Coordinate: 19°48′N 85°49′E

Puri: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima località italiana|[[Villa di Chiavenna]]}}
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
{{Divisione amministrativa
|Nome = Puri
|Nome = Puri
Riga 17: Riga 17:
|Data elezione =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 19.8000
|Longitudine decimale = 85.8500
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 0<ref name=FR>{{cita web|autore=Falling Rain Genomics, Inc|lingua=en|url=http://www.fallingrain.com/world/IN/21/Puri.html|titolo=Puri, India Page|accesso=11-07-2008}}</ref>
|Altitudine = 0<ref name=FR>{{cita web|autore=Falling Rain Genomics, Inc|lingua=en|url=http://www.fallingrain.com/world/IN/21/Puri.html|titolo=Puri, India Page|accesso=11-07-2008}}</ref>
|Superficie =
|Superficie =
Riga 36: Riga 26:
|Divisioni confinanti =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[lingua oriya|oriya]], [[lingua inglese|inglese]]
|Lingue = [[lingua oriya|oriya]], [[lingua inglese|inglese]]
|Codice postale = 752001<ref>{{cita web|autore=India Post|lingua=en|url=http://www.indiapost.gov.in/pin/Pinsearch.aspx?Pin_On=Puri|titolo=Pincode search - Puri|accesso=28-07-2008}}</ref>
|Codice postale = 752001<ref>{{cita web|autore=India Post|lingua=en|url=http://www.indiapost.gov.in/pin/Pinsearch.aspx?Pin_On=Puri|titolo=Pincode search - Puri|accesso=28-07-2008|dataarchivio=13 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200813143918/https://www.indiapost.gov.in/pin/Pinsearch.aspx?Pin_On=Puri|urlmorto=sì}}</ref>
|Prefisso = 6752<ref>{{cita web|autore=Bharat Sanchar Nigam Ltd|lingua=en|url=http://www.bsnl.co.in/searchcode.php?state=Orissa&pgno=3|titolo=STD Codes for cities in Orissa|accesso=28-07-2008}}</ref>
|Prefisso = 6752<ref>{{cita web|autore=Bharat Sanchar Nigam Ltd|lingua=en|url=http://www.bsnl.co.in/searchcode.php?state=Orissa&pgno=3|titolo=STD Codes for cities in Orissa|accesso=28-07-2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070708122053/http://www.bsnl.co.in/searchcode.php?state=Orissa&pgno=3|dataarchivio=8 luglio 2007}}</ref>
|Fuso orario = +5:30
|Codice statistico =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Codice catastale =
Riga 49: Riga 38:
}}
}}


'''Puri''' è una suddivisone dell'[[India]], classificata come [[città dell'India|''municipality'']], di 157.610 abitanti, capoluogo del [[distretto di Puri]], nello [[stati e territori dell'India|stato federato]] dell'[[Orissa]]. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I (da 100.000 persone in su)<ref>{{cita web|autore=Census of India|lingua=en|url=http://www.censusindia.gov.in/towns/ori_towns.pdf|titolo=Alphabetical list of towns and their population - Orissa|formato=pdf|accesso=21-05-2008}}</ref>.
'''Puri''' è una suddivisione dell'[[India]], classificata come ''[[città dell'India|municipality]]'', di 157.610 abitanti, capoluogo del [[distretto di Puri]], nello [[Stati federati e territori dell'India|stato federato]] dell'[[Orissa]]. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I (da 100.000 persone in su)<ref>{{cita web|autore=Census of India|lingua=en|url=http://www.censusindia.gov.in/towns/ori_towns.pdf|titolo=Alphabetical list of towns and their population - Orissa|formato=pdf|accesso=21-05-2008}}</ref>.


==Geografia fisica==
== Geografia fisica ==
La città è situata a 19° 48' 0 N e 85° 50' 60 E al [[livello del mare]]<ref name=FR/>.
La città è situata a 19° 48' 0 N e 85° 50' 60 E al [[livello del mare]]<ref name=FR/>.


==Demografia==
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Al censimento del [[2001]] la popolazione di Puri assommava a 157.610 persone, delle quali 82.229 maschi e 75.381 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 15.802, dei quali 8.153 maschi e 7.649 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 118.449, dei quali 65.727 maschi e 52.722 femmine.<ref>{{cita web|autore=Census of India 2001|lingua=en|url=http://web.archive.org/web/20040616075334/www.censusindia.net/results/town.php?stad=A&state5=999|titolo= Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001|accesso=20-06-2008}}</ref>
Al censimento del [[2001]] la popolazione di Puri assommava a 157.610 persone, delle quali 82.229 maschi e 75.381 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 15.802, dei quali 8.153 maschi e 7.649 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 118.449, dei quali 65.727 maschi e 52.722 femmine.<ref>{{cita web|autore=Census of India 2001|lingua=en|url=http://www.censusindia.net/results/town.php?stad=A&state5=999|titolo=Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001|accesso=20-06-2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040616075334/http://www.censusindia.net/results/town.php?stad=A&state5=999|dataarchivio=16 giugno 2004}}</ref>


