Classico (sottozona vinicola): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Cenni storici: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
m Gambo7 ha spostato la pagina Classico (sottozona) a Classico (sottozona vinicola)
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Classico''' è una delle sotto-zone di produzione del vino [[Chianti (vino)|Chianti]].
'''Classico''' era una delle sotto-zone di produzione del vino [[Chianti (vino)|Chianti]]. Dal 1996 il [[Chianti Classico (vino)|Chianti Classico]] (e le sue versioni) è una denominazione autonoma, essendo staccatasi dalla DOCG Chianti.

== Cenni storici ==


== Storia ==
[[File:sottozone_chianti_it.jpg|thumb|upright=1.4|Evoluzione della zona di produzione dei vini Chianti (cliccare per ingrandire)]]
[[File:sottozone_chianti_it.jpg|thumb|upright=1.4|Evoluzione della zona di produzione dei vini Chianti (cliccare per ingrandire)]]
La sottozona '''Classico''' fu istituita con [[Decreto Ministeriale]] del 31 luglio [[1932]]. Detto decreto stabilì che il vino Chianti potesse essere prodotto in sette ''sottozone''. Un delle più grandi, situata tra le province di [[Provincia di Firenze|Firenze]] e di [[Provincia di Siena|Siena]] fu chiamata ''Classico'' in virtù del fatto che comprendeva anche i territori di [[Gaiole in Chianti|Gaiole]], [[Radda in Chianti|Radda]] e [[Castellina in Chianti|Castellina]] che erano quelli che nel [[1716]] il [[Granduca]] di [[Toscana]] [[Cosimo III de' Medici]] aveva definito come Chianti.
La sottozona Classico fu istituita con [[Decreto Ministeriale]] del 31 luglio [[1932]]. Detto decreto stabilì che il vino Chianti potesse essere prodotto in sette ''sottozone''. Un delle più grandi, situata tra le province di [[Provincia di Firenze|Firenze]] e di [[Provincia di Siena|Siena]] fu chiamata ''Classico'' in virtù del fatto che comprendeva anche i territori di [[Gaiole in Chianti|Gaiole]], [[Radda in Chianti|Radda]] e [[Castellina in Chianti|Castellina]] che erano quelli che nel [[1716]] il [[Granduca]] di [[Toscana]] [[Cosimo III de' Medici]] aveva definito come Chianti.


{{quote|''...per il Chianti è restato determinato e sia. Dallo Spedaluzzo fino a Greve; di lì a Panzano, con tutta la Podesteria di Radda, che contiene tre terzi, cioè Radda, Gajole e Castellina, arrivando fino al confine dello Stato di Siena....''.| [[1716]], [[Cosimo III de' Medici]] Bando Sopra la Dichiarazione dé Confini delle quattro Regioni Chianti, Pomino, Carmignano, e Val d'Arno di Sopra}}
{{citazione|''...per il Chianti è restato determinato e sia. Dallo Spedaluzzo fino a Greve; di lì a Panzano, con tutta la Podesteria di Radda, che contiene tre terzi, cioè Radda, Gajole e Castellina, arrivando fino al confine dello Stato di Siena....''.| [[1716]], [[Cosimo III de' Medici]] Bando Sopra la Dichiarazione dé Confini delle quattro Regioni Chianti, Pomino, Carmignano, e Val d'Arno di Sopra}}


{{quote|''(...) la Repubblica Fiorentina divise, e il Granducato Mediceo conservò il distretto politico del Chianti in tre terzi, cioè, Terzo di Radda, Terzo di Gajole e Terzo della Castellina, conosciuti rapporto alla disposizione militare col nome di Lega della Castellina del Chianti e rapporto al potere civile dipendenti dalla potesteria di Radda, allora subalterna al Vicariato di Certaldo, mentre quella della Comunità di Greve alla stessa epoca dipendeva dal Vicario di S. Giovanni in Val d'Arno.''.| [[1833]], [[Emanuele Repetti]] Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana}}
{{citazione|''(...) la Repubblica Fiorentina divise, e il Granducato Mediceo conservò il distretto politico del Chianti in tre terzi, cioè, Terzo di Radda, Terzo di Gajole e Terzo della Castellina, conosciuti rapporto alla disposizione militare col nome di Lega della Castellina del Chianti e rapporto al potere civile dipendenti dalla potesteria di Radda, allora subalterna al Vicariato di Certaldo, mentre quella della Comunità di Greve alla stessa epoca dipendeva dal Vicario di S. Giovanni in Val d'Arno.''.| [[1833]], [[Emanuele Repetti]] Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana}}


Dal 1932 in poi la percezione comune dell'area geografica Chianti si è sempre più adattata ai confini delle sottozona Classico. Attualmente anche comuni in Provincia di Firenze, ma inseriti sin dal 1932 nella sottozona Classico, hanno aggiunto al proprio toponimo la menzione ''in Chianti''.
Dal 1932 in poi la percezione comune dell'area geografica Chianti si è sempre più adattata ai confini delle sottozona Classico. Attualmente anche comuni in Provincia di Firenze, ma inseriti sin dal 1932 nella sottozona Classico, hanno aggiunto al proprio toponimo la menzione ''in Chianti''.


== Area geografica ==
== Area geografica ==
L'area geografica della sottozona ''Classico'' è stata delimitata la prima volta nel [[1932]]. Si estende per circa 70'000 [[Ettaro|ha]]. tra le province di [[Provincia di Firenze|Firenze]] e di [[Provincia di Siena|Siena]]. Nel [[2004]] all'interno della sottozona erano coltivati a vigneto iscritto all'albo del [[Chianti Classico (vino)|Chianti Classico]] circa 7'000 ha di terreno, confermandosi la Classico come la sottozona più estesa di tutto il Chianti. Include interamente i comuni storici del [[Colline del Chianti|Chianti]] e cioè [[Castellina in Chianti]], [[Radda in Chianti]] e [[Gaiole in Chianti]] più tutto il territorio del comune di [[Greve in Chianti]] e parzialmente il territorio di [[Barberino Val d'Elsa]], [[Castelnuovo Berardenga]], [[Poggibonsi]], [[San Casciano in Val di Pesa]] e [[Tavarnelle Val di Pesa]].
L'area geografica della sottozona ''Classico'' fu delimitata la prima volta nel [[1932]]. Si estendeva per circa 70 000 [[Ettaro|ha]] tra le province di [[Provincia di Firenze|Firenze]] e di [[Provincia di Siena|Siena]]. Nel [[2004]] all'interno della sottozona erano coltivati a vigneto iscritto all'albo circa 7 000 ha di terreno, confermandosi la Classico come la sottozona più estesa di tutto il Chianti. Includeva interamente i comuni storici del [[Chianti (regione)|Chianti]] e cioè [[Castellina in Chianti]], [[Radda in Chianti]] e [[Gaiole in Chianti]] più tutto il territorio del comune di [[Greve in Chianti]] e parzialmente il territorio di [[Barberino Val d'Elsa]], [[Castelnuovo Berardenga]], [[Poggibonsi]], [[San Casciano in Val di Pesa]] e [[Tavarnelle Val di Pesa]].


== Produzione di Chianti nella sottozona Classico ==
== Produzione di Chianti nella sottozona Classico ==
Essendo la più vasta delle otto sottozone del Chianti, era anche la sottozona con la maggior produzione di vino.

Essendo la più vasta delle otto sottozone del Chianti è anche la sottozona con la maggior produzione di vino.



