Forțele Navale Române: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
IrsY (discussione | contributi)
 
(33 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Infobox unità militare
{{unità militare
|Categoria=marina militare
|Categoria=marina militare
|Nome= Forțele Navale Române<br /><small>Marina Militare Romena</small>
|Nome= Forțele Navale Române<br /><small>Marina Militare Romena</small>
|Immagine= COA-Romanian_Naval_Forces.svg
|Immagine= COA-Romanian_Naval_Forces.svg
|Didascalia=Stemma della Forțele Navale Române
|Didascalia=Stemma della Forțele Navale Române
|Attiva= [[1918]] - oggi
|Attiva= [[1918]] oggi
|Nazione={{Bandiera|ROU}} [[Regno di Romania]]<br />[[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Romania|RS Romena]]<br />{{ROU}}
|Nazione={{Bandiera|ROU}} [[Regno di Romania]]<br />[[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Romania|RS Romena]]<br />{{ROU}}
|Servizio=
|Servizio=
|Tipo=[[Marina militare]]
|Tipo=[[Marina militare]]
|Ruolo=
|Ruolo=
|Dimensione=
|Dimensione= 6.800
|Struttura_di_comando= <div align="center">{{simbolo|Statul Major General.png|25}} [[Forze armate romene]]</div>
|Struttura_di_comando= <div align="center">{{simbolo|Statul Major General.png|25}} [[Forze armate romene]]</div>
|Guarnigione= [[Bucarest]]
|Guarnigione= [[Bucarest]]
Riga 56: Riga 56:
Nella forza navale romena prestarono servizio due unità di costruzione italiana, appartenenti alla [[classe Aquila]], impostate nel 1914 per i romeni ma requisite dalla [[Regia Marina]] allo scoppio della guerra; inizialmente vennero rinominate [[Nibbio (esploratore)|Nibbio]] e [[Sparviero (esploratore)|Sparviero]] e poi ribattezzate ''Mărăști''<ref name="agenziabozzo">[http://www.agenziabozzo.it/navi_da_guerra/c-navi%20da%20guerra/C-1278_RN_AQUILA_1916_esploratore_il_varo_nel_cantiere_Pattison_di_Napoli.htm Navi da guerra | R. N. Aquila 1916 | esploratore leggero | Regia Marina Italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> e ''Mărașești'' in ricordo di due battaglie vinte dai romeni durante la prima guerra mondiale e vennero impiegati come [[cacciatorpediniere]] conduttori di flottiglia. Le due unità che nella nuova marina di appartenenza costituirono la [[Classe Mărăști (cacciatorpediniere)|Classe Mărăști]], nel corso del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], nel quale la Romania era schierata a fianco dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]], vennero impiegate nel [[Mar Nero]] principalmente in compiti di scorta tra il [[Bosforo]] e la [[Penisola di Crimea|Crimea]].
Nella forza navale romena prestarono servizio due unità di costruzione italiana, appartenenti alla [[classe Aquila]], impostate nel 1914 per i romeni ma requisite dalla [[Regia Marina]] allo scoppio della guerra; inizialmente vennero rinominate [[Nibbio (esploratore)|Nibbio]] e [[Sparviero (esploratore)|Sparviero]] e poi ribattezzate ''Mărăști''<ref name="agenziabozzo">[http://www.agenziabozzo.it/navi_da_guerra/c-navi%20da%20guerra/C-1278_RN_AQUILA_1916_esploratore_il_varo_nel_cantiere_Pattison_di_Napoli.htm Navi da guerra | R. N. Aquila 1916 | esploratore leggero | Regia Marina Italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> e ''Mărașești'' in ricordo di due battaglie vinte dai romeni durante la prima guerra mondiale e vennero impiegati come [[cacciatorpediniere]] conduttori di flottiglia. Le due unità che nella nuova marina di appartenenza costituirono la [[Classe Mărăști (cacciatorpediniere)|Classe Mărăști]], nel corso del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], nel quale la Romania era schierata a fianco dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]], vennero impiegate nel [[Mar Nero]] principalmente in compiti di scorta tra il [[Bosforo]] e la [[Penisola di Crimea|Crimea]].


Il ''Mărăști'' subì più volte infruttuosi [[attacco (guerra)|attacchi]] subacquei: il 7 settembre 1942 (ad opera del [[sommergibile]] sovietico ''SHCH 207'') ed il 7 luglio 1943 (da parte del sommergibile sovietico ''SHCH 201'')<ref name=autogenerato1>[http://www.soviet-empire.com/ussr/viewtopic.php?f=112&t=47655 Soviet Submarine Victories - Part 2, Black sea - Soviet-Empire.com U.S.S.R<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
Il ''Mărăști'' subì più volte infruttuosi [[attacco (guerra)|attacchi]] subacquei: il 7 settembre 1942 (ad opera del [[sommergibile]] sovietico ''SHCH 207'') ed il 7 luglio 1943 (da parte del sommergibile sovietico ''SHCH 201'')<ref name=autogenerato1>[http://www.soviet-empire.com/ussr/viewtopic.php?f=112&t=47655 Soviet Submarine Victories - Part 2, Black sea - Soviet-Empire.com U.S.S.R<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200705031055/http://www.soviet-empire.com/ussr/viewtopic.php?f=112&t=47655 |date=5 luglio 2020 }}.</ref>.


Nell'agosto [[1944]] un colpo di stato condotto dal re [[Michele I di Romania|Mihai]], con il supporto degli oppositori politici e dell'esercito, depose [[Ion Antonescu|Antonescu]] e mise l'esercito della Romania a fianco agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. Il colpo di stato però ebbe l'effetto di una capitolazione in quanto accelerò l'avanzata dell'[[Armata Rossa]] all'interno della Romania e l'armistizio del successivo 12 settembre 1944, venne firmato alle condizioni imposte dai sovietici.
Nell'agosto [[1944]] un colpo di stato condotto dal re [[Michele I di Romania|Mihai]], con il supporto degli oppositori politici e dell'esercito, depose [[Ion Antonescu|Antonescu]] e mise l'esercito della Romania a fianco agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. Il colpo di stato però ebbe l'effetto di una capitolazione in quanto accelerò l'avanzata dell'[[Armata Rossa]] all'interno della Romania e l'armistizio del successivo 12 settembre 1944, venne firmato alle condizioni imposte dai sovietici.
Riga 91: Riga 91:
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la marina venne impiegata a supporto delle operazioni di terra: attacco alle forze [[Unione Sovietica|sovietiche]] lungo il [[delta del Danubio]] e trasporto delle truppe sulla riva destra del fiume e protezione dei porti di [[Sulina]] e Costanza durante le prime fasi della guerra. Particolarmente significativi i successi riportati il 26 giugno [[1941]] quando venne affondata la ''Moskva'' e seriamente danneggiata la ''Harkov'', appartenenti alla marina militare sovietica. Durante gli ultimi anni della guerra la marina fu impegnata all'evacuazione delle truppe rumene e [[Germania|tedesche]] rimaste nella zona di [[Odessa]] e [[Sebastopoli]], nell'operazione chiamata ''Operațiunea 60.000''<ref name= istoria4 />.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la marina venne impiegata a supporto delle operazioni di terra: attacco alle forze [[Unione Sovietica|sovietiche]] lungo il [[delta del Danubio]] e trasporto delle truppe sulla riva destra del fiume e protezione dei porti di [[Sulina]] e Costanza durante le prime fasi della guerra. Particolarmente significativi i successi riportati il 26 giugno [[1941]] quando venne affondata la ''Moskva'' e seriamente danneggiata la ''Harkov'', appartenenti alla marina militare sovietica. Durante gli ultimi anni della guerra la marina fu impegnata all'evacuazione delle truppe rumene e [[Germania|tedesche]] rimaste nella zona di [[Odessa]] e [[Sebastopoli]], nell'operazione chiamata ''Operațiunea 60.000''<ref name= istoria4 />.


La marina militare rumena ha avuto a disposizione anche 9 sommergibili, dei quali 8 utilizzati durante la guerra. I più famosi sono il ''[[NMS Delfinul|Delfinul]]'', fabbricato in [[Italia]] e varato nel [[1936]], che nel [[1941]] affondò una nave da trasporto sovietica da 2.000 [[tonnellata|tonnellate]] al largo di [[Yalta]] e venne in seguito requisito dall'[[URSS]]. Il ''Rechinul'' ha effettuato la missione più lunga, dal 15 giugno al 29 luglio [[1944]], supportando l'evacuazione dalla [[Penisola di Crimea|Crimea]] delle truppe rumene e tedesche. Anch'esso fu requisito al termine della guerra e utilizzato come pezzi di ricambio per i sommergibili sovietici. Il ''Marsuinul'' ha partecipato ad un'unica missione prima di essere anche lui requisito.<ref>{{Cita web|url=http://www.historia.ro/exclusiv_web/general/articol/10-lucruri-stiut-submarinele-romanesti|titolo=sottomarini della marina rumena|accesso=28 dicembre 2011}}</ref>
La marina militare rumena ha avuto a disposizione anche 9 sommergibili, dei quali 8 utilizzati durante la guerra. I più famosi sono il ''[[NMS Delfinul|Delfinul]]'', fabbricato in [[Italia]] e varato nel [[1936]], che nel [[1941]] affondò una nave da trasporto sovietica da 2.000 [[tonnellata|tonnellate]] al largo di [[Jalta]] e venne in seguito requisito dall'[[URSS]]. Il ''Rechinul'' ha effettuato la missione più lunga, dal 15 giugno al 29 luglio [[1944]], supportando l'evacuazione dalla [[Penisola di Crimea|Crimea]] delle truppe rumene e tedesche. Anch'esso fu requisito al termine della guerra e utilizzato come pezzi di ricambio per i sommergibili sovietici. Il ''Marsuinul'' ha partecipato ad un'unica missione prima di essere anche lui requisito.<ref>{{Cita web|url=http://www.historia.ro/exclusiv_web/general/articol/10-lucruri-stiut-submarinele-romanesti|titolo=sottomarini della marina rumena|accesso=28 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120320072517/http://www.historia.ro/exclusiv_web/general/articol/10-lucruri-stiut-submarinele-romanesti|urlmorto=sì}}</ref>


