www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

GIORNALE DI MEDICINA MILITARE N.3 - 2011

Page 1



Il Giornale di Medicina Militare incontra l’On. Gianluigi MAGRI Sottosegretario di Stato alla Difesa 1. Un manager, un economista, ma anche un medico come SottoSegretario di Stato al Ministero della Difesa con delega alla Sanità Militare: una occasione da non perdere. Onorevole, nel tempo ed ancor oggi, la Sanità Militare è vista da alcuni come un lusso, da altri come una importante risorsa per il paese. Qual’è il suo punto di vista? Noi oggi non abbiamo alternative: deve essere una risorsa. Gli sprechi però vanno perseguiti: anche il Ministro Di Paola ha esplicitato che tutte le scelte future saranno fondate su criteri di efficienza e razionalizzazione, affinché in prospettiva si possa spendere meno ma anche spendere meglio. In merito alla Sanità Militare il Ministro ha insistito su un aspetto che a lui sta molto a cuore fin dalla sua esperienza come Capo di S.M. della Difesa, ossia la progressiva “interforzizzazione” dello strumento Sanità Militare, in un più ampio quadro di razionalizzazione e contenimento della spesa. 2. Onorevole, lei ha parlato di “interforzizzazione”. Come intende procedere il Governo per perseguire questo scopo e quali saranno i punti salienti di questo processo? Le risorse disponibili debbono essere messere a fattor comune. Noi abbiamo nella Sanità Militare alcuni centri di eccellenza e di specificità nelle quali non è possibile non ipotizzare la presenza di personale altamente qualificato nel settore, penso ad esempio al Centro di Medicina Aerospaziale di Pratica di Mare per l’Aeronautica o i Centri di Medicina Iperbarica per la Marina Militare, ma per quanto riguarda tutte le altre funzioni e competenze della Sanità Militare, dalle visite mediche propedeutiche alla selezione ed all’arruolamento del personale ai più complessi interventi chirurgici presso il Policlinico Militare di Roma, ma anche alle attività campali nei teatri operativi, dobbiamo riuscire a sfruttare al meglio la possibilità di un concorso qualificato da parte di tutte le Forze Armate. Dirò di più: il processo di “interforzizzazione” delle attività sanitarie militari, non può che completarsi con un rapporto sempre più stretto e prioritario con la Sanità pubblica, perché al giorno d’oggi è importante che le migliori professionalità sanitarie del paese possano essere messe al servizio della Difesa e nello stesso tempo è fondamentale che queste alte professionalità possano avere un ruolo di indirizzo formativo per il personale della Sanità Militare. 3. Questa ultima sua precisazione, Onorevole, anticipa ed introduce la prossima domanda. Di recente è stato firmato un accordo quadro tra lo Stato Maggiore della Difesa e la Regione Lazio al fine di una fattiva collaborazione e di


G M M uno scambio reciproco di risorse nel settore della sanità. Lei pensa che la strada tracciata a livello locale possa essere estesa a tutto il territorio nazionale? Io sinceramente me lo auguro. Il problema vero è quello di passare dai propositi ai fatti. Noi dobbiamo puntare ad un accordo più generale con il Ministero della salute e con il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica per riuscire a dare risposte qualificate in alcuni settori specifici in termini di efficienza ma soprattutto di risultati. Mi riferisco ad esempio all’interscambio di professionalità tra Sanità Militare e Sanità pubblica, alla stipula di convenzioni per l’utilizzo reciproco delle infrastrutture e della tecnologia, a convenzioni con le maggiori Università per la realizzazione di Centri di Eccellenza nel campo della sanità a vantaggio dell’Amministrazione Difesa, ma più in generale dei cittadini tutti. Ci tengo a precisare che il Policlinico Militare di Roma “Celio” oggi rappresenta già un ospedale d’eccellenza e nell’ottica del Governo, questo dovrà essere sempre di più il fiore all’occhiello della Sanità Militare. Per raggiungere questo obiettivo dovrà concorrere l’Esercito, che oggi fornisce la maggior parte del contributo e degli sforzi necessari per questa grande struttura, ma dovranno concorrere in misura sempre maggiore l’Aeronautica, la Marina e l’Arma dei Carabinieri. Proprio il Policlinico Militare di Roma inoltre, dovrà rappresentare la maggiore e più qualificata occasione di interscambio culturale e scientifico con la Sanità pubblica. I rapporti con importanti poli universitari già sono avanzati in più ambiti, penso ad esempio all’Università di Roma Tor Vergata, e questi dovranno essere necessariamente implementati perché il Governo auspica una Sanità Militare ai massimi livelli di professionalità scientifica e culturale. 4. Un ultimo spunto di riflessione. Innovazione e riorganizzazione dello strumento Sanità Militare non possono prescindere da un nuovo processo di reclutamento e formazione continua del personale sanitario. Può anticiparci se ci saranno delle novità rispetto allo stato attuale? Stiamo lavorando, grazie anche alla preziosa opera del Generale Anaclerio, Consigliere del Ministro della Difesa per la Sanità Militare, sempre prodigo di proposte e consigli, ad alcuni obiettivi fondamentali: prima di tutto, massimizzare la professionalità degli operatori sanitari militari, medici, infermieri e personale tecnico; parimenti importante sarà la razionalizzazione dei processi di selezione ed accesso ai ruoli della Sanità Militare con la revisione dello strumento delle Accademie Militari. Noi sappiamo che paesi a noi vicini come la Germania hanno da tempo rinunciato al ruolo delle Accademie, preferendo incentivare l’arruolamento del personale sanitario già formatosi presso le Università pubbliche: questa potrebbe essere una via percorribile nel nostro paese, con gli adeguati e opportuni accorgimenti capaci di garantire oltre ad una alta formazione professionale anche una adeguata formazione militare.

202

G Med Mil. 2011; 161(3): 201-206


G M M Dott. Gianluigi MAGRI Sottosegretario di Stato alla Difesa con delega alla Sanità Militare Biografia Nato a Bologna il 15 settembre 1955. Coniugato con Ada Dormi, hanno una figlia. Religione cattolica. È iscritto all’Associazione Nazionale Carabinieri e all’Associazione Medici Cattolici. Curriculum vitae Laureato in Medicina e Chirurgia. Specialista in Medicina Interna. Specialista in Cardiologia. Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale Arteriosclerosi. Attualmente ricercatore confermato fuori ruolo presso il Dipartimento Medicina Interna e Gastroenterologia dell’Università di Bologna. Ha collaborato a progetti di ricerca con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Ministero della Salute, il CNR, ecc. Nel 1992 ha fatto parte del Comitato dei Garanti dell’USL Bologna Nord. Dal 1992 al 1994 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione degli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna in rappresentanza del Ministero del Lavoro. Dal 1994 al 2003 ha fatto parte dell’ Assemblea della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna (in rappresentanza degli enti territoriali). Dal 1997 all’ottobre 2002 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di Finemiro Banca S.p.a. (Gruppo IMI San Paolo). Dal 2000 al novembre 2002 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di SEABO di Bologna, poi HERA (multiutility nel settore rifiuti, acqua e energia). Dal febbraio 2003 a maggio 2005 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze del Governo Berlusconi. Ha partecipato, su delega del Ministro, agli incontri internazionali connessi al semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea e a numerosi vertici internazionali di politica economica (ASEM, G20, ecc). Durante il semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, ha presieduto il Consiglio Ecofin Bilancio preparando e discutendo il primo bilancio europeo allargato a 25 Paesi che ha firmato nel dicembre 2003 con il Presidente del Parlamento europeo, Pat Cox. “ In data 28 novembre 2011 è stato nominato Sottosegretario di Stato alla Difesa.

G Med Mil. 2011; 161(3): 201-206

203


G M M Giornale di Medicina Militare

Amministrazione

Periodico Medico-Scientifico del Ministero della Difesa a cura della Direzione Generale della Sanità Militare

Ufficio Amministrazioni Speciali del Ministero Difesa

Direttore responsabile Gen. Isp. Capo CSArn Ottavio Sarlo

Stampa

Comitato Scientifico Gen. Isp. Capo CSArn Ottavio Sarlo Ten. Gen. Federico Marmo Magg. Gen. Francesco Tontoli Brig. Gen. Giuseppe Vilardo Amm. Isp. Capo Pietro Tommaselli Gen. Div. Domenico Ribatti Magg. Gen. CRI Gabriele Lupini C.te s.v. C.M. SMOM Col. Mario Fine Isp. Naz. II.VV. CRI S.lla Mila Peretti Brachetti Col. RTL me. Angelo Giustini Dir. Cen. PS Giovanni Cuomo

Autorizzazione del Tribunale di Roma

Direttore editoriale Col. Co. Sa. Me. Antonio Masetti Referenti Scientifici Cap. me. Massimiliano Mascitelli Ten. Col. vet. Mario Marchisio C.F. (SAN) Vincenzo Aglieri Col. CSA rn Paolo Tosco Col. CC (me.) Antonino Marella Ten. Col. me. CRI Romano Tripodi Ten. RTL me. GdF Angela Cristaldi Dir. Med. PS Rosa Corretti Redazione e Segreteria Francesca Amato Walter De Caro Mosè Masi Collaboratori Ten. Col. me. Francesco Boccucci Magg. me. Alessandro Iaria Ten. Col. CSA Roberto Isabella Direzione e Redazione Via S. Stefano Rotondo, 4 - 00184 Roma Tel.: 06/47353327 - 06/777039077 Fax: 06/77202850 @ e-mail: giornale.medmil@libero.it

204

G Med Mil. 2011; 161(3): 201-206

Via Marsala, 104 - 00185 Roma

Officine Tipografiche S.r.L.

al n.11687 del Registro della stampa il 27-7-67 Codice ISSN 0017-0364 Finito di stampare in luglio 2012 Garanzia di riservatezza I dati personali forniti per l’indirizzario vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della pubblicazione e non vengono ceduti a terzi per nessun motivo. (D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali). Il Giornale di Medicina Militare viene inviato a titolo gratuito agli Ufficiali Medici delle FF.AA. ed agli Organismi Centrali dei Servizi Sanitari dei Corpi Armati dello Stato ed assimilati.

CONDIZIONI DI ABBONAMENTO Italia: Abbonamenti € 36,15 Fasc. singolo (annata in corso) € 5,16 Fasc. singolo (annate arretrate) € 7,75 Estero € 86,00 - $ 125,20 Librerie Sconto del 10% sull’importo annuo Italia € 32,54 Estero € 77,40 - $ 112,80 Servirsi, per i versamenti, del c/c postale n. 00610014 intestato a: Ministero Difesa - Uff. Amministrazioni Speciali Giornale di Medicina Militare Via Marsala n. 104 - 00185 Roma.

CAMBI DI INDIRIZZO I Sigg. Abbonati sono pregati di segnalare tempestivamente eventuali cambiamenti di indirizzo allo scopo di evitare disguidi nella spedizione del Giornale. L’IVA sull’abbonamento di questo quadrimestrale è considerata nel prezzo di vendita ed è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74, primo comma lettera C del DPR 26/10/1972 n. 633. L’importo non è detraibile e pertanto non verrà rilasciata fattura.


G M M

S

ommario

201

Intervista all’On. Gianluigi Magri

207 La Sanità Militare italiana nelle principali missioni fuori area nel 2011

253 Aspetti procedurali della selezione della Marina Militare presso il Centro di Selezione di Ancona. Indelicato S.

213 Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Ausiliario delle Forze Armate. 146 anni al servizio dell’umanità sofferente. De Felici C.

223 Emergenze sanitarie: competenze e ruoli operativi nel moderno status delle IIVV CRI. Friscia F.

259 Strategie di coping e sostegno familiare nel fronteggiamento dello stress tra gli appartenenti al Corpo della M.M. Pierini S.

227 15 giugno 1864 - Nascita del primo Comitato della Croce Rossa in Italia e suo intervento nella 3^ Guerra d’Indipendenza. Ceci G.

Rubriche 265 Un salto nel passato. Spunti dal Giornale di Medicina Militare di cento anni fa: “L’ética, lo scopo e le prerogative dell’ufficiale medico”. Maus M. 270 Infermieristica

235 Applicazioni militari della teleradiologia: normativa e capacità operativa. Cenname G., Ajello C., Germani M. A.

280

Massimario della Corte dei Conti

281

Notiziario

291

Formazione sanitaria

293

Indice per Autori. Anno 2011

241 Artroplastica cervicale. Wierzbicki V., Caruso R., Marrocco L., Landolfi A. 245

L’emergenza migranti 2011: attività del posto medico avanzato del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana a Lampedusa. Rupolo G., Redaelli L., Visonà Dalla Pozza L., Piffer Gamberoni I., Tripodi R.

G Med Mil. 2011; 161(3): 201-206

205


G M M

Norme per gli Autori La collaborazione al Giornale di Medicina Militare è libera. Le opinioni espresse dagli Autori, così come eventuali errori di stampa non impegnano la responsabilità del periodico. Gli elaborati dovranno pervenire su supporto elettronico (floppy disk, cd-rom, oppure come allegato e-mail) con due copie a stampa ed eventuali tabelle e figure, all’indirizzo: Redazione del Giornale di Medicina Militare - Via Santo Stefano Rotondo n. 4- 00184 Roma - Italia - Telefono 06/777039377 - 06/47353327 - Fax 06/77202850; e-mail: giornale.medmil@libero.it Lo scopo di queste note è facilitare gli Autori nella presentazione del proprio lavoro e di ottimizzare le procedure di invio-revisione-pubblicazione. L’accettazione è condizionata al parere del Comitato Scientifico, che non è tenuto a motivare la mancata pubblicazione. Il Comitato Scientifico, ove lo ritenga necessario, potrà richiedere ai competenti organismi delle FF.AA. parere in merito all’opportunità di pubblicare o meno un articolo. Condizione preferenziale per la pubblicazione dei lavori è che almeno uno degli Autori sia un appartenente ai Servizi Sanitari di FF.AA., G.D.F., Polizia di Stato, VV.FF., od in alternativa alla C.R.I., allo S.M.O.M. o alla Protezione Civile. Il Giornale accetta per la pubblicazione lavori scientifici, comunicazioni scientifiche/casi clinici/note brevi, editoriali (solo su invito) ed ogni altro contributo scientifico rilevante. Tutti gli Autori sono responsabili del contenuto del testo e che il lavoro non sia stato pubblicato o simultaneamente inviato ad altre riviste per la pubblicazione. Una volta accettati i lavori divengono di proprietà della Rivista e non possono essere pubblicati in tutto o in parte altrove senza il permesso dell’Editore. I testi andranno salvati nei formati: DOC (Microsoft Word), RTF (Rich Test Format) o TXT. I grafici, se generati in Microsoft Excel o simili, inviati completi della tabella dei dati che ha generato il grafico. Le figure, preferibilmente inviate in originale o in formato digitale, nei formati JPG o TIFF con la risoluzione minima di 300 dpi, numerate progressivamente con numeri arabi e corredate da idonee didascalie. Il posizionamento approssimativo delle tabelle e delle figure va indicato a margine. La pagina iniziale deve contenere:

206

G Med Mil. 2011; 161(3): 201-206

• Titolo del lavoro in italiano e in inglese; • Il nome e cognome di ogni Autore; • Il nome e la sede dell’Ente di appartenenza degli Autori; • Il recapito, telefono, fax ed e-mail dell’Autore cui si deve indirizzare la corrispondenza; • Una immagine rappresentativa dell’argomento principale dell’elaborato. Per quanto attiene ai lavori scientifici, si richiede di strutturarli, preferibilmente, secondo il seguente ordine: Titolo: in italiano ed in inglese. Riassunto: compilato in italiano ed in inglese di circa 10 righe e strutturato in modo da presentare una visione complessiva del testo. Ove possibile deve presentare indicazioni circa lo scopo del lavoro, il tipo di studio, i materiali (pazienti) e metodi analitici applicati, i risultati e le conclusioni rilevanti. Non deve presentare abbreviazioni. Parole chiave: in numero massimo di 6 in italiano ed in inglese. Le parole chiave dovranno essere necessariamente contenute nel testo e preferibilmente scelte dal Medical Subject index List dell’Index Medicus. Introduzione: illustrare brevemente la natura e lo scopo del lavoro, con citazioni bibliografiche significative, senza includere dati e conclusioni. Materiali (pazienti) e Metodi: descrivere in dettaglio i metodi di selezione dei partecipanti, le informazioni tecniche e le modalità di analisi statistica. Risultati: Presentarli con chiarezza e concisione, senza commentarli. Discussione: spiegare i risultati eventualmente confrontandoli con quelli di altri autori. Definire la loro importanza ai fini dell’applicazione nei diversi settori. Citazioni: i riferimenti bibliografici dovranno essere segnalati nel testo, numerati progressivamente ed indicati tra parentesi. Bibliografia: i riferimenti bibliografici dovranno essere limitati ad una stretta selezione. Solo i lavori citati nel testo possono essere elencati nella bibliografia. I lavori andranno numerati progressivamente nell’ordine con cui compariranno nel testo; gli Autori dei testi citati vanno totalmente riportati quando non superiori a 6, altrimenti citare i primi tre seguiti dall’abbreviazione: et al.. La bibliografia deve essere redatta

secondo il Vancouver Style adottato dal Giornale con le modalità previste dall’International Committee of Medical Journal Editors. Per gli esempi, consultare il sito: http://www.nhl.nih.gov/bsd/uniform_requirements.htm. Per le abbreviazioni si consiglia di uniformarsi alla List of Journal Indexed dell’Index Medicus, aggiornata annualmente. Tabelle e figure: Ognuna delle copie dovrà essere completa di figure e tabelle. Le tabelle dovranno essere numerate progressivamente con numeri romani, dattiloscritte a doppia spaziatura su fogli separati con relativa intestazione. Note a fondo pagina: per quanto possibile dovrebbero essere evitate. Se indispensabili, devono apparire in fondo alla rispettiva pagina, numerate in progressione. Inclusione tra gli Autori: per essere designati Autori è necessario il possesso di alcuni requisiti. Ciascun Autore deve aver preso parte in modo sufficiente al lavoro da poter assumere pubblica responsabilità del suo contenuto. Il credito ad essere Autore deve essere basato solo sul fatto di aver dato un contributo sostanziale a: 1) concezione del lavoro e disegno, oppure analisi ed interpretazione dei dati; 2) stesura preliminare dell’articolo o sua revisione critica di importanti contenuti concettuali; 3) approvazione finale della versione da pubblicare. Le condizioni 1, 2 e 3 devono essere TUTTE soddisfatte. La partecipazione solo alla raccolta dati o la supervisione generale del gruppo di ricerca non giustifica l’inserimento nel novero degli Autori. Autorizzazioni e riconoscimenti: Le citazioni estese, i dati ed i materiali illustrativi ripresi da pubblicazioni precedenti debbono essere autorizzate dagli Autori e dalle case editrici, in conformità con le norme che regolano il copyright. Uniformità: La redazione si riserva il diritto di apportare al testo minime modifiche di forma e di stile per uniformità redazionale. È richiesto l’invio di un breve curriculum vitae ed i punti di contatto di tutti gli Autori e dell’Autore referente per l’elaborato (indirizzo, tel., fax, e-mail). I lavori, le foto ed i supporti informatici rimarranno custoditi agli atti della Redazione, non restituiti anche se non pubblicati.



Superficie: 10.452 km2 - Abitanti: 3.826.018 - UNIFIL - Operazione LEONTE

L

a missione UNIFIL è stata costituita con la Risoluzione ONU n. 425 del 19 marzo 1978 a seguito dell’invasione del Libano da parte di Israele (marzo 1978). Successive Risoluzioni hanno prorogato la durata della missione. A seguito di un attacco delle forze di Israele nel luglio 2006, nel sud del Libano, mirata a disarmare le milizie di Hezobollah, l’ONU adottò la Riso-

luzione n.1701 dell’11 agosto con la quale si sanciva la cessazione delle ostilità e si dava il mandato alle forze internazionali, tra cui l’Italia, di mantenere delle stabili condizioni di pace. L’operazione LEONTE è iniziata il 30 agosto 2006 con la partenza di un gruppo navale ed il successivo sbarco del contingente sulle coste del Libano meridionale il 2 settembre 2006.

Medicina veterinaria in Libano Dai militari italiani della missione UNIFIL un aiuto concreto per gli allevatori del Libano

208

G Med Mil. 2011; 161(3): 207-212

Il contingente italiano dell’operazione LEONTE opera a supporto delle FF.AA. libanesi per il controllo ed il monitoraggio dell’area compresa tra il fiume LITANI ed il confine con Israele, anche con numerosi interventi a favore della popolazione locale. Il dispositivo sanitario è rappresentato da 9 Ufficiali Medici e 2 Ufficiali Veterinari (LEVEL 1).

I

l medico veterinario del Contingente italiano in Libano ha effettuato le vaccinazioni contro i parassiti ad un allevamento di capre di Shama. Lo scopo è ridurre le problematiche legate al cattivo assorbimento degli alimenti favorendo di conseguenza la nascita dei piccoli degli animali e la salubrità degli allevamenti stessi. Nell’occasione sono anche stati visitati e trattati molti altri animali che presentavano varie malattie. Le cure prestate hanno riscosso il favore della popolazione locale, visto che il Libano del sud è completamente sprovvisto di medici veterinari specializzati, pur basando parte della propria economia sull’allevamento di animali.


Herat: il PRT italiano dà inizio ai lavori per la creazione di un pronto soccorso e la costruzione di due nuovi comandi di polizia

C

on le cerimonie di posa della prima pietra, si è dato inizio ai lavori per la costruzione di una centrale operativa per la risposta alle emergenze sanitarie, che sarà attiva 24 ore su 24, e la costruzione di due nuovi comandi di polizia nella città di Herat. Il progetto per la creazione del pronto intervento è uno dei progetti realizzati dal Provincial Reconstruction Team (PRT), su base 132° Reggimento Artiglieria di Maniago, e dalla Cooperazione Italiana, con l’obiettivo di creare un vero e proprio pronto soccorso, unico nella regione Ovest dell’Afghanistan. La struttura verrà realizzata in un edificio dedicato, vicino all’ospedale di Herat. Una centrale operativa attiva giorno e notte, dotata di 7 linee telefoniche, con propri medici e infermieri, sarà

costantemente collegata a 5 ambulanze che saranno messe al servizio gratuito della popolazione attraverso il numero d’emergenza. Il centro di pronto soccorso, oltre a dare impulso allo sviluppo dell’imprenditoria locale che impiega materiale e manodopera locale, darà occupazione a circa 50 persone, per le quali la Cooperazione Italiana provvederà alla formazione e professionalizzazione. I comandi di polizia sono invece realizzati in stretta cooperazione con le Forze di Sicurezza di ISAF e inseriti in una strategia ideata dal Governo afgano volta al supporto della polizia impegnata nella provincia con oltre 2 mila uomini. Herat, una delle maggiori città dell’Afghanistan, rappresenta il cuore della ripresa economica del

Interventi sanitari ambulatoriali a favore della popolazione libanese

N

ei primi cento giorni di presenza i baschi blu italiani del Reggimento Lancieri Aosta hanno effettuato mille interventi sanitari ambulatoriali (Medical Care) a favore della popolazione libanese. L’attività di Medical Care quotidianamente svolta dai nostri soldati rappresenta uno dei punti di forza della cooperazione civile e militare: lo strumento più efficace per consolidare il legame tra i militari italiani e la popolazione locale. Ogni giorno, grazie al

supporto di figure ad elevata professionalità quali psicologi e pediatri, gli ambulatori delle varie municipalità curano anziani e bambini che altrimenti non potrebbero permettersi un’assistenza sanitaria adeguata. Il millesimo paziente è quindi soltanto uno dei traguardi raggiunti e la prospettiva è quella di accrescere sempre più la fruibilità di questo servizio. Grazie ad un abbondante scorta di medicinali raccolti in patria si riesce ogni giorno a far fronte ad un vasto

paese ed è una delle sette località individuate e inserite dal presidente afghano Hamid Karzai nel processo di riconsegna alle Autorità locali. Grazie anche al contributo del Governo Italiano e delle forze ISAF nel settore della sanità e della sicurezza, la provincia di Herat rappresenta un esempio da seguire, una speranza e una spinta allo sviluppo per tutto il paese.

spettro di patologie. Tali raccolte organizzate ed accentrate presso la sede palermitana del Reggimento Lancieri di Aosta hanno visto il coinvolgimento di numerosi attori locali come ad esempio la Caritas di Cefalù (PA) e la protezione civile della Bassa Romagna. Il Generale di Brigata Gualtiero Mario De Cicco è al Comando del Settore Ovest di UNIFIL e del Contingente nazionale composto da militari della Brigata Meccanizzata Aosta che dall’inizio dell’operazione Leonte 10 ad oggi ha effettuato oltre 5200 attività di Medical Care distribuiti su tutto il Settore di Responsabilità.

G Med Mil. 2011; 161(3): 207-212

209


Militari italiani istruttori di pronto soccorso

C

oncluse le lezioni di primo soccorso organizzate dai caschi blu italiani di stanza in Libano. Al corso – utile per fronteggiare gli incidenti domestici e stradali –

hanno partecipato diciassette cittadini della comunità di As Siddiqin. Il progetto, sviluppato nell’ambito della cooperazione civile e militare, è stato organizzato dai bersaglieri dalla Task Force ITALBATT1 composta da militari della Brigata Meccanizzata “Aosta”.

Materiale sanitario alla popolazione libanese

I

caschi blu italiani consegnano alla Croce Rossa libanese abiti, calzature, prodotti sanitari e materiale elettromedicale nel rispetto dell’impegno di assistenza umanitaria assunto dalle Nazioni Unite. Durante la consegna il Sig. Mouzayane Siklaouni, Presidente distrettuale della Croce Rossa Libanese, ha ricevuto il Colonnello Fulvio Poli, Comandante di ITALBATT2, ed il personale della Cellula CIMIC

210

G Med Mil. 2011; 161(3): 207-212

(Cooperazione Civile e Militare) della TASK FORCE “Aosta”. Tra i materiali donati figurano: una incubatrice, un apparato monitor elettrodefibrillatore, una lettiga per ambulanza, una sterilizzatrice, una sedia a rotelle, un kit sanitario. Il materiale è stato donato dalla Protezione Civile della Bassa Romagna, dalla Regione Sicilia I.I.V.V. C.R.I. e dalla CARITAS di CEFALU’ (Palermo).

Il Presidente della Croce Rossa Libanese di Tiro, ha rinnovato la gratitudine al Contingente Italiano che sostiene lo sviluppo delle attività a salvaguardia della salute pubblica dei cittadini del Sud del Libano. I lancieri del Reggimento “Lancieri di Aosta”(6°), schierati dallo scorso aprile nel Sud del Libano nell’Operazione UNIFIL “Leonte 10”, sotto il Comando del Settore Ovest su base Brigata Meccanizzata “Aosta” svolgono attività operative diuturne, in supporto all’Esercito Libanese, tese a garantire il controllo del territorio e affermare la libertà di movimento al contingente UNIFIL. Alle attività operative si affiancano quelle di Cooperazione Civile e Militare organizzate dagli uomini e dalle donne dei “Rossi Lancieri” che hanno come fine il sostegno e il miglioramento delle condizioni generali di vita della popolazione locale.


Superficie: 647.500 km2 - Abitanti: 31.889.923 - Operazione ISAF

I

tegia NATO di assistenza al governo Afghano prevedeva l’espansione delle attività sull’intero territorio Afghano mantenendo il contingente a Kabul. Al contingente italiano è stato assegnato il controllo della città di Herat e della provincia di Farah di rilevante importanza geostrategica essendo area di congiunzione tra Afghanistan ed Iran. Fra le varie

attività i Militari italiani hanno svolto operazione di bonifica da ordigni esplosivi e chimici. Il dispositivo sanitario è rappresentato da: 15 Ufficiali Medici (8 nel ROLE 1, 1 in posto medicazione, 1 Medical Advisor a Camp Arena, 4 Medical Advisor a Camp Stone, 1 PRT USA e 2 Ufficiali Veterinari (Kabul, Camp Invicta).

Afghanistan: Solidarietà italiana per il piccolo Asil

seguita dallo Staff di RC-West con la cellula Civil Military Cooperation (CIMIC) e dal Tenente Medico del Corpo della Croce Rossa Giorgio Alagna, ha permesso di individuare la disponibilità all’effettuazione di un intervento chirurgico e la successiva degenza a carico del gruppo GVM Care&Research.

l Consiglio di Sicurezza dell’ONU approvava il 20 dicembre 2001 la Risoluzione 1386 con la quale autorizzava il dispiegamento nella città di Kabul e nelle zone limitrofe di una Forza Multinazionale denominata INTERNATIONAL SECURITY ASSISTANCE FORCE (ISAF). Nell’agosto del 2003 la NATO è subentrata alla guida dell’Operazione ISAF e la stra-

I

l piccolo Asil AHMAD, un bambino afgano di sei anni affetto da angiodistrofia congenita, non operabile e non curabile presso le strutture ospedaliere in Afghanistan, è stato ricoverato in Italia, presso la struttura Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), grazie all’intervento del Regional Command West (RCWest), su base Brigata ‘’Sassari’’, e alla collaborazione del gruppo GVM Care&Research, organizzazione italiana che opera nell’ambito della sanità. Tutto ha avuto inizio lo scorso ottobre quando il personale del posto medicazione (ROLE 1) di Camp ‘’Arena’’, impegnato in una delle numerose attività di assistenza sanitaria a favore della popolazione civile afgana, individua il caso del piccolo paziente. Le gravi condizioni di Asil, diagnosticate dal Colonnello medico dell’Aereonau-

tica Militare Natale Ceccarelli, richiedevano indagini specialistiche e trattamenti chirurgici che potevano essere svolti solo in Italia, presso una qualificata struttura sanitaria. Il tempestivo avvio di una ‘’operazione di solidarietà’’ tutta italiana,

G Med Mil. 2011; 161(3): 207-212

211


Superficie: 10.887 km2

L

’operazione KFOR ebbe inizio il 14 giugno 1999 con lo scopo di fornire supporto alle organizzazioni umanitarie che hanno prestato assistenza ai profughi usciti dal Kosovo. La missione internazionale, a guida NATO, è stata ordinata con la Risoluzione n. 1244 del

Abitanti: 1.954.745

Consiglio di Sicurezza delle N.U. il 10 giugno 1999. Il contingente italiano, che opera nella zona assegnata (città di Pec), garantisce la sicurezza e la libera circolazione a tutte le componenti etniche e religiose ed alle organizzazioni internazionali.

Kosovo, gli alpini sostengono la Caritas

L

e sezioni A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini) della provincia di Trento hanno raccolto, nei mesi scorsi, generi alimentari ed indumenti tra i propri associati per sostenere la Casa della Caritas Umbra a Radulac, un villaggio nella municipalità di Klina, in Kosovo. Gli aiuti sono opportunamente giunti a destinazione grazie alla consegna effettuata dal 2° Reggimento Artiglieria Terrestre (alpino) ‘’VICENZA’’ di Trento, nell’ambito delle attività di cooperazione civile e militare (CIMIC). Il Reggimento – comandato in Kosovo dal Col. Andrea Borzaga ha coinvolto nella raccolta degli aiuti umanitari anche l’associazione Mato Grosso, il Seminario Diocesano di Trento, la Croce Rossa Italiana e l’associazione Frate Tac entrambe di Riva del Garda, l’associazione La Goccia di Trento,

212

G Med Mil. 2011; 161(3): 207-212

nonché gli stessi militari della Caserma ‘’PIZZOLATO’’. La Caritas Umbra è presente in Kosovo dal 1999 con un campo di lavoro e di preghiera. In questi anni ha provveduto a ricostruire le abitazioni ai kosovari più poveri, agli

Operazione KFOR La forza italiana è di circa 2.500 militari. Il dispositivo sanitario è rappresentato da: 8 Ufficiali Medici (1 Medical Advisor a Villaggio Italia, 3 nel Role 1+, 2 DSS a Dakovica, 1 DSS posto medico avanzato, 1 DSS IPU), 1 Ufficiale Odontoiatra, 1 Ufficiale Veterinario e 1 Ufficiale Farmacista (a Villaggio Italia).

anziani e alle famiglie con soggetti disabili. Inoltre, accoglie nel suo campo oltre quaranta bambini abbandonati. Proprio a questi ultimi gli artiglieri da montagna del 2° ‘’VICENZA’’ hanno pensato di far conoscere il grande cuore della famiglia alpina nell’approssimarsi delle festività natalizie.


G M M

Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ausiliario delle Forze Armate 146 anni al servizio dell’umanità sofferente The Corps of the Italian Red Cross Auxiliary Armed Forces 146 years at the service of suffering people Claudio De Felici *

Riassunto - Dal 1866, anno di costituzione delle prime “squadriglie di soccorso”, ad oggi il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana è stato impegnato nei principali conflitti bellici e nelle più grandi calamità naturali che hanno interessato l’Italia, sia sul territorio nazionale sia all’estero. Il Corpo Militare CRI dispone di personale in servizio e in congedo continuamente addestrato ed aggiornato, di automezzi e attrezzature di ultima generazione che gli permettono interventi in ausilio alle Forze Armate ed a fianco della Protezione Civile Italiana su qualsiasi tipo di terreno con azioni tempestive ed efficaci. Parole chiave: Corpo Militare, CRI, Ausiliario delle Forze Armate. Summary - Since 1866 - when the first "rescue squads" were created-, up to date, the Military Corps of the Italian Red Cross has been involved in major wars and biggest natural disasters that have affected Italy, both domestically and abroad. The Red Cross Corps has personnel on duty and on leave continuously trained and updated, the latest generation of vehicles and equipment that allow operations in assisting the Armed Forces and, at the side of the Italian Civil Protection, on any type of land with a timely and effective action. Key words: Military Corps, Italian Red Cross, Auxiliary of the Armed Forces.

* Ten. Col., Referente comunicazione Corpo Militare CRI

G Med Mil. 2011; 161(3): 213-222

213


G M M La storia del Corpo Militare della

• per svolgere le funzioni di soccorso

Croce Rossa Italiana affonda le proprie

sanitario di massa, in guerra come in

radici nella storia d’Italia e d’Europa; in

caso di catastrofe, il Corpo opera attra-

quelle pagine luminose, lo spirito di

verso l’impiego di reparti, unità e forma-

sacrificio e il senso profondo della soli-

zioni campali, raggruppamenti e gruppi

darietà umana si intrecciano all’insegna

sanitari mobili, ospedali da campo

di quella pietas che resta il barlume

attendati e baraccati, treni ospedali,

incancellabile e sempre vivo che

posti di soccorso attendati ed accanto-

l’uomo ritrova alla fine delle prove più dolorose. Nel breve arco di anni, dal 1854 al

nabili, reparti di soccorso motorizzati.

Compiti

1859, si compie la prima, significativa

Il Corpo Militare, ai sensi della

svolta negli equilibri europei. Dalla

normativa di Legge vigente, esplica le

Attualmente il Corpo Militare è orga-

Crimea alla battaglia di Solferino (Fig. 1),

proprie attività istituzionali sia in tempo

nizzato territorialmente in un Ispettorato

sui campi di Sebastopoli e su quelli della

di guerra che in tempo di pace.

Nazionale sito in Roma, in undici Centri di

Organizzazione

Mobilitazione (Torino, Milano, Genova,

futura nazione italiana, si aprì una

In tempo di guerra il Corpo Militare:

stagione di sofferenze e di lotte. Lo

• provvede all’assistenza, allo sgom-

Verona, Bologna, Firenze, Roma, Napoli,

spettro della guerra, come violenza illi-

bero e alla cura dei feriti e delle

Bari, Palermo e Cagliari), in oltre 100 Nuclei

mitata e fine a se stessa, tornava a minac-

vittime, tanto civili quanto militari;

Arruolamento e Attività Promozionale a

ciare l’Europa sulla soglia di una confla-

• organizza ed esegue misure di difesa

livello locale (N.A.A.Pro.), in due Centri

grazione generale che, con gli Stati,

sanitaria antiaerea;

Operativi Deposito Addestramento Militare

minacciava inevitabilmente di travolgere

• disimpegna il servizio di ricerca e

(C.O.D.A.M.) e in una serie di Formazioni

quei sentimenti di solidarietà e di umanità

assistenza dei prigionieri di guerra,

Sanitarie Campali compresi i tre Nuclei

che uniscono gli uomini in un vincolo

degli internati, dei dispersi, dei

Operativi di Pronto Impiego (N.O.P.I.).

più forte di ogni ostilità. Alla salvezza di quei sentimenti i

profughi, dei deportati e dei rifugiati; • svolge attività di assistenza sanitaria

pionieri dei Corpo Militare della Croce

in relazione alla difesa civile.

Rossa offrirono un contributo essenziale

In tempo di pace il Corpo militare:

Gli appartenenti al Corpo Militare

• provvede al mantenimento e alla

iscritto nei ruoli, “escluso il personale

gestione dei Centri di mobilitazione

dell’assistenza spirituale, chiamati in

e delle Basi logistiche;

servizio, sono militari e sono sottoposti alle

e decisivo.

Premessa La Croce Rossa Italiana, in virtù delle

• cura la custodia e il mantenimento

delle dotazioni sanitarie;

Personale

norme della disciplina militare e dei codici penali militari”.

• provvede all’addestramento e all’ag-

Ai sensi dell’art. 985, comma 2 del

delle leggi nazionali per il funziona-

giornamento del proprio personale;

D.P.R. 15 marzo 2010, n. 90 “il perso-

mento dei suoi servizi, dispone, per l’as-

• si occupa della diffusione del diritto

nale chiamato in servizio, porta le stel-

solvimento dei compiti di emergenza del

internazionale umanitario e delle

lette a cinque punte come segno dello

tempo di pace, di guerra o di grave crisi

norme di pronto soccorso sanitario

stato giuridico militare” (Fig. 2).

convenzioni internazionali ed in forza

internazionale, di un Corpo Militare ausi-

tra il personale delle FF.AA.;

Il Corpo è composto da un contin-

• concorre al servizio di assistenza

gente di personale in servizio continua-

Il Corpo Militare della C.R.I. ha

sanitaria nel caso di grandi manife-

tivo, richiamato in servizio e da un

accompagnato praticamente tutte le fasi

stazioni ed eventi, nonché per eser-

serbatoio di personale in congedo,

liario delle Forze Armate.

storiche della Nazione dalla sua Unità

214

Fig. 1 - Battaglia di Solferino e San Martino - 24 giugno 1859.

citazioni militari;

arruolato su base volontaria e altamente

ad oggi, essendo stato sempre presente

• è impiegato in caso di calamità natu-

al servizio delle Istituzioni ed a favore

rali o disastri con funzioni di prote-

logi,

dei bisognosi.

zione civile;

contabili, infermieri e soccorritori.

G Med Mil. 2011; 161(3): 213-222

specializzato: medici, odontoiatri, psicochimici-farmacisti,

commissari,


G M M

Fig. 2 - Battaglione di Formazione della Croce Rossa Italiana alla tradizionale parata del 2 giugno a Roma.

Gli iscritti nei ruoli in congedo del

Operatività del Corpo

Corpo sono circa 20.000, richiamabili per

Il Corpo Militare, per l’espleta-

addestramento, impieghi operativi o

mento dei servizi istituzionali connessi

Gli interventi del Corpo Militare Nei conflitti armati

amministrativi in occasione delle molte-

all’ausiliarietà alle FF.AA., dispone di

Dalle guerre di Indipendenza, le unità

plici esigenze istituzionali.

una serie di unità sanitarie campali e

sanitarie del Corpo militare della CRI

Ordinariamente gran parte del perso-

mezzi di livello tecnologicamente

hanno preso parte a tutte le guerre

nale del Corpo militare è in posizione

elevato in rapporto agli standard

combattute dall’Italia fino al 1945. Queste

di congedo ed è richiamato in servizio

richiesti per i moderni impieghi opera-

tappe, di onore e sacrificio, si chiamano:

attivo, con precetto, al verificarsi di parti-

tivi nei vari teatri.

Custoza e Lissa (1866), Mentana (1867),

colari emergenze nazionali o estere,

I numerosi impieghi di unità

Porta Pia (1870), Eritrea (1895), Libia

ovvero per formazione e addestramento.

operative del Corpo, sono stati possi-

(1911-1912), Prima Guerra Mondiale

Il contingente di personale militare in

bili negli anni, sia in ambito ausiliario

(1915-1918), Africa Orientale (1935-

servizio continuativo, che rappresenta

delle FF.AA. che non grazie alla

1936), Seconda Guerra Mondiale (1940-

circa il 4% del totale della forza del Corpo,

disponibilità di particolari dotazioni

1943-1945). In particolare, all’indomani

è preposto ad assicurare sia la gestione

logistiche.

del settembre del 1943, l’armistizio

dell’Unità centrale e territoriali (Ispetto-

L’elevato profilo degli assetti dispo-

sorprese un gruppo di ospedali da campo

rato Nazionale e Centri di Mobilitazione)

nibili è testimoniato da una notevole

C.R.I. dislocato in Montenegro, articolato

che a supportare, su tutto il territorio

serie di richieste di concorso perve-

su tre ospedali attendati, il 73°, il 74° e il

nazionale, le molteplici attività della Croce

nute dalle FF.AA./Corpi dello Stato e

79°, i cui resti, dopo giorni di marcia a

Rossa Italiana nonché degli Enti militari

puntualmente ed efficacemente soddi-

piedi, si congiunsero alla divisione

e civili richiedenti.

sfatte dal Corpo.

«Venezia» e nei quadri di tale divisione,

G Med Mil. 2011; 161(3): 213-222

215


G M M unitamente alla «Taurinense», confluirono

La gratitudine del Governo e del

Dipartimento della protezione civile, in

nella divisione italiana «Garibaldi» nel cui

popolo coreano per l’intervento umani-

occasione del terremoto che ha colpito

ambito, fusi con i fanti ed alpini, opera-

tario del Corpo militare nel duro

le terre russe dell’Armenia nel maggio

rono durante la intera campagna nei

conflitto che aveva dilaniato la nazione

1988, nonché all’atto della sciagura aerea

Balcani fino al termine del conflitto. In

è stata quindi confermata negli anni

nelle Azzorre del 1989.

Italia, frattanto, formazioni del Corpo

successivi con la donazione, da parte

A seguito degli epocali eventi che

venivano impiegate al fianco delle unità

dell’Ambasciatore della Repubblica di

si sono susseguiti dal 1989, infine, il

del rinato esercito, alle dipendenze del

Corea alla C.R.I., di una targa marmorea

Corpo militare ha partecipato, su

Corpo Italiano di Liberazione (C.I.L.),

a ricordo della missione di soccorso.

richiesta del Ministero della difesa, a

nella 209a divisione italiana e con il 212°

Nel settembre 1960, poi, un ospedale

molteplici missioni umanitarie: impie-

comando italiano, nonché al seguito della

militare di emergenza da 100 letti (n. 010)

gando personale e mezzi per l’emer-

V Armata americana e della VIII armata

venne inviato nel Katanga per l’assistenza

genza in Romania nel 1989, con il

britannica. Nel corso della Resistenza,

sanitaria alle Forze armate dell’ONU

trasporto di aiuti umanitari con la nave

infine, suggellata con l’olocausto alle

dislocate nel Congo. Nella zona di Elisa-

della Marina militare San Marco; impie-

Fosse Ardeatine di due ufficiali, il tenente

bethville ha operato, assolvendo i suoi

gando un reparto sanitario, tratto

medico CRI Luigi Pierantoni ed il sotto-

compiti nonostante innumerevoli disagi

dall’ospedale da campo n. 68, presso

tenente commissario CRI Guido Costanzi,

e non pochi pericoli, fino al 30 maggio

l’aeroporto di Falconara, a supporto

il Corpo militare della Croce rossa italiana

1964, data in cui venne disposto il rientro

dell’Alto Commissariato per le Nazione

dava ulteriori nobili prove di valore.

in Italia per fine missione, avendo l’ONU

Unite per i Rifugiati (UNHCR), durante

ritirato dal Congo tutte le sue truppe.

la crisi balcanica dal 1992 al 1995,

In riconoscimento del sacrificio patito,

al fine di assistere feriti e profughi

Nelle operazioni e nelle calamità

è stata concessa la medaglia d’oro al valor

dell’ex-Jugoslavia; a supporto sanitario

all’estero

militare alla memoria del caporale C.R.I.

nel corso dell’emergenza profughi in

In tale contesto, nel dopoguerra, la

Raffaele Soru, trucidato nel corso del

Ruanda, nel 1994, con l’impiego di

C.R.I., attraverso i suoi Corpi ausiliari delle

sanguinoso conflitto. Elementi del Corpo

autoambulanze presso l’aeroporto di

Forze armate, è stata chiamata a talune

militare sono stati inseriti nei nuclei di

Ciampino; impiegando personale e

delle più impegnative missioni umanitarie

soccorso inviati all’estero su allarme dal

mezzi nel maxi convoglio organizzato

internazionali svoltesi nell’ambito dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Un ospedale da campo (n. 68), di circa 200 letti, rinforzato con un vasto poliambulatorio

ed

opportunamente

potenziato ed attrezzato per il servizio chirurgico, fu inviato nell’ottobre 1951 con le Forze delle Nazioni Unite in Corea ed ivi rimase dislocato fino al gennaio 1955 (Fig. 3). Prestò in zona di operazioni un’opera tanto apprezzata, oltreché benefica, riscuotendo la riconoscenza dei coreani e l’elogio vivissimo di tutte le autorità militari alleate e locali, tanto che al suo comandante (generale medico professor

Fabio

Pennacchi,

allora

maggiore) fu riservato l’onore di rappresentare l’Italia alla firma dell’armistizio di Panmunjon che pose fine a quel conflitto.

216

G Med Mil. 2011; 161(3): 213-222

Fig. 3 – Yong Dung Po (Corea) 1951-1955 Un Ufficiale medico del Corpo Militare si intrattiene con i bambini coreani ricoverati presso il Reparto Pediatria dell’Ospedale 68.


G M M dalla C.R.I., nel 1996, per il trasporto

della Difesa, tramite lo spiegamento e

UNMEE, mediante impiego di ufficiali

e la distribuzione di aiuti umanitari nei

la gestione di una formazione sanitaria

medici e infermieri (da novembre

territori della ex-Jugoslavia (Croazia e

in Kukes e due postazioni sanitarie di

2000); a supporto del Ministero della

Bosnia); a supporto sanitario del Mini-

pronto soccorso in Kavaje (da marzo

difesa-ispettorato logistico - Sanivet

stero della difesa durante l’operazione

a agosto 1999); a supporto operativo

attraverso l’impiego, dal luglio 2001, di

IFOR 1996, mediante l’impiego sul

ed organizzativo di un progetto sani-

medici specialisti presso il reparto di

territorio italiano di autoambulanze per

tario

rossa

sanità KFOR dislocato a Pec/Peje in

il trasporto di malati e feriti; impie-

italiana e del Comitato internazionale

Kosovo; nell’ambito dell’intervento

gando personale specializzato (medico

della Croce rossa (ICRC) a favore della

italiano in Iraq su due distinti fronti dal

e logistico), su richiesta del Ministero

popolazione in Kossovo, per la ristrut-

2003 al 2006 a Nassyriah per l’opera-

della difesa, nella missione in Bosnia

turazione e l’allestimento di diversi

zione militare “Antica Babilonia”, con

(SFOR - 1997), con inquadramento nel

ambulatori

sanitaria

l’impiego di diverse proprie unità sani-

battaglione Genio ferrovieri dislocato

presso Pec/Peje (da gennaio 2000); a

tarie campali tra cui una sala opera-

a Tuzla; con un concorso sanitario

supporto del Ministero della difesa per

toria e relativa terapia intensiva (più

nella missione Arcobaleno in Albania

la missione ONU in Eritrea, United

elevata struttura medica del contin-

(1999), richiesto dallo Stato Maggiore

Nation Mission in Eritrea and Etiopia

gente italiano) (Fig. 4), propri mezzi

bilaterale

e

della

Croce

l’assistenza

Fig. 4 - Nassyriah (Iraq) 2003-2006 – L’Ospedale da campo schierato a supporto del contingente italiano nell’Operazione “Antica Babilonia”.

G Med Mil. 2011; 161(3): 213-222

217


G M M (autocarri

218

autoambulanze

tra

cui

Nelle pubbliche calamità in Italia

Il Corpo Militare oggi

diverse in versione protetta) e un

Senza ripercorrere per intero l’opera

totale di n. 1054 militari immessi in

del Corpo militare in occasione delle

teatro operativo durante tutto il

calamità pubbliche che periodicamente,

ultime missioni internazionali, unita-

periodo di schieramento e dal 2003

purtroppo, colpiscono il nostro Paese,

mente al bagaglio di conoscenze

al 2005 a Baghdad con oltre 250 mili-

basti ricordare - in quanto ancora vivi

maturate nella lunga storia della

tari, dapprima con un proprio ospe-

nella memoria - i soccorsi prestati, a

nostra società nazionale di Croce

dale da campo e successivamente

seconda delle necessità, tramite l’inter-

Rossa, ha indirizzato i nostri sforzi

all’interno dell’Ospedale Medical City

vento di reparti di primo soccorso, ospe-

di pianificazione ed organizzazione

curando

oltre

dali attendati, automezzi per la potabi-

all’elaborazione di una moderna stra-

60000 pazienti iracheni tra cui nume-

lizzazione delle acque: nel 1960, durante

tegia di impiego di assetti sanitari

rosissimi ustionati; nel 2005 Paki-

l’alluvione del Po nella zona del Pole-

adeguati alle nuove realtà in campo

stan con un proprio Nucleo Sanitario

sine; nel 1962, a seguito del violento

nazionale ed internazionale.

a seguito del gravissimo evento

terremoto che ha funestato le zone del

L’attuale investimento, riguardante

complessivamente

L’esperienza

acquisita

nelle

sismico che provocò oltre 80.000

Sannio; nel 1963, a seguito del crollo

l’acquisizione di attrezzature di elevato

vittime; nel 2005 con militari addetti

della diga che gettò nel lutto le popola-

livello qualitativo, tecnologicamente

all’assistenza sanitaria e logistica,

zioni della zona del Vajont; nel 1968 e

avanzate ed in linea con le necessità

nella missione umanitaria in Sri

nel 1976, a seguito dei terremoti che

di impiego in teatro operativo, ha

Lanka di intesa con il Ministero degli

scossero, rispettivamente, il Belice e il

permesso la costituzione di nuove

Affari Esteri, a Vakarai, Valicicenai,

Friuli; nel 1980, in occasione del sisma

unità campali da utilizzare in situazioni

Batticaloa e a Colombo, colpita e

che colpì la Campania e la Basilicata; nel

di emergenza: nuclei

dilaniata dal maremoto; nel 2008 con

1984, a seguito del terremoto che ferì

sanitarie; ospedali da campo per

militari in Georgia addetti alla prepa-

vaste zone dell’Abruzzo e del basso

impieghi di breve, medio e lungo

razione e distribuzione di oltre 10.000

Lazio; nel 1987, 1994 e 1996, nel corso

termine; nuclei di decontaminazione e

pasti

e postazioni

4400

delle alluvioni che si abbatterono, rispet-

bonifica NBCR; unità di bioconteni-

profughi, dapprima nella capitale

tivamente, sulla Valtellina, sulle regioni

mento; unità di radiologia campale e

Tbilisi e poi a Gori, dove la missione

del Nord-Ovest, in Versilia e in Calabria;

laboratorio analisi; nuclei logistici di

umanitaria della C.R.I. si è stabiliz-

nel 1997-98, a seguito del terremoto che

vario tipo.

zata presso la struttura campale alle-

colpì l’Umbria e le Marche; nel 1998,

Il personale sanitario e logistico

stita e coordinata dall’UNHCR, in

2000 e 2001, in seguito alle alluvioni

appartenente ai vari ruoli del Corpo è

collaborazione con l’Amministrazione

che colpirono dapprima Sarno, poi

oggi organizzato in gruppi specialistici,

locale; nel 2010 ad Haiti a seguito

Reggio

regioni

suddivisi in area chirurgica, medica,

del devastante terremoto che ha

Piemonte e Valle d’Aosta; in soccorso

diagnostica, farmacia e psicologia in

provocato migliaia di vittime, con

alla popolazione abruzzese a seguito del

grado di operare sia all’interno delle

oltre n. 100 uomini impiegati nell’area

grave evento sismico dell’aprile del 2009

unità campali costituite, sia come team

della capitale Port-au-Prince presso il

attraverso l’impiego di propri Nuclei sani-

autonomi

campo base di C.R.; ad oggi in

tari, vettovagliamento e magazzini dislo-

missioni.

Tunisia con militari nell’ambito della

cati rispettivamente presso le città di

La nuova organizzazione - basata

locale missione di Croce Rossa, in

Paganica, L’Aquila e Avezzano; attual-

sui concetti di modularità, flessibilità

accordo con la C.R. internazionale

mente a Lampedusa con un proprio

di impiego e interoperabilità - ci

per prestare assistenza ai profughi nel

Nucleo Sanitario di Pronto Impiego con

consente di intervenire in maniera

Transit Camp di Ras Jdir, al confine

un organico fisso di circa venti militari

sempre più efficace ed appropriata

al

giorno

per

circa

Calabria

quindi

le

a

supporto

delle

varie

tra Tunisia e Libia, per il particolare

tra medici, infermieri e logisti nell’am-

per le esigenze di ausiliarietà delle

flusso migratorio in uscita dalla Libia

bito dell’emergenza nazionale dichiarata

Forze Armate e per le crescenti

verso la Tunisia a causa del conflitto

in relazione all’eccezionale afflusso di

esigenze di protezione civile e di

in territorio libico.

cittadini provenienti dal Nord Africa.

interventi umanitari.

G Med Mil. 2011; 161(3): 213-222


G M M La capacità di prendere parte a tutte le varie fasi della catena dei soccorsi sanitari in piena autonomia ha richiesto uno sforzo organizzativo e finanziario che ha portato all’acquisizione e dislocazione di nuovi materiali su tutto il territorio nazionale in grado, con un’a-

Fig. 5 - I Nuclei Sanitari di pronto impiego.

liquota ristretta di personale addestrato e inserito in un piano di risposta alle

bilizzatori e depositi di acqua potabile,

risorsa umana si realizza con la propa-

emergenze, di raggiungere con tempe-

servizi igienici e inceneritori per lo smal-

ganda e l’arruolamento di nuove giovani

stività tutte le aree del Paese e fronteg-

timento dei rifiuti speciali, che consen-

forze (specialmente medici ed infer-

giare le fasi acute dell’evento.

tono la piena autonomia operativa.

mieri), con la costante e progressiva

L’operatività del Corpo si esplica con

Oltre al servizio medico ed infermie-

formazione, con l’addestramento speci-

l’attivazione dei nuclei sanitari di pronto

ristico, sono disponibili team di supporto

fico sulle dotazioni di materiali e mezzi

impiego (Fig. 5), che possono operare

psicologico che operano in favore degli

sempre più moderni e tecnologici.

come posti medici avanzati di primo o

operatori e della popolazione interessata.

Il personale è formato ed aggiornato

Per agire in contesti operativi parti-

mediante una rilevante serie di eventi

secondo livello, con i servizi di trasporto per mezzo di ambulanze fuoristrada e

colari, derivanti dalle

più

didattici ed addestrativi in campo sani-

mezzi speciali che consentono di

complesse attività fuori area, il Corpo

tario, logistico ed operativo, molti dei

raggiungere aree impervie, anche in

Militare

un

quali accreditati presso il Ministero della

condizioni climatiche avverse.

CRI

ha

sempre

sviluppato

programma di valutazione e selezione

Salute, con crediti ECM (Educazione

Nella fase successiva dei soccorsi

del proprio personale. Alle consolidate

Continua in Medicina), grazie alla

organizzati in risposta ad eventi catastro-

conoscenze professionali dei militari in

recente registrazione dell’Ispettorato

fici il Corpo Militare è in grado di dispie-

congedo, che esercitano

Nazionale quale ente provider.

gare unità più complesse, quali l’ospe-

mente la propria attività nel settore

Il Corpo Militare è quindi pronto ad

dale da campo attendato o in moduli

dell’emergenza ospedaliera ed extra-

affrontare le sfide del futuro ed interve-

abitativi, che permettono di assicurare

ospedaliera,

le

nire in tutte quelle situazioni di crisi, quali

trattamenti chirurgici avanzati, cure

nozioni e le tecniche di intervento e di

le CRO (Crisis Response Operation) e gli

mediche e possibilità di ricovero con

soccorso in campo militare impartite in

eventi calamitosi, per salvare vite umane,

oltre cento posti letto.

collaborazione con le Forze Armate, al

ridurre le sofferenze, i danni e le perdite,

Tali ospedali sono serviti da strutture

fine di proiettare team ad elevata specia-

proteggere, confortare e dare supporto

di supporto logistico quali generatori di

lizzazione nelle missioni internazionali.

alle personale colpite in linea con i prin-

energia elettrica, cucine da campo, pota-

vengono

L’investimento

del

quotidiana-

aggiunte

Corpo

nella

cipi umanitari propri della Croce Rossa.

Fig. 6 - Alcuni momenti dell’impiego operativo degli uomini del Corpo Militare.

G Med Mil. 2011; 161(3): 213-222

219


G M M LE FORMAZIONI SANITARIE CAMPALI DEL CORPO MILITARE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Per assicurare l’assolvimento dei propri compiti istituzionali, il Corpo Militare della Croce Rossa italiana, ausiliario delle Forze Armate, dispone oggi di diverse tipologie di formazioni sanitarie razionalmente distribuite su tutto il territorio nazionale: - Postazioni Sanitarie di Pronto Soccorso; - Nuclei Sanitari; - Centri Medici di Evacuazione; - Ospedale da campo attendato; - Ospedale da campo in strutture abitative prefabbricate ripiegabili; - Gruppi Sanitari Mobili (di riserva, per impieghi di mobilitazione generale della Nazione). L’insieme delle formazioni sanitarie campali assicura una capacità di proiezione per fronteggiare dai più semplici concorsi sanitari a quelli più complessi, con lo spiegamento di ospedali da campo completi per impieghi di breve, medio e lungo periodo. Tra le varie formazioni sanitarie, il Nucleo Sanitario rappresenta l’unità più snella e flessibile in dotazione al Corpo Militare della CRI, capace di intervenire, con una ristretta aliquota di personale, materiali e automezzi, nelle più svariate emergenze sanitarie, sia per esigenze di carattere militare (con funzioni di ”Role 1/1+” o “Casuality Station”, per impieghi in Incidenti Maggiori) sia per esigenze di protezione civile (come PMA di 2° livello), consentendo la medicalizzazione delle zone avanzate in attesa dello spiegamento, laddove necessario, delle formazioni sanitarie più complete o dello sgombero dei feriti stabilizzati verso le strutture sanitarie a tergo.

I Nuclei Sanitari Il primo prototipo dei Nuclei Sanitari risale al 1995, quando il Corpo Militare CRI ha posto in essere un programma di revisione delle proprie formazioni sanitarie campali ed ha sviluppato una serie di progetti tesi alla costituzione di ristrette aliquote di personale, materiali e mezzi in grado di poter essere impiegati in tempi rapidi nelle più svariate emergenze sanitarie. Per consentire una rapida movimentazione delle dotazioni facenti parte dell’unità, il Corpo Militare CRI si dotava di autocarri con gru, che consentivano Io scarico delle attrezzature (contenute in uno shelter tipo UEO 1 ed in due contenitori ruotati elitrasportabili) in poco più di 10 minuti. Dopo una serie di verifiche in attività addestrative ed in impieghi operativi in ambito nazionale (1997 - Terremoto in Umbria e Marche; 2002 - Eruzione dell’Etna in Sicilia) ed internazionali (1998 - Operazione Arcobaleno, Albania; 2003/2006 Operazione Antica Babilonia, IRAQ; 2005 - Eastern Desert, Giordania, 2005 - emergenza terremoto in Pakistan) i Nuclei Sanitari CRI subiscono una serie di migliorie, aumentandone la flessibilità di impiego nelle più svariate condizioni operative di tipo militare o civile. Nell’ambito dell’Operazione Antica Babilonia, il Nucleo Sanitario CRI ha espresso il massimo livello di adattabilità alle molteplici esigenze del contingente multinazionale inquadrato nella Divisione SE, assicurando assetti sanitari sia per il funzionamento di un Role 1+, potenziato con servizi di ambulanze protette, sia per il Major Incident Team.

Articolazione e composizione dei Nuclei Sanitari del Corpo Militare CRI La flessibilità d’impiego degli attuali Nuclei Sanitari CRI è determinata dall’articolazione dell’unità in “moduli” e dalla possibilità di impiegare uno o più moduli in funzione dei seguenti parametri: - tipologia d’impiego (militare, civile); - durata presunta d’impiego; - condizioni ambientali; -·vettori utilizzati (stradale, aereo, navale); -·livello di autonomia in funzione anche della eventuale integrazione in una logistica precostituita. I moduli che compongono i Nuclei Sanitari CRI sono i seguenti: a. modulo base Comprende l’insieme delle dotazioni (sanitarie e logistiche di base) necessarie ad assicurare un intervento con autonomia completa di 72 ore, prevedendo il trattamento di 50 passaggi/giorno. Il modulo base è articolato su: - n.1 tenda con funzioni di Triage e trattamento d’urgenza; - n.1 tenda con funzioni di ricovero temporaneo in attesa di successivo smistamento; - n.1 unità tecnologica ad uso comando e comunicazioni. Il caricamento dei farmaci e del materiale sanitario è conforme al caricamento approvato dal Dipartimento della Protezione Civile, integrato di ulteriori presidi per gli impieghi di tipo militare o per impieghi specifici.

220

G Med Mil. 2011; 161(3): 213-222


G M M b. modulo integrativo logistico (MIL) Comprende le seguenti dotazioni logistiche necessarie ad assicurare la piena autonomia dell’unità anche per impieghi fuori area con autonomia completa superiore a 72 ore: - n.3 tende per alloggio del personale; - n.1 tenda polivalente; - n.1 container tipo 1D con WC; - n.1 container tipo 1D con docce; - n.1 container tipo 1D con cucina; - n.1 container tipo 1D frigo; - n.2 elementi di collegamento per containers. c. modulo integrativo sanitario (MIS) Comprende le implementazioni sanitarie (con tende aggiuntive) necessarie per affrontare impieghi fuori area o per impieghi in territorio di durata superiore a 72 ore. Il modulo sanitario integrativo può essere trasportato unitamente al modulo base o·trasportato in differita. d. modulo integrativo per impieghi in climi continentali (MICC) Comprende dotazioni Iogistiche qggiuntive (riscaldatori + gruppo elettrogeno) e motoslitte per impieghi specifici su terreni innevati. e. modulo integrativo per impieghi in climi desertici (MICD) Comprende dotazioni logistiche aggiuntive (condizionatori e contenitori per scorte rifornimenti idrici) per impieghi specifici in climi desertici. f. modulo integrativo per impieghi NBCR Comprende dotazioni sanitarie e logistiche aggiuntive per impieghi specifici in presenza di minacce NBCR.

L’organico dei Nuclei Sanitari Per consentire l’effettiva operatività dei nuclei, riducendo al minimo le dotazioni ed i mezzi da impiegare, l’organico di base è stato contenuto in quindici unità complessive, di cui: 1 Ufficiale Comandante; 2/4 Ufficiali medici; 6 infermieri; 4/6 logisti polivalenti soccorritori. Il personale infermieristico comprende anche n. 2 Infermiere Volontarie CRI. Con l’impiego del modulo logistico integrativo, il reparto viene incrementato di ulteriori 6 unità: n. 1 Sottufficiale responsabile; n. 1 specialista idraulico; n. 1 specialista elettricista; n. 2 logisti polivalenti; n. 1 logista/cuoco. L’organico comprende sia personale in servizIo attivo che personale tratto dal congedo e periodicamente addestrato. Il personale medico ed infermieristico viene opportunamente selezionato in funzione di specifici requisiti. Gran parte del personale sanitario destinato ai Nuclei Sanitari con funzioni di Major Incident Team presta normalmente servizio nei dipartimenti di emergenza ospedalieri o nelle aziende regionali dell’emergenza sanitaria “118”, e viene impiegato a seguito di precetto militare. Tutto il personale militare assegnato ai Nuclei Sanitari partecipa ad un ciclo formativo ed addestrativo tale da assicurare una elevata capacità di intervento nelle più svariate condizioni operative. Per i concorsi alle Forze Armate, il personale viene ulteriormente addestrato per gli specifici impieghi operativi militari in Italia e all’estero, nell’ambito delle varie missioni ONU, NATO o di coalizioni multinazionali.

G Med Mil. 2011; 161(3): 213-222

221


G M M Condizionamento e trasporto dei materiali La necessità di soddisfare le esigenze di un veloce caricamento ed una facile trasportabilità delle dotazioni con i diversi mezzi di trasporto, ha reso indispensabile lo studio approfondito dei metodi di condizionamento dei materiali in dotazione e dei tipi di contenitori utilizzabili. Il materiale vario sfuso è stato prevalentemente inserito in custodie pallettizzabili leggere, in plastica od in alluminio. Queste uItime, con i colli delle tende e i materiali più voluminosi, sono sistemati, per il trasporto stradale, navale o aereo, in containers tipo ISO 10 (3 metri). Qualora risultasse impossibile l’imbarco dei containers, le casse e gli altri colli possono essere estrapolati, e caricati agevolmente su pedane tipo 463L aviotrasportabili.

Collegamenti radio e telefonici Per garantire le comunicazioni in condizioni operative, i Nuclei Sanitari CRI dispongono delle seguenti apparecchiature radio: Apparecchi installati nel modulo C2: - n. 2 apparati fissi VHF su frequenze C.R.I.; - n. 1 apparato fisso HF modulabile su frequenze del Ministero Difesa; - n. 7 apparati portatili VHF; - n. 1 telefono GSM; - n. 1 telefono satellitare; - n. 2 predisposizioni telefoniche per allaccio via cavo alla rete Telecom. Apparati installati su ciascun automezzo: - n. 1 apparato radio fisso VHF su frequenze C.R.I.; - n. 1 apparato radio fisso HF su frequenze Ministero Difesa;

Motorizzazione I Nuclei Sanitari dispongono di automezzi tattici militari in dotazione anche alle Forze Armate, differendone solo per alcuni allestimenti aggiuntivi specifici per fronteggiare situazioni di emergenze di tipo sanitario. a. motorizzazione del modulo base - n. 2 autoambulanze 4x4 di tipo militare. In caso di impiego in contesti operativi militari, con funzioni di Major Incident Team, le ambulanze impiegate sono del tipo protetto (ambulanze Iveco VM90P); - n. 1 veicolo multiruolo 4x4 militare per il trasporto del personale e per traino del rimorchio porta motoslitta (per impieghi continentali su terreni innevati). - n. 1 autocarro pesante con sistema scarrabile. b.- motorizzazione del modulo logistico sanitario - n. 1 autocarro pesante con gru + 2 rimorchi; - n. 1 VM/AR/Pulmino. c. motorizzazione del modulo integrativo per impieghi in climi continentali - n. 1 autocarro * - n. 1/2 rimorchi per trasporto motoslitte; d. motorizzazione del modulo integrativo sanitario - n. 1 autocarro * e. motorizzazione del modulo integrativo per impieghi in climi desertici - n. 1 autocarro *

(*) l’autocarro può trasportare simultaneamente più moduli integrativi

222

G Med Mil. 2011; 161(3): 213-222


G M M

Emergenze sanitarie: competenze e ruoli operativi nel moderno status delle II.VV. CRI Health emergencies: skills and operational roles in the modern status of the Italian Red Cross Volunteer Nurse Fiorella Friscia *

Riassunto - Nuove interpretazioni del volontariato professionale sempre più organico alle richieste del Sistema Paese. Parole chiave: emergenza sanitaria, attività di volontariato professionale. Summary - New interpretations of professional volunteers developing better and better re shaping in facing the needs of the country. Key words: emergency health, professional volunteer activities.

* Sorella - Ispettorato II.VV. CRI - Regione Sicilia - Area Comunicazione e Promozione Immagine.

G Med Mil. 2011; 161(3): 223-226

223


G M M Il XIX° è stato il secolo delle accelerazioni storiche, il secolo delle trasformazioni epocali: le rigide stratificazioni sociali ed economiche subivano progressivi, ma inesorabili stravolgimenti ed anche gli stereotipi socio-culturali più consolidati

andavano

affievolendosi

sull’onda di nuove conquiste sociali, subendo la contaminazione positiva di modelli culturali più avanzati. Le donne ricercavano ancora una propria soggettività sociale e giuridica e, anche se all’interno di un contesto ancora venato da elitarismo, prendeva corpo con crescente vigore un ruolo in cui esprimere con coraggio e responsabilità il loro contributo nel sociale , pur nel rispetto della logica delle tradizioni Fig. 1 - Infermiera Volontaria Pediatra assiste una piccola paziente nel CARA di Mineo.

che le vedevano madri e mogli. Un secolo caratterizzato anche da grandi conflitti: nel 1853 la guerra di

La conseguenza di queste trasforma-

In quella circostanza nacque il logo

Crimea segna nuovi luoghi di sofferenza,

zioni fu che i governi ritennero l’assi-

più amato: la croce rossa in campo

ma propedeutici alla genesi della

stenza e la cura dei pazienti e dei feriti

bianco, da sempre sulle uniformi delle

moderna assistenza medica: una giovane

fattore prioritario ed il nascente ruolo di

II.VV. C.R.I., affettuosamente identificate

nobildonna, superando le prassi tradi-

donne giovani o meno giovani, sottoposte

anche Crocerossine.

zionali, porta il suo aiuto ai feriti con

a specifica formazione medicoospeda-

l’ausilio di 38 signore da lei stessa

liera, in grado di portare assistenza fuori

percorso che vede le Infermiere

formate nella professione infermieristica.

dai sistemi ospedalieri tradizionali, sui

Volontarie affrontare con tenacia e

Inglese di estrazione, italiana per

campi di battaglia, nei luoghi dei disastri

professionalità i tremendi esiti del

nascita, Lady Florence Nightingale, the

dove sovente infuriano le epidemie, assu-

terremoto di Messina, organizzate in

Lady with the lamp determinò un prece-

meva una connotazione di normalità.

un Corpo con il patrocinio della

dente che segnerà il cambiamento; sarà

In questo scenario germoglia quella

infatti grazie a lei che le società, ancora

che diventerà la storia delle II.VV.

di quella attitudine al sociale e atten-

poco coinvolte e sensibili a vicende

C.R.I., un’avventura che a partire dai

zione alla professione che aiuterà

umanitarie e sociali, inizieranno a

primi del ‘900 darà risposte concrete alle

negli anni a venire l’emancipazione

percepire il valore del metodo in

aspettative di una società non più indif-

femminile e l’inserimento delle donne

ambito sanitario, dell’organizzazione e

ferente alle sofferenze degli uomini.

nel mondo del lavoro e delle compe-

soprattutto l’importanza della formazione professionale.

L’evoluzione delle coscienze segna

Regina Elena di Savoia, precorritrice

tenze specifiche.

nell’Agosto del 1864, grazie al Nobel per

Donne con un bagaglio etico che

la Pace e Padre ispiratore della CROCE

da allora affrontano una complessa

vano finalmente l’igiene nei luoghi di

ROSSA Henry Dunant, una tappa fonda-

preparazione infermieristica per far

ricovero

andava

mentale nel cammino dell’uomo: i

parte del Corpo Infermiere Volontarie

crescendo la sensibilità verso i soldati

potenti della terra firmano in Svizzera la

C.R.I. ed affiancare le FF.AA. italiane,

di tutte le bandiere caduti sul campo,

prima “Convenzione di Ginevra per il

condividendone a volte anche la sorte,

sovente inconsapevoli pedine di giochi

miglioramento della sorte dei feriti in

come testimoniano le vestigia nel

al massacro.

campagna”.

Sacrario di Redipuglia.

Gli stati e le amministrazioni scopri-

224

Inizia così nel 1908 il grande

e,

in

parallelo,

G Med Mil. 2011; 161(3): 223-226


G M M Forze Armate in patria e fuori area, anche competenze legate alle complesse dinamiche di accoglienza e assistenza , risvolti determinanti se indirizzati verso soggetti che affrontano realtà diverse o emergenziali nelle quali i riferimenti usuali non sono più efficaci. Sempre in linea con il progresso e con le dinamiche crescenti della società, è di recente istituzione la Scuola Allieve II.VV.

C.R.I.,

strumento

formativo

durante il quale vengono impartite discipline infermieristiche teorico-pratiche, elementi di medicina di base, di linguistica, di comunicazione, ma anche materie giuridiche ad alto contenuto umanitario, come il diritto internazionale, in parallelo a quanto storicamente Fig. 2 - Attività ambulatoriale e controlli sanitari nel centro di accoglienza.

acquisito in termini di etica e di disciplina militare. Allieve al passo con i tempi, sempre più professionalizzate, preparate per essere impiegate in strutture sanitarie polifunzionali civili e militari, in situazioni di controllo sanitario del territorio e in teatri di emergenza fuori area in occasione di eventi calamitosi. Recentemente in Sicilia le criticità connesse all’implementazione dei flussi migratori dal Maghreb, dal Corno d’Africa, Libia, Nigeria , Afganistan, Burchina Faso, Ghana, Mali ed altri territori, remoti culturalmente più che geograficamente, hanno evidenziato l’esigenza di affinare ed adeguare i modelli operativi del personale C.R.I. deputato all’accoglienza ed all’assistenza sanitaria.

Fig. 3 - Le II.VV. CRI insegnano la lingua italiana ai “minori” ospiti del CARA di Mineo.

Gli scenari, il contesto normalmente emergenziale, gli ambiti nei quali il Corpo delle II.VV. si trova ad operare,

Nuove

emergenze

umanitarie:

questa la sfida continua che oggi affron-

permanente che ne rispetta ed esalta le caratteristiche personali.

sono caratterizzati, come una nuova Torre di Babele, da un continuo sovrap-

tano le Infermiere Volontarie C.R.I.,

Molteplici gli ambiti di intervento del

impegnate in attività sanitarie sempre

Corpo delle II.VV. C.R.I. che unisce, alla

religioni, culture e usanze, in un arti-

più specifiche e in una formazione

operatività sanitaria a supporto delle

colato crocevia etnico.

porsi ed intrecciarsi di lingue, dialetti,

G Med Mil. 2011; 161(3): 223-226

225


G M M degli

Va sottolineato che la presenza delle

superamento di difficoltà legate all’età

scenari operativi impone al Corpo II.VV.

La

complessità

intrinseca

II.VV. C.R.I. nell’ambito della assi-

adolescenziale degli allievi, ai traumi

C.R.I. azioni e comportamenti coerenti

stenza ostetrico-ginocologica ha favo-

subiti, alle condizioni di disagio sociale

con il contesto quale l’impegno, sul

rito l’intervento sanitario e le conse-

di provenienza che via via emerge-

piano psicologico e culturale, finalizzato

guenti terapie, inizialmente visti con

vano,

ad affinare la comunicazione, potenziare

diffidenza e timore talvolta osteggiati dai

violente.

la capacità di dialogo e a consentire ai

gruppi di provenienza per motivazioni

soggetti sotto stress il recupero progres-

culturali e religiosi.

sivo delle consuetudini e del trend esistenziale usuale.

226

spesso

con

manifestazioni,

La gestione dei processi ambulatoriali da parte delle IIVV CRI non trova

A causa dell’alta densità di presenze

esplicazione esclusivamente tecnica,

(oltre duemila ospiti) si è resa neces-

ma si estende anche all’esigenza di

Il CARA di Mineo, in provincia di

saria una stretta collaborazione con le

rendere compatibile l’assistenza tera-

Catania è stato il teatro di intervento

strutture sanitarie presenti sul territorio

peutica con le coordinate etnico-reli-

delle II.VV. C.R.I. che da quasi un anno

per avere accesso ad esami specialistici,

giose e culturali dei soggetti interes-

si sono succedute , senza soluzione di

trasferendo in ambulanza i pazienti

sati, con particolare riguardo alla

continuità, presso le strutture adibite alle

presso strutture ospedaliere di Catania,

gestione dei consultori familiari per

complesse metodiche di accoglienza e

Caltagirone e Vizzini, località quest’ul-

informazioni e suggerimento di presidi

sostegno di queste popolazioni troppo

tima dove è attivo un consultorio di

di prevenzione igienico-sanitaria, ma

spesso invisibili ed emarginate.

ginecologia.

anche all’ascolto per poter arrivare a

Molti i servizi realizzati dalle

Anche in queste circostanze l’intera-

tradurre le istanze manifestate in stra-

Sorelle: attività infermieristica in ambu-

zione tra Sorelle, Capo Gruppo e la Dire-

tegie di assistenza, adeguando proto-

latorio presidiato nelle 24 ore, rileva-

zione Sanitaria del CARA ha consentito

colli esistenti alle nuove e diverse

mento parametri vitali, somministrazione

sinergie operative caratterizzate da dina-

esigenze.

di terapie prescritte, prelievi, con una

mismo, efficienza ed efficacia.

Infermiere Volontarie CRI oggi:

particolare attenzione nell’offrire all’assi-

Il Corpo delle IIVV CRI, per le

sinonimo di donne attente ai cambia-

stita un supporto emotivo che le consen-

medesime finalità, ha attuato a Mineo

menti sociali, che calibrano la loro

tisse di affrontare serenamente l’accerta-

un progetto di istruzione dedicato ai

professionalità sulle concrete richieste

mento sanitario. Una media di 180 terapie

minori per consentire loro di familia-

di un’attività sanitaria a tutto campo,

giornaliere , oltre alla gestione dell’am-

rizzare con la lingua italiana al fine

al passo con i tempi, capaci di inter-

bulatorio pediatrico che ha registrato oltre

agevolare il superamento delle diffi-

venire e dare le giuste risposte alle

20 richieste di intervento al giorno su

coltà di inserimento ed favorirne l’in-

attese di una società moderna, risorsa

piccolissimi pazienti e innumerevoli

clusione sociale. In particolare questa

e moderna interpretazione di un

contatti informativi con le mamme per

attività ha comportato grande impegno

concetto di volontariato affidabile ed

una corretta e puntuale gestione della

in termini di attenzione alle problema-

efficace,

somministrazione di farmaci.

tiche relative alla comprensione e

Sistema Paese.

G Med Mil. 2011; 161(3): 223-226

sempre

più

organico

al


G M M

15 giugno 1864 - Nascita del primo Comitato della Croce Rossa in Italia e suo intervento nella 3a Guerra d’Indipendenza June 15th 1864 – Birt of de first Committee of de Red Cross I Italy her intervention en de Third War of Indipendence Giorgio Ceci *

24 giugno 1859 - Ultimo assalto a Solferino. Riassunto - Circa 100.000 soldati morirono o furono feriti nella battaglia di Solferino e San Martino. Il giorno dopo H. Dunant fu spettatore di quell’orrenda carneficina. Tornato a Ginevra scrisse “Un Souvenir de Solferino”. Con cui denunciava la carenza della Sanità militare e suggeriva la creazione di Comitati di assistenza ai militari feriti e malati. Il 22 agosto 1864 venne siglata la 1a Convenzione di soccorso ai militari feriti e malati degli eserciti in campagna. A Milano il C. Castiglione, il 15 giugno 1864, dette vita al primo Comitato italiano di assistenza ai militari feriti e malati degli eserciti in campagna che nel 1866, per la prima volta partecipò, in appoggio alla Sanità militare, al soccorso sanitario in guerra. Parole chiave: comitati, convenzione, organizzazione, squadriglie, assistenza sanitaria, medici, infermieri. Summary - Around 100.000 soldiers they died or they were wounded in the battle of Solferino and San Martin. The day later H. Dunant was spectator of that horrendous slaughter. Returned in Geneva he/she wrote “A Souvenir de Solferino”. With which reported the lack of the military Health and it suggested the creation of Committees of assistance to the wounded and sick soldiers. August 22th 1864 was initialed the First Convention of help to the wounded and sick soldiers of the armies in the country. To Milan the C. Castiglione, June 15th 1864, it created the first Italian Committee of assistance to the wounded and sick soldiers of the armies in the country that in 1866, for the first time it participated, in support to the military Health, to the sanitary help in war. Key words: committees, convention, organization, squadrons, sanitary assistance, physicians, nurses.

* Delegato Tecnico per la Storia di Croce Rossa del Comitato Regionale C.R.I. del Lazio.

G Med Mil. 2011; 161(3): 227-234

227


G M M Il 24 maggio 1859 a Solferino e San

“Qui è una lotta corpo a corpo, orri-

vrina la “Société d’Utilité Publique”. Il 9

Martino si combatté una sanguinosa

bile, spaventevole: Austriaci ed Alleati si

febbraio 1863 H. Dunant fu invitato dal

battaglia. L’Esercito Piemontese e quello

calpestano, si uccidono a vicenda sopra

Presidente G. Moynier a parlare del suo

Francese si scontrarono con l’Esercito

cadaveri sanguinosi, si pestano a colpi

progetto; fu subito istituita una Commis-

Imperiale Austriaco. La battaglia fu terri-

di calcio, si fracassano il cranio, si sven-

sione, un Comitato di Cinque persone,

bile, si stima che circa 100 mila soldati

trano con la sciabola o colla bajonetta,

per studiare la proposta di assistenza ai

morirono o furono feriti.

non v’ha più quartiere, u combattimento

feriti in guerra, formato da G. Moynier,

di belve feroci, furibonde ed ebbre di

L. Appia, T. Maunoir, G. Dufour e dallo

La mattina del giorno dopo, Henry Dunant fu testimone di quanto era acca-

sangue; i feriti medesimi difendonsi fino

stesso H. Dunat con l’incarico di Segre-

duto in quel giorno indimenticabile, in

all’ultima estremità. Chi non ha più

tario; il Comitato decise di far presen-

cui si era combattuto dalle prime ore

armi abbranca alla gola il suo avver-

tare le risultanze al Congresso di stati-

del giorno fino a notte inoltrata, quando

sario e lo lacera co’ denti.

stica di Berlino e ne fu dato incarico allo

l’Esercito Austriaco si ritirò battuto.

Là una lotta somigliante, ma che

stesso Dunant. Successivamente, dopo

H. Dunant era in viaggio per l’Italia,

diventa più tremenda per l’avvicinarsi

una Conferenza preparatoria nell’ottobre

dove sperava di incontrare Napoleone

di uno squadrone di cavalleria: esso

del ’63, si giunse a celebrare a Ginevra

III per cercare di risolvere i problemi

passa a galoppo: i cavali schiacciano

una Conferenza diplomatica, che portò

che aveva incontrato nella costituzione

sotto il loro piedi ferrati i morti e i

alla firma, il 22 agosto 1864, della Prima

della “Società Anonima dei molini di

morenti; ad un povero ferito è portata

convenzione per il miglioramento della

Mons-Djemila” in Algeria; qualche anno

via la mascella, ad uno frantumata la

sorte dei militari feriti e malati degli eser-

più tardi lo stesso Dunant però dice:

testa, un terzo che sarebbesi potuto

citi in campagna. A sottoscrivere la

“Certo ero un turista; ma un turista

salvare, ha affondato il petto3”. In questo piccolo libro H. Dunant,

nità1.” L’orrendo spettacolo del campo

oltre la ricostruzione delle più cruenti

“Un souvenir de Solferino” fu tradotto

di battaglia lo colpì nel più profondo

fasi della battaglia, chiarisce la sua idea,

in molte lingue. Era la denuncia all’intero

dell’anima. Tornato in Svizzera, nel 1862,

quella che è a base di tutta l’Opera della

mondo della strage del 24 giugno 1859,

pubblicò un libro, Un ricordo di Solfe-

Croce Rossa.

dovuta principalmente alla mancanza di

rino, che fece e che tutt’ora fa rivivere quel triste spettacolo. “Il sole del 25 illuminò uno degli spettacoli più spaventevoli che si possono

dodici paesi: tra questi l’Italia.

“Non sarebbevi egli modo di fondare

soccorsi e di cure mediche adeguate,

delle Società volontarie di soccorso, le

malgrado lo zelo degli Ufficiali della

quali avessero per iscopo di prestare, in

Sanità militare e degli abitanti dei paesi

tempo di guerra, assistenza ai feriti4”.

vicini e di tutte le città della Lombardia.

presentare all’immaginazione. Il campo

Ho riportato per sottolineare l’inte-

Soprattutto ebbe il grande merito di aver

di battaglia è in ogni parte coperto di

resse dell’Italia per quanto si discuteva

posto il problema di come fare per evitare

cadaveri d’uomini e di cavalli; le strade,

a Ginevra.

inutili stragi.

i fossati, gli avvallamenti, le macchie, i

La prima tiratura di “Un souvenir de

È impossibile non rimanere meravi-

prati sono cosparsi di corpi morti, e gli

Solferino” fu di 400 copie e porta la dici-

gliati per quanto fu fatto in brevissimo

accessi a Solferino ne sono letteralmente

tura “Ne se vend pas”, perché non fu

tempo per realizzare i modi per ovviare

coperti […] di tratto in tratto s’incon-

messa in vendita, fu donata ai potenti

alle deficienze del Servizio Sanitario

trano pozze di sangue2.”

di allora per sollecitarne il coinvolgi-

militare e la rapidità con cui si accet-

mento nella realizzazione dell’Opera

tarono le soluzioni ai problemi umani-

pensata da Dunant, il quale fece in

tari sollevati da H. Dunant. La Prima

Ecco come descrive una delle fasi più cruente della battaglia: 1 H. Dunant, Memorie, a cura di P. Vanni, M. G. Baccolo, R. Ottaviani, Sorbona, Napoli, 2005. p. 41. 2 H. Dunat, Un Souvenir de Solferino, Prima Versione Italiana, Traduzione di L. Zanetti, del 12 novembre 1863. Pubblicazione a Cura di F. Capone, G. Ceci, R. Ottaviani, P. Vanni, Tassinari, Firenze, 2008. p. 71.

228

Prima Convenzione di Ginevra furono

preoccupato dei problemi dell’uma-

G Med Mil. 2011; 161(3): 227-234

modo che raggiungesse tutte le Corti

Convenzione di Ginevra fece registrare

d’Europa. Il libro suscitò l’interesse

una svolta epocale nel riconoscimento

anche di una Società filantropica gine-

dei fondamenti dei principi umanitari: il nemico ferito e bisognoso di assi-

3 H. Dunant, op. cit. p. 29. 4 H. Dunant, op. cit. p. 183.

stenza non si può più considerare nemico, tutti, amici e nemici, di fronte


G M M al bisogno di assistenza sono assoluta-

Borromeo7, morta a Milano nel 1860, o

mente uguali.

quella

della

Marchesa

Pallavicino-

l’Economo e i Consiglieri . S. M. Vittorio Emanuele II fu dichiarato Socio Protet-

È questo il periodo in cui il dottor

Trivulzio8 di Torino. Questo era il clima

tore e l’A. R. il Principe Ereditario

Cesare Castiglione, presidente d’ Asso-

che accolse l’appello del Castiglione, nel

Umberto di Savoia Presidente Onorario.

ciazione Medica Italiana, avendo preso

quale si inserisce la nascita di alcuni Comi-

Le attività del Comitato furono suddivise

parte alla Conferenza di Ginevra5, s’im-

tati italiani, quali quelli di Brescia, Como,

in quattro Sezioni già nominate nella

pegnò a diffondere quanto sancito in

Cremona, Monza, Padova, Ferrara e

Seduta Plenaria del 17 marzo 1865. Alla

quella sede, in particolare s’impegnò a

Firenze ed in particolare quello di Bergamo

1a Sezione, che annoverava molte

collaborare con Ginevra.

la cui fondazione, su iniziativa del dott.

signore, era affidato l’importantissimo

Carlo Zucchi, risale al 4 settembre 1864.

compito del procacciare i mezzi9. Alla 2a

Al ritorno dalla Svizzera, dopo aver Prima

A Milano fu nominata una Commis-

era affidato il compito di raccogliere

Convenzione, il Castiglione ebbe gioco

sione che entrò subito all’opera. Il dottor

“oggetti e robe”. Alla 3a era affidato il

partecipato

alla

firma

della

facile nel far comprendere negli ambienti

Cesare Castiglione ne fu nominato Presi-

compito della conservazione di quanto

scientifici e sanitari l’importanza storica,

dente, il marchese Benigno Bossi,

raccolto. La 4a Sezione aveva il fonda-

politica e sociale raggiunta con l’accordo

fervente patriota che per le sue idee

mentale incarico di “predisporre il perso-

sulla Prima Convenzione; del resto in

rivoluzionarie era stato costretto a rifu-

nale medico, di istruire gli infermieri pel

quel momento si era pronti a ricevere il

giarsi in Svizzera, fautore dell’iniziativa

servizio di sanità in sussidio alle ambu-

senso più profondo del messaggio gine-

del Comitato ginevrino, rientrato a

lanze delle armate, di pensare all’eroga-

vrino. Il 15 giugno 1864, i 67 soci riuniti

Milano per attuarla, fu nominato rappre-

zione dei mezzi che fossero disponibili, in

in Assemblea generale decisero di dar

sentante presso il Comitato centrale di

conformità allo scopo umanitario dell’As-

vita alla Associazione Italiana di soccorso

Ginevra. La Commissione iniziò i suoi

sociazione, in base al regolamento orga-

ai militari feriti e malati in tempo di

lavori, gettando le basi fondamentali per

nico, a tenore delle determinazioni gover-

guerra. Era nata la Società italiana di

la creazione di un’organizzazione d’as-

native, degli accordi colle competenti

Croce Rossa, il primo Comitato.

sistenza ai militari feriti. Il Regolamento

Autorità10.” Ed inoltre il regolamento, tra

Sembra, purtroppo, che così non

organico messo a punto fu approvato.

le Disposizioni transitorie e generali reci-

accadde a Firenze. L’Invito patriottico,

Il Regolamento fissava lo scopo del

tava: “Il Comitato funzionerà provvisoria-

l’accorato appello di Guido Corsini “che

Comitato, il modo di raggiungerlo, la

mente come Comitato Centrale fino a che

non ebbe allora la meritata fortuna6”, lo

composizione,i diritti e i doveri dei Soci;

per voto, almeno di sette Comitati, non sia

ebbe successo, invece, l’iniziativa del

stabiliva, inoltre, le norme generali per

stabilito altro Comitato Centrale11.”

Castiglione,

da

l’attività delle Sezioni, e le norme e i

Questa determinazione, all’inizio,

approvata

subito

quaranta medici dell’Associazione mila-

doveri per l’Ufficio di Presidenza, stabi-

non creò problemi, i primi Comitati attivi

nese e da un buon numero di altre

liva quale dovesse essere la fonte delle

lo riconobbero come tale: Purtroppo non

persone benpensanti, tra le quali il

entrate e in che cosa spenderle, la

tutti furono concordi nel predisporre in

Manzoni.

frequenza delle Adunanze e le modalità

tempo di pace quanto necessario per il

di convocazione.

soccorso dei militari feriti e malati in

L’iniziativa dell’Associazione Medica italiana milanese non fu la sola di quel

Oltre il Presidente furono nominati i

tempo di guerra, cioè di trovarsi pronti

particolare periodo, basta ricordare l’idea

Vice, il Segretario Generale, il Tesoriere,

all’azione, per ogni possibile evenienza.

7 La contessa Verri-Borromeo fu presidente del Comitato delle Dame di Milano dei soccorsi ai feriti di guerra della Lombardia, ipotizzava la possibilità d’instaurare la “tregua di Dio” e l’adozione di un orifiamma, visibile a distanza, perché si evitasse di colpire il posto di Ambulanze così indicato. 8 La marchesa Pallavicino-Trivulzio a Torino organizzò e diresse un centro di raccolta e di smistamento di materiale di assistenza ai militari feriti della 2a Guerra d’indipendenza italiana.

9 Da parte delle Signore Dame fu espresso il desiderio di poter intervenire, come infermiere, sui campi di battaglia. Purtroppo il Regio Ministero della guerra, con Circolare 2146 del 1 giugno 1866l, limitava il loro intervento ai soli Ospedali militari temporanei e fissava le procedure per essere ammesse in detti Ospedali. 10 Rendiconto morale ed Economico del Comitato milanese, 1866, p. 18. 11 Rendiconto morale ed Economico del Comitato milanese, 1866. p. 143.

di neutralizzazione dei feriti di guerra preconizzata da Ferdinando Palasciano, o l’azione autonoma della Contessa Verri5 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCCORSO AI MILITARI FERITI E MALATI IN TEMPO DI GUERRA, Rendiconto Morale ed Economico, Milano 1866. p. 18. D’ora in poi citato come Rendiconto morale ed Economico del Comitato milanese, 1866. p. 14. 6 Rendiconto morale ed Economico del Comitato milanese, 1866. p. 10.

G Med Mil. 2011; 161(3): 227-234

229


G M M In considerazione di ciò, la Presidenza, non perse occasione nel ricordare la necessità di incrementare il numero dei Soci e di promuovere la costituzione dei Comitati, in ogni parte d’Italia, nel rispetto di quanto stabilito. Trascorsa La prima ondata di euforia che permise a Milano di vantare la formazione di ben sedici Comitati, occorse molto tempo prima di poter fare assegnamento sull’aiuto, il sostegno e la partecipazione dei grandi centri. In pratica i Comitati esistenti risultarono in numero minore rispetto alle anticipazioni, i mezzi venivano dichiarati scarsi, eventualmente aumentabili se necessario; i più, disconoscendo il ruolo di guida e la centralità del Comitato milanese, ritenevano di dover agire autonomamente. Nella relazione del 20 novembre 1866, il dott. Castiglione affermava che sicuramente tra i tanti problemi che assillavano i pochi Comitati allora esistenti c’erano quelli di carattere organizzativo non disgiunti da quelli comunicazionali, ne sono testimonianza gli appelli con cui Milano fu costretto a fare più volte, con solleciti, per stimolare

Fig. 1 - Zaini in dotazione alle “Squadriglie” e contenuto degli zaini12.

suggerimenti e valutazioni sulla bozza di

230

Regolamento dell’Associazione. L’aumento

considerazione, anche della lusinghiere

relazione dice “Parve anzi alla Presi-

delle adesioni dei Comitati non fece altro

parole del Ministero dell’Interno con le

denza del Comitato di Firenze e all’Uf-

che aumentare le complicazioni. I Comi-

quali aveva accolto quasi per intero le

ficio esecutivo di quel Comitato stesso,

tati realmente attivi, risultarono essere

proposte del Comitato milanese. In poche

che a rendere meglio fruttuosa l’effi-

quelli di Bergamo, Brescia, Cremona,

parole il Ministero fissava la composizione

cienza

Pavia, Bologna; altri Comitati, che si rite-

delle squadriglie e dei soccorritori volon-

l’unica centralità nel Comitato mila-

nevano già attivi, davano assicurazione

tari da inviare al campo e negli ospedali,

nese, pei rapporti verso il Comitato

che si sarebbero attivati in breve.

i loro rapporti con le gerarchie militari,

internazionale di Ginevra, fossero per

Nel frattempo alcuni Comitati propo-

la divisa per il personale superiore e infe-

giovare due centralità pel resto 13.” In

sero la realizzazione di un convegno fra

riore, il vitto, le attribuzioni, gli obblighi,

breve, Milano avrebbe dovuto coordi-

le varie rappresentanze per concordare il

i gradi, i riconoscimenti, i distintivi ed il

nare i Comitati al di sopra del Po e

comune modo di agire, perché l’incalzare

trattamento in caso di malattia. In sintesi

Firenze di quelli al di sotto. Per la rati-

degli avvenimenti suggeriva di accelerare

il Ministero considerava le Squadriglie

fica di questa organizzazione Firenze

i preparativi. Occorreva conoscere la

come un’estensione delle ambulanze mili-

disponibilità, o meglio le possibilità, di

tari di cui avrebbero condiviso le sorti.

ogni Comitato e come coordinarsi in

Firenze, divenuta da poco capitale

armonia con le Ambulanze militari e con

d’Italia, è da considerarsi tra i dissi-

gli Uffici Amministrativi dell’Esercito, in

denti, tanto che il Castiglioni nella sua

G Med Mil. 2011; 161(3): 227-234

dell’Associazione,

ritenuta

12 Le immagini in bianco e nero sono tratte da: Rendiconto morale ed Economico del Comitato milanese, 1866. p 72 e seguenti. 13 Rendiconto Morale ed Economico. del Comitato milanese, 1866. p. 32.


G M M o per il servizio negli ospedali da campo, ed erano attrezzati con materiale che potesse tornar utile, sia direttamente alle Squadriglie e alle Ambulanze leggere e sia per essere inviato, su richiesta, alla Sanità militare. Le attività delle Squadriglie era stabilita dalla Circolare n. 2147 del 1 giugno 1866 del Ministero della guerra. In particolare le Squadriglie erano formate da: • un Ufficiale sanitario, responsabile e

capo della Squadriglia; a lui era affidato anche il compito di tenere buoni rapporti con le autorità militari; percepiva uno stipendio di £ 20 giornaliere; • due Ufficiali sanitari aggiunti; dipen-

Fig. 2 - Modalità d’impiego delle barelle.

devano direttamente dal capo Squadriglia, a loro era affidata la sorve-

chiedeva di indire una Conferenza tra

ipotizzava di fissare il nuovo incontro

tutti i Comitati esistenti al momento.

dopo il 22 marzo ‘6714.

glianza sulla buona tenuta del materiale d’Ambulanza, dovevano preoc-

Tuttavia Milano, pur concedendo che

In ogni modo il Comitato milanese

cuparsi del reintegro del materiale

l’idea fosse felice, non la riteneva tale

si mise all’opera per l’allestimento delle

usato, erano tenuti a redigere una

nell’applicazione.

squadre, ne delineò i compiti e ne stabilì

statistica, possibilmente nominativa,

Il Castiglione pur dichiarandosi

i quadri. Come sappiamo, questo fu il

dei malati curati sul campo o nell’Am-

d’accordo nel fissare un congresso tra

compito della 4a Sezione affidata alla

bulanza, erano tenuti alla sorve-

i vari Comitati sorti in Italia per discu-

guida del dott. Antonio Trezzi. Inizial-

glianza del personale infermieristico;

tere tutte le problematiche, ribadiva, in

mente, prevalendo le idee di pace e di

le stipendio era di lire 15 giornaliere;

una sua circolare del 30 maggio 1866,

disarmo, le attività subirono un rallen-

• un probo uomo16, a cui era affidata tutta

che la centralità dell’azione era assolu-

tamento. A cambiare la situazione inter-

la responsabilità amministrativa, aveva

tamente necessaria come si era dimo-

venne la chiamata alle armi dell’Italia. Il

in deposito, una somma per le spese

strata necessaria negli Stati Uniti,

20 giugno 1866 il nostro Paese dichiarò

straordinarie ed urgenti, in fine era

quando un solo Comitato Centrale

guerra all’Austria per il completamento

tenuto al conforto psicologico dei

coordinava l’azione di moltissimi Comi-

dell’indipendenza nazionale.

malati, secondo quanto la carità e l’edu-

tati. Ribadiva che se i Comitati si fossero

Era il momento per cui il Comitato mila-

cazione suggerissero; era ipotizzato un

coordinati in un unico centro si sareb-

nese si era preparato fin dal suo esordio.

contributo da erogare a fine del servizio;

bero potuti utilizzare i mezzi di tutti,

Lo strumento erano le Squadriglie e le

• un Infermiere capo, che doveva assolu-

secondo le necessità. La circolare termi-

“Squadre permanenti di Ambulanza”.

tamente saper leggere, scrivere e far di

nava ricordando che Milano avesse

Entrambe questi organismi erano orga-

conto. Era tenuto ad un contegno severo

come unico desiderio di essere, solle-

nizzati dalla IV Sezione15, erano composti

e al tempo stesso affabile, a lui era affi-

citamente, informata delle decisioni

da medici, chirurghi e infermieri da impie-

prese da ciascun Comitato su detto

gare in appoggio alle Ambulanze militari

argomento. Da una lettera inviata dal Castiglioni al Presidente del Comitato di Bergamo, Carlo Zucchi, sappiamo che la data 24 febbraio 1867 fissata per la congresso di Firenze fu annullata telegraficamente; nella stessa lettera si

14 L’originale di questa lettera, scritta, quasi certamente in data 26/2/1867, si trova presso la Biblioteca Civica A. Maj di Bergamo. 15 “Il dottor Appia di Ginevra, membro dell’Associazione internazionale di quella città, presentò un suo apparecchio per fratture di coscia, adattabile ad individui di qualunque

statura, allungandosi le asticelle , al bisogno, con semplice congegno. È di facile trasporto e di nessun ingombro. La Sezione ne conserva due pezzi.” Rendiconto morale ed Economico del Comitato milanese, 1866. p. 109. 16 Era una persona agiata che volontariamente e a proprie spese, di concerto con la Presidenza del Comitato, faceva parte del personale superiore. In questa funzione si ipotizzava che potesse essere impiegato anche un sacerdote.

G Med Mil. 2011; 161(3): 227-234

231


G M M data la responsabilità degli infermieri e

Quartier generale di ciascun Corpo

detto e dovevano esser pronti a subire

la loro sorveglianza. Aveva l’incarico di

dell’Esercito, o ad un’Ambulanza divi-

le conseguenze degli eventi di guerra.

far rapporto giornaliero all’Ufficiale capo;

sionale delle quali, in tutto e per tutto,

Al campo ricevevano dall’Intendenza

percepiva una diaria di £ 4;

s’integravano per il servizio. La dota-

una razione di viveri. A tutti il Comi-

• otto infermieri, nominati dalla Presi-

zione di materiale sanitario era notevole,

tato

denza del Comitato, scelti tra i molti

tanto da essere attrezzate con un

campagna.

volontari presentatisi, per l’età, la

furgone

robustezza, l’intelligenza, il coraggio

modello militare, e di un furgone per il

e la moralità, possibilmente dove-

trasporto degli effetti del personale; i

vano essere “nubili 17”, saper scri-

mezzi erano trainati da muli e cavalli.

vere e leggere e far di conto; la

leggero

d’ambulanza,

di

Tutto il personale delle Squadriglie

diaria era di £ 3.;

e delle Squadre permanenti d’Ambu-

forniva

divisa

e

corredo

di

Il personale superiore riceveva: • un cappotto di panno grigio con

fodera in flanella; • pantaloni di satin grigio; • tunica di panno verde con fascia al

braccio sinistro; • gilet di panno nero con bottoni di

Le Squadre permanenti di Ambu-

lanza, allorché mobilitato, doveva

lanza avevano la stessa struttura e dota-

sottostare ad una ferma non minore di

zione delle Squadriglie, di regola erano

due mesi; durante la permanenza al

• berretto di panno verde con la

aggiunte alle Ambulanze di riserva del

campo i componenti la Squadriglia

leggenda in oro: “Soccorso ai feriti”,

17 Rendiconto Morale ed Economico. del Comitato milanese. p. 187.

metallo giallo;

dovevano assoggettarsi agli ordini e

con coperta di tela cerata;

alla disciplina militare come il perso-

• una cravatta nera a sciarpa;

nale sanitario stesso propriamente

• veste di tela nera per servizio; • giubba di tela russa con fascia bianca

al braccio sinistro; • paio di pantaloni da campo di tela

russa; • fascia di ricambio in lana bianca con

croce rossa; • borsa da collo in pelle; • fiaschetta coperta di vimini con

bicchiere di latta; • fiaschetta per il rhum; • borsetta con forbice, oggetti per cucire,

spago, pettine, spilli, saponetta, ecc.; • cinta di pelle naturale per fissare il

cappotto arrotolato. Gli ufficiali, motu proprio, decisero d’indossare la sciabola. Al personale infermieristico furono assegnate: • blusa di lana verde con fascia al braccio

sinistro di lana bianca e croce rossa; • pantaloni di panno grigio; • pantaloni di tela grezza per il campo; • blusa di tela a righe bianche e blu; • cravatta di lana nera; • berretto di panno verde con coperta

di taffettà, con leggenda in lana Fig. 3 - Infermieri con grembiale portaferiti - modello Lada modificato.

232

G Med Mil. 2011; 161(3): 227-234

gialla;


G M M • paio di ghette di traliccio18 con bottoni

grammi circa, a cui era da aggiungere la

delle situazioni da affrontare, era

di ottone e sottopiede di cuoio;

coperta da campo, la gamella e un paio

dotata di un maggior quantitativo di

sottopiedi19

di scarpe. Analoga allo zaino era la cesta

materiale sanitario, tanto che fu neces-

di vimini, adibita a contenere all’incirca le

sario aggregare un carro trainato da

• due paia di scarpe;

stesse cose, ma del peso di soli 10 chilo-

muli, guidato da infermieri mulattieri.

• cintura doppia di pelle con placca;

grammi circa; nella cesta analogamente

Durante gli spostamenti, nonostante

• due camicie di tela;

allo zaino in legno, oltre il materiale per

le prove fatte avessero confermato la

• due paia di mutande;

un primo soccorso d’urgenza era aggiunta

comoda trasportabilità di tutto l’armamen-

• sei paia di pezze per i piedi;

una veste di tela nera per il medico. Le

tario in dotazione alle squadre, e la possi-

• coperta da campo in lana;

squadriglie erano dotate anche di “Grem-

bilità di appoggiarsi all’Intendenza Mili-

• paio di

di cuoio di

ricambio;

una gamella20;

biale portaferiti” modello Lada modificato;

tare, all’atto pratico fu necessario inviare

la modifica riguardava il cilindro di legno.

un mezzo trainato da due cavalli da

• borsetta con pettine, forbice, aghi,

Si era ritenuto opportuno modificarlo per

adibire al trasporto di tutte le dotazioni

spilli, refe, chiodi assortiti, spago, ecc.;

agevolarne l’uso all’infermiere che cammi-

• fiaschetta di vetro coperta di vimini

nava davanti. Si trattava di un grembiale

stria, il 26 giugno ‘66, le prime due Squa-

con mezzo litro di tintura d’arnica21.

a corsetto, aperto sul dietro, lungo metri

driglie, la numero uno e la numero due,

• un tascapane in traliccio;

Una volta dichiarata la guerra all’Au-

Tutti i soccorritori volontari, qualunque

1,25, opportunamente imbottito e allac-

assolte tutte le formalità, furono accettate

fosse il grado, dovevano portare al braccio

ciato con fettucce. Oltre il grembiale, la

dal 5° Corpo d’Armata, ma furono chia-

sinistro il bracciale di tessuto bianco largo

dotazione delle squadriglie comprendeva

mate solo il 1° luglio, così che il 2 pote-

12 centimetri con croce rossa, la croce

un sacco di tela forte da portare ad arma-

rono partire per Pontevico sull’Oglio,

doveva essere quadrata di 8 centimetri.

collo, in cui era riposto, accuratamente

tuttavia il 4 vennero dirottate verso il 1°

Le Squadriglie erano provvedute di un

ripiegato, il telo portaferiti, quando non in

Corpo d’Armata, con cui rimasero fino al

adeguato equipaggiamento, formato da

uso, con l’aggiunta di un telo di riserva.

momento di rientrare a Milano. Purtroppo

uno zaino comune di legno, ricoperto di

La squadra, disponendo dell’armamentario

a queste due unità toccarono lunghe e

pelle, che nella falda posteriore e in posi-

per due barelle, poteva costruire una tenda

rapide marce attraverso i territori, che

zione dorsale aveva una tasca destinata a

da campo in grado d’ospitare comoda-

furono il teatro della guerra, e arrivate,

contenere stoppa o cotone. Lo zaino,

mente cinque persone.

finalmente, in faccia al nemico, giunse la

posteriormente, era diviso in tre scoparti

Poiché le formazioni delle Squadre

destinati a contenere, in bell’ordine, quanto

permanenti d’Ambulanza, potevano

stizio. La sorte della terza squadra non fu

indispensabile per un primo soccorso sul

contare più personale, in funzione

più fortunata, nonostante fosse stata alle-

sospensione dei combattimenti e l’armi-

campo: filacce, cerotti, ferri chirurgici, bende, pezze e triangoli di cotone, farmaci quali polveri di solfato di chinino, di calomelano, di bismuto e ipecacuana, di oppio, bottiglie con tappo a smeriglio con cloroformio, ammoniaca, laudano e acetato di ferro, oltre ciò lo zaino era munito di calamaio, fogli di carta, portapenne con penne, ceralacca, lanternino con moccoletti di cera, candele steariche e quant’altro necessario. Il peso dello zaino era di 13 chilo-

18 Stoffa di particolare resistenza. 19 Servivano per aumentare la rigidità dello scarpone per affrontare terreni difficili. 20 Recipiente di latta per il rancio, gavetta. 21 Tintura usata esternamente come vaso dilatatore.

Fig. 4 - Ufficiali, sottufficiali e militi addetti al servizio di un treno ospedale (1890). (Foto tratta da A. Frezza, Storia della Croce Rossa Italiana, MCMLVI).

G Med Mil. 2011; 161(3): 227-234

233


G M M stita con gran dispendio d’energie. Il 4

una cassa completa di ferri chirurgici, due

Svizzera, primo esempio questo d’inter-

luglio il colonnello Guicciardi, coman-

barelle e due grembiuli portaferiti. Tramite

vento neutrale. L’Italia a sua volta insieme

dante dei battaglioni dei Volontari Valtel-

il dott. Albanese, il 23 giugno, fornì quattro

alla Svezia, alla Norvegia, la Spagna e la

linesi, tramite Visconti Venosta, fece

ceste-zaini complete e materiale sanitario,

Svizzera fece da tramite ai soccorsi desti-

richiesta di materiale d’ambulanza e di

il 28 giugno al 9° Reggimento Volontari,

nati ai feriti delle armate coinvolte nella

strumenti chirurgici, poiché i medici che

tramite il dott. Porcia, venne fornito altro

guerra franco-prussiana del 1870-71.

li assistevano non ne disponevano. A

materiale sanitario.

questo punto il Comitato milanese

Croce Rossa Italiana impegnata sul campo

propose l’invio di una squadra attrezzata

glia; con telegramma della sera del 18

di battaglia. Le autorità militari e il Mini-

con materiale d’ambulanza, uno zaino

luglio, l’Intendenza generale dell’Eser-

stero della guerra lodarono l’operato delle

d’ambulanza, una scatola di ferri per

cito ne richiedeva l’immediata partenza

Squadriglie impegnate, per la prima volta,

amputazione, due barelle due grembiali

per Padova per essere destinata ad

nell’azione di soccorso e si dichiararono

portaferiti, oggetti per medicazione e una

essere

certi che avrebbero fatto molto di più se

cassa fornitissima di ferri chirurgici. La

riserva del 5° Corpo d’armata. Di fatto

Squadra era comandata da personale

a Treviglio le venne dato in consegna

superiore. Mentre si attendeva la risposta

l’Ospedaletto,

del colonnello Guicciardi, dal campo dei

austriaco colpito da un proiettile, che

Volontari giungevano notizie sull’insuffi-

gli aveva trapassato la spina dorsale con

cienza dei mezzi destinati alla cura dei

lesione al midollo e al polmone sinistro,

feriti di quel Corpo. A questo punto il

che morì dopo pochi giorni e ricoverati

Comitato milanese propose all’Intendenza

militari italiani che, per ragioni intrin-

militare di Milano e all’Intendenza gene-

seche, non era stato possibile traspor-

aggregata

all’Ambulanza

dove

fu

curato

di

un

rale del Corpo dei Volontari l’invio della

tare fino ad Udine. Poiché la colonna di

terza Squadra al completo e, in conside-

equipaggiamento, di trecento militari,

razione della necessità di dover operare

del 5° Corpo d’armata sotto il comando

in paesi montuosi con difficoltà di mezzi

di un maggiore era stata spostata da San

di trasporto, furono aggiunte altre due

Vito a Zero-Branco, il dottor Barbieri,

casse reggimentali da portare a dorso di

capo della IV squadra, v i dislocò un

mulo, di cui fu fatto subito l’acquisto. Con

medico ed un infermiere munito di zaino

la ripresa delle ostilità il 14 luglio questa

di medicazione.

terza Squadra venne offerta alla Regia Intendenza

generale

Il servizio volontario dell’Associa-

dell’Esercito.

zione iniziato il 2 luglio per le Squadre

Purtroppo la sorte di questa Squadriglia,

I e II , ed il 10 agosto per la IV, cessò

allestita con gran dispendio di mezzi, non

per tutte il 19 agosto; la III come visto

fu fortunata poiché fu rifiutata dal colon-

non entrò mai in attività.

nello A. Bertani, medico capo del Corpo

Le squadre che seguirono le Ambu-

dei Volontari, con lettera del 20 luglio,

lanze militari e i volontari, che non furono

perché non rispondeva alle norme dettate

mobilitati, soccorsero non solo i combat-

per l’arruolamento nel Corpo dei Soccor-

tenti del trentino ma anche i feriti dell’Ar-

ritori volontari, che escludeva la presenza

mata di mare, gli scampati di Lissa, per i

dei medici e pertanto non risultava in

quali i Comitati dei paesi marittimi “

accordo con quanto stabilito dal Regola-

promossero soccorsi e conforti bastevoli”

mento dell’Associazione internazionale. In ogni modo, il Comitato milanese, donò ai

234

Il 1866 fu il primo anno che vide la

Maggior fortuna ebbe la IV Squadri-

Occorre, anche, ricordare che il Comitato

milanese

aveva

trovato

Volontari valtellinesi uno zaino d’ambu-

appoggi, per la sua opera di soccorso

lanza, completo di ferri per amputazione,

nella campagna del 1866 in Francia e in

G Med Mil. 2011; 161(3): 227-234

l’occasione si fosse loro offerta.

Bibliografia 1. AA.VV.: Un ricordo di Solferino, oggi, a cura di C. Cipolla, F. Angeli. Milano, 2003. 2. Associazione Italiana di Soccorso

ai Militari feriti e malati in tempo di Guerra, Comitato Milanese, Rendiconto Morale ed Economico. G. Chiusi, Milano, 1866. 3. Croce Rossa Italiana, Sottocomitato di Sezione Bergamo. Gestione, Tipo-Litografia F.lli Bella, Bergamo 1898. 4. Frezza A.: Storia della Croce Rossa Italiana. Roma, MCMLVI. 5. Dunant H.: Memorie, a cura di P. Vanni, M. G. Baccolo, R. Ottaviani. Sorbona, Napoli, 2005. 6. Dunant H.: Eine Erinnerung an Solferino, Neuauflage, 1997. Wien, nach Originalausgabe von 1862. 7. Dunant H.: Un ricordo di Solferino, Trad. S. D’Agata. Stampa a cura Uff. Comunicazione e Informazione della C.R.I. Roma, 2002. 8. Dunant H.: Un Souvenir de Solferino, Trad. L. Zanetti, a cura di F. Capone, G. Ceci, R. Ottaviani, P. Vanni. Ed. Tassinari, Firenze, 2008.


G M M

Applicazioni militari della teleradiologia: normativa e capacità operativa Military applications of teleradiology: normative and operational capacity Carlo Ajello *

Giuseppe Cenname °

Mario Alberto Germani •

Riassunto - La teleradiologia è definita come la trasmissione a distanza di immagini radiologiche ed eventuali referti, finalizzata al teleconsulto, alla telediagnosi o alla teledidattica L’enorme ed inarrestabile progresso tecnologico che ha rivoluzionato le metodiche di radiodiagnostica nel corso degli ultimi anni, ed in particolare la possibilità di gestire ed elaborare in modo ottimale le immagini, pongono oggi la teleradiologia quale elemento cardine nell’ambito di tutta la branca della telemedicina. Questo lavoro prende in esame i principali riferimenti normativi che regolano l’utilizzo della teleradiologia e analizza l’evoluzione tecnica subita dalla teleradiologia in ambito militare nel corso degli ultimi anni, evidenziandone vantaggi e peculiarità del suo utilizzo ed i probabili scenari futuri. Parole chiave: teleradiologia, trasmissione digitale, radiologia in teatro operatico. Summary - Teleradiology is defined as the remote transmission of radiological images, or any reports, aimed at teleconsultation, telediagnosis or distance learning. The huge and unstoppable technological progress that has revolutioned the methods of diagnostic radiology in recent years, and in particular the ability to manage and develop the optimum image, have made teleradiology as core element in any branch of telemedicine. This work examines the main legal regulations governing the use of the teleradiology and analyzes the technical developments in military teleradiology in recent years, highlighting the advantages and peculiarities of its use and the likely future scenarios. Key words: teleradiology, digital transmission, radiology in the operating theater.

* Col.me. – Capo Dipartimento Diagnostica per Immagini- Policlinico Militare “Celio” - Roma. ° Magg.me – Assistente Servizio Radiologia 3 – Dipartimento Diagnostica per Immagini Policlinico Militare “Celio” - Roma. • Magg. Gen. – Direttore Policlinico Militare “Celio” - Roma.

G Med Mil. 2011; 161(3): 235-240

235


G M M Introduzione

hanno trovato nella telemedicina una

altro medico specialista dell’area radio-

risorsa fondamentale e determinante per

logica su esame radiologico eseguito e

La teleradiologia è definita come la

assicurare un supporto sanitario adeguato

refertato, per una “second opinion”; l’at-

trasmissione a distanza di immagini

sia al personale militare che alla popo-

tività di (tele)consulenza richiesta da

radiologiche ed eventuali referti, finaliz-

lazione civile. Per tali ragioni, fin dall’im-

utente a specialista dell’area radiologica,

zata al teleconsulto, alla telediagnosi o

piego del contingente militare italiano in

su esame radiologico eseguito e già

Bosnia nel 1996 in seguito agli accordi

refertato da altro medico radiologo.

alla teledidattica. L’enorme ed inarrestabile progresso

di pace di Dayton, il servizio di teleme-

tecnologico che ha rivoluzionato le meto-

dicina ha costituito uno strumento pecu-

(interattivo) o asincrono (non interattivo),

diche di radiodiagnostica nel corso degli

liare della Sanità Militare che, grazie alle

a seconda se esista o meno la possibilità

ultimi anni, ed in particolare la possibi-

esperienze acquisite e consolidate nel

tra i due centri operatori di condivisione

lità di gestire ed elaborare in modo otti-

corso degli anni ed al costante progresso

in tempo reale delle immagini, indivi-

male le immagini, pongono oggi la tele-

tecnologico, ha raggiunto oggi livelli di

duale o di equipe (anche interdiscipli-

radiologia

elevatissima qualità ed efficienza.

nare). Inoltre, può essere richiesto in

quale

elemento

cardine

nell’ambito di tutta la branca della tele-

modo ufficiale, con assunzione di respon-

medicina. Quest’ultima, intesa come

sabilità di tutti i medici coinvolti nel

scambio di dati sanitari per via telema-

Principi generali di teleradiologia

tica, rappresenta un servizio con finalità

processo, o non ufficiale, nei casi di particolare complessità o di “dubbi” interpre-

plurime, mirato ad elevare la qualità in

A tutt’oggi, sia per la teleradiologia

sanità, a migliorare le prestazioni sani-

che per la stessa telemedicina non sono

tarie, a favorire l’aggiornamento dei

stati emanati specifici provvedimenti di

La telegestione, definita anche tele

professionisti e ad ottimizzare il trasferi-

tipo normativo o legislativo atti a regola-

management o real-time teleradiology, è

tativi, con responsabilità esclusiva del medico radiologo richiedente.

mento di esperienze e di informazioni.

mentare la materia. Per quanto concerne

intesa come attività di (tele)gestione della

La telemedicina viene sempre più consi-

la teleradiologia, i principali riferimenti

prestazione affidata al TSRM di U.O. di

derata come elemento di supporto indi-

esplicativi ed attuativi sono riportati nelle

Radiologia, temporaneamente ed occa-

spensabile per decisioni cliniche appro-

linee guida della SIRM (Società Italiana di

sionalmente sprovvista di medico radio-

priate ed efficaci, consentendo di realiz-

Radiologia Medica) (1,2).

logo (1,2,3,6,7,8). Ai sensi del D. Lgs

zare uno stretto legame operativo tra più

Dalle linee guida si evince che il

187/2000 è necessario acquisire un tele-

ospedali e/o più medici, anche se molto

compito della teleradiologia è quello di

consulto preliminare agli accertamenti,

distanti (1,2,3,4,5,). In ambito militare la

garantire la trasmissione a distanza di

finalizzato alla giustificazione e all’infor-

telemedicina trova una delle sue più

immagini radiologiche, sulla base di tre

mativa. In pratica, durante la telegestione

naturali applicazioni. I grossi mutamenti

elementi fondamentali: il teleconsulto,

il medico radiologo agisce e partecipa a

degli ultimi 15-20 anni dello scenario

la telediagnosi e la teledidattica.

distanza, in modo virtuale, all’atto radio-

hanno

Per teleconsulto, in linea generale,

logico. Quest’ultimo viene eseguito,

comportato un ingente impiego di uomini

si intende l’attività di consulenza a

previa giustificazione ed informativa, dal

e mezzi nei luoghi più disparati del

distanza tra medici, generalmente da due

TSRM presente sul posto.

pianeta, con il fine di garantire la pace

postazioni comunicanti per via telefo-

e la sicurezza nelle zone di conflitto e

nica o su reti informatiche.

geopolitico

236

Il teleconsulto può essere sincrono

internazionale

La telegestione si conclude con la telediagnosi, ossia con la diagnosi radiolo-

l’aiuto umanitario alle popolazioni in

In ambito radiologico comprende

gica effettuata da parte del medico radio-

difficoltà. La necessità di garantire un

alcune procedure specifiche: l’attività di

logo sulla base delle immagini elaborate

sostegno fondamentale alle limitate

(tele)consulenza richiesta da un medico

ed inviate da altra postazione. In assenza

risorse di personale medico nei teatri

dell’area radiologica ad altro specialista

di precise normative legislative, la tele-

operativi e l’esigenza di intervenire con

(sia dell’area radiologica che di altra

diagnosi può essere impiegata rispettando

diagnosi efficaci in tempi rapidi, spesso

branca); l’attività di (tele)consulenza

alcune indispensabili condizioni: sistemi

peraltro ulteriormente condizionate dalle

richiesta dal medico di medicina gene-

tecnici che consentano refertazione senza

gravi situazioni ambientali del territorio,

rale o specialista di altra disciplina ad

perdita di dati, complete e formalizzate

G Med Mil. 2011; 161(3): 235-240


G M M notizie clinico-anamnestiche del paziente, indicazione all’esame e quesito diagno-

L’atto clinico-radiologico in teleradiologia

in quanto in grado di interagire sul paziente ancora in sala diagnostica.

stico, garanzie di sicurezza relative alla

Non è contemplato dalle normative

corrispondenza immagini/paziente, facile

L’atto clinico radiologico consta di

vigenti in Italia quanto indicato nelle

ed immediata comunicazione con il

una serie di momenti strettamente inter-

linee guida dell’ACR a proposito degli

centro che ha realizzato l’esame (5,6,7).

dipendenti, che vanno garantiti anche

Standard for Comunication sul “Prelimi-

nel

nary report”, il cosiddetto consenso

trovare attualmente giustificazione sono

medico radiologo il coordinatore di tutto

preliminare. Pertanto, la preparazione di

quelle intra-presidio ospedaliero, intra-

il processo. Tali momenti comprendono:

un “preliminary report” in attesa del

aziendali in urgenza indifferibile/emer-

motivata richiesta di prestazione del

referto definitivo attualmente non è

genza, interaziendali, nelle applicazioni

medico prescrivente con quesito clinico,

prevista (3,4,5,6).

“Fuori Area”.

inquadramento

Le procedure in cui la telediagnosi può

Nelle procedure intrapresidio ospeda-

in

teleradiologia,

identificando

clinico-anamnestico,

giustificazione dell’esame proposto (o giustificazione

con

possibile

Requisiti tecnologici

liero l’esame radiologico può essere svolto

non

dal TSRM su delega dello specialista e

proposta di tecniche e metodologie

refertato a distanza dal medico radiologo

sostitutive), informativa per il consenso

Tutte le apparecchiature utilizzate in

attraverso le modalità di telegestione, avva-

e consenso, esecuzione (adeguatezza

un sistema di teleradiologia devono

lendosi di un sistema RIS-PACS (1,2,3,4).

delle attrezzature, competenza profes-

essere conformi allo standard DICOM e

Nelle procedure intra-aziendali, in

sionale effettiva, delega per gli aspetti

soddisfare criteri di integrazione ed inte-

condizioni di urgenza indifferibile o di

pratici al TSRM, appropriata documen-

roperabilità, in modo da consentire un

emergenza ed in assenza temporanea od

tazione iconografica), interpretazione,

reale scambio d’immagini tra le varie

occasionale del medico radiologo, le

refertazione/comunicazione ed even-

apparecchiature del sistema e tra il

immagini possono essere inviate per la

tuale discussione con il clinico, archi-

sistema di teleradiologia ed altri sistemi

refertazione immediata ad uno specia-

viazione.

di gestione dell’immagine (PACS) (1).

lista radiologo di un’altra sede aziendale.

appaiono l’informativa per il consenso,

L’immagine da inviare deve essere

Per le indagini che prevedano la sommi-

la raccolta dello stesso e la refertazione.

in forma digitale. La digitalizzazione può

nistrazione di m.d.c. sia intracavitaria

Per quanto riguarda il consenso, nel

essere ottenuta con tre modalità:

che intravasale è, invece, indispensabile

rispetto di quanto sancito dall’art. 32

Acquisizione diretta: l’immagine è

Particolarmente

delicati

della Costituzione Italiana e dalla legge

acquisita direttamente in forma digitale.

interaziendali,

675/96, l’impiego della teleradiologia

Acquisizione indiretta: l’immagine è

l’unica condizione attuabile per la tele-

necessita di preliminare informazione

acquisita in un primo tempo in forma

diagnosi è quella relativa all’attività di

del

valido

analogica e successivamente trasformata

“primo lettore” nei programmi di scree-

consenso, meglio se scritto, sebbene non

in forma digitale mediante scanner

ning che prevedano una metodica di

obbligatorio, sulle motivazioni al ricorso

(1,7,8).

lettura a “doppio cieco”.

alla teleradiologia, che risulta integrativo

la presenza fisica del medico radiologo. Nelle

procedure

paziente

per

ottenere

Acquisizione

indiretta

mediante

al consenso specifico per l’atto medico.

Video Frame Grabber: i dispositivi d’ac-

rappresentano una peculiarità esclusiva

La refertazione ha valore medico

quisizione catturano il segnale video

della Sanità Militare, con la possibilità

legale e rappresenta il momento conclu-

analogico proveniente dalla modalità diagnostica e lo digitalizzano.

Le applicazioni del “Fuori Area”

di inviare immagini dal teatro di opera-

sivo dell’atto clinico radiologico. Il

zione allo specialista radiologo operante

numero delle immagini è fondamentale

sul territorio nazionale, refertate in

per la diagnosi (12,14,15).

tempo reale o in differita attraverso

Nel caso di “Teleconsulto” la respon-

Per ridurre occupazione di memoria e tempi di trasmissione è inoltre necessario

procedere

alla

compressione

sabilità del processo diagnostico è del

dell’immagine prima dell’invio (9,11,13).

medico radiologo richiedente, mentre

La compressione può essere realiz-

forma di insegnamento a distanza attra-

nel caso di “Telegestione” la responsa-

zata con l’uso di algoritmi che si carat-

verso sistemi di telecomunicazione.

bilità è del medico radiologo consultato

terizzano per il rapporto di compressione

procedure di telegestione. La teledidattica si riferisce ad ogni

G Med Mil. 2011; 161(3): 235-240

237


G M M ottenibile e per la reversibilità o irreversibilità del processo di compressione. In genere la compressione reversibile (o

Tab.1 - Casistica dei teleconsulti radiologici dai Teatri di Operazione (2006-2010) TEATRO

ANNO

CIVILI

MILITARI

TOT

KOSOVO - IRAQ

2006

118

144

262

KOSOVO

2007

118

235

353

KOSOVO

2008

159

271

430

KOSOVO NAVE ETNA

2009

13

28

41

CIAD

2009

9

11

20

NAVE CAVOUR NAVE ETNA

2010

11

15

26

428

704

1132

senza perdita) è preferibile dal punto di vista clinico ma è associata a bassi rapporti di compressione. Algoritmi di compressione con più elevati rapporti di compressione introducono errori nell’immagine decompressa per cui la compressione è definita irreversibile ovvero “con perdita”. In teleradiologia l’uso della compressione è ammissibile per ridurre i tempi di trasmissione. Vanno preferiti gli algoritmi “senza perdita di qualità diagnostica” e quelli conformi al protocollo DICOM. Il medico dell’area radiologica che riceve un’immagine compressa deve essere sempre informato sull’algoritmo utilizzato e sul rapporto di compressione

punto di ricevimento centrale delle

scelto (1, 9,10,11,12,14, 15).

immagini sul territorio nazionale. La

pari passo con i profondi cambiamenti

Stazione Capo Maglia per l’Italia si iden-

che hanno rivoluzionato tutta la branca

tifica con il Policlinico Militare di Roma

radiologica. Basti pensare che, nei primi

“Celio”, dotato di un sistema RIS e PACS

impieghi della teleradiologia durante i

Applicazioni militari

per la gestione di dati ed immagini dei

conflitti in Bosnia nel 1996 (Fig. 1a) ed

La teleradiologia in ambito militare è

pazienti. Un Ufficiale medico radiologo

in Albania nel 1999 (Fig. 1b), le imma-

intesa come la trasmissione di un esame

in servizio attivo 24 ore è dedicato alla

gini radiologiche erano inviate a distanza

di diagnostica per immagini, acquisito ed

refertazione delle immagini a distanza.

attraverso la ripresa della pellicola radio-

elaborato in un teatro di operazioni, ad

La trasmissione dei dati avviene con

una struttura sanitaria di livello superiore

tecnologia satellitare o via internet,

mediante un sistema di telemedicina.

grafica con una videocamera o la fotografia della pellicola stessa.

tenendo conto soprattutto di alcune

Nell’operazione in Kosovo del 2006

Si avvale di un servizio pienamente

caratteristiche esclusive della teleradio-

le pellicole radiografiche, stampate sul

operativo a partire dal mese di gennaio

logia in ambito militare: la difficoltà di

luogo in una “tenda radiologica”, veni-

del 2003, nato nell’ambito del progetto

trasmettere dati da luoghi impervi, la

vano scannerizzate ed inviate a distanza

ATHENA. Il servizio è stato approntato e

necessità di messa in opera rapida, i

per il teleconsulto.

consolidato nella sua massima efficienza

requisiti di sicurezza per le informazioni

dopo anni di sperimentazione e di imple-

comunicate.

Durante le operazioni in Iraq ed in Ciad, nel 2008, è stata utilizzata per la

mentazione dello strumento della tele-

Nel periodo compreso tra gennaio

prima volta in teleradiologia militare la

medicina, iniziato fin dal 1996 in seguito

2006 e dicembre 2010 le prestazioni radio-

trasmissione di dati con tecnologia

al dispiego delle truppe italiane nell’ope-

logiche hanno rappresentato la maggio-

digitale

razione di pace in Bosnia.

ranza in assoluto delle richieste di tele-

immagini analogiche digitalizzate, fino

consulto effettuate in ambito militare.

a giungere all’utilizzo della tecnologia

Gli

238

strumento ha subito negli ultimi anni, di

operatori

tecnici,

altamente

indiretta,

ossia

attraverso

specializzati, sono in grado di eseguire

L’applicazione della teleradiologia in

digitale diretta per la trasmissione di

in tempi brevissimi i collegamenti dai

ambito militare costituisce l’esempio

esami di radiologia e tomografia

vari teatri operativi alla cosiddetta

probabilmente più significativo dell’e-

computerizzata dalle Navi Cavour ed

Stazione Capo Maglia, intesa come il

norme evoluzione tecnologica che tale

Etna (2010) (Fig. 2).

G Med Mil. 2011; 161(3): 235-240


G M M mentali: il teleconsulto, la telediagnosi e la teledidattica. L’utilizzo della teleradiologia da parte della Sanità Militare ha consentito, attraverso un costante processo di implementazione dello strumento, di ridurre in modo considerevole gli errori diagnostici e di limitare gli sgomberi sanitari

b

a

Fig.1 - Immagine inviata da fotografia della pellicola: a - (Bosnia 1996); b - (Albania 1999).

dai teatri operativi ai casi realmente necessari, con conseguente riduzione dei costi e dell’impiego del personale. La possibilità di eseguire esami radiologici senza la presenza fisica del medico radiologo ha garantito di evitare lo spostamento dei pazienti verso altre strutture sanitarie, attività particolarmente delicata in teatro di operazione per i rischi intrinseci connessi ai movimenti sul territorio. L’elevato numero di teleconsulti effettuati sui pazienti civili ha inoltre

a

b Fig.2 a - Immagine analogica scannerizzata(Kosovo 2006); b - Immagine digitale diretta (Nave Cavour 2010).

dimostrato che la teleradiologia rappresenta un sistema ormai imprescindibile anche per le attività di carattere umanitario, consentendo di effettuare diagnosi appropriate in zone impervie, quasi sempre prive di strutture sanitarie e di attrezzature diagnostiche. Lo scenario del prossimo futuro prevede alcune evoluzioni tecniche fondamentali: l’acquisizione di tutte le immagini con tecnica digitale diretta, la realizzazione di Shelter dotati di Pensile Rx digitalizzato, la dotazione di Sistemi ad Ultrasuoni (Ecografi) di nuova generazione digitali, anche portatili su

Fig. 3 - Immagini TC inviate da Nave Cavour (2010) con tecnologia digitale diretta

ambulanza o all’interno del ROLE 1 (FAST Eco). È inoltre in fase di definizione il

Conclusioni

I criteri e le modalità di impiego

collegamento diretto tra il sistema di

dello strumento si basano su quanto

acquisizione delle immagini in teleradio-

enunciato dalle linee guida della SIRM

logia ed il sistema RIS-PACS del Policli-

diversi anni un punto cardine della tele-

(Società Italiana di Radiologia Medica),

nico Militare di Roma, in modo che

medicina nella gestione sanitaria delle

ed in particolare di garantire la trasmis-

l’esame radiologico, una volta eseguito,

operazioni Fuori Area, garantendo livelli

sione a distanza di immagini radiolo-

venga inviato direttamente al PACS attra-

di elevatissima affidabilità ed efficienza.

giche sulla base di tre elementi fonda-

verso una postazione di controllo.

La teleradiologia costituisce ormai da

G Med Mil. 2011; 161(3): 235-240

239


G M M Sulla base dei risultati raggiunti e della continua evoluzione tecnologica, è facile ipotizzare che nel prossimo

Bibliografia 1. Dalla Palma F., e Tamburrini O.: Documenti SIRM 2004 Teleradiologia. Supplemento de Il Radiologo 1/2004.

futuro la teleradiologia assurga ad un ruolo sempre più rilevante, influenzando in modo significativo l’atto medico radiologico e le possibilità diagnostiche.

Riferimenti legislativi 1. Teleradiologia Documento SIRM, Il radiologo, Gennaio 2004. 2. D. Lgs 187/2000. 3. Legge 675/1996. 4. Art 30 DPR 30.6.63 n, 149 “Obblighi degli enti pubblici”. 5. Linee guida Organizzazione per gli Standard Internazionali ISO 7498-02. 6. DPR del 10.11.77 n.513 (regolamento criteri e modalità per formazione, archiviazione e trasmissione dati con strumenti informatici e telematici.

8. Di Paolo M. et al: Emergency radiology without the radiologist: the forensic prospective. Rad Med 114: 475-483, 2009 9.

2. SIRM Gruppo di Studio Teleradiologia. Indicazioni e raccomandazioni all’uso. Radiol Med 102:2-13,2001 3. Gruppo di Studio per l’Assicurazione di Qualità in Radiologia Diagnostica ed Interventistica (Ed.). Linee guida per l’assicurazione di qualità in Teleradiologia. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2010 (Rapporti ISTISAN 10/44). 4. Anaclerio M., Germani M.A., Tranquilli S. et al.: La Medicina Satellitare nelle Operazioni di pace della Sanità Militare dell’Esercito Italiano: da Sarajevo a Tirana. Giornale di Medicina Militare 148°, n°6: 421-426, 1998 5. Contreas V., Germani M.A.: Il Reparto di Sanità aviotrasportato nella esercitazione Ally-Express 1988. Impiego dei nuclei medici mobili. Giornale di Medicina Militare 139°, n° 56: 451-457, 1989

Teleradiology: an increasilingly important issue for canadian radiologists. CARJ, Editorial 60, 237, 2009 10. Teleradiology applications with DICOMe.mail. EUR Radiol., 17: 1331-1340, 2007 11. Dacourt V. et al.: Cost minimazation analysis of a wide area teleradiology network International Journal for quality in health care, Vol 18; 287-293, 2005 12. Stanberry B.: Telemedicine: barriers and opportunities in the 21st century. J Inter Med 247(6):615-28, 2000. 13. Caramella D, Reponen J., Fabbrini F et al.: Teleradiology in Europe. Eur J Radiol 33(1):2-7, 2000.

6. White P.: Legal issues in teleradiology distant thoughts. Br. J. Radiol. 75:201-206- 2002

14. Dalla Palma F.: La Teleradiologia: introduzione. T.R. La Teleradiologia. Atti 39° Congresso Nazionale SIRM, Milano, 2000.

7. Buccelli C., Tamburrini O.: Telemedicina e Teleradiologia: aspetti clinici e medicolegali. In Radiologia Forense. Ed. Mediserve, Napoli, 2000

15. Moser E.: La Teleradiologia: aspetti clinici. T.R. La Teleradiologia. 39° Congresso Nazionale SIRM, Milano, 2000.

7. DLgs 10/2002. 8. DPR 137/2003. 9. Comitato Europeo CEN/TC251.

240

G Med Mil. 2011; 161(3): 235-240


G M M

Artroplastica cervicale Cervical Arthroplasty Venceslao Wierzbicki *

Riccardo Caruso °

Luigi Marrocco *

Alberto Landolfi #

Riassunto - Gli Autori analizzano i risultati dei primi 18 casi di artroplastica cervicale eseguiti nel Reparto Neurochirurgia del Policlinico Militare di Roma. Parole chiave: artroplastica cervicale, mielopatia cervicale, trattamento chirurgico. Summary - The Authors analyze the results of the first eighteen cases of cervical arthroplasty performed at the Neurosurgery Department of the Military Hospital of Rome. Key words: cervical arthroplasty, cervical myelopathy, surgical treatment.

* Col. Me. Reparto Neurochirurgia Policlinico Militare “Celio” - Roma. ° Prof. associato - Scuola di specializzazione in Neurochirurgia Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia “Sapienza” Università di Roma • TSRM Servizio Diagnostica per Immagini 1 - Policlinico Militare “Celio” - Roma.

G Med Mil. 2011; 161(3): 241-244

241


G M M Introduzione

reparto Neurochirurgia per essere sotto-

Tabella I - Livelli trattati

posti a trattamento di atroplastica cervicale. Il trattamento della patologia degene-

I criteri di inclusione sono stati: età

C3-C4

1

rativa discoarticolare cervicale mono o

inferiore a 57 anni, al massimo due livelli

C4-C5

1

bisegmentale consiste nella decompres-

(anche non contigui) affetti da patologia

C5-C6

10

sione delle strutture mielo-radicolari con

da trattare, assenza di precedenti tratta-

C6-C7

4

accesso preferenziale anteriore al rachide.

menti chirurgici al rachide cervicale,

C5-C6 C6-C7

1

Il completamento dell’intervento è da

assenza di patologie sistemiche osteoar-

C3-C4 C6-C7

1

sempre considerato come il risultato della

ticolari, presenza di una sindrome defi-

fusione intersomatica ottenuta con diversi

citaria mieloradicolare congrua con la

impianti (dall’osso autologo alle cages in

patologia ed il livello di lesione riscon-

Ernia molle

9 casi

Peek), - associata o meno - alla strumen-

trato agli esami neuroradiologici.

Ernia e spondilosi

6 casi

Spondilosi

3 casi

Tabella II - Patologia trattata

tazione anteriore del rachide. Tutt’ora la

In totale sono stati selezionati 18

decompressione cervicale anteriore con

pazienti (8 maschi, 10 femmine) di età

fusione (Anterior Cervical Decompression

compresa tra 27 e 56 anni (media 52);

Ed ancora, gli stessi pazienti sono

and Fusion – ACDF), rappresenta il golden

in due casi sono stati sottoposti ad inter-

stati studiati preoperatoriamente con

standard nel trattamento di tale patologia.

vento ad un doppio livello per un totale

esame Radiografico e RM del rachide

Negli ultimi anni, tuttavia, la letteratura

di 20 protesi impiantate (Tab. 1).

cervicale. Dopo l’intervento chirurgico

scientifica internazionale ha evidenziato la

Sono stati impiantati diversi tipi di

per la valutazione funzionale delle

possibilità della comparsa di una patologia

protesi discali in commercio, tutte

protesi sono stati sottoposti ad esame Rx

discale agli spazi adiacenti il segmento

idonee a garantire una adeguata moti-

dinamico del rachide cervicale a 3 e 30

sottoposto a fusione per il maggiore stress

lità nei diversi piani dello spazio e tale

giorni dall’intervento e a TC cervicale in

dinamico cui sono sottoposti. Tale entità, nota come “patologia dello spazio adia-

da mantenere la funzionalità del segmento scheletrico interessato.

flessoestensione dopo 180 gg. (Fig. 1) La funzionalità dei segmenti sottoposti

cente”, potrebbe essere prevenuta attra-

Tutti i pazienti selezionati risultavano

ad artroplastica è stata valutata in primo

verso la conservazione della motilità nel

essere affetti da mieloradicolopatia cervi-

luogo anatomicamente con la ricerca della

tratto di rachide sottoposto a decompres-

cale da compressione causata da pato-

presenza di neo-osteofitosi a carico dei

sione anteriore. Per tale motivo, da ben

logia sia degenerativa artrosica che

segmenti trattati che avrebbe potuto impe-

dieci anni è entrata nella pratica clinica, la

discale (Tab. 2)

dire il corretto funzionamento della protesi.

metodica chirurgica di sostituzione dell’articolazione intersomatica con una protesi discale (Artro-Plastica Cervicale - APC) in alternativa alla fusione cervicale(1). Scopo di questo lavoro è l’analisi dei risultati ottenuti dall’analisi dei primi casi di pazienti sottoposti ad APC presso il Reparto Neurochirurgia del Policlinico Militare di Roma.

Materiali e Metodi Dal dicembre 2008 al dicembre 2010 sono stati selezionati pazienti affetti da mielo-radicolopatia cervicale dovuta a compressione discoartrosica afferenti al

242

G Med Mil. 2011; 161(3): 241-244

Fig 1 - Ricostruzione 3D di TC in flessione ed estensione di rachide cervicale con 2 protesi impiantate


G M M Inoltre è stata valutata la TC cervicale dinamica effettuata in flessione ed estensione, esame questo proposto da alcuni autori per l’esclusione di lesioni traumatiche cervicali misconosciute all’esame Rx e TC standard(2). Con tale esame è stato possibile calcolare con precisamente l’escursione del movimento delle due superfici protesiche contrapposte, misurando e confrontando la distanza di punti standard individuati sulle ricostruzioni sagittali degli esami in flessione ed estensione (Fig. 2).

Risultati Fig 2 - Esempio di misurazioni delle distanze in flessione ed estensione alla TC Tutti

i

pazienti

operati

hanno

mostrato un netto miglioramento delle condizioni cliniche e neurologiche. L’esame degli accertamenti radiologici di tutti i casi ad esclusione di uno (19 protesi su 20) ha evidenziato il corretto funzionamento delle protesi impiantate con mantenimento del movimento di flesso-estensione dei segmenti operati a distanza di sei mesi dall’intervento. L’unico caso in cui vi è stato un fallimento dell’artroplastica per sopraggiunta neo-osteofitosi

somatomarginale

è

Fig 3 - Rx postoperatoria a 3 e 180 gg: l’osteofitosi somatomarginale rimossa all’intervento (A) si è riformata procurando la fusione della protesi (B).

rappresentato dalla paziente di età maggiore tra tutti i casi trattati (56 anni) ed affetta prevalentemente da patologia

cale, in alternativa al consolidato inter-

artrosico-degenerativa che, pur essendo

vento

intersomatica(3).

confronti della fusione è il più veloce

stata rimossa all’intervento di decom-

Grande impulso a questa tecnica ed alla

recupero funzionale con conseguente

pressione, si è ripresentata nel tempo

ricerca di nuove e sempre più funzio-

precoce ritorno all’attività lavorativa(6);

come hanno dimostrato gli accertamenti

nalmente adeguate protesi è stata la

tale aspetto da non sottovalutare è stret-

radiologici effettuati (Fig. 3).

descrizione della sindrome dello spazio

tamente legato al disconfort che l’immo-

Discussione

di

fusione

Altro

vantaggio

della

APC

nei

adiacente descritta per la prima volta da

bilizzazione cervicale con collare rigido

Hilibrand nel 1999(4,5). Si tratta del

o semi-rigido per 30/60 giorni provoca

riscontro di una degenerazione degli

ai pazienti sottoposti ad ACDF.

spazi discali sopra e sottostante il livello

Negli anni si sono succedute diverse

Negli ultimi dieci anni la letteratura

sottoposto ad ACDF a causa del maggior

generazioni di protesi costituite da

scientifica ha mostrato un fiorire di

stress dinamico che essi sarebbero

svariati tipi di materiali e con tecnica di

pubblicazioni inerenti la sostituzione

costretti a subire per vicariare l’immobi-

impianto più o meno indaginosa. Da più

dell’articolazione discosomatica cervi-

lità di quest’ultimo.

parti sono state mosse diverse critiche

G Med Mil. 2011; 161(3): 241-244

243


G M M a questa metodica. Una delle principali

proccio chirurgico migliore: nei pazienti

obiezioni a tale procedura è la sua inuti-

di età inferiore a 50 anni e con pato-

lità, a causa di una molto probabile

logia prevalentemente od esclusiva-

fusione a distanza di tempo dall’im-

mente discoerniaria mono o bisegmen-

pianto del disco artificiale(7): ciò oltre

tale l’artroplastica cervicale appare una

a rendere vana la procedura, costitui-

ottimo strumento terapeutico per la

rebbe

economico,

prevenzione di ulteriore degenerazione

poiché il costo di una protesi discale

uno

svantaggio

patologica, in grado anche di garantire

risulta notevolmente superiore a qual-

una migliore qualità della convalescenza

siasi device utilizzato per la fusione(8).

postoperatoria associata ad un recupero.

A tale riguardo lo studio più nega-

Diversamente in pazienti più anziani e/o

tivo nei confronti dell’artroplastica cervi-

affetti da patologia prevalentemente

cale risulta quello di Yi nel quale è stata

degeneravo spondilosica l’ACDF risulta

osservata una alta percentuale di fusione

ancora il trattamento di prima scelta.

segments adjacent to the site of a previous anterior cervical arthrodesis. J Bone Joint Surg Am. 1999 Apr; 81(4): 519-28. 5. Wigfield C, Gill S, Nelson R, Langdon I, Metcalf N, Robertson J.: Influence of an artificial cervical joint compared with fusion on adjacent-level motion in the treatment of degenerative cervical disc disease. J Neurosurg. 2002 Jan; 96(1 Suppl): 17-21. 6. Zindrick M, Harris MB, Humphreys SC, O’Leary PT, Schneiderman G, Watters WC, 3rd, et al.: Cervical disc arthroplasty. J Am Acad Orthop Surg. 2010 Oct; 18(10): 631-7.

di diversi tipi di protesi cervicali(9). Per tale motivo abbiamo raccolto e controllato i nostri casi allo scopo di veri-

Bibliografia

ficare o meno la funzionalità della APC. L’uso di diverse protesi e l’unicità dell’equipe chirurgica, hanno svincolato il nostro studio da variabili quali i mate-

1. Baaj AA, Uribe JS, Vale FL, Preul MC, Crawford NR.: History of cervical disc arthroplasty. Neurosurg Focus. 2009 Sep; 27(3): E10.

riali e la manualità dell’impianto, rendendolo più dipendente dalla biologia e dalla fisiologia del segmento scheletrico. I risultati ottenuti hanno dimostrato la validità della tecnica di APC sia dal punto di vista clinico, tutti i pazienti

2. Wadhwa R, Shamieh S, Haydel J, Caldito G, Williams M, Nanda A.: The role of flexion and extension computed tomography with reconstruction in clearing the cervical spine in trauma patients: a pilot study. J Neurosurg Spine. 2011 Mar; 14(3): 341-7.

7. Lee JH, Jung TG, Kim HS, Jang JS, Lee SH.: Analysis of the incidence and clinical effect of the heterotopic ossification in a single-level cervical artificial disc replacement. Spine J. 2010 Aug; 10(8): 676-82. 8. Bhadra AK, Raman AS, Casey AT, Crawford RJ.: Single-level cervical radiculopathy: clinical outcome and cost-effectiveness of four techniques of anterior cervical discectomy and fusion and disc arthroplasty. Eur Spine J. 2009 Feb; 18(2): 232-7.

hanno tratto beneficio dalla decompressione anteriore, che funzionale avendo le protesi mantenuto la motilità a

3. Bryan VE, Jr.: Cervical motion segment replacement. Eur Spine J. 2002 Oct; 11 Suppl 2: S92-7.

distanza di tempo. L’unico caso di fusione ci indica i confini di patologia e di età entro i quali poter scegliere l’ap-

244

G Med Mil. 2011; 161(3): 241-244

4. Hilibrand AS, Carlson GD, Palumbo MA, Jones PK, Bohlman HH.: Radiculopathy and myelopathy at

9. Yi S, Kim KN, Yang MS, Yang JW, Kim H, Ha Y, et al.: Difference in occurrence of heterotopic ossification according to prosthesis type in the cervical artificial disc replacement. Spine (Phila Pa 1976). 2011 Jul 15; 35(16): 1556-61.


G M M

L’emergenza migranti 2011: attività del posto medico avanzato del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana a Lampedusa The migrants emergence of 2011: activities of the Advanced Medical Post of Military Corps of the Italian Red Cross in Lampedusa Giampietro Rupolo * Istvan Piffer Gamberoni #

Luciano Redaelli ° Romano Tripodi §

Laura Visonà Dalla Pozza •

Riassunto - Nel periodo compreso tra il 23 marzo e il 7 settembre 2011, nel corso dell’ondata migratoria che ha coinvolto l’Italia durante la cosiddetta “Primavera Araba” il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana ha schierato, presso il molo commerciale dell’Isola di Lampedusa, un Posto Medico Avanzato di Primo Livello. Durante il 168 giorni di funzionamento del Posto Medico Avanzato sono state assistite 2.421 persone. Il lavoro descrive ne descrive il contesto, l’insieme delle attività svolte, il modello organizzativo e i risultati ottenuti. Parole chiave: emergenza migranti, Lampedusa, Posto Medico Avanzato, Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Summary - In the period between March 23 and September 7, 2011, during the wave of migration that involved Italy during the “Arab Spring” the Military Corps of the Italian Red Cross has deployed, at the pier of the Lampedusa Island, a First Level Advanced Medical Post. During the 168 days of operation, the Advanced Medical Post has assisted 2,421 people. The work describes the context, the set of activities, the organizational model and the obtained results. Key words: migrants emergence, Lampedusa, Advanced Medical Post, Military Corps of the Italian Red Cross.

* S.T. Medico Dr. Corpo Militare Croce Rossa Italiana, Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera di Padova. ° S. Mag. Infermiere Corpo Militare Croce Rossa Italiana. • Dr.ssa Epidemiologa - Unità di Epidemiologia e Medicina di Comunità – Dipartimento di Pediatria – Azienda Ospedaliera di Padova. # Cap. Commissario Dr. Corpo Militare Croce Rossa Italiana – U.O.C. Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera di Varese § Ten. Col. Me. Dr., Capo Ufficio Sanità, Ispettorato Nazionale Corpo Militare Croce Rossa Italiana.

G Med Mil. 2011; 161(3): 245-252

245


G M M Introduzione Lampedusa è l’isola più estesa dell’arcipelago delle Pelagie con una superficie di 20,2 km². Si trova nel mar Mediterraneo a 167 km di distanza dalle coste tunisine (Ras Kaboudia), a 355 km dalle coste libiche (Tripoli) e a 205 da quelle siciliane (Porto Empedocle) (Fig.

1).

L’isola

appartiene

alla

provincia di Agrigento e conta circa 5.500 abitanti complessivi. Pur facendo parte della provincia di Agrigento, nell’isola di Lampedusa l’organizzazione, le strutture ed i servizi erogati dal Sistema Sanitario Nazionale sono coordinati dall’Azienda USL 6 di Palermo. Il

Servizio

Sanitario

Fig. 1 - L’isola di Lampedusa. Nazionale,

anche a Lampedusa, garantisce la presenza del medico di famiglia e del

Alla fine del 2010 sono iniziati, in

pediatra di fiducia, oltre alla Guardia

gran parte del mondo arabo e in parti-

Medica, quando questi due non fossero

colare nel Nord Africa, una serie di

disponibili. Esiste un poliambulatorio

sommovimenti politici culminati talora

Ali il successivo 14 gennaio 2011. Successivamente,

per

ragioni

analoghe, la protesta si è propagata ad

dove è possibile sottoporsi a visite

in modificazione degli assetti di governo

altri paesi del mondo arabo e della

specialistiche, accertamenti di diagno-

più o meno pacifiche, talora in conflitti

regione nordafricana: in Egitto, l’11

stica strumentale ed esami di labora-

armati aperti.

febbraio il presidente Hosni Mubarak è

torio. In questo centro è operativa

L’insieme

movimenti,

stato costretto alle dimissioni e successi-

anche una camera iperbarica. Da

peraltro a tutt’oggi non ancora conclusi,

vamente arrestato, mentre in Libia il 17

qualche anno poi, è sempre presente

ha assunto il nome di “Primavera Araba”.

febbraio, la repressione di alcune mani-

nell’isola un cardiologo del servizio 118.

I paesi maggiormente coinvolti nella

festazioni in Cirenaica ed in particolare

Per interventi urgenti sono disponibili

cosiddetta “Primavera Araba” sono stati

a Bengasi da parte delle forze di polizia

di

questi

due elicotteri del 118 in grado di

l’Algeria, il Bahrein, l’Egitto, la Tunisia,

sono i prodromi di una feroce guerra

raggiungere un ospedale della Sicilia in

lo Yemen, la Giordania, il Gibuti, la Libia

civile che produce la fine del regime

meno di un’ora.

e la Siria, mentre incidenti minori sono

libico e la morte del colonnello Muammar

il

avvenuti in Mauritania, Arabia Saudita,

Gheddafi che il 20 ottobre 2011, durante

Servizio di Igiene Pubblica che svolge,

Oman, Sudan, Somalia, Iraq, Marocco e

un tentativo di fuga, viene catturato e

come di consueto, fra le altre attività,

Kuwait.

sommariamente giustiziato dai ribelli.

Sull’isola

246

alla fuga il presidente Zine el-Abidine Ben

è

presente

anche

indagini e controlli epidemiologici,

Le proteste sono cominciate il 18

Tutto ciò ha determinato un afflusso

primi interventi di carattere igienico-

dicembre 2010 quando il cittadino tuni-

consistente di profughi verso le coste

sanitario in caso di malattie infettive,

sino Mohamed Bouazizi si diede fuoco

italiane.

tossinfezioni alimentari ed intossica-

per protestare contro il sequestro della sua

La piccola Isola di Lampedusa, la più

zioni, oltre a gestire il Centro di Vacci-

merce da parte della polizia. Il gesto è

semplice e la più rapida da raggiungere,

nazione dove vengono somministrate

stato la scintilla per l’intero moto di rivolta

viene vista come l’avamposto di quello

le diverse vaccinazioni obbligatorie e

che in Tunisia ha preso il nome di “rivo-

che viene percepito come un mondo

consigliate.

luzione dei gelsomini” e che ha costretto

ricco e pieno di prospettive.

G Med Mil. 2011; 161(3): 245-252


G M M Oltre ai profughi di guerra libici, si

garantire

definiva la squadra attiva, quella attiva-

è assistito ad un massiccio esodo di afri-

adeguata assistenza sanitaria alla popo-

bile su chiamata e la squadra in riposo

cani: la maggior parte tunisini, poi

lazione di migranti presente sull’isola,

(garantendo quindi 12 ore di riposo ogni

somali, etiopi, ghanesi, eritrei, nigeriani,

integrando le strutture sanitarie della

36 ore). In presenza di sbarchi impe-

cittadini della Costa d’Avorio, del Ciad,

stessa, nonché di offrire assistenza

gnativi, tutte le squadre potevano essere

del Sudan, o di altri paesi dell’Africa sub

durante gli sbarchi.

simultaneamente attivate su disposizione

sahariana.

Lampedusa

finalizzato

a

L’Ispettore Nazionale del Corpo,

L’eccezionale afflusso migratorio

Maggior Generale Gabriele Lupini, ha a

del comandante o del direttore sanitario del Posto Medico Avanzato.

spinge il Governo Italiano a dichiarare,

sua volta disposto il dispiegamento di

Il personale di supporto (logisti),

il 12 febbraio 2011, lo stato di emer-

un Posto Medico Avanzato di Primo

suddiviso in 3 turni di 2 persone, era

genza umanitaria e ad attivare il sistema

Livello del Secondo NOPI (Nucleo

sempre presente, notte compresa, per

nazionale di protezione civile (D.P.C.)

Operativo di Pronto Intervento) di Bari.

garantire funzionalità dei sistemi (elet-

al fine di gestire l’insieme di azioni

Il Posto Medico Avanzato ha iniziato

trico, di condizionamento, di comunica-

miranti a governare il flusso migratorio

la sua attività il 23 marzo 2011 e l’ha

zione) e guida degli automezzi, nonché

stesso. Inoltre un accordo della Confe-

cessata il 7 settembre 2011 rimanendo

il presidio della struttura, oltre a suppor-

renza Stato Regioni del 6 aprile 2011

quindi attivo per 168 giorni consecutivi.

tare il personale sanitario in qualità di

determina le regole per garantire una

soccorritori. Da rimarcare inoltre la

distribuzione equa delle persone arri-

costante presenza di personale con il

vate sul territorio del paese. Non ultimo

Materiali e metodi

doppio ruolo di interprete, ciò per

si sottolinea la risposta a tali problema-

meglio assistere i migranti.

tiche migratorie da parte del ministero

Assetto organizzativo del Posto

Il Posto Medico Avanzato era presi-

dell’interno e del D.P.C. tramite il

Medico Avanzato di Lampedusa

diato da personale sanitario nelle 12 ore

progetto interagenzia “Presidium” già in atto dal 2006.

Il dispiegamento del Posto Medico

diurne (8-20) e da personale logista nelle

Avanzato del Corpo Militare della Croce

ore notturne, salvo garantire la presenza

Tra il momento in cui il Governo ha

Rossa Italiana ha visto impegnati medici,

di personale sanitario anche nelle ore

dichiarato lo stato di emergenza umani-

infermieri, infermiere volontarie, logisti

notturne in caso di preallarmi o di

taria e l’adozione dell’Accordo Stato

e soccorritori, per un totale medio di 22

sbarchi imminenti provenienti dalla

Regioni del 6 aprile, la pressione dell’on-

unità simultaneamente presenti, con una

Guardia Costiera. Visto il profilo di atti-

data migratoria sull’Isola di Lampedusa

mediana di 29 unità, normalmente utiliz-

vazione, la struttura era un punto di rife-

si è fatta sempre più insostenibile: alla

zate per turni di servizio di

rimento sanitario anche per la popola-

fine di marzo Lampedusa era sull’orlo

per quanto riguardava il personale

zione dell’isola, oltre che per il perso-

del collasso. Gli immigrati presenti sull’i-

volontario, e di un mese per il perso-

nale militare e per le forze di polizia.

sola erano quasi 6.000 e superavano di

nale in servizio continuativo.

15 giorni,

gran lunga gli abitanti. Il centro di acco-

Lo schema di impiego prevedeva 3

glienza disegnato per poter accogliere

squadre, ognuna composta da un

circa 1.800 persone non riusciva a ospi-

medico, due infermieri, un’infermiera

tarli tutti. Tutti gli altri bivaccavano all’a-

volontaria. Per quanto concerne il perso-

Croce Rossa Italiana operante presso il

perto con scarsa o nulla assistenza sani-

nale medico, è stato prevista la presenza

Posto Medico Avanzato di Lampedusa,

taria ed esposti alle intemperie.

di almeno un chirurgo d’urgenza, un

ha riportato la propria attività svolta su

ortopedico e un anestesista rianimatore.

appositi registri.

E’ stato in questo contesto che, il

Raccolta dei dati Il personale del Corpo Militare della

Commissario Straordinario della Croce

Per il personale infermieristico almeno

Per ogni sbarco di immigrati avve-

Rossa

Francesco

due specialisti operanti in area critica e

nuto a Lampedusa si sono registrati la

Italiana,

avvocato

Rocca, ha affidato all’Ispettorato Nazio-

preparati nell’approntare i sistemi di

data, l’ora e il numero di uomini, donne

nale del Corpo Militare il compito di atti-

triage extraospedaliero e nelle maxie-

e minori presenti.

vare un Posto Medico Avanzato (PMA)

mergenze. Queste squadre si turnavano

Del Posto Medico Avanzato, invece,

sul molo commerciale dell’Isola di

ogni 12 ore secondo uno schema che

si sono ricostruite tutte le singole presta-

G Med Mil. 2011; 161(3): 245-252

247


G M M zioni effettuate registrandone: la data e l’ora; a chi è stata effettuata la prestazione: uomini, donne, minori o alla collettività dell’isola (isolani, uomini delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito Italiano, della Protezione Civile, della Capitaneria di Porto, dell’Aeronautica, del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana o turisti); l’età del paziente; la diagnosi, classificata mediante codifica ad hoc e categorizzata in base al tipo di pertinenza (chirurgica, internistica, ortopedica, ecc); il codice di urgenza (bianco, verde, giallo, rosso); i parametri

Fig. 2 - Numero di persone sbarcate giornalmente a Lampedusa: i 5 periodi.

rilevati; le vie di somministrazione delle terapie; il tipo di prestazione eseguita;

occupa il mese di maggio, coincide

l’esito della visita, oltre ai successivi rico-

almeno 5 grandi cluster di arrivi:

con il drammatico acuirsi della crisi

veri, anche all’interno del PMA o

a. il periodo dal 23 al 31 marzo, nel

libica ormai completamente degene-

all’invio presso le strutture sanitarie

quale gli arrivi sono stati cospicui e

dell’isola e della regione.

costanti: ogni giorno sono sbarcati

d. Alla conclusione del terzo cluster alla

rata in guerra aperta.

I dati sono stati informatizzati utiliz-

migranti nordafricani che fuggivano

fine di maggio fa seguito un lungo

zando un foglio elettronico Excel e

dalle proteste e agitazioni scoppiate

periodo di circa due mesi (giugno-

successivamente

nei loro paesi. È il periodo di

luglio) in cui gli sbarchi appaiono

massima crisi migratoria che ha

meno frequenti ma caratterizzati da

elaborati

mediante

package statistico SAS. Il lavoro fornisce una dettagliata

spinto l’isola sull’orlo del collasso,

picchi

analisi descrittiva dell’attività svolta a

come abbiamo già avuto modo di

massimo di 1.950 persone sbarcate

dire.

in un solo giorno) con andamento

Lampedusa dal Posto Medico Avanzato della Croce Rossa Italiana dal 23 marzo

b. Il secondo cluster di sbarchi copre

importanti

(fino

ad

un

quasi ciclico;

al 7 settembre 2011, tutto il periodo di

praticamente l’intero mese di aprile:

e. Infine l’ultimo cluster, nel mese di

permanenza del Posto Medico Avanzato

la quantità giornaliera di persone

agosto, riprendono consistenti arrivi

sul molo commerciale prima del suo

arrivate diminuisce mediamente e ci

di profughi dalla Libia ove il regime

successivo spostamento sul molo Fava-

sono anche periodi di assenza di

di Gheddafi mostra segni di defini-

rolo, immediatamente precedente la

arrivi. È anche il periodo in cui le

tivo crollo.

chiusura.

condizioni meteorologiche, soprat-

Durante tutto il periodo considerato,

tutto nella seconda metà del mese,

la Croce Rossa Italiana ha fornito l’assi-

sono peggiori, ma è il periodo imme-

stenza sanitaria a 2.421 persone. In

diatamente successivo all’Accordo

figura 3 si riporta il numero di assistiti

A Lampedusa, dal 23 marzo al 7

Stato Regioni del 6 aprile e all’attua-

per mese. Durante i primi mesi il

settembre 2011, si sono registrati 170

zione delle prime misure compensa-

numero di persone assistite è maggiore:

sbarchi di migranti, che hanno portato

tive del Governo Italiano sul trasfe-

in marzo 1.057 (43,7%) e in aprile 727

sull’isola 27.446 persone, di cui 25.600

rimento degli immigrati in altre

(30,0%).

uomini (95,3%), 1.408 donne (5,1%) e

regioni del paese ed inoltre di una

Da sottolineare che, durante il

438 minori (1,6%).

certa azione dei governi locali, in

primo periodo di attività del Posto

particolare del governo tunisino per

Medico Avanzato, venivano eseguite

mente sull’isola presenta una certa varia-

riacquistare un controllo delle coste.

spesso delle visite di “valutazione e di

bilità, come si può vedere in figura 2.

c. Il terzo cluster individuabile, che

primo soccorso”, visite che successiva-

Risultati

Il numero di persone arrivate giornal-

248

Si possono individuare in effetti

G Med Mil. 2011; 161(3): 245-252


G M M mente sono diminuite nel tempo, probabilmente per una maggior conoscenza del fenomeno man mano acquisita da parte dei volontari della Croce Rossa Italiana. Per quanto riguarda i momenti della giornata, l’assistenza è stata fornita per il 40,9% durante la mattina, per il 31,4% al pomeriggio e per il 27,7% durante la notte (Fig. 4). Delle 2.421 prestazioni effettuate dalla Croce Rossa Italiana (Fig. 5), 2.145 (88,6%) hanno riguardato gli immigrati: 1.988 uomini (82,1%), 111

Fig. 3 - Casi clinici trattati mensilmente presso il PMA.

donne (4,6%) e 46 minori (1,9%). Le 276 (11,4%) prestazioni rimanenti, sono state effettuate per la collettività dell’isola, in particolare a: isolani (56,2%), uomini

dell’Aeronautica

(17,9%),

delle

Forze

Militare dell’Ordine

(13,2%), dell’Esercito Italiano (1,8%), del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana (1,8%), della Capitaneria di Porto (0,7%), della Protezione Civile (0,4%) o turisti (8,0%) (Fig. 6). Se si osservano il rapporto tra attività svolte a favore della popolazione migrante e quelle effettuate per la collettività dell’isola, si vede che progressivamente col tempo, le visite effettuate per

Fig. 4 - Casi clinici trattati nelle 24 ore presso il PMA.

la collettività dell’isola sono percentualmente aumentate. (Fig. 7). La figura 8 riporta la distribuzione per età dei casi clinici trattati dal Posto Medico Avanzato. Si tratta per la maggior parte di persone tra i 20 e i 30 anni. La coda verso le età più avanzate è data dall’assistenza a persone non immigrate, che presentano delle età più elevate. L’età media risulta di 27 anni. Analizzando le diagnosi per le quali si richiede l’assistenza da parte della Croce Rossa Italiana, si tratta per il 39,7% di diagnosi di pertinenza internistica (sindromi influenzali e febbrili, epigastralgie, cefalee, nausee vomito,

Fig. 5 - Tipologia dei casi clinici trattati dal PMA.

G Med Mil. 2011; 161(3): 245-252

249


G M M disidratazioni, lipotimie, crisi asmatiche, dolori al torace, iperpiressie, astenie, vertigini, ipotermie, gastralgie, ecc) seguite da quelle di pertinenza ORL (14,0%:

faringiti,

laringotracheiti,

otalgie, ecc), ortopedica (11,4%: lombosciatalgie, lombalgie, algie osteoarticolari diffuse, traumi contusivi ginocchio, traumi contusivi mano, traumi distorsivi

caviglia,

ecc),

dermatologica

(10,5%: dermatiti, herpes, ecc), chirurgica (8,8%: ferite, ustioni, lesioni, ecc), odontoiatrica (7,0%: odontalgie, ascessi Fig. 6 - Visite effettuate per la collettività dell’isola dal PMA.

dentali, ecc), oculistica (3,1: congiuntiviti, corpo estraneo nell’occhio, etc), psichiatrica (1,7%: sindromi ansiose, agitazione psicomotoria, stati d’ansia, etc), diabetologica (1,7%), ostetrica e ginecologica (0,9%: minacce d’aborto, gravidanze a termine (5 donne), etc), urologica (0,7%: coliche renali, ritenzione acuta d’urina, etc), neurologica (0,3%: trauma cranico, etc) e cardiologica (0,2%: cardiopatie ipertensive e crisi anginosa) (Fig. 9). Il 70,5% delle prestazioni sono state classificate come ‘codici bianchi’ (1.708); 514 sono stati i ‘codici verdi’ (22,4%), 165 i ‘gialli’ (6,8%) e 7 i ‘rossi’ (0,3%).

Fig. 7 - Tipologia degli assistiti dal PMA nel tempo.

(Fig. 10) Sono state effettuate 353 medicazioni complesse, 182 bendaggi, 31 interventi di chirurgia minore, quali suture di ferite. 19 ECG e 3 cateteri vescicali. Le vie di somministrazione delle terapie effettuate sono avvenute in 985 casi per os (40,7%), in 202 per via infusionale (8,3%), in 118 per via intramuscolare (4,9%), in 90 per via e.v. (3,7%) e in 29 per via sottocutanea (1,2%). Quasi tutti gli assistiti sono stati dimessi dopo la prestazione (94,8%), 52 persone (2,1%) sono state tenute in osservazione e poi dimesse e 76 (3,1%) sono state trasferite, e avviate al rico-

Fig. 8 - Distribuzione per età dei casi clinici trattati dal PMA.

250

G Med Mil. 2011; 161(3): 245-252

vero in un ambiente ospedaliero.


G M M crisi al fine di far fronte ad ogni eventuale nuova emergenza, come puntualmente si è verificato con il già descritto quinto cluster di arrivi del mese di agosto. La struttura è stata dispiegata nella logica della tutela dei diritti alla salute della popolazione migrante secondo i principi umanitari che da sempre ispirano l’operato della Croce Rossa Italiana e secondo le raccomandazioni dell’Unione Europea sull’assistenza alle popolazioni migranti (2), nonché del DecaFig. 9 - Diagnosi di pertinenza (escluse le visite di “valutazione e primo soccorso”) degli assistiti dal PMA.

logo del Ministero per la Salute sulla materia (3). Compito della struttura era contestualmente quello di integrare il servizio sanitario locale anche allo scopo di far sì che questo potesse continuare a garantire la normale assistenza ai cittadini italiani presenti sull’isola e costituire al contempo elemento di tutela sanitaria per il personale militare impiegato, interpretando così pienamente la funzione ausiliaria delle forze armate che la legge attribuisce alla Croce Rossa Italiana e al suo Corpo Militare. Inoltre, il messaggio di garanzia dei diritti e di tutela istituzionale che una struttura sanitaria piena-

Fig. 10 - Codice urgenza.

mente operativa sul punto stesso degli sbarchi ha avuto particolare significato non solo agli occhi dei migranti, che si

Discussione

sono progressivamente assorbiti dalle

vedevano accolti con umanità e compe-

ricostituite strutture sanitarie ospedaliere

tenza, e agli occhi degli isolani che vede-

Il dispiegamento di un Posto Medico

proprie del Servizio Sanitario Nazionale.

vano in esso un segnale importante della

Avanzato attendato per un periodo così

Nel caso dell’emergenza migranti

organizzazione del sistema statale, ma

lungo di tempo (168 giorni) in territorio

nell’Isola di Lampedusa è stato neces-

anche agli occhi delle numerose orga-

nazionale è un evento non frequente.

sario mantenere il dispiegamento per un

nizzazioni internazionali a vario titolo

Anche nelle grandi emergenze naturali

periodo più lungo perché, anche se la

presenti, con cui il personale della CRI

(terremoti, situazioni alluvionali) i Posti

struttura sanitaria dell’isola soprade-

ha potuto interagire fattivamente.

Medici Avanzati rispondono ai bisogni

scritta era stata rafforzata, la imprevedi-

Il bilancio complessivo delle azioni

sanitari del primo periodo e vengono

bilità sulla numerosità degli arrivi in

poste in essere dal personale del Corpo

successivamente sostituiti da installa-

presenza di gravi crisi ancora aperte, in

Militare della Croce Rossa Italiana si

zioni attendate a più bassa intensità sani-

particolare in presenza della non ancora

evidenzia dall’osservazione dei grafici

taria e a maggiore intensità socio-sani-

conclusa situazione bellica in Libia,

delle figure. In particolare per quanto

taria, nella misura in cui i loro compiti

consigliava di mantenere un assetto di

riguarda l’operatività, appare chiaro

G Med Mil. 2011; 161(3): 245-252

251


G M M come la scelta di mantenere una struttura operativa sulle 24 ore, rispondesse ad un bisogno reale se si tiene conto del fatto che circa un terzo delle prestazioni (27.7 %) sono avvenute nelle ore notturne, mentre il fatto che più di due terzi siano avvenuti nell’arco temporale diurno giustifica il modello operativo scelto di presidiare da un punto di vista sanitario in maniera continuativa questo arco di tempo. Tale continuità prestazionale ha inoltre permesso di rispondere in maniera efficace e modulata alle innumerevoli maxiemergenze: dalle più

Fig. 11 - Dimissioni, Osservazioni e Trasferimenti.

conosciute serie di sbarchi pilotate in sicurezza dagli equipaggi della guardia

252

costiera e di finanza, ad altri eventi,

ha favorito la spinta crescente da parte

mento, senza ricorrere successivamente

spesso drammatici, quali i naufragi sulle

della popolazione all’utilizzo di queste

ad alcun tipo di ospedalizzazione, decon-

coste lampedusane avvenuti lontano dal

competenze (Fig. 8).

gestionando il pronto soccorso dell’isola.

porto, i disordini interni e l’incendio del

La funzione di tutela sanitaria eser-

Centro di Prima Accoglienza. In tali fran-

citata nei fronti del personale militare è

solo 76 pazienti, pari al 3.1% sono stati

genti la presenza di operatori sanitari del

ben descritta nella figura 6: pratica-

oggetto di trasferimento in ambiente

Corpo Militare CRI formatisi in seno

mente tutti i corpi armati dello Stato

ospedaliero,

all’ente stesso, il quale, sotto egida dell’I-

presenti sull’isola hanno richiesto inter-

maggioranza dei casi è stata risolta o

spettorato Nazionale, sta attuando da

venti da parte del personale del Corpo

con trattamenti in osservazione breve

anni una sempre più avanzata e capil-

Militare della Croce Rossa Italiana nella

intensiva o addirittura con le dimissioni,

Se si considera quindi che (Fig. 11)

mentre

la

stragrande

lare formazione dei propri operatori sani-

logica di un rapporto di sostegno sani-

non si può non concludere che la scelta

tari nonché logisti, ha permesso la realiz-

tario che lo stesso Corpo istituzional-

di collocare un Posto Medico Avanzato

zazione di risposte mirate ed efficaci.

mente deve fornire.

del Corpo Militare della Croce Rossa

Interessante appare il progressivo

Infine, in termini complessivi, l’effi-

Italiana ha risposto perfettamente agli

aumento percentuale degli interventi

cienza del Posto Medico Avanzato è

obiettivi che erano stati posti quale

effettuati a favore della popolazione

evidenziata dalla figura 10 in cui si

presupposto all’iniziativa.

locale: ciò attiene non solo alla crescente

evidenzia che, se è vero che circa il 70%

consapevolezza

delle prestazioni effettuate erano ascrivi-

degli

isolani

della

presenza di un presidio sanitario facil-

bili a pazienti cui era possibile attribuire

mente accessibile, ma anche alla presenza

un codice bianco, ben 172 pazienti si sono

tra i medici di specialisti non sempre repe-

visti attribuire un codice giallo o rosso,

ribili presso il poliambulatorio dell’isola.

indice di gravità relativa o assoluta. Non

E’ noto infatti che il personale medico

deve poi essere sottaciuto il livello tecnico

volontario del Corpo Militare della Croce

di intervento garantito dal personale del

Rossa Italiana è per la stragrande maggio-

Posto Medico Avanzato in rapporto alla

ranza composto da medici specialisti che

tipologia della popolazione osservata, per

provengono dal mondo ospedaliero o

la grande maggioranza giovane o giova-

dall’esercizio della professione privata. Da

nissima: in molti casi, situazioni di disi-

questo punto di vista la facile disponibi-

dratazione o di ipotermia anche marcata

lità di prestazioni di buon livello tecnico

sono stati risolti con alcune ore di tratta-

G Med Mil. 2011; 161(3): 245-252

Bibliografia 1.

Migranti, 150+ Il magazine della Croce Rossa Italiana, Ottobre Novembre 2011.

2.

FRA - European Union Agency for Fundamental Rights, Fundamental rights of migrants in an irregular situation in the European Union, 2011.

3.

Le 10 regole per l’assistenza sanitaria agli immigrati, Commissione sulla salute degli immigrati, Ministero della Sanità, 2000.


G M M

Aspetti procedurali della selezione della Marina Militare presso il Centro di Selezione di Ancona Procedural issues of selection at the Italian Navy Recruiting Center of Ancona Stefania Indelicato *

Riassunto - In un contesto nel quale si sta assistendo ad una riduzione ed ad una razionalizzazione del personale di Forza Armata l’attività del Centro di Selezione appare sempre più rilevante e complessa. L’attività selettiva consiste nell’individuare i soggetti più adatti e capaci a ricoprire lo specifico ruolo ricercato, in possesso dei requisiti psicofisici ed intellettivo- culturali adeguati alle peculiarità del profilo per il quale concorrono. Questo articolo, prendendo a titolo esemplificativo il concorso ruolo- marescialli, illustra gli aspetti normativi e tecnico- procedurali che sottendono l’attività svolta presso il Centro di Selezione della Marina Militare. Parole chiave: Centro di Selezione; Aspetti Procedurali; Ruolo- Marescialli; Selezione Attitudinale. Summary - In the perspective of a reduction and rationalization of the military forces the activity of the Recruitment Center is becoming increasingly important and complex. Scope of the selection- process is to identify those candidates most suitable and capable of taking the specific role sought, with psychophysical and intellectual-cultural requirements appropriate to the characteristics of the profile for which examinees compete. This article describes the technical and procedural aspects and the regulations, at the base of the activity at the Recruitment Center of the Navy. Key words: Recruitment Center; Procedural Aspects; Role-Warrant Officers; Attitudinal Selection.

* STV(SAN) - Maricenselez. - Ancona.

G Med Mil. 2011; 161(3): 253-258

253


G M M Introduzione

base al programma concorsuale definito da/con l’Ispettorato delle Scuole;

Il Centro di Selezione di Ancona

in Capo del Dipartimento Militare Marit-

rappresenta la porta d’ingresso per

timo dell’Adriatico con la denomina-

concorsi del personale di Truppa;

quanti, aspiranti Ufficiali, Sottufficiali e

zione di “Centro di Selezione dei Volon-

• Accoglienza ed identificazione dei

Militari di Truppa vogliano intraprendere

tari della Marina Militare” e si avvale del

• Convocazione

alle prove per i

concorrenti;

la carriera in Marina Militare. Il Centro

supporto fornito dalla Infermeria Auto-

• Gestione della documentazione rela-

è in grado di assicurare lo svolgimento

noma della Marina Militare di Ancona

tiva agli accertamenti sanitari ed atti-

di ogni fase dell’intero percorso selet-

per l’accertamento del grado di idoneità

tudinali dei concorrenti, nonché dei

tivo, esaminando in media 15000 candi-

dei candidati all’arruolamento.

test e dei sistemi informatici di valu-

dati l’anno, mentre si sono registrate

Da aprile 2006 è diventato Ente

punte massime di quasi 19.000 concor-

Dipartimentale con la denominazione di

tazione dei risultati dei test (in merito alla Legge 241/90);

renti. L’ambito selettivo è un settore

“Centro di Selezione della Marina Mili-

• Concorso alla Direzione Generale

particolarmente delicato, in quanto si

tare” ed integra la Componente Sanitaria

per il Personale Militare nell’espleta-

devono individuare i soggetti più adatti

della sede.

e capaci a ricoprire lo specifico ruolo

mento del contenzioso;

I principali compiti del Centro di

• Supporto all’Accademia Navale per

ricercato, aventi requisiti psico-fisici e

Selezione della Marina Militare possono

l’espletamento delle fasi concorsuali

intellettivo-culturali adeguati alle pecu-

essere riassunti schematicamente nei

nell’ambito della Selezione Psicoatti-

liarità del profilo per il quale concor-

seguenti punti:

rono, oltre ad una grossa spinta moti-

• Supporto

vazionale.

tudinale degli Allievi Ruoli Normali logistico-operativo

alle

zione, Selezione Attitudinale, Sele-

mente alla storia del Centro di Selezione

zione Medica, Selezione Efficienza

e si illustreranno alcuni aspetti norma-

Fisica);

tivi che sottendono l’attività selettiva e

• Coordinamento generale della Sele-

la parte tecnico-procedurale inerente

zione (Sanitaria ed Attitudinale), in

l’iter concorsuale. In termini esemplifispecifico concorso, quello per il Ruolo Marescialli, in tutte le sue fasi ed, infine, si descriveranno sinteticamente i ruoli e i compiti delle varie figure professionali coinvolte, in relazione alle loro peculiari competenze.

Il Centro di Selezione della Marina Militare Il Centro di Selezione della Marina Militare nasce a Napoli con la denominazione di “Nucleo per la Selezione dei Volontari”; nel 1992 viene trasferito nella sede di Ancona alle dipendenze del Distaccamento della Marina Militare di Ancona.

G Med Mil. 2011; 161(3): 253-258

nella sede di Livorno.

Commissioni di Concorso (Presele-

Nell’esposizione si accennerà breve-

cativi, si descriverà come si articola uno

254

Nel 2000 è stato costituito in Ufficio ad Autonomia Funzionale del Comando

Principali Concorsi I principali Concorsi che si svolgono presso il Centro di Selezione sono:


G M M Ruolo Ufficiali: • Corsi Normali Accademia Navale; • Corsi Normali Nomina Diretta; • Corsi Ruoli Speciali; • Corsi Allievi Ufficiali Ausiliari in

Ferma Prefissata (AUFP); • Corsi per Allievi Ufficiali Piloti di

Complemento (AUPC); • Corsi liceali Scuola Navale Militare

“F. Morosini”. Ruolo Sottufficiali: • Ruolo Marescialli (MRS); • Ruolo Complementare Marescialli; • Ruolo Sergenti (SGT).

G Med Mil. 2011; 161(3): 253-258

255


G M M Iter Concorsuale

Giudizi di Idoneità. Tale valutazione

zione e vengono accompagnati nell’Aula

sarà effettuata dalla Commissione per

di somministrazione dei Test.

L’iter concorsuale inizia con la defi-

gli Accertamenti Attitudinali nominata

Ha inizio la somministrazione dei

nizione del Modulo di Alimentazione da

dalla Direzione Generale per il Perso-

reattivi attitudinali da parte del Respon-

parte dello Stato Maggiore Marina e con

nale Militare sulla base delle prove

sabile d’Aula che termina all’incirca

l’emanazione del Bando di Concorso da

testologiche effettuate e dal colloquio

intorno alle ore 14.00.

parte della Direzione Generale per il

individuale.

Le operazioni di elaborazione auto-

Personale Militare. Successivamente,

Tale determinazione si basa sulla

avverrà la ricezione delle domande, l’ac-

verifica dei requisiti attitudinali nelle

di massima entro le ore 16.30, in tempo

certamento dei requisiti anagrafi e vi sarà

seguenti aree:

utile per consentire all’equipe psichia-

la convocazione dei concorrenti.

• Area del Pensiero,

trica del modulo sanitario di iniziare al

• Area Affettivo/Relazionale;

più presto le valutazioni di competenza.

La selezione sarà composta in linea di massima ed a seconda del tipo di concorso, dalle Prove di Livello Scritte (Preselezioni), dalla somministrazione

• Area

della

Produttività

e

delle

Competenze Gestionali • Area Motivazionale.

Nel primo pomeriggio i candidati vengono

sottoposti

all’Intervista

di

Gruppo, una prova di performance del

dei Test Psicoattitudinali, dagli accerta-

In parallelo all’attività della Commis-

soggetto in gruppo, che viene condotta

menti dei requisiti di Idoneità ed Effi-

sione per gli Accertamenti Attitudinali,

ed effettuata esclusivamente da uno

cienza Fisica e dalle Prove Orali. Al

la Commissione Sanitaria, composta dal

psicologo ed a quella dell’Immagine

termine di tutte le fasi avverrà la forma-

personale appartenente al Centro di

Speculare, che può essere differita anche

zione delle graduatorie.

Selezione, si occuperà di verificare che

al giorno successivo.

Concorso Ruolo-Marescialli

i concorrenti possiedano i requisiti fisici

Dalle ore 15.00 iniziano gli accerta-

di Idoneità al Servizio richiesti per quel

menti psicofisici a cura del Servizio Sani-

determinato ruolo.

tario del Centro di Selezione. Le attività

Risulta comunque opportuno ricor-

sanitarie sono svolte secondo le diret-

A titolo esemplificativo si è scelto di

dare che la selezione attitudinale

tive del Presidente della Commissione

descrivere il concorso Ruolo-Marescialli.

rappresenta un momento ben distinto

per gli Accertamenti Sanitari.

La finalità della selezione è quella di

dagli accertamenti sanitari; la visita

Durante il secondo giorno:

accertare l’idoneità attitudinale per tale

psichiatrica stessa viene effettuata unica-

Il team di psicologi inizia le opera-

ruolo. Tale valutazione ha lo scopo di

mente per escludere la presenza di

zioni di valutazione e di interpretazione

individuare nei soggetti il possesso dei

eventuali problematiche di carattere

dei test, redige le sintesi ed assegna un

requisiti attitudinali necessari ad affron-

psicopatologico attribuendo al soggetto

punteggio alle varie sottoaree attitudi-

tare l’iter formativo dell’Allievo Mare-

un coefficiente PS (apparato psiche) e

nali di ogni concorrente.

sciallo e determinare nei soggetti le

rappresenta un momento separato

Nel medesimo tempo continuano le

risorse adattative e le specifiche compe-

dall’iter procedurale della valutazione

visite mediche a cura del Servizio Sani-

tenze gestionali richieste alla figura

attitudinale.

tario del Centro di Selezione. Dalle ore 15.00 la Commissione Atti-

dell’Allievo Maresciallo al fine di otti-

tudinale effettua l’assegnazione delle

mizzarne l’impiego. Le modalità operative per l’accertamento dell’idoneità attitudinale preve-

Aspetti Procedurali della Selezione Attitudinale del Ruolo Marescialli

cartelle dei rilievi attitudinali agli Ufficiali Periti Selettori o agli Psicologi pianificando in tal modo i colloqui che

dono quattro fasi: la prima è quella

256

matizzata dei test vengono completate

riguardante la somministrazione dei

Da un punto di vista procedurale la

reattivi attitudinali, la seconda è quella

selezione Attitudinale è articolata su tre

della valutazione ed interpretazione dei

giorni.

test somministrati, la terza prevede l’in-

Durante il primo giorno:

verranno effettuati il giorno successivo. Durante la terza giornata: In mattinata iniziano i Colloqui Attitudinali effettuati da un Ufficiale Perito Selettore

tervista attitudinale ed, infine, nel quarto

I concorrenti in arrivo vengono iden-

(PST) o da uno Psicologo. L’intervista atti-

momento, avviene la formulazione dei

tificati dal personale del Centro di Sele-

tudinale serve al fine di individuare l’attitu-

G Med Mil. 2011; 161(3): 253-258


G M M dine del candidato a ricoprire il ruolo per

naire 32i (OPQ32i);

Il Capo Sezione Accertamenti

cui concorre. Gli Ufficiali Periti Selettori

• Questionario per l’Analisi e l’Orien-

hanno a loro disposizione la sintesi redatta

tamento delle Potenzialità Gestionali

per ogni candidato da uno Psicologo, ma

nei Contesti Lavorativi (QE);

Attitudinali: • dipende funzionalmente dal Coman-

dante del Centro di Selezione. A lui

non la scheda contenente i punteggi, che

• Test “Chi sono Io”;

fanno capo gli Ufficiali e Sottufficiali

viene conservata dalla Commissione Attitu-

• Completamento Frasi e Questionario

Periti Selettori destinati presso il

dinale, in modo tale che l’intervista venga

Autobiografico (questi ultimi due test

condotta “in cieco”, senza subire l’effetto di

sono utilizzati anche per la valuta-

eventuali influenze o interferenze.

Centro di Selezione; • deve provvedere ad organizzare e

zione psichiatrica).

pianificare l’attività che si dovrà svol-

Al termine di ogni colloquio il collo-

Successivamente ed in aggiunta alla

gere presso il Centro di Selezione dal

quiatore redige un resoconto ed assegna

somministrazione di tale batteria testo-

momento dell’insediamento della

un punteggio di livello alle varie sotto-

logica, i concorrenti sono sottoposti a

Commissione per gli Accertamenti

aree attitudinali del candidato, in base

due Prove di Performance; quella

ai criteri stabiliti per la conduzione

dell’Immagine Speculare e quella dell’in-

dell’intervista semi strutturata.

tervista di Gruppo.

effettuano attività inerenti la selezione ed il trattamento dei dati sensi-

Dalle ore 14.00 inizia la fase di restitu-

bili dei candidati siano informati dei

zione dei colloqui che prevede la discussione dei singoli casi all’interno del gruppo di lavoro composto dal Colloquiatore, dallo Psicologo che ha redatto la sintesi testo logica e dalla Commissione. Viene assegnato

Attitudinali; • deve accertare che tutti coloro che

Principali Compiti e mansioni delle figure professionali coinvolte nella Selezione Psicoattitudinale

contenuti della Legge 675/96 (Tutela della Privacy); • deve fornire alla Commissione per

gli accertamenti attitudinali ed al team

il punteggio di livello da parte della Commis-

psicologico/psichiatrico

sione che determina il conseguente Giudizio

La Commissione Psicoattitudinale:

idoneo supporto logistico ed orga-

di Idoneità/Non Idoneità dei concorrenti.

• in prima giornata si riunisce e prende

nizzativo, al fine di permettere il

visione della normativa e dei criteri

regolare svolgimento dell’attività di

in base ai quali dovranno essere

competenza.

A fine giornata, la Commissione consegna tale Giudizio ai concorrenti. Quarto giorno: Coloro che saranno risultati Idonei alla Valutazione Attitudinale in quarta giornata saranno sottoposti alle prove di Efficienza

svolte le procedure selettive;

Gli Ufficiali Periti Selettori:

• istruisce tutti i collaboratori, coordina

e controlla il loro operato; • effettua

la

distribuzione

fine di contribuire a stabilire l’attitudei

Fisica. Il superamento o meno di tali prove

colloqui agli Ufficiali Periti Selettori

sarà verificato dalla Commissione per gli

o Psicologi;

Accertamenti delle Prove di Efficienza Fisica.

La batteria testologica prevista per il Concorso Allievi Marescialli deve essere somministrata da uno Psicologo ed è

del concorrente avvalendosi di un’in-

prende visione di tutte le cartelle dei

tervista semi strutturata ed assegnano ad ogni concorrente un punteggio di

• istituisce un gruppo di lavoro con i

livello per ogni area di valutazione.

vari Ufficiali Colloquiatori e con gli

• Durante l’intervista devono esplorare

Psicologi redattori delle sintesi atti-

le seguenti aree:

tudinali e determina il punteggio di

• Area del Pensiero (capacità di analisi,

livello attitudinale che definisce l’Ido-

predisposizione al cambiamento, struttura)

neità o meno dei concorrenti. • compila e consegna ai candidati le

composta da:

previste

Idoneità/Non Idoneità al termine

valutazione psichiatrica);

per cui concorre;

• al termine dei colloqui raccoglie e

• Minnesota Multiphasic Test II (per la

• Occupational Inventory Question-

dine del candidato a ricoprire il ruolo • propongono una valutazione globale

concorrenti valutati;

Batteria testologica per la Valutazione Attitudinale nel Concorso Allievi Marescialli

• effettuano l’intervista attitudinale al

comunicazioni

degli accertamenti attitudinali; • redige i verbali.

di

• Area Emotivo- Relazionale (livello di

autonomia,

adattabilità.

Capacità

relazionale …etc) • Area

della

Produttività

e

delle

Competenze Gestionali (livelli di

G Med Mil. 2011; 161(3): 253-258

257


G M M energia e produttività, costanza nel

mente contati e consegnati ai Sottuf-

rendimento, lavoro in gruppo etc…)

ficiali addetti alla elaborazione auto-

• Area

Motivazionale

(bisogni

ed

aspettative connesse all’assunzione del ruolo, ambizione e autoefficacia) • Comportamento non verbale ed atteg-

matizzata e/o manuale dei test; • disciplina il corretto deflusso dei

dell’Aula durante le prove; • distribuiscono il materiale occorrente

allo svolgimento delle prove in aula; • raccolgono le prove e ritirano i mate-

concorrenti dell’aula; • riferisce alla Commissione per gli

giamento durante l’intervista (come il

accertamenti attitudinali gli eventuali

soggetto si è presentato durante l’in-

carattere

tervista, facendo particolare atten-

riscontrati nel corso della prova.

logistico/organizzativo

riali forniti quando le prove sono terminate; • impediscono le comunicazioni tra i

candidati. Al termine della somministrazione

zione all’atteggiamento posturale da lui mantenuto, al suo comportamento

I Sottufficiali addetti al Centro di

dei test:

emotivo apparente ed ad eventuali

Selezione:

• provvedono alla elaborazione auto-

cenni di disagio percepito...).

• collaborano con la Commissione

Il Responsabile d’Aula: È uno Psicologo o un Ufficiale Perito

matizzata e/o manuale dei test;

durante tutto l’iter concorsuale dei

• riferiscono circa l’andamento dell’Aula

concorrenti, assicurandosi che gli

ed eventuali inconvenienti riscontrati

stessi vengano messi in condizioni

direttamente alla Commissione.

Selettore il cui compito principale è

idonee per sostenere le varie prove.

quello di somministrare i test ai candi-

• sono presenti durante la sommini-

dati. (Per i Test Psicoattitudinali è neces-

strazione dei test in aula, si occupano

saria la presenza dello Psicologo).

dell’organizzazione delle attività e

Durante lo svolgimento delle Prove

svolgono azione di coordinamento

Conclusioni In un contesto nel quale si sta assi-

Attitudinali in aula:

con

inquadratore

stendo ad una riduzione ed una razio-

• sovrintende all’ordine ed alla disci-

affinchè vengano ottimizzati i tempi

nalizzazione del personale di Forza

di tutte le operazioni concorsuali.

Armata l’attività del Centro di Selezione

Prima della somministrazione dei

della Marina Militare appare sempre più

plina in aula, evitando che i concorrenti parlino fra di loro; • controlla che tutto il personale mili-

il

personale

Test, con la Supervisione del Capo

rilevante e complessa.

tare in servizio nell’aula svolga

Sezione Accertamenti Attitudinali:

correttamente i propri compiti; il

• controllano l’idoneità degli ambienti;

cipale

suddetto personale deve considerarsi

• accertano il corretto funzionamento

appare essere quello di valutare ed indi-

alle sue dipendenze per tutta la

di tutte le apparecchiature in dota-

viduare approfonditamente nei soggetti

zione all’aula;

tra le loro differenti capacità quelle

durata delle prove effettuate in aula. Al termine delle prove attitudinali: • sovrintende al ritiro dei test e dei

relativi fogli di risposta; • cura che gli stessi vengano debita-

258

• mantengono i contatti con l’esterno

G Med Mil. 2011; 161(3): 253-258

In questo quadro, l’obbiettivo prindella

Selezione

Attitudinale

• controllano che tutti i test ed il mate-

risorse ed abilità che meglio si adattano

riale di cancelleria necessari per

e corrispondono in termini predittivi al

l’espletamento delle prove siano

profilo professionale ricercato per quello

disponibili;

specifico ruolo.


G M M

Strategie di coping e sostegno familiare nel fronteggiamento dello stress tra gli appartenenti al Corpo della M.M. Coping strategies and family support in stress coping among members of the Italian Navy Silvia Pierini *

Riassunto - L’espressione “strategie di coping”, sempre più in uso, fa riferimento alle tecniche messe in atto dagli individui per contrastare gli eventi stressanti. I meccanismi e processi di coping sono fondamentali per comprendere come l’individuo, nell’organizzazione, tenti di gestire le richieste lavorative ed ambientali provenienti dal lavoro. Un punto rilevante riguardo il coping è la distinzione tra risorse personali e risposte/strategie di coping; la letteratura sull’argomento propende per il fatto che mentre le risorse personali sono tratti di personalità essenzialmente stabili, le strategie si modificano in relazione al proprio ruolo, alla vita personale e lavorativa. Le ipotesi da verificare sono definibili nei seguenti termini: 1) l’esistenza di una correlazione tra le strategie di coping utilizzate, le caratteristiche di personalità e il sostegno familiare ricevuto dai lavoratori; 2) quali dimensioni di personalità possono essere considerate fattori predittivi dello stile di coping prevalentemente utilizzato; 3) l’esistenza di eventuali differenze tra l’alto e basso utilizzo di Coping emozionale e le caratteristiche di personalità. I risultati emersi hanno evidenziato che tra i militari del Corpo della Marina Militare prevale l’utilizzo di una strategia di Coping task-oriented. Emerge inoltre che i partecipanti alla ricerca percepiscono maggiormente il sostegno strumentale, piuttosto che emotivo, da parte dei loro familiari (famiglia d’origine/famiglia costituita). Nei soggetti che utilizzano prevalentemente strategie di Coping task-oriented si riscontra un maggior sostegno familiare percepito sia a livello emotivo che strumentale. Di contro all’aumentare di una caratteristica di personalità come la “coperatività” diminuisce il sostegno strumentale ed emotivo percepito dai lavoratori. Le caratteristiche di personalità che, nel nostro campione, possono essere considerati predittori di un coping maggiormente adattivo, quale quello orientato al compito, sono: la coscienziosità, l’energia e l’apertura mentale. Parole chiave: coping, stress, sostegno strumentale, sostegno percepito. Summary - The term "coping strategies", increasingly in use, refers to the techniques implemented by individuals to counteract the stressful events. The mechanisms and the coping processes are fundamental to understanding how the individual, inside the organization, tries to handle requests coming from work and environment. An important element about coping is the distinction between personal resources and answers/coping strategies: the literature argues for the fact that while the personal resources are essentially constant personality traits, strategies are modified in relation to the assignment, personal and professional life. The hypotheses to be tested are defined as follows: 1) the existence of a correlation between the applied coping strategies, personality characteristics and received family support, 2) what dimensions of personality can be considered predictors of the coping style primarily used, 3) the existence of any differences between intense or light use of emotional coping and personality traits. The results showed that among the personnel of the Italian Navy a strategy of task-oriented coping is mostly used. It also appears that research participants receive more instrumental support, emotional rather than by their family (family of origin/actual family). In individuals who use mainly task-oriented coping strategies, there is a greater perceived family support both emotional and instrumental. By contrast the increase of a personality trait such as "cooperation oriented" decrease the emotional and instrumental support perceived by the subjetcs. In our sample, the personality traits which can be considered predictors of a more adaptive coping style, such as task-oriented, are: awareness, energy and mind openness. Key words: coping, stress, instrumental support, perceived support.

* GM (SAN), Ispettorato di Sanità M.M.

G Med Mil. 2011; 161(3): 259-264

259


G M M La Letteratura internazionale è ricca di studi che definiscono la relazione tra strategie di coping e caratteristiche di personalità. In particolare più studi dimostrano una relazione tra le strategie di coping e le dimensioni del modello dei Big Five (Caprara & Borgogni, 1993; 1997). Partendo da questo assunto, l’obiettivo della ricerca è stato quello d’indagare la relazione tra le caratteristiche di personalità, il sostegno familiare percepito dai lavoratori e le strategie di coping in una particolare categoria professionale quale quella di un’organizzazione militare.

Campione Lo studio è stato condotto su un campione di 150 Ss appartenenti al corpo della M.M. di età compresa tra 22/45 anni.

Nelle tabelle che seguono vengono illustrate le statistiche descrittive (frequenze e percentuali) relative alle variabili: genere, titolo di studio, ruolo ed età del campione sopra citato.

Tab. I - Distribuzione del gruppo per la variabile “Età”

Età

Ipotesi di lavoro

N

Media

Dev. Standard

150

29.16

5.31

Tab. II - Distribuzione del gruppo per la variabile “Genere”

• Verificare l’esistenza di una corre-

lazione tra le strategie di coping utilizzate, le caratteristiche di personalità e il sostegno familiare ricevuto dai lavoratori; • Definire quali dimensioni di personalità possono essere considerate fattori predittivi dello stile di coping prevalentemente utilizzato; • Verificare l’esistenza di eventuali differenze fra l’alto e basso utilizzo di coping emozionale e le caratteristiche di personalità.

260

Frequenze

Percentuali

Maschi

143

95.7

Femmine

7

4.7

Totale

150

100

Tab. III - Distribuzione del gruppo per la variabile “Ruolo” Frequenze

Percentuali

Ufficiali

33

22

Metodo e procedura

Sottufficiali

117

78

Sono state effettuate due somministrazioni collettive presso il MARICENTADD di Taranto; il tempo medio impiegato per la compilazione è stato di circa 45/50 minuti. I questionari somministrati (ruotati per evitare possibili effetti di distorsione dovuti all’ordine di somministrazione) sono: • Big Five Questionnaire – BFQ; • Questionario sulle strategie di coping nelle situazioni stressanti – CISS; • Family Support Inventory for Workers - FSIW. Ad ogni soggetto è stato garantito l’anonimato.

Totale

150

100

G Med Mil. 2011; 161(3): 259-264

Tab. IV - Distribuzione del gruppo per la variabile “Titolo di studio” Frequenze

Percentuali

Licenza media

14

9.30

Licenza superiore

135

90

Laurea Tot

1 150

0.70 100


G M M Strumenti

• Big Five Questionnaire (Caprara,

Risultati

Barbaranelli e Borgogni, 1993). • Family Support Inventory for Workers

Statistiche descrittive dell’Inventario

Il modello dei Big Five individua 5

(King, Mattimore, King e Adams, 1995).

dimensioni

Questo strumento si è rivelato parti-

descrizione e la valutazione della

colarmente

indagare

personalità di ogni individuo; per

Statistiche descrittive del Questio-

quanto le persone si sentono soste-

ogni dimensione sono state indivi-

nario sulle Strategie di Coping nelle

nute dai propri familiari (sostegno

duate due sottodimensioni:

situazioni stressanti (Tab. VI - Graf. 2).

adatto

per

fondamentali

per

la

di Sostegno Familiare per i Lavoratori (Tab. V - Graf. 1).

strumentale, sostegno emotivo) in

E = ENERGIA

situazioni domestiche e lavorative

Dominanza);

stressanti; lo strumento indaga il

A = AMICALITA’ (Cooperativita’ +

I° Ipotesi: Verificare l’esistenza di una

supporto percepito piuttosto che

Cordialita’);

correlazione tra le strategie di coping utiliz-

quello reale.

C = COSCENZIOSITA’ (Scrupolosità +

zate, le caratteristiche di personalità e il

Il questionario è composto da 44 item

Perseveranza);

sostegno familiare ricevuto dai lavoratori.

(Dinamismo

Statistiche descrittive del Big Five

+

(Tab. VII).

di cui 25 formano la sottoscala del

S = STABILITA’ EMOTIVA (Controllo

Il coefficiente di Bravais-Pearson ha

sostegno emozionale ed i restanti 19

delle Emozioni + Controllo degli

evidenziato le seguenti correlazioni tra

quella del sostegno strumentale. I

Impulsi);

le variabili indagate:

soggetti sono invitati a pensare ad

M = APERTURA MENTALE (Apertura

• CISS/ FSIW = emergono correlazioni

eventi di vita lavorativa e famigliare

alla Cultura + Apertura all’esperienza).

statisticamente significative, di segno

stressante e al tipo di sostegno che

La versione definitiva del questio-

positivo, per le variabili relative al

hanno ricevuto in tali momenti da

nario consta di 132 affermazioni, ognuna

Coping orientato al compito e il

parte dei loro famigliari. Alle afferma-

delle quali valutata su scala Likert a 5

Sostegno familiare percepito, sia a

zioni è possibile rispondere su scala

passi (da 1 “assolutamente falso” a 5

livello emotivo che strumentale (r2 =

Likert a 5 passi (da 1 “totalmente d’ac-

“assolutamente vero”).

.230 e r2 = .353).

cordo” a 5 “totalmente in disaccordo”). • Coping Inventory for Stressfull Situation

(Endler & Parker, 1990).

Tab. V

E’ stato scelto per individuare i differenti stili di coping generalmente usati nell’affrontare sistuazioni stres-

N

Media

Deviazione standard

santi. Il CISS è uno strumento auto-

Sostegno emotivo

150

112,36

23,47

descrittivo composto da 48 item che

Sostegno strumentale

150

57,79

11,67

definiscono le tre dimensioni: 1. Coping task-oriented (tentativi messi in atto per risolvere la situazione problematica) 2. Coping

emotional-oriented

(risposte emotive; preoccupazione per se stesso e fantasie) 3. Avoidance oriented (attività e cambiamenti cognitivi necessari per evitare situazioni stressanti: distrazione e diversivo sociale) Alle affermazioni è possibile rispondere su scala Likert a 5 passi (da 1 “per niente” a 5 “molto”).

Graf. 1 - Sostegno familiare percepito: valori medi

G Med Mil. 2011; 161(3): 259-264

261


G M M Tab. VI

una correlazione negativa tra il Coping orientato al compito e la dimensione di

N

Media

Deviazione standard

Coping orientato al compito

150

64,09

8,31

rienza (r2 = -.194); correlazioni statisti-

Coping orientato al controllo

150

32,26

11,10

camente significative tra la Scala Lie del

Coping di evitamento

150

39,54

10,33

emotivo (r2 = .161) e il Diversivo sociale

Distrazione

150

24,55

7,90

(r2 = .210).

Diversivo sociale

150

14,99

3,94

persanalità relativa all’Apertura all’espe-

BFQ e il Coping orientato al controllo

II° Ipotesi: Definire quali dimensioni di personalità possono essere considerate fattori predittivi dello stile di coping prevalentemente utilizzato. Dall’analisi della regressione multipla stepwise sulla misura criterio Coping orientato al compito è emerso un coefficiente di correlazione R = 0.53 che spiega il 28% della varianza totale (R2 = .28). I predittori che assumono un peso significativo sono la Coscenziosità, Energia e Apertura mentale (Tab. 8). III° Ipotesi: Verificare l’esistenza di even-

Graf. 2

tuali differenze fra l’alto e basso utilizzo di coping emozionale e le caratteristiche

Tab. VII

di personalità. N

Media

Deviazione standard

Dall’analisi della varianza ad una via

Dinamismo

150

36,61

2,99

Dominanza

150

35,92

2,95

Cooperatività

150

35,95

3,57

emozionale” in relazione alle seguenti

Cordialità

150

36,14

3,22

sotto-dimensioni di personalità: Scrupo-

Scrupolosità

150

36,27

3,41

Perseveranza

150

36,37

3,05

si ricava l’esistenza di differenze statisticamente significative tra i gruppi con “alto coping emozionale” e basso coping

losità, Controllo delle emozioni e

Controllo emotivo

150

36,19

3,56

Controllo degli impulsi

150

36,29

3,15

Apertura alla cultura

150

36,05

3,27

Apertura all’esperienza

150

35,78

3,20

Lie

150

17,50

9,00

Controllo degli impulsi. Nella tabella IX sono riportati i singoli valori.

Conclusioni • Tra i militari della M.M., afferenti al

campione indagato, prevale la strategia di Coping orientato al compito;

• BFQ/FSIW = i dati mettono in rilievo

(r2 = -.168) che strumentale (r2 = -.162).

viene dunque utilizzata una strategia

una relazione statisticamente signifi-

• CISS/BFQ = sono state rilevate: una

pro-attiva nella quale vengono messi

cativa, di segno negativo, tra la dimen-

correlazione negativa tra il Coping di

in atto comportamenti funzionali al

evitamento e la dimensione di perso-

superamento degli eventi critici attra-

nalità relativa alla Cordialità (r2 = -.179);

verso la ristrutturazione cognitiva del

sione della Cooperatività e il Sostegno familiare percepito,

262

sia

emotivo

G Med Mil. 2011; 161(3): 259-264


G M M Tab. VIII Dimensioni BFQ

b

Intercetta

lentemente il Coping emozionale,

Errore standard di b

B

Errore standard di B

t

p

8,11

4,25

1,91

0,06

considerato una strategia paralizzante e meno pro-attiva, risultano essere più scrupolosi e con un minor controllo degli impulsi.

Coscienziosità

0,32

0,05

0,24

0,04

6,25

0,00

Energia

0,23

0,05

0,19

0,04

4,31

0,00

Riferimenti bibliografici

Apertura mentale

0,15

0,05

0,15

0,05

2,82

0,01

1. Caprara G.V. & Borgogni L. (1988): Stress e organizzazione del lavoro. Bollettino di Psicologia Applicata, 187188, 5-23.

Tab. IX N

Media Dev.Sta nd. df

Scrupolosita’

Alto Coping Emozionale Basso Coping Emozionale Totale

Controllo delle Emozioni

Alto Coping Emozionale Basso Coping Emozionale Totale

Controllo degli Impulsi

Alto Coping Emozionale Basso Coping Emozionale Totale

46

37,07 3,87

1

46

35,59 2,43

90

92

36,33 3,30

91

46

30,02 2,61

1

46

32,45 3,37

90

92

35,99 3,49

91

46

27,05 3,30

1

46

29,08 3,41

90

92

36,36 3,35

91

F

Sig.

4,812 0,031

3,512 0,039

3. Dohrenwend B.S. (1978): Social stress and community psychology. American Journal of Community Psychology, 6, 1-14. 4. Endler N.S. & Parker J.D.A. (1990): Multidimensional assesment of Coping: a critical evolution”. Journal of Personality and Social Psychology, 58, 844-854. 5. Endler N.S. & Parker J.D.A. (1990): Coping Inventory for Stressfull Situation (CISS). Manual. Multi-health System, Toronto.

2,970 0,048

problema o il tentativo di indivi-

emotivo, percepito. Questi risultati

duarne la soluzione.

confermano quanto emerso in prece-

• I militari, nel rapporto con la fami-

denti ricerche che dimostrano come il

glia, tendono a percepire maggior-

sostegno familiare può funzionare da

mente il sostegno emotivo rispetto a

modulatore di stress lavorativo laddove

quello strumentale.

l’ambiente lavorativo sia carente di

• I Ss che utilizzano una strategia di

2. Cooper C. L. (1981): The Stress Check. Coping with the Stress of Life and Work. Prentice-Hall Inc. Englewood Cliffs, N.J.

risorse atte ad allentare la tensione.

Coping orientato al compito rivelano

• Le caratteristiche di personalità che,

un maggior sostegno familiare perce-

nel campione indagato, possono

pito sia emotivo che strumentale.

essere considerate predittori di un

• E’ emersa un rapporto inversamente

coping maggiormante adattivo, quale

proporzionale tra la dimensione di

quello orientato al compito, sono: la

personalità della Coperatività e il

Coscenziosità, l’Energia e l’Apertura

Sostegno familiare, strumentale ed

mentale. I Ss che utilizzano preva-

6. Lazarus R.S. & Folkmann S. (1984): Stress, appraisal and coping. Springer, New York. 7. Moss R.H. & Schaefer J.A. (1993): Coping resource and processes: corrent concepts and measures. In L. Goldeberger and S. Breznitz (a cura di), Handbook of stress: theoretical and clinical aspects. Free Press, New York, pp. 234-257. 8. O’Brien T.B. & De Longis A. (1996): The interactional context of problememotion and relationship-focused coping: the role of the Big Five personality factors. Journal of Persoanlity, 64, 775-813. 9. Watson D. & Hubbard B. (1996):

Adaptional style and dispositional structure: coping in the context of the Five Factors Model. Journal of personality, 64, 738-744. 10. King L.A., Mattimore L.K., King, D.W., e Adams G.A. (1995): Family Support Inventory for Workers: A new measure of perceived social support from family members. Journal of Organizational Behavior, 16, 235-258.

G Med Mil. 2011; 161(3): 259-264

263



G M M

Un salto nel passato S punti dal G iornale di M edicina M ilitare . c ento anni fa : 1911

G Med Mil. 2011; 161(3): 265-269

265


G M M

Un salto nel passato S punti dal G iornale di M edicina M ilitare . c ento anni fa : 1911

VARIETA’ Colonnello med. MERVIN MAUS. - L’ética, lo scopo e le prerogative dell’ufficiale medico. - (The Military Surgeon, marzo, p. 295).

L’A. rileva innanzi tutto che in questi ultimi tempi molto è stato fatto negli Stati Uniti d’America per la cura delle truppe in campagna, per l’organizzazione del servizio sanitario, per l’igiene dell’esercito e per la profilassi delle malattie infettive, il che ha già dato notevoli buoni frutti con una riduzione della morbosità: tuttavia ancora molto resta a fare, e la triste esperienza dell’ultima guerra con la Spagna deve insegnare che molte mansioni sono da affidare al corpo sanitario acciocchè esso possa esplicare tutte le funzioni che gli competono. La perfetta organizzazione di altri eserciti, specialmente germanico e giapponese, dovrebbe essere di ammonimento e di incitamento a fare di più e di meglio. Le ragioni per cui il corpo sanitario militare non ha conseguito quello sviluppo e quella importanza che gli spettano devono ricercarsi in molti fatti: intanto però è certo che nessuna classe di ufficiali ha nell’esercito una maggiore importanza e tiene una posizione di maggiore fiducia e responsabilità come quella degli ufficiali medici. Gli è perciò che all’ufficiale medico occorrono molte qualità acciocchè esso possa riuscire valente e utile: non bastano quindi i meriti acquistati all’Università o alla scuola d’applicazione, ma occorrono naturale disposizione e adattabilità; inoltre tatto e diplomazia, applicazione e zelo, onestà e lealtà; sono requisiti negativi l’incoerenza e la non uniformità delle azioni, lo squilibrio, la ristrettezza dell’orizzonte mentale, il considerare le questioni da un sol lato e sotto un unico angolo visuale. Il medico militare, oltre una sufficiente e svariata cultura scientifica, deve conoscere le leggi militari, un po’ di tattica sovratutto per ciò che si riferisce agli ospedali e alle ambulanze, deve essere un po’ architetto, giudice e avvocato, commissario e contabile, deve saper dirigere un ospedale, una nave-ospedale o un treno-ospedale, ecc. Per la preparazione degli ufficiali medici l’A. dà innanzi tutto una grande importanza all’istruzione militare, la quale non deve essere così estesa come per un altro ufficiale qualsiasi, ma deve però mirare a istillare quei principii di disciplina, di istruzione militare e di ogni altra cosa che è essenziale al comando. I principii di etica che regolano la professione nei medici civili sono ugualmente applicabili al medico militare, e la sua posizione nella gerarchia militare non lo obbliga nè lo disobbliga dal fare discriminazioni nell’adempimento del proprio servizio. L’A. è d’avviso inoltre che il medico militare è bene che curi anche le famiglie degli ufficiali, le vedove, i figli e le donne di servizio, poichè ciò serve a dargli prestigio e importanza: e se, come del resto accade, spesso l’opera sua non è apprezzata, ciò non deve scoraggiarlo, perchè nella pratica civile accade altrettanto. Nelle diagnosi deve esser chiaro ed esplicito, evitando le prognosi fosche e cercando di essere piuttosto ottimista; ispirando fiducia nei casi gravi. Inoltre nei rapporti coi colleghi civili, sovratutto in casi di consulti, sia sempre ben disposto e generoso; in qualunque località egli si trovi si mostri geloso custode della salute pubblica specialmente in casi di malattie epidemiche contagiose.

266

G Med Mil. 2011; 161(3): 265-269


G M M

Un salto nel passato S punti dal G iornale di M edicina M ilitare . c ento anni fa : 1911 Relativamente allo scopo dei doveri dell’ufficiale medico si sa che esso consiste nella salvaguardia della salute dei militari: ora appunto perciò l’ufficiale medico ha il dovere e la facoltà di proporre ai comandi tutte quelle misure che egli stima migliori per la salute delle truppe; possiede quindi un’arma di autorità quasi formidabile di cui raramente egli stesso apprezza il valore. Nei rapporti coi comandanti, e specialmente quando trattasi di fare osservazioni o proposte di ordine tecnico sanitario occorre abilità, tatto e diplomazia; perchè per quanto la franchezza e il candore siano belle qualità, i comandanti di corpo in genere non tollerano una critica aperta, e ottiene spesso migliore effetto un’udienza verbale o un’intesa cordiale che non una relazione scritta. L’A. entrando a parlare dei doveri strettamente professionali del medico militare lamenta che nel corpo sanitario sia scarso il numero di specialisti, e sarebbe veramente desiderabile che il Governo provvedesse che un certo numero di ufficiali medici avesse modo di perfezionarsi nelle varie discipline mediche. Un còmpito importante degli ufficiali medici è quello di prendere parte ai consigli per la riforma: però non è logico che detti consigli siano formati di due ufficiali medici e di tre ufficiali di altra arma, i quali non hanno nessuna competenza in materia; essi dovrebbero essere ormati esclusivamente di ufficiali medici. L’A. vorrebbe abolito il titolo di chirurgo dato ai medici militari in genere negli Stati Uniti d’America, e giustificato solo nel passato in cui il medico militare era solo chiamato ad amputare braccia e gambe: egli vorrebbe che fossero designati col titolo di ufficiali medici e con una gerarchia e attribuzioni bene definite; perchè l’ufficiale medico è un vero e proprio militare, il quale, per poter divenire in guerra un elemento valido, deve liberamente imparare e accettare la parte militare dei suoi doveri. D. BALESTRA. L’inaugurazione del monumento ad Alessandro Rlberi Il l° d’ottobre p.p. ebbe luogo in Stroppo l’inaugurazione del monumento ad Alessandro Riberi. Ai nostri lettori non sàrà certo discara qualche informazione su questa festa, che, nella sua modesta veste montanara, fu pure una festa del nostro corpo, ed alla cui riuscita esso concorse così validamente colla sottoscrizione aperta l’anno scorso in questo giornale. Il modesto comune che dette i natali ad Alessandro Riberi è situato nella grandiosa e selvaggia valle della Maira, a metà strada circa tra le sorgenti di questo fiume e il suo sbocco nella pianura padana a Dronero. Esso consta di diverse frazioni o parrocchie, sparse, anzi inerpicate per la ripida montagna. In una di queste, situata ancora più in alto delle altre, è l’umile casetta che vide nascere il grande chirurgo. Il monumento però è stato eretto in una delle frazioni più basse, attraversata dalla strada carrozzabile. Verso le undici antimeridiane ricevuti dal sindaco cav. Laugero, dal segretario ed anima del comitato cav. Balocco, dal comm. dottor Abelli·Riberi, il più diretto rappresentante della discendenza di Alessandro Riberi, e da tutte le autorità e dalla popolazione intera non solo di Stroppo, ma di tutti i comuni della valle, arrivarono in varie automobili le rappresentanze invitate. Il governo vi era rappresentato dal prefetto di Cuneo, e, se il momento politico non lo avesse trattenuto a più gravi doveri a Roma, sarebbe indubbiamente intervenuto S. E. il presidente del

G Med Mil. 2011; 161(3): 265-269

267


G M M

Un salto nel passato S punti dal G iornale di M edicina M ilitare . c ento anni fa : 1911 Consiglio l’onor. Giolitti, che non solo, come ognun sa, è nativo della valle stessa di Stroppo, ma è anche, si può dire, un successore del Riberi, giacchè questo fu il primo deputato al parlamento subalpino pel collegio di Dronero. Il corpo sanitario militare era rappresentato in persona del suo capo, tenente generale medico Ferrero di Cavallerleone (il quale, pregato dal comitato, fu appunto l’oratore della festa, pronunziando il discorso che riproduciamo in testa al presente fascicolo) e dal tenente colonnello medico Ridolfo Livi. Fra le prime autorità della provincia intervennero il comm. Moschetti, presidente della deputazione provinciale, il venerando senatore Spirito Riberi, presidente del consiglio provinciale, il medico provinciale dottor Marchisio, il dottor Fornaseri, presidente delle Opere pie di Cuneo, il cav. Nicolino, consigliere provinciale, il cav. dottor Caldo, sindaco di Dronero ed altri ancora. Da Torino intervennero i dottori Camera e Fontana dell’associazione di mutuo soccorso fra i medici del Piemonte, dal Riberi largamente beneficata; il dottor Lerda, nativo anch’esso della valle, giovane e distintissimo chirurgo dello spedale di San Giovanni, che fu primo e principal teatro dell’opera chirurgica di Riberi. Dalla stessa città si era pure mosso alla volta di Stroppo il prof. Carle, attuale titolare della cattedra di Riberi, ma una panne della sua automobile lo fermò a poca distanza dalla meta. Altri personaggi sarebbero immancabilmente intervenuti, se importanti doveri, resi più gravi e impellenti dalle circostanze politiche non li avessero trattenuti altrove: tra questi il senatore Rossi, sindaco di Torino, il comm. Quirico; medico di Sua Maestà, il senatore conte Cibrario, presidente dello spedale di San Giovanni ed altri. Ma non è il caso di fare lunghe file di nomi; e, domandando scusa alle gentili persone che non abbiamo nominato, basterà che diciamo che a questa festa prese parte con vivo entusiasmo la popolazione intera di quella bella vallata, colla simpatica partecipazione di tutto il Piemonte. Gli invitati furono dapprima ricevuti nei locali del nuovo ospedale, altro vero monumento innalzato a Riberi, e che, ora interamente compiuto, sarà quanto prima adibito al ricovero degli ammalati della valle. Quivi fu loro offerto un rinfresco; dopo di che la comitiva si diresse, preceduta dalla banda del paese, verso il luogo dove sorge il monumento. È questo collocato nel punto più centrale del paese; ma, per essere questo, per cosi dire, aggrappato alla montagna, si dové, per ottenere un piazzale sufficientemante ampio, costruire una specie di bastione, bell’opera architettonica. Il monumento consiste, come ben si vede dalla figura annessa, che dobbiamo alla gentilezza del cav. Balocco, in un alto basamento di marmo (1), cui Sovrasta il busto del Riberi, molto simile a quello esistente nell’ospedale militare di Torino. (1) Sui quattro lati del basamento sono scolpite le seguenti inscrizioni dettate dall’egregio dott. Lerda: Alessandro Riberi - (1794-1861) - chirurgo principe dei tempi suoi - portò - nell’ateneo torinese — il caldo soffio delle nuove idee - e volle - che medicina e chirurgia - si integrassero — in severo connubio di scienza Dall’opera sua sagace - la scuola di Torino ebbe l’impulso - che levò la sua fama alta nel mondo. Nel Senato - nell’Accademia medica che egli fondò - nella Scienza, nella Scuola, nella vita - ma sopratutto al letto del malato - portò - il genio fervido del novatore - la ferrea volontà maestra di audacie - il cuore del filantropo, del patriota - Da lui - l’esercito sardo - che affilava le armi del riscatto - ebbe mirabilmente organizzato - il Corpo di sanità militare - Da lui - Re Carlo Alberto - ebbe eonfortato l’esilio - da lui Vittorio Emanuele II - fu vigilato sui campi della vittoria. Qui - dond’dei partì povero ed ignorato - alla conquista della fortuna e della gloria - il suo nome - insegni ai valligiani - che l’onesta povertà - è l’assillo migliore - nell’opere dell’ingegno e della mano - e desti in essi la fede - che queste ignude roccie - sanno esser madri d’ingegni - che han volo d’aquila. La Valle natia - col concorso - di Re Vittorio Emanuele III - del Corpo di Sanità militare - e della città di Torino - MCMXI.

268

G Med Mil. 2011; 161(3): 265-269


G M M

Un salto nel passato S punti dal G iornale di M edicina M ilitare cento anni fa : 1911 Dopo alcune belle parole di saluto del sindaco cav. Laugero, il commendatore Moschetti, che portava ai valligiani della Maira il saluto dell’intera provincia, presentò l’oratore della festa, il generale Ferrero di Cavallerleone. Questi, dopo che fu tolta, fra gli applausi generali, la tela che nascondeva ancora il busto, prese subito la parola, tenendo desta l’attenzione e provocando l’entusiasmo generale col discorso che abbiamo più oltre pubblicato. Dopo di che la comitiva si recò ancora al nuovo Ospedale, di cui si potè ora con più comodo ammirare la semplice ma saggiamente ordinata costruzione. È un piccolo ospedale per una ventina di letti, cifra ancora esuberante al bisogno non solo di Stroppo ma dell’intera Valle Superiore. Ne è autore l’architetto valligiano sig. Bermone. In una delle maggiori sale dell’ospedale stesso ebbe poi luogo (ultima e sostanziale parte della festa) un cordiale e lietissimo simposio, anzi succulento banchetto, durante il quale furono distribuiti agli intervenuti un grazioso ricordo in forma di quadro fotolitografico, e un pregevole opuscolo del dott. Lerda sulla vita del Riberi. Il comm. Moschetti, felice e brillante oratore, improvvisò un altro discorso, vibrante di affetto per la bella valle della Maira, di patriottismo per la gran madre Italia. Ebbe pure parole di lode ed ammirazione pel Corpo sanitario militare e di gratitudine per il concorso da esso dato alla erezione del monumento. Dissero poi applaudite parole il generale Ferrero di Cavallerleone, il prefetto comm. Molinari, il comm. Abelli-Riberi, il dott. Camera, il medico provinciale cav. Marchisio, il consigliere provinciale cav. Nicolino, il dott. Lerda, e finalmente il cav. dott. Balocco, il quale volle ancora ringraziare il

Giornale di Medicina militare, nella persona del suo redattore, per la sottoscrizione dal giornale promossa. Ma noi pur anche, e con noi il corpo sanitario intero, dobbiamo essere grati agli egregi componenti del comitato e soprattutto al sindaco cav. Laugero ed al cav. Balocco, di aver saputo organizzare così belle onoranze a colui che sarà sempre da noi considerato come il padre della medicina militare italiana.

G Med Mil. 2011; 161(3): 265-269

269


G M M

Infermieristica Consiglio Internazionale degli Infermieri:

offrire un sistema sanitario più accessibile, più economico ed efficiente.

Consiglio dei Rappresentanti Nazionali (CNR)

L’introduzione della prescrizione

CNR Forum III

infermieristica si è evoluta in modo

“Nurse Prescribing” ”La prescrizione Infermieristica”

diverso, nei diversi paesi. In alcuni si

Materiale di lavoro: ST Julians, Malta, 3 Maggio 2011

scenza addizionale per il nuovo ruolo.

è optato per un ruolo infermieristico avanzato: l’infermiere “practitioner”/ avanzato dove i contenuti formativi incorporano una approfondita conoIl Consiglio Internazionale degli Infermieri (ICN), definisce l’IP (infermiere practitioner) o infermiere avanzato

Riepilogo

prevedendo anche la prescrizione e

come un infermiere laureato che ha

stabilendo per questa nuovi piani e

acquisito una conoscenza esperta di

nuove direttive. Le ragioni per le quali

base, che possiede abilità nel pren-

menti chiave e l’impegno dell’ICN , le

viene data la responsabilità di prescri-

dere decisioni complesse e compe-

attività e la relativa politica in materia

zione agli infermieri sono:

tenze cliniche per estendere il proprio

di prescrizione..

• Aumento degli accessi particolar-

ruolo nella pratica clinica, caratteri-

mente nelle aree meno servite e per

stiche precise e mutevoli a secondo

i gruppi più svantaggiati;

del paese di appartenenza. Questo

Questo documento presenta gli argo-

Le ultime due decadi hanno visto importanti cambiamenti nel ruolo e nella funzione degli infermieri in numerosi paesi. Un recente rapporto dall’Organizzazione per la Cooperazione

e

lo

Sviluppo

Economico

conferma che molti paesi cercano di migliorare il sistema sanitario rivedendo i ruoli dei professionisti della salute, includendo gli infermieri. Il rapporto continua spiegando che se

dove esiste carenza di medici; • Creare efficienza e prontezza nella

risposta;

Infermiere è sostenuto da una precisa legislazione e da specifiche credenziali di formazione. Come livello iniziale è raccomandato il possesso del

• Aumentare i servizi e le scelte per il

consumatore; • Indirizzare un maggiore interesse per

i servizi nelle comunità;

titolo di Laurea Magistrale (Master scientifico).

Per

conoscenze

avanzate,

gl’infermieri

con

prescrivere

potrebbe essere una delle componenti

• Migliorare l’efficienza nell’ammini-

strazione delle risorse;

dell’avanzamento delle responsabilità del ruolo avanzato. Per questo ruolo

• Migliorare l’attività di prescrizione

avanzato sono richiesti un approfon-

degli infermieri ci sarebbe un più facile

attraverso l’aderenza alle linee guida;

dimento delle conoscenze e un exper-

accesso al sistema sanitario oltre che

• Riconoscere l’importanza di una

tise clinico al fine di offrire un vero

migliorano le capacità professionali

un contenimento dei costi. In molti paesi, negli ultimi dieci anni

270

• Coprire i gap assistenziali nelle aree

figura

infermieristica

altamente

formata ma poco utilizzata;

ruolo infermieristico avanzato. Ciononostante, non tutti gli infermieri con

il ruolo infermieristico si è sviluppato

• Riconoscere che la prescrizione infer-

un ruolo infermieristico avanzato

con un ampliamento delle funzioni

mieristica potrebbe contribuire ad

prescrivono così come non tutti gli

G Med Mil. 2011; 161(3): 270-279


G M M infermieri che prescrivono sono infer-

protocolli, e protocolli specifici per

mieri “avanzati”.

pazienti particolari;

Per esempio in alcuni paesi come

• Infermieri ai quali è permesso

prescrivere:

del

razione degli infermieri atti a prescrivere

infermieristico

stato

profilo dell’infermiere al quale è

con conseguenze che si riflettono sull’au-

ampliato: è stata offerta una ulteriore

permesso prescrivere ed il numero

torità del ruolo svolto per la prescrizione

è

definizione

Esiste una grande diversità di prepa-

l’Irlanda e il Regno Unito, il ruolo esistente

la

Formazione

formazione e training e gli infermieri

dei

in

stessa. In alcuni paesi per esempio l’Au-

sono stati abilitati alla prescrizione. In

questo ruolo, dipende dalla dispo-

stralia, USA e Canada, la formazione che

altri paesi la prescrizione è stata incor-

nibilità di specifica e adeguata

fornisce le conoscenze per prescrivere,

porata nel ruolo nella formazione

formazione oltre che dalla regola-

è contenutà nei curricola dei corsi per

Magistrale, è stata estesa al ruolo

mentazione

il

“Nurse practitioner” (Infermiere practi-

dell’Infermiere di Famiglia/Comunità

gruppo. Questi criteri definiscono

tioner/avanzato); mentre in altri paesi

o nel Primary Nursing. Anche il grado di autorizzazione alla prescrizione da parte degli infermieri varia in base all’area clinica. Un

professionisti

designati

specifica

per

anche l’estensione della figura

come per esempio il Regno Unito, i corsi

infermieristica che prescrive a

sono più brevi, (per esempio in UK i

livello nazionale;

corsi di formazione alla prescrizione indi-

• Situazioni nelle quali l’infermiere

pendente/supplementare

durano

26

condotto

può prescrivere: prescrivere può

giorni di teoria e 12 di pratica su un

dall’Organizzazione Mondiale della

essere limitato a condizioni speci-

periodo di 6 mesi, anche in Irlanda i

Sanità (WHO) assieme al Consiglio

fiche o ad aree di specializzazione;

tempi dell’offerta formativa sono simili.

Internazionale degli Infermieri (ICN),

• Variazioni regionali/locali: partico-

La formazione e il training in ambienti

sugli infermieri che lavorano in ambito

larmente nei paesi federati ove la

con poche risorse presenta sfide particolari.

della salute mentale riportava che nel

legislazione varia a livello di stato e

In questi paesi il bisogno urgente di

provincia;

ampliare l’accesso ai farmaci, per curare

sondaggio

internazionale

14% dei 172 paesi studiati, gli infermieri possono prescrivere farmaci

• Varietà di farmaci: in termini di cosa

malattie come la malaria o l’AIDS/HIV ha

psicotropi. Lo studio evidenziava anche

può essere prescritto secondo un

portato alla prescrizione infermieristica.

che gli infermieri dei paesi africani a

formulario completo o limitato. In

Comunque, gli infermieri hanno affrontato

basso reddito erano più in grado di

molti casi il tipo di farmaci e prodotti

la sfida di ricevere la giusta preparazione e

prescrivere dei colleghi di paesi con

che possono essere prescritti è

di mettere in atto sistemi regolatori per poter

un reddito alto (dove c’erano più

aggiornato periodicamente, anche in

esercitare. Per esempio i problemi logistici

medici).

base all’impatto o ai limiti alla

per poter mettere in atto programmi di

La variabilità nell’uso della prescri-

prescrizione stessa;

formazione in aree rurali (dover sostituire

zione infermieristica si è sviluppata

• Volontà nazionale e politica: se

anche in base ai diversi sistemi sanitari,

non esistono precisi e forti linee

mente impoverito spostandoli da un posto

alla distribuzione geografica della popo-

guida e regolamenti nazionali, la

ad un altro, dove esiste necessità di maggiori

lazione e alla posizione degli infermieri

resistenza di stakeholders come le

bisogno) sono significativi in ambienti con

nel paese di appartenenza.

associazioni mediche o altre asso-

poche risorse dell’Africa sub sahariana.

membri chiave di uno staff già estrema-

Il livello, le capacità, ruolo e preva-

ciazioni locali, può impedire la

Provvedere alla prescrizione infer-

lenza della prescrizione da parte degli

messa in atto del ruolo prescrittivo.

mieristica è un processo di sviluppo che

infermieri varia a secondo dei paesi in

Può anche verificarsi che in paesi

continua e si estende. E’ anche neces-

termini di: livello di autorità prescrit-

dove

chiaro

sario sostenere i bisogni di un continuo

tiva e grado di indipendenza nella

sostegno alla prescrizione infermie-

sviluppo degl’infermieri che prescrivono.

prescrizione.

ristica attraverso lo sviluppo del

Nei paesi dove già da tempo gli Infer-

sia

presente

un

Questi possono essere a grandi linee

ruolo e di una specifica formazione,

mieri svolgono la prescrizione come

raggruppati in: prescrizione indipen-

le pressioni da parte di altre profes-

parte del loro ruolo, è di vitale impor-

dente, prescrizione dipendente/supple-

sioni impediscano i cambiamenti

tanza continuare lo sviluppo della forma-

mentare, prescrizione per gruppi di

legislativi.

zione integrandola in molti modelli.

G Med Mil. 2011; 161(3): 270-279

271


G M M Ricerca ed evidenze

2. L’autorità per prescrivere farmaci di solito richiede emendamenti legisla-

spesso

i

professionisti

si

C’e’ un crescente corpo di evidenze

tivi spesso frazionati in numerosi

rimborso per lo svolgimento della

scientifiche relativo al valore del ruolo

parti di legge il che comporta non

funzione (accesso a costi effettivi) e

avanzato

(Advanced

solo ritardi nell’approvazione ma

a difficoltà con le Assicurazioni che

Nursing Practice) ma per quanto attiene

dell’Infermiere

anche nella conseguente messa in

in effetti si traducono in impedimenti

atto.

o scarsa offerta di servizi più richiesti

la prescrizione, è più limitato. La ricerca disponibile in un numero limitato di

3. L’introduzione alla prescrizione infer-

paesi (primariamente Stati Uniti e il

mieristica richiede la creazione di

8. E ancora, la ricerca nella quale, su

Regno Unito) dove si può riscontrare

una appropriata formazione, regole

evidenza scientifica, vengano dimo-

con evidenza scientifica il beneficio della

e pratica clinica strutturate, impegno

strati i benefici sulla popolazione

prescrizione infermieristica sui risultati,

e interesse di molteplici sostenitori.

della prescrizione infermieristica e

riguarda:

accertabilità,

e utili per la popolazione.

relazione

4. Anche in paesi dove il ruolo dell’In-

che possa essere di aiuto a coloro

paziente/ professionisti, accesso alle

fermieristica Avanzata è ormai stabi-

che stipulano/scrivono le riforme, è

cure, tempi più brevi ed appropriati per

lizzato, pur tuttavia vi è una grande

le terapie ed uso di risorse. L’Irlanda ha

varietà n di grado di autorità nella

completato una valutazione compren-

modalità

alla

vono, nella maggior parte dei paesi

siva della prescrizione nel 2009, due

prescrizione. Le strategie di esecu-

dove questa figura è riconosciuta e presente, è ancora molto basso.

dell’esecuzione

anni dopo che è stata introdotta nel

zione variano e vanno dalla messa

paese. Questa valutazione ha messo in

in atto della prescrizione dietro

luce che aver esteso agli infermieri (e

supervisione medica, prescrizione

alle ostetriche) l’autorità di prescrivere

in base ad accordi collaborativi,

limitata. 9. Il numero di Infermieri che prescri-

Azioni e direttive ICN

farmaci ha avuto risultati positivi, parti-

prescrizione solo di determinati

colarmente per l’impatto che ha avuto

farmaci (principi attivi), prescri-

L’ICN usa strategie diverse per soste-

sulla cura del paziente e anche sullo

zione solo in base a specifici proto-

nere e migliorare il contributo infermie-

sviluppo della professione. L’articolo

colli fino a ritardi nei cambiamenti

ristico per una migliore accessibilità,

di legge etc.

economicità ed efficienza dei servizi

continua spiegando che il modello di prescrizione per gl’infermieri e ostetriche

5. In alcuni paesi prevale la necessità

sanitari. Cerca anche di sostenere gli

in Irlanda è sicuro ed efficace. Ha dimo-

di dare una risposta rapida ai bisogni

infermieri attivi sul campo per raggiun-

strato inoltre che i pazienti irlandesi

della popolazione assistita e per la

gere a pieno lo scopo e gli obiettivi del

sono altamente a favore del nuovo ruolo

mancanza di altre alternative, gli

loro nuovo profilo e della formazione

degli gli infermieri e delle ostetriche

infermieri prescrivono senza ulteriore

specifica che hanno ricevuto. L’ICN ha

anche perché è stata dimostrata una

formazione oltre a quella di base e

sviluppato risorse e strategie che indi-

evidente riduzione dei tempi di attesa e

senza

rizzano la prescrizione infermieristica, la

una maggiore facilitazione di accesso alle cure.

Punti di discussione

uno

specifico

mandato

emanato da autorità regolatrice.

Pratica clinica Avanzata e l’aderenza allo

6. Nelle aree rurali e remote, dove la

sviluppo del nuovo ruolo con un profilo

prescrizione infermieristica è regola-

che si traduce nella pratica infermieri-

mentata, sono notevoli le sfide per

stica clinica.

ottenere ordinamenti e regolamenti

Queste includono:

che sostengano attività collaborative.

1. Rendere effettiva la prescrizione

1. In molti paesi le associazioni infer-

Questa difficoltà spesso sfocia come

infermieristica (2009): questa mono-

mieristiche e/o gli organi regolatori

esito in una limitazione dell’accesso

grafia

stanno lavorando per introdurre la

pubblico ai servizi fondamentali per

descrive la pratica corrente per la

prescrizione terapeutica infermieri-

la popolazione.

prescrizione infermieristica e porta

stica ma spesso diventa una lotta politica e interprofessionale.

272

vere,

trovano di fronte a difficoltà per il

G Med Mil. 2011; 161(3): 270-279

nella

sua

terza

edizione

7. In molti paesi dove agl’ infermieri è

esempi dei nuovi sviluppi inclu-

stata confermata l’autorità a prescri-

dendo il ruolo nel profili di 16 paesi.


G M M 2. Il profilo, lo standard e le compe-

7. Assistenza Infermieristica Avanzata.

tenze dell’infermiere con forma-

Questo è un libro che esamina

AUSTRALIA

zione avanzata (Advanced Practice

quanto avviene, a livello internazio-

Fino allo scorso anno, in Australia,

Nurse) (2008). Questo documento

nale, nell’ambito dell’assistenza infer-

era permesso fare la prescrizione solo

descrive gli argomenti e le influenze

mieristica avanzata ed include discus-

ad una limitata percentuale di Infermiere

che portano allo sviluppo del

sioni relative ai diversi ambiti e auto-

Practitioner. Potevano prescrivere un

profilo dell’infermiere con compe-

rità dell’infermiere in possesso di una

numero limitato di farmaci che erano

tenza avanzata, descrive gli stan-

formazione adatta per lo sviluppo

stati definiti con legislazione e regola-

dard e le competenze del ruolo

della pratica clinica avanzata.

menti governativi sia statali che territo-

dell’infermiere

L’impegno dell’ICN a sostegno della

riali. Una percentuale ancora minore

clinica avanzata è evidente anche nei

poteva prescrivere farmaci riportati in

suoi progetti e programmi:

un formulario specifico, limitato, proto-

1. Il network/Gruppo di lavoro dell’ICN

collato, sviluppato secondo particolari

con

formazione

avanzata. 3. Modello concettuale per le Competenze per l’infermiere specialista (2009). questo documento identifica

sull’Infermiere

Practitioner/Assi-

accordi e modalità di servizio. La strut-

le competenze degl’infermieri che

stenza infermieristica avanzata è stato

tura per un avanzamento della prescri-

lavorano in ambiti specialistici.

istituito nel 2000 e attualmente è

zione infermieristica in tutto il Conti-

4. Pacchetto sul profilo professionale e modello concettuale per la presa delle

membri.

nente, risultava variabile fino al varo di

Questa rete di collaborazione è una

una Legislazione Nazionale con relativa

rappresentato

da

1780

decisioni (2010). Questo documento

risorsa per la formazione dell’Infer-

registrazione e accreditamento che è

è il più recente tra i pacchetti educa-

miere di assistenza avanzata, produce

avvenuta nel luglio 2010.

tivi della serie delle proposte ICN e

fogli

descrive l’ambito delle direttive, i

recenti,

informativi

sugli

sviluppi

Mentre il sistema sanitario austra-

e

liano è stato lento nel dare avvio al ruolo

concetti principali, le figure chiave e

fornisce opportunità di dialogo sullo

dell’Infermiere di Assistenza clinica

i processi fondamentali per la discus-

specifico argomento e sugli obiettivi

avanzata (Advanced Practice Nurse -

sione e le decisioni circa il ruolo nel

della pratica infermieristica avanzata.

ANP), il 2010 ha portato riforme impor-

quale si svole e sviluppa la pratica

2. L’ ICN offre incontri annuali interna-

tanti per l’introduzione a regime basata

organizza

conferenze

zionali per discutere argomenti chiave

sulla sicurezza e su requisiti definiti di

5. Presa di posizione relativa alla infer-

collegati alla regolamentazione e alle

assistenza infermieristica di qualità. Oggi

infermieristica avanzata. mieristica avanzata (2003). Questa

credenziali necessarie per mettere in

gli ANPs, possono prescrivere farmaci

presa di posizione identifica la

atto l’assistenza infermieristica avan-

rimborsabili da parte dello Stato, e forni-

responsabilità infermieristica nello

zata. La continua evoluzione del

scono specifici servizi perché autoriz-

sviluppo e diffusione di chiarezza sul

profilo dell’infermiere di assistenza

zati. Nel novembre 2010, le riforme

profilo infermieristico nello sviluppo

avanzata e della prescrizione infer-

apportate dall’Australia’s Medicare Bene-

del ruolo infermieristico avanzato.

mieristica sono stati formulati come

fits Schedule (AMBS) e dal Pharmaceu-

argomenti chiave di discussione e

tical Benefits Scheme (PBS), permetteva

Nursing

livello internazionale durante i recenti

agli Infermieri e Ostetriche con compe-

Practice”: definizioni e caratteri-

incontri per la regolamentazione e

tenze Infermieristiche Avanzate, di acce-

stiche (2004). Questo documento

definizione dei requisiti.

dere a specifici servizi e prescrizioni. Il

6. L’infermiere “Practitioner”/“Advanced

PBS comprende le direttive nazionali

propone le definizioni ICN dell’infermiere pratictioner o di Assistenza

Domande

(Australia National Medicine Policy) ed

Infermieristica Avanzata e sottolinea

1. Quali gap esistono nell’approccio

esercita una funzione di calmiere per

le caratteristiche dello sviluppo del

utilizzato dall’ ICN?

l’accesso economico ai farmaci. Gli

ruolo, la formazione, il profilo e le

2. Quali sono gli elementi chiave

Infermieri “Practitioner/Advanced Prac-

competenze; i meccanismi regolatori

delle direttive fondamentali e

tioce Nurse in possesso dell’autorizza-

e legislativi per l’assistenza infermie-

delle riforme necessarie? Devono

zione alla prescrizione, possono prescri-

ristica avanzata.

essere cambiate, e se si, come?

vere usando i farmaci ed i codici PBS

G Med Mil. 2011; 161(3): 270-279

273


G M M ma solo nella pratica privata mentre in

comunità più lontane e remote, L’Asso-

lista di farmaci. In effetti questo rappre-

alcuni ospedali appena ottenuto il

ciazione australiana degli Infermieri cerca,

senta un ostacolo all’assunzione in toto

numero di identificazione personale

in virtù della difesa dei Cittadini e del

del ruolo di Infermiere che prescrive

possono prescrivere farmaci alla stessa

rapido accesso alle cure, di intervenire

terapie, principi attivi e farmaci. Permet-

stregua dei medici.

presso il Governo contro l’obbligatorietà

tere agli infermieri laureati di prescri-

Negli Stati/Territori dove sono in atto

di collaborazione con un medico speci-

vere farmaci e terapie ha contribuito a

accordi con il Commonwealth, sono

fico perchè questa restrizione spesso è

migliorare l’accesso all’assistenza sani-

applicati, nel settore privato come in

impraticabile e potenzialmente potrebbe

taria ed avrà un impatto anche sulla

quello pubblico, i diritti alla prescrizione

limitare l’accesso pubblico ai servizi infer-

professione infermieristica.

(secondo il nomenclatore del PBS). Gli

mieristici di assistenza avanzata.

infermieri di ANP, ai quali è permesso

degli

parte di una più grande equazione che

possono

Infermieri ha accolto i cambiamenti di

coinvolge una formazione e addestra-

scegliere, in base alla formazione rice-

legge del 2010 come importanti e nella

mento addizionali nella rilevazione dei

vuta, di fare la prescrizione relativa-

giusta direzione. Continuerà a lavorare

bisogni, in epidemiologia, farmacologia e

prescrivere

farmaci

PBS,

L’Associazione

Scrivere una prescrizione è una piccola

australiana

mente a quattro categorie suddivise in:

per migliorare gli accessi per la comu-

nella diagnostica. Affinché il ruolo sia

prescrizione totale, terapia continuativa,

nità, al fine di fornire il meglio dell’as-

svolto in modo efficace, dovrebbero

modelli di assistenza interprofessionale

sistenza infermieristica disponibile.

essere ben stabilizzati formazione, pratica

e prescrizione ristretta.

clinica e regolamenti strutturali.

Mentre questi cambiamenti significano benefici per gli ANP e anche per la comu-

CANADA L’evidenza

nità, alcune restrizioni dipendono dai risultati che riescono a fornire. Attual-

Argomento

I bisogni di salute della popolazione

mente per poter fornire le prescrizioni

“La prescrizione infermieristica” aumenta

1. Il 14% dei Canadesi non hanno

PBS ( o servizi MBS) gli ANP devono

l’accesso all’assistenza sanitaria.

dimostrare di collaborare con medici

Background

difficoltà nelle routine assistenziali,

zata e Practitioner per poter prescrivere

prescrizione per Infermiere laureato è

il 45% cita lunghi tempi d’attesa per

i farmaci contenuti nel prontuario del PBS

minima e varia anche se un numero di

un appuntamento come motivo prin-

devono essere in possesso di un attestato

giurisdizioni

di collaborazione con un apposito

formale o informale con i rispettivi

medico. Il Governo australiano definisce

Governi per cambiare i regolamenti e

mieri laureati nelle comunità che

un accordo di collaborazione come “un

permettere agl’infermieri di prescrivere.

possano prescrivere e dispensare

accordo tra un infermiere (ANP) /oste-

I Canadesi ricevono circa 483 milioni di

farmaci.

trica eleggibile con un medico per fornire:

prescrizioni ogni anno (circa 14 prescri-

• Consulenza

zioni per ogni cittadino all’anno). In

con

uno

specifico

medico • Referto di un paziente ad un medico

specifico; • Far prendere in carico l’assistenza del

paziente se di importanza clinica, ad

274

2. Tra i Canadesi chi presenta maggiori alla

specifici. Gli Infermieri di Pratica Avan-

In

accesso ad un medico di famiglia,

Canada,

l’autorizzazione

discutono

in

maniera

Canada possono fare la prescrizione tera-

cipale di insoddisfazione. 3. Esiste un bisogno dimostrato di Infer-

Realtà politiche

peutica i medici, dentisti, farmacisti, ostetriche, ottici, podologi, Practitioner/di

1. Dovrebbero essere considerate le

Assistenza Avanzata e con alcune restri-

relazioni tra infermieri laureati e gli

zioni anche gli Infermieri laureati.

accordi interni di lavoro (Internal Trade Agreements);

un medico specialista, per assicurare

È solo dal 2009 che in tutte le giuri-

un’assistenza sicura e di alta qualità

sdizioni è permesso per legge agli infer-

2. L’esperienza CNA (associazione infer-

Queste riforme sono intese a miglio-

mieri di prescrivere in base ad una limi-

mieristica canadese) con gli Infer-

rare la scelta del consumatore e gli accessi

tata lista di farmaci. In alcune giurisdi-

mieri Practitioner sostiene il bisogno

alle strutture. Lo spirito della riforma sani-

zioni gli Infermieri practitioner possono

di un Accordo Nazionale per assicu-

taria intende aumentare gli accessi nelle

prescrivere solo in base ad una limitata

rare coinvolgimenti armonici nell’am-

G Med Mil. 2011; 161(3): 270-279


G M M bito della pratica clinica, formazione, pianificare

prescrizione. Lo sviluppo demografico

PORTOGALLO

le

comporta che i pazienti cronici abbiano

risorse umane e promuovere la

bisogno di un’assistenza complessa,

comunicazione.

che richiede collaborazione tra i diversi

regolato

3. La professione infermieristica è impe-

settori dedicati. Al momento i pazienti

semplice. Le farmacie sono soggette a

gnata a persuadere i Governi affinché

cronici non ricevono un’assistenza

specifiche leggi che stabiliscono regole

gli Inf. Practitioner possano essere

valida e gli infermieri offrono assi-

circa la proprietà, il numero di farmacie

autorizzati a fare la prescrizione infer-

stenza primaria assieme a quella secon-

e la distribuzione geografica e l’orrioa

mieristica.

regolamentazione,

In Portogallo l’accesso ai farmaci è in

daria senza avere però una opportuna

di

guida professionale. Comunque, la

prevede l’obbligo di avere almeno una

derio di collaborare alle riforme.

DNO, vede gli infermieri advanced

farmacia aperta di notte in tutta la

Questi hanno chiesto che la descri-

autorizzati alla prescrizione come coor-

regione. Domeniche e feste pubbliche

zione della prescrizione infermieri-

dinatori dell’assistenza futura e come

(alcune farmacie di recente hanno

stica degli Infermieri laureati sia ben

persone

richiesto e gli è stato concessa l’aper-

per

i

pazienti

La

relativamente

4. Alcuni medici hanno espresso il desi-

risolutive

apertura.

modo

regolamentazione

differenziata da quella medica.

cronici. In accordo, gli infermieri

tura 24 ore al giorno). Ci sono ricette

5. Nella messa in atto a regime, il coin-

devono avere diritto di prescrivere, per

particolari per prescrizioni di farmaci per

volgimento nella discussione delle

i malati cronici, almeno i farmaci di

terapie di lunga durata per malattie

riforme delle altre Organizzazioni

uso più comune. In Danimarca il diritto

croniche, che permettono ben tre volte

assistenziali, potrebbe aumentare

alla prescrizione è strettamente rego-

l’utilizzo

potenziali problemi .

lamentato e gli infermieri non possono

(ricetta). Un notevole numero di farmaci

Priorità

della

stessa

prescrizione

prescrivere alcun farmaco. L’organo

da banco può essere venduto in punti

regolatore, il Consiglio Nazionale della

appositi (health shops) dei supermer-

L’Associazione infermieristica cana-

Salute, non vede il bisogno di una

cati. Non è da ignorare il fatto che in

dese sostiene il concetto della prescri-

prescrizione infermieristica perché la

un considerevole numero di farmacie, i

zione infermieristica come un modo per

legge danese non prevede la delega

cittadini possono comprare i farmaci

ottimizzare l’uso delle risorse umane

da parte dei medici, ad altri gruppi

necessari senza prescrizione. Il modello

nell’assistenza e comprendere i bisogni

assistenziali. In accordo il direttore

infermieristico portoghese dichiara che

attuali della popolazione.

medico del Dipartimento potrebbe

l’assistenza infermieristica è focalizzata

La valutazione della prescrizione da

permettere alla Direzione del gruppo

sulla promozione dei progetti individuali

parte degli Infermieri laureati in Gran

per i pazienti di definire i limiti entro

di salute dei cittadini. In questo contesto,

Bretagna e Irlanda ha dimostrato ridu-

i quali ad alcuni infermieri potrebbe

ed insieme a tutti cicli vitali, l’ infermiere

zioni nel numero di pazienti che ritor-

essere permesso di cambiare o rive-

si occupa dei bisogni primari dell’uomo,

nano alla visita, riduzione dei tempi di

dere la prescrizione dei farmaci ai

previene le malattie, promuove i processi

attesa, adesione ai programmi terapeutici

pazienti con disturbi cronici. L’ Asso-

di riadattamento e la massima indipen-

dei pazienti, miglioramento dell’uso dei

ciazione

Infermieri

denza nell’attività diurne, adattamento

farmaci e migliori benefici per i pazienti.

continua a sostenere il diritto alla

funzionale in risposta ai deficit che

prescrizione da parte degli Infermieri.

l’utente presenta durante la riabilitazione.

Attualmente la situazione è ad un

Nella Regolamentazione della Pratica

DANIMARCA L’Organizzazione

infermieristica

danese

degli

punto di stallo. Molti politici sono

Professionale Infermieristica (D.L. n

positivi, ma fonti ufficiali del Ministero

161/1996), sono stati distinti due tipi di

della Salute e del Consiglio Nazionale

intervento infermieristic0: autonomo e

danese la DNO, al momento sta lavo-

della

interdipendente.

rando per una più alta formazione

convinti che ci stiamo muovendo verso

• Autonomi sono quegli interventi che

infermieristica che permetta il ricono-

la prescrizione infermieristica e che

sono stati prescritti direttamente dagli

scimento definitivo del ruolo di un

anche a livello politico, gli infermieri

infermieri, su propria iniziativa e

infermiere practitioner autorizzato alla

ricevono sempre più sostegno.

responsabilità.

Salute

sono

scettici.

Siamo

G Med Mil. 2011; 161(3): 270-279

275


G M M • interdipendente sono quegli inter-

nante) gli orientamenti in Europa (

zione della professione sanitaria come

venti iniziati da altri membri del

prescrizioni elettroniche e libera circo-

base di una collaborazione multidisci-

team. Gli infermieri si assumono le

lazione dei pazienti e dei professionisti),

plinare, considerando l’integrazione di

responsabilità di mettere in pratica

l’Ordine degli Infermieri ha iniziato a

continui processi in modo di evitare

interventi infermieristici che derivano

porre maggior attenzione sull’argo-

frazionamenti o confusione nei servizi

dalla prescrizione di un altro profes-

mento. La decisione di porre all’atten-

forniti dai diversi specialisti.

sionista membro del team

zione del CNR questo argomento ha

L’emendamento della legge 29/2006

L’infermiere si assume la responsa-

formalizzato la discussione tra l’Ordine

del 26 Luglio sulla sicurezza ed uso

bilità della prescrizione e della messa in

e altri collaboratori nel Forum Nazionale

razionale dei farmaci e del materiale

atto dell’intervento prescritto. Questo

delle Organizzazioni Infermieristiche -

sanitario, applicato con la legge 28/2009

documento legale cita nel suo 12° arti-

FNOPE.

colo: “Assicura in ogni modo di mante-

30 dicembre, è stato incluso – specifi-

Noi crediamo che le situazioni

catamente nell’ articolo 77, paragrafo 1

nere la vita dell’utente in caso di emer-

descritte sopra siano il punto di partenza

e recita: gli infermieri come gruppo

genza” il che include anche la prescri-

di una più ampia discussione sull’argo-

professionale sono autorizzati a svolgere

zione e somministrazione dei farmaci

mento in Portogallo; all’interno della

tutte le funzioni nel campo della prescri-

salva vita. Nel contesto appena descritto

professione, con altri professionisti

zione di farmaci e dell’ uso di materiale

la pratica infermieristica differisce consi-

dell’assistenza sanitaria, la società e con

sanitari.

derevolmente e possono essere elencate

le autorità governative.

In più gli infermieri hanno la capa-

numerosi esempi di situazioni partico-

cità di indicare autonomamente, usare

lari: l’infermiere che raccomanda ad un

ed autorizzare la vendita di tutti quei

paziente un farmaco da banco, l’infer-

SPAGNA

farmaci che non sono soggetti alla

miere che indica cosa usare per medi-

276

prescrizione medica e le attrezzature

care una ferita, l’infermiere che monito-

La cosiddetta prescrizione infermie-

rizza il livello di glicemia di un paziente

ristica è il classico esempio di nuova

sanitarie usando la relativa scheda o ricetta per la prescrizione.

e secondo uno schema ben preciso

competenza infermieristica. La prescri-

Entrambe, il formulario della prescri-

somministra insulina o glucosio, oppure

zione infermieristica è un elemento il

zione medica e l’ordine di prescrizione

l’infermiere che testimonia una reazione

cui beneficio contribuisce alla qualità

infermieristica sono documenti standard

anafilattica causata da un farmaco

dell’assistenza sanitaria e la sicurezza

e perciò rappresentano un fondamento

somministra per esempio adrenalina etc.

della popolazione. La professione infer-

per lo scambio di informazioni tra i

E’ questo l’infermiere che prescrive?

mieristica ha standardizzato la pratica

professionisti della salute ed i garanti del

In Portogallo, fino a poco tempo fa

clinica in Spagna prima di molti altri

paziente. Essi permettono ai professio-

la prescrizione infermieristica, più speci-

attraverso progetti di ricerca come la

nisti di fornire correttamente terapie e

ficatamente quella di un farmaco, era un

NIPE, che ha stabilito standard di qualità

massimizzare l’efficienza del trattamento

argomento fuori dalle discussioni formali

per

senza pregiudicare il ruolo giocato nella

poste all’attenzione degli Infermieri.

seguendo la migliore pratica e rispet-

struttura di supporto, ordinazione e fattu-

Comunque quando in Spagna è stata

tando i valori e principi etici centrali.

razione dei servizi farmaceutici ricevuti

approvata la legge che garantiva poteri

QUESTA fornisce anche un insieme di

dagli utenti del Sistema del Servizio Sani-

di prescrizione infermieristica e un mese

linee guida di assistenza pratica e clinica.

tario Nazionale Spagnolo.

fa quando due organizzazioni infermie-

Da questo momento la professione infer-

ristiche durante conferenze scientifiche

mieristica non ha più limiti nel campo

ogni

intervento

infermieristico

SVEZIA

spiegarono i vantaggi della prescrizione

della prescrizione di farmaci ed è stata

infermieristica, fu catturata l’attenzione

dimostrata una maggiore efficacia ed

dei media con la conseguenza di inter-

efficienza del sistema sanitario. L’ arti-

venti a favore dell’argomento. Avendo

colo 9.1 del legge 44/2003 Novembre

in mente la situazione negli altri paesi

21, in base al principio dell’assistenza

prescrivere secondo la propria specia-

specialmente in Spagna, (paese confi-

sanitaria completa stabilisce la regola-

lizzazione possono offrire ai pazienti

G Med Mil. 2011; 161(3): 270-279

Infermieri Gli infermieri con l’autorizzazione a


G M M un’assistenza migliore con una prospet-

L’astensione all’esercizio del diritto

essere estesa anche alla prescrizione ripe-

tiva olistica ed un veloce accesso ai

della prescrizione infermieristica è rego-

tuta di farmaci come gli estrogeni per le

farmaci. Questo rende la vita più facile

lato da un registro speciale tenuto dal

donne anziane, sintocinina per le donne

per gli anziani e per le persone disabili

NBHW. Molti di questi farmaci che

che allattano, cosi come gli antibiotici per

che potrebbero trovare difficoltoso

possono essere prescritti sono “da banco”

le infezioni urinarie meno gravi e malattie

recarsi in un ambulatorio o presso

e accessibili senza prescrizione. Agli

sessuali trasmissibili.

un’altra clinica dove si trovano i medici.

infermieri che lavorano presso servizi

I pazienti ed i familiari ricevono consigli

assistenziali privati non sono permesse

migliori ed informazioni assieme a

le prescrizioni di farmaci, il diritto alla

disponibilità superiore. Gli infermieri

prescrizione è permessa entro certi ambiti

possono prendere in considerazione

dell’assistenza primaria, domiciliare e

anche trattamenti alternativi alla prescri-

assistenza agli anziani e disabili.

TAIWAN A differenza dei paesi occidentali, il documento infermieristico the Nurses Act,

zione di farmaci. Il diritto alla prescri-

vieta l’autorizzazione alla prescrizione di

zione risulta migliorare la comunica-

farmaci. The Physicians Act, il documento

zione tra gli altri professionisti che si

Ostetriche

prendono cura dei bisogni del paziente.

Anche la prescrizione da parte delle

redatto per i medici, definisce lo scopo professionale dei medici includendo

L’autorizzazione e prescrivere per gli

Ostetriche è regolata dal NBHW. Esse

diagnosi,

infermieri in Svezia è regolata dal Consi-

hanno il diritto di prescrivere farmaci

chirurgia, etc. In accordo con l’articolo 28

glio Nazionale della Salute e del Benes-

per il controllo delle nascite se hanno

del documento medico, gli infermieri,

sere. I tre aspetti principali sono:

seguito una formazione sulla consulenza

ostetriche e altro personale medico facente

1. Per la prescrizione infermieristica: è

dei contraccettivi e hanno concluso un

parte di un’organizzazione medica, può

necessaria una ulteriore formazione

periodo di apprendistato soddisfacente.

sotto la guida di un medico, somministrare

prescrizioni,

interventi

di

di almeno un anno; che dovrebbe

L’Organismo che protegge la profes-

farmaci, applicare medicazioni e promuo-

includere almeno un minimo di 15

sione (Vardforbundet) crede che il diritto

vere la riabilitazione, anche senza la

crediti in farmacologia e biologia

alla prescrizione non dovrebbe essere

presenza diretta del medico. A Taiwan, il

della malattia.

ristretto a posti particolari o aree di atti-

concetto della prescrizione infermieristica

2. L’infermiere dovrebbe lavorare entro

vità specifiche, ma semplicemente dal

è ancora ad un livello iniziale, e solo gli

ambiti specifici, gli infermieri di

riconoscimento un livello di abilità come

infermieri practitioner sono autorizzati a

distretto dovrebbero lavorare in

è per esempio per i medici. Gli infermieri

compilare

ambito dell’assistenza primaria o assi-

dovrebbero avere l’autorità alla prescri-

consenso del medico.

una

prescrizione

con

il

di

zione per tutti i tipi di farmaci. Dando

Contea). Altri infermieri dovrebbero

agli infermieri un’autorità estesa alla

Solo gli infermieri practitioner/di

lavorare

assistenziale

prescrizione entro piani di specifici

assistenza infermieristica avanzata

domiciliare per gli anziani, e servizi

programmi di assistenza, si potrebbe

possono fare la prescrizione di farmaci.

stenza

domiciliare nell’ambito

(Consigli

domiciliari di persone disabili o nelle

realizzare un’ opzione per l’assistenza al

Taiwan ha cercato di adottare il

Case di Riposo (Municipali). I Servizi

diabete, dove l’infermiere dovrebbe

sistema americano come modello per

privati di assistenza che sono finan-

essere in grado di prescrivere, anche

l’introduzione

ziati

dei

svariate volte, il farmaco per stabilizzare

prescrizione da parte degli infermieri, e

Consigli di Contea e i Municipi sono

i pazienti, cosi come pure nella medicina

gradualmente

trattati ugualmente.

del lavoro e dei servizi assistenziali nelle

programma che è in atto negli ultimi

3. L’infermiere, per poter prescrivere

scuole. Le ostetriche lavorano in gran

dieci anni e che incorpora la prescrizione

dovrebbe possedere un codice iden-

parte in modo indipendente dispensando

da parte egli infermieri negli ospedali.

con

denaro

pubblico

alla ha

formazione sviluppato

alla un

tificativo richiesto al Consiglio Nazio-

consigli sulla contraccezione, spiegando

In accordo con il DOH 2007, docu-

nale della Salute che deve essere

problemi legati alla menopausa, inconti-

mento della Salute reso pubblico, le

inserito quando viene compilata la

nenza, allattamento. L’autorizzazione alla

responsabilità assistenziali degl’infer-

prescrizione.

prescrizione per le ostetriche dovrebbe

mieri includono:

G Med Mil. 2011; 161(3): 270-279

277


G M M 1. Valutazione dello stato di salute,

In Gran Bretagna, ci sono circa 1.000.000

Per qualificarsi alla prescrizione

consulenza ai pazienti ospedalizzati;

di prescrizioni infermieristiche ogni anno.

infermieristica, gli infermieri devono ulti-

2. Registrazione dei dati riguardanti le

Una ricerca condotta dalle Università di

mare un corso universitario accreditato

condizioni del paziente in ospedale;

Southampton, Reading e Surrey, ha dimo-

dal Consiglio Infermieristico NMC. Al

3. Fornire spiegazioni e informazioni di

strato che la prescrizione infermieristica

completamento di esso, segue poi la

interesse sulle patologie ai pazienti

appare più economica, clinicamente effet-

registrazione all’Ordine degli infermieri.

ed ai membri della famiglia;

tiva e soddisfa di più i pazienti/utenti. Nonostante ci fosse un po’ di resi-

medico la prescrizione, che presenti

stenza all’inizio da parte di altri profes-

università e che seguono un piano di studi

il nome del medico, la data e orario

sionisti, l’evidenza del successo della

redatto dal NMC. Cosi come molti paesi

accetta solo infermieri qualificati nelle

e, cosi come ordinato dalla legge,

prescrizione infermieristica, ha portato

hanno le proprie schede per la prescri-

apportare la firma del medico ove

non solo ad una riduzione di quella resi-

zione, con differenti parametri, completati

richiesta;

stenza iniziale, ma ha migliorato la

in diversi livelli di formazione. E anche

comunicazione con gli altri professio-

noto che ci sono differenze nei formulari,

5. Tutte quelle responsabilità di carattere infermieristico che possono essere

nisti del team medico multidisciplinare,

che comporta la non trasmissibilità/conver-

messe in atto dagli infermieri cosi come

e ha fatto si che anche altri gruppi di

tibilità della qualifica tra paesi, cosi come

dice l’autorità sanitaria governativa.

professionisti della salute seguano come

accade con l’abilitazione di base.

Per facilitare lo sviluppo della pratica

priorità corsi di alta formazione.

Mentre i colleghi medici possono

infermieristica, dal 2007, è stato definito

I punti cardine del successo della

trasferire la loro abilitazione alla profes-

un sistema di crediti per gli infermieri,

prescrizione infermieristica in UK, sono

sione e l’autorizzazione alla prescrizione

insieme agli aggiornamenti continui

stati proprio quei politici coinvolti

medica, di contro invece la prescrizione

della formazione. Circa 68 ospedali,

nell’applicazione di leggi specifiche per

infermieristica non è accettata in tutto il

hanno ricevuto l’approvazione per la

il sistema sanitario, opinionisti di rilievo,

mondo al momento, ma un numero

formazione degl’infermieri practitioner

e professionisti della sanità di alto

sempre in crescita di paesi sta cercando

vale a dire che forniranno e seguiranno

livello. Tra le figure di rilievo ancora vi

di standardizzare la formazione degli infer-

l’apprendistato degli infermieri nei

sono quei professionisti che hanno

mieri cosi da permettere una uniformità di

reparti di medicina e chirurgia.

aiutato la supervisione degl’infermieri

sviluppo della professione in tutto il modo.

La maggior parte della formazione

durante tutto l’arco della formazione, e

infermieristica viene condotta in ospe-

anche dopo il periodo post abilitazione.

dale, ma la figura di assistente al medico

Quindi gli infermieri prescriventi

preoccupa un po’. Solo quando la

hanno la possibilità di prescrivere quasi

formazione degli infermieri raggiungerà

tutti i farmaci con o senza brevetto ed

Nell’agosto 2010 il governo scozzese

livelli accademici, allora gl’infermieri

i farmaci senza brevetto (a parte alcuni

produsse un rapporto sulla prescrizione

Practitioner saranno formati per e capaci

farmaci controllati). La legislazione è

infermieristica in Scozia, dimostrando i

di un’assistenza completa.

applicata per permettere l’ottenimento

lati positivi della prescrizione:

del “Controlled Drugs”, una sorta di

1. Un’assistenza migliore ai pazienti;

cartellino di riconoscimento ai fini della

2. Un accesso più veloce ai farmaci;

prescrizione, cosa che ha ottenuto

3. Miglior impiego del tempo a dispo-

REGNO UNITO

278

Al momento l’Organo regolatore in UK,

4. Compilare in base alla richiesta del

SCOZIA

supporto da tutti i professionisti e Organi

sizione dei medici e degli infermieri.

La prescrizione infermieristica in UK

governativi. Tutti gli infermieri prescri-

La pratica infermieristica è vista per:

è ora una qualifica stabilizzata largamente

venti quindi sono obbligati a seguire

1. Migliorare la comunicazione tra i

e la pratica è accettata largamente da molti

inesorabilmente la Legge, seguire le

infermieri senior. Quelli sparsi per le

linee guida dei datori di lavoro, e di

2. Sostenere le riforma sanitarie in

comunità sono circa 30.000, e ci sono

seguire attentamente secondo le loro

Scozia includendo maggiore impiego

circa 18.000 infermieri indipendenti o che

competenze e gli standard del Consiglio

delle risorse per la prevenzione nelle

prescrivono, definiti come supplementari.

Infermieristico Inglese.

comunità, prendersi cura degl’anziani

G Med Mil. 2011; 161(3): 270-279

professionisti della salute;


G M M e dei malati cronici, e soprattutto

GALLES

IRLANDA DEL NORD

migliorare la prevenzione sulla cura. 3. Discutere sulla sicurezza dei pazienti.

Nel Galles la prescrizione autoriz-

La pratica della prescrizione infer-

zata alle categorie non mediche fu

nell’Irlanda del Nord è stata messa in

mieristica impiegata seguendo le linee

concessa dal Governo nel 2007 e da

atto dal punto di vista legislativo nel

allora L’Assemblea Governativa del

2007 per permettere agli infermieri

guida è presente quasi in tutto il paese. Lo studio ha anche dimostrato che: 1. Il pubblico è molto confidente delle

La

prescrizione

infermieristica

Galles, ha sponsorizzato i corsi speci-

qualificati di supporto di prescrivere

fici per gl’infermieri. Comunque si è

tutti i tipi di farmaci per ogni condi-

cercato di impostare un piano di stra-

zione medica, includendo anche alcuni

tegie che potesse organizzare la pratica

farmaci controllati, entro i limiti della

infermieristica

capacità infermieristiche; 2. Gli infermieri che prescrivono percepiscono un miglioramento della loro o

propria specializzazione. Una guida è

nell’area critica. Molto è però ancora

pubblicata dal Dipartimento della

fatto in maniera autonoma dagli infer-

Salute, Servizi Sociali e sicurezza

rare la loro pratica con i pazienti;

mieri su propria iniziativa o dagli Infer-

pubblica.

4. Gli infermieri sono visti e valutati ,

mieri responsabili dei Dipartimenti

pratica con i pazienti; 3. Il pesante lavoro dei medici è stato ridotto, permettendo cosi di miglio-

dagli utenti ed altri professionisti,

oppure

spinti

come infermieri avanzati/practi-

volontà

di

tioner, competenti attenti e precisi.

medica.

nelle

anche

altri

comunità

dalla

colleghi

buona dell’area

In questo momento, in Irlanda del Nord , ci sono circa 200 infermieri indipendenti

con

la

concessione

per

prescrizione.

Con gentile autorizzazione alla pubblicazione dell’ICN e della CNAI. (Traduzione a cura di Silvio Di Giorno). Adattamento per il GMM: Walter De Caro.

G Med Mil. 2011; 161(3): 270-279

279


G M M

Massimario della Corte dei Conti a cura di Francesco Boccucci * e Alessandro Iaria °

(Dalla “Rivista della Corte dei Conti” fasc. 5, settembre-ottobre 2010) 206/A - Sezione giurisdizionale d’Appello Regione Sicilia, 6 ottobre 2010: Pres. (ff.) Cilia - Est. Cultrera - U. (avv.ti Granozzi e Riccio) c. INPDAP.

Pensioni civili e militari Infermità dipendente da causa di servizio - Infermità clinicamente documentata durante il servizio Mancata istanza nel termine di cinque anni dalla cessazione del servizio - Decadenza.

Riforma Sez. Sicilia n. 2651/08.

(D.PR. 29 dicembre 1973 n. 1092, arI. 169)

Pensioni civili e militari - Somme percepite dal pensionato in buona fede - Errore di fatto o di diritto Irripetibilità. Sono irripetibili le somme percepite in buona fede dal pensionato in presenza di un errore di fatto o di diritto che ha causato l’erogazione della somma risultata poi non dovuta.

La decadenza in cui incorrono i dipendenti civili e militari che abbiano lasciato decorrere cinque anni dalla cessazione del servizio senza chiedere l’accertamento della dipendenza delle infermità contratte, non è esclusa dalla circostanza che tali infermità risultino clinicamente constatate nel corso del servizio, ove non ne sia seguita una pronuncia dell’amministrazione sulla dipendenza da causa di servizio, anche se negativa (1).

(Dalla “Rivista della Corte dei Conti” fasc. 6, novembre-dicembre 2010) 640/A - Sezione I centrale, 23 novembre 2010 - Pres. Piscitelli - Est. Fratocchi W. T. (avv. Bonaiuti) c. Ministero Difesa.

(Conferma Sez. Lazio n. 2393/06)

Corte dei conti - Giudizio pensionistico - Diritto alla pensione privilegiata - Commissario di Polizia - Patologia cardiaca - Fattispecie Spettanza. Sussiste il nesso di causalità tra l’ipertensione arteriosa ed il servizio stressante di ordine pubblico e polizia stradale, svolto anche con auto e moto; la patologia è ascrivibile alla 8^ categoria funzionale dalla data del collocamento a riposo.

(1)- Cfr Corte dei conli. SSRR, 10 giugno 1989 n. 83/C, in questa Rivista 1989, 3, I, 39.

247 - Sezione giurisdizionale Regione Marche, 20 dicembre 2010: Giud. Un. Scandurra - G. (avv. Pettinari) c Ministero Interno.

* Ten. Col. me. Direttore I Sez. - IV Div. Medicina Legale, Difesan - Roma. ° Magg. me. Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni -. IV Div. Medicina Legale, Difesan - Roma.

280

G Med Mil. 2011; 161(3): 280


G M M

Notiziario Emergenza “CORNO D’AFRICA” 2011 L’intervento della Croce Rossa Italiana

peggioramento delle condizioni igienico-

Non più di una ventina di anni fa

stima (ONU) delle persone che si

sanitarie, soprattutto per le fasce più deboli, che hanno innalzato drasticamente il rischio di malattie ed epidemie. Solo nel Kenya settentrionale, la

N

ell’estate del 2011 l’agenzia delle

il Kenia appariva ai visitatori come una

trovano in situazione di “insicurezza

Nazioni Unite, rilevando che il

terra ricca di vegetazione e di animali,

alimentare” e bisognose di interventi

numero di persone bisognose di assi-

con paesaggi di rara bellezza. La siccità

urgenti è di 3,5 milioni, con un rischio

stenza alimentare a causa della siccità nel

ha stravolto l’aspetto del territorio che

maggiore per i bambini.

Corno d’Africa era salito a 13,3 milioni,

si presenta come una distesa arida e

In altre regioni di questa area, alla

ha dichiarato lo stato d’emergenza.

desolata, i pascoli bruciati dal sole ed

carestia si sono aggiunti l’instabilità

Le cause che hanno determinato

un impressionante numero di fiumi

data dai conflitti, che hanno spinto sul

questa situazione sono diverse, ma la

inariditi. Gli animali, che un tempo

confine e nei campi profughi, tra gli

principale è sicuramente la siccità che,

costituivano una delle attrazioni prin-

altri, più di 90.000 donne in gravi-

ha colpito le popolazioni residenti in

cipali, hanno abbandonato la regione

danza e in allattamento sofferenti di

contesti rurali, strettamente dipendenti

alla ricerca di luoghi migliori per

malnutrizione e di 385.000 bambini,

dall’agricoltura e dall’allevamento di

sopravvivere.

di cui 65.000 con malnutrizione acuta

animali comportando una riduzione dei pascoli e raccolti inadeguati.

La riduzione delle risorse idriche porta con sé anche un conseguente

grave e bisogno di cure mediche immediate.

G Med Mil. 2011; 161(3): 281-290

281


G M M La zona più colpita è la remota regione dei Turkana, a ovest dell’omo-

L’intervento della Croce Rossa italiana

nimo lago. I bollettini di IRIN news

approvvigionamento.

(servizio d’informazione on line dell’Uf-

Nel luglio 2011, non riuscendo a far

ficio ONU per gli affari umanitari) parlano

fronte in maniera adeguata a questa

accordo con la Croce Rossa Keniota già

di una popolazione ridotta alla fame.

situazione, la Società Nazionale della

operante nella zona, sono stati:

Croce Rossa del Kenya ha chiesto alla

• garantire l’accesso a strutture sani-

I Turkana sono un popolo di ceppo pastori

Croce Rossa Italiana un supporto sani-

nomadi dediti all’allevamento di zebù

tario collaborativo per una missione

(un bovino diffuso nelle zone più calde

umanitaria nel nordovest del Kenya e

nilotico,

tradizionalmente

Gli

obiettivi

dell’intervento,

in

tarie con ambulatori mobili; • allestire un presidio sanitario pedia-

trico; • attuare un programma nutrizionale

dell’Africa, capace di adattarsi a terreni

una presenza in progetti futuri, indiriz-

aridi), dromedari e capre. In occasione

zati non ad aiuti fine a se stessi, ma

dell’ultimo censimento del Kenya i

all’autosostentamento a medio e lungo

• distribuire aiuti alimentari;

Turkana erano quasi un milione di

termine.

• effettuare una campagna di vaccina-

rivolto soprattutto ai bambini;

persone, per il 60% pastori nomadi. La

L’équipe inviata dalla CRI, insieme

zioni, rivolta ai bambini e alle donne

base tradizionale della loro alimenta-

ad attrezzature e sistemi logistici, era

incinte, contro febbre gialla, malaria,

zione è il latte e il sangue degli animali,

costituita da: un interprete, quattro

colera, meningite e poliomielite.

con un po’ di frutti ed erbe selvatiche.

logisti tra i quali il team leader e un

Il programma di lavoro prevedeva

Gran

parte

della

popolazione

continua a vivere in un regime di sussi-

amministratore

e

tre

Infermiere

Volontarie.

l’affiancamento al personale sanitario locale della Croce Rossa Keniota al fine

stenza fondato sulle mandrie, senza

Il Turkana è localizzato nel nordo-

di portare soccorso, assistenza sanitaria

commercio. Ma quando le piogge

vest del Kenya; la superficie comples-

e attività di distribuzione degli aiuti

mancano e i pascoli si seccano, per tutti

siva del distretto è 68.680,29 km2.

alimentari, attraverso lo spostamento

i Turkana è la fame. I bambini grave-

Il distretto è, a sua volta, suddiviso

con cliniche mobili (jeep) utilizzate per

della

in sei subdistretti: Turkana North,

raggiungere

mancanza di assunzione di proteine,

Turkana West, Loima, Turkana East,

impervie e affamate, considerata la

mostrano i caratteristici edemi al volto

Turkana Central e Turkana South.

generale carenza di strade e le note-

mente

malnutriti,

a

causa

i

villaggi

nelle

zone

ed agli arti. Come è noto, la malnutri-

L’area interessata dall’operazione è

voli difficoltà di accesso ai villaggi per

zione viene distinta in grave acuta o

stata quella del Turkana North e Turkana

acqua e cibo: la nostra presenza ha

globale acuta.

Central (che include Lodwar, principale

permesso di raddoppiare le visite nei

cittadina del distretto), specificamente

villaggi.

Quando il valore del tasso globale di malnutrizione acuta (GAM) supera il 10% è emergenza. Nella regione Turkana il valore GAM è pari al 37%.

282

distretto di Kaikor (ove era situato il campo base), è la più vicina area di

G Med Mil. 2011; 161(3): 281-290

nella divisione di Kaikor. Lodwar, distante circa 5 ore di viaggio in jeep, su strada sterrata, dal

Nelle visite è stata subito riscontrata una

gravissima

malnutrizione,

mortalità infantile altissima.

con


G M M L’attività svolta dalle Infermiere Volontarie Testimonianza della I.V. S.lla Mariangela ZARINI L’équipe delle Infermiere Volontarie CRI, arrivata sul posto alla fine del mese di agosto, era composta da un medico pediatra, un’infermiera specializzata in emergenza-urgenza e un’ostetrica. Compito dell’équipe era collaborare con l’équipe sanitaria gemella della Croce Rossa Kenyota (CRK) in una attività itinerante che avrebbe raggiunto alcuni villaggi precedentemente individuati per effettuare la profilassi vaccinale e mettere in atto il progetto di educazione alimentare e di educazione all’igiene. I rapporti con la Croce Rossa Keniota sono stati molto positivi. Il clima instauratosi ha consentito di portare avanti il lavoro con determinazione, in armonia e con un forte spirito di collaborazione. Insieme abbiamo affrontato situazioni difficili, in un’Africa in cui ogni attività, qualunque essa sia, non è mai semplice. L’attività aveva inizio alle otto del mattino: due unità mobili trasportavano équipe ed equipaggiamento attraverso sentieri sterrati e sconnessi. Un viaggio in queste condizioni aveva una durata media di tre/quattro ore consentendo di visitare nell’arco della giornata non più di due villaggi. Da questo si comprende la necessità della Croce Rossa Keniota di poter disporre di un maggior numero di operatori monitorizzando un territorio più vasto e più rapidamente. Arrivati in loco, con il consenso del capo villaggio e degli anziani, l’attività iniziava con l’informazione, fornita a tutta la popolazione riunita, dal medico della Croce Rossa Kenyota con indicazioni pratiche di educazione e prevenzione alla salute. Al termine, suddivisi in gruppi gli abitanti del villaggio secondo le necessità: alcuni ricevevano un composto iperproteico denominato UNIMIX per migliorare la qualità dell’alimentazione quotidiana, contemporaneamente altri erano sottoposti alle visite mediche, allo screening sanitario per le donne in stato di gravidanza e i bambini, ed in ultimo alle vaccinazioni. Il medico, Infermiera Volontaria, insieme al farmacista keniota, effettuava lo screening sanitario e le visite mediche, provvedendo, se necessario, anche alla prescrizione e somministrazione di terapie. Le patologie più frequenti riscontrate durante le visite sono state: malaria, diarrea, infezioni respiratorie e pneumonie, infezioni oculari, oto-infezioni, infezioni epidermiche, dolori lombari, disturbi gastrici, anemia, traumi, varicella, disidratazione, febbre tifoide, infezione del tratto urinario. L’ostetrica, Infermiera Volontaria, insieme all’infermiere nutrizionista della Croce Rossa Kenyota si dedicava allo screening nutrizionale delle donne in gravidanza, delle madri in allattamento e dei bambini. Mediante un braccialetto indicatore graduato ed evidenziato da colori, applicato sul braccio della persona, venivano rapidamente e facilmente individuati i casi problematici: rosso - diametro inferiore a 10 cm = fortemente sottopeso; giallo - diametro tra i 10 e i 12 cm = sottopeso; verde - diametro superiore ai 12 cm = normopeso. Nella fase successiva, solo per i bimbi che risultavano sottopeso e fortemente sottopeso, altri operatori della Croce Rossa Keniota rilevavano ulteriori parametri, registrando l’esatto peso attraverso l’uso di una bilancia pesa-bimbo e l’altezza con un rudimentale strumento millimetrato in legno, al termine dei quali era possibile un calcolo approssimativo dell’indice di massa corporea BMI (body mass index). I bimbi che risultavano con valori alterati (rosso e giallo) entravano a far parte del programma alimentare avanzato, costituito dalla somministrazione del cibo iperproteico UNIMIX e BP5, da assumere più volte al giorno per 15 giorni in aggiunta alla normale dieta, costituita da vegetali, bacche, granturco e carne ovina. Il lavoro di prevenzione veniva svolto dall’Infermiera Volontaria specializzata, unitamente all’assistente sanitario keniota, e consisteva nella somministrazione di vaccinazioni ed eventuali richiami contro i principali rischi epidemici: colera, poliomielite, rosolia, tubercolosi, parotite, morbillo, difterite, tetano, pertosse, epatite B, emofilia, influenza B, pneumococco. La vaccinazione era indirizzata a tutti i bimbi di età compresa tra 0 e 36 mesi, mentre per le donne gravide, al di sotto dei due mesi di gravidanza, veniva prevista una copertura vaccinale antitetanica. Il lavoro si svolgeva in un punto di ritrovo stabilito che, generalmente, si trovava in un’area più libera del villaggio, una scuola o più semplicemente sotto un albero che fungeva da riferimento. Non tutte le persone potevano recarsi al punto stabilito: malati e anziani dovevano essere raggiunti da alcuni operatori dell’équipe, addentrandosi nel villaggio tra le capanne fino a quella indicata dalla guida, seguiti passo passo dai piccoli del villaggio. Durante le visite non si poteva non rimanere colpiti dai colori accesi dei vestiti delle donne e dai loro preziosi fagottini sulla schiena, dagli anziani fieri di sé e dai bambini dagli enormi sorrisi che, nella semplicità della loro vita, cercavano di andare avanti nonostante tutte le difficoltà in un silenzio pieno di dignità. I bimbi sono un elemento predominante nei villaggi, curiosi, socievoli e sorridenti, non esitavano ad avvicinarci, a toccarci, a prenderci per mano e ad accompagnarci. Sapere di poter fare qualcosa per loro e per le loro famiglie era motivo di incoraggiamento nelle lunghe e faticose giornate nei villaggi. Altra importante attività era svolta a favore delle gestanti. Le visite, in questo caso generalmente svolte all’interno di una capanna adibita per le visite, hanno fornito dati importanti sulle condizioni generali e sulle patologie generate dalle condizioni di vita consentendo la pianificazione di attività preventive.

G Med Mil. 2011; 161(3): 281-290

283


G M M Il mantenimento di buoni rapporti tra il personale della CRK e i capi villaggio e gli anziani è di fondamentale importanza al fine di consentire un sereno svolgimento delle attività. Non sempre infatti le visite sono viste di buon grado, soprattutto nei villaggi più isolati. La protezione del villaggio è esigenza primaria e l’esperienza ha insegnato a queste persone che, la prudenza non è mai troppa. Solo rapporti continuativi, rispettosi della cultura e delle esigenze portano all’instaurarsi della fiducia che ci ha consentito molti interventi, ricevendo spesso anche un’accoglienza festosa. Tra gli impegni assolti dalla CRI in questa missione vi è stata anche la ristrutturazione di un edificio ex dispensario ora adibito ad Ospedale, composto da laboratorio, farmacia, ambulatori e due piccoli locali di degenza (adulta e pediatrica) situato alle porte di Kaikor, che ha visto impegnato il personale logistico della missione. Più volte, nell’arco della nostra permanenza in Kenya, abbiamo lavorato nell’Ospedale di Kaikor. L’Infermiera Volontaria medico pediatra, coadiuvata da una Infermiera Volontaria, effettuava visite nella degenza pediatrica. In questa occasione abbiamo assistito a situazioni drammatiche di malnutrizione: i piccoli ricoverati erano in condizioni gravissime. Inevitabile per noi, impegnate professionalmente e per volontariato negli ospedali italiani, andare con la mente alle nostre realtà, dove è sufficiente allungare una mano per avere tutto quanto è necessario ad offrire la migliore assistenza: un sondino nasogastrico, una pompa, la dieta liquida ipercalorica pronta all’uso. La realtà di questo ospedale non consentiva molti margini di intervento, le risorse non erano ancora adeguate alle necessità, constatazione d’impotenza difficile da accettare e da affrontare. Le giornate sono trascorse scandite dai momenti di impegno professionale nei villaggi e da quelli di convivenza al campo con il gruppo dei volontari CRI impegnati in attività logistiche all’interno e all’esterno del campo. Qualche volta, verso sera, a causa dell’assenza di energia elettrica e di collegamenti telefonici, raggiungevamo, in jeep, una zona collinare ben visibile dal nostro campo e unico punto della zona che, in favorevoli condizioni (assenza di vento e di interferenze), ci permetteva di contattare le nostre famiglie. Rientrando il gruppo si riuniva riscoprendo il piacere di chiacchierare tutti insieme, giocando a carte illuminati solo dalla luce della torcia, scambiandosi racconti sulla giornata e sulle precedenti esperienze. Nella missione umanitaria realizzata dalla Croce Rossa Keniota, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, si è affrontata una situazione di grave emergenza. Nel solo mese di settembre, sebbene per molti giorni non si sia potuto lavorare a cause delle pessime condizioni stradali e atmosferiche, l’attività lavorativa con le cliniche mobili in 7 villaggi (Nokinomet, Lokamarinyang, Napak, Lorumoro, Kenya–oil, Koyasa) ha permesso alle Infermiere Volontarie di contribuire a visitare e curare 835 persone, somministrare 600 dosi di vaccini a 170 bambini, vaccinare 50 gestanti contro il tetano, visitare 370 gestanti, controllare lo stato di nutrizione di ben oltre 1.000 bambini. E’ difficile però accontentarsi, quando tante sono le difficoltà ed i problemi in sospeso. Occorre, infatti, creare le condizioni per risolvere alla radice il problema, dando alle popolazioni colpite da lunghi periodi di siccità e conseguenti carestie, la possibilità di accedere all’acqua (elemento primario e fondamentale per la vita) con la creazione di pozzi che permettano loro, in futuro, di vivere una vita dignitosa.

284

G Med Mil. 2011; 161(3): 281-290


G M M Le attività svolte dal Corpo Militare della C.R.I. Testimonianza della Cap. me. Domenico MADDALONI - Medico Pediatra Dal 22 agosto 2011 al 22 dicembre 2011 è stato attuato un progetto di cooperazione tra la Croce Rossa Italiana e la Croce Rossa Keniota al fine di assistere la popolazione Turkana nell’ambito dell’ EMERGENZA UMANITARIA CORNO D’AFRICA. Viene qui descritta l’attività svolta dal Cap.Med. CRI Domenico Maddaloni, dalle II.VV. CRI Maria Grazia Boggian e Angela Rossi, dal VdS CRI Gianfranco Bortoli nel periodo ott-nov trascorso a Kaikor: All’inizio del nostro mandato, per avvicinarci agli obiettivi specifici assegnatici, cioè:” ridurre l’eccesso di morbilità, mortalità e malnutrizione causato dalla siccità nel distretto di Kaikor”, abbiamo pensato di procedere anzitutto alla mappatura dei 12 villaggi del Turkana assegnatici, per conoscere le criticità e quindi gli interventi da affrontare complessivamente e per ciascuno di essi. Così, nei confronti di: EKOPUS, KENYA OIL, KOTOME', LOKOMARINYANG, MUYEN, NAPAK, NATODOMERI, NAKINOMET, LORUMURU, KOYESA, KIBISH, KANG’KALA’, è stata compilata la seguente griglia:

distance from KaiKor

Chief/Head

residents

children

common kitchen

well

education. activities (*)

school

vegetable garden

generator

latrines HEALT

Malnutr. MALARIA

HIV

TB

Food Habits

Follow-Up:

Dalle uscite effettuate possiamo affermare che l’accesso della Kenya Red Cross costituisce un buon mezzo di contatto con una popolazione altrimenti difficile da raggiungere senza un sistema mobile ed una profonda conoscenza del territorio. Infatti nel distretto Turkana Nord si pratica un allevamento che assume forme piuttosto povere spesso associabili alla pastorizia nomade ed i bambini stessi - privi di qualsiasi diritto – sono considerati solo come “conduttori di animali” (infatti il tasso di analfabetismo è elevato, nonostante l’istruzione elementare –che dura 8 anni- sia gratuita). Siamo poi capitati nella stagione delle “piogge del miglio” o “piccole piogge” che invece sono abbondanti e creano corsi d’acqua a carattere torrentizio per cui le strade, costituite da piste in terra, possono diventare molto difficoltose da percorrere e talvolta ci han costretto a tornare alla base. Ma il futuro utilizzo del “Lince”, che è stato donato dalla C.R.I., eviterà queste difficoltà (si consideri, come esempio, che la distanza Kaikor/ Lodwar - 230 Km – e’ percorribile in 4 ½ hh. !!). Si è proceduto poi alla riorganizzazione delle visite, tenendo conto della situazione riscontrata nei mesi precedenti, con l’applicazione d’un TRIAGE all’ingresso, per evitare la richiesta di visite inappropriate o ripetute. In particolare: sono state valutate le condizioni di salute generale dei bambini malnutriti, sottoposti nel controllo alla misurazione del MUAC + peso + lunghezza, rispettando così le Linee Guida dettate dallo stesso Ministero della Salute del Kenya ( Cfr: “ NATIONAL GUIDELINE FOR INTEGRATED MANAGEMENT OF ACUTE MALNUTRITION “ Ministry of Public Health & Sanitation – Kenya) . E’ dimostrato infatti che un accurato monitoraggio clinico è il fattore maggiormente associato ad un outcome favorevole per questi bambini. E’ stato necessario quindi programmare visite di follow-up con cadenza mensile o bisettimanale in base alle problematiche sociosanitarie del bambino ed alla necessità di garantire la regolare distribuzione del “Plumpy nut”, pretendendo una calendarizzazione rigorosa ed intervalli cadenzati tra una visita e la successiva per assicurare anche il rispetto dei richiami vaccinali. Al fine di uniformare la nostra attività con quella di eventuali contingenti che seguiranno (o per altre missioni) abbiamo anche elaborato una sintesi delle metodologie attualmente accettate secondo i principi della “best practice” per l’approccio alla malnutrizione (documento disponibile su richiesta all’autore). Riguardo l’alimentazione nel Turkana, non e’ attualmente noto il reale fabbisogno nutrizionale e non si conosce pertanto se l’alimentazione e’ sufficiente sia dal punto di vista calorico che qualitativo per permettere un accrescimento normale. L’alimentazione e’ fornita su base tradizionale, utilizzando le risorse a disposizione (poco accettabili dal punto di vista igienico) ed approfittando dell’assistenzialismo che numerose ONG offrono di continuo. In definitiva i bambini non sono controllati da un punto di vista nutrizionale e non si sa -vista la distanza dai villaggi- se hanno la possibilità di accedere alle strutture sanitarie locali in caso di bisogno.

G Med Mil. 2011; 161(3): 281-290

285


G M M Nel riorganizzare l’attività, i bambini malnutriti vengono sottoposti a visita medica per valutare lo stato di salute generale e di crescita secondo i parametri della letteratura internazionale, lo stato vaccinale e le patologie note (malaria, TB). Va segnalata la problematicità nella fase della visita dei bambini per mancanza perfino di un piano dove potersi appoggiare per effettuare la visita; c’è poi pochissima collaborazione da parte delle madri. Si rivela inoltre la necessità di diffondere norme igienico-sanitarie di base, tanta e’ l’arretratezza in tal campo a partire dalla lotta al fecalismo ambientale. Abbiamo così dovuto introdurre nel breafing iniziale alla popolazione, la dimostrazione di come si lava un bambino... Per i malnutriti viene compilata una scheda personale (recentemente ne e’ stata elaborata una versione più precisa, attualmente in press) da utilizzare nei successivi controlli. Da notare la difficoltà nell’identificazione anagrafica: pur nel pieno rispetto delle tradizioni, della cultura locale e delle note difficoltà logistiche soprattutto in ambiente rurale, abbiamo scoperto scambi di cartellini e/o di bambini per accaparrarsi gli integratori alimentari o i farmaci... Si e’ cercato di ottenere il miglioramento dello stato di salute attraverso i seguenti interventi: -valutazione dello stato nutrizionale: abbiamo verificato come sia stato sopravvalutato il severo stato nutrizionale della popolazione; • controllo longitudinale dell’ accrescimento: a questo proposito abbiamo fortemente promosso un’accurata aderenza al protocollo; i bambini malnutriti venivano visitati, misurati in altezza, peso, circonferenza brachiale, essendo la scala WHO P/A indispensabile per una valutazione obiettiva della malnutrizione; in presenza d’uno stato di malnutrizione severa, veniva poi aggiunto un’ integratore ipercalorico (Plumpy nut) alla dieta, riconosciuto dalle organizzazioni internazionali come uno strumento efficace, economico e sicuro. • screening sanitario e valutazione dello stato di salute: trattamento delle patologie comuni con riferimento del bambino alle strutture ospedaliere per patologie compless; attraverso le visite mediche sono state evidenziate condizioni morbose (URI, malaria, inf. intestinali, affezioni cutanee, piccole lesioni traumatiche a rischio di complicanze) ed in accordo con le istituzioni sanitarie locali, praticata una terapia ambulatoriale (per patologie semplici) o sollecitato l’intervento delle S.S. a cui il paziente veniva indirizzato. Va sottolineato che durante la visita si è registrata una frequenza rilevante di patologie –per lo più facilmente risolvibili- quali parassitosi ed infezioni respiratorie che potessero influenzare le condizioni di crescita del bambino, trattate con distribuzione gratuita dei farmaci; • valutazione dello stato vaccinale: necessità d’intervento diretto se riscontrato un incompleto stato vaccinale; - per mezzo delle II.VV. e del V.d.S. sono state fornite alle madri ed alle famiglie indicazioni sui principi igienici e le corrette modalità di mantenimento della pulizia, con distribuzione gratuita di sapone di marsiglia. Nelle ore di riposo, siamo stati più volte chiamati per urgenze nei villaggi viciniori. Abbiamo condotto attività c/o l’ H. Rurale di KaiKor, la cui funzione e’ di provvedere alle vaccinazioni (con campagne mirate); assistere eventuali gestanti (che abbiamo aiutato a partorire), compreso il trasferimento assistito in elicottero (in collaborazione con AMREF) di una gravida poi sottoposta a TC; prime cure ai neonati con relative profilassi (Credè, penicillina,etc.); trattamento di affezioni comuni dopo test di conferma (malaria, infezioni intestinali, leismaniosi, TB); selezione di casi da inviare negli H. Distrettuali maggiori. Le II.VV. con il V.d.S. hanno dedicato un fine settimana alla intera pulizia della degenza e dei locali materno-infantile, riordinando i presidi medico-chirurgici in dotazione, ma in stato di abbandono. Concludendo, nell’ottica della solidarietà e della cooperazione vs. la popolazione del Turkana, il prolungamento del PIA (Project Implementation Agreement) oltre i 4 mesi è condizionato, a nostro parere, dal miglioramento e dalla realizzazione delle seguenti attività: • Completare la mappatura dei villaggi • Definire il calendario di visite ai villaggi e rispettarlo rigorosamente (1 o 2 gg. max di tolleranza) • Riorganizzazione delle visite libere (triage) • Maggiore aderenza al protocollo nutrizionale con operatori motivati • Presenza continuativa del personale sanitario kenyota • Disponibilità continuativa delle scorte di Plumpy nut (futura produzione in loco ?) ed Unimix (controllo di Q !)

286

G Med Mil. 2011; 161(3): 281-290


G M M

Al Centro Alti Studi della Difesa (CASD) il workshop inaugurale dell’Ambassador Platform for Dual - Use Space - based Services (APDUSS) dell’Agenzia Spaziale Europea

Puntare sul settore aerospaziale quale elemento di crescita del Paese, anche in termini occupazionali, è basilare. Questo, in sintesi, il messaggio che il Ministro della Difesa Giampaolo Di Paola ha lanciato intervenendo all’inaugurazione del workshop APDUSS dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che si è svolta al Centro Alti Studi della Difesa (CASD) di Roma. Un appuntamento, al quale erano presenti, tra gli altri, i Sottosegretari alla Difesa Gianluigi Magri e Filippo Milone, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. Biagio Abrate ed i Vertici delle Forze Armate, che ha consentito di fare il punto della situazione su programmi e iniziative legati all’utilizzo dello spazio. Attività che vedono l’impegno della Difesa e dell’imprenditoria civile, con in primo piano l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e l’ESA. Il workshop, al quale hanno preso parte il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Enrico Saggese ed il Consigliere per le Attività Aerospaziali del Ministro della Difesa Marco Airaghi, è stata l’occasione per parlare anche di telemedicina nelle missioni di peacekeeping. Ad illustrarne l’importanza, il Consigliere per la Sanità Militare del Ministro della Difesa Michele Anaclerio. La telemedicina, infatti, soprattutto nell’ambito delle missioni internazionali alle quali le Forze Armate partecipano, consente di risparmiare risorse umane e finanziarie.

G Med Mil. 2011; 161(3): 281-290

287


G M M

“Italian Satellite Telemedicine: experience in peacekeeping missions”

APDUSS Inauguration Workshop - CASD - Roma 1 Febbraio 2012 Intervento del Generale Michele Anaclerio * Dopo una lunga ed entusiasmante

già utilizzato dalle Forze Armate degli

fase teorico-sperimentale in cui per un

Stati Uniti si poteva stabilire un contatto

miracolo tipicamente italiano si erano

continuo ed efficace tra i nostri uomini

sinergizzate le competenze dell’Ente

e la madre Patria ed in particolare tra i

Spaziale Europeo (ESA) quelle dell’A-

componenti del team sanitario della

genzia Spaziale Italiana (ASI), la lungi-

struttura campale ( in prevalenza prove-

miranza del fondatore dell’Istituto di

nienti dal Policlinico Militare) e le strut-

Ricerca e Cura a carattere scientifico San

ture di riferimento di eccellenza in quella

Raffaele di Milano Don Luigi Maria

circostanza pre-attivate: il Celio e conte-

Verzè, nonché di alcuni vertici dello

stualmente la struttura clinica del San

Stato Maggiore della Difesa in un giorno

Raffaele di Milano .

di settembre dell’ormai lontano 1996 avveniva il primo collegamento tramite

comandati in missione in territorio

il Celio su cui svettava la grande para-

bellico anche molto distante potevano

bola satellitare e l’Ospedale campale

disporre di un collegamento affidabile

italiano installato in quanto restava

e costante con due strutture di eccel-

dell’Accademia militare di Sarajevo nel

lenza sul territorio nazionale.

territorio dell’ex Jugoslavia (di cui vedete

Si comprese e si mise in pratica la

in successione una immagine sconvol-

possibilità di poter eseguire interventi

gente di quel drammatico conflitto e quella della parabola ubicata nell’ospedale da campo nel Natale del 1997). Fin da subito si comprese che mediante l’utilizzo di quello strumento

* Magg. Gen. me. Prof. - Consigliere del Ministro della Difesa per la Sanità Militare.

288

Fin dall’inizio risaltò che i sanitari

G Med Mil. 2011; 161(3): 281-290


G M M chirurgici a distanza con il chirurgo operante nella sala operatoria campale in cui il campo visivo dell’intervento consentiva al primario chirurgico di riferimento delle strutture sopra indicate di dare indicazioni e supportare efficacemente l’opera del chirurgo lontano. Furono in tal modo effettuati con successo delicati interventi di oculistica e di chirurgia plastica-ricostruttiva senza la necessità di spostare i pazienti vittime di eventi bellici. Fu immediata la percezione che l’utilizzo della connessione satellitare (allora il satellite utilizzato era l’EUTELSAT 2) rappresentava un importante elemento di supporto per i nostri medici lontani ed inoltre poteva in un numero non irri-

Il Ministro della Difesa dell’epoca On. Antonio Martino e l’allora Capo di Stato Maggiore della Difesa Amm. Gianpaolo Di Paola ora al vertice del Dicastero.

levante di casi evitare i rischi ed i costi di un trasferimento tramite vettore aereo. Si comprese soprattutto da parte dei

settore delle telecomunicazioni è da

zione, ben addestrate tecnologicamente,

vertici sanitari e di Stato maggiore di

allora enormemente migliorata con un

migliorando la qualità dell’assistenza

allora che era iniziato un percorso irre-

utilizzo attuale di una banda larga che

sanitaria fin dai primi momenti dell’e-

versibile nell’utilizzo di tale formidabile

consente una visione incredibilmente

vento lesivo e selezionando corretta-

strumento di interconnessione.

nitida di qualsivoglia immagine.

mente i casi in cui sia necessario un

E’ per tale motivo che per molti anni

E’ possibile che un nostro ultraspe-

e per buona parte del decennio scorso

cialista prenda visione di un vetrino

l’Italia ha potuto vantare una struttura

microscopico o di una lesione cutanea

questo

di collegamento tramite satellite con

o di una frattura esposta con una niti-

mostrarvi, potete vedere la casistica

uomini preparati e tecnologie avanzate

dezza di immagini impressionanti di cui

aggiornata al 31 dicembre 2011 relativa

collocandosi dopo il colosso statunitense

qui potete vedere l’esemplificazione.

ai teleconsulti effettuati, considerando

trasporto sanitario rischioso ed oneroso. Nell’immagine che a conclusione di breve

intervento

desidero

in seconda posizione al mondo nell’uti-

E’ possibile ad un esperto radiologo

che attualmente siamo collegati solo con

lizzo del satellite per scopi sanitari nelle

comodamente assiso alla consolle della

la nostra missione residuale in Kossovo.

missioni estere.

sala operativa del Dipartimento di

Se considerate che ogni medevac o

Mi piace mostrarvi l’immagine storica

Diagnostica per Immagini del Celio

stratevac ( brutto termine adottato negli

relativa all’inaugurazione del collega-

refertare con sicurezza una serie di

standard Nato per significare un trasfe-

mento tra il Celio e l’Ospedale da campo

immagini trasmesse da migliaia di chilo-

rimento sanitario dal teatro alla madre

allestito in Iraq nel corso dell’Operazione

metri da una TAC campale gestita in loco

Patria) costa alcune decine di migliaia

Antica Babilonia (siamo nel maggio 2004)

da una nostro tecnico-radiologo.

Riconoscerete in questa immagine il

Credo di aver espresso con chiarezza

di Euro non c’è bisogno di commenti per fare una moltiplicazione e quantifi-

Ministro della Difesa dell’epoca On

la mia convinzione che l’utilizzo di tale

Antonio Martino e l’allora Capo di Stato

strumento sia al giorno d’oggi irrinun-

Spero di non avervi tediato con

Maggiore della Difesa Amm. Gianpaolo

ciabile anche in termini di risparmio di

questo mio intervento di testimonianza

Di Paola ora al vertice del Dicastero.

risorse

finanziarie

di quanto la Sanità Militare delle nostre

La qualità dei collegamenti con la

consentendo ad esempio di inviare strut-

Forze Armate ha realizzato e vi ringrazio

rapidissima evoluzione tecnologica nel

ture sanitarie agili nelle loro composi-

della cortese attenzione.

sia

umane

che

care i risparmi realizzati.

G Med Mil. 2011; 161(3): 281-290

289


G M M

“Use of Satellite Telemedicine in the missions of the Armed Forces outside “ Lesson by Major General Michele Anaclerio *

After a long and exciting theoretical and experimental phase during which they had the skills synergize European Space Agency (ESA), the Italian Space Agency (ASI), the foresight of the founder of the Institute for Research and Treatment of a scientific San Raffaele Hospital in Milan, as well as some vertices of the Defence, in a September day in 1996 occurred on the first link using the Celio on which soared the big satellite dish installed and the Italian Hospital pitched in what remained of the Military Academy Sarajevo in the former Yugoslavia (of which you see a picture of ‘an idea of the dramatic conflict). From the beginning it was realized that by using that tool already used by the Armed Forces of the United States could establish an effective and continuous contact between our people and the Motherland and in particular between the components of the structure of the health care team pitched (mainly from the Military Hospital) and frames of reference of excellence in the preactivated condition: Celio and the same structure of the San Raffaele hospital in Milan. Stood out from the beginning that the medical mission in the territory controlled war also far could have a reliable connection and steady with two centers of excellence throughout the country. It is understood and put into practice the opportunity to perform surgery at a distance with the surgeon working in the operating room where the pitched visual field to the primary surgical inter-

290

G Med Mil. 2011; 161(3): 281-290

vention allowed reference facilities described above to give directions and provide effective support to the ‘ by the surgeon away. They were so delicate operations carried out successfully in ophthalmology and reconstructive plastic surgerywithout the need to move patients who are victims of war. He was immediately aware that the use of satellite connection (at the time the satellite was used to EUTELSAT 2) represented an important element of support for our doctors and also far could a not insignificant number of cases to avoid the risks and costs a transfer via air carrier. It was understood, especially by health professionals and top-of-Staff of the time it was an irreversible path started using this powerful tool interconnection. And for this reason that for many years and for much of the past decade, Italy has been able to boast a structure connecting via satellite with men and ranking technology after the U.S. giant in second place in the world in the use of satellite for health purposes in Foreign Missions. You see the image in this slide at the opening of its historical connection between Celio and the field hospital set up in Iraq during Operation Ancient Babylon (we are in May 2004). Recognize the Minister of Defense Antonio Martino On the time and the then Chief of Defence Staff Gianpaolo Di Paola hours at the top of the Congregation. The quality of links with the rapid

technological change in telecommunications has greatly improved with use of a broadband which allows a view of any incredibly sharp image. It ‘possible that one of our ultraspecialista take cognizance of a microscopic slide or a skin lesion or an open fracture with some a sharp images by striking of which we can see the amplification. I think I clearly stated my belief that the use of this instrument is nowadays indispensable in terms of resource saving both manpower and financial resources allowing, for example to send targeted health facilities only agile in their composition well-trained technology improving the quality of healthcare from the first moments of the event and selecting the correct detrimental in cases where the need for a risky and expensive medical transportation. In the image at the end of this short paper I want to show, you can see the case study updated a few days ago on teleconsultations performed whereas at present we are only connected with our mission in Kosovo residual. If you consider that each stratevac (term used in the standard Born to mean a transfer from theater to health Motherland) costs several tens of thousands of dollars you do not need comments to make a multiplication and quantify the savings made. I hope I have been on time with this intervention as the testimony of the relevant activity in this field of the Military Health of our Armed Forces, and thank you for your kind attention.


G M M

Formazione sanitaria Salomone alla prova della mediazione

che sia accettabile e quindi soddisfacente per entrambe, senza che questo implichi un accertamento di responsa-

di Beatrice Lomaglio*

bilità “dall’alto”.

Il giudizio di Salomone

accordo per il quale il bambino sarebbe stato restituito alla madre naturale ma

Che la mediazione possa portare a

Le possibilità del grigio

avrebbe potuto continuare a vedere Immaginiamo

un

paziente

sia

raggiungere risultati più soddisfacenti per

l’altra donna, mantenendo con lei un

le parti rispetto ad una sentenza l’aveva

legame affettivo. Una soluzione che

già dimostrato il famoso giudizio di Salo-

avrebbe implicato il superamento delle

medico e che il medico ritenga onesta-

mone. Chiamato a decidere di chi fosse

iniziali posizioni di principio (il bambino

mente di non esserne la causa. Queste

un bambino conteso da due madri, Salo-

è mio) per arrivare all’individuazione dei

due letture opposte della realtà potreb-

mone ordinò di prendere una spada e

rispetti interessi e al ripristino del clima

bero, ad un’indagine più approfondita,

di dividere in due il bambino. Una deci-

di dialogo e fiducia necessari per riuscire

nascondere delle aree di grigio.

sione all’apparenza equa, trattandosi di

a soddisfarli.

convinto di aver subito un danno dal

Il medico potrebbe rimproverarsi in

una divisione imparziale dell’oggetto del

cuor suo di essere stato troppo fretto-

contendere. Una decisione che però non

loso o di non aver utilizzato un

soddisfaceva certo i desideri della madre,

I dubbi della mediazione

linguaggio sufficientemente chiaro. Il paziente potrebbe essere consapevole,

che subito si dichiarò pronta a cedere il bambino all’altra donna purché non

E’ facile vedere il vantaggio della

nel proprio intimo, di non aver seguito

venisse ucciso. Facendo emergere i reali

mediazione quando ci si riferisce ad un

con precisione le indicazioni terapeu-

interessi delle parti al di là delle richieste

episodio di più di duemila anni fa. Ma

tiche ricevute o di aver tenuto compor-

iniziali, Salomone riuscì così a smasche-

per il medico chiamato in mediazione

tamenti che gli erano stati sconsigliati.

rare la falsa madre, potendo così

oggi il primo dubbio è: vi è un’ammis-

Queste zone grigie permettono di

compiere un vero atto di giustizia (resti-

sione implicita di responsabilità nell’ac-

dare spazio ad una negoziazione che

tuire il bambino alla madre naturale).

cettare di sedersi al tavolo negoziale? La

consenta dapprima di far emergere ed

L’episodio biblico si conclude con

questione della responsabilità non è

esprimere le emozioni in gioco - siano

una sentenza che determina un vinci-

questione di poco conto, ma se la

esse di rabbia, frustrazione, delusione -

tore e un perdente.

giustizia deve fondarsi sull’accertamento

e poi di identificare quali siano, al di là

Ammettiamo però che la falsa madre

delle colpe, sulla dimostrazione dei nessi

degli enunciati di principio, i reali inte-

abbia agito per un reale attaccamento

di causalità e sulla quantificazione di un

ressi delle parti. Interessi che potranno

al bambino, dal quale non voleva sepa-

equo risarcimento, la mediazione può

probabilmente trovare una risposta più

rarsi. Quale soluzione negoziale si

prescindere da tutto questo. Infatti, pur

adeguata attraverso il raggiungimento di

sarebbe potuta raggiungere attraverso

considerando i dati oggettivi, essa tiene

un accordo piuttosto che nel dettato di

l’intervento di un mediatore? Forse un

conto anche delle percezioni soggettive

una sentenza. Perché ciò sia possibile è

* Formatrice ecm per Assomedico.

ed ha l’obiettivo di far convergere le

necessario introdurre la figura del

parti verso un accordo il cui requisito è

mediatore come facilitatore del dialogo.

G Med Mil. 2011; 161(3): 291-292

291


G M M Tentare la mediazione, perché no?

292

responsabilità alcuna. Scegliere di essere

Anche se i dati ci dicono che quando le

accompagnato in mediazione da un

parti si presentano davanti al mediatore

Esprimere il desiderio di trovare una

avvocato che aiuti a trovare un accordo

nella maggior parte dei casi si raggiunge

soluzione che eviti un procedimento

equilibrato è comunque consigliabile,

un accordo.

giudiziario non significa ammettere una

perché la mediazione non deve diven-

colpa, ma accettare di ascoltare le

tare un’occasione di speculazione da

ragioni dell’altro. Cercare di evitare un

parte del paziente. Inoltre, partecipare

processo che durerà anni e il cui esito

ad una mediazione non significa essere

resta comunque aleatorio può essere

costretti a firmare un accordo: di fronte

una scelta ragionevole anche per un

a richieste immotivate ci sarà sempre la

professionista che ritenga di non avere

possibilità di fare un passo indietro.

G Med Mil. 2011; 161(3): 291-292

Saresti interessato a frequentare un corso per diventare mediatore in ambito di responsabilità medica? Segnalalo a: giornale.medmil@smd.difesa.it


G M M

Indice per Autori Anno 2011 Ajello C., Cenname G., Germani M.A.: Applicazioni militari della teleradiologia: normativa e capacità operativa. pag. 235 Annibali D., Simonelli M., Buccolieri C., Sciarretta L., Lombardozzi M.: Studio pilota sull’efficacia del trattamento osteopatico nella dispepsia funzionale e nel reflusso gastro-esofageo non erosivo. pag. 155 Balbi R., Ruggiero F., Mazzucchi F.: Approccio psicodinamico alle palpitazioni “benigne” da stress. pag. 115 Baldoni M., Cioffi C., Caccianiga G., Giacomello M., Cioffi D.: La teletermografia dinamica nella valutazione posturologica dei piloti militari da combattimento. pag. 171 Bonagura I.: Attività legate alla psicologia dell’emergenza nella Polizia di Stato. pag. 143 Buccolieri C., Simonelli M., Annibali D., Sciarretta L., Lombardozzi M.: Studio pilota sull’efficacia del trattamento osteopatico nella dispepsia funzionale e nel reflusso gastro-esofageo non erosivo. pag. 155 Caccianiga G., Cioffi C., Giacomello M., Cioffi D., Baldoni M.: La teletermografia dinamica nella valutazione posturologica dei piloti militari da combattimento. pag. 171

Caramanica A., Cotugno E., Piccirillo R., Vicerè F.: L’accuratezza diagnostica dell’isteroscopia nei sanguinamenti uterini anomali. pag.165 Caruso R., Wierzbicki V., Marrocco L., Landolfi A. Artroplastica cervicale. pag. 241 Caserta L., Romano O., Romano C., Cerbone D., Cimmino G., Sorrentino S.: Pancreatite acuta: esperienza nella popolazione rurale della Campania. pag. 133 Ceci G.: 15 giugno 1864 - Nascita del primo Comitato della Croce Rossa in Italia e suo intervento nella 3a Guerra d’Indipendenza. pag. 227 Cenname G., Ajello C., Germani M.A.: Applicazioni militari della teleradiologia: normativa e capacità operativa. pag. 235 Cerbone D., Romano O., Romano C., Caserta L., Cimmino G., Sorrentino S.: Pancreatite acuta: esperienza nella popolazione rurale della Campania. pag. 133

Cioffi C., Caccianiga G., Giacomello M., Cioffi D., Baldoni M.: La teletermografia dinamica nella valutazione posturologica dei piloti militari da combattimento. pag. 171 Cioffi D., Cioffi C., Caccianiga G., Giacomello M., Baldoni M.: La teletermografia dinamica nella valutazione posturologica dei piloti militari da combattimento. pag. 171 Cotugno E., Piccirillo R., Caramanica A., Vicerè F.: L’accuratezza diagnostica dell’isteroscopia nei sanguinamenti uterini anomali. pag. 165 D’Angelo G., Damiano M.: Integratori alimentari, fitoterapici e prodotti di erboristeria. Più facce di una stessa medaglia?. pag. 121 Damiano M., D’Angelo G.: Integratori alimentari, fitoterapici e prodotti di erboristeria. Più facce di una stessa medaglia?. pag. 121

Cimmino G., Romano O., Romano C., Cerbone D., Caserta L., Sorrentino S.: Pancreatite acuta: esperienza nella popolazione rurale della Campania. pag. 133

De Felici C.: Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana - Ausiliario delle Forze Armate. 146 anni al servizio dell’umanità sofferente. pag. 213

Ciniglio Appiani G., Guadagno A.G.: Addestramento aerofisiologico del personale navigante in Aeronautica Militare. pag. 147

Fontana C.: La gestione dell’erezione intraoperatoria in endourologia. pag. 137

G Med Mil. 2011; 161(3): 293-295

293


G M M Friscia F.: Emergenze sanitarie: competenze e ruoli operativi nel moderno status delle II.VV. CRI: pag. 223 Germani M.A., Cenname G., Ajello C.: Applicazioni militari della teleradiologia: normativa e capacità operativa. pag. 235 Giacomello M., Cioffi C., Caccianiga G., Cioffi D., Baldoni M.: La teletermografia dinamica nella valutazione posturologica dei piloti militari da combattimento. pag. 171 Guadagno A.G., Ciniglio Appiani G.: Addestramento aerofisiologico del personale navigante in Aeronautica Militare. pag. 147 Indelicato S.: Aspetti procedurali della selezione della Marina Militare presso il Centro di Selezione di Ancona. pag. 253 Landolfi A., Wierzbicki V., Caruso R., Marrocco L.: Artroplastica cervicale. pag. 241 Lombardozzi M., Simonelli M., Buccolieri C., Annibali D., Sciarretta L.: Studio pilota sull’efficacia del trattamento osteopatico nella dispepsia funzionale e nel reflusso gastro-esofageo non erosivo. pag. 155 Marrocco L., Wierzbicki V., Caruso R., Landolfi A. Artroplastica cervicale. pag. 241 Masetti A., Ruscetta G.: Catastrofi ambientali dovute all’acqua. pag. 39 Masetti A.: “Salus per Aquam”: terme e termalismo nella storia. pag. 11

294

G Med Mil. 2011; 161(3): 293-295

Mazzucchi F., Ruggiero F., Balbi R.: Approccio psicodinamico alle palpitazioni “benigne” da stress. pag. 115 Paduano A., Savinelli F.: Lo Stabilimento Balneotermale Militare di Ischia. pag. 23 Paduano A.: L’antica Reggia di Ferdinando II di Ischia: dalla villa del Protomedico alla Casina Reale. pag. 79 Pelino V.: L’acqua e la dinamica del clima: inondazioni e siccità. pag. 45 Piccirillo R., Cotugno E., Caramanica A., Vicerè F.: L’accuratezza diagnostica dell’isteroscopia nei sanguinamenti uterini anomali. pag.165 Pierini S.: Strategie di coping e sostegno familiare nel fronteggiamento dello stress tra gli appartenenti al Corpo della M.M. pag. 267 Piffer Gamberoni I., Rupolo G., Redaelli L., Visonà Dalla Pozza L., Tripodi R.: L’emergenza migranti 2011: attività del posto medico avanzato del Corpo Militare della Croce rossa Italiana a Lampedusa. pag. 245 Ramella S.: L’acqua che manca: non possiamo lavarcene le mani. pag. 53

Romano C., Romano O., Cerbone D., Caserta L., Cimmino G., Sorrentino S.: Pancreatite acuta: esperienza nella popolazione rurale della Campania. pag. 133 Romano O., Romano C., Cerbone D., Caserta L., Cimmino G., Sorrentino S.: Pancreatite acuta: esperienza nella popolazione rurale della Campania. pag. 133 Ruggiero F., Mazzucchi F., Balbi R.: Approccio psicodinamico alle palpitazioni “benigne” da stress. pag. 115 Rupolo G., Redaelli L., Visonà Dalla Pozza L., Gamberoni I.P., Tripodi R.: L’emergenza migranti 2011: attività del posto medico avanzato del Corpo Militare della Croce rossa Italiana a Lampedusa. pag. 245 Ruscetta G., Masetti A.: Catastrofi ambientali dovute all’acqua. pag. 39 Salducci M.: Utilità della microscopia confocale nello studio del plesso nervoso corneale in pazienti affetti da cheratocono sia trattati che non trattati con la nuova tecnica di cross linking corneale. pag. 127 Saturnino A.: Potabilizzazione delle acque a favore dei contingenti impiegati in teatro operativo. pag. 31 Savinelli F., Paduano A.: Lo Stabilimento Balneotermale Militare di Ischia. pag. 23

Redaelli L., Rupolo G., Visonà Dalla Pozza L., Gamberoni I.P., Tripodi R.: L’emergenza migranti 2011: attività del posto medico avanzato del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana a Lampedusa. pag. 245

Sciarretta L., Simonelli M., Buccolieri C., Annibali D., Lombardozzi M.: Studio pilota sull’efficacia del trattamento osteopatico nella dispepsia funzionale e nel reflusso gastro-esofageo non erosivo. pag. 155

Redazione: La crenoterapia: medicina del benessere. pag. 17

Serra A.: Acqua e Sport. pag. 73


G M M Sfrappini M.: Gli anziani e l’acqua: un delicato rapporto. pag. 67 Simonelli M., Buccolieri C., Annibali D., Sciarretta L., Lombardozzi M.: Studio pilota sull’efficacia del trattamento osteopatico nella dispepsia funzionale e nel reflusso gastro-esofageo non erosivo. pag. 155 Solimene U.: Il moderno concetto di termalismo applicato alla salute ed al benessere. pag. 19 Sorrentino S., Romano O., Romano C., Cerbone D., Caserta L., Cimmino G.:

Pancreatite acuta: esperienza nella popolazione rurale della Campania. pag. 133

Vicerè F., Cotugno E., Piccirillo R.,

Tripodi R., Rupolo G., Redaelli L., Visonà Dalla Pozza L., Gamberoni I.P.: L’emergenza migranti 2011: attività del posto medico avanzato del Corpo Militare della Croce rossa Italiana a Lampedusa. pag. 245

nei sanguinamenti uterini anomali.

Caramanica A.: L’accuratezza diagnostica dell’isteroscopia pag. 165 Visonà Dalla Pozza L., Rupolo G., Redaelli L., Gamberoni I.P., Tripodi R.: L’emergenza migranti 2011: attività del posto medico avanzato del Corpo Militare della Croce rossa Italiana a

Ugazio A.G., Valentini D.: Acqua ed infanzia: la disidratazione nel bambino. pag. 59

Lampedusa. pag. 245 Wierzbicki V., Caruso R., Marrocco L.,

Valentini D., Ugazio A.G.: Acqua ed infanzia: la disidratazione nel bambino. pag. 59

Landolfi A. Artroplastica cervicale. pag. 241

G Med Mil. 2011; 161(3): 293-295

295



ASSOMEDICO: FORMAZIONE E SERVIZI PER LA TUTELA DEL MEDICO

VISITA IL SITO LA FORMAZIONE WWW.ASSOMEDICO.IT, LE INFORMAZIONI CHE AIUTA IL MEDICO A TROVERAI UTILI SUI PROSSIMI CORSI SUL SERVIZIO PREVENIRE IL CONFLITTO DIDI FORMAZIONE, TUTELA LEGALE E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE. Un’associazione dedicata alla tutela e alla sicurezza dei medici: Assomedico realizza sistemi di prevenzione e difesa per i professionisti della sanità.

Ogni giorno Assomedico si impegna a trovare le soluzioni più efficaci per tutelare il medico in tutte le aree della professione. In particolare, parte dell’attività è concentrata in ambito formativo per aiutare il medico ad acquisire le competenze necessarie a gestire i rapporti con i pazienti e le eventuali situazioni di conflitto partendo dallo strumento della mediazione in sanità. I programmi ecm realizzati da Assomedico permettono al medico di apprendere come relazionarsi con il paziente e come rendere efficace, in caso di contenzioso, il tentativo di mediazione secondo quanto previsto dal decreto legislativo 28 del 2010. Oltre a workshop ecm e a corsi di formazione per mediatori professionisti, Assomedico offre ai propri soci anche un servizio di primo soccorso legale e coperture assicurative per la responsabilità civile professionale.

I NOSTRI E I TUOI PUNTI DI RIFERIMENTO PUOI VISITARCI E AGGIORNARTI SU s www.assomedico.it s scriverci a segreteria@assomedico.it s oppure telefonarci al numero gratuito 800.99.33.00



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.