~:;/:;~:,,,~, { q••"d..,ltL>1.J~J u,,._. ://,~•,.M ,~....., .. ..........le)

!1;:;: ftllé/f;::~~"':

- /4u-~)li ,,..,,,,/ ..,/ b.,an,

- h-...-..,;,I.., o f , .... , .,_. •l,A,r,

~

ho ..,// ç ,,,•n",4•k .

~

t:,Z JA;l'~-,.--~ AA.. , ' / ~ o''/4,/J

'

.

.

lJfrlinl,Y• /U' vl/,c/1,f "M._,.,,.,t1>r1: d~l/-#eropl,1m•: <f',"m..,I',,//, ,/.r~lo

l'JT'"d-en 1.,,.,r....-1/e)

+

C•S~-,11,'/,°J,,-,:.f•ul?

ilc-.,it~J'.,;>,o

é

,t1;1,,,1,,.,,_,,,,./;f;.,.1,,, .." ·"'""'5;,,_,1,1, _ d'or-.11'~,lw--v/-<''n.,-,,,,,';·,I,· ~,e,,-; n'b ~),/-,/,; ; ~;,,-~//4 Jri«o,~ vq ......»,:,,... ~ 4n,::~//-,, I1' 11'1<l1!.2241Jdn.,...,/e} 4

,,_

,

C~M ~i/il,,,~ , fJ..(R.