===Il secondo dopoguerra===
===Il secondo dopoguerra===
Riga 102: Riga 102:


== Flotta ==
== Flotta ==
===Navi di superficie===
;Fregate (FFG)
{| class="wikitable" style="margin:auto; width:100%;"
|-
! style="text-align:center; width:15%;"|Classe
! style="text-align:center; width:0%;"|Immagine
! style="text-align:center; width:19%;"|Tipo
! style="text-align:center; width:24%;"|Navi
! style="text-align:center; width:9%;"|Data di entrata in servizio
! style="text-align:center; width:15%;"|Dislocamento
! style="text-align:center; width:20%;"|Note
|-
! colspan="7" style="background: lavender;"| Fregate (3 in servizio)
|-
! [[Classe Type 22 (fregata)|Type 22]]
|
| [[Fregata (nave)|Fregata]]
| [[Regele Ferdinand (F221)|''Regele Ferdinand'' (F221)]]<br /> [[Regina Maria (F-222)|''Regina Maria'' (F222)]]
| 1988<br />1987
| 4900 tonnellate
|Queste unità portano il nome di due cacciatorpediniere della seconda guerra mondiale della [[classe Regele Ferdinand (cacciatorpediniere)|classe Regele Ferdinand]].
|-
! [[Classe Mărășești]]
|
| [[Fregata (nave)|Fregata]]
| [[Classe Mărășești|''Mărășești'' (F111)]]
| 1985
| 5800 tonnellate
|Questa nave porta il nome di una precedente unità, un [[classe Mărăști (cacciatorpediniere)|cacciatorpediniere della classe Mărăști]] di costruzione italiana.


|-
[[Classe Type 22 (fregata)|Type 22]]:
! colspan="7" style="background: lavender;"| Corvette (7 in servizio)
* [[Regele Ferdinand (F221)|''Regele Ferdinand'' (F221)]]
|-
* [[Regina Maria (F-222)|''Regina Maria'' (F222)]]
! [[Classe Amiral Petre Bărbuneanu]] (Tetal I)
|
| [[Corvetta]]
| ''Amiral Petre Bărbuneanu'' (Tetal-I) (F-260)<br /> ''Contra-Amiral Eugeniu Roșca'' (Tetal-I) (F-263)
| 1983<br />1987
| 1500 tonnellate
|
|-
! [[Classe Contra-Amiral Eustațiu Sebastian]] (Tetal II)
|
| [[Corvetta]]
| ''Contra-Amiral Eustațiu Sebastian'' (F-264)<br />''Contra-Amiral Horia Măcelaru'' (F-265)
| 1989<br />1996
| 1500 tonnellate
|
|-
! [[Classe Tarantul]]
|
| [[Corvetta|Corvetta lanciamissili]]
| ''Zborul'' (F-188)<br />''Pescărușul'' (F-189)<br />''Lăstunul'' (F-190)
| 1990<br />1991<br />1991
| 455 tonnellate
|
|-
! colspan="7" style="background: lavender;"| Motocannoniere (3 in servizio)
|-
! [[Classe Osa (motocannoniera)|Classe Osa]]
|
| [[Motocannoniera missilistica]]
| ''Smeul'' (F-202)<br />''Vijelia'' (F-204)<br />''Vulcanul'' (F-209)
|
| 185 tonnellate
|
|-
! colspan="7" style="background: lavender;"| Cacciamine (4 in servizio)
|-
! [[Classe Musca]]
|
| [[Cacciamine]]
| ''Lt. Remus Lepri'' (F-24)<br />''Lt. Lupu Dinescu'' (F-25)<br />''Lt. Dimitrie Nicolescu'' (F-29)<br />''Lt. Alexandru Axente'' (F-30)
|
| 790 tonnellate
|
|-
! colspan="7" style="background: lavender;"| Dragamine (1 in servizio)
|-
! [[Classe Sandown]]
|
| [[Dragamine]]
| ''Vice-Amiral Ioan Murgescu'' (F-271)
|
| 485 tonnellate
|un secondo battello sarà consegnato dalla Royal Navy nel corso del 2024
|-
! colspan="7" style="background: lavender;"| Nave scuola(1 in servizio)
|-
! Classe [[Gorch Fock (1933)|Gorch Fock]]
|
| [[Nave scuola]]
| ''[[Mircea (veliero)|Mircea]]''
|
|
| veliero con tre alberi a vele quadre
|}


===Flotta Sottomarina===
Queste unità portano il nome di due cacciatorpediniere della seconda guerra mondiale della [[classe Regele Ferdinand (cacciatorpediniere)|classe Regele Ferdinand]].
{| class="wikitable" style="margin:auto; width:100%;"

|-
;[[Classe Mărășești]]:
! style="text-align:center; width:15%;"|Classe
* [[Classe Mărășești|''Mărășești'' (F111)]] Questa nave porta il nome di una precedente unità, un cacciatorpediniere della [[classe Mărăști (cacciatorpediniere)|classe Mărăști]] di costruzione italiana.
! style="text-align:center; width:0%;"|Immagine

! style="text-align:center; width:19%;"|Tipo
Fregate leggere (FFL):
! style="text-align:center; width:24%;"|Navi
*[[Classe Tetal II]]
! style="text-align:center; width:9%;"|Anno di entrata in servizio
** ''Contra-Amiral Eustațiu Sebastian'' (F-264)
! style="text-align:center; width:15%;"|Dislocamento
** ''Contra-Amiral Horia Măcelaru'' (F-265)
! style="text-align:center; width:20%;"|Note
*[[Classe Tetal I]]
|-
** ''Amiral Petre Bărbureanu'' (Tetal-I) (F-260)
! colspan="7" style="background: lavender;"| Sommergibili (1 in servizio)
** ''Contra-Amiral Eugen Roșca'' (Tetal-I) (F-263)
|-

! [[Classe Kilo]]
;Corvette
|

| [[Sottomarino]]
[[classe Tarantul|Tipo Tarantul]]:
* ''Zborul'' (F-188)
| ''Delfinul''
| 1985
* ''Pescărușul'' (F-189)
| 3000
* ''Lăstunul'' (F-190)
| in riserva dal 1995

|}
;Motocannoniere
[[Classe Osa (motocannoniera)|tipo Osa]]:
* ''Smeul'' (F-202)
* ''Vijelia'' (F-204)
* ''Vulcanul'' (F-209)

;Sommergibile

* ''Delfinul'' ([[Classe Kilo]]; non operativo dal 1995)

; dragamine/cacciamine

* ''Vice-Amiral Ioan Murgescu'' (F-271)
* ''Lt. Remus Lepri'' (F-24)
* ''Lt. Lupu Dinescu'' (F-25)
* ''Lt. Dimitrie Nicolescu'' (F-29)
* ''Lt. Alexandru Axente'' (F-30)

; nave scuola

* ''[[Mircea (veliero)|Mircea]]'' (veliero con tre alberi a vele quadre della classe [[Gorch Fock (1933)|Gorch Fock]])


; pattugliatori fluviali
; pattugliatori fluviali
Riga 157: Riga 228:
* classe VB 76 (18)
* classe VB 76 (18)


== Mezzi Aerei ==
[[File:Roundel of Romania.svg|thumb|upright=0.5|Coccarda mezzi aerei della [[Marina della Romania]]]]
[[File:Roundel of Romania.svg|thumb|upright=0.5|Coccarda mezzi aerei della [[Marina della Romania]]]]


''Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.''
==Aviazione navale==
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: 1em 0em 0em 0em; text-align: left; background: #f8f8f8;"
Sono stati acquistati degli elicotteri [[IAR 330]] "Naval" della [[Industria Aeronautică Română|IAR]] per l'uso sulle fregate Type 22 e sulla ''Mărășești''.
|-style="background:#aacccc; font-weight: bold;"
|Aeromobile
|Origine
|Tipo
|Versione<br />(denominazione locale)
|In servizio<br />(2023)<ref name = World-Air-Force>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/reports/2024-world-air-forces-directory/156008.article|titolo=World Air Force 2024 |sito=Flightglobal.com |formato=pdf|p=28|lingua=en |accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
|Note
|- bgcolor=#cddae7
|-
!colspan="7"|Elicotteri
|-
| [[IAR 330]]
| {{FRA}}<br />{{ROU}}
| [[elicottero|elicottero imbarcato multiruolo]]
| IAR-330
| 3<ref name = World-Air-Force/>
|
|-
|}


== Comandanti ==
== Comandanti ==
Riga 173: Riga 264:
*8. Contraammiraglio Emanoil Koslinski (1901-1909)
*8. Contraammiraglio Emanoil Koslinski (1901-1909)
*9. Contraammiraglio Eustatiu Sebastian (1909-1917)
*9. Contraammiraglio Eustatiu Sebastian (1909-1917)
*10. Contraammiraglio Constantin Balescu (1917-1920)
*10. Contraammiraglio Nicolae Negru (1917)
*11. Contraammiraglio Constantin Niculescu-Rizea (1920-1925)
*11. Contraammiraglio Constantin Balescu (1917-1920)
*12. Contraammiraglio Constantin Niculescu-Rizea (1920-1925)
*12. Viceammiraglio Vasile Scodrea (1925-1934)
*13. Viceammiraglio Ioan Balanescu (1934-1937)
*13. Viceammiraglio Vasile Scodrea (1925-1934)
*14. Ammiraglio Petre Barbuneanu (1937-1940; 1945)
*14. Viceammiraglio Ioan Balanescu (1934-1937)
*15. Ammiraglio Petre Barbuneanu (1937-1940; 1945)
*15. Viceammiraglio ing. Eugeniu Rosca (1940-1942)
*16. Viceammiraglio Ioan Georgescu (1942-1945)
*16. Viceammiraglio ing. Eugeniu Rosca (1940-1942)
*17. Commodoro Eugeniu Savulescu (1946-1948)
*17. Viceammiraglio Ioan Georgescu (1942-1945)
*18. Viceammiraglio Emil Grecescu (1949-1952)
*18. Commodoro Eugeniu Savulescu (1946-1948)
*19. Commodoro Ioan Critescu (1948-1949)
*19. Contraammiraglio Florea Diaconu (1952-1953; 1959-1961)
*20. Viceammiraglio Emil Grecescu (1949-1952)
*20. Contraammiraglio Nicolae Mihai (1954-1957; 1959)
*21. Viceammiraglio Gheorghe Sandu (1958; 1961-1963)
*21. Contraammiraglio Florea Diaconu (1952-1953; 1959-1961)
*22. Contraammiraglio Nicolae Mihai (1954-1957; 1959)
*22. Viceammiraglio ing. Grigore Martes (1963-1973)
*23. Viceammiraglio Sebastian Ulmeanu (1973-1978)
*23. Viceammiraglio Gheorghe Sandu (1958; 1961-1963)
*24. Viceammiraglio Ioan Musat (1979-1989)
*24. Viceammiraglio ing. Grigore Martes (1963-1973)
*25. Ammiraglio Aron Mihai (1990)
*25. Viceammiraglio Sebastian Ulmeanu (1973-1978)
*26. Viceammiraglio Comandor Gheorghe Anghelescu (1990-1997)
*26. Viceammiraglio Ioan Musat (1979-1989)
*27. Ammiraglio Aron Mihai (1990)
*27. Viceammiraglio dr. Traian Atanasiu (1997-2002)
*28. Viceammiraglio Comandor Gheorghe Anghelescu (1990-1997)
*28. Ammiraglio Corneliu Rudencu (2002-2004)
*29. Viceammiraglio dr. Gheorghe Marin (2004-2006)
*29. Viceammiraglio dr. Traian Atanasiu (1997-2002)
*30. Contraammiraglio Dorin Dănilă (2006-2010)
*30. Ammiraglio Corneliu Rudencu (2002-2004)
*31. Viceammiraglio dr. Gheorghe Marin (2004-2006)
*32. Viceammiraglio Dorin Dănilă (2006-2010)
*33. Ammiraglio dr. Aurel Popa (2010-2013)
*34. Viceammiraglio dr. Alexandru Mîrșu (2013-2020)


==Note==
==Note==
Riga 199: Riga 294:


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Navy of Romania}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=John Pike|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/europe/ro-navy.htm|titolo=Romania - Navy|accesso=9 agosto 2010|lingua=en|editore=http://www.globalsecurity.org|opera=GlobalSecurity.org|data=8 giugno 2010}}
*{{cita web|autore=John Pike|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/europe/ro-navy.htm|titolo=Romania - Navy|accesso=9 agosto 2010|lingua=en|editore=http://www.globalsecurity.org|opera=GlobalSecurity.org|data=8 giugno 2010}}
*{{cita web|http://www.navy.ro/index.html|Storia della marina dal sito ufficiale|lingua=ro}}
*{{cita web|url=http://www.navy.ro/index.html|titolo=Storia della marina dal sito ufficiale|lingua=ro|accesso=16 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131005120828/http://www.navy.ro/index.html|urlmorto=sì}}
{{Forțele Navale Române}}
{{Forțele Navale Române}}
{{Armata Română}}
{{Armata Română}}
{{BLACKSEAFOR}}
{{BLACKSEAFOR}}
{{Marine militari europee}}
{{Marine militari europee}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra|marina|NATO|Romania}}
{{portale|guerra|marina|NATO|Romania}}



Versione attuale delle 12:13, 14 mar 2024

Forțele Navale Române
Marina Militare Romena
Stemma della Forțele Navale Române
Descrizione generale
Attiva1918 – oggi
NazioneBandiera della Romania Regno di Romania
RS Romena
Bandiera della Romania Romania
TipoMarina militare
Dimensione6.800
Stato Maggiore della MarinaBucarest
Battaglie/guerreSeconda Guerra Mondiale
Sito internethttp://www.navy.ro/
Parte di
Simboli
Bandiera di bompresso
Bandiera di guerra
Voci su marine militari presenti su Wikipedia

Forțele Navale Române è la marina militare della Romania ed opera nel Mar Nero.

A seguito dell'unione della Valacchia e della Moldavia nel 1859 vennero unite le flotte che costituirono, il 22 ottobre 1860, il Corpul Flotilei con sede ad Izmaïl[1]. L'anno successivo iniziò il processo di ammodernamento e la sede centrale venne spostata nel 1864 a Brăila e tre anni più tardi a Galați dove nel 1872 venne inaugurata la prima scuola di marina. La prima nave costruita nei cantieri di Giurgiu fu la România nel 1864 mentre nel 1873 venne acquistata la Fulgerul costruita a Tolone, che era la prima nave rumena ad aver navigato nel mar Mediterraneo.

Con la legge del 22 maggio 1898 la Marina venne organizzata in due divisioni: la Divisione del Mar Nero con sede a Costanza e la Divisione del Danubio con sede a Galați mentre la sede centrale venne trasferita nella capitale Bucarest.

La Marina Reale

[modifica | modifica wikitesto]

La prima battaglia dove venne impiegata la marina fu durante la seconda guerra balcanica del 1913, seguite da diverse operazioni nel Mar Nero e lungo il Danubio durante la prima guerra mondiale. Negli anni venti e trenta proseguì il percorso di ammodernamento. Nel 1930 cambiò nome in Marina Regală (marina reale) e nel 1936 fu subordinata al ministero dell'aviazione e della marina fino al 1940 quando fu creato il sottosegretario di stato della marina.

Classe Mărăști

[modifica | modifica wikitesto]

Nella forza navale romena prestarono servizio due unità di costruzione italiana, appartenenti alla classe Aquila, impostate nel 1914 per i romeni ma requisite dalla Regia Marina allo scoppio della guerra; inizialmente vennero rinominate Nibbio e Sparviero e poi ribattezzate Mărăști[2] e Mărașești in ricordo di due battaglie vinte dai romeni durante la prima guerra mondiale e vennero impiegati come cacciatorpediniere conduttori di flottiglia. Le due unità che nella nuova marina di appartenenza costituirono la Classe Mărăști, nel corso del secondo conflitto mondiale, nel quale la Romania era schierata a fianco dell'Asse, vennero impiegate nel Mar Nero principalmente in compiti di scorta tra il Bosforo e la Crimea.

Il Mărăști subì più volte infruttuosi attacchi subacquei: il 7 settembre 1942 (ad opera del sommergibile sovietico SHCH 207) ed il 7 luglio 1943 (da parte del sommergibile sovietico SHCH 201)[3].

Nell'agosto 1944 un colpo di stato condotto dal re Mihai, con il supporto degli oppositori politici e dell'esercito, depose Antonescu e mise l'esercito della Romania a fianco agli Alleati. Il colpo di stato però ebbe l'effetto di una capitolazione in quanto accelerò l'avanzata dell'Armata Rossa all'interno della Romania e l'armistizio del successivo 12 settembre 1944, venne firmato alle condizioni imposte dai sovietici.

Il 29 agosto 1944, con l'occupazione sovietica della Romania, il Măraști fu catturato a Costanza dalle truppe sovietiche[4].

Incorporato nella Marina sovietica (14 settembre 1944) e ribattezzato Lovkyj (in cirillico Ловкий), il cacciatorpediniere fu assegnato alla Flotta del Mar Nero[4].

Il 12 ottobre 1945, conclusasi la guerra, il Lovkyj venne restituito alla Marina della Romania – frattanto divenuta una Repubblica socialista e “stato vassallo” dell'URSS – e ricevette la denominazione di D 11[4].

Radiato nel 1963, il D 11 venne avviato alla demolizione.

Il Mărașești il 1º luglio 1920 prese servizio nella Marina rumena[2][4].

Partecipò anche alla seconda guerra mondiale[5][6][7], durante la quale svolse principalmente missioni di scorta convogli sulle rotte tra il Bosforo e la Crimea. Subì più volte infruttuosi attacchi subacquei: il 6 novembre 1941 (con 6 siluri, ad opera del sommergibile sovietico S 33), il 1º giugno 1943 (da parte del sommergibile D 4, con due siluri) ed il 7 luglio 1943 (da parte del sommergibile SHCH 201)[3]. Durante una di tali missioni, il 7 od il 16 luglio 1943, la nave affondò il sommergibile sovietico M 31 tra Costanza e Sulina[8][9].

Il 29 agosto 1944, con l'occupazione sovietica della Romania, il Mărașești fu catturato a Costanza dalle truppe sovietiche[5][6][7].

Incorporato nella Marina sovietica (14 settembre 1944) e ribattezzato Lyogkyj (in cirillico Лёгкий), il cacciatorpediniere fu assegnato alla Flotta del Mar Nero[5][6][7].

Il 12 ottobre 1945, conclusasi la guerra, il Lyogkyj venne restituito alla Marina della Romania – frattanto divenuta una Repubblica socialista e “stato vassallo” dell'URSS – e ricevette la denominazione di D 12[5][6][7].

Radiato nel 1963, il D 12 venne avviato alla demolizione l'anno successivo[5].

La seconda guerra mondiale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale.

Durante la seconda guerra mondiale la marina venne impiegata a supporto delle operazioni di terra: attacco alle forze sovietiche lungo il delta del Danubio e trasporto delle truppe sulla riva destra del fiume e protezione dei porti di Sulina e Costanza durante le prime fasi della guerra. Particolarmente significativi i successi riportati il 26 giugno 1941 quando venne affondata la Moskva e seriamente danneggiata la Harkov, appartenenti alla marina militare sovietica. Durante gli ultimi anni della guerra la marina fu impegnata all'evacuazione delle truppe rumene e tedesche rimaste nella zona di Odessa e Sebastopoli, nell'operazione chiamata Operațiunea 60.000[1].

La marina militare rumena ha avuto a disposizione anche 9 sommergibili, dei quali 8 utilizzati durante la guerra. I più famosi sono il Delfinul, fabbricato in Italia e varato nel 1936, che nel 1941 affondò una nave da trasporto sovietica da 2.000 tonnellate al largo di Jalta e venne in seguito requisito dall'URSS. Il Rechinul ha effettuato la missione più lunga, dal 15 giugno al 29 luglio 1944, supportando l'evacuazione dalla Crimea delle truppe rumene e tedesche. Anch'esso fu requisito al termine della guerra e utilizzato come pezzi di ricambio per i sommergibili sovietici. Il Marsuinul ha partecipato ad un'unica missione prima di essere anche lui requisito.[10]

Il secondo dopoguerra

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver fatto parte del Patto di Varsavia ora la Romania fa parte della NATO e dal 2001 della BLACKSEAFOR.

Nonostante i fondi limitati, la marina ha acquistato nel 2005 due fregate inglesi della Classe Type 22, al prezzo di 116 milioni di sterline; la cosa ha dato luogo ad uno scandalo internazionale in quanto si è poi appurato che sono state corrisposte tangenti in entrambi i paesi per avallare l'operazione[11]; le due navi erano state vendute come rottame alla BAe per una cifra di £100.000 ognuna, e sarebbero state distribuite "commissioni" per 8 milioni di sterline[11] mentre il Ministero della Difesa inglese era all'oscuro di tutto.

L'attuale ammiraglia della flotta, la fregata Regele Ferdinand (F-221)
La Mircea alla manifestazione SAIL 2005 ad Amsterdam
[modifica | modifica wikitesto]
Classe Immagine Tipo Navi Data di entrata in servizio Dislocamento Note
Fregate (3 in servizio)
Type 22 Fregata Regele Ferdinand (F221)
Regina Maria (F222)
1988
1987
4900 tonnellate Queste unità portano il nome di due cacciatorpediniere della seconda guerra mondiale della classe Regele Ferdinand.
Classe Mărășești Fregata Mărășești (F111) 1985 5800 tonnellate Questa nave porta il nome di una precedente unità, un cacciatorpediniere della classe Mărăști di costruzione italiana.
Corvette (7 in servizio)
Classe Amiral Petre Bărbuneanu (Tetal I) Corvetta Amiral Petre Bărbuneanu (Tetal-I) (F-260)
Contra-Amiral Eugeniu Roșca (Tetal-I) (F-263)
1983
1987
1500 tonnellate
Classe Contra-Amiral Eustațiu Sebastian (Tetal II) Corvetta Contra-Amiral Eustațiu Sebastian (F-264)
Contra-Amiral Horia Măcelaru (F-265)
1989
1996
1500 tonnellate
Classe Tarantul Corvetta lanciamissili Zborul (F-188)
Pescărușul (F-189)
Lăstunul (F-190)
1990
1991
1991
455 tonnellate
Motocannoniere (3 in servizio)
Classe Osa Motocannoniera missilistica Smeul (F-202)
Vijelia (F-204)
Vulcanul (F-209)
185 tonnellate
Cacciamine (4 in servizio)
Classe Musca Cacciamine Lt. Remus Lepri (F-24)
Lt. Lupu Dinescu (F-25)
Lt. Dimitrie Nicolescu (F-29)
Lt. Alexandru Axente (F-30)
790 tonnellate
Dragamine (1 in servizio)
Classe Sandown Dragamine Vice-Amiral Ioan Murgescu (F-271) 485 tonnellate un secondo battello sarà consegnato dalla Royal Navy nel corso del 2024
Nave scuola(1 in servizio)
Classe Gorch Fock Nave scuola Mircea veliero con tre alberi a vele quadre

Flotta Sottomarina

[modifica | modifica wikitesto]
Classe Immagine Tipo Navi Anno di entrata in servizio Dislocamento Note
Sommergibili (1 in servizio)
Classe Kilo Sottomarino Delfinul 1985 3000 in riserva dal 1995
pattugliatori fluviali
  • classe Mihail Kogalniceanu (3)
  • classe Smirdan (3) class river patrol monitors - 3
  • classe Grivița (3) class river patrol monitors - 3
  • classe VB 76 (18)
Coccarda mezzi aerei della Marina della Romania

Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.

Aeromobile Origine Tipo Versione
(denominazione locale)
In servizio
(2023)[12]
Note
Elicotteri
IAR 330 Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Romania Romania
elicottero imbarcato multiruolo IAR-330 3[12]

Di seguito l'elenco dei comandanti (e gli anni al comando) della marina militare romena (in rumeno Marina Militară Română)[13]:

  • 1. Colonnello Nicolae Steriade (1860-1864)
  • 2. Colonnello Constantin Petrescu (1864-1866)
  • 3. Maggiore Scarlat Murgulet (1866-1867)
  • 4. Maggiore Emanoil Boteanu (1867)
  • 5. Maggiore Anton Barbieri (1867-1874)
  • 6. Generale Nicolae Dimitrescu-Maican (1874; 1877; 1879-1882)
  • 7. Contraammiraglio Ioan Murgescu (1874-1877; 1878-1879; 1888-1901)
  • 8. Contraammiraglio Emanoil Koslinski (1901-1909)
  • 9. Contraammiraglio Eustatiu Sebastian (1909-1917)
  • 10. Contraammiraglio Nicolae Negru (1917)
  • 11. Contraammiraglio Constantin Balescu (1917-1920)
  • 12. Contraammiraglio Constantin Niculescu-Rizea (1920-1925)
  • 13. Viceammiraglio Vasile Scodrea (1925-1934)
  • 14. Viceammiraglio Ioan Balanescu (1934-1937)
  • 15. Ammiraglio Petre Barbuneanu (1937-1940; 1945)
  • 16. Viceammiraglio ing. Eugeniu Rosca (1940-1942)
  • 17. Viceammiraglio Ioan Georgescu (1942-1945)
  • 18. Commodoro Eugeniu Savulescu (1946-1948)
  • 19. Commodoro Ioan Critescu (1948-1949)
  • 20. Viceammiraglio Emil Grecescu (1949-1952)
  • 21. Contraammiraglio Florea Diaconu (1952-1953; 1959-1961)
  • 22. Contraammiraglio Nicolae Mihai (1954-1957; 1959)
  • 23. Viceammiraglio Gheorghe Sandu (1958; 1961-1963)
  • 24. Viceammiraglio ing. Grigore Martes (1963-1973)
  • 25. Viceammiraglio Sebastian Ulmeanu (1973-1978)
  • 26. Viceammiraglio Ioan Musat (1979-1989)
  • 27. Ammiraglio Aron Mihai (1990)
  • 28. Viceammiraglio Comandor Gheorghe Anghelescu (1990-1997)
  • 29. Viceammiraglio dr. Traian Atanasiu (1997-2002)
  • 30. Ammiraglio Corneliu Rudencu (2002-2004)
  • 31. Viceammiraglio dr. Gheorghe Marin (2004-2006)
  • 32. Viceammiraglio Dorin Dănilă (2006-2010)
  • 33. Ammiraglio dr. Aurel Popa (2010-2013)
  • 34. Viceammiraglio dr. Alexandru Mîrșu (2013-2020)
  1. ^ a b Storia dal sito ufficiale [collegamento interrotto], su navy.ro. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  2. ^ a b Navi da guerra | R. N. Aquila 1916 | esploratore leggero | Regia Marina Italiana.
  3. ^ a b Soviet Submarine Victories - Part 2, Black sea - Soviet-Empire.com U.S.S.R Archiviato il 5 luglio 2020 in Internet Archive..
  4. ^ a b c d Italian Nibbio, NMS Marasti, Soviet Lovki (Black Fleet) - Warships 1900-1950 Archiviato il 15 luglio 2015 in Internet Archive..
  5. ^ a b c d e Sparviero - esploratore Archiviato il 21 maggio 2014 in Internet Archive..
  6. ^ a b c d Italian Sparviero, NMS Marasesti, Soviet Logki (Black Fleet) - Warships 1900-1950 Archiviato il 21 maggio 2014 in Internet Archive..
  7. ^ a b c d Navi da guerra | R. N. Sparviero 1917 | esploratore | Regia Marina Italiana.
  8. ^ France Stays in theWar/Activities in the Black Sea in The Naval Fiction Board Forum.
  9. ^ Feldgrau.net • View topic - German Destroyers.
  10. ^ sottomarini della marina rumena, su historia.ro. URL consultato il 28 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012).
  11. ^ a b We paid three times too much for UK frigates, Romania says | UK news | The Guardian We paid three times too much for UK frigates, Romania says.
  12. ^ a b (EN) World Air Force 2024 (PDF), su Flightglobal.com, p. 28. URL consultato il 20 dicembre 2023.
  13. ^ Elenco comandanti della marina militare rumena [collegamento interrotto], su navy.ro. URL consultato il 16 dicembre 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN140710439 · LCCN (ENn79116368 · WorldCat Identities (ENlccn-n79116368