www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

Micromega

Cerca nel sito

In edicola

Abbonati

“Dopo il virus, un mondo nuovo? (2)”. In edicola MicroMega 5/2020

Da giovedì 23 luglio è in edicola il nuovo numero di MicroMega, dedicato (come il precedente) alla Covid-19, in questo caso con focus sugli effetti in materia di lavoro, di turismo e territorio, di ambiente e trasporti, di economia e di sanità. Con in più l’approfondimento offerto dal dialogo tra Jürgen Habermas e Klaus Günther sul rapporto tra tutela della vita e garanzia delle libertà.
Carlo Clericetti intervista Lucrezia Reichlin, professore ordinario di economia alla London Business School, già Direttore generale alla Ricerca alla Banca centrale europea. Al centro del dialogo la situazione economica europea con un focus sull’Italia e sulle polemiche relative ai due strumenti approntati dall’Ue per contrastare la crisi economica post-pandemia: il Mes e il recovery fund.


L'auto non inquinante non è un'illusione: Ponti e Ramella replicano a Caserini
di Marco Ponti e Francesco RamellaContinua il botta e risposta sul "mondo nuovo post-covid". Nel saggio "L'auto non inquinante è un'illusione" presente nel numero di 5 di MicroMega in edicola Stefano Caserini critica le posizioni di Marco Ponti e Francesco Ramella contenute ne "La mobilità dopo la pandemia: meglio su gomma?" [MicroMega/4]. Questa la loro "controreplica".


Come il Mes. Anche
il Recovery fund
ha le condizionalità
di Alessandro SommaDai reali vantaggi economici al regime delle condizionalità agganciate all’utilizzo di Next generation Eu. Il discorso pubblico sul sostegno dell’Europa alla ripresa economica è caratterizzato da posizioni ideologiche ed è inquinato da una coltre di notizie false. A tutto vantaggio delle forze euroscettiche.

Un manuale di autodifesa contro il pensiero economico dominante
di Carlo FormentiIn questi giorni in libreria “Trattato di economica eretica” (Meltemi) dell’economista francese Thomas Porcher. Bestseller in Francia, questo pamphlet antiliberista spiega in modo chiaro e comprensibile al profano come difendersi dai luoghi comuni che l’economia mainstream spaccia per dogmi scientifici.


Covid e disinformazione:
la lezione della pandemia
di Daniele NalboneUn progetto collaborativo tra fact-checkers di cinque Paesi europei – “Pagella Politica” e “Facta” in Italia, “Maldita.es” in Spagna, “Full Fact” nel Regno Unito, “Correctiv” in Germania e “Agence France-Presse” in Francia – ha analizzato il panorama della misinformazione e della disinformazione relativo alla pandemia, identificando le tematiche comuni che hanno caratterizzato il dibattito. Ne parliamo con Giovanni Zagni, direttore di “Pagella Politica”.

Più Stato assieme a più società. La teoria post-liberale e post-liberista di Acemoglu
e Robinson
di Nicolò BellancaSoltanto un equilibrio dinamico tra una società civile forte e un governo forte crea e mantiene la condizione per la libertà. Nel loro ultimo libro – “La strettoia. Come le nazioni possono essere libere” (Il Saggiatore) – Daron Acemoglu e James A. Robinson, tra i migliori scienziati sociali in attività, cercano di comprendere sotto quali condizioni può formarsi un assetto inclusivo delle istituzioni politiche.

La metrica del potere

di Guglielmo Forges DavanzatiCome l’estensione deliberata della logica competitiva attraverso la misurazione e la valutazione premia i soggetti la cui attività è maggiormente funzionale alla riproduzione del capitalismo neoliberale. Nel saggio “In perfetto stato” (Mimesis) Diego Giannone espone una critica rigorosa e ben fondata allo Stato neoliberale e ai principi che lo guidano.

Regno Unito: il tragico legame
tra Brexit e gestione fallimentare
della pandemia

di Eleonora VasquesLa Brexit è stata la ragione principale della disastrosa gestione della crisi sanitaria provocata dal coronavirus in Gran Bretagna. Il primo ministro Boris Johnson ha consapevolmente sottovalutato i rischi del Covid-19 per prediligere il divorzio dall’Ue.

Recovery Fund, per l’Italia i conti non tornano

di Guido Salerno AlettaDel successone italiano, ben 209 miliardi di fondi europei tra contributi e prestiti, che a detta di tanti sarebbe stato riportato nell'ambito della Decisione del Consiglio europeo del 21 luglio, non c'è traccia nei documenti ufficiali. Nero su bianco, a Bruxelles, hanno deciso solo i "rebates" per la Germania ed i Paesi Frugali.

Complotti e stratagemmi,
due modi alternativi di interpretare
la pandemia e i suoi effetti

di Paola Monachesi e Marina TurcoPer il complottista tutti gli eventi sono riconducibili agli interessi di un unico Potere Globale. Al contrario, molto di quello che succede è dovuto al caso, in grado di creare “spazi di possibilità” inaspettati. Come accaduto con l’emergenza covid-19, foriera anche di cambiamenti in vari ambiti, dall’istruzione al lavoro, dalla cultura al turismo.

‘Imagine’, la globalizzazione
economica e l'onorevole Meloni

di Pompeo Della PostaL’opposizione fra apertura economica e protezionismo, entrambi deleteri se applicati senza giusta misura, potrebbe essere ricomposta proprio in quel contesto di fratellanza a livello globale di cui parla la canzone di John Lennon che Giorgia Meloni considera il manifesto della “omologazione mondialista”, probabilmente vagheggiando il ritorno all’autarchia che sperimentammo nel ventennio fascista.

I musei dopo il lockdown (3)
Palazzo Barberini e Palazzo
Corsini a Roma

di Mariasole GaracciLe nostre interviste ai direttori dei musei e siti italiani proseguono con Flaminia Gennari Santori, che ci parla di dialogo con la comunità locale e con il proprio territorio di riferimento, scelte di programmazione e di comunicazione rivolte “prioritariamente al pubblico residente, intendendo anche il turista come un residente temporaneo, con cui intessere un discorso possibilmente duraturo, per creare abitudine, favorire la volontà di tornare a visitare il nostro museo e conoscerne la storia e la bellezza”.

La crociata conservatrice
contro la comunità “lgbt” polacca

di Alessandro ZaffanellaSecondo una recente ricerca la Polonia è il peggior Paese Ue per i diritti del mondo omo e transessuale. Nell’ultimo anno oltre cento comuni si sono autoproclamati “LGBT-Free”, a conferma di un’idiosincrasia sempre più dilagante. E che rischia di accentuarsi con la riconferma alla Presidenza del conservatore Andrzej Duda, secondo il quale “l’universo LGBT” è portatore di una “ideologia del male”, peggiore perfino del già detestato comunismo.

La scommessa della rappresentanza
Perché la democrazia diretta non è
la soluzione alla crisi della politica

di Paola BelloneSpaziando dal diritto costituzionale alla teoria politica, dalla storia alla sociologia, un saggio di Francesco Pallante, professore di diritto all’Università di Torino, ricusa incondizionatamente la democrazia diretta come forma di governo.

Il neofascismo in Confindustria

di Giorgio CremaschiIl 25 Aprile ha ricordato “le vittime dei partigiani rossi”. Durante la pandemia ha definito irresponsabili gli scioperi dei lavoratori per la salute. Ora ha chiesto di abolire i contratti nazionali e il decreto dignità. Marco Bonometti, presidente di Confindustria Lombardia e grande elettore di Bonomi, interpreta perfettamente un padronato fallimentare che spera di recuperare affari con metodi fascisti nei luoghi di lavoro.

Andrea Camilleri: Poesie incivili

di Andrea CamilleriA un anno dalla morte, ricordiamo Andrea, grande scrittore e grande amico, ripubblicando le sue “poesie incivili”.

Autostrade, il governo inganna
gli italiani e favorisce gli speculatori

di Paolo MaddalenaLa vicenda Autostrade? Pagheranno i risparmiatori italiani. Cassa depositi e prestiti entra nel capitale, si accolla 10 miliardi di debiti e assume addirittura l’onere di ristrutturare le autostrade lasciate cadere in rovina dai Benetton. Anziché sostenere la nazionalizzazione, il governo – in pieno contrasto con l’articolo 43 della Costituzione – ha ritenuto strumento valido le criminali privatizzazioni, aprendo le porte agli speculatori stranieri.

Polonia, perché vincono i nazionalisti

di Daniele StasiUndici milioni di elettori hanno confermato al governo la coalizione nazional-populista di Andrzej Duda, favorita dalla completa manipolazione dei media pubblici e da politiche di ridistribuzione a pioggia delle risorse dello Stato. Un risultato che costituisce per le élite al potere l’esortazione a continuare sulla strada delle riforme in senso autoritario volute da Kaczynski.

Migranti, durante il lockdown spunta
un nuovo muro di 40 km in Slovenia

di Valerio NicolosiLungo il fiume Kolpa che separa la Slovenia dalla Croazia è apparsa in pochi giorni una rete metallica sovrastata dal filo spinato per fermare il transito dei migranti lungo la rotta balcanica. Attivisti e cittadini protestano: “A fine lockdown abbiamo visto che lungo il fiume era stata costruita questa barriera, hanno approfittato dell’emergenza per non avere contestazioni”.

I musei dopo il lockdown (2):
Il Parco Archeologico di Ercolano

di Mariasole GaracciContatto con il territorio, promozione della legalità, biglietti d’ingresso ridotti. “Vogliamo offrire qualche ora di serenità, di osservazione curiosa e forse anche di libera immaginazione a tutti. Un’oasi nel deserto di preoccupazioni e dolori che ha caratterizzato gli ultimi mesi”. Intervista a Francesco Sirano, direttore del Parco Archeologico di Ercolano.

La tv pubblica, Berlinguer, Cacciari,
Corona e i Signori delle Autostrade

di Luca MicheliniCome mai tra i tanti filosofi italiani, è proprio e quasi soltanto Massimo Cacciari ad essere ospite quasi fisso di certe trasmissioni, naturalmente nella parte di “intellettuale dissenziente e indipendente da tutto e da tutti”? Come mai tra i tanti scrittori e scultori italiani, Mauro Corona è stato scelto come ospite quasi-fisso da Bianca Berlinguer?

rileggiamoli insieme

Il dopo Società Aperta: democratura o suicidio?

di Pierfranco PellizzettiUna riflessione sul futuro della democrazia a partire da un recentissimo volume mondadoriano sul rigetto a Est della cultura occidentale (“La rivolta antiliberale” di Ivan Krastev e Stephen Holmes) e da un celebre saggio di mezzo secolo fa che smascherava i meccanismi retorici con cui vengono propugnate le ragioni del pensiero reazionario (“Retoriche dell’Intransigenza” di Albert O. Hirschman).

Romarama, il vicesindaco Bergamo
“risponde” a Ottavia Nicolini

di Luca Bergamo“L’Estate Romana di cui lei parla è finita 35 anni fa e non si può (né si vuole) cancellarla. Cambiare il nome in Romarama non significa seppellire un tesoro nascosto e il dibattito provocato mi pare, al contrario, abbia cominciato a disseppellirlo”. 

L’intentona di Luigi Di Maio

di Pierfranco PellizzettiIl veto del ministro degli Esteri all’accordo faticosissimo raggiunto in Liguria per la candidatura unitaria PD e Cinquestelle di Ferruccio Sansa, si sta rivelando nient’altro che una mossa infelice che ha come vero bersaglio il premier Giuseppe Conte.

La chiesa è naturalmente di destra

di Raffaele CarcanoC'è chi individua in papa Bergoglio “l’antidoto” al virus dei populisti di destra: ma di fatto la Chiesa cattolica ha sempre sostenuto politiche reazionarie e privilegi confessionali, legittimato gruppi integralisti, negato i diritti individuali. Il tutto edulcorato con una retorica paternalistica.

“La cartomante di Fellini”
e una certa immagine dell’Italia

di Flavio De Bernardinis“La verità è che era un genio, ma a volte era anche un po’ stronzo. Ma perché si finiva sempre col perdonarlo?”. Il libro di Caterina Boratto – testimone diretta di alcuni set dei film più importanti di Fellini – non è solo un ritratto “dietro le quinte”, è anche un romanzo di formazione dell’autrice stessa e un racconto sul Paese e i suoi abitanti, l’Italia e gli italiani.

Rilanciare le imprese
pubbliche attraverso missioni
strategiche nazionali

di Simone Gasperin e Federico Maria MucciarelliLa proposta del Forum Disuguaglianze all’interno del rapporto presentato con interviste agli amministratori delle principali imprese controllate dallo Stato. Il punto di partenza: nei dieci anni dopo la crisi del 2008 lo Stato è tornato a svolgere un ruolo da protagonista dello sviluppo economico, anche attraverso la gestione diretta delle imprese.

C’era una volta l’austerità.
La sinistra e un altro modello
di sviluppo

di Giorgio NebbiaIn questi giorni in libreria “La Terra brucia. Per una critica ecologica al capitalismo” (Jaca Book), un volume che raccoglie interventi editi e inediti di Giorgio Nebbia, padre nobile dell’ambientalismo italiano, scomparso il 4 luglio del 2019. Ne proponiamo un estratto.

Riaprono i musei: propositi
e letture dopo il lockdown.
Intervista a Edith Gabrielli

di Mariasole GaracciIniziamo una serie di interviste ai direttori dei musei e siti archeologici e storico-artistici italiani che gradualmente hanno riaperto o stanno riaprendo al pubblico. L’interesse da parte dei cittadini, tornati alla riscoperta del patrimonio dopo i mesi dell’isolamento e della paura, è stato significativo; ma tante e complesse sono le sfide che aspettano ora la fruizione culturale e il sistema museale del nostro Paese.

Prodi e Berlusconi, totem e tabù

di Tomaso Montanari“Non è un tabù”. Romano Prodi ha ragione: per il centrosinistra, per il Pd, Silvio Berlusconi non è un tabù, è un totem. Se l’Italia di oggi è così lo si deve al fatto che Berlusconi ha vinto. E non solo perché i governi del Centrosinistra non hanno mai torto un capello al suo monumentale conflitto di interessi: molto più profondamente perché ne hanno introiettato i ‘valori’, la bussola, la visione politica – Con un commento di Paolo Flores d’Arcais: “Prodi, il Caimano e il miraggio del Quirinale”.

FILOSOFIA - IL RASOIO DI OCCAM

In “Critica della teologia politica. Voci ebraiche su Carl Schmitt”, a cura di Giorgio Fazio e Federico Lijoi (Quodlibet), si presenta un quadro vario delle critiche ebraiche al dispositivo schmittiano, nelle quali si indovina tuttavia un percorso comune, volto all’individuazione di un’altra teologia politica, che contesti in radice la ricerca schmittiana del fondamento del potere.

DIARIO DELLE PRIMARIE

Il covid19, alla base degli odierni grattacapi di Trump, potrebbe trasformarsi in un formidabile strumento capace di garantirgli la permanenza alla Casa Bianca nel caso di un eventuale annullamento delle elezioni da parte della Corte Suprema.

Le parole della laicità

Vacanze
Equiparando le persone a macchine erogatrici di prodotti e servizi, si è finito per pensare che le vacanze siano soltanto una specie di ricarica delle batterie, un periodo in sé inutile, ma necessario per poter riprendere il più presto possibile a produrre.

LA FINESTRA DI BERGOTTE

La quarta puntata dell'audioserie dedicata al cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520). Un racconto sulla fortuna del pittore, il suo carattere, la nascita del suo mito. | Tutti i video

Filosofia e virus

Con l’arrivo della pandemia – è la tesi dell'ultimo libro di Slavoj Žižek, “Virus” – le nostre vite normali sono state messe in pausa e quello che ci viene offerto è la possibilità di ripensare il nostro rapporto con il mondo.

SCIENZA - LA MELA DI NEWTON


Meritocrazia: alla ricerca
di un nuovo ‘modello’
per valutare la ricerca

di Valter Tucci

Il tema della valutazione in ambito scientifico è diventato oggi improrogabile. In questo articolo un’analisi di come sta cambiando il sistema di valutazione, anche in conseguenza della pandemia. E perché un modello alternativo di valutazione è auspicabile.

I dialoghi di MicroMega


Le video interviste a importanti personalità del mondo della cultura, della musica, dell'architettura, dello spettacolo trasmesse live sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di MicroMega:
GUIDO TONELLI

Abbonati a MicroMega

Manipolazioni

Micromega su Facebook

Lezioni sulla Costituzione


Conoscere la Costituzione significa comprenderne le radici storiche, le implicazioni filosofiche e le aspirazioni politiche. MicroMega propone un ciclo di brevi "lezioni" dedicate alla nostra Carta fondamentale - al di là di ogni vuota retorica sull'educazione civica - con lo scopo di risvegliare, soprattutto tra le giovani generazioni, un interesse concreto intorno ai valori che strutturano la nostra convivenza civile.

MicroMega in ebook


Da oggi puoi leggere MicroMega anche in ebook – nei formati ePub e Mobi – su computer, smartphone, tablet e ebook reader. Acquista su:
Amazon | Apple | BookRepublic | Feltrinelli

In libreria


Paolo Flores d’Arcais
per il diritto all’eutanasia
Esce da Einaudi il nuovo libro del direttore di MicroMega dal titolo “Questione di vita e di morte”, una apologia filosofica – logica, etica, esistenziale – del diritto all’eutanasia (i.e. suicidio assistito) come inalienabile diritto umano, contro la tortura di Stato e di Chiesa.

ILMIOLIBRO.IT



Quantcast