Giorgio Rattone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.
Giorgio Rattone

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXIII, XXIV
Gruppo
parlamentare
Sinistra costituzionale
CollegioAosta
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato9 dicembre 1919 –
LegislaturaXXV
Gruppo
parlamentare
Non iscritto
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in medicina
UniversitàUniversità degli Studi di Torino
ProfessioneMedico; docente universitario

Giorgio Luigi Rattone (Moncalieri, 25 aprile 1857Parma, 20 dicembre 1929) è stato un medico e politico italiano.

Biografia

Laureato in medicina a Torino, specializzato in anatomia patologica, dal 1886 è stato docente di patologia generale, preside della facoltà di medicina e rettore all'università di Parma. Ricercatore nel campo delle malattie infettive, assieme ad Antonio Carle ha dimostrato la trasmissione per via infettiva del tetano. Nel 1892 è stato inviato a Marsiglia dal governo italiano per risolvere l'emergenza di una forte epidemia di colera. Consigliere comunale ed assessore a Parma, deputato per due legislature eletto nel collegio di Aosta, è stato nominato senatore a vita nel 1919.

Massone, nel 1891 fu tra i fondatori della Loggia Alberico Gentili di Parma[1].

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Erasmo ed., Roma, 2005, p. 232.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN223129632 · LCCN (ENn2015185098 · GND (DE1018731903