INCLUSIVITà E ACCESSIBILITà CULTURALE: LE NUOVE FRONTIERE DEL MUSEO DELLA QUINTANA

di Manuela Marinangeli 

Le principali caratteristiche del Museo della Quintana risiedono nella sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, offrendo ai visitatori un’esperienza coinvolgente e istruttiva. Gli obiettivi del Museo sono quelli di conservare e valorizzare il patrimonio culturale legato alla Giostra della Quintana, promuovendo la conoscenza e la diffusione della manifestazione che caratterizza e plasma il nostro territorio.

All’interno delle sue stanze sono stati recentemente introdotti una serie di pannelli in braille per rendere la proposta fruibile ai visitatori non vedenti e ipovedenti. Un’importante iniziativa che segna un passo significativo verso l’inclusività e l’accessibilità culturale, garantendo che la storia e le tradizioni della Giostra folignate siano godibili da tutti.

Quest’evoluzione significativa nell’approccio del museo nasce grazie alla  preziosa collaborazione con il Rotaract Club di Foligno del distretto 2090, che ha introdotto il Museo della Quintana nel “Progetto Musee”. Questo piano, voluto da Giuseppe Paolucci, rappresentante distrettuale, nasce con lo scopo di rendere le piccole e medie strutture museali accessibili anche ad un pubblico ipovedente e non vedente. 

Il Museo della Quintana, primo in Umbria, è stato selezionato insieme ad altri 13 musei su scala nazionale per l’istallazione di targhe in braille nelle stanze di Palazzo Candiotti.

Questi pannelli forniscono descrizioni tattili delle esposizioni, consentendo ai visitatori non vedenti di “leggere” con le dita e di ottenere una comprensione più profonda degli elementi esposti, rendendo disponibili le informazioni presenti nel museo in modo autonomo: così il Museo della Quintana si pone come un luogo inclusivo e accogliente, dove la valorizzazione del patrimonio culturale si accompagna alla promozione dell’accessibilità per tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche.

Grazie alla collaborazione tra il Rotaract Club di Foligno, un’associazione no profit di giovani dati 18 ai 30 anni, il Comune di Foligno e l’Ente Giostra Quintana, il Museo della Quintana si dota di un’ulteriore miglioria, utilizzando tecnologie moderne e soluzioni innovative per preservare e condividere la ricca eredità culturale di Foligno. L’introduzione dei pannelli in braille è solo uno dei molti passi che il Museo sta intraprendendo per garantire che ogni visitatore possa godere pienamente delle sue offerte, continuando a promuovere una cultura di inclusività e partecipazione attiva.

PROVE UFFICIALI, ECCO L’ORDINE DI PARTENZA DELLA SFIDA 2024

Si sono svolte ieri sera in una notevole cornice di pubblico, le Prove Ufficiali per l’edizione della Sfida della Giostra della Quintana di Foligno 2024. Tantissimi i Rionali e gli appassionati che hanno gremito gli spalti del Campo de li Giochi “Marcello Formica e Paolo Giusti” per osservare i 10 binomi prepararsi in vista dell’appuntamento del 15 giugno. 

Le prove sono state caratterizzate da numerosi errori sui bersagli, soprattutto, durante la seconda tornata valevole ai fini della determinazione dell’ordine di partenza per la Giostra. Da segnalare la prestazione di Mattia Zannori che in sella a Franceschina per il Rione Ammanniti ha fatto registrare la migliore tornata della serata con percorso netto ed il tempo di 54 secondi  Sui gradini più bassi del podio della seconda tornata  si sono piazzati rispettivamente  Luca Morosini,  portacolori del Rione La Mora che ha segnato il tempo di 55 secondi e 02 centesimi in sella a You Are My Boy  e Riccardo Raponi per il Rione Giotti che con Daytona Man ha girato in 54 secondi e 78 centesimi  sbagliando però un anello. 

La classifica realizzata dalla Giuria di Gara al termine delle prove sulla base dei migliori risultati fatti registrare durante la seconda tornata da ogni Rione ha determinato l’ordine di partenza per la Giostra del 15 giugno.  

