Skip to main content
Aggiornamenti sullo studio di stratigrafie e materiali degli scavi effettuati presso l'anfiteatro romano di Albenga (SV
The interaction between humanities and scientific disciplines is a slow and recent process, which is still standing influencing more and more frequently the reconstruction of our history. Ancient human remains are a significant part of... more
The interaction between humanities and scientific disciplines is a slow and recent process, which is still standing influencing more and more frequently the reconstruction of our history. Ancient human remains are a significant part of our heritage, both from a cultural and biological point of view. They keep trace of our evolution at a macroscopic and genetic level; for this reason they must be adequately protected. Since 2018, the Superintendence of Archeology, Fine Arts and Landscape for the metropolitan city of Bari (Ministry of Cultural Heritage and Activities and for Tourism of Italy) has launched a specific protocol for the management of physical anthropological finds, with the aim of protecting, knowing and enhancing them. The use of new technologies, such as 3D modeling of the finds and the management of all archaeological and anthropological data through DBMS, will allow us to carry out long-term protection. This will be the basis for achieving new studies and enhancement ...
OBJECTIVE A reappraisal of the available evidence of osteopetrosis in the archaeological record as first step in promoting new approaches to rare diseases in paleopathology. MATERIALS AND METHODS Three different approaches are combined: a... more
OBJECTIVE A reappraisal of the available evidence of osteopetrosis in the archaeological record as first step in promoting new approaches to rare diseases in paleopathology. MATERIALS AND METHODS Three different approaches are combined: a survey of the last 50 years of bioarchaeological publications; an online search addressing six of the more widely used search engines; macroscopic and radiographic analyses of the human remains from the Neolithic site of Palata 2 (Italy). RESULTS The combined results of the literature survey and the online search identified six cases of osteopetrosis. The majority of search hits place this disease into differential diagnoses. The investigation of the remains from Palata 2, one of the six cases in literature, indicates a non-specific sclerosis of the cranial vault. CONCLUSIONS Of the six cases of osteopetrosis, only two, one of the autosomal-recessive type (ARO) and one of the autosomal-dominant type (ADO), are supported by direct osteoarchaeological evidence. Therefore, inaccurate differential diagnoses generate an inflated number of cases in the paleopathological record. SIGNIFICANCE This reappraisal calls for a more informed and evidence-based approach to osteopetrosis and, more generally, to rare diseases in paleopathology. LIMITATIONS Lack of specific publications on osteopetrosis; more case studies may be present in "gray literature". SUGGESTIONS FOR FURTHER RESEARCH Cases of osteopetrosis from archaeological and historical collections as well as medical literature are needed to increase knowledge about this rare disease. More precise differential diagnoses are required, particularly when dealing with rare diseases.
The Abbey of San Leonardo in Siponto (Apulia, Southern Italy) was an important religious and medical center during the Middle Ages. It was a crossroads for pilgrims heading along the Via Francigena to the Sanctuary of Monte Sant’Angelo... more
The Abbey of San Leonardo in Siponto (Apulia, Southern Italy) was an important religious and medical center during the Middle Ages. It was a crossroads for pilgrims heading along the Via Francigena to the Sanctuary of Monte Sant’Angelo and for merchants passing through the harbor of Manfredonia. A recent excavation of Soprintendenza Archeologica della Puglia investigated a portion of the related cemetery, confirming its chronology to be between the end of the 13th and beginning of the 14th century. Two single graves preserved individuals accompanied by numerous coins dating back to the 14th century, hidden in clothes and in a bag tied to the waist. The human remains of the individuals were analyzed in the Laboratorio di Antropologia Fisica of Soprintendenza ABAP della città metropolitana di Bari. Three teeth from each individual were collected and sent to the Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata to study infectious diseases such as malaria, plague, tuberculos...
The study of infectious diseases in the past is a very interesting and important topic. In the last years a series of new tools were used in Paleopathology in order to increase the reliability of the results. The aim of our research was... more
The study of infectious diseases in the past is a very interesting and important
topic. In the last years a series of new tools were used in Paleopathology in
order to increase the reliability of the results. The aim of our research was to
present a suggestion for the approach to the study of infectious diseases in
the past. This methodology is based on interdisciplinary bases and is divided
into four steps: excavation, macroscopic analysis of bone or mummified
remains, molecular analysis to confirm the presence of the pathogen or for its
discovery from scratch and observation of mortality curves for evaluate the
demographic impact of the disease. Through the complementary use of these
four steps, results can be obtained that can increase the level of reliability of
the clinical evaluation and of the spread of an infectious disease.
In Canosa di Puglia - South Italy (locality of Palata 2) a stratigraphic deposit connected to a Neolithic settlement was brought to light in 2008. The burial referred to the individual US 21 made in a quadrangular pit and dated to the... more
In Canosa di Puglia - South Italy (locality of Palata 2) a stratigraphic deposit connected to a Neolithic settlement was brought to light in 2008.
The burial referred to the individual US 21 made in a quadrangular pit and dated to the middle of 6th millennium B.C. (radiocarbon dating: LTL 5188A 6.561 ± 50 BP, calibrated 2 sigma 5.630-5.460 BC). The anthropological analysis has shown that it is a male subject, with an age between 21 and 40 years with macroscopical evidence of generalized hyperplastic osteosclerosis with increased of bone thickness. The skull and the long and flat bones have been studied with X-rays and biopsied. Serial histological section were made and observed with a Nikon Eclipse confocal laser microscopy. The bone showed an increase in density, and in thickness of the compact cortical bone with very large osteons; the medullary bone is constituted by large and massive trabeculae, with decrease of medullary spaces, and with a compact-bone like appearance. The confocal laser histological pictures showed the co-existing presence of areas with different degree of calcification and negative fluorescence of the hyper-calcified atypical bone. The radiological and the histological findings are typical of a hyperplastic sclerosing bone disorder, with high grade of calcification, with very few remodelling areas, and with the pathognomonic aspects of the Osteopetrosis tarda, a rare hereditary bone disorder that presents in adulthood in a benign clinicopathological form.
The main features are alterations of osteoclastic bone resorption and thickening of cortical and lamellar bones.
Nell'ambito delle indagini archeologiche condotte tra il 2013 e il 2014 all'interno della chiesa duecentesca dei SS. Filippo e Giacomo di Nosedo (MI) - svolte in accordo tra la Soprintendenza Archeologia della Lombardia e l'Università... more
Nell'ambito delle indagini archeologiche condotte tra il 2013 e il 2014 all'interno della chiesa duecentesca dei SS. Filippo e Giacomo di Nosedo (MI) - svolte in accordo tra la Soprintendenza Archeologia della Lombardia e l'Università Cattolica del Sacro Cuore - è stato riportato alla luce un sepolcreto in uso tra la metà del XV e gli inizi del XVII secolo, sviluppatosi attorno ad una tomba assai più antica. Tra le oltre 70 tombe indagate, è stata infatti messa in luce una sepoltura privilegiata in cassa strutturata, che accoglieva i resti di una donna di oltre 70 anni d’età, datati con analisi al 14C alla fine del IX secolo; anteriori al XIII secolo sono anche alcuni tratti murari precedenti alla chiesa di XIII secolo e che ne hanno condizionato l’orientamento non perfettamente est/ovest. Ben oltre il 40% delle inumazioni basso e post-medievali, rivenute in connessione anatomica, accoglieva subadulti, deposti in casse lignee o in semplici fosse terragne dotate, in alcuni casi, di laterizi in testata. Per alcuni degli individui più giovani, si sono riscontrati altri rituali deposizionali come una moneta bronzea tra le mani o presso il torace, e la collocazione di neonati entro o sotto un coppo. La topografia delle sepolture ha evidenziato che, nei pressi della tomba altomedievale, furono deposti corpi di bambini e subadulti: dapprima in addosso alla cassa ancora sigillata da lastre lapidee e, in seguito alla riapertura della stessa, anche all’interno, ma senza mai intaccare lo scheletro originario. Le dinamiche di deposizioni nei pressi della tomba privilegiata attestano, quindi, un rispetto quasi devozionale nei confronti della anziana donna che si mantenne fino al tardo Quattrocento, quando prende avvio l’intenso uso funerario dello spazio interno della chiesa, che però non comporta mai il disturbo dell’antica sepoltura. Sugli scheletri deposti in chiesa è stato condotto, inoltre, uno studio interdisciplinare tra archeologi e antropologi - poi approfondito mediante analisi archeometriche, paleonutrizionali, paleogenetiche e affondi di antropologia culturale – che ha consentito di tratteggiare le vicende di una piccola comunità gravitante nella campagna prossima a Milano e all’Abbazia di Chiaravalle tra bassomedioevo ed età moderna.
Research Interests:
Le nuove indagini archeologiche nell'area dei battisteri di San Giovanni alle Fonti e di Santo Stefano alle Fonti (Milano)
Research Interests:
Archaeology, Classical Archaeology, Maritime Archaeology, Medieval History, Landscape Archaeology, and 27 more
(Medieval, Early Church, Early Medieval Archaeology, Medieval Church History, Medieval Archaeology, Church History, Early Medieval And Medieval Settlement (Archaeology), Church Archaeology, Urban archaeology, Nautical Archaeology, Archeologia, Archaeology of churches, Early Church History, Archeologia medievale, Ancient Topography, Archeologie, Archéologie, Archeologia Tardoantica E Paleocristiana, Roman Art, Archeologia Classica, Archeologia Romana, Archeologia, Mitologia, Iconografia, Iconologia, Persefone, Demetra, Storia Dellarte, Piazza Armerina, Venere, Enna, Afrodite, Morgantina, Aidone, Acroliti, Akrolithos, Pergusa, Scultura Greca, Cultura Siciliota, Statue Composite, Madonna Delle Vittorie, Roman Archaeology, Enviromental Archaeology, Geo Archeology, Mediterrranean Archaeology, and Islands Archaeology)

And 6 more

Le testimonianze biologiche di individui riconducibili ad epoca pre-protostorica e storica, provenienti da siti di interesse archeologico, costituiscono a tutti gli effetti parte del nostro patrimonio culturale e sono tutelati ai sensi... more
Le testimonianze biologiche di individui riconducibili ad epoca pre-protostorica e storica, provenienti da siti di interesse archeologico, costituiscono a tutti gli effetti parte del nostro patrimonio culturale e sono tutelati ai sensi del D.Lgs. 42/2004. Sono definibili come beni culturali ‘sensibili’, in quanto testimonianze uniche ed irripetibili dell’evoluzione umana la cui gestione non può prescindere da approcci multidisciplinari, in cui la conservazione deve essere non solo macroscopica ma anche genetica, e al contempo scienza ed etica non possono esimersi dall’entrare in dialogo. Presso il Laboratorio di Antropologia Fisica della SABAP-Bari, si è pertanto avviato un protocollo di gestione condiviso tra più figure professionali. La finalità è quella di assicurare programmate attività di catalogazione, prevenzione, manutenzione e restauro; al contempo ampio spazio viene destinato alle best practices per valorizzare tali beni, senza prescindere da mirati approcci etici definibili a seconda dei casi. I beni antropologici solo negli ultimi anni stanno divenendo oggetto di mirate forme di gestione da parte di specialisti, ciò costituisce un’opportunità per ampliare la salvaguardia e la trasmissione alle generazioni future di una parte poco nota e estremamente ‘sensibile’ del nostro patrimonio, ma al contempo rappresenta una responsabilità che interessa sia il mantenimento dell’integrità dei resti, sia il senso identitario che tali beni generano in maniera sempre crescente.
Autori: R. Modesto, A.M. Tunzi, I.M. Muntoni, E. Dellù, F.Alhaique, M. Di Matteo, V. Mironti. Il presente lavoro costituisce una sintesi dei risultati ottenuti dallo scavo microstratigrafico e da un conseguente approccio... more
Autori: R. Modesto, A.M. Tunzi, I.M. Muntoni, E. Dellù, F.Alhaique, M. Di Matteo, V. Mironti.

Il presente lavoro costituisce una sintesi dei risultati ottenuti dallo scavo microstratigrafico e da un conseguente approccio multidisciplinare applicato ad uno degli ipogei dell’età del Bronzo di Trinitapoli-località Madonna di Loreto (BT), l’Ipogeo del Guardiano. La struttura ipogeica si compone di un ingresso costituito da un corridoio a cielo aperto (di ca 3 m x 0,80), cui ne segue uno sotterraneo (di ca 4,5 m x 0,80) da cui si accede alla Camera (di ca 6 m x 2,20 m). Sulla base del repertorio ceramico, l’ipogeo si collocherebbe nell’ambito della facies protoappenninica (XVIII-XV secolo a.C.) e, a differenza di altre strutture ubicate nelle immediate vicinanze (Ipogei dei Bronzi, degli Avori e dei Fermatreccia), la sua funzione “cultuale” non sembra modificarsi nel tempo in una “funeraria”, anche se si assiste ad un’evoluzione dei rituali praticati all’interno della struttura. Si registrano nella fase più antica attività maggiormente connesse all’utilizzo del fuoco, in cui l’elemento ricorrente è costituito da palchi di cervo, e una seconda fase, in cui scompaiono i palchi di cervo e ad essi si sostituiscono i resti umani. L’integrazione di studi di carattere tipologico e morfometrico sulla ceramica e sulla litica con analisi archeometriche applicate al materiale ceramico, da una parte, e l’analisi di altre classi di materiali, quali i resti antropologici e archeozoologici, dall’altra, ha permesso di delineare un quadro più puntale circa le dinamiche relative alle modalità di frequentazione di questa struttura nel corso del tempo. Questo tipo di studio fornisce nuovi dati che arricchiscono la comprensione sia delle pratiche rituali svolte all’interno dell’ipogeo, sia delle scelte tecnologico-culturali adottate dalle comunità di riferimento. La comprensione di questi aspetti fornisce la possibilità di ampliare la conoscenza circa le comunità dei “vivi” che ruotavano attorno a questo tipo di strutture.
Autori: A.M. Tunzi, E. Dellù, N. Gasperi, M. Lo Zupone,  F. Martino, A. Sciatti, T. Quero
A site inspection at the Church of Santa Maria in Vico nel Lazio led to the discovery of a crypt whit numerous burials related to the medieval settlement, which is dated between the 13th and the 15th century. The human remains belongs to... more
A site inspection at the Church of Santa Maria in Vico nel Lazio led to the discovery of a crypt whit numerous burials related to the medieval settlement, which is dated between the 13th and the 15th century. The human remains belongs to both male and female individuals and fully represent the demographic sample for the presence of either adults and infants.
We present a skull of a woman which was about 30-35 years old. Despite of the young age she was affected by the complete loss of teeth, with a significant alveolar reabsorption. Most remarkably the calvarium shows numerous perforations
with irregular or even jagged edges, along with the evident
cribra on the right parietal bone, and the intense pyogenic activity which involves part of the frontal bone and the nasal bones.
The differential diagnosis excludes either diseases that produces lesions similar to the observed ones (such the syphilis
and the leukemia) or surgical complications (trepanation).
Thus for the strictly characterizing morphology of the “open
space” fenestrations, which most probably refer to the metastatic activity of a neuroblastoma.
The arrival of leprosy in Italy is a very controversial topic, as is its diffusion in Europe. According to the most accredited theories on a molecular basis, leprosy spread in Eurasia from Eastern Africa about 80,000 years ago (Monot et... more
The arrival of leprosy in Italy is a very controversial topic, as
is its diffusion in Europe. According to the most accredited
theories on a molecular basis, leprosy spread in Eurasia from
Eastern Africa about 80,000 years ago (Monot et al 2005)
following the migratory routes of H. sapiens “out of Africa”.
To date, in ancient time dissemination strategies seem to have
followed terrestrial rather than maritime routes (at least until
to the late Middle Ages), favored in this by the long incubation period of leprosy and its low pathogenicity. The suggestion of Monot based on the identification of SNPs can also be
confirmed on a paleopathological basis. Although controversial the case of the oldest leprosy described is that reported in
India and referable to about the second millennium BCE. In
Italy the paleopathological history of leprosy is more recent at
the moment. The oldest case is that identified in Casalecchio
del Reno (Mariotti et al., 2005) in northern Italy referable to
the 4th century BCE. All the other cases of leprosy described
are mainly from the Roman and early Middle Ages and are
mostly concentrated in central Italy, while late Middle Ages
and Renaissance cases have been reported in southern Italy.
From the chronological analysis of the findings it would seem
that in Italy too the initial leprosy diffusion path has followed
terrestrial routes coming from central and eastern Europe and
reaching Italy through the Alps. This hypothesis could also
be indirectly confirmed by the presence of leprosy in a protoBulgarian population allocated in the 7th century CE in central Italy and coming from Eastern Europe. In contrast, since
the late Middle Ages the disease certainly spread also by sea
as evidenced by the case of Montecorvino (Fg, Puglia) where
a case of a Byzantine individual coming from the Anatolian
coasts was described (Rubini et al., 2015). This was certainly
due to the phenomenon of crusades in the Holy Land where
the roundtrip routes often had a crossing point in southern
Italy. The advent of the spread of leprosy also by sea route
was the cause that made leprosy a global disease such as happened for the colonies of West African slaves deported to the
US cotton plantations.
Un seminario per mostrare l'importanza di un dialogo tra discipline umanistiche e scientifiche. Sinergie necessarie per scavare, documentare, ricostruire e valorizzare storie di uomini e popolazioni passate. A parlarcene saranno membri... more
Un seminario per mostrare l'importanza di un dialogo tra discipline umanistiche e scientifiche.
Sinergie necessarie per scavare, documentare, ricostruire e valorizzare storie di uomini e popolazioni passate.
A parlarcene saranno membri dell'ISCUM, esperti del mondo accademico e del MiBACT.
Vi aspettiamo!

La sala conferenze del Museo di Sant'Agostino si trova in piazza Sarzano (a destra dopo l'ingresso del Museo) ed è raggiungibile con il metrò, fermata S. Agostino.
Per chi venisse in macchina il parcheggio più comodo è il Marina park in via Mura della Marina
Research Interests:
Archaeology, Classical Archaeology, Anthropology, Biological Anthropology, Forensic Anthropology, and 38 more
(Bioarchaeology, Social and Cultural Anthropology, Anthropology of the Body, Archaeological Method & Theory, Early Medieval Archaeology, Medieval Archaeology, Funerary Archaeology, Neolithic Archaeology, Late Bronze Age Bioarchaeology, Cultural Anthropology, Archeologia, Funerary Practices, Bioarchaeology of Childhood, Archeologia medievale, Archeologia Postmedievale, Archeologie, Archéologie, Bioarcheology, Interested in cremation and inhumation of funerary rituals of the past., Archeologia Cristiana, Archeologia Classica, Archeologia Romana, Bioarchaeology, human & faunal osteology, Bioarcheology, Paleopathology, Prehistory, Bioarchaeology, Biological Anthropology, Archaeology, Human Bioarchaeology, Arqueología y bioarqueología, Funeral Rites, Archeologia Funeraria, Bioarchaeology, Mortuary Archaeology, Human Osteology, Bioarchaeology, Osteology, paleopathology and bioarchaeology., Bioarchaeology, Osteology, Paleopathology, Bioarqueologia, Archeologia E Bioarcheologia, Roman Archaeology, Archeology, and Rituais Funerário)
Convegno "Archeologia a Nocetum: Il sepolcreto nella chiesa dei SS. Filippo e Giacomo (Milano, 6 giugno 2014)" organized by Associazione Nocetum in collaboration with Università Cattolica del Sacro Cuore - Ministero dei beni e delle... more
Convegno "Archeologia a Nocetum: Il sepolcreto nella chiesa dei SS. Filippo e Giacomo (Milano, 6 giugno 2014)" organized by Associazione Nocetum in collaboration with Università Cattolica del Sacro Cuore - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Milano Archeologia - Comune di Milano -
Research Interests:
Intervento durante la presentazione del volume "Archeologia medievale a Trezzo sull'Adda. Il sepolcreto longobardo e l'oratorio di San Martino. Le chiese di Santo Stefano e San Michele in Sallianense" (Trezzo sull'Adda, 26 gennaio 2013)
Research Interests:
Giornata di studio Archeologia Cristiana nelle Alpi Liguri (Albenga, 3 ottobre 2014) - organized by Ministero dei beni e delle attività culturali ed il turismo - Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana - Aix Marseille Université -... more
Giornata di studio Archeologia Cristiana nelle Alpi Liguri (Albenga, 3 ottobre 2014) - organized by Ministero dei beni e delle attività culturali ed il turismo - Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana - Aix Marseille Université - LA3M - CNRS - Fondazione Nino Lamboglia - Comune di Albenga - Diocesi di Albenga - Associazione Amici di Peagna
Research Interests:
Conferenza "Prima di Riva Ligure IV (Riva Ligure, 17 luglio 2014)" organized by Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana - Aix Marseille Université - LA3M - Fondazione Nino Lamboglia - Comune di Riva Ligure - Assolab STARTAM
Research Interests:
Convegno "Casteggio e l’antico. 25 anni di studi e ricerche archeologiche in Provincia di Pavia (Casteggio, 19 ottobre 2013)" organized by Università di Pavia with the sponsorship of Regione Lombardia - città di Casteggio - Ministero dei... more
Convegno "Casteggio e l’antico. 25 anni di studi e ricerche archeologiche in Provincia di Pavia (Casteggio, 19 ottobre 2013)" organized by Università di Pavia with the sponsorship of Regione Lombardia - città di Casteggio - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Research Interests:
Enti Organizzatori: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro-Scuola di Specializzazione in beni archeologici Ente Partner: Associazione Antropologica... more
Enti Organizzatori:
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro-Scuola  di Specializzazione in beni archeologici
Ente Partner: Associazione Antropologica Italiana
Sponsor: De Marco srl

La giornata di studi nasce dalla necessità di un confronto intra e inter-disciplinare tra ambiti accademici umanistici e scientifici, che si interfacciano quotidianamente su analoghi contesti archeologici, quali i depositi funerari. I resti umani, veri e propri 'beni culturali sensibili' , richiedono un approccio di indagine eticamente corretto, che tenga adeguatamente in considerazione il loro essere stati uomini realmente vissuti, il potenziale informativo che dovrebbe scaturire da una lettura contestuale tra dato biologico e archeologico, ma anche i diversificati impatti emotivi che si producono a seguito del loro entrare in contatto col più vasto pubblico. All'incontro prenderanno parte specialisti dei vari ambiti disciplinari che esporranno sia i metodi di indagine volti alla tutela, allo studio e alla valorizzazione dei resti umani, sia casi esemplificativi e diversificati provenienti dal territorio italiano.
In 2014 and in 2015, the discovery of two (medieval and modern) deviant burials - one placed prone and the other burned - in the church of San Calocero Albenga (SV) turned the international spotlight on this type of depositions. The... more
In 2014 and in 2015, the discovery of two (medieval and modern) deviant burials - one placed prone and the other burned - in the church of San Calocero Albenga (SV) turned the international spotlight on this type of depositions.
The occasion was an incentive to investigate the issue of deviant burials, focusing the interest on medieval and post-medieval cases, identified not only in Italy but also in Europe, through an approach combining archaeological data, bioarcheology and cultural anthropology, since a synthetic framework is still lacking.
The Congress is therefore open to archaeologists, archaeoantropologists, physical and cultural anthropologists who wish to propose case studies of deviant burials - published and unpublished - relating to the Middle Ages and Modern Period. The goal is developing a useful dialogue in order to achieve an international overview on this issue.
Research Interests:
International Congress of Study Albenga (SV-Italy), auditorium of Palazzo Oddo, 14-16 October 2016 Under the patronage of: Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana; Université Aix-Marseille,LA3M; CNRS Lenders: Fondazione De Mari;... more
International Congress of Study

Albenga (SV-Italy), auditorium of Palazzo Oddo, 14-16 October 2016

Under the patronage of: Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana; Université Aix-Marseille,LA3M; CNRS
Lenders: Fondazione De Mari; Fondazione Nino Lamboglia

In 2014 and in 2015, the discovery of two (medieval and modern) deviant burials - one placed prone and the other burned - in the church of San Calocero Albenga (SV) turned the international spotlight on this type of depositions.
The occasion was an incentive to investigate the issue of deviant burials, focusing the interest on medieval and post-medieval cases, identified not only in Italy but also in Europe, through an approach combining archaeological data, bioarcheology and cultural anthropology, since a synthetic framework is still lacking.
The Congress is therefore open to archaeologists, archaeoantropologists, physical and cultural anthropologists who wish to propose case studies of deviant burials - published and unpublished - relating to the Middle Ages and Modern Period. The goal is developing a useful dialogue in order to achieve an international overview on this issue.
We organize then a three-day Congress, with thematic sections (speeches of 25 minutes) and a section of posters.
The languages provided are Italian, French and English.
It will be published acts.

Sessions planned:
I - The deviant burials: case studies from the Italian territory
II - Deviant burials from European contexts
III - The indicators in the tombs
IV - Anthropological and Archaeological data comparing
V - Diseases and social marginalization in the Middle Ages

Deadline:
31th July : deadline for call (papers and posters) and abstracts (max 2000 signs for speeches and 1000 for posters, spaces included).
1th September : definitive program send to the participants.
7th October 7 : posters shipment by mail or email (100 x 70 cm).
14th – 16th October, 2016: congress at Sala Multimediale San Carlo, Palazzo Oddo (Albenga-SV, Italy)
16th October 16, 2016: in the morning continuation of the congress, in the afternoon visit to the excavations of San Calocero and to the historic center of Albenga

Further information
https://www.facebook.com/groups/275289205996290/?fref=ts

For subscriptions to the call for papers
infosancalocero@gmail.com

Organization and conditions of participation:
Travel contribution/accommodation for each relation of foreign speakers: Euro 200
Travel contribution/accommodation for each relation of speakers external to Liguria: Euro 100
15th October: invitation to dinner in a typical Ligurian restaurant (previous booking required)
Buffet lunches and coffee breaks offered by the organization during the Congress
Possible overnight and dinner at the residence of the Episcopal Seminary (approximately Euro 20 per night)

Philippe Pergola
Directeur de Recherche Laboratoire d'Archéologie Médiévale et Moderne en Méditerranée LA3M - UMR 7298 Université d'Aix-Marseille - MMSH
Decano del Pontificio istituto di Archeologia Cristiana

Stefano Roascio
Doctorant
Ecolé Doctorale 355, Université d'Aix-Marseille - MMSH Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana

Elena Dellù
Dottoranda Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Research Interests:
In the church of Santi Filippo and Giacomo of Nosedo (Milan) archaeological excavations have brought to light a cemetery of Middle and Modern Ages. Some children’s burials were made near the tomb of an old woman buried many centuries... more
In the church of Santi Filippo and Giacomo of Nosedo (Milan) archaeological excavations have brought to light a cemetery of Middle and Modern Ages. Some children’s burials were made near the tomb of an old woman buried many centuries before, and in some cases, the kids present the deposition of coins placed in their hands or on their pelvis. The study adopted an interdisciplinary approach where archaeological and bio-archaeological data were made to dialogue with Cultural Anthropology and historical sources. Some ritual gestures adopted by family members have shown how much the living people wished to ease and aid the transition to the afterlife especially for younger deceased
Research Interests:
INDICE DEI CONTRIBUTI: Chiara Baldestein Autografia d'artista nel Tardo Medioevo Camilla Baldi La scelta artistica di un capitano di ventura: il ciclo arturiano di Frugarolo Marianna Cuomo I plinti affrescati nella Campania... more
INDICE DEI CONTRIBUTI:

Chiara Baldestein
Autografia d'artista nel Tardo Medioevo

Camilla Baldi
La scelta artistica di un capitano di ventura: il ciclo arturiano di Frugarolo

Marianna Cuomo
I plinti affrescati nella Campania altomedievale. La pittura decorativa tra VI e XI secolo

Serena Franzon
Indossare la fede. Gioielli devozionali nel Quattrocento italiano

Martina Giulietti
Il singolare fenomeno della produzione scultorea alabastrina nordeuropea nel tardo Medioevo

Claudia Sanna
Caduta e redenzione: il ciclo scultoreo della chiesa di San Michele di Murato in Corsica (prima metà del XII sec.)

Panel B: FILOSOFIA

Niccolò Bonetti
La teologia della creazione di Matteo d'Acquasparta

Raffaele Cioffi
Alcune rielaborazioni dei generi agiografico e cristologico nell’Inghilterra anglosassone: il caso del Vercelli Book

Davide Penna
Videre est esse. Quando la conoscenza diventa amore. Gnoseologia e ontologia in Guglielmo di Saint-Thierry

Panel C: ARCHEOLOGIA

Andrea Biondi, Marco De Marco
I Longobardi a Fiesole: un osservatorio archeologico per la Toscana dei secoli VI-VIII

Federica Cosenza
Il sistema dei casali della campagna romana: problemi e metodologia d’indagine

Lester Lonardo
Castella et casalia. Insediamenti fortificati e rurali nella bassa valle del Calore: evidenze materiali e documentarie

Assunta Campi
La ceramica da fuoco dall’insediamento di Montella (AV). Tipologie del vasellame in uso in una comunità del IX secolo

Alessia Frisetti
La valle del Volturno nel Medioevo: insediamenti e realtà materiale (VIII-XII secolo)

Elisa Del Galdo, Silvia Lusuardi Siena
Le sepolture nella cattedrale paleocristiana e medievale di Luni (SP)

Elena Dellù, Federica Matteoni, Silvia Lusuardi Siena
Il sepolcreto nella chiesa dei SS. Filippo e Giacomo di Nocetum (MI): dinamiche deposizionali tra altomedioevo ed età moderna

Matteo Crocchianti
I riusi di tipo funerario delle strutture e degli spazi di Età romana tra la Tarda Antichità e l’Alto Medioevo

Lorenzo Curatella
Le necropoli basso medievali italiane

Luigi Quattrocchi
Il fenomeno del mosaico funerario in Italia e isole maggiori nei secoli IV-VII

Sabina Giuliano
Il castello di Rocca Cilento (SA) nel circuito difensivo del territorio cilentano

Federica Matteoni
Edilizia storica nella Provincia di Bergamo: considerazioni preliminari sulle tecniche costruttive, le dinamiche insediative e sociali

Alessandro Mortera
Trasformazioni del paesaggio urbano nell’area del Foro Romano alle soglie del Medioevo: il caso della Basilica Aemilia

Panel D: ARCHITETTURA

Emanuele Gallotta
Il rinnovamento edilizio della città di Ferentino nel XIII secolo: l’architettura civile

Mara Giordano
Tracce tardomedievali nella chiesa di San Simeone Profeta di Camigliano

Angelo Passuello
Le fabbriche romaniche con gallerie nel continente europeo: articolazioni spaziali e possibili funzioni dei cosiddetti “matronei” fra i secoli XI e XII

Enrico Pizzoli
Una copia ideologica: il chiostro di S. Maria degli Angeli in Baida

Giulia Pollini
Restauro, ripristino e invenzione della policromia pittorica nell’architettura medievale. Alcuni esempi tra Napoli e Puglia nel XIX secolo

Panel E: STORIA

Giulio Biondi
Legislazione suntuaria a Venezia, secoli XIII-XV. Proposta per una messa a fuoco e ridefinizione del concetto suntuario, tra storiografia e documenti

Veronica De Duonni
Rivivere nelle preghiere: commemorazione e ritualità in un documento di Montevergine

Elisa Erioli
I costruttori bolognesi nella quotidianità tra Duecento e Quattrocento

Luca Finco
Viabilità antica a servizio di architettura e scultura: il caso del Piemonte centrale trattato tramite statuti medievali

Giulia Spallacci
Nuovi studi sul trattato tra Ancona e Zara del 1388
Research Interests:
Med.Stories incontra Elena Dellù, funzionario antropologo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari.
Questo incontro nasce dalla volontà di riunire in un unico evento i tanti studiosi che negli anni si sono occupati della nostra valle. E' infatti molto sentita la necessità di mettere a confronto i risultati e le opinioni di tutti, nello... more
Questo incontro nasce dalla volontà di riunire in un unico evento i tanti studiosi che negli anni si sono occupati della nostra valle. E' infatti molto sentita la necessità di mettere a confronto i risultati e le opinioni di tutti, nello sforzo di fare il punto della situazione delle ricerche ma anche di aggiungere qualche nuovo tassello alle conoscenze pregresse.
L'obiettivo principale sarà quindi quello di cercare di fornire un ampio quadro, il più possibile comprensivo di tutti i periodi storici dell’antichità, che, utilizzando tutti gli strumenti e i metodi della ricerca storico-archeologica, metta in luce l’importanza e la complessità delle ricerche su questo territorio.
In ragione del vasto taglio cronologico sono, allo stesso tempo, necessari anche alcuni approfondimenti sui territori limitrofi alla Val Tidone, nell'ottica di un confronto aperto e necessario con le realtà vicine.
Da ultimo, ma non meno importante, questo incontro sarà l'occasione per potersi confrontare su i temi della valorizzazione e della crescita dell'offerta culturale del nostro comprensorio, promuovendo il dialogo tra i vari intervenuti e l'elaborazione di proposte concrete.
Research Interests:
Una piccola rivoluzione per proporre un'idea dell'archeologia e dell'antropologia più vicina alla gente grazie al supporto della tecnologia. È questa l'idea di fondo del progetto Officina del Tempo di ArcheoExplora e FabLab Poliba, che... more
Una piccola rivoluzione per proporre un'idea dell'archeologia e dell'antropologia più vicina alla gente grazie al supporto della tecnologia. È questa l'idea di fondo del progetto Officina del Tempo di ArcheoExplora e FabLab Poliba, che sarà presentato questo pomeriggio al Fablab Poliba, in viale delle Nazioni, a Bitonto, nella zona artigianale.
Un modo per sperimentare esperienze innovative alla scoperta di un Medioevo multietnico in terra di Bari, attraverso i 7 laboratori interattivi con cui sarà possibile entrare a far parte del pool di ricerca impegnato nell'ambizioso obiettivo di ricostruire, partendo dai resti trovati nella sua sepoltura, il volto e la vita di una vera donna, vissuta in epoca medievale e sepolta a Lama Misciano, tra Bitonto e Modugno.

Le attività laboratoriali, pensate sia per i grandi che per i più piccoli, sono aperte a tutti in maniera gratuita e le prenotazioni sono partite già alcuni giorni fa.
Sette, come detto, i laboratori previsti:
quello di Antropologia (1° sessione ore 16.00 e 2° sessione ore 19.00), che è un'esperienza diretta di ricostruzione del profilo biologico sui resti scheletrici rinvenuti;
quello di Ricostruzione Manuale, pratiche di ricostruzione manuale del volto attraverso lo studio attento dei resti scheletrici;
quello di Fotogrammetria, durante il quale si effettua la scansione tridimensionale dei resti della sepoltura mediante fotogrammetria digitale;
quello di Realtà Virtuale, in cui si potranno vivere esperienze di virtual reality in ambiente archeologico;
quello di ArcheoGiochiamo, riservato ai più piccoli, impegnati in vere e proprie esperienze di scavo archeologico;
quello di Stampa in 3D, di manifattura digitale con stampanti 3D a FDM e SLA per la riproduzione dei resti scheletrici;
quello di Illustrazione Digitale, su fondamenti di grafica e pittura digitale applicate al tema del cranio su postazione Wacom Cintiq.
«L'idea di organizzare un open day di archeologia – spiega Michaela Ciocia, archeologa bitontina di ArcheoExplora – nasce dalla volontà di sfatare un preconcetto, perchè solo attraverso un approccio multidisciplinare l'archeologo può ricostruire in maniera verosimile il passato. Lo scopo è accendere l'attenzione su contesti archeologici finora trascurati, come il caso di Lama Misciano. L'obiettivo è però lo stesso: valorizzare, tutelare e conservare la memoria storica e territoriale».
«Qui al FabLab – tiene a precisare il professor Nicola Parisi, direttore del Centro Tecnologico di Fabbricazione Digitale FabLab Poliba - intendiamo aggiornare gli statuti tradizionali del sapere. Per questo è stato un grande piacere lavorare sull'antropologia: crediamo che qualsiasi disciplina scientifica debba andare verso il futuro attraverso i nuovi strumenti del mondo digitale».
Il progetto sarà presentato nel dettaglio, come detto, oggi pomeriggio, a partire dalle 16, in una conferenza aperta a tutti alla quale interverranno Michele Abbaticchio - sindaco della città di Bitonto, il professor Eugenio Di Sciascio - Magnifico Rettore del Politecnico di Bari e Luigi La Rocca - soprintendente SAPAB della Città Metropolitana di Bari. Seguiranno gli interventi del professor Nicola Parisi - Politecnico di Bari, del professor Sandro Sublimi - Università degli Studi di Bari, della dottoressa Elena Dellù - SAPAB Città Metropolitana di Bari, della dottoressa Michaela Ciocia - Archeoexplora, e del professor Maurizio Michilli - Università di Sassari.
"Officina del Tempo" nasce da un'idea dell'associazione Archeoexplora e del Centro Tecnologico Fablab Poliba, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica e delle Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari, il Comune di Bitonto, il Laboratorio di Antropologia dell'Università degli Studi di Bari e libere professionalità.