Gens Pomponia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(37 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:IMG 1073 - Perugia - Museo archeologico - Urna etrusca - 7 ago 2006 - Foto G. Dall'Orto.jpg|thumb|upright=1.4|Urna etrusca contenente le ceneri di Pomponio Noto]]
{{about|a Roman gens|the Renaissance scholar|Julius Pomponius Laetus}}
La '''''gens Pomponia''''' era una famiglia [[plebei|plebea]] dell'[[Civiltà romana|antica Roma]] durante il periodo [[Repubblica romana|Repubblicano]] e [[Impero romano|imperiale]]. Il primo individuo della ''[[gens]]'' ad avere un ruolo chiave fu Marco Pomponio, [[tribuno della plebe]] nel [[449 a.C.]]; il primo che ottenne invece il [[console romano|consolato]] fu [[Manio Pomponio Matone]] nel [[233 a.C.]].<ref name="ReferenceA">''[[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology]]'', Editore [[William Smith (lessicografo)|William Smith]].</ref>
[[File:IMG 1073 - Perugia - Museo archeologico - Urna etrusca - 7 ago 2006 - Foto G. Dall'Orto.jpg|thumb|300px|Urna etrusca contenente le ceneri di Pomponio Noto]]
La '''''gens Pomponia''''' era una famiglia [[plebei|plebea]] dell'[[Civiltà romana|antica Roma]] durante il periodo [[Repubblica romana|Republicano]] e [[Impero romano|imperiale]]. Il primo individuo della ''[[gens]]'' ad avere un ruolo chiave fu Marco Pomponio, [[tribuno della plebe]] nel [[449 a.C.]]; il primo che ottenne invece il [[console romano|consolato]] fu [[Manio Pomponio Matone]] nel [[233 a.C.]].<ref name="ReferenceA">''[[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology]]'', Editore [[William Smith (lessicografo)|William Smith]].</ref>


==Origine della ''gens''==
==Origine della ''gens''==
Verso la fine della Repubblica, i Pomponii sostenevano di discendere da Pomponio, uno dei figli di [[Numa Pompilio]], il secondo [[re di Roma]], la cui immagine appariva su alcune delle loro monete. Almeno quattro altre ''gentes'' sostenevano ciò; gli [[Gens Aemilia|''Aemilii'']] che sostenevano di discendere da Mamerco; il [[Gens Calpurnia|''Calpurnii'']] da Calpo, e i [[Gens Pinaria|''Pinarii'']] da Pino, tutti figli di Numa; i [[Gens Marcia|''Marcii'']], inoltre, sostenevano di discendere dalla figlia di Numa, madre di [[Anco Marzio]], il quarto re di Roma.<ref name="ReferenceA"/><ref>{{cita|Livio|I, 20}}; {{cita|Plutarco|''Vita di Numa'', 21}}; Herbert A. Grueber, ''Catalogue of Roman Coins in the British Museum (Republic)'' (1910), II, p. 311, n. 733; p. 361, no. 62.</ref>
Verso la fine della Repubblica, i Pomponii sostenevano di discendere da Pomponio, uno dei figli di [[Numa Pompilio]], il secondo [[Età regia di Roma|re di Roma]], la cui immagine appariva su alcune delle loro monete. Almeno quattro altre ''gentes'' sostenevano ciò; gli [[Gens Aemilia|''Aemilii'']] che sostenevano di discendere da Mamerco; il [[Gens Calpurnia|''Calpurnii'']] da Calpo, e i [[Gens Pinaria|''Pinarii'']] da Pino, tutti figli di Numa; i [[Gens Marcia|''Marcii'']], inoltre, sostenevano di discendere dalla figlia di Numa, madre di [[Anco Marzio]], il quarto re di Roma.<ref name="ReferenceA"/><ref>{{cita|Livio|I, 20}}; {{cita|Plutarco|''Vita di Numa'', 21}}; Herbert A. Grueber, ''Catalogue of Roman Coins in the British Museum (Republic)'' (1910), II, p. 311, n. 733; p. 361, no. 62.</ref>


Di ciò possiamo ricordare che [[Mamerco]] era infatti un antico [[prenome]], forse di origine [[Sabini|sabina]], come sostenevano gli stessi ''Aemilii''. E benché la loro discendenza fosse antica, c'erano numerose variazioni a ciò. Alcuni dei ''Pinarii'' originariamente portavano il ''praenomen'' di ''Mamercus'', sebbene questa ''gens'' avesse affermato in precedenza di essere anche più antica, a prima della nascita di Roma, e ''Pinus'' non è attestato altrimenti come ''praenomen''. Neppure ''Calpus'' risulta essere un ''praenomen''. La tradizione afferma che Anco Marzio fu nipote il di Numa più vecchio. Ironia della sorte, la ''[[gens Pompilia]]'' rivendicò una discendenza similare, non sembra però averlo mai fatto.<ref>George Davis Chase, ''The Origin of Roman Praenomina'', in ''Harvard Studies in Classical Philology'', vol. VIII (1897); {{cita|Livio|I, 7, 20 e 32}}.</ref>
Di ciò possiamo ricordare che [[Mamerco]] era infatti un antico [[prenome]], forse di origine [[Sabini|sabina]], come sostenevano gli stessi ''Aemilii''. E benché la loro discendenza fosse antica, c'erano numerose variazioni a ciò. Alcuni dei ''Pinarii'' originariamente portavano il ''praenomen'' di ''Mamercus'', sebbene questa ''gens'' avesse affermato in precedenza di essere anche più antica, a prima della nascita di Roma, e ''Pinus'' non è attestato altrimenti come ''praenomen''. Neppure ''Calpus'' risulta essere un ''praenomen''. La tradizione afferma che Anco Marzio fu nipote il di Numa più vecchio. Ironia della sorte, la ''[[gens Pompilia]]'' rivendicò una discendenza similare, non sembra però averlo mai fatto.<ref>George Davis Chase, ''The Origin of Roman Praenomina'', in ''Harvard Studies in Classical Philology'', vol. VIII (1897); {{cita|Livio|I, 7, 20 e 32}}.</ref>
Riga 13: Riga 12:


==Praenomina usate dalle ''gentes''==
==Praenomina usate dalle ''gentes''==
I ''Pomponii'' utilizzarono un'ampia varietà di ''[[praenomen|praenomina]]''. I principali nomi erano ''[[Marcus]], [[Lucius]]'' e ''[[Titus]]''. Alcuni dei ''Pomponii'' utilizzarono i ''praenomina'' ''[[Quintus]]'', ''[[Publius]]'' e ''[[Sextus]]''. La famiglia illustre dei ''Pomponii Mathones'' favorì ''[[Manius]]'', e ci sono anche esempi di ''[[Gaius]]'' e ''[[Gnaeus]]''.<ref name="ReferenceA"/>
I ''Pomponii'' utilizzarono un'ampia varietà di ''[[praenomen|praenomina]]''. I principali nomi erano ''[[Marco (nome)|Marcus]], [[Lucio|Lucius]]'' e ''[[Tito (nome)|Titus]]''. Alcuni dei ''Pomponii'' utilizzarono i ''praenomina'' ''[[Quintus]]'', ''[[Publius]]'' e ''[[Sextus]]''. La famiglia illustre dei ''Pomponii Mathones'' favorì ''[[Manius]]'', e ci sono anche esempi di ''[[Gaio (nome)|Gaius]]'' e ''[[Gnaeus]]''.<ref name="ReferenceA"/>


==Rami e cognomi della ''gens''==
==Rami e cognomi della ''gens''==
Nei primi tempi, i ''Pomponii'' non erano caratterizzati da un cognome, e l'unica famiglia che aumentò di importanza nel tempo della Repubblica portava il cognome di ''Màtho ''. Sulle monete troviamo anche i ''cognomina'', ''Molo'', ''Musa'' e ''Rufus'', ma nessuno di questi lo troviamo negli scrittori antichi. Gli altri cognomi presenti durante la Repubblica, come ad esempio ''Atticus'', costituivano dei ''cognomina'' personali. Numerosi cognomi compaiono in età imperiale.<ref name="ReferenceA"/>
Nei primi tempi, i ''Pomponii'' non erano caratterizzati da un cognome, e l'unica famiglia che aumentò di importanza nel tempo della Repubblica portava il cognome di ''Màtho ''. Sulle monete troviamo anche i ''cognomina'', ''Molo'', ''Musa'' e ''Rufus'', ma nessuno di questi lo troviamo negli scrittori antichi. Gli altri cognomi presenti durante la Repubblica, come ad esempio ''Atticus'', costituivano dei ''cognomina'' personali. Numerosi cognomi compaiono in età imperiale.<ref name="ReferenceA"/>


==Members of the gens==
==Membri della ''gens''==
Questa lista include i ''praenomina'' abbreviati (vedi la filiazione).
Questa lista include i ''praenomina'' abbreviati (vedi la filiazione).


Riga 28: Riga 27:


===Pomponii Mathones===
===Pomponii Mathones===
* ''Manius Pomponius Matho'', nonno del console del [[233 a.C.]]
* ''Marcus Pomponius Matho'', nonno del console del [[233 a.C.]]
* ''Manius Pomponius M'. n. Matho'', padre del console del 233 a.C.
* ''Marcus Pomponius M'. n. Matho'', padre del console del 233 a.C.
* ''[[Manio Pomponio Matone|Manius Pomponius M'. f. M'. n. Matho]]'', console nel 233 a.C.
* ''[[Manio Pomponio Matone|Manius Pomponius M'. f. M'. n. Matho]]'', console nel 233 a.C.
* ''[[Marco Pomponio Matone (console 231 a.C.)|Marcus Pomponius M'. f. M'. n. Matho]]'', console nel 231 a.C.
* ''[[Marco Pomponio Matone (console 231 a.C.)|Marcus Pomponius M'. f. M'. n. Matho]]'', console nel 231 a.C. e fratello del console del 233 a. C.
* ''[[Marco Pomponio Matone (pretore 204 a.C.)|Marcus Pomponius (M. f. M'. n.) Matho]]'', pretore nel 204 a.C.
* ''[[Marco Pomponio Matone (pretore 204 a.C.)|Marcus Pomponius (M. f. M'. n.) Matho]]'', pretore nel 204 a.C.


===Altri Pomponii del periodo repubblicano===
===Altri Pomponii del periodo repubblicano===
* Marco Pomponio, tribuno della plebe nel [[449 a.C.]]<ref>{{cita|Livio|III, 54}}.</ref>
* Marco Pomponio, tribuno della plebe nel [[449 a.C.]]<ref>{{cita|Livio|III, 54}}.</ref>
* Marco Pomponio, ''tribunus plebis'' nel 362 a.C., portò l'accusa contro [[Lucio Manlio Capitolino Imperioso]], il dittatore dell'anno precedente, ma la ritirò dopo essere stato minacciato dal figlio del dittatore, [[Tito Manlio Torquato (console 347 a.C.)|Tito Manlio Imperioso Torquato]].<ref>{{cita|Livio|VII, 4.5}}; [[Cicerone]], ''[[De Officiis]]'', III, 30; [[Valerio Massimo]], ''[[Factorum ac dictorum memorabilium libri IX|Factorum ac Dictorum Memorabilium libri IX]]'', V, 4. § 3; [[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''Storia delle guerre sannitiche'', 2.</ref>
* Marco Pomponio, ''tribunus plebis'' nel 362 a.C., portò l'accusa contro [[Lucio Manlio Capitolino Imperioso]], il dittatore dell'anno precedente, ma la ritirò dopo essere stato minacciato dal figlio del dittatore, [[Tito Manlio Torquato (console 347 a.C.)|Tito Manlio Imperioso Torquato]].<ref>{{cita|Livio|VII, 4.5}}; [[Cicerone]], ''[[De Officiis]]'', III, 30; [[Valerio Massimo]], ''[[Factorum et dictorum memorabilium libri IX]]'', V, 4. § 3; [[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''Storia delle guerre sannitiche'', 2.</ref>
* [[Pomponia]], sposò [[Publio Cornelio Scipione]], e divenne madre di [[Scipione Africano]].
* [[Pomponia]], sposò [[Publio Cornelio Scipione]], e divenne madre di [[Scipione Africano]].
* Sextus Pomponius, [[legatus|legate]] of the consul [[Tiberius Sempronius Longus (consul 218 BC)|Tiberius Sempronius Longus]] in 218 BC, the first year of the [[Second Punic War]].<ref>{{cita|Livio|XXI, 15}}.</ref>
* Sesto Pomponio, [[legatus|legato]] del console [[Tiberio Sempronio Longo (console 218 a.C.)|Tiberio Sempronio Longo]] nel [[218 a.C.]], il primo anno della [[seconda guerra punica]].<ref>{{cita|Livio|XXI, 15}}.</ref>
* [[Titus Pomponius Veientanus]], a ''[[publican]]us'', who as commander of some of the allied troops in southern Italy in 213 BC, attacked the [[Carthage|Carthaginian]] general [[Hanno the Elder|Hanno]]; he was defeated and taken prisoner.<ref>{{cita|Livio|XXV, 1.3}}.</ref>
* [[Tito Pomponio Veientano]], un [[pubblicano]], che era al comando di truppe alleate nel sud dell'Italia nel paese dei [[Bruzi]] nel [[213 a.C.]]; attaccò i Cartaginesi del comandante [[Annone (figlio di Bomilcare)|Annone]]; fu sconfitto e preso prigioniero.<ref>{{cita|Livio|XXV, 1.3}}.</ref>
* [[Marcus Pomponius (praetor 161 BC)|Marcus Pomponius]], [[praetor]] in 161 BC, obtained a decree of the [[Roman Senate|senate]], forbidding philosophers and rhetoricians from living at Rome.<ref>{{cita|Livio|XLV, 21}}; {{cita|Svetonio|''De Claris Rhetoribus'', 1}}; {{cita|Aulo Gellio|''Noctes Atticae'', XV, 11}}.</ref>
* [[Marco Pomponio (pretore 161 a.C.)|Marco Pomponio]], ''[[praetor]]'' nel 161 a.C., ottenne un decreto del senato che vietava a filosofo e retori di vivere a Roma.<ref>{{cita|Livio|XLV, 21}}; {{cita|Svetonio|''De Claris Rhetoribus'', 1}}; {{cita|Aulo Gellio|''Noctes Atticae'', XV, 11}}.</ref>
* [[Marcus Pomponius (friend of Gaius Gracchus)|Marcus Pomponius]], an intimate friend of [[Gaius Gracchus|Gaius Sempronius Gracchus]], who sacrificed himself to afford Gracchus to escape his pursuers on the day of his death, in 121 BC.<ref>[[Plutarch]], ''[[Parallel Lives|Lives of the Noble Greeks and Romans]]'', "Gaius Gracchus" 16, 17.</ref><ref>[[Marcus Velleius Paterculus]], ''Compendium of Roman History'', ii. 6.</ref><ref>[[Valerius Maximus]], ''[[Factorum ac dictorum memorabilium libri IX|Factorum ac Dictorum Memorabilium libri IX]]'', iv. 7 § 2.</ref><ref>[[Aurelius Victor|Sextus Aurelius Victor]], ''[[De Viris Illustribus]]'', 65.</ref>
* [[Marco Pomponio (amico di Gaio Gracco)|Marco Pomponio]], intimo amico di [[Gaio Sempronio Gracco]], che sacrificò se stesso per permettere a Gracco di scappare dai suoi inseguitori il giorno della sua morte, nel [[121 a.C.]].<ref>{{cita|Plutarco|''Gaio Gracco'' 16 e 17}}; {{cita|Velleio Patercolo|''Storia di Roma'', II, 6}}; [[Valerio Massimo]], ''[[Factorum et dictorum memorabilium libri IX]]'', IV, 7 § 2; [[Aurelio Vittore]], ''[[De viris illustribus Urbis Romae|De viris illustribus]]'', 65.</ref>
* [[Lucio Pomponio|Lucio Pomponio Bononiense]], un drammaturgo degli inizi del [[I secolo a.C.]];
* [[Lucius Pomponius|Lucius Pomponius Bononiensis]], a playwright of the early 1st century BC
* Marcus Pomponius, [[aedile]] in 82 BC, exhibited scenic games, in which the dancer [[Galeria Copiola]] appeared, at the age of 13 or 14.<ref>[[Pliny the Elder|Gaius Plinius Secundus]], ''[[Natural History (Pliny)|Historia Naturalis]]'', vii. 49. s. 48.</ref>
* Marco Pomponio, [[edile (storia romana)|edile]] nell'[[82 a.C.]], organizzò giochi scenici nei quali una ballerina, [[Galeria Copiola]], danzò all'età di 13 o 14 anni.<ref>{{cita|Plinio il Vecchio|''Historia Naturalis'', VII, 48-49}}.</ref>
* [[Gnaeus Pomponius]], an orator of some repute, who perished during the [[Sulla's first civil war|civil war]] between [[Gaius Marius|Marius]] and [[Lucius Cornelius Sulla|Sulla]].<ref>[[Cicero|Marcus Tullius Cicero]], ''[[Brutus (Cicero)|Brutus]]'', 57, 62, 89, 90, ''[[De Oratore]]'', iii. 13.</ref>
* [[Gneo Pomponio]], un oratore di buona fama, che morì durante la [[guerra civile romana (83-82 a.C.)]] tra [[Gaio Mario]] e [[Lucio Cornelio Silla]].<ref>[[Cicerone]], ''[[Bruto (Cicerone)|Brutus]]'', 57, 62, 89, 90; ''[[De Oratore]]'', III, 13.</ref>
* Marcus Pomponius, the name erroneously assigned by [[Plutarch]] to Marcus Pompeius, commander of the cavalry under [[Lucullus]] during the [[Third Mithridatic War]].<ref>[[Plutarch]], ''[[Parallel Lives|Lives of the Noble Greeks and Romans]]'', "Lucullus", 15.</ref>
* Marco Pomponio, nome erroneamente attribuito da [[Plutarco]] a Marco Pompeo, comandante della cavalleria sotto [[Lucullo]] durante la [[terza guerra mitridatica]].<ref>[[Plutarco]], ''Vita di Lucullo'', 15.</ref>
* Marcus Pomponius, legate of [[Pompey|Gnaeus Pompeius]] during the war against the pirates in 67 BC; he was assigned to keep watch over the [[Ligurian Sea]] and the [[Gulf of Lion|sinus Gallicus]].<ref>[[Appian]]us, ''Bella Mithridatica'', 95.</ref>
* Marco Pomponio, legato di [[Gneo Pompeo Magno]] durante la [[guerra piratica di Pompeo|guerra contro i pirati del 67 a.C.]]; egli fu assegnato al settore ligure e al ''sinus Gallicus''.<ref>[[Appiano di Alessandria]], ''Bella Mithridatica'', 95.</ref>
* [[Titus Pomponius]], father of Atticus, a man of learning, who, being possessed of considerable property, gave his son a liberal education.<ref name="ReferenceA"/>
* [[Tito Pomponio]], padre di Attico, un uomo di conoscenza, che, essendo in possesso di notevoli proprietà, diede a suo figlio un'educazione liberale.<ref name="ReferenceA"/>
* [[Titus Pomponius Atticus|Titus Pomponius T. f. Atticus]], an [[equestrian order|eques]], moneylender, and friend of [[Cicero]].
* [[Tito Pomponio Attico|''Titus Pomponius T. f. Atticus'']], un usuraio dell'[[ordine equestre]], amico di [[Cicerone]].
* [[Pomponia|Pomponia T. f.]], married [[Quintus Tullius Cicero]].
* [[Pomponia|Pomponia T. f.]], sposata a [[Quinto Tullio Cicerone]].
* [[Pomponia|Pomponia T. f. T. n.]], married [[Marcus Vipsanius Agrippa]], and became the mother of [[Vipsania Agrippina]], the first wife of [[Tiberius]].
* [[Pomponia Cecilia Attica]], sposata a [[Marco Vipsanio Agrippa]], che divenne madre di [[Vipsania Agrippina]], la prima moglie di [[Tiberio]].
* Marcus Pomponius Dionysius, a freedman of Titus Pomponius Atticus.<ref>[[Cicero|Marcus Tullius Cicero]], ''Epistulae ad Atticum'', vi. 15.</ref>
* Marco Pomponio Dionisio, un liberto di Tito Pomponio Attico.<ref>[[Cicerone]], ''Epistulae ad Atticum'', VI, 15.</ref>
* [[Quintus Pomponius Musa]], ''[[moneyer|triumvir monetalis]] circa'' 66 BC.
* [[Quinto Pomponio Musa]], ''[[triumvir monetalis]]'' del 66 a.C. circa.
* Publius Pomponius, a companion of [[Publius Clodius Pulcher]] at the time of his death, in 52 BC.<ref>[[Asconius Pedianus|Quintus Asconius Pedianus]], ''in Cic. Mil.'', p. 33, ed. [[Johann Caspar von Orelli|Orelli]].</ref>
* Publio Pomponio, compagno di [[Publio Clodio Pulcro]] al tempo della sua morte, nel [[52 a.C.]].<ref>[[Asconio Pediano]], ''in Cic. Mil.'', p. 33, ed. Johann Caspar von Orelli.</ref>
* Marcus Pomponius, commanded [[Julius Caesar|Caesar's]] fleet at [[Messina|Messana]]; the greater part of the fleet was burnt by [[Gaius Cassius Longinus]] during the [[Caesar's Civil War|Civil War]], in 48 BC.<ref>[[Julius Caesar|Gaius Julius Caesar]], ''[[Commentarii de Bello Civili]]'', iii. 101.</ref>
* Marco Pomponio, comandante della flotta di [[Gaio Giulio Cesare]] a [[Messina|''Messana'']]; la maggior parte della flotta venne bruciata da [[Gaio Cassio Longino]] durante la guerra civile, nel [[48 a.C.]]<ref>{{cita|Cesare|''[[Commentarii de bello civili]]'', III, 101}}.</ref>
* Pomponius, proscribed by the [[Second Triumvirate|triumvirs]] in 43 BC, he escaped Rome disguised as a Praetor, accompanied by slaves playing the part of [[lictor]]s.<ref>[[Appian]]us, ''Bellum Civile'', iv. 45.</ref>
* Pomponio, proscritto dai [[Secondo triumvirato|triumviri]] nel [[43 a.C.]], fuggì da Roma travestito da pretore, accompagnato dagli schiavi che facevano la parte dei [[littore|littori]].<ref>[[Appiano di Alessandria]], ''Bellum Civile'', IV, 45.</ref>


===Pomponii di epoca imperiale===
===Pomponii di epoca imperiale===
* [[Gaius Pomponius Graecinus|Publius Pomponius Graecinus]], consul ''suffectus'' in AD 16, a friend of the poet [[Ovid]]ius; he was the brother of Lucius Pomponius Flaccus.
* [[Gaio Pomponio Grecino]], console ''suffectus'' nel 16 d.C., amico del poeta [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]; era fratello di Lucio Pomponio Flacco.
* [[Pomponia Graecina]], married [[Aulus Plautius]], the first governor of [[Roman Britain|Britannia]].
* [[Pomponia Grecina]], sposò [[Aulo Plauzio]], primo governatore della [[Britannia (provincia romana)|Britannia]].

* [[Lucius Pomponius Flaccus]], consul in AD 17, a friend of [[Tiberius]], and brother of Publius Pomponius Graecinus.<ref>[[Tacitus|Publius Cornelius Tacitus]], ''Annales'', ii. 32, 41, vi. 27.</ref>
* [[Pomponio Severo]], militare romano, [[decurione]] e [[Sevirato|seviro]], vissuto in [[età giulio-claudia]]<ref>{{cita web|url=http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=170999|titolo=Stele di Pomponio Secondo}}</ref>.
* Marcus Pomponius Marcellus, a celebrated grammarian and advocate during the reign of Tiberius.<ref>[[Suetonius|Gaius Suetonius Tranquillus]], ''De Illustribus Grammaticis'', 22.</ref><ref>[[Cassius Dio|Lucius Cassius Dio Cocceianus]], ''Roman History'', lvii. 17.</ref>
* [[Lucio Pomponio Flacco]], console nel 17 d.C., amico di [[Tiberio]], e fratello di Publio Pomponio Grecino.<ref>[[Tacito|Publio Cornelio Tacito]], ''Annales'', II, 32, 41; VI, 27.</ref>
* [[Pomponius Labeo]], governor of [[Moesia]] during the reign of Tiberius, he was denounced by the emperor for maladministration, and put an end to his life in AD 34.<ref>[[Tacitus|Publius Cornelius Tacitus]], ''Annales'', iv. 47, vi. 29.</ref><ref>[[Cassius Dio|Lucius Cassius Dio Cocceianus]], ''Roman History'', lviii. 24.</ref>
* Marco Pomponio Marcello, celebre grammatico e avvocato del regno di [[Tiberio]].<ref>{{cita|Svetonio|''De Illustribus Grammaticis'', 22}}; {{cita|Dione|LVII, 17}}.</ref>
* [[Pomponius Secundus|Publius Pomponius Secundus]], a celebrated tragedian, consul ''suffectus'', probably in AD 30, later triumphed over the [[Chatti]].
* [[Pomponio Labeo]], governatore della [[Mesia|provincia di Mesia]] durante il regno di Tiberio, fu denunciato dallo stesso imperatore per mala amministrazione e messo a morte nel 34 d.C..<ref>{{cita|Tacito|''Annales'', IV, 47; VI, 29}}; {{cita|Dione|LVIII, 24}}.</ref>
* [[Quintus Pomponius Secundus]], brother of the playwright, consul ''suffectus'' in AD 41, joined the revolt of [[Lucius Arruntius Camillus Scribonianus|Camillus Scribonianus]] the following year.
* [[Publio Pomponio Secondo]], scrittore di tragedie, console ''suffectus'' probabilmente nel 30 d.C., più tardi trionfò sui [[Catti]].
* [[Pomponius Mela]], a geographer, who probably lived during the reign of [[Claudius]].
* [[Quinto Pomponio Secondo]], fratello del drammaturgo, consol ''suffectus'' nel 41 d.C., si unì alla rivolta di [[Lucio Arrunzio Camillo Scriboniano]] l'anno seguente.
* [[Pomponius Silvanus]], [[proconsul]] of [[Africa (Roman province)|Africa]] during the reign of [[Nero]], he was accused by the provincials in AD 58, but acquitted because he was an old man possessing great wealth and no children.<ref>[[Tacitus|Publius Cornelius Tacitus]], ''Annales'', xiii. 52.</ref>
* [[Sextus Pomponius]], a jurist active during the time of [[Hadrian]].
* [[Pomponio Mela]], geografo che visse probabilmente durante il regno di [[Claudio]].
* [[Pomponio Silvano]], [[proconsole]] d'[[Africa (provincia romana)|Africa]] durante il regno di [[Nerone]], fu accusato dei provinciali nel 58 d.C., ma assolto perché era un uomo anziano in possesso di una grande ricchezza e senza figli.<ref>{{cita|Tacito|''Annales'', XIII, 52}}.</ref>
* [[Pomponius Porphyrion]], an important commentator on the poet [[Horace|Quintus Horatius Flaccus]].
* [[Sesto Pomponio]], giurista attivo durante il tempo di [[Adriano]].
* [[Pomponia|Pomponia Rufina]], a [[Vestal Virgin]] put to death by Caracalla.<ref>[[Cassius Dio|Lucius Cassius Dio Cocceianus]], ''Roman History'', lxxvii, 16.</ref>
* [[Pomponio Porfirione]], un importante commentatore del poeta [[Quinto Orazio Flacco]].
* Pomponius Bassus, governor of Moesia in the time of [[Caracalla]].<ref>[[Cassius Dio|Lucius Cassius Dio Cocceianus]], ''Roman History'', lxxix, 5.</ref><ref>[[Herodian]]us, ''History of the Roman Empire'', v. 6, 5.</ref>
* [[Pomponia Rufina]], una vergine [[vestale]] messa a morte da [[Caracalla]].<ref>{{cita|Dione|LXXVII, 16}}.</ref>
* [[Pomponius Bassus (consul 211)|Pomponius Bassus]], consul in AD 211, put to death by [[Elagabalus]], so that the emperor could marry his widow, [[Annia Faustina]].
* Pomponio Basso, governatore della Mesia al tempo di [[Caracalla]].<ref>{{cita|Dione|LXXIX, 5}}; {{cita|Erodiano|V, 6.5}}.</ref>
* Pomponius Januarius, consul in AD 288.<ref name="ReferenceA"/>
* [[Pomponio Basso (console 211)|Pomponio Basso]], console nel 211 d.C., messo a morte da [[Eliogabalo]], così l'imperatore poté sposare la sua vedova, [[Annia Faustina]].
* Pomponio Ianuario, console nel 288 d.C..<ref name="ReferenceA"/>

==Note==
<references/>


==Voci correlate==
==Voci correlate==
* [[Lista delle gens romane]]
* [[Lista delle gens romane]]
* [[Pomponia]]


==Note==
==Altri progetti==
{{references}}
{{interprogetto}}


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* [http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2826.html "Pomponia Gens", in the ''[[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology]]'']
* {{Cita web|url=http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2826.html|titolo=Gens Pomponia}}


{{Portale|Antica Roma}}
{{Portale|Antica Roma}}
[[Categoria:Pomponii|*]]
[[Categoria:Famiglie dell'antica Roma|Pomponia]]


[[Categoria:Pomponii| ]]
[[en:Pomponia (gens)]]
[[Categoria:Gentes romane|Pomponia]]

Versione attuale delle 11:44, 3 ott 2023

Urna etrusca contenente le ceneri di Pomponio Noto

La gens Pomponia era una famiglia plebea dell'antica Roma durante il periodo Repubblicano e imperiale. Il primo individuo della gens ad avere un ruolo chiave fu Marco Pomponio, tribuno della plebe nel 449 a.C.; il primo che ottenne invece il consolato fu Manio Pomponio Matone nel 233 a.C..[1]

Origine della gens

[modifica | modifica wikitesto]

Verso la fine della Repubblica, i Pomponii sostenevano di discendere da Pomponio, uno dei figli di Numa Pompilio, il secondo re di Roma, la cui immagine appariva su alcune delle loro monete. Almeno quattro altre gentes sostenevano ciò; gli Aemilii che sostenevano di discendere da Mamerco; il Calpurnii da Calpo, e i Pinarii da Pino, tutti figli di Numa; i Marcii, inoltre, sostenevano di discendere dalla figlia di Numa, madre di Anco Marzio, il quarto re di Roma.[1][2]

Di ciò possiamo ricordare che Mamerco era infatti un antico prenome, forse di origine sabina, come sostenevano gli stessi Aemilii. E benché la loro discendenza fosse antica, c'erano numerose variazioni a ciò. Alcuni dei Pinarii originariamente portavano il praenomen di Mamercus, sebbene questa gens avesse affermato in precedenza di essere anche più antica, a prima della nascita di Roma, e Pinus non è attestato altrimenti come praenomen. Neppure Calpus risulta essere un praenomen. La tradizione afferma che Anco Marzio fu nipote il di Numa più vecchio. Ironia della sorte, la gens Pompilia rivendicò una discendenza similare, non sembra però averlo mai fatto.[3]

Pompo, conosciuto come il capostipite della famiglia dei Pompilii, non sembra essere stato un antico praenomen di origine sabina. Era l'equivalente sabino di Quintus, un nome estremamente comune. Il padre di Numa si dice che si chiamasse Pompo Pompilius, ed è evidente che il nome Pompilius in sé era un cognome patronimico di Pompo. Pomponius sembra sia derivato da una forma aggettivale di quel nome, e l'equivalente del nome latino di Quinctilius. E così sembra probabile che l'antenato del Pomponii si chiamasse effettivamente Pompo, anche se l'affermazione che era il figlio di Numa può essere una aggiunta successiva.[1][4]

Una spiegazione alternativa, databile almeno al XIX secolo, è che il nome potrebbe derivare o essere connessa con una radice etrusca, e che la sua forma originale sia stata Pumpu o Pumpili. Nella sua History of Etruria, Mrs. Hamilton Gray suppone che Pumpu fosse il nome della madre di Numa, adottato come cognome secondo una comune tradizione della cultura etrusca e sabina.[5]

Praenomina usate dalle gentes

[modifica | modifica wikitesto]

I Pomponii utilizzarono un'ampia varietà di praenomina. I principali nomi erano Marcus, Lucius e Titus. Alcuni dei Pomponii utilizzarono i praenomina Quintus, Publius e Sextus. La famiglia illustre dei Pomponii Mathones favorì Manius, e ci sono anche esempi di Gaius e Gnaeus.[1]

Rami e cognomi della gens

[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi tempi, i Pomponii non erano caratterizzati da un cognome, e l'unica famiglia che aumentò di importanza nel tempo della Repubblica portava il cognome di Màtho . Sulle monete troviamo anche i cognomina, Molo, Musa e Rufus, ma nessuno di questi lo troviamo negli scrittori antichi. Gli altri cognomi presenti durante la Repubblica, come ad esempio Atticus, costituivano dei cognomina personali. Numerosi cognomi compaiono in età imperiale.[1]

Membri della gens

[modifica | modifica wikitesto]

Questa lista include i praenomina abbreviati (vedi la filiazione).

Pomponii Rufi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lucius Pomponius Rufus, nonno del tribuno consolare del 399 a.C.
  • Lucius Pomponius L. f. Rufus, padre del tribuno consolare.
  • Marcus Pomponius L. f. L. n. Rufus, tribunus militum consulari potestate nel 399 a.C.[6]
  • Quintus Pomponius (L. f. L. n. Rufus), tribuno della plebe nel 395 a.C., che si oppose al fatto di stabilire una colonia a Veio; per questa ragione venne accusato e multato due anni dopo.[7]

Pomponii Mathones

[modifica | modifica wikitesto]

Altri Pomponii del periodo repubblicano

[modifica | modifica wikitesto]

Pomponii di epoca imperiale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Editore William Smith.
  2. ^ Livio, I, 20; PlutarcoVita di Numa, 21; Herbert A. Grueber, Catalogue of Roman Coins in the British Museum (Republic) (1910), II, p. 311, n. 733; p. 361, no. 62.
  3. ^ George Davis Chase, The Origin of Roman Praenomina, in Harvard Studies in Classical Philology, vol. VIII (1897); Livio, I, 7, 20 e 32.
  4. ^ Michael Grant, Roman Myths (1971), pp. 123 e 139.
  5. ^ Karl Otfried Müller, Etrüsker Hypogeum; Mrs. Hamilton Gray, History of Etruria, Part II (1844).
  6. ^ Livio, V, 13; Fasti Capitolini; T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic (1952).
  7. ^ Livio, V, 29.
  8. ^ Livio, III, 54.
  9. ^ Livio, VII, 4.5; Cicerone, De Officiis, III, 30; Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri IX, V, 4. § 3; Appiano, Storia delle guerre sannitiche, 2.
  10. ^ Livio, XXI, 15.
  11. ^ Livio, XXV, 1.3.
  12. ^ Livio, XLV, 21; SvetonioDe Claris Rhetoribus, 1; Aulo GellioNoctes Atticae, XV, 11.
  13. ^ PlutarcoGaio Gracco 16 e 17; Velleio PatercoloStoria di Roma, II, 6; Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri IX, IV, 7 § 2; Aurelio Vittore, De viris illustribus, 65.
  14. ^ Plinio il VecchioHistoria Naturalis, VII, 48-49.
  15. ^ Cicerone, Brutus, 57, 62, 89, 90; De Oratore, III, 13.
  16. ^ Plutarco, Vita di Lucullo, 15.
  17. ^ Appiano di Alessandria, Bella Mithridatica, 95.
  18. ^ Cicerone, Epistulae ad Atticum, VI, 15.
  19. ^ Asconio Pediano, in Cic. Mil., p. 33, ed. Johann Caspar von Orelli.
  20. ^ CesareCommentarii de bello civili, III, 101.
  21. ^ Appiano di Alessandria, Bellum Civile, IV, 45.
  22. ^ Stele di Pomponio Secondo, su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it.
  23. ^ Publio Cornelio Tacito, Annales, II, 32, 41; VI, 27.
  24. ^ SvetonioDe Illustribus Grammaticis, 22; Dione, LVII, 17.
  25. ^ TacitoAnnales, IV, 47; VI, 29; Dione, LVIII, 24.
  26. ^ TacitoAnnales, XIII, 52.
  27. ^ Dione, LXXVII, 16.
  28. ^ Dione, LXXIX, 5; Erodiano, V, 6.5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma