Resa incondizionata: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: io:Senkondiciona kapitulaco
Riga 19: Riga 19:
[[de:Bedingungslose Kapitulation]]
[[de:Bedingungslose Kapitulation]]
[[en:Unconditional surrender]]
[[en:Unconditional surrender]]
[[io:Senkondiciona kapitulaco]]
[[ja:無条件降伏]]
[[ja:無条件降伏]]
[[ko:무조건 항복]]
[[ko:무조건 항복]]

Versione delle 03:31, 1 feb 2012

La resa incondizionata è il trattato secondo cui una parte accetta di arrendersi al nemico senza avanzare alcun tipo di pretesa (né territoriale, né politica, né economica o militare); questa caratteristica la rende la forma di sconfitta più totale e umiliante per il paese che si arrende. La "formula" della resa incondizionata è stata usata largamente nella Seconda Guerra Mondiale attraverso la quale Italia, Germania e Giappone si sono arresi senza alcun tipo di richiesta. Molto spesso, altre guerre si sono concluse con una pace in cui la parte sconfitta cedeva una grossa somma in denaro o altro in cambio della cessazione delle ostilità.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra