www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

Viaggia Storie 4 - Testo Facilitato

Page 1

Centro di Ricerca Didattica Ardea Editrice

Rosa Dattolico

SUSSIDIARIO

DEI LINGUAGGI

TESTI FACILITATI 4

INDICE

Il racconto realistico narra storie realmente accadute o storie che possono accadere.

UNA NOTTE MOVIMENTATA

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Valentina Luca La mamma

Stanotte Luca è piombato come una furia nel mio letto e mi sono presa un grande spavento.

– Torna subito nel tuo letto. Che cosa ti ha preso? - gli ho detto.

– Ho paura, ho paura! – mi ha risposto e mi ha abbracciata come se fossi il suo orsacchiotto di peluche.

Allora ho capito che doveva aver avuto un incubo e gli ho detto: – Perché non vai dalla mamma? Io ho bisogno di dormire.

Niente da fare. Ha continuato a balbettare che aveva paura. – Insomma, fatti un po’ in là o vattene nel tuo letto. Non vedi che siamo troppo stretti?

Luca non mi ha nemmeno risposto così ho abbracciato mio fratello e dopo un po’ ci siamo addormentati.

Quando stamattina la mamma è venuta a svegliarci, ci ha trovati abbracciati nello stesso letto e ha detto: – Faceva così freddo stanotte?

– No, è lui che deve aver sognato un paio di mostri – ho detto io sbadigliando.

– Povero Luca… e povera Valentina – ha aggiunto la mamma.

Angelo Penose, Le fatiche di Valentina, Edizioni Piemme

Comprendo

g Segna con una x la risposta corretta.

• Chi sono i personaggi della storia?

Valentina, Luca e la mamma

La mamma

• Chi racconta la storia?

Una mamma

Una bambina

• Quando accadono i fatti?

Di notte

Di giorno

• Dove accadono?

In casa

A scuola

g Completa le frasi scrivendo sui puntini le parole-legame (i connettivi) giuste.

però • perché

Luca è piombato nel letto di Valentina ha avuto paura.

ma • quando

Valentina ha detto a Luca di tornare nel suo letto Luca è rimasto nel letto della sorella.

così • perché

Valentina ha abbracciato Luca e si sono addormentati.

quando • quindi

............................................................ la mattina la mamma è entrata nella cameretta, ha scoperto Luca e Valentina abbracciati nello stesso letto.

TI DEVO PARLARE

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Erano trascorsi pochi giorni dall’inizio della scuola io e Carlo, avevamo deciso che avremmo provato a fregare la merendina a Sara. Perciò, quando è suonata la campanella e l’ho vista che si stava avvicinando al bagno delle femmine con un gruppetto di amiche, le ho detto:- Ti devo parlare.

- Che vuoi?- mi ha chiesto Sara in modo insolente.

- Ho visto che di solito hai un sacco di merendine, me ne devi dare una o due. - Perché?- fa lei. Sembrava che non avesse capito.

Allora ho provato a spiegarle: - Io voglio la tua merendina. Tu magari non vuoi darmela, allora ti dico che ti pesto e tu me la dai.

Le cose non stavano andando come mi ero immaginato. Sara si volta verso le amiche e urla: - Ragazze, c’è un altro bulletto. Quelle si avvicinano e mi vengono intorno: - Ripeti un po’…- mi dice Sara.

Io Carlo Sara

Io le guardo, per essere forte sono forte, però, proprio tutte insieme non ero sicuro di riuscire a menarle.

Mi volto verso Carlo ma ha il viso cereo e sta scappando velocissimo in fondo al corridoio…

A. Arato, a Parola, Il mio nome è strano, Lapis

in modo insolente = con prepotenza. bulletto = una persona che tratta male gli altri. cereo = pallido.

Comprendo

g Segna con una x la risposta corretta.

• Dove si svolge la vicenda?

A casa

A scuola

• Cosa hanno deciso i due amici?

Di chiedere con prepotenza le merendine a Sara.

Di invitare Sara alla festa

• Che cosa fa Sara?

Affronta l’amico senza timore

Scoppia in lacrime

• Chi dice “Ragazze, c’è un altro bulletto”?

Sara

Le amiche di Sara

• Come si conclude la storia?

I due amici ottengono da Sara le merendine

I due amici non ottengono da Sara le merendine

La fabula è la narrazione dei fatti così come sono accaduti in ordine cronologico.

L’ordine cronologico è indicato dalle parole del tempo (un giorno, a un tratto, in quel momento, poi).

LA PESCA DI NONNO TANO

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Il nonno Il delfino Il pesce spada

Un giorno il nonno era fuori con la barca piccola, a motore, e si era spinto un po’ al largo.

Il mare era leggermente mosso, ma tranquillo, e il nonno riposava, a poppa.

Aveva attaccato delle sarde alle esche e ora le lenze, immerse nell’acqua, aspettavano un pesce.

A un tratto, alla lenza di sinistra, un pesce spada abboccò.

Il nonno vide la sua forma allungata, nell’acqua trasparente, a pochi metri, e si chiese come avrebbe fatto ora, da solo, a issarlo sulla barca. Il nonno tirò la lenza con le due mani, ma il pesce era fortissimo e si dibatteva violentemente per liberarsi.

In quel momento un’ombra agile e veloce si accostò alla barca e, prima che il nonno potesse rendersene conto, un muso appuntito emerse dall’acqua, vicinissimo.

Era un delfino.

Il nonno e il delfino si guardarono negli occhi come due persone.

Poi il delfino, con un piccolo grido e un movimento velocissimo, diede un morso alla lenza, spezzandola e con colpi decisi del muso allontanò il pesce spada dalla barca.

Roberta Grazzani

esche = cibo per catturare il pesce.

lenze = filo sottile alla cui estremità si attacca l’amo. issarlo = tirando su.

si dibatteva violentemente = si muoveva con forza. emerse dall’acqua = salì in superficie.

Comprendo

g Segna con una x la risposta corretta.

• Chi sono i personaggi del racconto?

Il nonno

Il delfino e il pesce spada

Il nonno, il delfino e il pesce spada

• Quando avviene la vicenda?

Di sera

Di pomeriggio

Un giorno

• Dove si svolge la vicenda?

In mare

In un lago

In un fiume

LA PESCA DI NONNO TANO

g Segna con una x la risposta corretta.

• Dove andò un giorno il nonno con la sua barca?

A pescare

A mangiare

• Cosa attaccò il nonno alle esche?

Dei gamberi

Delle sarde

• Chi abboccò all’amo?

Una balena

Un pesce spada

• Cosa fece il nonno quando vide il pesce spada?

Cacciò un grido di gioia

Cercò di catturarlo

• Chi emerse dall’acqua?

Un delfino

Un polpo

• Cosa fece il delfino?

Ferì il pesce spada

Allontanò il pesce spada dalla barca

8 IL RACCONTO REALISTICO

Il nonno

vide il pescespada

tirò la lenza per catturare il pescespada

telefonò a un suo amico

chiese aiuto

catturò il pesce spada

g Quali azioni compiono il nonno e il delfino? Colora le azioni corrette.

Il delfino

spezzò la lenza

allontanò il pescespada dalla barca

ferì il pescespada

bucò la rete

sollevò una montagna di spruzzi

9 IL TESTO NARRATIVO

UN GATTO DA SALVARE

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Mentre l’automobilista borbottava e schizzava via velocemente dopo aver investito un gatto, io e mio fratello Luca siamo andati a vedere come stava.

Conoscevo quel gatto nero che viveva per strada e gli avevo dato da mangiare un paio di volte. Quando mi sono chinata per toccarlo, ho visto che il gatto era vivo ma aveva bisogno di aiuto. Ho preso il gatto in braccio e sono corsa a casa.

Entrata in casa ho gridato – Papà, tira fuori l’auto dal garage! C’è un gatto randagio da salvare.

Mio padre è uscito dalla cucina e, dopo dieci minuti, eravamo dal veterinario.

- Le è andata bene, visto che è una femmina.

Questa zampa va fasciata e poi deve starsene tranquilla a casa – ha detto il veterinario.

Letture pag. 32 10 IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO
Io Luca Il gatto Il padre La madre Il veterinario

Con la gatta fasciata e malconcia, sono entrata in macchina e ho guardato mio padre.

– Non possiamo lasciarla in strada. Se l’abbandoniamo morirà.

– Ma, non abbiamo mai avuto animali in casa – ha detto mio padre.

– Dai, papà!

– Ne parliamo a casa con la mamma. Arrivati a casa la mamma ci ha detto che bastava organizzarsi e così tutti insieme siamo andati in un negozio di animali. La gatta avrebbe fatto parte della nostra famiglia.

Adatt. Angelo Petrosino, V come Valentina, Piemme Junior

Comprendo

g Il racconto è scritto: in prima persona (da un personaggio della storia) in terza persona (da un personaggio che non appartiene alla storia)

g Segna con una X se le seguenti frasi sono vere (V) o false (F).

• Nel racconto ci sono molti discorsi diretti. V F

• Il gatto si è ferito cadendo da un albero. V F

• I bambini portano il gatto dal veterinario. V F

• Il veterinario scopre che è una gatta. V F

• Il veterinario opera la gatta. V F

• Il papà non vuole la gatta in casa. V F

• Tutti insieme vanno in un negozio di animali. V F

• La gatta resta a casa per sempre. V F

11 IL TESTO NARRATIVO

PARLANO I PERSONAGGI DELLA STORIA

g Leggi con attenzione i dialoghi cioè i discorsi diretti presenti nella storia e segna con una x quale personaggio parla.

Protagonista Papà Veterinario

- Papà tira fuori l’auto dal garage, c’è un gatto da salvare.

- Questa zampa va fasciata e poi deve starsene tranquilla a casa.

– Non possiamo lasciarla in strada. Se l’abbandoniamo morirà.

– Ma non abbiamo mai avuto animali in casa.

– Dai papà!

- Ne parliamo a casa con la mamma.

g Rispondi segnando con una x e spiega il motivo della tua risposta. Come pensi che si sia comportato l’automobilista quando ha investito gatto?

Si è comportato bene Si è comportato male

12 IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO

RACCONTO IO!

g Leggi le domande e prima di rispondere disegna la situazione.

• Ti è mai capitato di soccorrere un animale ferito?

• Dov’eri?

• Con chi?

• Cosa hai fatto?

• Come si è conclusa la vicenda?

13 IL TESTO NARRATIVO

Il racconto autobiografico è scritto in prima persona da un autore o da un’autrice per raccontare fatti importanti della propria vita.

FARE MUSICA

Avevo sette anni quando andai per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano. Quando mi sono affacciato al parapetto del loggione, che è la fila di posti più vicina al soffitto, ho visto dall’alto, piccolissimi e lontani, tanti musicisti e un uomo agitando il suo ditino scatenava suoni meravigliosi.

Si trattava dei notturni di Debussy, un musicista nato nella seconda metà dell’Ottocento, che sembra quasi dipingere luci e colori con la sua musica: in particolare mi colpì la musica del secondo notturno, con un suono di trombe che arrivava da lontano, come una magia.

Arrivato a casa subito ho chiesto chi era quel piccolo omino che stava sulla pedana rossa e sembrava onnipotente: era un grande direttore d’orchestra, Antonio Guarnieri.

Quella serata fu per me importantissima. Ero rimasto ammaliato dalla possibilità di suonare in tanti, insieme, e dall’importanza di quell’omino.

Il giorno dopo iniziai anch’io a studiare pianoforte, per potere un giorno fare musica insieme agli altri. Claudio Abbado, La città dei suoni, Babalibri

IL PERSONAGGIO DEL RACCONTO

Letture pag. 41 IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO
Io ammaliato = affascinato.

Comprendo

g Segna con una x le risposte corrette.

• L’autore ha scritto la storia:

in prima persona (avevo sette anni), perché è un racconto autobiografico in terza persona (aveva nove anni) perché non è l’autore del racconto

• La storia è successa: nel presente nel passato

• È un episodio:

molto importante della vita dall’autore poco importante della vita dell’autore

g Leggi le frasi e, aiutandoti con le parole evidenziate nel testo, cancella la parola errata.

• L’autore, quando aveva sette anni, andò per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano al cinema .

• L’autore rimase affascinato dai musicisti, dalla musica e dal direttore d’orchestra Antonio Guarnieri da un cantante .

• Dopo quella serata al Teatro alla Scala di Milano, l’autore cominciò a studiare pianoforte chitarra .

15 IL TESTO NARRATIVO

IL COMPLOTTO DEL TOPO

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Io e i miei quattro amici La signora Pratchett Il direttore

Io e miei quattro amici trovammo un topo morto.

– Puzza! – disse qualcuno. – Buttalo.

– Un momento – dissi io. – Perché non lo ficchiamo in uno dei barattoli della Pratchett?

Entrammo nel negozio di dolci: la signora Pratchett stava dietro la cassa e ci guardò sospettosa.

– Una stringa di liquirizia, per favore – disse Thwaites. Quando la signora Pratchett si girò, sollevai il pesante coperchio delle Palle Arcobaleno e ci gettai il topo. Poi rimisi a posto il coperchio più silenziosamente che potei. Il cuore mi batteva forte e avevo le mani tutte sudate. Una volta fuori, ci mettemmo a correre.

La mattina dopo ci ritrovammo per andare a scuola.

– Andiamo a vedere se è ancora nel barattolo – propose qualcuno. Arrivati all’altezza del negozio vedemmo il cartoncino CHIUSO appeso alla maniglia. Guardammo dentro, il naso schiacciato contro la vetrina.

– Guardate! – gridai. – Il barattolo è per terra. E laggiù c’è il topo!

- Quando una persona di quell’età riceve un grave colpo il cuore si ferma e la persona muore – esclamò Thwaites.

Per un momento il mio cuore cessò di battere.

Sentimmo suonare la campanella della scuola. Ci precipitammo ai nostri posti proprio mentre il direttore faceva il suo ingresso.

– Tutti gli alunni vadano nel cortile –disse con aria cupa. Cominciai a tremare.

Il direttore apparve gigantesco nel suo completo nero, e dietro di lui, incredibile, trotterellava la magra sagoma della signora Pratchett. Era viva! Il sollievo che provai era inenarrabile.

– Eccoli! – gridò.

Roald Dahl, Boy, Salani

stringa = laccio. trotterellava = si affrettava. inenarrabile = indescrivibile.

17 IL TESTO NARRATIVO

Comprendo

g Segna con una x le risposte corrette.

• La storia è: realistica fantastica

• La storia è narrata: in prima persona, da un personaggio interno alla storia. in terza persona, da un personaggio esterno alla storia

• I fatti si svolgono: nel passato nel presente

• I fatti presentano:

un ricordo vissuto dal protagonista con i suoi compagni di scuola un ricordo dell’età adulta

g Il protagonista ha provato delle emozioni. Quali? Segna con una x quelle corrette.

allegria paura fastidio sollievo

g Segna con una x le risposte corrette.

Il protagonista e i suoi quattro amici trovano un topo morto.

Il protagonista e i suoi amici entrano nel negozio dei dolci della signora Pratchett.

Il protagonista mette il topo morto in uno dei barattoli di dolci.

L’indomani passando dal negozio, i ragazzi trovano la signora Pratchett che restituisce loro il topo morto.

Uno dei quattro amici pensa che la signora Pratchett sia morta.

Il direttore della scuola manda gli alunni in palestra.

Dietro il direttore c’è il marito della signora Pratchett.

18 IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO

g Riordina le immagini da 1 a 6.

g Completa.

Nella conclusione il protagonista si tranquillizza perché

19 IL TESTO NARRATIVO

Il racconto biografico è un testo narrativo che ha lo scopo di far conoscere un personaggio famoso per aver fatto qualcosa di importante.

UN GRANDE ARTISTA

IL PERSONAGGIO

ll 25 ottobre 1881 nacque Picasso in una grande casa bianca di Malaga, nell’estremo sud della Spagna. I genitori di Pablo sono Maria Picasso Lopez e Josè Ruiz Blasco, pittore specializzato nella decorazione delle sale da pranzo. Le prime sillabe che escono dalle labbra di Pablo sono “Piz!”. Vuol dire “lapiz”, lapis. Insomma, Picasso ha saputo dire “matita” prima ancora di averla saputa afferrare. E comincia a disegnare prima di aver imparato a parlare. Qualche anno dopo don Josè, stupefatto del talento del figlio, gli lascia a poco a poco i suoi pennelli. Don Josè dipinge molti uccelli e, per avere i modelli, alleva colombe e piccioni.

Una sera il padre dà a Pablito un quadro da completare; quando torna trova tutti i piccioni finiti, con le zampette talmente vive che, commosso, mette tavolazza, pennelli e colori in mano a Pablo, dicendosi che suo figlio è più bravo di lui e proponendosi di non dipingere più le colombe. Picasso dimostrerà fino alla morte una tenera predilezione per loro.

M.L. Bernadac, P. Du Bouchet, Picasso.La ricerca e la memoria, Electa Gallimard

Letture pag. 50 20 IL RACCONTO BIOGRAFICO
Pablo Picasso lapis = matita.

Comprendo

g Il narratore ha scritto la biografia: in prima persona in terza persona

g Completa le frasi.

• Pablo Picasso nacque a

• Le prime sillabe che escono dalle labbra di Pablo sono che vuol dire

• Pablo Picasso ha incominciato a disegnare prima di

• Il padre di Pablo dipinge molti uccelli e, per avere i modelli, alleva

• Una sera il padre dà a Pablito un quadro da completare; quando torna

21 IL TESTO NARRATIVO
Picasso, Uccello su albero Picasso, La colomba della pace

NULLA PUÒ FERMARCI

Beatrice Vio è nata a Venezia il 4 Marzo del 1997.

IL PERSONAGGIO

Nel 2015 è diventata campionessa mondiale di scherma. Bebe pratica la scherma da quando aveva sei anni; all’età di undici, per una grave infezione, le vennero amputate le gambe e gli avambracci, ma lei non si dette per vinta. Dopo pochi mesi dall’intervento tornò a scuola e si sottopose a riabilitazione motoria, e un anno dopo l’insorgenza della malattia riprese l’attività sportiva di schermitrice, grazie ad una particolare protesi progettata per sostenere il fioretto.

Da allora è apparsa come testimonial, in molti programmi televisivi, per diffondere la conoscenza della scherma su sedia a rotelle. A settembre del 2016 ha sfilato come portabandiera dell’Italia in occasione della Paralimpiade di Rio.

Il 18 di ottobre, ha fatto parte della delegazione italiana alla cena di Stato, offerta dall’amministrazione Obama, alla Casa Bianca.

Bebe, è la prima doppiatrice nel film “Gli Incredibili 2”, e nel 2017 conduce su Rai1 il programma

“La vita è una figata”.

Letture pag. 51 22 IL RACCONTO BIOGRAFICO

Una persona speciale, chi l’ha personalmente incontrata come la sottoscritta, può capire la leggerezza di animo e di ottimismo che infonde.

Con estrema naturalezza ti porge la mano artificiale (quando questo era un gesto naturale) e tu la stringi guardandola senza alcun disagio.

I suoi occhi sorridono sempre e, come nella sua campagna pubblicitaria per nota azienda sportiva, è come se ti dicesse: “Nulla può fermarci”.

Sì Bebe, nulla può fermarti. Sei la persona più indipendente che abbia conosciuto nonostante la tua disabilità. avantionline.it

fioretto = tipo di spada.

testimonial = partecipazione di un personaggio famoso ad un evento. Paralimpiade = giochi pensati per atleti con disabilità fisiche. disabilità = svantaggio che la persona presenta a livello personale.

Comprendo

g Segna con una x le risposte corrette.

• Il narratore ha scritto la biografia: in prima persona in terza persona

• Il narratore presenta fatti: reali, con date e riferimenti precisi di fantasia

• La vita di Bebe è una storia importante perché: dimostra forza e coraggio nel superare le difficoltà fa conoscere la scherma

23 IL TESTO NARRATIVO

CARO DIARIO

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Il diario è un testo narrativo in cui chi scrive si rivolge al diario come se si confidasse a un amico.

Caro diario, che cosa ti posso raccontare oggi? Niente di preciso credo. Però intanto ti comunico che questa faccenda del “caro diario” mi sembra un po’ troppo. Siamo ancora praticamente degli estranei, quindi, ho deciso che sostituirò il “caro” con qualcosa di più adatto.

Poi, se la nostra collaborazione continua (io scrivo e tu stai zitto), allora forse, in un futuro, vedremo… Insomma, “se son fiori fioriranno e se son rospi rosperanno”, Come dice sempre Vincenzo, il mio migliore amico.

A proposito di Vincenzo, ieri, per il mio compleanno, mi ha regalato una racchetta per giocare a ping- pong che ha costruito e traforato lui con il compensato.

È una racchetta orribile, ma io ho detto: – Uau, che meraviglia! – La racchetta di Vincenzo mi fa schifo proprio come le altre venti che abbiamo fatto insieme.

Letture pag. 56 24 PAGINE DI DIARIO

Anzi, traforare il legno mi fa schifo: trucioli, polvere e sudore. Io giocherei più volentieri a scacchi, oppure a pallavolo, ma Vincenzo è fissato col traforo e così, siccome è il mio migliore amico, faccio finta che piaccia anche a me. Ho messo via la sua racchetta fra gli altri regali e ho tagliato una fetta della mia torta di compleanno per lui.

È stato allora che mi è venuto da ridere. – Che hai Giulio, sei contento di aver compiuto dodici anni? –mi ha chiesto mia madre. Io ho risposto di sì, ma in realtà ridevo perché avevo immaginato che la mia torta fosse di legno e che io ne davo una fetta a Vincenzo. E il bello era che lui se la mangiava di gusto! Certe volte mi vengono idee strane.

Adatt. Stefano Bordiglioni, Diario di Giulio.Top secret, Edizioni EL

traforato = intagliato, bucherellato. compensato = pannello multistrato in legno.

25 IL TESTO NARRATIVO

Comprendo

g Segna con una x la risposta corretta.

• Chi scrive questa pagina di diario?

Vincenzo

Giulio

• L’espressione scritta in azzurro cosa provoca in chi legge?

Risata

Malinconia

• Cosa regala Vincenzo a Giulio per il suo compleanno?

Una racchetta da tennis

Una racchetta da ping pong

• A Giulio è piaciuto il regalo di Vincenzo?

No

• Cosa dice Giulio a Vincenzo quando apre il regalo?

– Che racchetta orribile!

– Uau, che meraviglia!

• Perché Giulio non ha detto all’amico che la racchetta gli fa schifo?

– Perché è un bugiardo

– Perché non voleva far dispiacere il suo amico

• Perché Giulio ride, mentre taglia una fetta di torta per Vincenzo?

Perché aveva immaginato che la torta fosse di legno

Perché Vincenzo gli aveva raccontato una barzelletta

26 PAGINE DI DIARIO

RACCONTO IO!

g Disegna nel riquadro un regalo che hai ricevuto per il tuo compleanno. Poi racconta a voce.

• Che regalo era?

• Cosa hai provato quando hai aperto il pacco?

• Cosa hai fatto?

27 IL TESTO NARRATIVO

IL DIARIO DI MYRIAM

IL PERSONAGGIO

Mi chiamo Myriam, ho 13 anni. Sono cresciuta in un quartiere di Aleppo dove sono nata. Un quartiere che non esiste più. Questa mattina c’è stato permesso di ritornare a casa. Del nostro appartamento, della nostra strada, del nostro quartiere, non è rimasto niente. Solo cemento in frantumi e brandelli di muro.

Della mia infanzia così felice non ho riconosciuto nulla. Gli alberi non avevano foglie, come se fossero morti anche loro durante la guerra. Mano nella mano con mia madre, siamo entrate. Non c’era nessuno, neppure un rumore.

Solo dei gatti che si spartivano i resti di un topo sul primo scalino. Appena arrivata alle scale, ho ricordato tutto. I giochi con i vicini. L’odore dei dolci che arrivava dalla strada. E poi gli ultimi mesi qui. Notti ad aspettare che le bombe cessassero. Ore ad aspettare che gli spari ci lasciassero addormentare.

La mia paura ha inondato queste mura, le ha dipinte di tristezza. L’appartamento non ha più porta. Non ha più finestre.

Letture pag. 58 28 PAGINE DI DIARIO
Myriam

Non ha quasi più mobili. Sono inciampata e caduta in ginocchio. Mentre cercavo di alzarmi, ho visto per terra una piccola scatola rossa, ammaccata dal tempo. L’ho presa, l’ho aperta e, in un attimo, le lacrime hanno cominciato a scorrere. Con la macchinina blu avevo giocato alle corse con i miei vicini e con la pallina avevo giocato a farla rimbalzare con Judi, la mia migliore amica. Nella vita di prima questa scatola era infilata sotto il mio letto di legno.

Come mai era finita lì? Non lo so, ma ora, con lei, c’era di nuovo tutto. Il profumo della panetteria, gli schiamazzi festosi dei bambini per strada e i dolci di mia madre.

È stato in quel momento che ho capito per la prima volta che cosa avesse significato la guerra. Tutto ciò che mi resta è chiusa in questa piccola scatola. L’ho stretta forte e l’ho portata via con me.

Da allora non me ne separo mai. E mai più me ne separerò. A me, della mia infanzia, rimane solo questo. Una piccola scatola ammaccata.

M. Rawick e P. Lobjois, Il diario di Myriam, Salani

Comprendo

g Rispondi con una x la risposta corretta.

• Quando Myriam scrive questa pagina di diario quanti anni ha?

12 anni

13 anni

• Cosa racconta in questa pagina?

Il giorno in cui è finita la guerra

Il giorno in cui a lei e alla madre viene permesso di ritornare a casa

• Come era stata l’infanzia di Myriam prima della guerra?

Felice

Infelice

29 IL TESTO NARRATIVO

Comprendo

• Cosa trova in casa Myriam?

Una scatola con una macchinina blu e una pallina

Una scatola con dentro delle perline colorate

• Cosa trova Miriam nella scatola ammaccata?

Una macchinina blu e una pallina

Una pallina e un orsetto

• Perché decide di tenere sempre con sé quella scatola ammaccata?