Al termine delle seconda sessione di prove il Presidente della Giuria, infatti, ha convocato i Priori dei Rioni seguendo l’ordine di classifica dal 1° al 10°. Questi hanno scelto uno dei posti ancora liberi nell’ordine di partenza per la Giostra della Sfida.

Questo l’ordine di partenza per la Giostra della Quintana del 15 giugno 2024.

1° Rione Ammanniti                                              

2° Rione La Mora                                           

3° Rione Giotti                                                      

 4° Rione Croce Bianca                                             

5° Rione Badia                                                     

6° Rione Spada

7° Rione Cassero

8° Rione Morlupo

9° Rione Pugilli

10° Rione Contrastanga

QUI, LA RIVISTA DELLA GIOSTRA DELLA QUINTANA DI FOLIGNO

L’apertura del Quintana Point, il punto d’informazione della Giostra della Quintana di Foligno, è stata occasione per presentare QUI, la rivista ufficiale della manifestazione.  LEGGI QUI 

Le 132 pagine del numero di giugno 2024 offrono uno sguardo unico sulla tradizione folignate, esaltando i valori e le emozioni che la Giostra riesce a trasmettere anno dopo anno.

L’edizione di quest’anno si distingue per la qualità e la varietà dei suoi contenuti. 

Oltre agli approfondimenti storici e alle interviste, QUI offre una serie di informazioni pratiche e aggiornamenti sulla manifestazione. 

Dal calendario degli eventi, alla guida alle taverne, prezioso vademecum per avere tutte le informazioni su menù, numeri per la prenotazione e sui luoghi d’interesse individuati in ogni territorio rionale.

Questa sezione è particolarmente utile per i visitatori, che possono pianificare al meglio la loro esperienza a Foligno.

Quest’anno QUI festeggia il suo 25° numero, un traguardo importante, che ha fatto sì che la rivista abbia raccolto nel corso degli anni una vasta documentazione, contribuendo in modo significativo alla conservazione e valorizzazione delle informazioni relative alla manifestazione. 

Attraverso articoli dettagliati, reportage  e approfonditi, QUI ha garantito che la storia e l’importanza dell’evento fossero accuratamente documentate e ampiamente diffuse, contribuendo così a preservarne la memoria e a valorizzarne il significato culturale e storico.

Gli appassionati della Quintana, così come i neofiti,  troveranno in “QUI” un compagno indispensabile per immergersi nella magia e nella tradizione della Giostra. QUI è distribuita in copia gratuita al Quintana Point e nelle taverne dei Rioni.

LA CENA GRANDE: ECCO IL PALIO DELLA SFIDA

La Cena Grande torna a celebrare l’apertura del calendario degli eventi della Giostra di giugno.

Un prologo per preparare il pubblico alle emozioni, alla condivisione e agli appuntamenti che seguiranno nei giorni successivi.

Sono più di 800 i commensali che hanno gustato i piatti degli chef dei Rioni nella meravigliosa corte di Palazzo Trinci. 

Presenti alla serata la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, il rappresentante della Provincia di Perugia David Fantauzzi, il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini e la madrina della Giostra della Quintana Federica Moro.

Ma la Cena Grande non è solo un evento gastronomico, è una vera e propria esperienza culturale e sociale, un’importante occasione di incontro e condivisione. È l’opportunità di vivere una serata indimenticabile, fatta di sapori autentici, atmosfera e la promessa delle emozioni della Giostra della Quintana. È un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nelle tradizioni e nella bellezza della grande Festa di Foligno.

Durante la serata è stato estratto l’ordine di partenza della prove ufficiali di domenica 2 giugno:

La Mora

Contrastanga 

Badia 

Giotti 

Morlupo 

Pugilli 

Cassero 

Ammanniti 

Croce Bianca 

Spada 

e presentato il Palio di Giostra, realizzato dal giovane ma già affermato artista Dario Miguel Mirabella con la collaborazione tecnica del sarto e quintanaro doc Massimo Fiordiponti, che andrà al cavaliere vincitore della giostra del prossimo 15 giugno. Il drappo è costituito da una preziosa stoffa bianca di sfondo, su cui galleggiano punti e ricami dorati luccicanti mentre campeggiano i tre cerchi simbolo della tenzone, applicati in pelle nera a formare una piramide rovesciata, un 8 in movimento.

Il prossimo appuntamento con la Giostra della Quintana è giovedì 30 maggio: alle ore 18.00 è prevista la presentazione di QUI, la rivista della Quintana presso il Quintana Point, allestito negli spazi dell’ex teatro Piermarini in Corso Cavour e dalle 20.00 l’apertura delle taverne rionali. 

LA GIORNATA MONDIALE DEI BAMBINI: A ROMA I PICCOLI QUINTANARI

Grande successo per la “Quintanella di Scafali” che ha partecipato alla Giornata Mondiale dei Bambini che si è svolta a Roma presso lo stadio Olimpico nelle giornate del 25 e 26 maggio.

L’evento nasce dalla volontà del Santo Padre di ascoltare i bambini e di richiamare l’attenzione sui loro bisogni e istanze, sul loro diritto a crescere in serenità, a conoscere e a sperimentare la pace e la cura del creato e a progettare il futuro con fiducia. E’ un momento di incontro, di preghiera e di riflessione, anche animato con i linguaggi espressivi che i piccoli e i giovanissimi amano di più: il canto, il gesto, il movimento, il suono, il disegno, la musica.

Sono stati 17 i piccoli quintanari che hanno colorato con i loro costumi la pista d’atletica dello stadio romano  insieme ad altri cento gruppi provenienti da tutto il mondo. La partecipazione è stata resa possibile dalla collaborazione tra l’Ente Giostra della Quintana di Foligno  e La Quintanella di Scafali con la preziosa collaborazione di Padre Enzo Fortunato grande amico della nostra manifestazione.

CONTO ALLA ROVESCIA PER LA CENA GRANDE 2024

Manca ormai poco a sabato 25 maggio quando i dieci Rioni si riuniranno nella splendida cornice di Palazzo Trinci per la “Cena Grande”, manifestazione che segna l’inizio della Quintana della Sfida 2024.

Saranno più di 800 i commensali che potranno degustare i piatti degli chef dei Rioni nella corte del palazzo gentilizio. La serata sarà arricchita da video storici sempre all’insegna della Quintana. 

Durante l’evento verrà inoltre presentato il Palio, realizzato dal giovane ma già affermato artista Dario Miguel Mirabella con la collaborazione tecnica del sarto e quintanaro doc Massimo Fiordiponti, che andrà al cavaliere vincitore della giostra del prossimo 15 giugno. Questo è uno dei momenti più attesi da tutti i rionali che vedranno concretizzarsi i propri sogni di vittoria.

Sempre nel corso della serata ci sarà l’estrazione dell’ordine di partenza per le prove ufficiali che si svolgeranno il 2 giugno al “Campo de li giochi Marcello Formica e Paolo Giusti”.

Per informazioni su come partecipare all’evento è necessario rivolgersi ai Rioni. 

Il menù della serata prevede:

Antipasti:

Insalatina di pollo, prugne, melone, arancia, mandorle e balsamico          Parmigiana di melanzane con fonduta, pesto al basilico e cialda croccante

Primo:

Ofelle di ricotta e burrata con pachino giallo, pesto di rucola e barbazza croccante

Secondo:

Girello di vitello con misticanza, demiglace e ricotta salata con tortino alle zucchine

Dolci:

Semifreddo alla nocciola con salsa al cioccolato                                                          Tortina di mele con crema alla cannella

PRESENTATO A PALAZZO CANDIOTTI IL PROGRAMMA DI GIUGNO 2024

Si è svolta questa mattina nel salone d’onore di Palazzo Candiotti la presentazione del programma per la “Giostra della Sfida” di Giugno 2024. Oltre al Presidente dell’Ente Giostra della Quintana di Foligno Domenico Metelli sono intervenuti il Sindaco Avvocato Stefano Zuccarini e la dottoressa Monica Sassi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. 

Il programma, ricco di eventi ed appuntamenti, vede la conferma di importanti manifestazioni. Si parte sabato 25 maggio con la “Cena Grande” quando la corte di Palazzo Trinci tornerà ad accogliere più di 800 commensali che, in pieno clima quintanaro, potranno assistere alla presentazione del Palio destinato al Rione vincitore nella Giostra di giugno.

Le dieci Taverne apriranno i battenti il 30 maggio e gli avventori potranno degustare le gastronomia rionale con i suoi odori, i sapori della tradizione e la calorosa accoglienza che soltanto le “case” dei Rioni possono dare sino al 14 giugno.

Il 2 giugno l’attenzione di tutti i Quintanari sarà al “Campo de li Giochi Marcello Formica e Paolo Giusti” per lo svolgimento delle Prove Ufficiali che inizieranno alle ore 21.

Anche per il 2024 torna il “Gareggiare dei Convivi”. I dieci Rioni, cinque a giugno e cinque a settembre, si sfideranno nell’affascinante riproposizione di un fastoso banchetto barocco. Quest’appuntamento, per l’accuratezza della ricerca storica e lo splendore degli allestimenti, è diventato il fiore all’occhiello della Quintana di Foligno e il suo biglietto da visita più apprezzato. Saranno, comunque, tanti altri gli appuntamenti e gli spettacoli che si svolgeranno a Foligno nei giorni della “Quintana” e che ci accompagneranno sino al culmine della Festa. 

La sera del 14 giugno il “Corteo delle Rappresentanze Rionali” attraverserà le vie di Foligno per giungere in Piazza della Repubblica per la cerimonia della lettura del Bando e dell’arruolamento dei Cavalieri. Mentre, finalmente, il 15 giugno dalle ore 21:00 “Al Campo de li Giochi” i 10 magnifici cavalieri torneranno a sfidare il Dio Marte per regalare la vittoria e l’ambito palio ai propri rionali.

Durante la presentazione è stata anche illustrata la nuova iniziativa green che unisce l’impegno dell’Ente Giostra Quintana e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

L’obiettivo è quello di trasformare le taverne e Palazzo Candiotti in esempi di pratiche sostenibili con l’eliminazione delle bottiglie di acqua in plastica e con un incentivo di arredo e logistica che preveda l’eliminazione di saponi e carta igienica singoli e l’introduzione di dispensar su bagni e cucine.

Questo programma mira a identificare e stimolare pratiche sostenibili in tutte le attività dell’ente e delle taverne, coinvolgendo anche i più giovani: un processo di cambiamento che ridisegna le abitudini quotidiane, una metamorfosi virtuosa, perché ormai la sostenibilità non è più un obiettivo opzionale, ma una vera e propria necessità.

Al progetto aderisce l’Ente Giostra e otto Rioni della Quintana. I Rioni Ammanniti e La Mora per problemi tecnici e di logistica per quest’anno non saranno parte del progetto, ma si uniranno il prima possibile.

Green è anche QUI, la rivista della Quintana, che verrà presentata al pubblico e alla stampa giovedì 30 maggio presso il Quintana Point, anche quest’anno allestito negli spazi dell’ex Teatro Piermarini di Corso Cavour.

La rivista, come tutta la comunicazione dell’Ente Giostra Quintana e dei Rioni verrà stampata su carta certificata e riciclata.

In questo contesto è stata introdotto anche un sistema di mobilità green con l’utilizzo di un auto elettrica brandizzata che verrà utilizzata nel periodo della manifestazione.

In televisione la Giostra della Quintana verrà raccontata da Umbria TV attraverso l’appuntamento con la trasmissione televisiva Quintana Channel e sabato 22 giugno con uno speciale di 75 minuti che andrà in onda su Rai 3.

Ha chiuso la conferenza stampa la presentazione del manifesto di giugno 2024, firmato dall’architetto Carlo Crescimbeni, ispirato alla Bauhaus e al decostruttivismo, due correnti artistiche e architettoniche che hanno contributo a definire nuovi concetti estetici e funzionali nell’arte e nell’architettura.

Dalla prossima settimana il manifesto farà bella mostra di sé nei circuiti pubblicitari della nostra città e fuori regione.

CANTAQUINTANIERE: LA GARA CANORA TRA I RIONI DELLA QUINTANA 2024

Torna, dopo la sosta imposta dal covid, la singolar tenzone canora tra i 10 Rioni della Quintana di Foligno. Il 14 marzo, alle 21.30 sul palco dell’Auditorium San Domenico, è in programma l’edizione 2024 del Cantaquintaniere, lo spettacolo musicale curato dal magistrato dell’Ente Giostra Lucio Cacace. Sul palco saliranno i bravissimi cantanti del Popolo della Quintana, uno per ogni Rione, pronti a sfidarsi a colpi di note e performance vocali. I 10 cantanti quintanari sono pronti a stupire con le loro cover di grandi successi. La prima edizione del Cantaquintaniere nacque nel lontano 1968.  Uno spettacolo comico-musicale in due tempi, come si diceva allora, che si svolse al Politeama Clarici. Ed è stata proprio di Lucio Cacace l’idea di riproporre la manifestazione, cambiando il format e rendendola più moderna. La gara è ormai un appuntamento consolidato che raccoglie sempre un grande successo di pubblico. I 10 cantanti vengono valutati da una qualificata giuria che decreta il vincitore, mentre la stampa assegna l’ambito premio della critica. Come le più accreditate manifestazioni canore, anche il Cantaquintaniere 2024 avrà grandi ospiti tra cui il coro Yaehssa Choir e i comici Folignati Raoul Maiuli e Danilo Giovannini, reduci dal grande successo dell’evento del 21 Febbraio scorso al Pala Paternesi. Durante lo spettacolo si esibirà, anche, il maestro Luca Giuliani insieme a due suoi piccoli allievi. La serata sarà condotta da Manuela Marinangeli e Mauro Silvestri. Gli inviti per partecipare alla serata sono disponibili presso i 10 Rioni.

 Ecco i nomi dei cantanti in gara in ordine di esibizione.

Isabella Pennisi (Rione Pugilli)
Ludovica Gatti (Rione Spada)
Nessun nome per ora (Rione La Mora)
Andrews Sorbelli (Rione Giotti)
Marco Voix Silvestri (Rione Ammanniti)
Leonardo Savi (Rione Morlupo)
Elia Bigi e Valentina Montori (Rione Contrastanga)
Alyssa Colavita (Rione Cassero)
Alessia Mariani (Rione Badia)
Rachele Politi (Rione Croce Bianca)

PROVA FINALE DEL MASTER CAVALIERI

Domenica 8 ottobre alle ore 15:30 si svolgerà al “Campo de li Giochi” Marcello Formica e Paolo Giusti la Prova Finale dell’edizione 2022/2023 del Master cavalieri organizzato dall’Ente Giostra della Quintana di Foligno. 

I giovani cavalieri che hanno partecipato alla seconda edizione del Master e che domenica prossima scenderanno in campo per la Prova Finale sono: Davide Dimarti, Aurelio Nencini, Paolo Palmieri, Lorenzo Savini, Raul Spera e Adalberto Rauco. 

I binomi avranno a disposizione due tornate ciascuno anche in caso di eventuali penalità od errori sui bersagli. Il diametro degli anelli sarà di 6 cm per la prima tornata e di 5 cm per la seconda.

Ricordiamo che al Master hanno partecipato giovani cavalieri con un’adeguata preparazione tecnica di base conseguita in scuole affiliate FISE  e che hanno voluto specializzarsi nel settore delle giostre di antico regime. La direzione  Tecnica del progetto è stata curata, anche per la seconda edizione, dal Conte Ranieri Campello, già olimpionico nella specialità del completo di equitazione e dall’ex cavaliere di giostra Lorenzo Paci. 

L’ingresso alla prova finale è libero.