Transatlantico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 67: Riga 67:
==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Cronologia dei transatlantici più grandi del mondo]]
*[[Cronologia dei transatlantici più grandi del mondo]]
*[[Nastro azzurro]]
*[[Nastro azzurro (simbolo)|Nastro azzurro]]
*[[Nave da crociera]]
*[[Nave da crociera]]



Versione delle 09:32, 9 giu 2022

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Transatlantico (disambigua).
L'Andrea Doria

Con il termine transatlantico si intende in modo generico una nave specializzata nel trasporto di passeggeri su rotte che attraversano un intero oceano, in genere con regolare servizio di linea. Nonostante queste navi siano ormai scomparse dalle rotte oceaniche, il termine è ancora in uso per indicare indifferentemente qualsiasi nave da crociera.

Bisogna ricordare tuttavia che i transatlantici (anche se si sono evoluti nel tempo) sono strutturalmente molto diversi dalle moderne navi da crociera. I transatlantici, infatti, di solito hanno scafo di doppio spessore, una prua più slanciata e un bordo molto più alto e sono pensati per affrontare le attraversate in qualsiasi condizione per tutto l'arco dell'anno, cosa che per chiari motivi non è sempre possibile a tutte le navi.

Uno tra i transatlantici più famosi di sempre è il Titanic, piroscafo britannico affondato nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a causa della collisione con un iceberg.

Storia

La denominazione deriva dal fatto che la prima traversata nautica transoceanica si è compiuta proprio attraverso l'Atlantico. Le rotte tipiche dei transatlantici si svolgevano infatti fra l'Europa e l'America; da tutti i maggiori porti europei vi erano servizi regolari per gli USA e per alcuni paesi sudamericani come l'Argentina. Il transatlantico, originariamente nato come nave a vapore, restò l'unico mezzo di trasporto diretto fra il Vecchio ed il Nuovo Continente, sino all'avvento dei voli aerei di linea intercontinentali.

Le navi offrivano tipicamente tre livelli di servizio; la prima classe era destinata ai passeggeri ricchi, ai turisti e ai viaggiatori per diletto, la seconda ai viaggiatori professionali e la terza alle numerosissime persone che emigravano dall'Europa verso l'America. Gli emigranti erano spesso costretti a viaggiare in condizioni di grave disagio, stipati sottocoperta ed ammessi a spazi esterni ristretti e rigorosamente separati dal resto dell'imbarcazione.

Rispetto ad una nave passeggeri tradizionale, il transatlantico era studiato per poter fronteggiare le condizioni marittime e climatiche particolari dell'oceano e dislocava tonnellaggi giganteschi, che malgrado le dimensioni generali consentivano velocità di crociera assai elevate, con tempi di percorrenza per l'intera traversata solitamente di alcuni giorni.

A parte la condizione riservata agli emigranti, i transatlantici offrivano condizioni di estremo lusso per i viaggiatori più fortunati: è con questi "giganti del mare" che fecero il loro ingresso a bordo delle navi passeggeri le piscine, i campi da tennis, le verande, le orchestre, i saloni da ballo e i negozi.

Dopo la prima guerra mondiale, l'attività originaria dei transatlantici riprese con nuovo slancio e con nuove navi varate di continuo, sempre più lussuose, più accessoriate e più grandi.

La Michelangelo.

Il periodo della seconda guerra mondiale vide la requisizione da parte dei paesi in conflitto della gran parte dei transatlantici, trasformati in navi per trasporto truppe o navi ospedale. Alcuni di essi trovarono una fine anticipata a causa della guerra, ad esempio l'italiano Conte Rosso o il tedesco Wilhelm Gustloff.

L'unica compagnia che possiede un transatlantico tuttora in servizio è la Cunard Line, con la RMS Queen Mary 2 (varato nel 2004). Esistono anche due transatlantici non più in servizio, il Queen Mary e la Queen Elizabeth 2, anch'essi della Cunard Line: il Queen Mary fu varato nel 1934 e ritirato nel 1967 ed è oggi adibito a museo, ristorante e hotel galleggiante nel porto di Long Beach (California), il Queen Elizabeth 2 invece fu varato nel 1967 e ritirato nel 2008 e attualmente si trova ormeggiato a Dubai in attesa di una sistemazione definitiva.

Transatlantici famosi

Sulla sinistra il Titanic alla prova del mare, 2 aprile 1912.
Un biglietto di viaggio di terza classe per la "Duilio", del 1924

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 52255 · LCCN (ENsh85093891 · BNF (FRcb11933013j (data) · J9U (ENHE987007540994505171