www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

Italferr - La sostenibilità è il nostro futuro

Page 1

LA SOSTENIBILITÀ IL NOSTRO FUTURO SUSTAINABILITY OUR FUTURE


INDICE

SUMMARY

ITALFERR E IL GRUPPO FS ITALIANE .......................................... 2

ITALFERR AND THE FS ITALIANE GROUP ........................... 2

IL NOSTRO APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ ................... 4

OUR APPROACH TO SUSTAINABILITY .......................... 4

I PRINCIPALI PROGETTI ............................................................ 7

OUR MOST IMPORTANT PROJECTS .............................. 7

LIFE CYCLE ASSESSMENT - LCA ................................................. 8

LIFE CYCLE ASSESSMENT - LCA ................................................. 8

VALORIZZARE IL DIALOGO CON GLI STAKEHOLDER ........ 10

ENHANCING THE DIALOGUE WITH STAKEHOLDERS .... 10

IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ENVISIONTM ................... 12

THE ENVISIONTM CERTIFICATION SYSTEM ................... 12

IL MODELLO DI CARBON FOOTPRINT ................................. 14

THE CARBON FOOTPRINT MODEL ................................. 14

LA SOSTENIBILITÀ IN CANTIERE ............................................. 16

SUSTAINABILITY ON SITE ..................................................... 16

LA SOSTENIBILITÀ 4.0 ............................................................... 18

SUSTAINABILITY 4.0 ................................................................... 18

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI ............................... 20

CERTIFICATIONS AND AWARDS ..................................... 20

LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA DI BUSINESS .... 22

SUSTAINABILITY AS A BUSINESS STRATEGY ................ 22


2

ITALFERR E IL GRUPPO FS ITALIANE

ITALFERR AND THE FS ITALIANE GROUP

Una delle più grandi realtà industriali del Paese, principale operatore di mobilità in Europa, Ferrovie dello Stato Italiane realizza e gestisce opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo a sviluppare per l’Italia un grande progetto di mobilità e logistica integrata. Esporta l’eccellenza del made in Italy per lo sviluppo delle reti ferroviarie in tutto il mondo offrendo servizi di ingegneria, di gestione del trasporto passeggeri, dell’infrastruttura e delle stazioni.

As one of the largest industrial undertakings in Italy and the most important transport operator in Europe, Ferrovie dello Stato Italiane constructs and manages rail transport works and services, contributing to the development of a major transport and integrated logistics project for Italy. It also exports the excellence of Italian engineering for developing railway networks throughout the world and provides engineering, passenger transport, infrastructure, and station management services.

Italferr: la Società di ingegneria del Gruppo FS Italiane

Italferr: the engineering company of the FS Italiane Group

Oltre 30 anni di esperienza nei grandi progetti infrastrutturali per il settore ferroviario, convenzionale e ad Alta Velocità, nel trasporto metropolitano e stradale, nella progettazione di ponti, porti e stazioni, in Italia e all’estero. Italferr attua un modello di ingegneria fondato su un approccio multidisciplinare in un’ottica di integrazione di sistema garantendo le migliori performance nei diversi ambiti di trasporto.

With more than 30 years of experience in major infrastructure projects for the conventional and high speed railway sectors, metro and road transport, and for the design of bridges, ports and stations in Italy and abroad, Italferr implements an engineering model based on a multidisciplinary approach that aims for system integration to guarantee optimum performance in these different sectors. 3


OUR APPROACH TO SUSTAINABILITY

4

IL NOSTRO APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ

se emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, anche l’ingegneria è chiamata a svolgere un ruolo chiave nella concreta ricerca e sviluppo di idee e soluzioni per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG) stabiliti dalle Nazioni Unite.

Nello scenario globale complesso e particolarmente bisognoso di strategie capaci di garantire una crescita sostenibile e inclusiva in una visione del futuro incentrata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità come volano di una nuova economia, efficiente nell’uso delle risorse, a bas-

Italferr, in linea con le strategie del Gruppo FS, è impegnata da diversi anni nella ricerca di metodologie e protocolli per valorizzare le scelte sostenibili dei progetti infrastrutturali sviluppati. Ha compiuto un percorso importante nell’individuazione di soluzioni efficaci per tradurre concretamente i principi

di sostenibilità nell’ambito della realizzazione di opere infrastrutturali e per promuovere strategie innovative nel settore delle costruzioni. Nuove metodologie e protocolli di sostenibilità rappresentano strumenti operativi per promuovere un innovativo concept di ingegneria capace di generare una trasformazione dei territori orientata alla sostenibilità ambientale, alla compatibilità economica e all’innovazione sociale, ridefinendo un nuovo e più appropriato ruolo delle infrastrutture come componenti attive dei processi di strutturazione del paesaggio, riqualificazione del territorio e sviluppo delle dinamiche economiche e sociali.

In a complex global scenario that calls for specific strategies with the ability to ensure sustainable and inclusive growth, and as part of a future vision that focuses on innovation and sustainability as the driving force of a new low-carbon economy that is efficient in its use of resources and is resilient to climate change, engineering is called upon to play a key role in the practical research and development of ideas and solutions and attain the Sustainable Development Goals (SDGs) laid down by the United Nations.

novative concept of engineering that is able to generate the transformation of territories by aiming for environmental sustainability, economic compatibility, and social innovation, redefining a new and more appropriate role for infrastructure as an active component in the processes of landscape structuring, territorial upgrading, and in the development of economic and social dynamics.

In line with the strategies of the FS Group, for a number of years Italferr has been searching for methodologies and protocols to enhance the sustainable decisions that underpin the infrastructure projects it has developed, and has taken a significant journey in order to identify effective solutions for translating sustainability principles into practice in the construction of infrastructure works and for the promotion of innovative strategies in the construction sector. We use new sustainability methodologies and protocols as operational tools to promote an in5


I PRINCIPALI PROGETTI La nuova visione dello sviluppo infrastrutturale non può prescindere da una valutazione complessiva sull’effettiva sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle opere da realizzare nell’ottica di ideare sistemi più efficienti per attuare concretamente un’economia circolare capace di massimizzare l’utilità e il valore nel

OUR MOST IMPORTANT PROJECTS This new vision for infrastructure development must also be able to make an overall assessment of the environmental, social and economic sustainability of future infrastructure works, in order to devise more efficient systems for implementing, in 6

tempo delle infrastrutture progettate. L’approccio innovativo alle problematiche del territorio e all’inserimento di opere di straordinaria complessità ingegneristica, ha portato Italferr a individuare soluzioni efficaci per integrare la sostenibilità ambientale nella progettazione di un’infrastruttura ferroviaria o meglio del sistema ferrovia, inteso nelle sue diverse fasi temporali, così da perseguire un equilibrio ambientale che caratterizzi l’intero ciclo di vita dell’opera e individui l’effettivo bilancio ambientale, evidenziando anche i benefici indotti dalla realizzazione dell’opera stessa.

Lo sviluppo di metodologie per il calcolo dell’impronta climatica dei progetti, per la valutazione del ciclo di vita delle opere infrastrutturali (Life Cycle Assessment), per la valorizzazione del processo di Stakeholder Engagement, così come l’adozione del Protocollo Envision, primo sistema di rating riconosciuto a livello internazionale per progettare e realizzare infrastrutture sostenibili, consentono oggi alla Società di disporre di strumenti innovativi per rispondere alle attuali esigenze poste dalle ambiziose sfide globali, tra cui la decarbonizzazione che ha indirizzato i vari settori attraverso una prospettiva dell’innovazione in chiave verde.

practical terms, a circular economy that has the ability, over time, to maximise the utility and value of new infrastructure. This innovative approach to the problems of specific territories, and the introduction of unusually complex engineering works into them, has led Italferr to identify effective solutions for integrating environmental sustainability into the design of rail infrastructure, or to put it better, “the railway as a system” in its various implementation stages and across the whole life cycle, seeking and identifying an effective environmental balance that also highlights the benefits that the infrastructure itself brings.