{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:right;"
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:right;"
Riga 31: Riga 28:
| Produzione vino in [[Ettolitro|hl]] || 232'594,13 || 1'061'248,71 || 21,91 %
| Produzione vino in [[Ettolitro|hl]] || 232'594,13 || 1'061'248,71 || 21,91 %
|}
|}



== Vini prodotti ==
== Vini prodotti ==
* [[Chianti Classico (vino)|Chianti Classico]] DOCG
* [[Chianti (vino)|Chianti DOCG]]
* [[Vin Santo del Chianti Classico]] [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]]
* [[Vin Santo del Chianti Classico]] DOCG
* [[Colli dell'Etruria Centrale]] DOC
* [[Colli dell'Etruria Centrale]] DOC
* [[Toscana]] [[Indicazione Geografica Tipica|IGT]]
* [[Toscana]] [[Indicazione Geografica Tipica|IGT]]


== Note ==
<REFERENCES/>
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

* [[Vini della Toscana]]
* [[Vini della Toscana]]
* [[Gallo Nero]]
* [[Gallo Nero]]
Riga 46: Riga 43:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.chianticlassico.com|Consorzio del vino Chianti Classico}}
* {{cita web|http://www.chiantisuperiore.it|Consorzio vino Chianti}}


{{Controllo di autorità}}
* [http://www.chianticlassico.com Consorzio del vino Chianti Classico]
* [http://www.chiantisuperiore.it Consorzio vino Chianti]

== Note ==

<REFERENCES/>
{{Portale|alcolici}}
{{Portale|alcolici}}



Versione attuale delle 20:26, 14 mag 2024

Classico era una delle sotto-zone di produzione del vino Chianti. Dal 1996 il Chianti Classico (e le sue versioni) è una denominazione autonoma, essendo staccatasi dalla DOCG Chianti.

Evoluzione della zona di produzione dei vini Chianti (cliccare per ingrandire)

La sottozona Classico fu istituita con Decreto Ministeriale del 31 luglio 1932. Detto decreto stabilì che il vino Chianti potesse essere prodotto in sette sottozone. Un delle più grandi, situata tra le province di Firenze e di Siena fu chiamata Classico in virtù del fatto che comprendeva anche i territori di Gaiole, Radda e Castellina che erano quelli che nel 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III de' Medici aveva definito come Chianti.

«...per il Chianti è restato determinato e sia. Dallo Spedaluzzo fino a Greve; di lì a Panzano, con tutta la Podesteria di Radda, che contiene tre terzi, cioè Radda, Gajole e Castellina, arrivando fino al confine dello Stato di Siena....

«(...) la Repubblica Fiorentina divise, e il Granducato Mediceo conservò il distretto politico del Chianti in tre terzi, cioè, Terzo di Radda, Terzo di Gajole e Terzo della Castellina, conosciuti rapporto alla disposizione militare col nome di Lega della Castellina del Chianti e rapporto al potere civile dipendenti dalla potesteria di Radda, allora subalterna al Vicariato di Certaldo, mentre quella della Comunità di Greve alla stessa epoca dipendeva dal Vicario di S. Giovanni in Val d'Arno.

Dal 1932 in poi la percezione comune dell'area geografica Chianti si è sempre più adattata ai confini delle sottozona Classico. Attualmente anche comuni in Provincia di Firenze, ma inseriti sin dal 1932 nella sottozona Classico, hanno aggiunto al proprio toponimo la menzione in Chianti.

Area geografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'area geografica della sottozona Classico fu delimitata la prima volta nel 1932. Si estendeva per circa 70 000 ha tra le province di Firenze e di Siena. Nel 2004 all'interno della sottozona erano coltivati a vigneto iscritto all'albo circa 7 000 ha di terreno, confermandosi la Classico come la sottozona più estesa di tutto il Chianti. Includeva interamente i comuni storici del Chianti e cioè Castellina in Chianti, Radda in Chianti e Gaiole in Chianti più tutto il territorio del comune di Greve in Chianti e parzialmente il territorio di Barberino Val d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa.

Produzione di Chianti nella sottozona Classico

[modifica | modifica wikitesto]

Essendo la più vasta delle otto sottozone del Chianti, era anche la sottozona con la maggior produzione di vino.

Produzione 2004[1]
Classico Tutto il Chianti Quota classico
Superficie di riferimento in ha 6'940,02 25'333,67 27,40 %
Produzione uva in q 397'355,91 1'840'230,95 21,59 %
Produzione vino in hl 232'594,13 1'061'248,71 21,91 %

Vini prodotti

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN98144782980218556520 · WorldCat Identities (ENviaf-98144782980218556520
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici