www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

top of page
  • Facebook
  • Instagram - Grey Circle
Palio di Parma
XXXVIII EDIZIONE - 2024
SABATO 14 SETTEMBRE 2024

 DALLE ORE 16,30 AL PARCO DUCALE

SABATO 16 POMERIGGIO

ORE 16,15 Villaggio Medioevale. Giochi artigianali medioevali  in legno per bambini,  banchi didattici alla presenza di rievocatori in abiti civili ed armature; campo di tiro per arco storico con prove per il pubblico.

ORE 16.30 Sorteggio Arcieri Torneo di Tiro con l'Arco

ORE 17,15 Esibizione Sbandieratori/Cantori/Danze

ORE 17,45 Esibizione di spada medioevale

ORE 18,20 Esibizione Sbandieratori.

ORE 18,45 circa, Corteo Storico verso la Cattedrale con il palio velato;

ORE 19,20 Benedizione del “Palio Scarlatto”, con l’accompagnamento vocale dei cantori con antiche melodie, svelamento; rientro del corteo verso il Parco Ducale con lo Scarlatto, recante l’effige della Madonna della Pace.

DOMENICA 15 SETTEMBRE 2024

 DALLE ORE 10,30 AL PARCO DUCALE

ORE 10,30 Apertura del Villaggio del Palio.

Giochi artigianali in legno gratuiti per bambini, accampamento e banchi didattici alla presenza di rievocatori in abiti civili ed armature.

Campo di tiro per arco storico con prove per il pubblico dopo il torneo e per tutta la giornata; animazioni a tema a sorpresa.

ORE 10,40 Torneo delle 5 Porte - disfida di tiro con l’arco.

Gli arcieri, con i colori della propria Porta al braccio, si sfideranno in un percorso di 6 piazzole di tiro, con giro doppio.

ORE 11,00 Piccolo corteo per richiamo/spettacolo in Piazza Garibaldi.

 DALLE ORE 16,00 AL PARCO DUCALE

ORE 16 Esibizione sbandieratori e, a seguire, cantori con antiche melodie.

Continua per tutto il pomeriggio l’animazione nel Villaggio Medioevale con ricostruzioni ed antichi giuochi.

ORE 16,15 Corteo del Palio, partendo da Piazza Duomo verso il centro storico, Pilotta, rientro percorrendo il viale principale del Parco Ducale. Apre il corteola Compagnia Araldica Città di Parma, subito seguita da Ghiberto da Correggio, signore della Città, Maddalena Rossi, sua promessa sposa, gli anziani del Comune e i Podestà delle arti, scortati da valenti armati; alla presenza dei Capitani delle Porte, di dignitari parmensi e popolani. Esibizione sbandieratori

ORE 17 Sorteggio Atleti per gli abbinamenti con le 5 Porte, alla presenza dei reggitori della città e dei Capitani. Dimostrazione combattimento con le spade.

ORE 17.15 Premiazione del tiro con l’arco, alla  Porta con punteggio più alto ed

 Premi individuali per i migliori 3 arcieri.

ORE 17,25 esibizione Cantori; in contemporanea Teatranti e giocolieri.

ORE 17,40 Spettacolo coreografico, giuochi di drappi e tamburi, dei gruppi sbandieratori in contemporanea lungo il viale centrale.

ORE 18 Dimostrazione combattimento con le spade.

ORE 18,30 CORSA dello SCARLATTO per l’aggiudicazione del 38° Palio di Parma: staffetta mista fra giovanissimi atleti (ragazzi 11-15 anni) abbinati alle 5 Porte.

ORE 18,45 Eventuale breve corteo finale della Porta vincitrice (schierati subito dietro a Giberto da Correggio ed al suo seguito). Spettacolo sbandieratori eventuale.

Gli interpreti, i rievocatori, dell’Evento storico della città:

  • Attendamento e dimostrazioni di scherma medioevale a cura dell’associazione “Flumen Temporis” di Parma.

  • Scuola di Bandiera (sbandieratori e musici “Compagnia araldica città di Parma”) “Porta S. Francesco A.C.S.D.”, Parma.

  • “Cantori di Porta Nuova”, Parma, esecuzione di brani medioevali e rinascimentali.

  • Campo di Tiro - Arcieri “Compagnia del Lupo”, Parma.

  • Ambarabacci, gruppo teatrale quartiere Lubiana, Parma.

  • Capitani e varie comparse rappresentanti le cinque, principali, storiche Porte della città (in ordine alfabetico): San Barnaba, Santa Croce, San Francesco, San Michele, Porta Nuova.

 

E numerosi artigiani e gruppi ospiti per diversificare le curiosità e gli spettacoli a tema storico-medioevale.

                        

Torneo Arcieri. Gli arcieri saranno distinti con fasce colorate, da indossare al braccio, recanti i colori della Porta. Per ogni Porta gareggiano 3 arcieri; tutti con arco storico o di foggia storica. Gli atleti si sfideranno in un percorso di 6 piazzole, con giro doppio.

1) Premio per la Porta con punteggio più alto;

2) Premio individuale per i migliori 3 arcieri.

 

 

bottom of page