www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

Moduli standard per i diritti previdenziali

Moduli che attestano i tuoi diritti alle prestazioni previdenziali quando ti trasferisci in un paese dell'UE diverso dal tuo

Questi moduli ti aiutano a esercitare i tuoi diritti alle prestazioni previdenziali quando vivi e/o lavori in un paese dell'UE diverso dal tuo, oppure se vi hai vissuto e/o lavorato in passato.

I moduli elencati qui di seguito sono validi se soggiorni legalmente in un paese dell'UE, a prescindere dalla tua cittadinanza.

Modulo Finalità Ente emittente e uso
A1
(ex modulo E 101 E 103)
Indicazione della legislazione vigente. Serve a dimostrare che versi i contributi previdenziali in un altro paese dell'UE se sei stato distaccato all'estero o se lavori contemporaneamente in diversi paesi. Il modulo viene rilasciato dall'ente previdenziale del paese in cui sei assicurato. Se sei distaccato, si tratta dell'ente del paese di origine. Se lavori contemporaneamente in più paesi, dipende dalla tua situazione, ma devi innanzitutto contattare l'istituzione del tuo paese di residenza.
S1
(ex modulo E 106, E 109 e E 121)
Certificato attestante il diritto all'assistenza sanitaria se non vivi nel paese in cui sei assicurato. Serve ai lavoratori distaccati, ai lavoratori transfrontalieri, ai pensionati o ai dipendenti pubblici e ai loro familiari a carico. Il modulo viene rilasciato dal servizio sanitario del paese in cui sei assicurato.
Presentalo al servizio sanitario del paese in cui vivi.
S2
(ex modulo E 112)
Autorizzazione a ottenere cure mediche programmate in un altro paese dell'UE o dell'EFTA. Hai diritto ad essere trattato allo stesso modo dei residenti di tale paese - potrebbe esserti richiesto di pagare direttamente una percentuale dei costi. Il modulo viene rilasciato dal servizio sanitario del paese in cui sei assicurato.
Presentalo al servizio corrispondente del paese in cui ti rechi per ricevere le cure mediche.
S3 Certificato attestante il diritto all'assistenza sanitaria nel tuo ex paese di impiego. Serve ai lavoratori transfrontalieri in pensione che non sono più assicurati nel loro ex paese di impiego. Il modulo viene rilasciato dal servizio sanitario del paese in cui sei assicurato.
Presentalo all'ente competente del paese in cui svolgevi un'attività come lavoratore transfrontaliero.
U1
(ex modulo E 301)
Dichiarazione attestante i periodi di assicurazione da prendere in considerazione per il calcolo dell'indennità di disoccupazione. Il modulo viene rilasciato dal servizio pubblico per l'impiego o dall'ente previdenziale competente dell'ultimo paese o degli ultimi paesi in cui hai lavorato.
Presentalo al servizio nazionale per l'impiego del paese in cui intendi richiedere l'indennità.
U2
(ex modulo E 303)
Autorizzazione a continuare a ricevere l'indennità di disoccupazione mentre cerchi lavoro in un altro paese. Il modulo viene rilasciato dal servizio pubblico per l'impiego o dall'ente previdenziale competente del paese in cui hai perso il lavoro.
Presentalo al servizio nazionale per l'impiego del paese in cui cerchi lavoro.
U3 Serve per segnalare ai servizi per l'impiego del paese che ti versa l'indennità di disoccupazione i cambiamenti nella tua situazione che potrebbero determinare una revisione delle indennità cui hai diritto. Il modulo viene rilasciato dal servizio pubblico per l'impiego o dall'ente previdenziale competente del paese in cui cerchi lavoro in base al modulo U2.
DA1
(ex modulo E 123)
Certificato attestante il diritto a ricevere in un altro paese dell'UE cure mediche alle condizioni specifiche previste per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il modulo viene rilasciato dal servizio sanitario del paese in cui sei assicurato.
Presentalo al servizio corrispondente del paese in cui vivi.
P1 Sintesi delle decisioni adottate per il tuo caso specifico dai diversi enti pensionistici dei paesi dell'UE ai quali hai richiesto una pensione di vecchiaia, reversibilità o invalidità. Il modulo viene rilasciato dall'ente pensionistico al quale hai presentato la domanda di pensione, una volta che tale ente abbia ricevuto i dettagli delle decisioni adottate dai vari enti che hanno esaminato la tua domanda.

FAQ

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Ultima verifica: 24/04/2023
Condividi questa pagina