Dichiarazione di Ginevra (Associazione medica mondiale): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianreali (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Gianreali (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La '''dichiarazione di Ginevra''' fu adottata dalla assemblea della [[:en:World Medical Association|Associazione Medica Mondiale]] a [[Ginevra]] nel [[1948]] ed emendata nel 1968, 1984, 1994, 2005 e 2006. E' una dichiarazione di medici dedicata ad una umanizzazione della [[medicina]], una dichiarazione particolarmente importante dopo i crimini medici che sono stati commeessi dal [[nazifascismo]] in [[Germania]]. La dichiarazionne di Ginevra è pensata come una revisione <ref>World Medical Association (1997) press release 12 May</ref> del ''"[[giuramento di Ippocrate]]"'' verso una nuova formulazione di tale giuramento basata su verità morali comprensibili e riconoscibili modernamente.<ref>{{en}} [http://www.wma.net/e/policy/c8.htm World Medical Association International Code of Medical Ethics]</ref>
{{t|inglese|medicina|novembre 2008}}
La '''dichiarazione di Ginevra''' fu adottata dalla assemblea della [[:en:World Medical Association|associazione medica mondiale]] a [[Ginevra]] nel [[1948]] ed emendata nel 1968, 1984, 1994, 2005 e 2006. E' una dichiarazione di medici dedicata ad una umanizzazione della [[medicina]], una dichiarazione particolarmente importante dopo i crimini medici che sono stati commeessi dal [[nazifascismo]] in [[Germania]]. La dichiarazionne di Ginevra è pensata come una revisione <ref>World Medical Association (1997) press release 12 May</ref> del ''"[[giuramento di Ippocrate]]"'' verso una nuova formulazione di tale giuramento basata su verità morali comprensibili e riconoscibili modernamente.<ref>{{en}} [http://www.wma.net/e/policy/c8.htm World Medical Association International Code of Medical Ethics]</ref>





Versione delle 15:15, 4 dic 2008

La dichiarazione di Ginevra fu adottata dalla assemblea della Associazione Medica Mondiale a Ginevra nel 1948 ed emendata nel 1968, 1984, 1994, 2005 e 2006. E' una dichiarazione di medici dedicata ad una umanizzazione della medicina, una dichiarazione particolarmente importante dopo i crimini medici che sono stati commeessi dal nazifascismo in Germania. La dichiarazionne di Ginevra è pensata come una revisione [1] del "giuramento di Ippocrate" verso una nuova formulazione di tale giuramento basata su verità morali comprensibili e riconoscibili modernamente.[2]


La originale dichiarazione di Ginevra recita:[3]

Nel momento di essere ammesso come membro della professione medica
  • Mi impegno solennemente a consacrare la mia vita al servizio della umanità:
  • Darò ai miei insegnanti il rispetto e la gratitudine che gli è dovuta;
  • Svolgerò la mia professione con coscienza e dignità;
  • La salute e la vita dei miei pazienti saranno le mie prime preoccupazioni;
  • Rispetterò i segreti che mi sono confidati;
  • Manterrò per tutto ciò che è in mio potere, l'onore e la nobile tradizione della professione medica;
  • I miei colleghi saranno i miei fratelli;
  • Non permetterò che considerazioni di ordine religioso, nazionale, razziale, posizione politica o stato sociale interferiscano tra il mio dovere ed i miei pazienti;
  • Manterrò il massimo rispetto per la vita umana, dal momento del suo concepimento, anche sotto minaccia, non userò la mia conoscenza medica contro le leggi dell'umanità;
  • Ho fatto questa promessa solennemente, liberamente e sotto il mio onore.

La dichiaraione di ginevra, come è stata attualmente emendata, recita:[4]:

Nel momento di essere ammesso come membro della professione medica
  • Mi impegno solennemente a consacrare la mia vita al servizio della umanità:
  • Darò ai miei insegnanti il rispetto e la gratitudine che gli è dovuta;
  • Svolgerò la mia professione con coscienza e dignità;
  • La salute e la vita dei miei pazienti saranno le mie prime preoccupazioni;
  • Rispetterò i segreti che mi sono confidati, anche dopo la morte del paziente;
  • Manterrò per tutto ciò che è in mio potere, l'onore e la nobile tradizione della professione medica;
  • I miei colleghi saranno i miei fratelli;
  • Non permetterò che considerazioni su età, malattia o disabilità, credo, origine etnica, sesso, nazionalità, affiliazione politica, razza, orientamento sessuale, stato sociale, ed ogni altro fattore, interferiscano tra il mio dovere ed i miei pazienti;
  • Manterrò il massimo rispetto per la vita umana;
  • Non userò la conoscenza medica per violare i diritti umani e le libertà civili, anche sotto minaccia;
  • Ho fatto questa promessa solennemente, liberamente e sotto il mio onore.

Gli emendamenti alla dichiarazione sono stati criticati in quanto urterebbero con la inviolabilità della vita umana, perché, per esempio,
la frase originale diceva "la salute e la vita" (health and life), divenuta poi solo salute (health), "saranno le mie prime preoccupazioni (the doctor's first consideration), mentre la versione emendata rimuove la parola "and life";
la originale richiesta di rispetto per la vita umana "dal momento del suo concepimento (from the time of its conception)" è stato cambiato al "dal suo inizio (from its beginning)" nel 1984 e successivamente tolto nel 2005.[5]Queste modifiche sono state criticate come devianti dalla tradizione ippocratica e come una deviazione dalla preoccupazione post-Norimberga di mancanza di rispetto per la vita umana. [6]



Voci correlate


Note



Collegamenti esterni