==Luoghi d'interesse==
== Luoghi d'interesse ==


===Tempio di Jagannath===
=== Tempio di Jagannath ===
[[File:Temple-Jagannath.jpg|thumb|left|Tempio di Jagannath]]
[[File:Temple-Jagannath.jpg|thumb|left|Tempio di Jagannath]]
l Tempio di Jagannath è il più famoso tempio [[indù]] di Puri ed è dedicato a Jagannath (Vishnu). Il nome di Jagannath (''Signore dell'Universo'') è una combinazione delle parole [[sanscrito|sanscrite]] ''Jagat'' (Universo) e ''Nath'' (Signore). Il tempio è un'importante meta di pellegrinaggio per molti indù, in particolare per fedeli di Krishna e Vishnu, e è parte del [[Dham Char]], il pellegrinaggio che un indù deve compiere almeno una volta nella propria vita.
Il [[Tempio di Jagannath]] è il più famoso tempio [[indù]] di Puri ed è dedicato a Jagannath (Visnù). Il nome di Jagannath (''Signore dell'Universo'') è una combinazione delle parole [[sanscrito|sanscrite]] ''Jagat'' (Universo) e ''Nath'' (Signore). Il tempio è un'importante meta di pellegrinaggio per molti indù, in particolare per fedeli di Krishna e Visnù, e è parte del [[Dham Char]], il pellegrinaggio che un indù deve compiere almeno una volta nella propria vita.


==Note==
== Note ==
<references/>
<references/>


==Altri progetti==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Puri}}
{{interprogetto|voy}}


== Collegamenti esterni ==
{{orissa}}
* {{Collegamenti esterni}}


{{Orissa}}
[[categoria:città dell'Orissa]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India}}


[[Categoria:Puri]]
[[bn:পুরী]]
[[bpy:পুরি]]
[[ca:Puri]]
[[cy:Puri]]
[[de:Puri (Stadt)]]
[[en:Puri]]
[[es:Puri]]
[[fi:Puri]]
[[fr:Purî]]
[[gu:જગન્નાથપુરી]]
[[he:פורי]]
[[hi:पुरी]]
[[id:Puri (Orissa)]]
[[ja:プリー]]
[[ka:პური (ქალაქი)]]
[[kn:ಪುರಿ]]
[[ko:푸리]]
[[nl:Puri]]
[[nn:Puri]]
[[or:ପୁରୀ]]
[[pam:Puri, Orissa]]
[[pl:Puri]]
[[ro:Puri]]
[[ru:Пури]]
[[sa:जगन्नाथपुरी]]
[[sr:Пури]]
[[sv:Puri]]
[[ta:பூரி]]
[[te:పూరీ పట్టణం]]
[[vi:Puri]]
[[war:Puri]]
[[zh:普里]]

Versione attuale delle 17:17, 24 dic 2023

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Puri (disambigua).
Puri
Municipalità (Municipality)
Puri – Veduta
Puri – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'India India
Stato federatoOrissa
DivisioneNon presente
DistrettoPuri
Territorio
Coordinate19°48′N 85°49′E
Altitudine0[1] m s.l.m.
Superficie16,33 km²
Abitanti157 610 (2001)
Densità9 653,45 ab./km²
Altre informazioni
Lingueoriya, inglese
Cod. postale752001[2]
Prefisso6752[3]
Fuso orarioUTC+5:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: India
Puri
Puri

Puri è una suddivisione dell'India, classificata come municipality, di 157.610 abitanti, capoluogo del distretto di Puri, nello stato federato dell'Orissa. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I (da 100.000 persone in su)[4].

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La città è situata a 19° 48' 0 N e 85° 50' 60 E al livello del mare[1].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Al censimento del 2001 la popolazione di Puri assommava a 157.610 persone, delle quali 82.229 maschi e 75.381 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 15.802, dei quali 8.153 maschi e 7.649 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 118.449, dei quali 65.727 maschi e 52.722 femmine.[5]

Luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Tempio di Jagannath

[modifica | modifica wikitesto]
Tempio di Jagannath

Il Tempio di Jagannath è il più famoso tempio indù di Puri ed è dedicato a Jagannath (Visnù). Il nome di Jagannath (Signore dell'Universo) è una combinazione delle parole sanscrite Jagat (Universo) e Nath (Signore). Il tempio è un'importante meta di pellegrinaggio per molti indù, in particolare per fedeli di Krishna e Visnù, e è parte del Dham Char, il pellegrinaggio che un indù deve compiere almeno una volta nella propria vita.

  1. ^ a b (EN) Falling Rain Genomics, Inc, Puri, India Page, su fallingrain.com. URL consultato l'11-07-2008.
  2. ^ (EN) India Post, Pincode search - Puri, su indiapost.gov.in. URL consultato il 28-07-2008 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2020).
  3. ^ (EN) Bharat Sanchar Nigam Ltd, STD Codes for cities in Orissa, su bsnl.co.in. URL consultato il 28-07-2008 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2007).
  4. ^ (EN) Census of India, Alphabetical list of towns and their population - Orissa (PDF), su censusindia.gov.in. URL consultato il 21-05-2008.
  5. ^ (EN) Census of India 2001, Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001, su censusindia.net. URL consultato il 20-06-2008 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2004).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007552862905171
  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India