Sedia girevole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una sedia girevole con pompa pneumatica per regolare l'altezza del sedile.

La sedia girevole o poltrona girevole o sedia da ufficio è un tipo di sedia (solitamente imbottita) imperniata su un asse che le permette di ruotare a 360 gradi.

Partendo da una sedia Windsor in stile inglese, probabilmente realizzata e acquistata da Francis Trumble o dall'ebanista di Philadelphia Benjamin Randolph, Thomas Jefferson costruì una delle prime sedie girevoli[1][2][3][4]. Modificò pesantemente la sedia Windsor, collegando la parte superiore e inferiore con un perno centrale di ferro, permettendo alla parte superiore, chiamata seduta, di ruotare su rotelle del tipo usato nelle finestre a scorrimento verticale. Non aveva ruote. Si presume che durante la riunione del Secondo congresso continentale a Filadelfia nel 1776, Jefferson utilizzasse proprio questa sedia girevole mentre redigeva la Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti[5]. In seguito, nel 1791, fece inviare la sedia a Monticello, la sua piantagione in Virginia, dove aggiunse un bracciolo laterale ribaltabile per poter scrivere.

Dal 1836, la sedia è di proprietà dell'American Philosophical Society di Filadelfia[6][7][8].

Le sedie da ufficio girevoli hanno spesso la seduta e la spalliera imbottite e rivestite in tessuto ed i braccioli laterali in plastica, in pelle o in metallo non rivestiti.

Alcune sedie girevoli sono reclinabili fino ad una certa inclinazione. L'altezza è regolabile mediante sistemi pneumatici posti alla base della seduta.

  1. ^ (EN) Thomas Jefferson- Scientist, in Popular Science Magazine, Bonnier Corporation, febbraio 1927, p. 19, ISSN 0161-7370 (WC · ACNP).
  2. ^ (EN) Trevor Homer, Born in the USA: The Book of American Origins, Sky Horse Publishing Inc., 2009, ISBN 978-1626369764.
  3. ^ (EN) Thomas Jefferson, Heinemann-Raintree Classroom, agosto 2002, p. 12, ISBN 9781403404169.
  4. ^ (EN) Materials Chemistry, Springer, 18 marzo 2011, ISBN 9789400706934.
  5. ^ (EN) Rebecca Yamin, Digging in the City of Brotherly Love: stories from Philadelphia archaeology, su books.google.com, p. 145.
  6. ^ (EN) Writing Chairs (PDF), su gregorylefever.com, Gregory Le Fever.
  7. ^ American Philosophical Society Museum Web Site Photo of Jefferson's original swivel chair.
  8. ^ (EN) F24 - Chair, su amphilsoc.pastperfectonline.com, American Philosophical Society.
    «Revolving Windsor Chair with Writing Arm»

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Design: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di design