www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

Estate al via 4

Page 1

NARRATIVA INTEGRATA LIBRO per le VACANZE CON ALLEGATO DI GIOCHI , LOGICA E SFIDE SFONDO INTEGRATORE NARRATIVO ITALIANO MATEMATICA STORIA GEOGRAFIA SCIENZE E TECNOLOGIA INGLESE EDUCAZIONE CIVICA EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA MARIA ROSA BENELLI ANNALISA POMILIO 4 STORIE . ATTIVITÀ.GIOCHI . ENIGMI PER IL RIPASSO ESTIVO IN6SETTIMANE estate al Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability LA DIRIVINCITA ARBUS
LIBRO per le VACANZE MARIA ROSA BENELLI ANNALISA POMILIO 4
ATTIVITÀ.GIOCHI
ENIGMI
IN6SETTIMANE estate al Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability
STORIE .
.
PER IL RIPASSO ESTIVO
INDICE CAPITOLO 2 28 Il testo descrittivo • MB, MP ITALIANO LETTURA E COMPRENSIONE 29 CU, QU, CQU ITALIANO 30 I nomi maschili e femminili ITALIANO 31 Il racconto realistico • Gli articoli ITALIANO LETTURA E COMPRENSIONE 32 I gradi dell’aggettivo ITALIANO 34 Il soggetto e il predicato • Le coniugazioni ITALIANO 35 Gli Egizi STORIA 36 Le montagne italiane GEOGRAFIA 37 La proprietà della sottrazione MATEMATICA 38 Sottrazioni in colonna MATEMATICA 39 Sottrazioni veloci MATEMATICA 40 Problemi con i diagrammi MATEMATICA 41 Gli angoli MATEMATICA 42 Il grafico MATEMATICA 43 Le piante si nutrono SCIENZE 44 Per aiutare la Terra EDUCAZIONE CIVICA 45 Weekly timetable INGLESE 46 The weather INGLESE 47 CAPITOLO 3 48 L’uso dell’H ITALIANO 49 Il racconto d’avventura • Le preposizioni • I verbi ITALIANO LETTURA E COMPRENSIONE 50 I pronomi e i predicati ITALIANO 52 I sinonimi e i contrari ITALIANO 53 Il testo espositivo • I nomi ITALIANO LETTURA E COMPRENSIONE 54 Gli Ebrei STORIA 56 Le colline e le pianure GEOGRAFIA 57 Proprietà della moltiplicazione MATEMATICA 58 Moltiplicazioni in colonna MATEMATICA 59 Una proprietà della divisione MATEMATICA 60 Divisioni in colonna MATEMATICA 61 Problemi con i diagrammi MATEMATICA 62 I poligoni MATEMATICA 63 Gli animali SCIENZE 64 Vera amicizia EDUCAZIONE CIVICA 65 CAPITOLO 1 Il richiamo della quercia 4 CAPITOLO 2 Lo strano popolo 5 CAPITOLO 3 Un terribile pericolo 6 CAPITOLO 4 Cavalieri degli Arbus 7 CAPITOLO 5 La furiosa battaglia 8 CAPITOLO 6 Vittoria! 9 CAPITOLO 1 11 La poesia • SCE, SCIE ITALIANO LETTURA E COMPRENSIONE 12 Radice e desinenza • GN, GNI, NI ITALIANO 14 Parole primitive e derivate ITALIANO 15 Il diario • LI, GLI • I nomi ITALIANO LETTURA E COMPRENSIONE 16 I popoli della Mesopotamia STORIA 18 Il clima in Italia GEOGRAFIA 19 I grandi numeri MATEMATICA 20 Le proprietà dell’addizione MATEMATICA 21 Addizioni in colonna MATEMATICA 22 Addizioni veloci MATEMATICA 23 Le linee MATEMATICA 24 I quantificatori MATEMATICA 25 La cellula SCIENZE 26 Rispettiamo gli animali EDUCAZIONE CIVICA 27
CAPITOLO 4 66 Il testo regolativo • Il troncamento ITALIANO LETTURA E COMPRENSIONE 67 Parole composte • Nomi collettivi ITALIANO 68 I nomi concreti, astratti, alterati ITALIANO 69 Il racconto del brivido • Lessico ITALIANO LETTURA E COMPRENSIONE 70 I possessivi e i dimostrativi ITALIANO 72 Il complemento oggetto ITALIANO 73 I Fenici STORIA 74 I fiumi e i laghi GEOGRAFIA 75 I numeri primi MATEMATICA 76 Le frazioni MATEMATICA 77 Il calcolo di frazioni MATEMATICA 78 Le misure di peso MATEMATICA 79 Peso lordo, peso netto, tara MATEMATICA 80 Vari tipi di poligoni MATEMATICA 81 L’aria SCIENZE 82 La natura in pericolo EDUCAZIONE CIVICA 83 Can you swim? INGLESE 84 Routines INGLESE 85 CAPITOLO 5 86 Il congiuntivo e il condizionale ITALIANO 87 La leggenda • Lessico ITALIANO LETTURA E COMPRENSIONE 88 Gli indefiniti • I complementi ITALIANO 90 La poesia, le rime ITALIANO LETTURA E COMPRENSIONE 91 I Cretesi STORIA 92 I mari e le isole GEOGRAFIA 93 Le frazioni e i numeri decimali MATEMATICA 94 + e – con i decimali MATEMATICA 95 Diagrammi ed espressioni MATEMATICA 96 La media aritmetica MATEMATICA 97 Le misure di lunghezza MATEMATICA 98 Il perimetro MATEMATICA 99 L’acqua SCIENZE 100 Non sprechiamo l’acqua! EDUCAZIONE CIVICA 101 CAPITOLO 6 102 Le congiunzioni • La punteggiatura ITALIANO 103 Le interiezioni ITALIANO 104 I numerali • Gli esclamativi e interrogativi ITALIANO 105 Il racconto fantastico • Gli avverbi ITALIANO LETTURA E COMPRENSIONE 106 I Micenei STORIA 108 I settori produttivi GEOGRAFIA 109 x oppure : 10, 100, 1 000 MATEMATICA 110 x e : con i decimali MATEMATICA 111 Le misure di capacità MATEMATICA 112 Il calcolo delle probabilità MATEMATICA 113 Comprare e vendere MATEMATICA 114 Problemi con i diagrammi MATEMATICA 115 L’area MATEMATICA 116 Il suolo SCIENZE 117 Noi e il sole EDUCAZIONE CIVICA 118 How do you go to school? INGLESE 119 At home INGLESE 120

IL RICHIAMO DELLA QUERCIA

È una bellissima notte d’estate. La luminosità della luna piena crea un’atmosfera quasi irreale. La sua luce filtra tra le persiane della cameretta dove dormono Alessia e Ricky, due fratelli di nove e otto anni, insieme a Flash, il labrador di famiglia, che di notte si accuccia ai piedi del letto di Ricky. Tutto tace, ma all’improvviso il cane si riscuote e rizza le orecchie, come se avesse sentito un richiamo speciale. Poi, con un latrato sommesso, si precipita giù dalle scale ed esce in giardino dalla botola della porta d’ingresso. Il trambusto non sfugge a Ricky, che si sveglia di botto e capisce che il cane è uscito.

– Accidenti, Flash è scappato! – mormora balzando giù dal letto e correndo alla finestra.

Un attimo dopo lo raggiunge Alessia. Insieme, vedono il labrador correre in direzione del bosco vicino alla casa dei nonni, dove sono andati a trascorrere qualche settimana. Non c’è tempo da perdere: Flash, di notte, da solo nel bosco, potrebbe correre dei pericoli!

I due fratelli corrono giù dalle scale e, indossate le scarpe che sono vicino alla porta, si lanciano all’inseguimento. Grazie alla luminosità della luna, vedono Flash inoltrarsi nel boschetto e lo seguono. Conoscono bene il bosco: con i nonni, vi fanno spesso lunghe passeggiate. Improvvisamente Flash si ferma davanti a una grande quercia. I due ragazzi lo raggiungono chiamandolo sottovoce, ma Flash non li guarda: con guaiti e mugolii cerca di indicare qualcosa ai padroncini.

CAPITOLO 1 4 Fai gli esercizi da pagina 11 a pagina 27.

LO STRANO POPOLO

All’inizio Alessia e Ricky non capiscono perché Flash si comporti così; dopo qualche minuto, però, si accorgono che dalla quercia giungono rumori simili a uno scalpiccio e a un crepitio di foglie secche.

I due fratelli si nascondono dietro alcuni cespugli. Ed ecco che vicino alla quercia si materializzano degli esseri mai visti: sono piccoli tronchi d’albero con braccia formate da rami sottili, mani fatte di foglie e gambette nodose fatte di radici. I piccoli esseri hanno occhietti vispi, naso prominente e bocche scavate nella corteccia. In cima al tronco, al posto dei capelli, hanno cespugli di rami e foglie.

I ragazzi sono stupefatti: sono Arbus, l’antico popolo protettore dei boschi, quello delle favole che il nonno narra loro! Il nonno dice che questi esseri gentili aiutano le altre creature del bosco, ma si nascondono se arrivano gli uomini.

Alessia e Ricky li riconoscono: ci sono i Nidosi, con la chioma “abitata” da piccoli nidi di uccelli, i Fruttini, carichi di frutti, i Tanosi, che offrono nascondiglio a scoiattoli, ghiri, gufi e topolini, e i Fungaioli, che fanno crescere i funghi di cui si cibano gli animaletti del bosco.

Gli Arbus procedono in fila indiana lungo un sentiero. Arrivati davanti alla quercia, pronunciano queste parole: “Aleas turbinot salimes pac!”.

Le radici della quercia si sollevano dal terreno sino a rivelare un ingresso sotterraneo illuminato da una strana luce verde e gli Arbus vi entrano a piccoli gruppi.

Quando anche l’ultimo è passato, le radici iniziano a riabbassarsi.

Proprio in quel momento Flash, con un balzo, entra nel tunnel, appena prima che le radici tornino a sprofondare nel terreno.

CAPITOLO 2 5 Fai gli esercizi da pagina 28 a pagina 47.

UN TERRIBILE PERICOLO

I due fratelli si guardano sgomenti: devono ritrovare Flash! – Dobbiamo aprire il passaggio ed entrare nel tunnel! –esclama Ricky, guardando preoccupato la sorella. – Ma come possiamo riuscirci?

Alessia riflette un attimo: – Abbiamo ascoltato la formula: non ci resta che ripeterla!

Dopo qualche tentativo andato a vuoto, i due fratelli riescono a ricordare la frase magica pronunciata dagli Arbus.

Così le radici della quercia tornano a sollevarsi e i ragazzi si intrufolano nell’ingresso sotterraneo.

Una volta dentro, le radici si abbassano. Eppure, i due fratelli non si sentono in trappola; anzi, hanno una strana sensazione di sicurezza.

Si incamminano lungo un cunicolo soffuso di luce verde e arrivano a un portone di legno. Qui ritrovano Flash, che li accoglie con salti di gioia.

Alessia e Ricky stanno per tornare indietro, quando si accorgono che dalla porta trapela il suono di due voci. Incuriositi, socchiudono un battente per ascoltare meglio e, con sorpresa, si rendono conto di riuscire a comprendere la lingua degli Arbus.

Le voci appartengono al re Prunus e alla regina Pinea. I sovrani stanno spiegando agli Arbus che devono prepararsi a fronteggiare un grande pericolo: sta arrivando il terribile Peronosperus, un fungo malefico che con il suo bastone spinoso, dal quale scaturisce una gelida luce viola, ricopre i boschi con uno strato di muschi e licheni che paralizza ogni essere vivente.

– Peronosperus ha imprigionato la Signora delle piante, Floralba, protettrice degli Arbus, e le ha rubato il bastone magico. E ora vuole impossessarsi dei boschi per distruggere ogni forma di vita, esseri umani compresi! –dice re Prunus.

CAPITOLO 3 6 Fai gli esercizi da pagina 48 a pagina 65.

CAVALIERI DEGLI ARBUS

Alessia e Ricky sono sconvolti: tutto il mondo è in pericolo, non solo il popolo degli Arbus!

– Dobbiamo fare qualcosa per aiutarli! – esclama Ricky. Senza pensarci due volte, apre il portone ed entra nella sala, seguito da Alessia e da Flash.

Al loro ingresso, gli Arbus si ritraggono spaventati. I sovrani, però, li rassicurano: non sono stupiti dell’arrivo dei ragazzi. Anzi, dicono che li stavano aspettando da tempo e che la grande quercia li ha accolti proprio perché sono stati scelti per aiutarli in questa battaglia. Perciò salutano Alessia e Ricky con gioia.

– Vi nomino Cavalieri degli Arbus! Ecco due doni che vi aiuteranno a combattere contro Peronosperus: la Bacchetta Imprigionante a te, Ricky, e la Ghianda dell’Annullamento a te, Alessia – dice Prunus.

I due fratelli sono un po’ preoccupati, ma capiscono che non possono negare il loro aiuto. Il re spiega che bisogna andare subito all’albero-reggia di Peronosperus per sconfiggere il fungo distruttore e liberare Floralba, che diventa più debole di ora in ora. Solo se si salva lei, si salverà anche il bosco! Alessia e Ricky, guidati dagli Arbus, si mettono in cammino lungo le gallerie segrete scavate dal piccolo popolo dei boschi. Le gallerie passano tra le radici degli alberi e permettono di percorrere grandi distanze senza essere visti.

I ragazzi riemergono in superficie nella zona più oscura del bosco, nelle vicinanze di un enorme salice piangente, la cui chioma ricade fino al suolo: l’albero-reggia di Peronosperus. La luce della luna non riesce a penetrare nell’oscurità del salice e i suoi rami fruscianti sembrano un intreccio di serpenti sottili e pericolosi. Tutto è avvolto da un inquietante bagliore viola.

CAPITOLO 4 7 Fai gli esercizi da pagina 66 a pagina 85.

LA FURIOSA BATTAGLIA

Alessia e Ricky sentono un lamento. Seguono il suono e vedono Floralba. I rami del salice hanno formato una rete che la avvolge, impedendole di muoversi. – Presto, fate presto: sono allo stremo delle forze! – dice Floralba, con un filo di voce.

Alessia e Ricky stanno per avvicinarsi alla Signora delle piante per liberarla, quando una saetta viola fende l’aria, segnando l’inizio dello scontro.

Dal salice escono tantissimi funghetti velenosi, gli Ovolus Veneficum. Sono un vero esercito, temibile e agguerrito, e attaccano gli Arbus e i loro sovrani, che rispondono sfoderando le saette verdi. La battaglia infuria e mille scie verdi e viola si scontrano nell’aria. Gli Arbus fanno di tutto per proteggere Alessia e Ricky, mentre i due ragazzi cercano di liberare Floralba.

Finalmente riescono a sciogliere l’intrico di rami: la Signora delle piante è libera!

Mentre riprende le forze, gli Arbus hanno la meglio sull’armata di funghetti. Ma proprio ora Peronosperus emerge dall’oscurità con la sua sagoma terrificante e punta dritto sui ragazzi, che con il loro corpo fanno scudo a Floralba.

Peronosperus è un fungo mostruoso, con due piccoli occhi rossi, luminosi e penetranti, e un immenso cappello flaccido marrone. Dalla sua bocca grande e irregolare, senza labbra, sale una risata agghiacciante che taglia l’aria come un vento gelido. Mentre si avvicina minaccioso, la sua risata si trasforma in parole: – Siete in mio potere! Non mi sfuggirete! Quindi, con un colpo del suo bastone spinoso, immobilizza tutti gli Arbus e i due ragazzi con loro.

Ma Floralba mormora una formula magica con cui riesce a liberare se stessa e i ragazzi, proprio mentre

Peronosperus, convinto della vittoria, si avvicina lentamente per ricoprirli di muschi e licheni.

CAPITOLO 5 8 Fai gli esercizi da pagina 86 a pagina 101.

VITTORIA!

Alessia e Ricky sentono di potersi di nuovo muovere, ma capiscono che devono agire d’astuzia: tocca a loro salvare il bosco. Non possono sbagliare!

Restano quindi fermi, lasciando che Peronosperus, credendoli ancora immobilizzati, si avvicini. Poi, mentre Floralba lo colpisce con una luce dorata che lo acceca per un attimo, Ricky alza la sua Bacchetta Imprigionante urlando: – Captivus!

Una leggera rete dorata si materializza e avvolge stretto il malefico fungo. Il bastone spinoso cade a terra: Flash corre ad afferrarlo e lo porta a Floralba. Ora tocca ad Alessia, che lancia con forza la sua Ghianda dell’Annullamento gridando: – Evanescet!

Peronosperus urla disperato: sa che la Ghianda lo imprigionerà in una dimensione lontana, dalla quale non riuscirà più a tornare. E infatti il fungo malvagio, appena viene toccato dalla ghianda, si rimpicciolisce sempre più, fino a scomparire.

All’improvviso una pioggia fresca e leggera scende dal cielo. In un attimo, l’atmosfera del bosco cambia.

Il silenzio che regnava fino a quel momento si scioglie, il bosco si anima e alle prime luci dell’alba tutto appare sereno: il salice non è più minaccioso e rivela tutta la sua bellezza, si torna a sentire il chiacchiericcio degli uccelli e il fruscio delle foglie.

I ragazzi sono orgogliosi di essere riusciti ad aiutare i loro amici del bosco, mentre Floralba e gli Arbus li circondano in un grande abbraccio silenzioso.

– Noi e il nostro popolo vi siamo grati, ragazzi: senza il vostro aiuto non saremmo riusciti a vincere Peronosperus – dicono Prunus e Pinea.

Poi Floralba sorride dolcemente e, con uno battito di ciglia dei suoi grandi occhi verdi, fa un ultimo, silenzioso incantesimo…

CAPITOLO 6 9 Fai gli esercizi da pagina 102 a pagina 120.

Il sole, filtrando tra le persiane, disegna strisce di luce sul pavimento. La nonna entra nella cameretta dei ragazzi esclamando: – Forza, dormiglioni, è ora di svegliarsi!

Oggi arrivano i vostri genitori. Non vorrete rimanere a letto sino a mezzogiorno, vero?

Coraggio, è ora di andare a fare la spesa!

Alessia si mette a sedere sul letto e Ricky sbadiglia. Poi i due ragazzi si guardano negli occhi e capiscono che entrambi ricordano perfettamente ciò che è successo durante la notte. O forse è stato solo uno strano sogno? Flash però non si comporta come al solito: li osserva scodinzolando e correndo da un lettino all’altro, con un’aria che non hanno mai visto prima. Chissà come mai... Ora però non c’è tempo! Alessia e Ricky si alzano e si vestono.

Mentre fanno colazione, li raggiunge il nonno.

– Buongiorno, ragazzi! Volevo dirvi che stamattina, mentre tagliavo l’erba del prato, ho rischiato di falciare i giochi che avete lasciato sull’erba. Li ho messi in veranda; sarebbe stato un peccato, sono veramente belli!

Alessia e Ricky si guardano dubbiosi: “Quali giochi?”. Allora corrono in veranda, e… sorpresa! Sul tavolo ci sono una bellissima ghianda dorata che brilla al sole e una bacchetta di un verde brillante, ricavata da un ramoscello!

I due fratelli, felici, rivolgono lo sguardo verso il bosco. Sono sicuri che gli Arbus, invisibili agli occhi umani, stanno osservando i loro coraggiosi Cavalieri, pronti a difenderli ancora, se un altro pericolo tornerà a minacciarli.

10

IL RICHIAMO DELLA QUERCIA

Ora che hai letto il primo capitolo della storia, alla pagina 4 del libro, scopri com’è la casa di campagna dei nonni, dove Alessia e Ricky sono in vacanza.

Osserva l’immagine e scrivi al posto giusto le lettere corrispondenti ai 6 tasselli mancanti.

11
CAPITOLO 1 D E F ........ ........ B C A

LA POESIA • SCE, SCIE

Prima di dormire, la nonna legge ad Alessia e Ricky una poesia dedicata alla luna, che quella sera splende nel cielo. Leggila anche tu, poi rispondi.

SULLA LUNA

Sulla Luna, per piacere, non mandate un generale: ne farebbe una caserma con la tromba e il caporale. Non mandateci un banchiere sul satellite d’argento, o lo mette in cassaforte per mostrarlo a pagamento.

Non mandateci un ministro col suo seguito di uscieri: empirebbe di scartoffie i lunatici crateri.

Ha da essere un poeta sulla Luna ad allunare: con la testa nella luna lui da un pezzo ci sa stare… A sognar i più bei sogni è da un pezzo abituato: sa sperare l’impossibile anche quando è disperato.

Gianni Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, Einaudi

Secondo il poeta, chi deve andare sulla Luna?

Perché?

12 ITALIANO
LETTURA E COMPRENSIONE

Indica con una X.

Nella poesia leggi “con la testa nella luna”. Quale altra espressione ti ricorda?

Avere la testa sulle spalle.

Avere la testa tra le nuvole.

Leggi anche la parola “lunatici”, che qui significa “della luna”.

Quale altro significato ha questa parola?

Si dice di una persona che cambia umore all’improvviso e senza motivo.

Si dice di una persona sempre arrabbiata con tutti.

Il modo di dire “abbaiare alla luna” significa: lamentarsi, brontolare o agitarsi inutilmente. mettersi a cantare a squarciagola nelle notti di luna piena.

La “luna di miele” è:

il periodo di tempo in cui una coppia di sposi è in viaggio di nozze.

un dolce tradizionale a forma di luna ricoperto di miele.

Rispondi.

Quanti versi ha la poesia? ...............................................

È divisa in strofe? Sì No

Ci sono rime? Sì No

Nella poesia c’è una parola con scie. Sottolineala.

Sottolinea le parole con sce e scie scritte in modo errato e scrivile correttamente.

13 ITALIANO
• asciensore • striscie • fasce • conoscenza • fantascienza • masciella • ascella • incoscente • scelta • pesce • biscie • scenziato • discesa • vasciello
sceriffo

RADICE E DESINENZA • GN, GNI, NI

Gioca con Alessia e Ricky: leggi le definizioni, indovina la parola e scrivila sui puntini.

Quindi sottolinea la radice e cerchia la desinenza, come nell’esempio.

L’infinito della voce verbale “corro”. Correre

I tavolini a cui si siedono gli alunni e le alunne, a scuola.

L’animale che dà la sveglia nel pollaio.

Ci passano i treni.

Un sinonimo di “tranquilla”.

Serve per cancellare i tratti a matita.

In ogni coppia di parole, cerchia quella scritta in modo corretto.

alluminio/allumigno • ogniuno/ognuno • ragioniere/ragiognere • riunione/riugnone •

impegnio/impegno • conveniente/convegniente • mignera/miniera • paniere/pagnere

Ricky ha svolto questo esercizio per i compiti delle vacanze. Prova anche tu: leggi e completa le parole con gn, gni o ni.

Piove. Prendi l’ombrello, altrimenti ci ba amo!

Non è successo ente di grave: è solo caduta una sedia.

Dietro la casa c’è una catasta di le

Andate già a casa? Vi accompa amo noi!

A me piace molto il fiore del gera o.

Sul tetto di quella casa c’è un comi olo dalla forma buffa.

Sono andato in piscina in compa a del mio amico Da ele.

Nel mio condomi o abita Anto o, il ge etto della classe.

ITALIANO 14

PAROLE PRIMITIVE E DERIVATE

Ecco un altro gioco che ti propongono Alessia e Ricky. In ogni coppia, sottolinea in la parola primitiva, in la parola derivata.

forno/fornaio • acquario/acqua • latte/latticini • annuale/anno • zuppiera/zuppa •

portiere/porta • fieno/fienile • sport/sportivo • bracciale/braccio • nevoso/neve

Per ogni parola primitiva, scrivi una parola derivata.

barba caldo

vincere correre

cavallo consiglio

zucchero bagno

Per ogni parola, scrivine una derivata con un prefisso (P) o un suffisso (S), come negli esempi.

comodo (P) scomodo colpa (S) colpevole

nebbia (S) dente (S)

onesto (P) olio (S)

mare (S) felice (P)

In ogni gruppo, cancella l’intruso: non è un nome derivato.

portiere

bicchiere

infermiere

parrucchiere

teiera

zuccheriera

cameriera

ringhiera

scolaro

scolastico

scorpione

scolaresca

tappeto

roseto

frutteto

sottaceto

elettricista

autista

lista musicista

ITALIANO
15

Alessia ha un diario. Leggi quello che ha scritto oggi. Poi sottolinea in le parole che contengono li, in quelle che contengono gli.

Martedì 2 luglio

Oggi è stata una giornata strana. Quando mi sono svegliata, mi sentivo di cattivo umore. Ricky si era già alzato e aveva cominciato a fare baccano, e io non lo sopporto. Qui, in campagna dai nonni, devo condividere la camera con quel terremoto di mio fratello. Non c’è un minuto di pace! E ho il sospetto che venga anche a frugare nel mio cassetto, tra i miei fogli. Meno male che ti ho nascosto bene, caro diario!

Poi però la giornata ha preso una piega migliore: è arrivata Giulia, la vicina di casa dei nonni, che mi ha fatto provare a cavalcare: ha messo la briglia e la sella al cavallo e… in groppa! Che emozione!

Mi ha promesso che mi insegnerà: sarò la sua allieva cavallerizza!

Naturalmente Ricky ha dichiarato che diventerà un cavaliere migliore di me, ma ero così felice che l’ho perdonato.

Alla fine del pranzo, la nonna ci ha fatto trovare un bel piatto di ciliegie: che buone! E questo mi ha definitivamente riconciliato con la vita.

Nel pomeriggio il nonno ci ha portato a raccogliere le more. Il cespuglio era carico, così ne abbiamo raccolte un bel cestino e domani faremo la marmellata.

Insomma, alla fine il bilancio della giornata è stato positivo!

• LI, GLI • I
IL DIARIO
NOMI
ITALIANO 16 LETTURA E COMPRENSIONE

Leggi le affermazioni relative al diario e indica con una X quelle corrette.

Il tempo in cui si svolgono i fatti è preciso, indicato dalla data.

È scritto in terza persona.

I fatti sono realmente accaduti.

I personaggi sono persone che non si potrebbero incontrare nella realtà.

La narratrice e l’autrice sono la stessa persona.

I fatti si svolgono in un luogo immaginario.

La protagonista è anche l’autrice del diario.

Il linguaggio è semplice e spontaneo.

I verbi sono tutti espressi al tempo passato remoto dell’indicativo.

Sottolinea le parole in cui le consonanti g e l si pronunciano separatamente.

maglia

pagliaccio

fogliame

negligente

paglia

Leggi le parole e individua i nomi. Attenzione agli intrusi!

Poi colora in questo modo:

nomi comuni di persona nomi comuni di animale nomi comuni di cosa nomi propri

biglia

ITALIANO 17
glicine •
• geroglifici • soglia •
• imbroglio • glassa •
• inglese • globo • griglia • globuli • cespuglio panettiere Marco vernice Sicilia elefante brocca correva Aldo Rossi però trenino cellulare cucciolo altissima Appennini postino chiocciola Adriatico elegante divano Tevere

I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA

Osserva la carta e cerchia la regione della Mesopotamia. Poi cancella con una x i nomi dei popoli che non hanno abitato in questa regione.

Sumeri Assiri

Fenici Babilonesi

Ittiti Egizi

Osserva le immagini e leggi le didascalie. Poi indica con una X gli elementi che non c’entrano con le civiltà della Mesopotamia.

Giardini pensili.

Scrittura cuneiforme.

Scrittura geroglifica. Stendardo di Ur.

Bassorilievo del Palazzo reale di Ninive.

Affresco del Palazzo di Cnosso.

Codice di Hammurabi. Carro da guerra ittita.

Oggetti di vetro.

18
STORIA

IL CLIMA IN ITALIA

Quali fattori influiscono sul clima in Italia? Indicali con una X.

La distanza dal mare.

La latitudine (distanza dall’Equatore).

La presenza di vulcani.

La vicinanza a una città.

L’altitudine (altezza sul livello del mare).

L’esposizione al Sole.

Colora la carta dei climi della nostra penisola. Segui la legenda.

regione alpina

regione padana

regione adriatica

regione tirrenica

regione appenninica

regione mediterranea

19 GEOGRAFIA

I GRANDI NUMERI

Nel cielo di questa incredibile notte d’estate le stelle risplendono a migliaia, a decine di migliaia, a centinaia di migliaia... Completa la tabella.

Cerchia in la cifra delle decine di migliaia, in quella delle centinaia di migliaia, come negli esempi.

i numeri, come nell’esempio. Confronta i numeri e inserisci i segni > o <.

corrispondenti, come nell’esempio.

20 MATEMATICA
Scrivi
numeri
89 325 349 107 65 346 138 715 58 308 2 740 800 456 17 521 734 904 36 473 Periodo delle migliaia Periodo delle unità semplici hk dak .............. h .............. u decine di migliaia unità di migliaia decine semplici 100 000 1 000 10 39 621 30 000 + 9 000 + 600 + 20 + 1 89 402 147 934 3 625 2 hk 5 uk 6 h 4 da 8 u 205 648 7 dak 7 hk 9 h 5 da 1 u ............................ 5 hk 4 9 dak 9 da ............................ 6 uk 4 3 672 3 276 6 045 5 640 51 903 50 391 72 719 77 921 286 459 294 856
Scomponi
i

LE PROPRIETÀ DELL’ADDIZIONE

Alessia rivive in sogno la gioia per l’ottimo giudizio ottenuto nella verifica finale di matematica. Ripassa anche tu le proprietà dell’addizione ed esegui i calcoli, come negli esempi.

Proprietà commutativa: cambiando l’ordine degli addendi, la somma non cambia.

35 + 81 = 116 81 + 35 = 116

69 + 73 = + =

72 + 146 = + =

271 + 134 = + =

Proprietà associativa: se a due o più addendi si sostituisce la loro somma, il risultato non cambia.

12 + 18 + 35 = 65 30 + 35 = 65

34 + 19 + 26 = + =

28 + 15 + 35 = + =

73 + 54 + 17 = + =

Proprietà dissociativa: se a uno o più addendi si sostituisce la loro scomposizione,

Risolvi a mente il problema utilizzando la proprietà dell’addizione più comoda per il calcolo veloce.

Alessia colleziona figurine di animali. Nel suo album ne ha 36 con immagini di pesci, 45 di uccelli, 24 di anfibi, 55 di mammiferi e 20 di rettili.

Quante figurine in tutto ha Alessia?

Risposta:

21 MATEMATICA
427 + 318 = (400 + 20 + 7 ) + (300 + 10 + 8) = 400 + 300 + 20 + 10 + 7 + 8 = 745 665 + 453 = 238 + 627 = 712 + 391 =

ADDIZIONI IN COLONNA

La verifica di Alessia prevedeva anche tante addizioni in colonna.

Metti in colonna le seguenti addizioni e calcola.

Metti in colonna e verifica il risultato con la prova, come nell’esempio.

Indica con una X.

Se Alessia ha 25 biglie e Ricky ne ha il doppio, quante biglie hanno in tutto?

22 MATEMATICA
6 792 + 521 + 1 340 = 278 + 3 561 + 1 983 = 7 789 + 67 + 3 945 = 2 574 + 638 = 915 + 3 826 = + + = + + = + + = k h da u 2 3 5 2 6 7 1 3 4 2 8 + = k h da u 2 3 6 2 5 3 1 7 8 2 4 + = k h da u + = k h da u + = k h da u + = k h da u + = k h da u + = k h da u + = prova prova prova
prova
50 75 100 125 6 021 + 764 = 917 + 7 548 =

ADDIZIONI VELOCI

Alessia conosce le strategie che permettono di calcolare velocemente le addizioni. Osserva gli esempi, poi calcola a mente.

23 MATEMATICA
Osserva gli esempi, poi calcola a mente. Completa
73 + 9 = (73 + 10) – 1 = 82 54 + 19 = (54 + 20) – 1 = 73 36 + 9 = = 62 + 19 = = 84 + 9 = ....................................... = .............. 76 + 19 = ....................................... = .............. 48 + 29 = (48 + 30) – 1 = 77 37 + 39 = (37 + 40) – 1 = 76 57 + 29 = ....................................... = .............. 42 + 39 = ....................................... = .............. 125 + 29 = ....................................... = .............. 113 + 39 = ....................................... = .............. 25 + 99 = (25 + 100) – 1 = 124 123 + 999 = (123 + 1 000) – 1 = 1 122 61 + 99 = ....................................... = .............. 245 + 999 = .................................... = .............. 84 + 99 = ....................................... = .............. 786 + 999 = .................................... = .............. 34 + 11 = (34 + 10) + 1 = 45 56 + 21 = (56 + 20) + 1 = 77 47 + 11 = ....................................... = .............. 68 + 21 = ....................................... = .............. 39 + 11 = ....................................... = .............. 96 + 21 = ....................................... = .............. + 31 + 51 + 31 + 51 + 31 + 51 + 31 + 51 + 31 + 51 + 31 + 51 17 13 203 319 + 41 + 41 + 41 + 41 + 41 + 41 24 270
le numerazioni.

LE LINEE

Alessia e Ricky inseguono Flash nel bosco, ma il cane cambia sempre direzione.

Osserva e scrivi il nome delle linee. Scegli tra:

retta • mista • curva • spezzata

Collega ogni linea al nome corrispondente.

linea linea linea linea segmento semiretta retta

Ripassa le linee in questo modo:

rette perpendicolari

rette incidenti

rette parallele

24 MATEMATICA
a A O B

I QUANTIFICATORI

Il bosco accanto alla casa dei nonni è popolato da tante specie di animali. Osservali e completa le frasi con i quantificatori. Scegli tra:

uno • tutti • nessuno • ognuno • almeno uno • alcuni • non tutti • ciascuno

striscia. vola. ha le corna. è un vertebrato. hanno quattro zampe. degli animali ha i polmoni.

Inserisci al posto giusto nel diagramma i nomi dei seguenti animali.

lupo • civetta • pipistrello • scoiattolo • serpente • talpa • merlo • delfino

Mammiferi Non mammiferi

Volano

Non volano

25 MATEMATICA

LA CELLULA

Nel bosco vivono animali e vegetali diversi, ma con una caratteristica in comune: sono tutti viventi. Leggi e completa le frasi con le seguenti parole:

energia • respira • ciclo vitale • interagisce • cellule • si riproduce

Ogni vivente ha sei caratteristiche fondamentali: ha un , cioè nasce, cresce, si sviluppa e muore; trasforma le sostanze di cui si nutre in ; , cioè mette al mondo individui simili a lui; ; con l’ambiente attorno a lui e con gli altri esseri; è formato da ................................................................

Osserva la cellula animale e la cellula vegetale, poi collega ogni parola alla definizione corrispondente.

Cellula

Nucleo

Membrana cellulare

Citoplasma

Parete cellulare

È il rivestimento esterno della cellula e permette gli scambi con l’esterno.

È la parte più piccola di un essere vivente.

È un rivestimento rigido che sostiene e protegge la cellula.

È il centro di controllo della cellula.

È un liquido in cui sono immersi il nucleo e gli altri elementi della cellula.

26 SCIENZE

RISPETTIamo GLI ANIMALI

Alessia e Ricky sanno che i rifiuti abbandonati nell’ambiente possono essere pericolosi anche per gli animali. Osserva le immagini e indica con una X. Puoi scegliere più risposte.

Non bisogna abbandonare le lattine nei parchi o nei boschi perché:

gli animali possono bere il liquido rimasto e stare male.

si rischia di coprire l’entrata della loro tana.

gli animali si possono tagliare la lingua.

gli animali possono giocare con le lattine e portarle in giro per i parchi.

Pezzi di cibo buttati in strada rappresentano un pericolo per gli animali perché: sentono l’odore del cibo e si gettano sulla strada.

si abituano, così bisogna sempre portare loro del cibo.

possono rincorrere le persone che hanno del cibo in mano.

le automobili non riescono più a viaggiare per l’arrivo di troppi animali affamati.

Sacchetti di plastica o pezzi di polistirolo sono dannosi per gli animali perché: li fanno inciampare.

gli animali possono strapparli in tanti pezzi con i denti.

possono far soffocare gli animali. se ingeriti, li fanno star male.

27 EDUCAZIONE CIVICA

LO STRANO POPOLO

Ora che hai letto il secondo capitolo della storia, alla pagina 5 del libro, vuoi sapere dietro quali cespugli si sono nascosti Alessia, Ricky e Flash? Per scoprirlo, trova nello schema i seguenti nomi di alberi: possono essere scritti in orizzontale o in verticale. Cancellali, poi leggi in ordine le lettere rimaste.

Sono cespugli di ............................................................................................. abete • bosso • castagno • olivo • salice • tiglio • betulla • noce

CAPITOLO 2 28
C A S T A G N O B B A N O C E L O E L M I R T I S T I G L I O V S E C I L L O O O B E T U L L A

IL TESTO DESCRITTIVO • MB, MP

Alessia è nascosta dietro i cespugli e si guarda intorno: il bosco di notte è meraviglioso, ma anche inquietante! Leggi la descrizione e sottolinea le parole con mb o mp.

La luce della luna illumina il bosco solo a tratti, disegnando delle macchie sul terreno. Non riesce a penetrare tra i rami più fitti degli alberi, che formano ombre indistinte, mentre le radici che affiorano dalla terra, nei punti illuminati, sembrano grossi serpenti addormentati.

Se alzo gli occhi al cielo, nelle radure, vedo la luna brillare, simile a una grande lampada. La sua luce limpida, bianca e fredda, mi rassicura, ma non riesce a restituire i colori alle cose: tutto è di un unico colore scuro.

Se è difficile vedere, gli altri sensi sono all’erta: ogni fruscio arriva amplificato e mi fa sussultare; i profumi sembrano più intensi.

Al buio, il tatto mi aiuta a trovare la strada: la ruvidezza della corteccia di un albero mi dice che c’è un tronco da aggirare; il ramo di un cespuglio indica una svolta…

Indica con una X.

Il testo che hai letto descrive: un ambiente. un personaggio.

Si tratta di una descrizione: soggettiva (sono presenti stati d’animo e osservazioni di chi scrive). oggettiva (non ci sono considerazioni personali di chi scrive).

Nel testo, sottolinea in questo modo: dati visivi dati uditivi dati tattili

Completa le parole con mb o mp.

ITALIANO
i rovvisare • co asso • to ola • ca io • te esta • sette re • ta uro • te eratura LETTURA E COMPRENSIONE 29

CU, QU, CQU

Quale rumore sente Flash quando si ferma? Per scoprirlo, scrivi le parole corrispondenti alle definizioni. Poi scrivi in ordine le lettere presenti nelle caselle colorate.

1 Ricoprono la pelle dei pesci.

2 La voce verbale che indica qualcuno nato tanto tempo fa.

3 Ci dormono i neonati.

4 È un grande uccello rapace.

5 È un sinonimo di calma, tranquillità.

6 Viene dopo il tre.

7 Si usa per mangiare la minestra.

8 Una forte pioggia.

Flash sente uno

Sottolinea le parole scritte in modo errato e riscrivile correttamente sui puntini.

Ricky è un po’ spaventato e gli batte forte il quore. Alessia lo abbraccia; così lui si tranquillizza e si rincuora.

I ragazzi si aqquattano dietro il cespuglio per non farsi vedere.

Alessia ha la gola secca per l’emozione. Come vorrebbe un po’ di acqua per aqquietarsi!

La luce della luna non penetra sotto i rami della cuercia.

La nonna di Alessia e Ricky ha un taqquino dalla copertina rossa.

Il nonno è un ottimo quoco: cucina sempre i pasti per tutti e conosce mille ricette.

ITALIANO 30

I NOMI MASCHILI E FEMMINILI

Flash corre veloce, come se conoscesse la strada. Quale percorso fa per arrivare alla quercia? Traccialo: è quello del sentiero in cui sono scritti solo nomi femminili.

sorella

moglie calza acqua scarpa carta gonna mela sapone sarta Sole noce sella statua pasta fagiolo pianta gatta calore banca stella bontà palla Luna leonessa luce piatto scala zio libreria pesca dente

Per ogni nome, scrivi se è maschile (M), femminile (F) o di genere comune (GC). Poi trasforma, dove è possibile, i nomi maschili in femminili o viceversa, come nell’esempio.

genero (M) nuora pediatra ( )

bue ( ) pittrice ( )

giornalaio ( ) dottore ( )

artista ( ) madre ( )

Alcune parole possono ingannare: sono i falsi cambiamenti di genere.

Sottolinea le parole usate nel significato sbagliato e scrivile correttamente sui puntini.

Ho comprato una maglietta con i manici corti. .........................................................................

A me piace molto il pizzo con la mozzarella. ...............................................................................

Le mie scarpe hanno il suolo di cuoio. ................................................................................................

Nel giardino di mia nonna cresce un palmo molto alto. ....................................................

Ho mangiato un ghiacciolo al mento.

ITALIANO 31

Il RACCONTO REALISTICO •

glI ARTICOLI

A Ricky viene in mente il brano di un libro che parla del bosco. Leggilo e sottolinea in gli articoli determinativi, in gli articoli indeterminativi.

Era domenica mattina e, durante la colazione, papà propose di fare una gita. – Facciamo un picnic? Magari nel bosco dove ci hai già portato… – suggerì Michele. Poi aggiunse: – Però mi piacerebbe invitare anche Stefano… Stefano abitava nella casa accanto alla loro e aveva un anno più di Michele. – Va bene, vai a chiamarlo! – disse il papà.

Durante il viaggio, i due bambini giocarono alle “parole misteriose”: uno suggeriva la lettera iniziale di una parola, l’altro doveva indovinarla ponendo delle domande.

Finalmente arrivarono. Michele schizzò fuori dell’auto gridando: – Entriamo subito nel bosco incantato!

– Incantato? – chiese Stefano con stupore.

Michele lo prese per mano e lo guidò ai piedi di una collina rivestita di verdi betulle. Poi si inoltrarono tutti nel bosco: il cinguettio degli uccelli si alternava a misteriosi fruscii e al rumore leggero dei loro passi.

Raggiunsero una zona con meno vegetazione, così il papà disse:

– E se facessimo qui il nostro picnic?

– Sì! – risposero i bambini, ma piano piano, come se si fossero accordati di non spezzare l’incanto di quel luogo con il rumore delle loro voci.

William McCleery, Papà, mi racconti la storia del lupo?, Nuove Edizioni Romane

Indica con una X.

Questo è un racconto: fantastico. realistico.

I personaggi sono: realistici, che si potrebbero incontrare. fantastici, cioè creature immaginarie.

I fatti che racconta: non potrebbero mai accadere nella realtà. potrebbero accadere a chiunque.

ITALIANO 32
LETTURA E COMPRENSIONE

La riga a lato del testo indica l’inizio. Con una riga indica tu lo svolgimento e con una la conclusione.

Che cosa succede, ora? Prova a continuare il racconto descrivendo il picnic di Michele, Stefano e del papà. ....................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................................................

Trasforma al plurale, usando gli articoli partitivi.

una pagina un’orma un aeroplano una jeep uno zoccolo uno specchio un fuoco un’esplosione un tacchino un fiore

Nelle seguenti frasi, sottolinea lo, la, le e gli in quando sono articoli, in quando sono pronomi personali.

Lo zio di Riccardo è un ottimo chirurgo e tutti lo stimano.

Ho cotto la torta ai mirtilli, così Daria la offrirà agli amici.

Gli hai chiesto perché non ha portato gli appunti di Storia?

Ho dato a Sabrina le fotocopie e lei le ha messe nel suo quaderno.

ITALIANO 33

I GRADI dell'aggettIvo

Leggi le indicazioni e scrivi gli aggettivi qualificativi al grado indicato. Poi usali per completare i fumetti.

coraggioso: femminile, singolare, grado comparativo di maggioranza ............................................................

coraggioso: maschile, singolare, grado comparativo di uguaglianza ..................................................................

intenso: femminile, singolare, grado comparativo di minoranza ...........................................................................

forte: maschile, singolare, grado comparativo di maggioranza ................................................................................

Alessia, tu sei

di me: io ho paura.

Ho sentito un fruscio

degli altri.

Non è vero, tu sei ........................................................... me!

Ssst, guarda lì: la luce della luna sembra di prima.

Nelle seguenti frasi, sottolinea in questo modo: comparativi di maggioranza superlativi relativi superlativi assoluti

Quella quercia è l’albero più grande del bosco.

La nonna ha la passione del giardinaggio: i suoi fiori sono bellissimi! Alessia è più grande di Ricky.

Quando sono in vacanza dai nonni, Alessia e Ricky sono strafelici! Ricky è il più piccolo della famiglia.

34
ITALIANO

Il SOGGETTO E Il PREDICATO • le conIugazIonI

Leggi la descrizione degli Arbus e sottolinea in questo modo: soggetti

predicati verbali predicati nominali

Gli Arbus avanzavano silenziosamente. I loro piedi erano formati da lunghe radici e scivolavano sul terreno senza il minimo rumore. Ogni Arbus aveva la sua fisionomia: alcuni avevano il tronco liscio e chiaro; in altri invece il tronco era scuro e pieno di nodi.

Anche le foglie delle mani erano diverse: alcune avevano la forma di cuore, altre erano sottili, altre ancora erano aghi di pino. Ognuno, poi, aveva un viso unico: le bocche di alcuni erano piccole e sottili; quelle di altri sorridevano.

Il naso di un Arbus sembrava un lungo ramo sottile, quello di un altro assomigliava a un grosso bottone. E gli occhi si muovevano velocissimi intorno.

Per ognuno di questi verbi, scrivi l’infinito e la coniugazione, come nell’esempio.

Avanzavano Avanzare, 1a coniugazione

Leggesti

Scivoli

Ho dormito

Formeranno

Coprivate

Avevamo visto

Ebbero bevuto

Avrai cucito

ITALIANO
35

Decifra il messaggio: è scritto in geroglifici, la scrittura degli antichi Egizi.

Scrivi le parole corrispondenti alle definizioni. Nelle caselle colorate leggerai il nome di un dio egizio. .......................................................................................................................................................................................................................................

1 I vasi dove si conservavano gli organi dei morti.

2 Nell’antico Egitto, chi sapeva scrivere.

3 La capitale dell’Antico Regno d’Egitto.

4 La “carta” su cui scrivevano gli antichi Egizi.

5 Monumento con corpo di leone e testa di uomo.

6 Le costruzioni dove venivano sepolti i faraoni.

7 L’altro nome del re Narmer, il primo faraone.

Il dio è

Era il dio: del regno dei morti. della guerra.

Indica con una X.

Come si chiamava, nell’antico Egitto, il dio del Sole? Ra. Iside.

Quale ritrovamento ha permesso di decifrare la scrittura geroglifica? La stele di Rosetta. Un’iscrizione su una piramide.

36
STORIA
GLI EGIZI
1 2 3 4 5 6 7

LE MONTAGNE ITALIANE

Colora sulla cartina le due principali catene montuose dell’Italia, poi scrivi i nomi al posto giusto. Scegli tra:

• Alpi Occidentali

• Appennino Centrale

• Appennino Meridionale

• Alpi Orientali

• Appennino Settentrionale

• Alpi Centrali ....................................................

Quali attività non possono essere svolte in montagna? Indica con una X.

MONTE ROSA MONTE BIANCO BERNINA MARMOLADA CIMONE GRAN SASSO
37 GEOGRAFIA
LA MAIELLA POLLINO Taglio del legname. Turismo legato agli sport invernali. Allevamento. Acquacoltura. Caseifici. Commercio marittimo. Agricoltura intensiva. Centrali idroelettriche.

LA PROPRIETÀ DELLA SOTTRAZIONE

Flash è un cane molto amato e i suoi padroncini lo nutrono ogni giorno con ottimi croccantini. Leggi e rispondi.

Ogni mattina Alessia mette nella ciotola rossa di Flash 45 croccantini al pollo e di pomeriggio Ricky mette nella ciotola verde 30 croccantini al manzo.

Qual è la differenza tra i croccantini delle due ciotole? ..................................................

Se Flash, durante il giorno, mangia 19 croccantini al pollo e 19 al manzo, qual è ora la differenza tra i croccantini delle due ciotole? ..................................................

La differenza tra le due ciotole non è cambiata perché ai numeri 45 e 30 è stato tolto lo stesso numero: 19. Infatti la proprietà invariantiva afferma: “Se si toglie o si aggiunge lo stesso numero ai due termini della sottrazione, il risultato non cambia”.

Calcola applicando la proprietà invariantiva nel modo più conveniente, come negli esempi.

67 – 24 = (67 – 4) – (24 – 4) = 63 – 20 = 43

92 – 36 = (92 + 4) – (36 + 4) = 96 – 40 = 56

372 – 52 =

47 =

237

38 MATEMATICA
30 11
26
= =
= =
147 – 29 =
= =
267 –
= = =
175 – 61
=
=
190 – 45 = .............................................................................
..............................................
........................
=
=
=
45
53
.............................................................................
..............................................
........................

SOTTRAZIONI IN COLONNA

Gli Arbus sono molto numerosi e i ragazzi provano a contarli. Leggi, esegui le operazioni e rispondi.

Se i Nidosi sono 57 240 e i Fruttini sono 37 520, qual è la differenza tra i componenti dei due gruppi?

I Tanosi sono 48 000 e i Fungaioli 65 250. Quanti sono in più i Fungaioli?

Metti in colonna le seguenti sottrazioni e calcola.

Metti in colonna e verifica il risultato con la prova. 8 593

8 519 – 3 924 =

39 MATEMATICA
= 7 904 – 1 845 = 24 167 – 9 645 = 62 395 – 24 508 =
34 816 – 27 593 = –=
=
5 721
....................................... .......................................
.......................................
prova –= ....................................... ....................................... –= ....................................... ....................................... –= ....................................... ....................................... –= ....................................... ....................................... –= ....................................... ....................................... –= ....................................... ....................................... –= ....................................... ....................................... –= ....................................... .......................................
............................................................................................ prova
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.