Perché non ha più nulla

Perché è tutto ciò che le resta della sua infanzia distrutta dalla guerra

g Cosa ricorda Miriam quando apre la scatola ammaccata? Osserva le illustrazioni e, aiutandoti con le parole sottolineate nel testo, scrivi per ogni scena la didascalia.

30 PAGINE DI DIARIO
....................................................................................................................................

LE EMOZIONI DI MYRIAM

g Segna con una x la risposta corretta. Poi racconta a voce.

• Quali emozioni ha provato Miriam durante la guerra?

Terrore e disperazione

Paura e tristezza

• Cosa, invece, ha provato Miriam quando ha ritrovato la scatola ammaccata con dentro la macchina e la pallina?

Nostalgia

Indifferenza

COS’È UNA EMOZIONE?

L’emozione è qualcosa che proviamo quando ci capita una situazione bella, qualcosa che ci sorprende o qualcosa di che ci rattrista o ci spaventa.

g Rifletti e completa le frasi, pensando alle tue emozioni...

31 IL TESTO NARRATIVO
SONO FELICE QUANDO... SONO TRISTE QUANDO...

La lettera è un testo in prima persona in cui chi scrive (mittente) contatta qualcuno (destinatario) per comunicargli qualcosa.

Nella lettera indirizzata ad amici e parenti il linguaggio è affettuoso.

Nella lettera indirizzata ad esempio al Sindaco, il linguaggio è formale cioè serio.

LA LETTERA

DESTINATARIO

Roma, Sabato 3 agosto

Cara nonna, ho sei gatti “quasi” miei. Una mamma gatta con cinque gattini tutti neri come il carbone. Ieri a colazione, nel giardino dell’albergo, gli ho dato salsiccia e formaggio, quelli della colazione.

Il papà, oggi, mi ha sgridato perché ho dato ai gatti la sua salsiccia e il suo formaggio. Ma la mamma ha detto a papà che è già fin troppo grasso e che non è il caso di mangiare salsiccia e formaggio. Il papà è davvero grasso! Ha proprio un bel pancione e il suo vecchio costume gli è diventato troppo stretto. Ha dovuto comprarsi qui un costume nuovo. Della sua taglia ne ha trovato però solo uno rosso con degli enormi “puà” gialli. Per la mamma dice è un costume buffo. A me invece non dispiace, così in spiaggia, anche da lontano, vedo subito dov’è il mio papà.

Tanti, tanti saluti e baci dalla tua Susi.

Adatt. Christine Nöstlinger, Cara nonna,la tua Susi, Piemme LUOGO

Comprendo

g Segna con una x la risposta corretta.

• Chi scrive questa lettera? La nonna Susi

• Cosa racconta nella lettera?

Di u na cagnolina e dei suoi cuccioli Di una gatta e dei suoi cinque gattini

• Come viene descritto il papà? Davve ro grasso Magro e atletico

• Com’è il nuovo costume del papà? Giallo a “puà” rossi Rosso a “puà” gialli

• Il linguaggio di questa lettera è: affettuoso formale, cioè serio, educato

Letture pag. 63 32 LA LETTERA
E DATA MITTENTE

LETTERA AL SINDACO

Forlì, 15 marzo 2015

Al Sig. Sindaco

Gentilissimo Sig. Sindaco, noi alunni della classe IV D della scuola “G. Boccaccio” di Forlì, La informiamo che anche quest’anno prosegue il laboratorio creativo “La città vista e ridisegnata dai bambini”.

Per questo desidereremmo porre nello spazio attiguo alla scuola una fontanella, dal momento che la scuola ne è sprovvista. La fontana servirà per attingere acqua per innaffiare le piante che abbiamo piantato. Pensiamo che il lavoro non sarà oneroso perché il luogo scelto è vicino alle condutture dell’acqua. Le chiediamo vivamente di aiutarci, inviando gli addetti comunali a realizzare questo nostro “bisogno- sogno”. La ringraziamo anticipatamente e aspettiamo con impazienza, certi che la Sua risposta sarà positiva. Cordiali saluti

Gli alunni di IV D

Comprendo

g Rispondi alle domande.

• A chi si rivolgono gli alunni di IV D?

• Cosa chiedono al Sindaco?

Letture pag. 64 33 LA LETTERA

IL NASO PORTAPASSERI

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

In un piccolo paese di campagna, visse un tempo con il naso molto molto lungo.

Un giorno andò a farsi una passeggiata tra i campi dopo un’ora, per riposarsi un po’, si fermò proprio nel mezzo di un campo di grano.

– E tu chi sei? – gli chiese un piccolo passero, svolazzandogli intorno alla zucca.

– Io sono uno spaventapasseri.

Era la prima cosa che gli era venuta in mente.

– Ma non farmi ridere – gli disse l’uccellino impertinente.

– Con quel naso lì chi vuoi spaventare? Arrivò un altro passerotto e, svolazzando, posò anche lui sul naso proprio accanto al suo compagno.

– E tu chi sei? – chiese all’uomo.

– Ci risiamo – brontolò lui. – Sono uno spaventapasseri.

I due passerotti si guardarono e scoppiarono in una risata.

Dopo un po’ ne arrivarono altri e tutti si accovacciarono sul naso. I passerotti sbattevano le ali, alcune piume finirono narici dell’uomo che fece un potente starnuto.

I passerotti spaventati volarono via e l’uomo col naso libero sia dentro che fuori si avviò verso casa.

Andrea Valente, Il libro ficcanaso, Gallucci

Il racconto fantastico è un testo narrativo che racconta fatti immaginari che non possono accadere nella realtà.

g Colora la scena e rispondi a voce.

• Dove andò un giorno l’uomo con il naso molto lungo?

• Cosa rispose al piccolo passero?

• Dove si posò il piccolo passero? E l’altro passerotto?

• Cosa fecero poi gli altri passerotti?

• Perché l’uomo aveva starnutito?

• Cosa fecero i passerotti quando l’uomo fece uno enorme starnuto?

35 IL TESTO NARRATIVO

LE CARAMELLE DEL TEMPO

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Il re Il cavaliere Nitido Il mago Sberleffo

– Dovrai tornare nel passato e distruggere il ponte che un mese fa l’esercito nemico ha attraversato per attaccarci così la guerra non sarà mai esistita - ordinò il re Gisberto, – Ai suoi ordini, mio sire! – gridò Nitido e si allontanò dal castello.

Il re spedì il cavaliere Nitido dal mago di corte, Sberleffo, che avrebbe insegnato a Nitido come muoversi nel tempo. Il mago gli consegnò un sacchetto di caramelle di diversi colori e disse:

– Attento, se ingoierai una caramella rosa, andrai nel passato.

Se la caramella è azzurra, sarai proiettato nel futuro. Se ingoierai una caramella rosa, una azzurra e una bianca, tornerai nel tuo tempo.

Il cavaliere Nitido , che aveva poca memoria, decise di buttare giù un paio di caramelle del tempo ad occhi chiusi, sperando di fare la scelta giusta! Quando aprì gli occhi, si trovò vicino a un pacifico brontosauro.

Poi Nitido strillò e buttò giù a caso altre tre caramelle: il mondo gli frullò intorno a grande velocità e quando si fermò, il cavaliere si trovò ai margini di un’autostrada, con camion e auto che sfrecciavano.

Spaventatissimo, il cavaliere Nitido

37

Comprendo

g Scrivi i nomi dei personaggi.

g Segna con una x.

• Cosa ordinò Re Gisberto al cavaliere Nitido?

Di distruggere il palazzo

Di distruggere il ponte

• Dove andò il cavaliere Nitido?

Da mago Merlino

Da mago Sberleffo

• Cosa diede mago Sberleffo al cavaliere Nitido?

Un sacchetto di monete d’oro

Un sacchetto di caramelle del tempo colorate

• Cosa fece il cavaliere Nitido che aveva poco memoria?

Eseguì le istruzioni di mago Sberleffo

Mandò giù a caso le caramelle

• Cosa disse il re a Nitido quando si ritrovò nel cortile del castello?

Il nemico era andato via

Il nemico aveva rubato la corona

Scrivo

g Cosa successe al cavaliere Nitido quando ingoiò a caso le caramelle del tempo colorate? Osserva le illustrazioni e scrivi.

FUOCO E INONDAZIONE

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Il papà Il ragazzo che racconta (io)

Il racconto umoristico è un testo narrativo che ha lo scopo di far divertire il lettore.

Dopo la scuola io stavo ritornando a casa con la cartella piena zeppa, i sacchetti della spesa, quando mi accorsi che, in doppia fila, era ferma una luccicante autocisterna dei pompieri.

Mi misi a correre e mi precipitai su per le scale. Al terzo piano (il mio) una porta era aperta (la mia). Una puzza… Una puzza di fumo si sentiva nell’aria. E non solo! Molte cose galleggiavano nell’appartamento.

In mezzo a questo maremoto domestico, c’era mio padre che prosciugava l’oceano con una spugna dello spessore di sei centimetri e un bicchiere da vino.

– Mi vuoi raccontare che cosa è successo? – gli chiesi.

– Non ti innervosire, figliolo. Ti spiego. Ecco… ho messo del caffè a scaldare mentre stavo lavorando al computer.

Solo più tardi ho sentito puzza di bruciato. Un fumo denso proveniva dalla cucina… il pentolino si era fuso come caramello e gli strofinacci avevano preso fuoco!

– Allora hai chiamato i pompieri.

– Nemmeno per sogno. È stata la nostra dirimpettaia a chiamare i pompieri perché tutto quel fumo l’aveva spaventata. Io ho aperto il rubinetto della vasca da bagno, ho riempito una bacinella e ho spento l’incendio.

– E hai inondato tutto. Ma come hai fatto?

– È stato il rubinetto della vasca… mi ero dimenticato di chiuderlo.

Letture pag. 87 40 IL RACCONTO UMORISTICO

Comprendo

g Segna con una x la risposta corretta.

• In che persona è scritto il racconto?

In terza persona perché chi racconta non usa la parola (io)

In prima persona perché chi racconta usa la parola (io)

• Chi sono i personaggi del racconto?

Un papà

Un papà e suo figlio

• In quale luogo avviene la vicenda?

Per strada

In un appartamento

• Cosa sente il ragazzo quando entra nell’appartamento?

Puzza di pittura

Puzza di fumo

• Cosa vede il ragazzo quando entra nell’appartamento?

Tante cose che galleggiano

Il papà che parla al telefono

• Cosa rende la storia divertente?

Il comportamento del figlio

Il comportamento del papà

41 IL TESTO NARRATIVO

TI FACCIO UNA TAZZA DI TÈ?

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Gaylord

Alba e freddo.

Il nonno

Nella grande casa la famiglia era immersa nel letargo della domenica mattina, raggomitolata contro il gelo e il giorno in arrivo.

Ma Gaylord si svegliò e si mise a saltare sul letto. Poi, stufo entrò nella camera del nonno. Faceva scuro in quella camera. Così tirò le tende facendo un tremendo rumore.

«Vai fuori di qua» esclamò il nonno.

Sotto le coperte il nonno era una piccola montagna rotonda.

Gaylord prese la rincorsa e atterrò sulla cima di quel monte.

«Io sono un cavaliere» urlò. «E tu sei il mio cavallo» disse Gaylord. «Non sono un cavallo» disse il nonno infastidito.

Letture pag. 88 42 IL RACCONTO UMORISTICO

Non contento Gaylord con un dito spinse su la palpebra del nonno e rimase a guardare sovrappensiero l’occhio giallo.

Mollò la presa. «Ti faccio una tazza di tè?».

«Se ci metti tanto, sì» disse il nonno.

Gaylord smontò dal cavallo.

«Farò in un attimo» disse tutto allegro.

«Non troppo in fretta, ti prego» disse il nonno.

Eric Malpass, Alle sette del mattino il mondo è ancora in ordine, Feltrinelli

Comprendo

g Completa.

• I personaggi sono

g Rispondi con una x la risposta corretta.

• Com’è Gaylord?

Un bambino tranquillo

Una peste

• Quando si svolge la storia?

Di domenica mattina

Di domenica sera

• Dove va Gaylord?

Nella camera dei genitori

Nella camera del nonno

• Cosa dice Gaylord rivolgendosi al nonno?

Vuole preparargli una tazza di latte

Vuole preparargli una tazza di tè

43 IL TESTO NARRATIVO

CAPITANO ACHAB

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Il capitano Achab Moby Dick L’equipaggio

Il capitano Achab, detto “Vecchio tuono”, riunì a poppa tutti gli uomini dell’equipaggio.

Il racconto di avventura è un testo narrativo. Le storie accadono in luoghi misteriosi o inesplorati pieni di pericoli.

Fece un mezzo giro con la gamba di legno puntata nel buco del ponte e disse: – Vedete questa moneta d’oro spagnola? – tendendola verso il sole –Vale sedici dollari, ragazzi miei! La vedete? Chiunque di voi mi segnali una balena dalla testa bianca, con la fronte rugosa, la mascella storta e tre buchi nella pinna della coda, avrà la moneta d’oro.

– Urrà! Urrà! – gridarono i marinai agitando i loro cappellacci, mentre Achab inchiodava la moneta d’oro all’albero maestro.

-Capitano Achab – disse un uomo dell’equipaggio –questo cetaceo è quello che qualcuno chiama Moby Dick.

– Moby Dick? – esclamò Achab – tu dunque conosci il capodoglio bianco, Tash?

– Capitano Achab, io ho già udito parlare di Moby Dick…

– Non è stato Moby Dick a strapparti la gamba? – chiese un altro.

– Chi ti ha detto ciò? – gridò Achab.

FLASHBACK: fatto del passato che ritorna alla memoria Poi tornò con la mente a un giorno lontano, quel giorno in cui si era lanciato contro il capodoglio tentando ciecamente, col coltello, di uccidere il cetaceo. Era stato in quell’occasione che Moby Dick aveva tagliato di netto la gamba di Achab.

Letture pag. 94 44 IL RACCONTO UMORISTICO

Sì, Starbuck, sì, amici miei, è stato Moby Dick che mi ha disalberato, è a Moby Dick che devo il pezzo di legno sul quale ora mi appoggio. Sì, sì! –proseguì con un singhiozzo terribile, come di belva ferita. – Sì, sì, e io lo inseguirò attorno al Capo di Buona Speranza, attorno al Capo Horn e attorno alle fiamme dell’inferno, prima di rinunciare a raggiungerlo. È per questo che voi, ragazzi, siete imbarcati con me, per dare la caccia a questo capodoglio bianco fino a che getti sangue nero e si volti a pancia in su con le pinne all’aria. Che cosa ne dite, ragazzi? Accettate la sfida? A vedervi, sembrate coraggiosi- concluse il capitano Achab.

Tutti accettarono la sfida e si strinsero attorno al vecchio capitano Achab.

Adatt. H. Melville, Moby Dick, Editrice Piccoli

disalberato = privare una nave degli alberi.

In questo caso Achab si riferisce alla sua gamba.

Comprendo

• Con quale nomignolo viene anche chiamato Achab?

Rombo di tuono

Vecchio tuono

• Chi è l’antagonista di Achab?

Moby Dick Un grosso squalo

• Cosa promette ai suoi marinai per aiutarlo a trovare Moby Dick?

Perle preziose

Una moneta d’oro

• Perché Achab vuole uccidere Moby Dick?

Perché gli ha affondato una nave

Perché gli ha tagliato una gamba

• Achab usa un termine particolare in riferimento alla sua gamba tagliata, quale?

Disalberato Mutilato

• I marinai accettano di aiutarlo?

No Sì

45 IL TESTO NARRATIVO

UNA MISTERIOSA APPARIZIONE

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Letture pag. 96 IL RACCONTO DI AVVENTURA

Ripresi coraggio e andai incontro all’uomo dell’isola. In quel momento era nascosto dietro un albero, ma appena cominciai a muovermi ricomparve e si buttò in ginocchio con le mani giunte. Di fronte a questo mi fermai un’altra volta.

– Chi sei? – domandai.

– Ben Gunn – rispose, con voce rauca.

– Sono il povero Ben Gunn e da tre anni non parlo con un cristiano.

La sua pelle era bruciata dal sole, ma i suoi occhi chiari brillavano. Era vestito di brandelli di tela da vela e di vecchi abiti da marinaio.

– Tre anni! – esclamai. – Naufragato?

– No amico – disse lui – abbandonato.

Avevo già sentito di questo terribile castigo comune fra i pirati: consiste nello sbarcare il colpevole e abbandonarlo in qualche lontana isola deserta.

– Abbandonato tre anni fa dai pirati –continuò – e vissuto di carne di capra, di bacche e di frutti di mare. Il mio cuore desidera un pezzetto di formaggio.

Poi Jim si allontanò in fretta e intanto

Ben Gunn continuava a fargli domande senza ricevere in cambio nessuna risposta.

Adatt. Robert Luis Stevenson, L’isola del tesoro, Giunti Editore

brandelli = pezzi di tela.

Comprendo

g Segna con una x la risposta corretta.

• Chi è il protagonista di questo brano?

Jim

John

• Com’è scritto il brano?

In prima persona

In terza persona

• Da chi scappava Jim?

Dal capo dei pirati

Da una belva feroce

• Chi incontrò Jim?

Un amico

Ben Gunn

• Perché Ben Gunn era sull’isola da solo?

A causa di un naufragio

Era stato abbandonato dai pirati

• Da quanto tempo è sull’isola?

Da tre anni

Da sei mesi

• Che cosa desidera tanto?

Un bicchiere di vino

Un pezzo di formaggio

48 IL RACCONTO DI AVVENTURA

g Osserva la scena e rispondi alle domande, tenendo presente le parole evidenziate nel testo.

• Che aspetto aveva Ben Gunn?

• Che cosa indossava?

49 IL TESTO NARRATIVO

SGOZZINGOZ

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Il racconto di paura è un testo narrativo. Racconta storie con situazioni, personaggi e ambienti spaventosi.

David è da poco arrivato in collegio e oggi si presenta al vicepreside, il signor Sgozzingoz, che lo riceve nel suo studio.

Dietro una scrivania di fronte alla porta era seduto un uomo che leggeva un libro. Indossava un completo nero con camicia bianca e giacca nera. Sentendo entrare David alzò lo sguardo.

– Siediti, prego. Il mio nome è Sgozzingoz. Sono lieto di averti qui, siamo tutti lieti di averti a Villa Ghiacciaossa.

David non era affatto lieto, ma restò zitto. Il signor Sgozzingoz si alzò e aprì il libro e lo sfogliò.

– A Villa Ghiacciaossa – spiegò, – vige un’antica usanza. Tutti i nuovi allievi devono firmare il registro della scuola. Mentre David tendeva la mano per prendere la penna, il signor Sgozzingoz scattò in avanti e gli conficcò il pennino aguzzo nel pollice. David lanciò un grido e si infilò il dito in bocca.

– Come mi dispiace – disse il signor Sgozzingoz. – Sei ferito?

– Sto bene – replicò David.

– In tal caso saresti così gentile da scrivere il tuo nome?

Il signor Sgozzingoz porse a David la penna che era macchiata di brillante sangue rosso.

Ormai David non desiderava altro che uscire da quella stanza. Scrisse il proprio nome col pennino insanguinato che graffiava la ruvida pagina bianca.

– Eccellente! Puoi andare David.

Il signor Sgozzingoz riprese la penna e girò il libro verso di sé.

Anthony Horowitz, Villa Ghiacciaossa, Mondadori

Letture pag. 102 50 IL RACCONTO DI PAURA
David Il signor Sgozzingoz

Comprendo

g Segna con una x la risposta corretta.

• Chi sono i personaggi del racconto?

David e il signor Sgozzingoz

David e un suo compagno

• Qual è il luogo del racconto?

Una villa abbandonata

Villa Ghiacciaossa

• Nel racconto, da che cosa è provocata la paura?

Da un luogo misterioso dove accadono fatti terribili

Da una situazione spaventosa

• Che cosa creano le parole evidenziate?

Mistero

Spavento

51 IL TESTO NARRATIVO

CORALINE

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Coraline L’altro padre L’altra madre

Coraline la infilò nella toppa la vecchia chiave nera con un rumore metallico.

Coraline sapeva che stava facendo qualcosa di proibito, così tese l’orecchio per sentire se sua madre stesse tornando, ma non sentì nulla.

Poi mise la mano sulla maniglia e la girò: e finalmente la porta si aprì su un corridoio buio.

Coraline varcò la soglia. Si domandò che aspetto avesse l’altro appartamento, ammesso che quel corridoio portasse lì. Coraline percorse il corridoio con una certa inquietudine. La moquette su cui camminava era identica a quella di casa loro. La carta da parati era identica a quella che avevano loro. Fissò il quadro appeso alla parete e non era esattamente lo stesso: ritraeva un ragazzo con abiti all’antica che fissava delle bolle di sapone ma l’espressione del suo viso era diversa: c’era uno strano sguardo nei suoi occhi. Coraline lo fissò, cercando di capire esattamente cosa avesse di diverso. C’era quasi arrivata quando qualcuno la chiamò. Sembrava la voce di sua madre. Coraline andò in cucina e trovò una donna che le dava le spalle e assomigliava un po’ a sua madre. Aveva la pelle bianca come la carta ed era più alta e più magra. Aveva le dita troppo lunghe e le unghie, adunche e affilate, di un rosso scuro. Al posto degli occhi aveva due grossi bottoni neri. – E tu chi sei? – domandò la bambina.

E – Sono l’altra tua madre – rispose la donna.

– Vai a dire all’altro tuo padre che il pranzo è pronto. Coraline entrò nello studio di suo padre. Dentro c’era un uomo seduto alla tastiera del computer, che le dava le spalle.

– Ciao – esitò Coraline. – Lei mi ha detto di dirti che è pronto il pranzo. L’uomo si voltò.

Anche l’altro padre al posto degli occhi aveva due grossi bottoni neri.

– Ciao, Coraline – disse. – Non ci vedo più dalla fame. Si alzò e andò con lei in cucina.

Si sedettero intorno al tavolo e l’altra madre di Coraline servì il pranzo.

Un enorme e dorato pollo arrosto, patate fritte, pisellini verdi. Coraline spazzolò il cibo che aveva nel piatto.

È da un pezzo che ti aspettiamo – disse l’altro padre.

– Sì – disse l’altra madre. – Sapevamo che un giorno saresti arrivata, e che a quel punto saremmo diventati una vera famiglia.

Adatt. N. Gaiman, Coraline, Mondadori

spazzolò = mangiò velocemente.

Comprendo

g Segna con una x la risposta corretta.

• Che cosa usa Coraline per aprire la porta?

Una chiave dorata

Una vecchia chiave nera

• Cosa significa “fare qualcosa di proibito”?

Fare qualcosa di segreto

Fare qualcosa di vietato

• Nella parte colorata in azzurro viene descritto un personaggio.

Quale?

L’altro padre

L’altra madre

• Dove incontra Coraline l’altro padre?

In salotto

Nello studio

ZIA BEATRICE

La zia Alice è dolce, molto dolce. Troppo dolce come dice zia Beatrice.

Zia Beatrice, invece, non è dolce per niente. Lunga come una costa di sedano, gesticola sempre e i suoi movimenti sono uguali a quelli di un vigile addetto al traffico. E poi ha due occhi grigi e acuti. Occhi che notano anche un’ombra di polvere. Si occupa della dispensa e brontola sempre per gli sprechi. E controlla le mosse di tutti: è una specie di guardiana delle porte, delle scale, dei corridoi. Per questo l’ho soprannominata, in segreto, “Sedano Sorvegliante”.

Ginette Anfousse, Sette mamme per Camilla, Giunti

g Segna con una x la risposta corretta.

• Com’è la zia Alice?

Molto severa

Molto dolce

• Com’è zia Beatrice?

È dolce come zia Alice

Non è dolce per niente.

g Scrivi le caratteristiche dell’aspetto fisico e del comportamento di zia Beatrice, aiutandoti con le parole evidenziate.

Letture pag. 120 54 IL TESTO DESCRITTIVO
ASPETTO FISICO COMPORTAMENTO
LA DESCRIZIONE DI PERSONE

LA DESCRIZIONE FANTASTICA DI PERSONE

TIRANNIA VAMPIRIA

Quando si parla di una strega, la si immagina vecchierella grinzosa e rinsecchita, con una grossa gobba, la faccia piena di verruche pelose e un unico lungo dente in bocca.

Ma oggi le streghe hanno un aspetto diverso.

Tirannia Vampiria era piuttosto piccola di statura, ma in compenso era molto grassa.

Il suo abbigliamento consisteva in un abito da sera a righe nere su fondo giallo che la faceva sembrare un enorme calabrone.

Era stracarica di gioielli, perfino i suoi denti erano tutti d’oro.

Le sue grasse dita a salsicciotto erano coperte di anelli. In testa portava un cappello grande come una gomma d’automobile, da cui pendevano centinaia di monete scintillanti.

La sua faccia piatta e larga, con le grosse borse sotto gli occhi e le flaccide guance cascanti, era pesantemente truccata. Come borsetta, la strega portava sotto il braccio una piccola cassaforte.

Adatt. Michael Ende, La notte dei desideri, Salani

g Completa con le caratteristiche dell’aspetto fisico e dell’abbigliamento di Tirannia Vampiria, evidenziate nel testo con colori diversi.

Letture pag. 121 55 IL TESTO DESCRITTIVO
ASPETTO FISICO ABBIGLIAMENTO

LA DESCRIZIONE FANTASTICA DI PERSONE

g Ora disegna una strega così come te la immagini e poi inserisci in tabella le caratteristiche dell’aspetto fisico e dell’abbigliamento.

56 IL TESTO DESCRITTIVO
ASPETTO FISICO ABBIGLIAMENTO

IL GATTINO BERTY

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Io (il narratore) Il gattino Berty

Berty è cresciuto: non è più un piccolo batuffolo nero. Ora è grande, il suo pelo è lungo e folto e ha due occhioni verdi come lo smeraldo. Quando mi vede salta sulle mie ginocchia e agita la sua folta coda, poi mi lecca la mano.

Tutte le mattine a colazione e anche tutte le sere Berty si mette sulle mie gambe, poi mi segue ovunque io vada, in salotto a guardare la tv con me, in camera e anche in bagno, tanto che ha imparato a fare la pipì nel water e vagamente anche a lavarsi i denti. Io non lo faccio uscire di casa perché ho paura che vada sotto a una macchina.

Così Berty ha potuto conoscere solo Pepe, il cagnolino di un mio compagno di classe, e quando lo vede fa un saltone sulle zampe e schizza per aria. Adatt. da A. Sturiale, Il libro di Alice, Rizzoli

Comprendo

g Rispondi segnando con una x la risposta giusta.

• Chi è il protagonista?

Berty

Pepe

• Com’è il suo pelo?

Grigio, corto e ispido

Nero, lungo e folto

• Di che colore ha gli occhi?

Verde smeraldo

Azzurro cielo

• Cosa fa a colazione e tutte le sere?

Si addormenta sul letto del narratore

Si mette sulle gambe del narratore

• Cosa ha imparato a fare?

A fare pipì nel water e a lavarsi i denti

A mettere in ordine i suoi giochi

Letture pag. 123 57 IL TESTO DESCRITTIVO
LA DESCRIZIONE DI ANIMALI

LA DESCRIZIONE FANTASTICA DI ANIMALI

I DRAGHI

Alla scuola dei maghi si fanno strane cose… come, ad esempio, addomesticare draghi! Quattro enormi draghi dall’aria malvagia si impennavano in uno spazio recintato da spesse assi di legno, ruggendo e sbuffando: torrenti di fuoco sprizzavano nel cielo buio dalle loro bocche spalancate.

C’era un drago blu argento con lunghe corna appuntite che ringhiava e tentava di mordere; c’era un drago verde ricoperto di scaglie lisce che si contorceva e pestava i piedi con tutte le sue forze; c’era un drago rosso con una strana frangia d’oro lucente attorno al muso che sparava nuvole di fuoco a forma di fungo nell’aria; c’era un drago nero, gigantesco, simile a un lucertolone.

J. K. Rowling, Harry Potter e il calice di fuoco, Salani editore

Comprendo

g Segna con una X se le seguenti frasi sono vere (V) o false (F).

• Quattro enormi draghi sbuffavano torrenti di fuoco. V F

• Drago blu non aveva le corna. V F

• Drago verde aveva il corpo ricoperto di scaglie lisce. V F

• Drago rosso aveva una corona d’oro. V F

• Drago nero era simile a un lucertolone.

V F

Letture pag. 125 58 IL TESTO DESCRITTIVO

LA DESCRIZIONE FANTASTICA DI ANIMALI

g Completa e colora il disegno del draghetto con particolari fantastici.

• Come si chiama, secondo te, il draghetto?

• Cosa succede al piccolo drago quando è felice?

59 IL TESTO DESCRITTIVO

LA DESCRIZIONE DI LUOGHI

LA VILLA FUORI CITTÀ

La villa si trovava fuori città, vicina al lago.

Da un viale d’ingresso, leggermente in salita, si arrivava davanti al lato sinistro della villa.

Dietro la villa, alcuni gradini di pietra conducevano a un vecchio campo da tennis, il cui terreno irregolare era adatto a qualunque cosa meno che a giocare a tennis, e in effetti veniva adibito alle più svariate attività all’aria aperta.

C’era un melo accanto ai gradini carico di frutti.

Bastava salire i gradini a balzi e già le mele cadevano a terra.

Adatt. da E. Canetti, La lingua salvata, trad. di A. Pandolfi e R. Colorni, Adelphi

g Leggi la descrizione e utilizza gli indicatori spaziali per completare le frasi.

• La villa si trovava , al lago.

• Da un viale si arrivava al lato della villa.

• la villa, alcuni gradini conducevano a un vecchio campo da tennis.

• C’era un melo ai gradini carico di frutti.

Letture pag. 127 60 IL TESTO DESCRITTIVO

LA DESCRIZIONE FANTASTICA DI LUOGHI

LA TERRA DI MAI MAI

Nella Terra di Mai Mai i tetti delle case sono fatti di panettone, le porte e le mura di marzapane e le travi di salamini. Attorno ad ogni casa c’è una siepe di salsicce e patatine fritte. Vi sono fontane e fontanelle di vino, birra o aranciata. I fiumi sono di latte e dai rami degli alberi pendono ciambelle e focacce.

Nella Terra di Mai Mai i pesci nei fiumi sono già fritti, bolliti o arrostiti. È sufficiente stendersi sulla riva e fare: Pst! Pst!, e un pesce vi salterà in bocca da solo.

Gli uccelli che volano in quel paese sono già cotti.

Vi sono oche arrostite, anatre farcite, polli e piccioni rosolati, che volano dritti nella vostra bocca.

Il paese poi è circondato da un’enorme muraglia di spaghetti.

Chi vuole arrivare a Mai Mai deve scavarsi la strada con la bocca mangiandoli!

Adatt. Gianni Rodari, Enciclopediadellafavola, Editori Riuniti

g Rispondi segnando con una X.

• Come si chiama questa strana Terra?

Quasi Quasi Mai Mai

• Come sono i tetti delle case?

Di panettone Di pandoro

• Cosa c’è intorno alle case?

Siepi di polpette e patatine

Siepi di salsicce e patatine

• Cosa pendono dai rami degli alberi?

Ciambelle e focacce

Cornetti e caramelle

• Cosa esce dalle fontane?

Limonata, vino e birra

Vino, birra o aranciata

• Come sono i fiumi?

Di latte Di succo di frutta

• I pesci dei fiumi come sono?

Al forno, arrostiti e bolliti

Fritti, arrostiti o bolliti

• Che tipo di uccelli cotti si trovano?

Oche, anatre, polli e piccioni

Galline, papere, oche e piccioni

• Da cosa è circondato il paese?

Da una muraglia di penne al sugo

Da una muraglia di spaghetti

Letture pag. 129 61 IL TESTO DESCRITTIVO

UNO SPETTACOLO TERRIFICANTE

I PERSONAGGI DEL RACCONTO

Matilde e Violetta videro la direttrice Spezzindue grande e grossa nei suoi pantaloni alla zuava marciare minacciosa verso Amanda Trippi.

Amanda Trippi era una bambina di circa dieci anni, con le lunghe trecce bionde sulle spalle.

Ogni treccia terminava con un fiocco di raso azzurro. La bambina rimase immobile, terrorizzata, tremante e con gli occhi sbarrati.

La Spezzindue raggiunse Amanda Trippi e abbaiò:

“Voglio che quando tornerai a scuola, domattina, quelle trecce siano sparite! Tagliale e buttale nella spazzatura! Hai capito?”

Amanda, sebbene paralizzata dalla paura riuscì a balbettare: “P- p- piacciono tanto alla m- m- m- ia mamma. M- m- me le rifà ogni mattina”.

“La tua mamma è un idiota!” tuonò la Spezzindue – “Sembri un topo con la coda che gli spunta dalla testa!”

Poi la Spezzindue afferrò le trecce di Amanda con la destra, sollevandola da terra e incominciò a farla roteare sempre più in fretta, mentre la bambina strillava a più non posso.

Amanda Trippi venne fatta girare così rapidamente che non la si vedeva più e a un tratto, con un urlo bestiale, la Spezzindue mollò le trecce e la bambina fu proiettata oltre la rete metallica del cortile.

Matilde Violetta Amanda Trippi La Spezzindue
LA DESCRIZIONE NELLA NARRAZIONE

Matilde, ipnotizzata da questo pazzesco spettacolo, vide Amanda Trippi atterrare con una lunga e sgraziata parabola sul campo da gioco.

Sorprendentemente la bambina si mise a sedere.

Aveva l’aria stordita (ed era comprensibile), ma dopo un paio di minuti si alzò e trotterellò verso il cortile.

La Spezzindue si stropicciò le mani:

“Niente male” grugnì, “se si pensa che sono fuori allenamento.

Proprio niente male”. Poi se ne andò a grandi passi.

Roald Dahl, Matilde, Salani

g Scrivi in tabella i nomi dei personaggi a cui si riferiscono le descrizioni dell’aspetto fisico e del comportamento, scegliendo tra Spezzindue e Amanda Trippi.

ASPETTO FISICO COMPORTAMENTO Grande e grossa.

Lunghe trecce bionde con un fiocco di raso azzurro.

Immobile, terrorizzata, tremante e con gli occhi sbarrati.

Minacciosa e dall’urlo bestiale.

Grugnì.

Se ne andò a grandi passi.

LA SIMILITUDINE

La similitudine è un paragone, un confronto tra immagini che hanno delle cose in comune.

È introdotta da: come, sembra, pare…

IL VENTO

Ascolto il vento.

Mi sussurra: sono forte come un masso che rotola dalla montagna.

Mi sussurra: ti spingo indietro come un palloncino alto e libero nel cielo.

Mi sussurra: volo alto e potente come un’aquila in cielo.

Mario Lodi, La natura nelle poesie di adulti e bambini

g Rispondi.

• Da quanti versi è composta questa poesia?

9

8

• Di cosa parla il poeta?

Del vento

Della montagna

• A cosa il poeta paragona il vento?

A un sassolino, a un palloncino e a un’aquila

A un masso, a un palloncino e a un’aquila

Letture pag. 141 64 IL TESTO POETICO

LA METAFORA

La metafora è un paragone, un confronto in cui però manca la parola “come”.

LA LUNA AL GUINZAGLIO

Con te la luna è buona, mia savia bambina:

se cammini, cammina e se ti fermi tu si ferma anche la luna ubbidiente lassù.

È un piccolo cane bianco

che tu tieni al guinzaglio, è un docile palloncino che tieni per il filo:

andando a dormire lo leghi al cuscino, la luna tutta notte sta appesa al tuo lettino.

Gianni Rodari

g Rispondi.

• Di cosa parla il poeta?

Del sole

Della luna

• La luna è paragonata:

A un piccolo cane bianco e a un palloncino

A un piccolo gatto bianco e a un palloncino

Letture pag. 142 65 IL TESTO POETICO

L’ELEFANTESSA, UNA MATRIARCA

Gli elefanti vivono in famiglie formate da madri, figlie, zie e cugine con i loro piccoli. Il gruppo è guidato dalla matriarca, cioè dall’elefantessa più anziana. I maschi adulti, invece, vivono da soli.

La matriarca guida la propria famiglia alla ricerca di cibo e di acqua. Quando non ci sono piogge e le pozze d’acqua sono poche l’elefantessa conosce i sentieri per portare il gruppo dove c’è acqua.

La vecchia madre, inoltre, aiuta le giovani elefantesse a partorire e insegna ai cuccioli a sfuggire ai pericoli. La matriarca assolve i suoi compiti per molti anni, finché non è troppo vecchia e debole. Quando muore, tutta la famiglia si ferma intorno al suo corpo e resta con lei per giorni, toccandola con la proboscide per salutarla. Poi il gruppo riprende il cammino, aiutato da una nuova matriarca. Gli zoologi che studiano gli elefanti hanno osservato un comportamento particolare. Una famiglia di elefanti mangia l’erba in tranquillità. All’improvviso la matriarca organizza il gruppo e tutti si allontanano velocemente.

Che cosa è successo? La famiglia ha ricevuto un messaggio di pericolo. Gli elefanti infatti emettono suoni molto bassi, gli infrasuoni, che noi esseri umani non possiamo sentire. Grazie a questo gli elefanti possono scambiarsi informazioni anche a distanza.

Quando vogliono “spedire un messaggio” ancora più lontano, battono con una zampa sul terreno. Un’altra zampa riceve il messaggio e così ogni gruppo sa se scappare da un pericolo, oppure se raggiungere gli altri a una pozza di acqua fresca.

La loro proboscide è utile per fiutare pericoli e per riconoscere il cibo. Quando poi due elefanti litigano, tengono la proboscide rivolta verso il basso e piegata di lato, mentre se giocano è distesa in avanti. Un elefante per restare molto tempo sott’acqua, usa la proboscide come un boccaglio di una maschera.

Adatt. I. Cagliani, Il comportamento degli animali, Touring Junior

Letture pag. 158 66 IL TESTO INFORMATIVO

g Rispondi segnando con una X.

• Chi guida il branco di elefanti?

L’elefante maschio più forte

L’elefantessa più anziana

• Come viene chiamata quest’elefantessa anziana?

Matriarca Madre

g Completa le seguenti frasi che raccontano i compiti che svolge la matriarca.

1 Guida la propria famiglia alla ricerca

2 Aiuta le giovani elefantesse

3 Insegna ai cuccioli

• Cosa sono gli infrasuoni?

Suoni molto alti.

Suoni molto bassi.

g Colora solo i cartellini che completano correttamente la frase “La proboscide serve...”

a fiutare pericoli a camminare

a salutarsi

come boccaglio sott’acqua a riconoscere il cibo

67 IL TESTO INFORMATIVO

UNA PIANTA PREZIOSA

Subito dopo il grano, tra i cereali più diffusi c’è il riso. Questa pianta, coltivata in Cina nel III millennio a.C., fu portata prima dagli arabi in Spagna e in Sicilia nell’VIII sec., mentre in Italia la sua coltivazione iniziò intorno al 1520.

Il riso così, prima raro e costoso, diventò un alimento conveniente.

Il riso ha fusto eretto, alto fino ad un metro e mezzo; per crescere ha bisogno umidità e può essere coltivato solo in particolari terreni che vengono allagati in alcuni periodi. La parte del riso che viene usata in Italia consiste solo nel piccolo chicco di amido, privato del glume, piccole foglioline. In questo modo, il riso, durante la cottura, non perde mai la sua forma.

La pianta del riso non viene usata solo per scopi

alimentari: l’amido viene usato per fare le ciprie delle signore e con la paglia si produce una raffinatissima sottilissima carta (la carta riso, appunto!).

Adatt. Maria Chiara Bettazzi, La vita delle piante, Dami

1 Rispondi segnando con una X.

Cos’è il riso?

Un legume

Un cereale

Dove viene coltivato?

cereali = piante da cui

si ricava farina o che vengono utilizzati come cibo

In particolari terreni che vengono allagati in alcuni periodi

In particolari terreni paludosi

Cos’altro si ricava dall’amido di riso?

Fard per le signore e carta riso

Ciprie per le signore e carta riso

Letture pag. 161 68 IL TESTO INFORMATIVO

I VULCANI

Il vulcano è una montagna che nasce da una spaccatura della crosta terrestre dalla cui bocca esce il magma, materiale roccioso fuso. A contatto con l’aria il magma si raffredda, formando queste montagne con la forma di un cono senza punta: i vulcani.

Durante le eruzioni con la lava escono gas che provocano colonne di fumo e nuvole di cenere e lapilli. I vulcani si distinguono in attivi, quando eruttano continuamente o a intervalli, quiescenti, quando “dormono” e non danno segni di attività, spenti quando non eruttano più.

Ci sono poi altri fenomeni legati ai vulcani: le solfatare e i geyser.

Dalle prime escono solo vapori ad alta temperatura.

I geyser, invece, sono getti violenti di acqua e vapore caldissimi che zampillano in alto da fessure del terreno.

1 Rispondi segnando con una X.

Che cosa esce dalla bocca del vulcano?

Rocce e gas Magma, gas, cenere e lapilli

Che forma ha il vulcano?

Di un cono senza punta Di un cono a punta

Che significa “quiescenti”?

Che sono quieti Che dormono

Cosa sono i geyser?

Vapori Getti violenti d’acqua

Letture pag. 162 69 IL TESTO INFORMATIVO
Adatt. Montagne,colline,pianure, Touring Junior

QUAL È LA VACANZA

MIGLIORE?

La scuola sta per finire e in classe abbiamo parlato dei luoghi dove trascorrere le vacanze.

Alcuni miei amici preferiscono il campeggio con i genitori per stare a diretto contatto con la natura, per esplorare boschi ricchi di inaspettate sorprese e mangiare all’aperto all’ombra di un maestoso albero.

Altri, invece, preferiscono la vacanza in albergo perché ritengono che sia più rilassante in quanto offre molti servizi: cibi gustosi, stanze pulite e confortevoli.

g Di quale argomento hanno discusso in classe? Segna con una x.

Dei luoghi delle vacanze

Della scuola che sta per finire

g Dove preferiscono trascorrere le vacanze alcuni bambini? Perché?

g Gli altri bambini, invece, dove preferiscono trascorrere le vacanze? Perché?

Letture pag. 171 70 IL TESTO ARGOMENTATIVO

Una ricetta: Banane golose

1 Taglia le banane a metà nel senso della lunghezza.

3 Sbriciola i biscotti sulle banane.

Occorrente

4 banane e 4 biscotti

Crema al cioccolato da spalmare

2 Spalma su ogni mezza banana della crema al cioccolato.

g Osserva le immagini del procedimento di questa ricetta. Sono in disordine. Numera le immagini per riordinarle.

g Disegna sul quaderno il tuo dolce preferito e scrivi gli ingredienti e il procedimento.

Letture pag. 181 71 IL TESTO REGOLATIVO
Adatt. Rosita Corbella Paciotti, Mini ricette, DeAgostini

g Disegna il gioco che ti piace fare con i tuoi amici quando sei all’aperto e scrivi brevemente le regole del gioco.

Nome del gioco

Occorrente

Numero partecipanti

REGOLE DEL GIOCO

72 IL TESTO REGOLATIVO
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.