www.fgks.org   »   [go: up one dir, main page]

Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale
Presidenza del Consiglio dei Ministri

Servizi e ricerca nel sito

Ti trovi in: Home : Come fare per :

Come fare per

   

Ottenere il patrocinio
Il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri è concesso a titolo gratuito per iniziative di alto rilievo culturale, sociale, scientifico, artistico, storico, sportivo, organizzate nel territorio nazionale o all’estero. Sono escluse le richieste che abbiano scopi o finalità commerciali.
Il coordinamento delle adesioni governative è curato in via esclusiva dall'Ufficio del Cerimoniale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
A chi rivolgersi: Ufficio del cerimoniale di Stato e per le onorificenze
Per richiedere il patrocinio:
http://www.governo.it/Presidenza/ufficio_cerimoniale/cerimoniale/patrocini_richieste.html#richieste
Altra struttura competente: Dipartimento informazione ed editoria (per la concessione del patrocinio in alcuni casi di competenza di questo dipartimento e l’utilizzo del logo Presidenza)
Modulistica:
http://www.governo.it/DIE/attivita/patrocini.html

Mutuo per giovani coppie
Si tratta di un fondo che consente alle giovani coppie con un reddito sufficiente seppur di natura precaria, di ottenere un mutuo per l’acquisto della prima casa, anche se prive delle garanzie abitualmente richieste.
L’accordo tra Abi e Dipartimento della Gioventù prevede che lo stato garantisca il 50% della quota capitale del mutuo concesso. Le banche non potranno richiedere garanzie ulteriori oltre l’ipoteca sull’immobile.
A chi rivolgersi: Dipartimento gioventù e per il servizio civile
Modulistica: modello di domanda
Per saperne di più: http://www.diamoglifuturo.it/fondo-casa

Fondo nuovi nati
E' un Fondo volto a favorire l'accesso al credito delle famiglie, in caso di nascita di un bambino o di adozione, attraverso il rilascio di garanzie alle banche e agli intermediari finanziari. Possono chiedere un prestito, fino a 5000 euro da restituire entro 5 anni, i genitori dei bambini nati o adottati negli anni 2012, 2013 e 2014, senza limitazioni di reddito. La domanda va presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di nascita o adozione, compilando presso le banche aderenti l'apposito modulo, nel quale viene autocertificato il possesso dei requisiti richiesti.
Elenco delle banche aderenti, faq e informazioni sul sito dedicato.

Concessione emblemi araldici
Struttura competente: Ufficio del cerimoniale di Stato e per le onorificenze
Per richiedere la concessione dell’emblema:
http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/araldica/concessione_emblemi.html

Segnalare un disservizio dell'amministrazione pubblica
All'Ispettorato della funzione pubblica il cittadino può rivolgersi per segnalare eventuali ritardi o inadempienze procedimentali nei rapporti con le pubbliche amministrazioni (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Comunità montane, Università, Istituti autonomi case popolari; Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura; enti pubblici non economici; aziende del Servizio sanitario nazionale; Scuole).           
La sede dell’Ispettorato  è in Piazza Sant'Apollonia, 14 - 00153 - Roma
Tel: 06 5832.4880 - Fax: 06 5832.4118
e-mail: ispettorato@funzionepubblica.it

Per segnalare discriminazioni di ogni genere
Contro le discriminazioni di ogni genere, al Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio, opera, l’ UNAR : Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni  razziali. Si tratta di uno sportello di ascolto e di assistenza che  garantisce l’effettività del principio di parità di trattamento tra le persone e vigilia sull’operatività degli strumenti di tutela.
A chi rivolgersi: http://www.unar.it/
Numero verde: 800901010

Rilascio delle tessere «lasciapassare stampa» per la partecipazione alle pubbliche manifestazioni
A chi rivolgersi: Dipartimento informazione ed editoria
http://www.governo.it/DIE/contatti.html

 

* sono riportati in questa pagina alcuni esempi di servizi di competenza della Presidenza del Consiglio.

pagina pubblicata il 23 ottobre 2012

Informazioni generali sul sito