www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

Homepage > Malattie rare > Cerca

Cerca una malattia rara

*
(*) campo obbligatorio

Latosterolosi

Commenta
Your message has been sent Your message has not been sent. Please contact an administrator.
Definizione della malattia

La latosterolosi è un difetto congenito molto raro della biosintesi dello sterolo, caratterizzato da dismorfismi facciali, anomalie congenite (renali e degli arti), ritardo della crescita, ritardo dello sviluppo ed epatopatia.

ORPHA:46059

Livello di Classificazione: Malattia

Sinonimo/i:
  • Deficit di sterolo C5-desaturasi

Prevalenza: <1 / 1 000 000

Trasmissione: Autosomica recessiva

Età di esordio: Neonatal

ICD-10: Q87.8

ICD-11: 5C52.10

OMIM: 607330

UMLS: C1846421

MeSH: C537880

GARD: 9711

Riassunto
Epidemiology

Sono stati descritti solo 4 casi.

Clinical description

La microcefalia è presente alla nascita, associata ad ipotonia, ritardo della crescita e dimorfismi facciali, compreso il restringimento bitemporale, la ptosi, le guance gonfie e la micrognazia. Le anomalie degli arti comprendono la polidattilia postassiale degli arti superiori o inferiori (soprattutto dei piedi), la sindattilia bilaterale tra il secondo e il terzo o il secondo e il quarto dito del piede e il piede equino bilaterale. In tutti i pazienti sono stati riscontrati ritardo dello sviluppo e difficoltà di apprendimento ad esordio nella prima infanzia. Sono state osservate altre anomalie, come l'opacamento della cornea, la cataratta, la sordità di conduzione, l'ipertrofia delle gengive, i genitali ambigui, il rene a ferro di cavallo (si veda questo termine) e i segni neurologici (mioclonie). La patologia epatica varia tra l'ipertransaminasemia e la colestasi progressiva, e può esitare in una malattia epatica terminale ad insorgenza nell'infanzia.

Etiology

La latosterolosi è causata dalle mutazioni nel gene SC5D (11q23.3). La mutazione comporta un deficit di 3-beta-idrossisteroide-delta-5-desaturasi, che è necessaria alla conversione del latosterolo in 7-deidrocolesterolo. Ciò impedisce la sintesi del colesterolo che agisce sia come lipide strutturale, sia come precursore degli acidi biliari e degli ormoni steroidei, ed è necessario per la maturazione dei morfogeni di hedgehog durante lo sviluppo embrionale.

Diagnostic methods

La diagnosi si basa sui segni clinici e sui risultati delle analisi biochimiche. La gascromatografia/spettrometria di massa (GC/MS), rivela un aumento di latosterolo nei fibroblasti della cute e nel plasma. I livelli di 7-deidrocolesterolo e di colesterolo sono normali o bassi. I test di biologia molecolare, che individuano mutazioni nel gene SC5D, confermano la diagnosi.

Differential diagnosis

La diagnosi differenziale principale si pone con la sindrome di Smith-Lemli-Opitz (si veda questo termine) che presenta molti segni clinici comuni con la latosterolosi, ma che può essere esclusa con le analisi biochimiche ed i test genetici.

Antenatal diagnosis

La diagnosi prenatale è possibile se le mutazioni sono note, ma non è mai stata effettuata a causa della rarità della malattia.

Genetic counseling

La latosterolosi ha una trasmissione autosomica recessiva. I genitori di un bambino affetto sono eterozigoti obbligati ed hanno perciò una probabilità del 25% di avere un figlio affetto a ogni gravidanza.

Management and treatment

Il trattamento prevede un'integrazione di colesterolo e la riduzione del 7-idrocolesterolo. La Simvastatina, un inibitore della reduttasi del 3-idrossi-3-metilglutaril-coenzima A (HMG-CoA), è stata utile nel normalizzare i livelli di latosterolo in un paziente. Il trapianto di fegato ha permesso la normalizzazione della funzionalità epatica ed i livelli di colesterolo in un paziente che aveva sviluppato una malattia epatica terminale e sembra inoltre avere migliorato le funzioni neurocognitive. Si raccomandano regolari valutazioni oftalmologiche ed il monitoraggio ecografico del fegato.

Prognosis

La prognosi è sfavorevole, ma il trattamento sembra prolungare la vita ed arrestare la progressione del danno neurologico.

Ultimo aggiornamento: novembre 2014 - Revisore(i) esparto(i): Dr Nicola BRUNETTI PIERRI - Pr Giancarlo PARENTI
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2014) Français (2005) Español (2014) Deutsch (2014) Nederlands (2014) Polski (2014.pdf)
Tutte le informazioni presenti nel sito non sostituiscono in alcun modo il giudizio di un medico specialista, l'unico autorizzato ad effettuare una consulenza medica ed esprimere un parere medico.