,'IPw:,1 P/,,/nO#,t-

Ktt ct'," ..I/1;1//re /~~,.,/on, e o(,,.~,' ,-n-n&JJµ:

~~~ii~p~~t::~·.·

'9:7. .~:

~~=r~ 1q••"d.n,l.,,1,)

il-,JJ,j/ln//ri~ro//41VJ,,,,I,' of,Jmf'._o e çh' v/hc;"ùfl' t/Or~M,,;n,,

·Jp·,1,·,,,1/n"j>•r 9fr· ~/,1,tn/,'

]J1Jh.flt/i~

,:;.~~:~:']Z}t;'°~ lo ,-m,j

I I t è •

ff'l;,'!',,/t:t::t;.~:-

,0/,/,'n/lTt/ d~,,..,.,J

{,;

!f:~'}f:,57:{1t;::·1f :/:,)1' ~ ~ nitrr J.· Uv~rN ;~;:::,:t,-r;;t,. { q•_ ~"J "~1ltrole)

f

.....J.9!,oi,I. r.)1"'"1(.,

.J/,'",J i1hT1> J ,r,.;,'Gl.,rd.t' f/.f, r~,.,rfi, ~ ,~-1/,1/,' <':· _?f/lfh•.t, -

J8o

I

A~h-n h~ o1r;...:,,on-4,(o'½ w~~1u,,,.,0J .1.'""J. ..,elv • .,lc) __

(/;"#1~::~t:;1::f.;4/~

9,,,,,.~.,t;·

( J/>11,//., d"o~)

~N.#)tò ✓U/,efx;':.~,~,,k~°'y~,.;:;..,n,;,~,é

Tr~lola o'ts&11//n, o'/V1u.i,11~·1 i a,,l,nùk f , , rlJ!<>11<;/n11 d,I e,./°"" u,,-.,,,1/lf.n·,/ùo d:,_

JJ,~1:.1::~rt! '2/4:~.:"'," dvi,#❖ ( r,(.1mt1lt1 Ù•

"(;,::t:;:\t;;:;.;:j

Jj,#ullhitl e '"'?'rio ~n1d/4-, /,e,,18"J",n~r1/e~ 171'' d#Pne do,,-4Jb } 8Uf/, raJ

A,.;1,n1t:.. 7-LJ,,1"""7; ro/4,,,,:-,/4

( d/;,l't)_ ,v/.o#élb: N .k-ld •s.b,,JW, ;oJ,(1; '1'fJ,(p crdhwl,:

rM,y~.,H.: ~ • ; ull4't tHtHn,}(,;'°'"d- r,~r,milc) 11,,M ..Fo.t r1l,1 , , ,.", t.,, m.crof.•Mll.l..t,lr,• (<ll"l l<11 0ll,I! ,,.,

.i:,.

-...J

'°


Circolare 11 ° 904 I30/ l del I942

TAV. CXXIV UNIFORME Dl MARCIA PER UFFlCIAU DELLE TRUPPE D'AFRICA E COLONIALI

.i:,.. 00

o

Al}n.1.JO

A :-- - - - -- - - -- -- - -- - ---- ----- ------.,

... - -- - -- - - - -- - - -- .. -----,

, - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - _ _ ___ .. __ - - - -1

I

:

1

,.,;1:;11,9,1/,, 2 ~"-

à rc. h~ 9011,1' o/ I cldlO•'iu• t~•xi fn1;tn11A.1, ll#.. l"f,1rlqL---

1

I

i ; fJerrello a'/mr;1rcia !

Berrei/o d/ mdrc/:0, con visiera

1

: 1,:/i /eia colonidle o ,6iancdj

:

I

~ c~,:Si~r" on :

: . • (: .,,.... • : :/]'.· ~·, ..

L, . • •

d/ /i~n ,n

I

I

I I I

I I

I

I

I

1 I I

I

I

I

I

I

I J

I

I

li

I

I s -di H,nco

I I I

1 coprinuc a e o·.

I

I

1

I

c h,'1:' abbeSJah (Nne-nfoJ

I I I

I I I I

l

'

''

'I

I I I

I I

r-------1 i

:(U' I

.I ___ ____ _ _. _____ __- . - --- ---J.

"!J.,r, !,/190,es,y,,end,J,/,,,.,, p,n1"JJi11-/,,

I I I I

1

vis1>0 di sopra 1

·------· ........ - - - - - - - - - - - - - - - - t

"lé11e11te.

[ <i' f'dllf-• çp~q'd/t,o /1/,/" '

~U;rivtd, d'c./tOf'UJf10(1 Jnlle,i"rt4Je, (,QftU/f'011D

I

I

L-------- ------------ -~ -- - - --- ---..!

~J

I

:

I I di/i4,uo çon '"fl,:,l')c.,,o1 I

I

____ ,nil-1sJ•fo "" _ .J

B


Circolare n ° 83 del 1941

T AV. CXXV

DISTINTIVI DI GRADO PER MILITAR I MUSULMANI L IBICI (misure in mm.)

+'-

00

>~

Soldato scelto libico

Caporale libico

(un gallone di rajon rosso)

(un gallone e un galloncino di ra.jon :rosso)

Sergente libico (un gallone e un ga.lloncino d 'argento)

Sergente capo libico

r.t"'-Sergente magg. libi ~ ° "

Aiutante libico

(un ga.llone e due galloncini d'a.rgento di oui uno ridot to)

(un ga.llone e due ga.llonoini d'argento)

(un gallone e un galloncino ridotto di serpentina d'oro)


TAV. CXXVI

Circolare 11 ° 807541 del 1939

~

00

N

DISTINTIVI DI GRADO PER GLI ZAPTIÈ DELL' A .O .I.

Munt az degli zaptiè

non ha distintivi

Buluc basci capo

deglizapti è due galloni rossi e un galloncino d'aTgent o

gallonolno rosso

Scium basci degli zaptiè

Bul uc basc j

degli za_ptiè

gallon e e galloncino rossi

due galloni r ossi

Scium basci

capo deglizapti è

tre galloni rossi

gall oncino d' argent o e tre gal loni r ossi


I volontari e le truppe straniere

V



Capitolo XXXII

I volontari

Con lo scoppio delle ostilità fu costume politico dell'Esercito non accettare formazioni volontarie tanto più se politicizzate, cosa possibile dopo vent'anni di dittatura; per altro esisteva già la milizia che, ancorché inquadrata nell'Esercito , era pur sempre forza armata del partito fascista. Si può quindi immaginare l'impressione che poté fare nel giugno del 1940 l'appello che Ettore Muti, allora segretario del P.N.F. nonché comandante detta GIL (Gioventù Italiana del Littorio), lanciò alla gioventù italiana perché si arruolasse nei neocostituiti battaglioni giovani fascisti da inviare sui fronti operativi. La classe invitata fu quella del 1922 non ancora soggetta agli obblighi di leva. All'appello ci fu una tale risposta che, nonostante la durissima selezione, furono costituiti ben 25 battag)joni, ciascuno composto di mille volontari su tre compagnie ed un plotone comando. Dopo un intenso addestramento ed una marcia di 450 km attraverso le regioni del nord d'Italia, il 10 ottobre 1940 tali truppe sfilarono a Padova davanti a Mussolini. Ma la persistente opposizione dello Stato Maggiore a cui si allineò anche il partito, porterà all'ordine di scioglimento dei battaglioni. I volontari si ribellarono all'ordine e si asserragliarono nella Fiera Campionaria di Padova da cui vennero snidati dai vari federali con l'ausilio di nerboruti squadristi. Un gruppo di ostinati riuscì però a sfuggi're alla «cattura» e si rinserrò nuovamente nella Fiera Campionaria fino all'arrivo del maggiore dei granatieri Fulvio Balisti che, fatta opera di persuasione, li condusse il 15 novembre a Formia dove, inquadrati in due battaglioni, ebbero il riconoscimento ufficiale con l'ordine del giorno n ° 49640 in data 18 aprile 1941 dell'ufficio ordinamento e mobilitazione dello Stato Maggiore, che stabiliva l'istituzione del gruppo battaglioni (poi reggimento) giovani fascisti da considerare «a tutti gli effetti, un'unità del Regio Esercito». L'uniforme che questi volontari (i quali si distingueranno a Bir el Gobi) vestirono, fu quella comune a tutto l'Esercito, ma con le fiamme a due punte porpora profilate di giallo (i colori distintivi della GIL) con stellette, ed il fez nero al posto della bustina. Se non fu possibile un apporto su larga scala di unità volontarie regolarmente inquadrate nel periodo bellico fino al '43, ben diversa fu la situazione dal '43 al '45 quando a fianco al rinnovato Esercito combatterono unità partigiane nella lotta di Liberazione. Alcune di queste come la 28a brigata partigiana Garibaldi «Mario Gordini» e la brigata Maiella operarono alle dipendenze dei comandi italiani. . L'8 gennaio 1945 il Gruppo di Combattimento «Cremona» entrò in linea nel settore compreso fra la ferrovia Ravenna-Alfonsine ed il mare. All'unità venne aggregata la 28a brigata partigiana Garibaldi «Mario Gordini», comandata da Arrigo Boldrini, che fino ad allora era stata agli ordini del 1° corpo d'armata canadese. Il 19 febbraio 1945 con la comunicazione «0939-Segreta>> la 2sa brigata passò alle dirette dipendenze del <<Cremona». Dipendenza che rimase, salvo un breve periodo, fino alla fine della guerra. 485


Questa unità partigiana venne vestita come i Gruppi di Combattimento con uniformi ' inglesi, ma priva sia delle stellette sia dei distintivi specifici del «Cremona». A riconoscerne la nazionalità provvedeva una coccarda tricolore portata sul davanti del basco. Mentre un fazzoletto rosso al collo indicava l'indirizzo politico della brigata. Un'altra unità partigiana affiancò l'Esercito nella guerra di Liberazione e ne dipese se non altro amministrativamente: la brigata Maiella che tra le unità partigiane fu forse quella che rimase più tempo in linea: dal dicembre del '43 al maggio del '45 . Nel febbraio del '44, con la trasformazione della «banda» in «gruppo patrioti della Maiella», l'unità fu riordinata su ben più vaste proporzioni con una compagnia comando, quattro compagnie fucilieri, un plotone genio, un plotone servizi ed un nucleo di polizia militare e ricevette dalla 209a divisione costiera uniformi grigio-verdi con mostrine tricolori .

Nel giugno del 1944 le uniformi italiane vennero sostituite da uniformi inglesi, sempre con le mostrine tricolori e i distintivi di grado italiani.

Portagagliardetto e scorta del battaglione «Giovani fascisti» in A.S . . Quesca unità tutta composta da volomari indossava l'uniforme comune a tutto l'Esercito; a ricordo della loro provenienrn dalla G.l.L. portavano le fiamme porpora profilate d' oro ed il fez nero.

486


Capitolo XXXIII

Le truppe albanesi

Il 7 aprile del 1939 l' Italia occupava l'Albania e Vittorio Emanuele III ne assumeva il titolo di re . Se sulla carta l'Albania rimaneva stato indipendente u nito all'Italia solo dal comune re, in quella che il diritto internazionale chiama «unione personale», le forze armate albanesi vennero invece fuse con quelle italiane dal Regio Decreto-Legge dell' 11 luglio 1939. La fusione non presentò grossi problemi, in quanto la struttura e la composizione organica dell'esercito albanese erano praticamente identiche a quelle italiane, visto che esso era stato organizzato, negli anni precedenti, da una missione nazionale capeggiata dal generale Pariani, e che la quasi totalità degli ufficiali albanesi era uscita dalle Accademie Militari italiane. P er rappresentare l'Albania, come forza armata all'interno dell'Esercito italiano, furono costituite le Guardie reali albanesi 1, e 6 battaglioni di fanteria, aggregati quali terzi battaglioni ai reggimenti italiani stanziati in Albania. Questi battaglioni furono il «Gramos» ed il «Daj ti» aggregati al 47° e al 48° reggimento fanteria «Ferrara)>; il «Tomori» ed il «Tarabosh)> aggregati ali' 83 ° e 84 ° «Venezia>>; ed il «Kaptinia)) ed il «Korata» aggregati al 225° e 226° «Arezzo» . A queste truppe si aggregarono due battaglioni mitraglieri contraerei da posizione, costituiti il 31 maggio 1940 a Tirana ed a Berat 2 • Durante la campagna di Grecia, dato il discutibile rendimento, le truppe albanesi furono ritirate dal fronte e riunite in un gruppo che prese il nome di «Skanderbeg». Dopo la campagna di Grecia le truppe albanesi vennero riorganizzate su tre reggimenti detti «Cacciatori d'Albania» 3. O gni reggimento era su un comando, due battaglioni fucilieri, una compagnia mitraglieri ed una batteria d'accompagnamento. La riorganizzazione non portò comunque ad un miglioramento della situazione, né a debellare quella totale sfiducia venutasi a creare nei riguardi della truppa albanese che, sotto la spinta della propaganda, tendeva sempre di più alla diserzione andando ad ingrossare le fila dei partigiani. Nello stesso tempo però ragioni d'ordine politico e morale imponevano di non sciogliere queste unità, ma anzi di aumentarne il numero dei reggimenti «Cacciatori» che venne portato a quattro.

1 Inizialmente su un reggimento, contratto poi ad un battaglione, al quale si aggiunse un secondo battaglione costitui to a Tirana (Ministero della Guerra, circolare n. 48300/ 55225 del 2 agosto I 942). Il primo battaglione di stanza a Roma ebbe una storia a sé. 2 È curioso notare come in una regolamentazione sull'ordine di precedenza, emanato dal Ministero della G uerra nel 1940, le truppe d'Albania, in occasione di riviste e cerimonie in territorio metropolitano e nelle colonie, precedevano sia le truppe italiane che quelle coloniali, mentre solo in cerimonie e riviste in Albania seguivano le truppe italiane. 3 Circolare del 20 giugno 1942. l i nome d i cacciatori lo ebbero in data 14 marzo I 942.

487


Le uniformi

Anche se il Decreto-Legge sulla fusione delle truppe albanesi con quelle italiane portava la data dell' 11 luglio 1939, Ia Guardia reale albanese aveva prestato giuramento al grido di Betoj (lo giuro), circa tre mesi prima, il 29 aprile 1939 alla presenza del generale Pariani sottosegretario alla Guerra 4, nella caserma del 2° reggimento granatieri di Sardegna, presso il quale era stata costituita. In quella data la Guardia albanese vestì l'uniforme di gala che rimase poi per tutto il quadriennio a distinguerla dalle altre forze che prestavano servizio al Quirinale. L'uniforme di gala di questo corpo era originata dal costume popolare albanese e si componeva, per gli ufficiali, di un basso fez di feltro bianco, privo di fregio e distintivi; una camicia ad un petto, un colletto chiuso e rovesciato, con una fila di cinque bottoni metallici dorati. Sul colletto era portata la stelletta a cinque punte, sormontata dall'elmo di Skanderbeg, ricamato in filato d'argento 5, manopole a punta rosse, profilate d'oro, su cui venivano posti i distintivi di grado del tutto identici a quelli dell'uniforme grigio-verde degli ufficiali dell'Esercito. Sulla camicia era indossato un gilet di ispirnzione araba detto brez (molto simile alle f armule delle truppe libiche) di panno rosso e tutto guarnito di zagane d'oro, variamente poste verticalmente con disegni a volute. L'apertura sul davanti, la scollatura, il bordo in fondo ed il giro manica erano bordati da un largo gallone, a lisca di pesce nero. In vita sotto al brez, una fascia di lana rossa e nera. I pantaloni delle Guardie reali d'Albania erano di d ue tipi, a seconda se il militare era nativo del nord d'Albania (Gheghl), o del sud (Toschl). Quelli della compagnia composta di gente nativa del nord dell'Albania avevano i pantaloni di fustagno bianco, anche questi d'ispirazione orientale, detti cedike. Piuttosto aderenti, e bordati d'oro lungo le cuciture, terminavano in fondo scampanando e cadendo sul collo del piede. Sul fondo del gambale del pantalone era riportata una falsa ghetta, a punta, di panno rosso bordato d'oro, ed aperta sul dietro. Il bordo oro creava un fiore al di sopra della punta sul davanti. All'altezza delle cosce il pantalone era ulteriormente guarnito di galloni oro, sempre creanti un motivo a fiore. Per i componenti la compagnia formata con gente proveniente dalle regioni del sud del!' Albania il pantalone era piuttosto ampio e di tela bianca, fermato al ginocchio da un alto gambale di feltro bianco con finta ghetta sagomata come la compagnia nord. Sul pantalone era portato un gonnellino, detto fustan 6, che arrivava fino al ginocchio, largo dai 18 ai 20 metri (pieghetttato si riduceva a 6/6,5) e che veniva avvolto intorno alla vita. Pensante e scomodo venne, su proposta dello stesso comandante del battaglione (11 agosto l 942), ridotto a 12 metri (pieghettato ad 1/ l , 10) e montato su una fascia che consentiva un facile aggancio alla vita.

4 Con la circolare del Ministero della Guerra 11. 109/250 dell'8 marzo 1940, il reggimento R.G.A. venne contratto ad un battaglione e passò a far parte organicamente del I O reggimento granatieri di Sardegna . .1 L'uso, fin dall'inizio, della stelletta con l'elmo cli Skancler beg, da parte della Guardia reale albanese, a nticipando così tutte le Forze Armate cieli' Albania, viene con fermato oltre che da un articolo a pparso in data 29 aprile 1939 che, descrivendo la cerimonia, fa notare imperitamente come in quella occasione queste truppe erano dotate di «stellette sormontate dell'elmo di Skanderbeg», anche da una lettera della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Quest' ultima in data 27 aprile I 939, informando sulla costituzione del battaglione Guardia Reale Albanese e sulla sua partecipazione alla prossima rivista per l'annuale dell'Impero, rende noto che la Guardia reale albanese aveva «sul bavero le stellette sormontate dell'elmo di Skanderbegl>. 6 LI battaglione di stanza a Roma ebbe una compagnia in pantaloni e due in gonnellino. Mentre il battaglione di stanza a Tirana ebbe una compagnia in gonnellino e due in pantaloni.

488


'

Come calzature tutti indossavano una speciale scarpa con apertura superiore che correva lungo tutta la facciata dorsale del piede e con la punta inarcata. La sciarpa era indossata sotto il gilet al di sopra della camicia. Come armamento gli ufficiali avevano la sciabola di cavalleria con dragona oro. Pendagli e cintura d'oro, con un bordo centrale azzurro. Sul davanti la cintura era chiusa da una placca dorata riportante l'aquila albanese coronata dell'elmo di Skanderbeg. Guanti scamosciati bianchi. I sottufficiali e la truppa portavano un'identica uniforme ma con i paramani privi di bordo d'oro e con tutte le guarnizioni in nero. In vita sia i sottufficiali che la truppa portavano una cartucciera di cuoio naturale, capace di 12 caricatori, e con infilata la baionetta a mo' di pugnale. Sull'uniforme d'inverno veniva indossato uno speciale mantello fornito di cappuccio, molto simile al burnùs, ma provvisto all'altezza della vita, sui due lati, di un ampio taglio per il passaggio delle mani. 11 mantello completamente a ruota era in panno nero e bordato lungo la scollatura, le aperture ai lati ed il cappuccio di gallone: rosso per la truppa e d'oro per gli ufficiali. Le bordure degli ufficiali formavano inoltre diversi motivi a fiore. Il cappuccio era per tutti frangiato di nero. La chiusura, sia per gli ufficiali sia per la truppa, era praticata con due mascheroni e catena. La grande uniforme grigio-verde e l'uniforme ordinaria erano, sia per gli ufficiali che per la truppa, analoghe per confezione a quella grigio-verde degli italiani ma con le seguenti differenze: gli ufficiali portavano come fregio la granata a fiamma dritta dei granatieri di Sardegna, caricata al centro delle cifre reali in argento; al colletto di velluto nero bordato di rosso, inizialmente le sole stellette con l'elmo di Skanderbeg e successivamente gli alamari identici a quelli dei granatieri, ma ricamati in seta amaranto, sempre con le speciali stellette albanesi 7 • Nel '42 (9 gennaio) gli alamari vennero profilati di nero. Controspalline dorate da grande uniforme come quelle degli ufficiali dell'Esercito, ma con stemma albanese. Al petto, da controspallina a controspallina, una speciale cordellina d'oro. Sciabola e cinturone come sull'uniforme di gala. I sottufficiali e la truppa portavano sempre l'uniforme della fanteria italiana ma confezionata in panno grigio-verde da sottufficiale. Come berretto avevano per la libera uscita quello rigido, anche durante il periodo bellico, su cui portavano uno speciale fregio: l'elmo di Skanderbeg sormontante le cffre reali. Tutto in metallo dorato su panno amaranto per i sottufficiali, ed in rayon nero con monogramma in metallo dorato, sempre su panno amaranto, per la truppa. Lo stesso fregio era ripetuto sulla bustina ma ricamato in rayon giallo su panno amaranto, con monogramma in metallo dorato per i sottufficiali ed in rayon nero per la truppa 8 • Al bavero gli alamari dei granatieri ma di color amaranto e successivamente, come per gli ufficiali, bordati di nero. Come calzature, dopo un iniziale tentativo con fasce mollettiere, furono dati in dotazione gli stivali di cuoio nero con apertura in alto e relativa fibbia. Buffetteria come i pari grado italiani. I battaglioni aggregati alle brigate di fanteria vestivano ed erano equipaggiati esattamente come le truppe italiane e con fregi e mostrine della brigata a cui erano in forza (Ferrara, Venezia, Arezzo), con regolare stelletta a cinque pu,nte 9 •

7

Ministero della G uerra, circolalre n. 109/250 dell'8 maggio l 940.

8 25 gennaio l 942. Nella disposizione non si parla di ufficiali il che farebbe supporre che questi abbiano continua-

to a portare la granata. 9

l due battaglioni mitraglieri ebbero le mostrine e striscie bianche e rosse comuni alla specialità.

489


FIG. 26. - GUARDIA REALE ALBANESE: SOTTOTENENTE DELLA GUARDIA REALE ALBANESE. 1940

La guardia reale albanese, di stanza a Roma e aggregata al 1° reggimento granatieri di Sardegna, vestiva come grande uniforme una tenuta ricalcante il costume locale di quella nazione. Al colletto le stellette sormontate dall'elmo di Skanderbeg. La truppa vestiva un'identica uniforme ma con guarnizioni in nero.

490



Questo sistema creò però non poche difficoltà e malumori, sia tra gli Italiani sia fra gli Albanesi, e si dovette correre ai ripari istituendo un emblema che pur confermando l'appartenenza del soldato all'Esercito, avesse anche un simbolo caro agli Albanesi. Venne così adottato anche per le altre truppe albanesi la stelletta a cinque punte sormontata dall'elmo di Skanderberg 10 , come già per la Guardia reale, fermi restando i fregi e le mostrine delle brigate a cui erano assegnate. Con la riorganizza zione delle truppe albanesi in reggimenti cacciatori, pur conservandosi il vecchio vestiario ed equipaggiamento, venne adottata una speciale mostrina di forma rettangolare, con punta in alto, di colore rosso attraversata obliquamente da una barra nera (colori nazionali albanesi). La mostrina era bordata di azzurro a simboleggiare il legame con i Savoia 11 • Le stellette rimanevano quelle speciali adottate nel 1940. Nello stesso anno, sempre per ragioni d'opportunità, vennero consegnate nuove bandiere: rosse con l'aquila bicipite nera, senza altro simbolo che si richiamasse ali' Italia com e nei modelli precedenti. Anche i carabinieri inquadrarono degli Albanesi in seno all'Arma in servizio in Albania. Dapprima come corpo a parte, denominato Gendarmeria (organizzato degli stessi carabinieri precedentemente all'invasione) e successivamente inglobando il personale. Nel 1940 gli Albanesi erano circa la metà degli ufficiali e dei sottufficiali, ed i due terzi della truppa delle due legioni carabinieri stanziate in Albania. Essi vestivano le normali uniformi del1' Arma ma con le peculiari stellette albanesi. In previsione della guerra venne mobilitata anche la prima legione camice nere albanesi, su due battaglioni di formazione, che partecipò anch'essa alla guerra dando prova, con i suoi 177 tra morti e feriti ed una medaglia d'oro alla memoria (centurione albanese Rrok Doda), di una valida partecipazione. Alla fine della campagna di Grecia la legione venne smobilitata. Nel 1941 (22 ottobre) fu richiamata, per mansioni d'ordine pubblico, una sola centuria della 4a legione, denominata <<compagnia speciale D». Successivamente (metà del '42), altri 14 battaglioni, chiamati «volontari della milizia fascista albanese», vennero impiegati in azioni antiguerriglia. Dopo il 25 luglio 1943 queste unità assunsero il nome di milizia volontaria albanese. L'uniforme della 1 a legione camicie nere fu simile a quella della M.V.S.N., dalla quale si distingueva per il copricapo che era il basso fez di feltro bianco, guarnito sul davanti del fregio della milizia in rayon nero 12, e per avere al braccio sinistro uno speciale distintivo, in bachelite per la truppa e ricamato per gli ufficiali, costituito dall'aquila bicipite nera albanese, caricata in petto di un fascio dorato entro un cerchio rosso bordato d'oro.

10

Ministero della Guerra, Gabinetto, circolare n. 108300 del 2 marzo 1940. Circolare n. 661 del G.M. del 23 settembre 1942. 12 Circolare del 2 maggio 1939. 11

492


Una compagnia delle Guardie Reali albanesi in alta uniforme schierata nel cortile della caserma del 2° Rgr Grana tieri di Sardegna.

Lo srendardo delle G. R. albanesi. Nota re a l collet to la stel lerra sormontata dall'elmo di Skanderbeg, tipico distintivo delle truppe albanesi.

Lo stendardo del battaglione «arabo» del raggruppamento frecçe rosse. L'uniforme del raggruppamento era comune a tutt i i battaglio ni ed ai carabin ieri ed ufficiali italiani inquadrati nel raggruppamento.

493



Capitolo XXXIV

Raggruppamento frecce rosse

Il 10 maggio 1942 venne costituito a Roma un raggruppamento centri militari con il compito di organizzare tutti quei volontari, per lo più arabi ed ex prigionieri indiani, che avevano optato per essere impiegati contro gli Alleati, in particolare contro gli inglesi ed i francesi, per sostenere la causa dell'indipendenza nazionale dei loro paesi. A questi vennero aggregati i volontari italiani, o d'origine italiana, già residenti in oriente ed in medio oriente. Il raggruppamento si componeva di un comando, un plotone genio trasmissioni, una sezione carabinieri e tre centri raccolta siglati ognuno con l'iniziale del paese di provenienza o del gruppo etnico dei volontari. Il centro «A» (arabi), con sede alla Giustiniana, raccoglieva i volontari arabi e sudanesi ed i volontari italiani già residenti in Egitto e Medio Oriente; il centro «I» (India), con sede in via Casilina, raccoglieva invece gli ex prigionieri indiani ed i volontari italiani residenti in India ed in Persia; il centro «T» (Tunisia), con sede in via Appia, raccoglieva invece solo gli italiani residenti in Tunisia . . Come deposito i tre centri avevano in comune quello del 1° reggimento granatieri di Sardegna, con sede in Prati. Nel!' agosto del 1942 con la forza raggiunta dai tre centri venne costituito il «Raggruppamento Frecce Rosse». il Raggruppamento si componeva di un comando (su un reparto comando, una sezione carabinieri ed un plotone genio trasmissioni), un gruppo italo-arabo (ex-centro «A»), su un comando di gruppo, una compagnia d'assalto italo-siriana, uno squadrone camionette italiano, una compagnia sudanese ed un reparto speciale italo-arabo a disposizione del Gran Mufti di Gerusalemme; un battaglione detto «Hazad Hindoustan» (India libera), (ex centro «I»), su una compagnia di fucilieri ed una compagnia mitraglieri, entrambe indiane ed autotrasportate, un plotone paracadutisti indiani, ed un plotone italiano; un battaglione d'assalto «Tunisia» composto di soli Italiani (ex centro «T»), su tre compagnie d'assalto ed una compagnia di M.V.S.N. 1 • In zona d'operazione andranno il solo comando di raggruppamento ed il battaglione Tunisia (9 gennaio 1943). Le altre unità rimasero a Roma. Quella indiana venne sciolta nel novembre del 1942 e le rimanenti unità, dopo aver preso parte alla difesa della capitale, furono sciolte all'occupazione di questa. L'uniforme che ebbero i volontari nei centri di raccolta era di colore cachi, uguale per tutti, ad eccezione dei copricapi e delle mostrine che risentivano dell' origine religiosa o politica, o del gruppo etnico.

1

Ad ognuna delle tre unità era assegnato anche un brigadiere e cinque carabinieri.

495


Come copricapo gli italiani ebbero la bustina mod. 42 con visiera, gli arabi, ed in genere i mussulmani, la bustina mod. 35 2 ; gli indiani il turbante cachi. Il resto dei capi di vestiario, comune a tutti, consisteva in un camiciotto sahariano cachi, camicia cachi e pantalone da paracadutista cachi. Fregi e mostrine risentivano anch'essi delle differenze d'origine ed erano: per il centro «A» il fregio dei granatieri in rayon nero per gli italiani, uno scudo con i colori pan-arabi rosso, bianco, nero e verde per gli arabi. La mostrina rettangolare (mm. 60x32), era a fasce orizzontali con i colori arabi: nero in alto, bianco al centro e rosso in basso. Gli italiani portavano in più le stellette. Nel centro «I», per gli italiani il fregio era sempre la granata, mentre per gli indiani non esisteva fregio. La mostrina, anche qui 60x32 ed a barre orizzontali, riportava i colori del Partito del Congresso Indiano: giallo in alto, bianco al centro e verde in basso. Quelle degli italiani avevano in più le stellette. Per il centro «T», composto di soli italiani, il fregio era per tutti la granata e le mostrine, sempre orizzontali e sempre a barre, riportavano i colori nazionali con il rosso in alto. I carabinieri dei tre centri portavano anche loro la bustina mod. 42 ma con il fregio peculiare dell'Arma e l'alamaro. Sul braccio sinistro quelli in servizio nei centri «A» ed «I» portavano in più, a metà fra il gomito e la spalla, uno scudo con i colori pan-arabi (centro «A»), ed indiani (centro «I»). Gli ufficiali indossavano anche loro ]'uniforme dei volontari, ma con il fregio dell'arma di provenienza. Tutti i volontari, gli ufficiali ed i carabinieri delle tre unità erano armati di moschetto automatico Beretta e pugnale. Con la costituzione de] «Raggruppamento» le uniformi rimasero sostanzialmente le stesse, confezionate in panno d'inverno e tela cachi d'estate, con le differenze uniformologiche caratteristiche dei gruppi etnici. Anche le mostrine rimasero le stesse degli ex centri di raccolta. Il gruppo italo-arabo ebbe quelle del centro «A», il battaglione Hazad Hindoustan, quelle del centro «I» ed il battaglione Tu~isia quelle del centro «T» sempre con le stellette per i soli italiani. A queste si aggiunsero la fiamma a due punte nere con i fascetti, o la «M» rossa (per gli ex appartenenti ai battaglioni M), per la compagnia M. V .S.N. in servizio nel battaglione Tunisia, la mostrina del genio per il plotone genio trasmissioni e gli alamari per i carabinieri 3 • Come fregio venne invece introdotto un nuovo modello da portare su qualsiasi copricapo, eccettuato il turbante degli Indiani, fregio che era costituito da tre frecce incrociate e caricate di un tondino al centro ed in parte coronato da un serto d'alloro. Il fregio era ricamato in rayon rosso e tinto dello stesso colore sull'elmetto mod. 33. Oltre che sul berretto, il fregio era portato sulla manica sinistra dagli ufficiali tutti, dagli appartenenti al battaglione Hazad Hindoustan, dai carabinieri di tutte e tre le unità, e dal plotone del genio trasmissioni. I distintivi di grado erano gli stessi in uso nell'Esercito italiano. Quelli degli ufficiali erano sul sistema in uso nelle colonie su controspalline nere bordate di rosso. 2 La religione mussulmana non consentiva la copertura della fronte con visiera. Questo problema era già stato affrontato dai comandi delle nostre truppe indigene di religione mussulmana. 3 I volontari del battaglione Tunisia inviati a Tarquinia per frequentare il corso paracadutisti portavano la mostrina tricolore accorciata e sottopannata da quella dei paracadutisti e gli altri distin tivi peculiari della specialità. Non è noto invece se anche il plotone paracadutisti indiani abbia avuto la stessa combinazione di mostreggiatura. Cosi come non sappiamo se i volontari inviati a Santa Severa presso il X reggimento arditi, per frequentare il corso di sabotalOri, abbiano portato la mostrina tricolore singola, o combinata con la fiamma azzurra ciel reggimento arditi.

496


MOSTREGGIATURE PER I CACCIATORI D'ALBANIA

497



PRINCIPALI SIGLE E ABBREVIAZIONI USATE

A .I. A.O.I . A.S. CC.NN. C.R.I. C.S.I.R. D.A.T. d.f.

DICAT F.d.O. G.A.F. G .I.L. G.M. i.g.s. M.A.CA. M.V.S.N. R.E. R.D. R.G.A. RR.CC. S.M. S.M.0.M. S.M.R.E. s.p.e. V.E.

Africa Italiana Africa Orientale Italiana Africa Settentrionale Camicie Nere Croce Rossa Italiana Corpo di Spedizione Italiano in Russia Difesa Aerea Territoriale Divisione di Fanteria Difesa Contraerea Territoriale Foglio d'Ordine Guardia alla Frontiera Gioventù Italiana del Littorio Giornale Militare Incaricato del Grado Superiore Milizia Artiglieria Contraerea Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale Regio Esercito Regio Decreto Reale Guardia Albanese Reali Carabinieri Stato Maggiore Sovrano Militare Ordine di Malta Stato Maggiore Regio Esercito Servizio Permanente Effettivo Vestiario ed Equipaggiamento

499



Ringraziamenti

Desidero ringraziare tutte quelle persone che hanno messo a disposizione le loro specifiche conoscenze, e la cui collaborazione è stata fondamentale per il compimento deU'opera. In particolare il tenente colonnello Fernando Frattolillo, il Tenente Colonnello Nicola della Volpe, il colonnello Alfredo Terrone, il Mar. Magg. «A» Silvio P icciola, il Mar. Ord. Daniele Prinari, ed i signori: Piero Crociani, Andrew Mollo, Ernesto G. Vitetti e Franco Scandal uzzi. Andrea Viotti

501



FONTI DOCUMENTALI E BIBLIOGRAFIA Documenti

MINISTERO DELLA DIFESA. STATO MAGGIORE ESERCITO, ARCHIVIO DELL'UFFICIO STORICO: - Diari storici dell'Intendenza, conflitto 1940-1945 (dalla lettera «D» alla lettera «I»). Anno 1940, cartelle 72, 103, 135, 136, 231, 311, 399, 608, 887, 888. Anno 1941, cartelle 136, 187, 232, 235, 340, 383, 492, 726, 727, 892. Anno 1942, cartelle 492, 803, 813, 889, 890,891,956,994,995, 1100. Anno 1943, cartelle 1127, 1510. Anni 1944-1945, Relazione dell'attività dell'Intendenza da11'8 al 18-9-43. ARCHIVIO CENTRALE DI STATO. ROMA - Fondo, carte, del 1° Aiutante del Re Imperatore.

Pubblicazioni ufficiali

MINISTERO DELLA GUERRA: - Giornale Militare Ufficiale, annate dal 1933 al 1945. - Aggiunte e varianti «al Regolamento sull 'uniforme>>, ed. 1931, n° 1291-bis, 1933. - Aggiunte e varianti «al Regolamento sull'uniforme», ed. 1931, n° 1359-bis, 1934. - Regolamento sull'uniforme (parte 2a) Sottufficiali e truppa, n° 2989, ed. 1934. - Istruzione sull' affardellamento dei bersaglieri, numeri 3040, 3055, 3056, edizioni 1937. - Istruzione affardellamento e bardatura dei carabinieri, n° 3715, ed. 1936. - Sciatori, addestramento e impiego, n° 2621, ed. 1933 e n° 3467, ed. 1938. - Impiego reparti lanciafiamme, n° 3367, ed. 1938. - Mobilitazione e guerra, ed. 1938. MINISTERO DELLA DIFESA, STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO, UFFICIO STORICO: - L'Esercito ed i suoi corpi, Roma 1979.

Principali opere consultate

BELOGI RUGGERO, Regio Esercito Italiano (uniformi 1933-1940), Civitanova Marche, 1978. PIGNATO NICOLA, Le armi della fanteria italiana nella seconda guerra mondiale, Parma 1978. CROCIANI-VIOTTI, Le uniformi coloniali libiche 1912-1942, Roma 1977. CROCIANI-VIOTTI, Le uniformi dell' A.O.I. (Somalia 1889-1941), Roma 1980. MOLLO-McGREGOR, Army Uniforms of World War 2, Poole (Dorset) 1977. 503



INDICI



INDICE DELLE FIGURE

1. Corpo Sanitario Militare: Capitano Medico. Inverno 1939-40 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 2. Fanteria: Caporale del 7° Reggimento di Fanteria. Divisione «CUNEO» (6°). Inverno 1939-40 ....... ... . ... . .. . .. . ... ... . ... . .......... .... .. .. .... .................. ...... .. 33 3. Generale di Divisione e Tenente Colonnello del Nizza Cavalleria (1 °). Inverno 1939-40 ... ..... ... .................. ... ... . ... ... . ... . ... .... ... .... ... . .... ............ ....... ... 63 4. Stato Maggiore: Maggiore degli Alpini aggregato allo Stato Maggiore .. . .. . . . . 141 5. Fanteria: Colonnello comandante dell'80° Reggimento di Fanteria. Divisione «PASUBIO» (9°). 1942 . . .. . . . . . . . . . . .. . . .. . . . . . .. . . .. . . . . . .. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . .. . . . . . . . . . . . 147 6. Fanteria: Mitragliere del 31 ° Reggimento di Fanteria. Divisione «RAVENNA>> (3a) 1942 ......................................................................................... 153 7. Bersaglieri: Bersagliere. Russia 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 8. Artiglieria: Artigliere 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 9 . Alpini: Alpino. Russia 1942 ................ ........................................... ..... 177 10. Carristi: Carrista. Russia 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 11. Cavalleria: Cavalleggero addetto al traffico militare. 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 12. Fanteria: Reparti d'Assalto. 1942 . ... . .......... .. ..... . ... ... .. ...... ........ ........... . 191 13. Carabinieri: Carabiniere a Cavallo. 1939 . . . . . .. . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . . . .. . . .. . . 215 14. Carabinieri: Carabiniere delle Sezioni Mobilitate. 1941 ................ ............. 225 15. Paracadutisti: Ufficiale dei Paracadutisti. Nord Africa 1942 ...................... 233 16. Fanteria: 1° Raggruppamento Motorizzato. Ottobre 1943 ............. .. .......... 351 17. Gruppi di Combattimento: Tenente di Artiglieria del Grupo di Combattimento «FOLGORE». Inverno del '45 ......................................................... ... 355 18. Gruppi di Combattimento: Soldato di un Gruppo di Combattimento. 1945 .. 361 19. T-ruppe dell'Africa Italiana. Fanteria: Capitano del LXIV Battaglione Coloniale del!' A.O.I. Estate 1940 ...................................................................... 391 20. Truppe dell'Africa Italiana. Fanteria: Granatiere della Divisione Granatieri di Savoia. Inverno 1940 . . . . .. . . .. . . . . . .. . . . . . .. . . .. . . . . . .. . . . . . .. . . . . . .. . . .. . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . 399 21. Genio: Caporale Artificere del Genio. Nord Africa 1942 ........ .... . ... ....... . .. 421 22. Regio Corpo Truppe Libiche. Fanteria: Soldato Libico del VI Battaglione «GEFARA» 1940 .................................................................................... 435 23. Regio Corpo Truppe Libiche. Unità Sahariane: Caporale Libico dei Meharisti.

1940 ········································································· ················· ····· 439 24. Regio Corpo Truppe Coloniali. Fanteria: Buluc Basci - Capo del XLVI Battaglione A.O.I. 1940 .......................... ..... ....... ... ..... ......... .. .. . ... . ... . ........ 443 25. Regio Corpo Truppe Coloniali. Fanteria: Muntaz del XI Battaglione AraboSomalo. 1940 .............................................................. ...... ............... 447 26. Guardia Reale Albanese: Sottotenente della Guardia Reale Albanese. 1940 . . 491

507



INDICE DELLE TAVOLE

,

l. Nappine: per cappello alpino, per chepì e per colbacco ........................... . 27 2. Camicie: per Truppa e per Ufficiali . .............. ..................................... .. 39 3. Placche per controspalline da Grande uniforme per Sergenti, Graduati e Truppa 54 4. Placche per controspalline da Grande uniforme per Sergenti, Graduati e Truppa 55 5. Distintivi di grado per berretto e manopole dei Generali .......... . .. .. ........... . 75 6. Distintivi di grado per berretto e manopole per Ufficiali Superiori ed Inferiori 77 7. Controspalle per uniforme grigio-verde ........ .. ..... .............. .................. : . 79 8. Controspalline per uniformi nere ... . .................................... . .. .. ........... . 81 9. Distintivi di grado per Sottufficiali .. ........................ .... .... ....... ............. . 83 10. Cappotto da Scolta Mod. 41 ................................... . ... . ...... . .. .. .......... .. 160 11. Gabbano per conducenti di salmeria Mod. 40 . .. .. ................................... . 161 12. Tute per carristi Mod. 41 ......... .... ... .... ................................. ............ .. 165 13. Mostrine ........... .... ... ........................................... .... ... . ... . ... ............ . 196 197 14. Mostrine 198 15. Mostrine 199 16. Mostrine 200 17. Mostrine 18. Mostrine .. .... ....... .... ............ .. .... ... ... . ... . .. .... . ..................... . ... ....... . .. . 201 19 . Paracadutisti ........... ......... ... . ........................ ............... ... .... .... ... ...... . 229 20. Distintivi 1943-1945 ......... . .. .. ...... . .. . .................... ... .... ....................... . 367 21. Sahariane e camiciotti sahariani . ..................... .... ... ....... . ........... .......... . 394 22. Giubba per Truppe coloniali e camiciotto sahariano per coloniali .............. . 427 23. Formula per Truppe libiche e burnùs .... .. ....... ....... .. ............................. . 437 24. Uniformi degli Zaptiè (camiciotto, camiciotto sahariano e farmule) .... . .. . .. .. 455 25. Distintivi di grado per Truppe dell' A.O.I. ...................................... ...... . 463 26. Mostreggiature per i Cacciatori d'Albania .................... ... . ... ....... . .......... . 497

509



INDICE DEGLI ALLEGATI

,.

PARTE PRIMA Tav. I T av. Il Tav. III Tav. IV Tav. V Tav. VI Tav. VII Tav. VIII Tav. IX Tav. X Tav. Xl

Tav. XII Tav. Xlii Tav. XIV Tav. XV Tav. XVI Tav. XVII Tav. XVIII Tav. XIX Tav. XX Tav. XXI Tav. XXII Tav. XXIII Tav. XXIV Tav. XXV Tav. XXVI Tav. XXVII Tav. XXVIII Tav. XXIX Tav. XXX Tav. XXXI Tav. XXXII T av. XXXIII

Berretto rigido e Cappello da Bersagliere .. .. .. .. .. .. .. ... . .... .. .. .. .. . Cappello alpino e chepì per Artiglieria a Cavallo . .. . . . . . .. . .. . . . . . .. Elmo da Cavalleria e Colbacco per Lancieri e Cavalleggeri . . .. .. . Fregi per Generali, Stato Maggiore, Granatieri e Fanteria . . . . . . . . . Fregi per Bersaglieri, Alpini e Carristi . . .. . . . . . . . . . . . . . .. . .. . . . . .. . .. . . .. Fregi per Cavalleria e Lancieri . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .. . .. . . .. . . .. . . .. . Fregi per Cavalleggeri, Scuole, Depositi, etc. di Cavalleria .. . ... . . Fregi per Artiglieria da campagna, reggimento misto di Artiglieria, Artiglieria da montagna e reggimento leggero di Artiglieria . . . . . . . Fregi per Artiglieria pesante campale, Artiglieria pesante e Artiglieria a cavallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fregi per Artiglieria treno, Artiglieria da Costa, Artiglieria contraerei, Genio zappatori-minatori e Genio ferrovieri ................. .... Fregi per Genio radiotelegrafisti, Genio pontieri-lagunari, Genio aerostieri, Amministrazione, Sussistenza, Chimici Farmacisti e Commissariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fregio per Maestri di scherma e contrassegni per fregi di copricapo Fregi per Squadroni carri veloci e Gruppi carri veloci delle divisioni celeri . .. . . .. . . . . . .. . . .. . . . . . .. . . . . . ... . .. . . . . . .. . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . Fregio per Corpo Automobilistico . . . . . .. . . . . . .. . .. . . . . . . . . .. . . . . . .. . . .. . . Uniforme grigio-verde nuovo modello .. .. . .......................... .... Cappotto grigio-verde nuovo modello per Ufficiali e berretto di panno grigio-verde a busta Mod. 1935 .......... ..................... ...... ...... Sciabole per Ufficiali . .. . .. . . .. . .. . . .. . . .. . . .. . .. .. . . . .. . . .. .. . . .. . . .. .. . . .. . . Buffetteria e calzature degli Ufficiali . ... .... .... ... ..... ... . .... ........ Zainetto e borsa portacarte per gli Ufficiali ............... .... ..... .. . Speroni, sottosella e sella per Ufficiali .... .. .... .... ............ ... . ... . Bardature e sciabole per Marescialli . . . . . . . . . .. . . . .. . .. . . .. . . . . . . .. . . . . .. . Gibernetta di cuoio grigio-verde per ciclisti . . . . .. . .. . . .. . . .. . . .. . .. .... Giacca a vento per Ufficiali e giubbone di pelle per automobilisti Ornamenti per Grande Uniforme degli Ufficiali .. .. .. . .. . . . . .. . .. . . . . Grande Uniforme grigio-verde nuovo modello e treccia per Grande Uniforme dei Marescialli e dei Sergenti Maggiori ... .. . . .... .. .. .. .. . Uniforme nera da visita .... .................... . ............................ Uniforme nera da sera e Grande Uniforme nera . .. . ... .. .. . .. . . .. . .. Spalline per Generali e per Ufficiali Superiori .. . .. . .. . . .. . .. .. .. . .. . . . Spalline per Ufficiali Inferiori . .. . . ... . .. . ... .. ... .. .. .. .. . . .. . .. .. . . .. . .. . Spalline per Sottotenenti e fregi per spalline . .. . .. . ... . .. . ... . .. . . . . . .. Distintivi di grado per Primi Marescialli .. . . .. .. . .. .. .. . . . .. ... . .. ... . .. Distintivi di grado per Primi Marescialli ... .... .. . ... .. .. .. . . . . . .. . ... .. Distintivo d'onore ai mutilati per causa di servizio e fregio per controspalline della Giustizia Militare .... .. .. .. . ... .. . . .. . .. . . . . . ... . .. ... ...

91 92 93 94 95 96 97 98 99

100

1O1 102

103 104 105 106 107 108 109 110 111

112 113 114

115 116 117 118 119 120

121 122

123 511


Tav. XXXIV

Distintivo ai feriti per causa di servizio e distintivo ricordo della marcia su Addis Abeba . .. . . .. . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . .. . . .. . .. . . . . . . . . . . . 124 Tav. XXXV Distintivi per le Case Militari di S.M. il Re e dei RR. Principi .. 125 Tav. XXXVI Distintivi per Ufficiali delle Varie Armi .. . ... ..... .. . ....... ....... ..... 126 Tav. XXXVII Distintivo per il personale radiotelegrafista e distintivo per il personale addetto alla manovra dei teli da segnalazione . . . . .. . . . . . . . . . . . .. 127 Tav. XXXVIII Distintivo per Bombard ieri e distintivo per Ufficiali stranieri che hanno frequentato l'Istituto Superiore di Guerra .. . .. . .. .. . . . .. . .. . ... .. . 128 Tav. XXXIX Distintivo per Ufficiali in servizio presso i Comandi di grandi unità e distintivo per gli ufficiali del Servizio Tecnico . . . . . .. .. . . . . . . . .. . . . . 129 Tav. XL Distintivo per Ufficiali del servizio studi ed esperienze del Genio e distintivo per ex-piloti aviatori da guerra . . . . .. . .. . . .. . . . . . . . . . .. . . . . . . . 130 Tav. XLI Distintivo per divisioni di fanteria e celeri . . . . . . .. . . .. . . .. . . . . . . . . .. . . . . 13 I Tav. XLII Distintivo per Ufficiali del Servizio Tecnico Automobilistico e distintivo per Ufficiali osservatori . . . . . . . . . . .. . . . .. . . . . . . . . . .. . . . . . . .. . . . . . . . 132 Tav. XLIII Distintivi per Istruttore scelto di sci e scelto di alta montagna .. . 133 Tav. XLIV Distintivo per Guardia alla Frontiera e bracciale per Tamburini Granatieri di Sardegna . . . . . .. . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . . . .. . . . . . . .. .. . . . . . 134 Tav. XLV Distintivi a spilla per divisioni di Fanteria: Sabauda, Lupi di Toscana, Torino, Venezia e Pasubio ............................... .. ........... 135

PARTE SECONDA Tav. XLVI Tav. XLVII Tav. XLVIII Tav. XLIX Tav. L Tav. LI Tav. Lll Tav. LIII Tav. LIV Tav. LV Tav. LVI Tav. LVII Tav. LVIII Tav. LIX Tav. LX Tav. LXI Tav. LXII Tav. LXIII Tav. LXIV Tav. LXV Tav. LXVI

Controspalline da Grande Uniforme da guerra ....................... 287 Controspalline da Grande Uniforme da guerra e mostreggiature del bavero ............................................................................ 288 Mostreggiature del bavero . . . . . . . . .. . . . . . . .. . . . .. . . . . . .. . . .. . .. . . .. . . . . . .. . . 289 Mostreggiature del bavero e mostreggiature per chimici . . . . . . . . . . . . 290 Alamari per Ufficiali dei Granatieri e mostrine per fanti guastatori 291 Distintivo per Genieri-guastatori e distintivo per distruttori carri 292 Distintivi per pilota di mezzo corazzato . . .. . .. . . .. . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . 293 Distintivi per staffette e distintivo di avanzamento per merito di guerra .. .......................................................... ....... .. . .. .. ........ 274 Elmetto Mod. 915 e elmetto Mod. 93 1 ......................... .... ..... 295 Elmetto Mod. 933 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 Elmetto Mod. 933 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297 Modelli di cifre per comporre i numeri ordinativi e fregio per Generali . . . . . . . . . . .. . . .. . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . .. . . .. . .. . . ... . .. . .. . .. . 298 Fregio per Generali e Ufficiali di Stato Maggiore .... . .. .. . .. .. .. .. .. 299 Fregio per Carabiniere e per Granatiere . . . .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . 300 Fregio per Fanteria e Fanteria scuola . .. . .. .. .. .. .. ...................... 301 Fregio per Fanteria (Musiche presidiarie e compagnie distrettuali) 302 Fregio per Bersagliere e Bersagliere scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303 Fregio per Alpini e per Alpini scuola . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . .. . . . . . . . . . . .. . 304 Fregio per Cavalleria e Lancieri . . . . . .. . .. . . .. . .. .. . . . ... . .. .. .. .. . . ... .. . . 305 Fregio per Cavalleggeri e scuole, Depositi, etc. di Cavalleria . . . . . 306 Fregio per Artiglieria da campagna e Artiglieria da campagna scuole ............................ .... ........................................ .... . 307

512

....


r Tav. LXVU

Fregio per reggimento misto di Artiglieria e Artiglieria da montagna ................. ..... . ..... .. ...... .... ................ ..................... ... 308 Tav. LXVIII Fregio per Artiglieria da montagna scuole e Artiglieria a cavallo 309 Tav. LXIX Fregio per Artiglieria Leggera e per Artiglieria pesante campale . 31 O Tav. LXX Fregio per Artiglieria pesante campale scuole e per Artiglieria pesante .. . . .. . . . . . .. . . .. . .. . . .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . .. . . . . . . . .. . . .. . . .. . ... . . . . .. . . . . . . 311 Tav. LXXI Fregio per Artiglieria pesante scuole e per Artiglieria da costa . . . 312 Tav. LXXII Fregio per Artiglieria da costa scuola e per Artiglieria contraerei 313 Tav. LXXIJI Fregio per Artiglieria contraerei scuola e per traini . . . . . . . . . .. . . . . . .. 314 Tav. LXXIV Fregio per reggimento Genio di Corpo d'Armata e per Genio scuole 315 Tav. LXXV Fregio per Genio ferrovieri e per Genio minatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 Tav. LXXVI Fregio per Genio pontieri e per carri armati .. . .. . . . .. . .. . . . . . .. . . . . . . . 317 Tav. LXXVII Fregio per Servizio Chimico e per Automobilisti . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 318 Tav. LXXVI li Fregio per Ufficiali medici e per la Sanità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . 319 Tav. LXXIX Fregio per Ufficiali chimici farmacisti e per Ufficiali di Commissariato .. ... ....... ... ... .. ........ .. ....... .... ........... .. ........... ............ .. 320 Tav. LXXX Fregio per Sussistenza e per Ufficiali d'Amministrazione .......... 321 Tav. LXXXI Fregio per Ufficiali veterinari e per Sottotenenti maestri di scherma 322 Tav. LXXXII Fregio per Battaglioni carri d'assalto e per cavalleria . . .. ... . . .. .. . . 323 Tav. LXXXIII Fregio per Gruppi carri veloci e per automobilisti . .. . .. . . .. . . .. . . . . . 324 Tav. LXXXIV Fregio per fanteria carrista e fregio per carri veloci· ................. 325 Tav. LXXXV Fregio per Battaglioni carri d'assalto e fregio per Compagnia motociclisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326 Tav. LXXXVI Fregio per Artiglieria motorizzata e fregio per Artiglieria delle divisioni motorizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327 Tav. LXXXVll Tipi di cifre per comporre i numeri ordinativi e fregio per Carabiniere ... ........ .............. ...................................................... 328 Tav. LXXXVIII Portapenne per truppe alpine .............................................. 329 Tav. LXXXIX Fodera mimetica per elmetto Mod. 33 ......... . ......... ............... 380 Tav. XC Fodera mimetica per elmetto Mod. 33 e copricapo Ufficiali dei carabinieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331 Tav. XCI Abito di Grande Uniforme per Ufficiali dei carabinieri . . . . .. . . . . .. 332 Tav. XCU Giubba di Grande Uniforme da cerimonia e di uniforme ordinaria per Ufficiali dei carabinieri .. .. .. . . .. . .. . . .. . .. . . .. ... . . .. .. . . . .. . .. . . . . .. . . 333 Tav. XClll Bordature per gli Ufficiali dei carabinieri . . . .. .... . .. . ... . . . .. .. . .. . . .. 334 Tav. XCIV Fregio, mostrine e distintivo da braccio dei paracadutisti . . . . . . . . . . 335 Tav. XCV Mostrine per paracadutisti e mostrine per Artiglieria, Genio e Sanità paracadutista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336 Tav. XCVI Distintivi da braccio per paracadutisti . . . . . . . . . . .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337 Tav. XCVII Capellani militari: copricapi e stelletta e distintivo per militari del Genio comandati presso i civici pompieri . . . .. . . .. .. . . .. . .. . . .. . .. . ... . . 338 Tav. XCVIII Distintivi per Accademie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 Tav. XCIX Diagona per Grande Uniforme degli Allievi delle Accademie Militari 340 Tac. C Distintivi di grado per Sottufficiali della M.V .S.N. e distintivi per l'uniforme da guerra della M.S.V.N ............ ... . ..................... 341

513


Tav. CI Tav. CII Tav. CHI

Distintivi per militarizzati Distintivi per militarizzati Distintivi per militarizzati

342 343 344

PARTE TERZA Tav. CIV Tav. CV Tav. CVI Tav. CVII Tav. CVIII Tav. CIX Tav. CX

Fregio e mostrine per Reggimento Artiglieria Paracadutisti e fregi per Giustizia Militare ........................................................ . 375 Fregio e mostrina per interpreti militarizzati e distintivo per unità operanti con gli Alleati ... .................................................. . 376 Distintivo per il Corpo di Liberazione Italiano e distintivo per unità portuali ................... ........................................ .......... ..... . 377 Distintivo per salmerie e distintivo per artieri d'arresto ........... . 378 Fregio e mostrine per Unità Ausiliarie ................................. . 379 Fregi e mostrine per Unità Ausiliarie e distintivo per Carabiniere scelto ................................................................ ... .......... . 380 Distintivi di grado 381

PARTE QUARTA

Tav. CXI Tav. CXII Tav. CXIII Tav. CXIV Tav. CXV Tav. CXVI Tav. CXVll Tav. CXVIII Tav. CXIX Tav. CXX Tav. CXXI Tav. CXXII Tav. CXXIII Tav. CXXIV Tav. CXXV Tav. CXXVI

514

Uniformi di marcia degli Ufficiali delle truppe dell'Africa Italiana 467 Uniformi di marcia degli Ufficiali delle truppe dell'Africa Italiana 468 Armamento degli Ufficiali delle truppe dell'Africa Italiana . . . .. . . 469 Uniformi degli Ufficiali delle truppe d'Africa, Libiche e Coloniali 470 Fregi degli Ufficiali delle truppe d'Africa Libiche e Coloniali .. . . 47 1 Fregi degli Ufficiali delle truppe d'Africa, Libiche e Coloniali . . . 472 Fregi degU Ufficiali delle truppe d'Africa Libiche e Coloniali .... 473 Mostrine degli Ufficiali delle truppe d'Africa, Libiche e Coloniali 474 Trecciole da Grande Uniforme dei Sottufficiali delle truppe d' Africa e Coloniali . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . . . . . . . .. . . . . . . . .. . . . . . .. . . .. . . . . . .. 475 Controspalline e cordelline per Grande Uniforme per Sergenti e Truppe .................................................................................. 476 Uniformi per Ufficiali delle truppe d'Africa e Coloniali . . . . . . . . . .. 477 Controspalline, cordelline e placche del cinturino degli Ufficiali delle truppe d'Africa e Coloniali . . .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . . . . . . . . . . . . . .. . . .. . . . . . .. 478 Distintivi degli Ufficiali delle truppe d'Africa e Coloniali . . . . . . . . . 479 Uniforme di marcia degli Ufficiali delle truppe d'Africa e Coloniali 480 Distintivi di grado per Militari Libici .. . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . .. . . . . . .. 481 Distintivi di grado per gli Zaptiè dell' A.O.I. . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . . . .. . . 482


INDICE GENERALE PRESENTAZIONE ..................... . ........................ ..... .. ...... ................. .. ..

3

INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5

PARTE PRIMA LE UNIFORMI DEL REGIO ESERCITO (in servizio sul territorio metropolitano alla vigilia del secondo conflitto mondiale) Cap. I - L'uniforme grigio-verde . . . . . . . .. . . . .. . .. . . .. . . . . . . . . .. . . . . . .. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

Gli Ufficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

Uniforme ordinaria . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .. . . .. . .. . . .. . . . . . .. . . .. . .. . . .. . . . . . . . . . . . . . . .. . . .. . .. . Uniforme di marcia ................ ............. ........ ... .......................... .... ... . Uniforme per riviste e parate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Gli ufficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I marescialli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sergenti, graduati e truppa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9 18 24 26 26 28 29 29 30 30 41 44 47 48 48 52 56

Cap. Il - L'uniforme nera .. ..... .... ....... ... . .. . .. . ... .... .... .... ........................

59

I soprabiti per l'uniforme nera . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

66

Cap. lll - Le uniformi estive . ... ............ ........................... .. ...................

67

Ufficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Uniforme estiva per marescialli ............. .. ..... ................... ............... .... .

67 _67 68 68 68 68

Cap. I V - I distintivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . .

71

I distintivi di grado .. . . . . . . . . .. . . .. . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

72 72 76

Marescialli .... ....... .... ... . .. . ... ....... ... ....... .... ............... ....... .... .... .... ...... L'uniforme ordinaria . .. . . .. . . . . . .. . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . .. . . . . . .. . . . . . .. . . . . . .. . . .. . .. . L'uniforme di marcia, riviste e parate . . . . .. . . .. . . . . . .. .. .. . .... .. . . . .. .. . .. ... . .. . . .. . .

Sergenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uniforme ordinaria, di marcia, riviste e parate .. . .. . . ... .. . . .. . .. . . .. . .. . . .. . . . . .. . .

Graduati e truppa ... ... ... .... . ... .................... ............... . ....................... Uniforme ordinaria e da libera uscita . . . ... . . .. . .. . . .. .. . . .. . .. . . ... .. . . .. .. . . ... ...... Uniforme di marcia, riviste e parate . . .. . . .. . ... . .. . . .. .. . . . .. .. .. ... . . . . . . . . . . ... . . . . . . Equipaggiamento . .................. ... ... . ... ... . .. .... .... .............. .. ... .. .. ...... ..... L'uniforme da fatica . . . .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . . . . ... . . . . .. . .. . . .. . . .. . .. . . . . . . . . .. La grande uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Grande uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uniforme estiva per equitazione ... ... .... ... . .. .... ........... ...... .... ................. Uniforme estiva da visita . . . . . .. . .. . . . . . . . . . . . . . .. . .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I distintivi di grado per l'uniforme grigio-verde . . . . .. .. . . .. .... ... ... . ... .. . . ... . .. . I distintivi di grado per soprabiti . . . .. . . . . .. .. . . . . . . . . . . . . .. . .. . . . . .. .. . . . . . . .. . . . .. . . . . .

515


I distintivi di grado per camicia . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l distintivi di grado sui copricapi speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I distintivi di grado per berretto da campo . . . .. ... . . .. . .. . . .. ... . .. . .. . . ... .. . ....... I distintivi di grado sulle controspalline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Distintivi d'onore, di carica e speciali ................................. :. ............... Distintivi d'onore . ......... .. ... . . .. . . .. . .. . . . . . . . . . . .. . . . . .. .. . . . . . . . .. ... . . .. . .. . . .. . ... . .. . Distintivi di carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Distintivi speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Distintivi divisionali e di brigata .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . Distintivi tradizionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

78 78 78 80 82 82 84 86 88 88

PARTE SECONDA

LA GUERRA SUL FRONTE EUROPEO C:;tp. V - L'uniforme di guerra .............................. . .............................. Gli ufficiali ed i marescialli . . .. .. . .... .. .. .. .. .. . .. . . . . . . . . . .. . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . ... . .. . La grande uniforme di guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sottufficiali e truppa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

139 139 144 145

Cap. VI - Capi di vestiario speciale . . .. . . .. . ... . .. . . ... .... ... .. .... ... . .. . .. ..... .... ... .

155

Cap. VII - La penuria dei materiali e le modifiche all'uniforme di guerra . . .. .

169

Cap. VIII - I distintivi sull'uniforme di guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I 89

Cap. IX - L'elmetto mod. 933 ..... ........... .... ... ....... .... .... ........ .......... ......

205

Cap. X - Le uniformi dei carabinieri . .... ................. ............ .... ....... ........ Ufficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uniforme ordinaria . . .. .. . . ... . .. . . .. . . .. . .. .. .. . . . .. .. .. . .. . . .. . .. .. . . .. . . .. . ... . . . . ... . .. . . L'uniforme da visita ............ ... ....... ....... .................. .......................... La grande uniforme ... ... .. . ............. .......... .............. .... ....................... L'uniforme estiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Marescialli . . . .. . . .. . .. .. . . .. . .. .. .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . . .. . . . . . .. . . .. . . . .. . . .. . . . . . .. . . . . . .. . . .. Ordinaria e di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La grande uniforme ...... ... . .. ..... .... . .... ... .............. ... . ....... ................... L'uniforme estiva .. . . . ... . .. . .. . . .. . . . .. . .. . . .. . . .. . .. . . ... . .. . .. . . .. . ...... ... . . .. ... . ... . . . . Sottufficiali e militi . . .. . . .. . ... . . . . . . .. . .. . . .... .. . .. . . ... . . .. .. . . . . . .. . . ... .. . . .. . . . . . .. . . .. Ordinaria e di servizio . . . .. .. . . . .. . . ... . .. . .. . . .. . . ... ... .. .. . . .. . .. .. . . .. . ... . .. . . . .. .... .. La grande uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I carabinieri ciclisti, automobilisti e motociclisti . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I carabinieri sciatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I carabinieri paracadutisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

211 211 211 212 216 217 217 217 218 218 218 218 222 222 223 223 226

Cap. XI - I paracadutisti . . .. .. . .. . . .. . ... . . . .. .. .. . .. .. .. . .. . . .. . . . . . .. .. . . .. . ... . .. . .. . . .. . . 1 distintivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La combinazione di lancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le tenute d'esercitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . .. . .. . . ... .. . . . .. . . . . . . .. .. . .. . . . . . .. . . .. . . Il X 0 reggimento Arditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. . .. . .. . . .. . . . . .. . . .. . .. . . .. . . . . . . . ..

227 234 234 236 237

516


Cap. XII - Genio pompieri e genio ferrovieri ......................................... . Genio Pompieri Ufficiali ........................................................................................ . Sottufficiali e truppa ........... ....... ........ . .............. .............................. . L'uniforme da incendio ....................................... ...... ....................... . Genio ferrovieri: sezione esercizio linea ............................................... .

239

Cap. XIII - Istituti militari (Accademie e Scuole) .................................... . Uniformi Uniforme ordinaria da libera uscita ............................ ........... ............. . Uniforme per servizi armati .............................................................. . Grande uniforme ............................................................................ . Uniforme interna e da esercitazione .................................................... . L'uniforme da fatica interna ............................................................. . Le tenute sportive ........................................................................... . La guerra ... . .............................. .... .............. .. .... .......... ... . .............. . I distintivi ................... .. ........ .. .. ... ....................................... .. .... .... . 1 distintivi di grado ......................................................................... . I distintivi d'onore .......................................................................... .

243 243 246 246 246 247 247 248 250 250 250

Cap. XIV - Uniforme dei cappellani militari .......................................... . L'abito talare ................................................................................. . L'abito da cerimonia ........................................................................ . L'uniforme grigio-verde .... ... .... ........................................................ .

251 251 252 252

Cap. XV - Milizia volontaria sicurezza nazionale ....... ....... ...... . ........... .... . Uniformi .............................. . ........................................................ . Ufficiali ............... .. ........................ ... ...... ....................... ......... ...... . Sottufficiali .................................................................................... . Graduati e truppa ........................................................................... . Servizio sanitario ............................ ................................................ . Chimici e farmacisti ................................... ........ .. ..... ... ................... . II ruolo amministrativo ...................... .............................................. . Le bande musicali ........................................................................... . Le uniformi in Africa ...... ........ .. ........................ .. ...................... .... .. . I distintivi ..................................................... ................................ . Il distintivo da squadrista ....... .................. .................. ... ... ................ . I distintivi di grado ......................................................................... . L'uniforme di guerra ........................................................ .... ........... . I battaglioni «M» . .. .................. ........ ........... ........ ........................... . Gruppo battaglioni da sbarco ...................................... . ..................... . Divisione corazzata «M» ....... ................. ............... ................. ... ....... . Milizia confinaria ...... ........................... . .... ...... ............ ................... . . Difesa contraerea ...................... . .................................................. .. . . Milizia universitaria .................................................... ................... . . . Coorti territoriali e mobili ....................................... . ... ........... .. .. .. .... .

255 256 256 258 260 261 261 261 261 262 262 262 263 264 266 267 267 267 268 268 268

Cap. XVI - Il personale militare delle associazioni di soccorso ................... . La Croce Rossa Italiana ................................................................... . Ufficiali ..... .. .. .. ............................................................................. .

269 269 269

239 240 241 241

517


Sottufficiali e truppa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il Sovrano Militare Ordine di Malta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ufficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Marescialli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sergenti e truppa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cap. XVII - I militarizzati .. . .. . . .. . . . .. . . . . . .. . ... . .. . . .. . . . . . .. . .. . . .. .. . . .. . .. . . .. . .. . . .. . Uniformi . .. . . . . ... . . . . . .. . . .. . . . . . .. . . .. . .. .. . .. . . .. . . .. ... ..... .. . . .. ... . . . . .. . . .. . ... . .. . .....

270 270 270 271 271 273 283

PARTE TERZA

LA RICOSTRUZIONE DELL'ESERCITO ITALIANO (1943-1945) Cap. XVIII - Le uniformi del ricostituito esercito italiano . .. . .. . ... . .. .. .. . .. . . .. . Le combinazioni di lancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I militarizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cap. XIX - I distintivi . . . .. . .. .. .. . ... . .. . . ... . .. . .. . . . .. . . .. . . . . . . . .. . . . .. .. . ... . .. . . .. . .. . . . I distintivi di grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le mostrine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I d~st~nt~v~ d~ gruppo: ,corpo ed unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I d1stmhv1 d1 specwhta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il distintivo di nazionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le fasce da braccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cap. XX - Il corpo assistenza femminile . . . .. . . . . . . .. . . .. . . . . . . . ... . . . . .. . . .. . .. . . .. . .. .

347 363 363 365 365 366 366 368 369 369 371

PARTE QUARTA

LE UNIFORMI COLONIALI ........................................................... . Cap. ~~I - Le !enute ordinarie e di marcia delle truppe metrop9Jitane in serv1z10 coloniale ............................................................................ . L'uniforme ordinaria ... .. .......... ................................... ....... ............ .. . Ufficiali ........................................................................................ . Sottufficiali .................. . ................................................................. . Truppa ......................................................................................... . L'uniforme di marcia .............................................................. ........ . Ufficiali ........................................................................................ . Sottufficiali .................................................................................... . Truppa ... ........ ........ ......... .. ..... ............ ...... ....... .... . ........................ . Cap. XXII - La grande uniforme coloniale ............................................ . Ufficiali ........................................................................................ . Sottufficiali e truppa ....................................................................... . Cap. XXIII - Le uniformi estive coloniali .............................................. . Ufficiali ...... . ............... ......... .................. ..... .... ................... .. ......... . Sottufficiali ..... .. .................. .. ......................... .. ............................ .. . Truppa ............................................... . ......................................... . Cap. XXIV - Le uniformi da società nelle colonie ................................... . Cap. XXV - I distintivi ...................................................................... . Distintivi di grado ........................................................................... . Trecciola-distintivo di anzianità coloniale ............................................. . Distintivi divisionali e di brigata ........................................................ . 518

383 385 385 385 389 392 393 393 397 401 403

403 403 405 405 406 406 407

409 409 410 411


Distintivi di brigata coloniale ............................................................ . Cap. XXVI - I Carabinieri d'Africa ........... ..................... ...... ............... . Ufficiali ........ ... ........ .......................... ... . ........... .... ........................ . Sottufficiali .................................................................................... . I militi .. ................... .. ........... ............... ... ....... ........ ....................... . I carabinieri del reparto servizi vicereali del!' A .O.I. ............................... . Cap. XXVII - Le uniformi africane della guerra ..................................... . Cap. XXVIII - Le uniformi delle truppe libiche ...................................... . · . e d'I marcia . ....................................................... . L ,unzJ;.r.orme ord'znarza Le truppe a piedi ............................................................................ . Le truppe a cavallo ....... ... . ................. ............................................. . I sahariani ..................................................................................... . I paracadutisti libici ........................................................................ . La grande uniforme ........................................................................ . Le nube . ....... .... .......... ........................................ .......................... . Cap. XXIX - Le uniformi delle truppe dell'A.0.T. .................................. . Le truppe eritree ............................................................................. . L'uniforme ordinaria e di marcia ......... . ... ... ........... .................... ...... .. . La grande uniforme ............................ .................. ..... .. ......... .......... . Le truppe somale .................. .................................... ...................... . L'uniforme ordinaria e di marcia ..................................................... .. . La grande uniforme ........................................................................ . L'armamento individuale .................................................................. . I dubat e le bande ........................................................................... . Cap. XXX - Gli zaptié ..... ... ... .............. ................................... ........... . Gli zaptié della Libia ...... ................................................................. . Gli zaptié dell'A.O.f. ....................................................................... . La grande uniforrne ..................... ... .... ...... . .. ................................... . Gli zaptié guardie vicereali e gli zaptié dei plotoni scorta ........................ . Cap. XXXI - I distintivi deUe truppe coloniali ....................................... .. I distintivi d'arma e di unità ............................................................ .. I distintivi di grado ......................................................................... . Truppe libiche ......................................................................... ....... . Truppe ~~Il'f:..0.·~. ·:·~········································································ I d1sltnttv1 dt anztanzta . .................................................................... . I distintivi di carica e d'onore .............. ................................... .......... . PARTE QUINTA I VOLONTARI E LE TRUPPE STRANIERE Cap. XXXII - I volontari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cap. XXXIII - Le truppe albanesi .. ... .... .. . ... ... . .. . . .. . .... .... .. . ... . ... ... .... ..... Le uniformi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cap. XXXIV - Raggruppamento frecce rosse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

P~incip~li sigl~ e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . R1ngraz1ament1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fonti documentali e bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice delle figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice delle tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice degli allegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

412 413 413

414 414 416 417 425 426 426 428 430 432 436 440 441

441 441 444 448 448 448 448 449

451 451

452 456

456 461 461 461

461 462 464 464

485

487 488 495 499

501 503 507 509

511

515

519


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.