Our development of methodologies for calculating the climate footprint of projects, assessing the life cycle of infrastructure works (Life Cycle Assessment), and enhancing the stakeholder engagement process, together with our adoption of the Envision Protocol (the first internationally recognised rating system for the design and construction of sustainable infrastructure) mean that today Italferr is able to deploy innovative tools to address the current requirements imposed by ambitious global challenges, including decarbonisation, and has re-orientated our different divisions in a new perspective that looks for green innovation. 7


LIFE CYCLE ASSESSMENT - LCA

LIFE CYCLE ASSESSMENT - LCA La transizione verso un modello di sviluppo economico che abbia come obiettivo non solo redditività e profitto, ma anche progresso sociale e salvaguardia dell’ambiente nell’ottica di ideare sistemi più efficienti di rigenerazione e riuso, identifica, in linea con le più recenti politiche europee, il Life Cycle Thinking come metodo di riferimento per valutare in una visione di lungo periodo l’interazione dell’opera infrastrutturale con il contesto territoriale di riferimento. La metodologia LCA diventa così uno strumento operativo per integrare la sostenibilità nello sviluppo del progetto e misurare i carichi ambientali ed energetici dell’intero sistema ferrovia. In assenza di uno standard già riconosciuto sul tema, Italferr ha definito in una specifica Linea Guida l’approccio metodologico per sviluppare una valutazione del ciclo di vita di un’infrastrut8

tura ferroviaria per indirizzare scelte progettuali volte a garantire un più proficuo equilibrio tra opera e ambiente. La valutazione LCA si pone infatti l’obiettivo di analizzare il profilo ambientale di un progetto o del processo di costruzione di un’infrastruttura ferroviaria considerando tutte le fasi della sua vita utile, dall’estrazione e acquisizione delle materie prime fino alla dismissione finale, valutando al contempo le possibilità di mitigazione o riduzione degli impatti. La Linea Guida promuove uno studio LCA in coerenza con i requisiti della norma UNI EN ISO 14040 e 14044. Lo studio, opportunamente adattato ai requisiti previsti dalle Product Category Rules (PCR) o dalla versione più recente della Product Environmental Footprint Guidance (in assenza di Product Environmental Footprint Category Rules - PEFCRs di riferimento per le infrastrutture), può essere utilizzato anche per l’acquisizione di una certificazione Environmental Product Declaration (EPD) o per ottenere la conformità alla Product Environmental Footprint (PEF).

In line with the most recent EU policies, this transition to a model of economic development whose objective is not only profitability and profit, but also social progress and environmental protection, and that aims to devise more efficient systems for regeneration and reuse, identifies LCT (Life Cycle Thinking) as its reference method for evaluating the interaction of an infrastructure project with its territorial context of reference, in a long-term vision. The LCA methodology thus becomes an operational tool for integrating sustainability into the development of the project, and for measuring the environmental and energy loads of the entire “railway as a system”. In the absence of a recognised standard in this area, Italferr has defined its own specific guidelines setting out a methodological approach for developing a life-cycle assessment of a railway infrastructure, in order to direct its design decisions towards ensuring a more proficuous balance between the infrastructure and the environment. The objective of LCA assessment is to analyse the “environmental profile” of a railway project or its construction process, taking account of all the stages of its useful life (from the extraction and acquisition of raw materials up to final decommissioning) whilst also assessing the opportunities for mitigating or reducing its environmental impact. These guidelines promote an LCA study that meets the requirements of ISO 14040 and ISO 14044. When appropriately adapted to the requirements of the Product Category Rules (PCR) or the most recent version of the Product Environmental Footprint Guidance (in the absence of Product Environmental Footprint Category Rules or PEFCRs for infrastructure), they can also be used to acquire Environmental Product Declaration (EPD) certification or to obtain Product Environmental Footprint (PEF) compliance. 9


ENHANCING THE DIALOGUE WITH STAKEHOLDERS VALORIZZARE IL DIALOGO CON GLI STAKEHOLDER Nel processo decisionale alla base della progettazione di infrastrutture sostenibili diviene fondamentale individuare il progetto giusto, quello che risponde alle esigenze della comunità, che genera benefici per la qualità della vita e ne migliora la mobilità collettiva. Tale approccio consente di promuovere un innovativo concept di ingegneria che interpreta ciascun progetto come un’opportunità per dialogare con le comunità interessate, focalizzando in ogni territorio e contesto ambientale le esigenze locali, valorizzare il territorio di riferimento, comunicare alla collettività, in maniera chiara e trasparente, i benefici indotti dalla realizzazione delle opere, realizzare opere utili alla comunità e allo sviluppo del Paese in termini di competitività. Nel processo di integrazione della sostenibilità nella progettazione infrastrutturale, Italferr ha ritenuto strategico disporre di uno strumento organico per pianificare, gestire e valorizzare il dialogo con il territorio durante le diverse fasi del ciclo di vita di un’infrastruttura. 10

La Società ha pertanto elaborato una Linea Guida operativa per la gestione e la valorizzazione del processo di Stakeholder Engagement nei progetti di sviluppo infrastrutturale che definisce una successione di mappatura, selezione e quantificazione di indicatori di performance (KPI) ambientali, economici e sociali, più rappresentativi per prospetti infrastrutturali in un’ottica di sostenibilità. Tale strumento consente in particolare di: • •

pianificare e progettare le opere valorizzando i benefici apportati al territorio e alle comunità interessate; ascoltare e informare i diversi portatori di interesse anche per costruire una rete di consenso diffusa, impiegando strumenti innovativi di social web monitoring per costruire un dialogo efficace con il territorio e le comunità coinvolte.

In the decision-making process that underlies the design of sustainable infrastructure, it is becoming fundamentally important to identify the “right” project, i.e., the project that best fits into its territorial context, responds to the needs of the community, generates quality of life benefits, and improves public transport. This approach makes it possible to promote an innovative engineering concept that interprets each project as an opportunity for dialogue with the communities concerned, focusing on local needs in each territory or environmental context, enhancing the area, communicating clearly and transparently to the community the benefits that will be induced by completion of the new infrastructure, creating works that are useful to the community, and developing the competitiveness of the country as a whole. As part of the process of integrating sustainability into infrastructure design, Italferr considers it strategically important, at the different stages of the life cycle of a new railway project, to be able to use a comprehensive tool for planning, managing, and enhancing this dialogue with the areas affected. For that purpose our company has developed operational guidelines for managing and enhancing the stakeholder engagement process in infrastructure development projects. These guidelines define a process for mapping, selecting, and quantifying the most representative environmental, economic, and social KPIs (Key Performance Indicators) for infrastructure projects that aim for sustainability. Specifically, these guidelines make it possible to: • •

plan and design the works whilst enhancing appreciation of the benefits they will bring to the territory affected and to the local communities; listen to and inform the various stakeholders, including for the purpose of constructing a broad network of consensus, using innovative social web monitoring tools to build an effective dialogue with the territory and the communities affected. 11


IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ENVISION™ Nell’ambito della progettazione di infrastrutture green, basata su una valutazione integrata degli obiettivi ambientali, economici e sociali, Italferr ha individuato nel Protocollo Envision, primo sistema di rating per progettare e realizzare infrastrutture sostenibili creato da ISI (Institute for Sustainable Infrastructure), un utile strumento per misurare in modo oggettivo la sostenibilità di un progetto infrastrutturale anche per una sua migliore accettazione sociale, rendendo disponibile una lettura chiara ed accurata del significato complessivo dell’opera nel territorio. Attraverso il Protocollo è possibile ottenere la certificazione che attesta la sostenibilità di un’opera infrastrutturale da parte di un Organismo di Terza Parte indipendente. Il Protocollo Envision diventa, da un lato, un riferimento utile agli Stakeholders per acquisire un quadro chiaro ed esaustivo in merito ai benefici correlati alla realizzazione dell’opera infrastrutturale, dall’altro, uno strumento di autovalutazione delle prestazioni dell’opera che consente al progettista di perfezionare la soluzione di progetto nell’ottica di uno sviluppo sostenibile. Inoltre, il Protocollo può rappresentare un metodo di valutazione oggettiva della sostenibilità dei progetti infrastrutturali da parte delle Autorità competenti ed è articolato in 64 criteri di sostenibilità che portano ad ana12

lizzare tematiche correlate ai seguenti ambiti: •

• • • •

Quality of life, in un’ottica di valorizzazione delle scelte progettuali che rispondono alle aspettative e alle esigenze espresse dalla comunità; Leadership, in termini di coinvolgimento e partecipazione di tutti gli attori interessati al progetto; Resource Allocation, in termini di riduzione ed efficientamento nell’uso delle risorse naturali; Natural World, per evidenziare come il progetto si inserisce nel contesto paesaggistico di riferimento; Climate and Resilience, per valorizzare l’impegno concreto nella riduzione dell’impronta climatica e l’attenzione al tema della resilienza delle infrastrutture.

Peraltro il Protocollo consente di evidenziare come la realizzazione di grandi infrastrutture possa rappresentare un’opportunità per migliorare e riqualificare i territori attraversati, favorendo per quanto possibile le continuità e le trasversalità naturali e urbane, oltre che un’occasione di studio e approfondimento dei processi storici d’uso e frequentazione del territorio con conseguente valorizzazione dei siti archeologici rinvenuti.

THE ENVISION™ CERTIFICATION SYSTEM As part of the process of designing “green” infrastructure based on an integrated assessment of its environmental, economic and social objectives, Italferr has identified the ISI (Institute for Sustainable Infrastructure) Envision Protocol - the first rating system for designing and building sustainable infrastructure - as a useful tool for objectively measuring the sustainability of an infrastructure project, including for the purpose of improving its social acceptance, by providing clear and accurate understanding of the overall significance of the infrastructure in its local context. The Envision Protocol makes it possible to obtain third-party certification of the sustainability of an infrastructure project, from an independent body. Thus on the one hand the Protocol becomes a useful reference that stakeholders can use to acquire a clear and comprehensive picture of the benefits that will come from building the infrastructure and on the other, a tool for self-assessing the performance of the infrastructure, enabling the designer to perfect a project that aims for sustainable development as its goal. The Envision Protocol can also be used by the competent authorities as a method for objectively

evaluating the sustainability of infrastructure projects. It is divided into 64 sustainability criteria that analyse the issues as they relate to the following areas: •

• • • •

Quality of life, with a view to enhancing the design decisions that respond to the expectations and needs expressed by the community; Leadership, in relation to the involvement and participation of all the actors with an interest in the project; Resource allocation, in terms of reducing the consumption of natural resources and using them more efficiently; The natural world, to show how the project fits into the local landscape context; Climate and resilience, to enhance the specific commitment to reducing the climate footprint and the attention paid to infrastructure resilience.

The Envision Protocol also makes it possible to show how the construction of large infrastructure projects can be an opportunity for improving and regenerating the areas through which they pass, by favouring natural and urban continuity and territorial extensiveness as much as possible. It is also an opportunity to study and understand more deeply the historic processes of how the territory has been used and frequented in the past, thereby enhancing the appreciation of any archaeological sites that are found. 13


IL MODELLO DI CARBON FOOTPRINT Italferr, consapevole del ruolo decisivo che può assumere l’ingegneria nell’attuazione di azioni concrete per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, ha sviluppato un modello di Carbon Footprint, conforme allo standard UNI ISO 14064 e certificata da un Organismo Terzo, che rappresenta un efficace strumento operativo per indirizzare il progettista nel perfezionamento delle soluzioni progettuali e per stimolare le imprese appaltatrici, mediante specifiche prescrizioni contrattuali, nella ricerca e nell’adozione di nuove modalità e sistemi più sostenibili nel processo di approvvigionamento e trasporto dei materiali in fase di realizzazione dell’opera. Tale modello, applicato da oltre 10 anni in numerosi progetti, ha evidenziato infatti come le scelte progettuali effettuate possano essere determinanti nell’ottica di uno sviluppo sostenibile. 14

THE CARBON FOOTPRINT MODEL Aware of the decisive role that engineering can take in the implementation of practical action to reduce CO2 emissions, Italferr has developed an ISO 14064-compliant carbon footprint model, certified by a third party independent body, as an effective operational tool that guides the designer in improving the design solutions and to stimulate the contracting

companies, via specific contractual provisions, to seek and adopt new and more sustainable methods and systems for procuring and transporting materials during construction. In fact our application of this model for more than 10 years in numerous projects has shown that design decisions can be decisive for sustainable development. 15


SUSTAINABILITY ON SITE

LA SOSTENIBILITÀ IN CANTIERE

16

La consapevolezza che la fase di realizzazione delle opere rappresentasse un momento particolarmente critico e complesso ha portato Italferr a strutturare un sistema di controllo, completo ed efficace, della gestione ambientale del cantiere attraverso un presidio costante durante le attività di costruzione. Nell’ambito del proprio Sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti della UNI EN ISO 14001, Italferr si è dotata di procedure che definiscono compiti, responsabilità e modalità operative per garantire un costante presidio ambientale dei cantieri.

sviluppo e attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale del cantiere attuando un modello di controllo capace di:

Attraverso attività di affiancamento mirato e il trasferimento nelle convenzioni d’appalto di specifiche clausole contrattuali, Italferr ha coinvolto efficacemente le imprese affidatarie nello

Standardizzare le attività della progettazione ambientale integrata in tutte le fasi progettuali con un presidio ambientale su tutte le opere in realizzazione con prescrizioni ambientali specifiche su tutti i contratti di appalto; Garantire un’efficace sorveglianza ambientale dei cantieri attraverso Monitoraggio Ambientale – Verifica Conformità Legislativa - Audit Ambientali - Controllo Ambientale Cantieri; Sensibilizzare le imprese di costruzioni sulla corretta gestione delle tematiche ambientali attraverso attività di formazione e affiancamento.

Bearing in mind that the construction stage of a project is particularly critical and complex, Italferr has devised a comprehensive, effective environmental management system that constantly monitors on-site activity during construction. As part of its ISO 14001-compliant environmental management system, our company has adopted procedures that define tasks, responsibilities and operating methods to ensure the continuous environmental monitoring of construction sites. Via targeted support activities and by incorporating specific clauses in contractual agreements, Italferr has been effective in involving its contractors in developing and implementing an environmental site management system, adopting a control model that has the ability to: • • •

Standardise activities: “integrated” environmental design at all design stages environmental oversight of all works under construction specific environmental requirements on all procurement contracts; Ensure effective environmental surveillance of construction sites via environmental monitoring - verification of compliance with legislation - environmental audits - environmental control of construction sites; Via training and mentoring, increase the awareness of construction companies in relation to the correct management of environmental issues. 17


LA SOSTENIBILITÀ 4.0 Il recente Green Deal europeo, manifesto della nuova Europa immaginata dalla Presidente eletta della Commissione, Ursula von der Leyen, richiede esplicitamente una strategia di innovazione che affondi le proprie radici negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e che trovi nella combinazione di sostenibilità e innovazione la strada più efficace per raggiungere gli sfidanti obiettivi dichiarati. L’ingegneria di Italferr ha saputo coniugare prontamente l’innovazione e la sostenibilità quali elementi imprescindibili per attuare un nuovo modello di business capace di generare valore cogliendo le opportunità di una digital trasformation orientata a progettare e realizzare opere in maniera sempre più integrata, efficiente e automatizzata. Attraverso l’uso del Building Information Model, la gestione degli appalti lavoro real time tramite piattaforme digitali dedicate, lo sviluppo di tool di big data analytics, la sperimentazione di tecnologie di Object Detection, Artificial Intelligence e Machine Learning, Italferr ha dato avvio ad una nuova stagione di ideazione e realizzazione di infrastrutture 4.0, reti moderne ed efficienti in cui una nuova vision per progettare il futuro interpreta l’innovazione come strumento imprescindibile per generare valore solo se orientata alla sostenibilità. 18

SUSTAINABILITY 4.0 The recent European Green Deal “manifesto” for the new Europe envisaged by the President-Elect of the Commission, Ursula von der Leyen, explicitly calls for an innovation strategy that has its roots in the Sustainable Development Goals (SDGs) and that combines sustainability and innovation as the most effective way of meeting the challenge of the stated objectives. Italferr’s engineering approach has been able to promptly combine innovation and sustainability as essential elements for implementing a new business model that has the ability to generate value by seizing the opportunities offered

by a digital transformation orientated towards designing and constructing in an increasingly integrated, ever more efficient and automated manner. By applying Building Information Modelling, managing works contracts in real time via dedicated digital platforms, developing big data analytical tools, and using object detection technologies, artificial intelligence, and machine learning technologies, Italferr has initiated the new concept design and implementation phase of Infrastructure 4.0: a system of efficient modern networks in which a new vision for designing the future sees innovation as an essential tool for generating value only if it is orientated towards sustainability. 19


CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI QAS Italferr è stata una delle prime Società d’ingegneria in Italia ad aver ottenuto, nel 1998, la certificazione di un Organismo indipendente, del proprio Sistema di Gestione Qualità ISO 9001. Le tappe fondamentali del percorso compiuto dalla Società vedono le certificazioni dei Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001) nel 2006, Salute e Sicurezza dei Lavoratori (BS OHSAS 18001) nel 2009 e l’adozione del Sistema di Gestione Integrato QAS nel 2010. Inoltre, la Società ha ricevuto nel 2009 il Merit Award dall’Organismo di certificazione internazionale SGS per aver implementato e completato il Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente, Sicurezza e nel 2011, nell’ambito del Middle East Rail Awards, lo Special Merit Award for Commitment to the Environment per la nuova metodologia di calcolo dell’impronta climatica.

BIM Italferr è la prima Società di ingegneria italiana a conseguire la certificazione, di un Organismo Terzo indipendente, della me20

todologia BIM per le attività di progettazione e direzione lavori. Tale certificazione costituisce un elemento di distinzione ed eccellenza per la Società, in contesti nazionali e internazionali, confermandola come riferimento qualificato nell’applicazione del Sistema BIM e più in generale nello sviluppo di metodologie innovative.

Carbon Footprint Italferr è la prima Società di ingegneria italiana ad aver sviluppato una metodologia per la misura e la rendicontazione delle emissioni di gas serra (GHG) in conformità alla norma ISO 14064, certificata da Organismo Terzo, attraverso la quale è possibile determinare l’impronta climatica di un’infrastruttura ferroviaria.

ENR 2019: Italferr leader mondiale fra le società di ingegneria Italferr è entrata nella Top 150 Global Design Firms, la classifica internazionale stilata da Engineering News Record (ENR). Nella classifica sono riportate le più importanti società di ingegneria in base al loro fatturato globale. La società del Gruppo FS Italiane è risultata la quinta migliore new entry posizionandosi al 130° posto.

CERTIFICATIONS AND AWARDS QAS Italferr was one of the first (1998) engineering companies in Italy to obtain independent ISO 9001 certification of its quality management system from an external body. The fundamental stages of this process were the certification of Italferr’s Environmental Management Systems (ISO 14001) in 2006; its Health & Safety provisions (BS OHSAS 18001) in 2009, and its adoption of the QAS Integrated Quality Management System in 2010. Italferr also received (2009) the Merit Award of the SGS Italia international certification body for having implemented and completed its Integrated Quality, Environment, Safety Management System, and the Special Merit Award (2011) for Commitment to the Environment (part of the Middle East Rail Awards) for its new climate footprint calculation methodology.

BIM Italferr is the first Italian engineering company whose BIM methodology for design and works management has been certified by an independent third party body. This certification marks out the distinction

and excellence of Italferr, confirming it nationally and internationally as an authoritative reference point for the application of BIM and in the development of innovative methodologies more generally.

Carbon Footprint Italferr is the first Italian engineering company to have developed an ISO 14064-compliant methodology, certified by an independent third party body, for measuring and reporting greenhouse gas (GHG) emissions and which enables the climate footprint of a railway to be determined.

ENR 2019: Italferr a world leading engineering company Italferr has become one of the Top 150 Global Design Firms: an international ranking compiled by Engineering News Record (ENR). This lists the most important engineering companies based on their global turnover. Italferr, as part of the FS Italiane Group, was the fifth best new entry and was ranked 130th. 21


LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA DI BUSINESS Supporto decisionale Valorizzare la sostenibilità come strumento di supporto decisionale per effettuare scelte strategiche miranti a realizzare i progetti “giusti”. La sostenibilità come: • • • •

driver di sviluppo di infrastrutture resilienti; parte integrante della progettazione; strumento di pianificazione e di condivisione con il territorio; opportunità di creazione di valore per le generazioni future.

Valore condiviso Applicare modelli di orientamento strategico e metodologico in un’ottica di creazione di valore condiviso per il territorio, promuovendo un innovativo concept di ingegneria che interpreta ciascun progetto come un’opportunità per: • • • 22

dialogare con le comunità interessate; valorizzare il territorio di riferimento; comunicare alla collettività i benefici indotti dalla realizzazione delle opere.

Ingegneria sostenibile

Attuare un modello di ingegneria sostenibile che interpreti le esigenze della città contemporanea, per restituire agli spazi pubblici nuova forma e progettare moderne aree di sviluppo che coniugano territorio, mobilità e innovazione sociale.

Landscape engineering and design parte integrante della progettualità; Promuovere interventi e infrastrutture come componenti attive dei processi di strutturazione del paesaggio, di riqualificazione del territorio e di sviluppo delle dinamiche economiche e sociali.

SUSTAINABILITY AS A BUSINESS STRATEGY Support For Decision-Making means enhancing sustainability as a decision-making support tool for making strategic choices aimed at selecting the “right” projects for implementation. Sustainability as: • • • •

a driver for the development of resilient infrastructure; an integral part of the design process; a tool for planning and sharing with the local area; value creation opportunities for future generations.

• • •

dialogue with the communities affected; enhancing the territory affected; communicating to the community the benefits that will be induced by constructing the infrastructure.

Sustainable Engineering means the deployment of a sustainable model of engineering that interprets the requirements of the contemporary city in order to restore new forms to public spaces and to design new areas of development that bring together territory and transport with social innovation.

Shared Value

means applying strategic and methodological orientation models in order to create shared value for each specific area, and to promote an innovative engineering concept that interprets each project as an opportunity for:

Landscape engineering and design as an integral part of the design approach; Promoting construction and infrastructure as active components of landscape structuring processes, territorial regeneration, and the development of economic and social dynamics. 23


Coordinamento editoriale e creativo Editorial and creative coordination Ferrovie dello Stato Italiane SpA / FS Italiane Group Direzione Centrale Comunicazione Esterna / Central Department External Communication Attività editoriali e redazionali / Publishing and editorial activities Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma A cura di / Edited by

Testi / Texts Italferr SpA Traduzioni / Translations Verto Group Srl Fotografie / Photos © FS Italiane I Photo Realizzazione e progetto grafico / Realization, graphic design and printing

Via A. Gramsci, 19 - 81031 Aversa (CE) Italferr SpA Direzione Strategie, Innovazione e Sistemi / Strategies, Innovation and Systems Department Via Galati, 7100155 Roma © Copyright Italferr S.P.A. 2020. All right reserved

Edizione Febbraio 2020 / February 2020 edition


italferr.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.