www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

Strophanthus

genere di pianta della famiglia Apocynaceae

Strophanthus DC., 1802 è un genere di piante della famiglia Apocynaceae, originario delle zone tropicali di Asia e Africa[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Strophanthus
Strophanthus hispidus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaApocynoideae
TribùNerieae
SottotribùAlafiinae
GenereStrophanthus
DC., 1802
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
GenereStrophanthus
Specie

Tassonomia

modifica

Il genere Strophanthus comprende le seguenti specie[1]:

Farmacognosia

modifica

Dai semi e dalle radici di queste piante si estraggono diversi glicosidi: strofantina (k-strofantina nello S. kombe, g-strofantina nello S. gratus, e-strofantina nello S. emini, h-strofantina nello S. hispidus), cimarina e ouabaina, quest'ultima prodotta anche dalla ghiandola surrenale di alcuni animali.

Questi glucosidi hanno proprietà simili a quelle dei digitalici: sono cardiocinetici che aumentano la forza di contrazione del cuore (effetto inotropo positivo) e riducono la frequenza cardiaca (effetto cronotropo negativo), migliorando nel complesso il rendimento del miocardio. Vengono utilizzati nella cura dello scompenso cardiaco.

  1. ^ a b (EN) Strophanthus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 novembre 2023.

Bibliografia

modifica
  • Fassina-Ragazzi, Lezioni di Farmacognosia - Droghe vegetali, Cedam, 1995, p. 128.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 57743 · LCCN (ENsh88023136 · J9U (ENHE987007532150105171
   Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica